Jacobello di Bonomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Louis-garden (discussione | contributi)
italian legend !
 
(42 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Jacobello di Bonomo
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = pittore
|Epoca = 1300
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attivo nella seconda metà del [[XIV secolo]]
}}
[[File:Jacobello di Bonomo Coronation.jpg|thumb|upright =1.2|Polittico dell'Incoronazione della Vergine e santi, Czartoryski Museum.]]
[[File:Jaobello di Bonomo 02.jpg|thumb|Polittico ''Madonna in trono col Bambino e santi'', Cattedrale di San Vito, Praga]]
== Opere ==
[[File:Niccolò Semitecolo - Crocifissione, Monumento funebre del doge Michele Morosini, 1382 - Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Venezia.jpg|thumb|right|''Monumento funebre del doge [[Michele Morosini]]''.]]
Alla fase giovanile dell'artista, intorno al [[1370]], vanno acritteascritte le opere un tempo raggruppate intorno al nome del [[ Maestro di Arquà]]: i polittici dell'Oratoriooratorio della Santissima Trinità ad [[Arquà Petrarca]] e al Museo Civicocivico di [[Lecce]]. In queste opere influenzato nel colore dalla maniera di [[Lorenzo Veneziano]] e nella severità delle figure da [[Paolo Veneziano]]
 
Perduto il dipinto del [[1375]] con ''Sant’OrsolaSant'Orsola'', realizzato per la chiesa di San Michele a [[Vicenza]], del suo periodo maturo sono: il polittico, oggi conservato nella cattedrale di [[Praga]] ma proveniente dalla [[Dalmazia]], e le tavole, con l<nowiki>'</nowiki>''Incoronazione della Vergine e otto santi'', oggi al Museo Czartoryski di [[Cracovia]], come pure la tavola di ''Sant’Agostino in cattedra e due donatori'', [[Musei civici di Pavia|Musei Civici di Pavia]], parte di un più grande polittico ora perduto<ref>{{Cita web|url=http://malaspina.museicivici.pavia.it/catalogo/?collocazione=ESPOSTO|titolo=Pinacoteca Malaspina|accesso=28 settembre 2020|dataarchivio=13 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210213230951/http://malaspina.museicivici.pavia.it/catalogo/?collocazione=ESPOSTO|urlmorto=sì}}</ref>.
== Opere==
 
Secondo il De Marchi, sono da attribuire a Jacobello i disegni preparatori per i mosaici che ornano la lunetta e la cuspide della tomba del doge [[Michele Morosini]], nel prebisterio della [[Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)|basilica dei Santi Giovanni e Paolo]]. Il mosaico raffigura la ''Crocifissione con il doge e la dogaressa inginocchiati''.<ref>{{treccani|jacobello-di-bonomo_(Dizionario-Biografico)}}</ref>
Alla fase giovanile dell'artista, intorno al [[1370]], vanno acritte le opere un tempo raggruppate intorno al nome del [[Maestro di Arquà]]: i polittici dell'Oratorio della Santissima Trinità ad [[Arquà Petrarca]] e al Museo Civico di [[Lecce]]. In queste opere influenzato nel colore dalla maniera di [[Lorenzo Veneziano]] e nella severità delle figure da [[Paolo Veneziano]]
 
Del [[1370]]- [[1380]] è polittico con la ''Madonna in trono col Bambino e santi'', nella Capella di Santa Agnes di Boemia della [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito, Praga]]
Perduto il dipinto del [[1375]] con ''Sant’Orsola'', realizzato per la chiesa di San Michele a [[Vicenza]], del suo periodo maturo sono: il polittico, oggi conservato nella cattedrale di [[Praga]] ma proveniente dalla [[Dalmazia]], e le tavole, con l<nowiki>'</nowiki>''Incoronazione della Vergine e otto santi'', oggi al Museo Czartoryski di [[Cracovia]].
 
Del [[1385]] è il polittico, con la ''Madonna in trono col Bambino e santi'', nella [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Santarcangelo di Romagna)|chiesa deicollegiata di San MinoriMichele ConventualiArcangelo]] di [[Santarcangelo di Romagna]].
 
Le opere di Jacobello si caratterizzarono per lo stile [[gotico]], per la severità delle figure e per la volumetria intensa.<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=6 | p=26}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Pietro Paoletti, ''Raccolta di documenti inediti per servire alla storia della pittura veneziana nei secoli XV e XVI. II: Jacobello Catanio, Jacobello Bonomo, Jacobello Buleghela, Alberegno, Jacobello dalla Chiesa, dal Fiore, Bono, Vivarini, Mocetto'', Padova, Prosperini, 1895.
*Francesca Flores d'Arcais, ''L'influenza della scultura dei Dalle Masegne sui pittori tardotrecenteschi veneziani. Il caso di Jacobello di Bonomo'', in ''Der unbestechliche Blick. Festschrift zu Ehren von Wolfgang Wolters zu seinem siebzigsten Geburtstag'', a cura di M. Gaier, Trier, Porta-Alba-Verlag, 2005, pp. 431-435.
* Pietro Paoletti, ''Un'ancona di Jacobello Bonomo'', in "Rassegna d'arte", III, 1903, pp.&nbsp;65–66.
* Lionello Puppi, ''Sopra un recente contributo al regesto di Jacobello di Bonomo'', in "Arte veneta", XVII, 1963(1964), p. &nbsp;209. (recensione di: F. Barbieri, ''Il Museo civico di Vicenza. Dipinti e sculture dal XIV al XV secolo'', Venezia, 1962).
* Lionello Puppi, ''Contributi a Jacobello di Bonomo'', in "Arte veneta", XVI, 1962(1963), pp. 19-30&nbsp;19–30.
* {{cita libro|autore=[[Rodolfo Pallucchini]]|titolo=La pittura veneziana del Trecento|anno=1964|editore=Istituto per la collaborazione culturale|città=Venezia-Roma|pp=200-207|cid=Pallucchini 1964}}
*Pietro Paoletti, ''Un'ancona di Jacobello Bonomo'', in "Rassegna d'arte", III, 1903, pp. 65-66.
* {{cita testo|autore=Mauro Lucco|titolo=]acobello di Bonomo|pubblicazione=La pittura nel Veneto - Il trecento|anno=1992|pp= 528-529}}
*Pietro Paoletti, ''Raccolta di documenti inediti per servire alla storia della pittura veneziana nei secoli XV e XVI. II: Jacobello Catanio, Jacobello Bonomo, Jacobello Buleghela, Alberegno, Jacobello dalla Chiesa, dal Fiore, Bono, Vivarini, Mocetto'', Padova, Prosperini, 1895.
* Francesca Flores d'Arcais, ''L'influenza della scultura dei Dalle Masegne sui pittori tardotrecenteschi veneziani. Il caso di Jacobello di Bonomo'', in ''Der unbestechliche Blick. Festschrift zu Ehren von Wolfgang Wolters zu seinem siebzigsten Geburtstag'', a cura di M. Gaier, Trier, Porta-Alba-Verlag, 2005, pp. 431-435431–435.
* {{Cita testo|autore=Cristina Guarnieri|titolo=Per un corpus della pittura veneziana del Trecento al tempo di Lorenzo|pubblicazione=Saggi e Memorie di storia dell'arte|editore=Fondazione Giorgio Cini|città=Venezia|data=2006|vol=30|pp=37-38|cid=Guarnieri 2006}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[frCategoria:JacobelloPittori di Bonomoscuola veneta]]