V2 (Aggregat 4): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abassign (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(348 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sistema d'arma
[[Immagine:Razzo V-2 (museo Peenemunde).jpg|thumb|350px|Un [[razzo]] V-2 al museo di Peenemünde.]]Il '''razzo V-2''' fu un precursore dei [[missile|missili]] balistici utilizzato dalla [[Germania]] durante le ultime fasi della [[Seconda Guerra Mondiale]], in particolare contro [[Gran Bretagna]] e [[Belgio]]. Il nome V-2 sta per ''Vergeltungswaffe 2'' (che significa "arma di rappresaglia 2"; un nome inventato da [[Joseph Goebbels]]), il nome precedente era '''A-4'''.
|Sistema d'arma=missile
|Nome= Vergeltungswaffe 2<br/>''V2, Aggregat 4, A4''
|Immagine= Fusée V2.jpg
|dimensioni_immagine=
|Didascalia= Un missile V2 al museo di [[Peenemünde]]
|tipo= balistico a lunga gittata
|Impiego= rappresaglia
|Guida= giroscopio
|Costruttore=
|Data_impostazione= 1936
|Data_entrata_in_servizio= 1944
|Data_ritiro_dal_servizio= 1945
|Esemplari= {{formatnum:4000}}
|Costo=
|Peso= {{M|13500|ul=kg}}
|Lunghezza=
|Altezza= {{M|14|ul=m}}
|Larghezza=
|Diametro= 1,65 m
|Gittata= {{M|320|-|360|ul=km}}
|Tangenza=
|Max_vel= {{M|5200|ul=km/h}}
|Max_g=
|Motore=
|testata=
|Spoletta=
|Esplosivo= [[Trinitrotoluene|Tritolo]] e [[Nitrato d'ammonio|Nitrato di Ammonio]], {{M|800|ul=kg}}
|Vettori=
|esemplari prodotti=
|Utilizzatore_principale= [[Germania nazista]]
|Note=
}}
 
Il missile '''V2''' (abbreviazione dal [[Lingua tedesca|tedesco]] '''[[Vergeltungswaffen|Vergeltungswaffe]] 2''', in [[Lingua italiana|italiano]] "arma di rappresaglia 2", nome datogli per motivi di propaganda; nome tecnico '''[[Aggregat]] 4''', abbreviato in '''A4''') fu il precursore di tutti i [[missile balistico|missili balistici]] e venne ampiamente utilizzato dalla [[Germania nazista|Germania]] durante le ultime fasi della [[seconda guerra mondiale]], in particolare contro [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e [[Belgio]], e nell'immediato dopoguerra per scopi scientifici.
==Storia==
Già dal [[1927]], i membri della Società tedesca sui [[razzo|razzi]] iniziarono i primi test sui razzi a combustibile liquido. Nel [[1932]], il ''Reichswehr'' (la Difesa Nazionale Tedesca) si interessò degli sviluppi di questi test soprattutto per il settore militare, e una squadra condotta dal Generale Walter Dornberger rimase molto impressionata dal test di un vettore progettato e costruito da [[Wernher von Braun]]. Nonostante le abilità di questo primo razzo fossero molto limitate, Dornberger riuscì a capire il genio di von Braun e lo spronò ad entrare nei militari.
 
Il missile V2 batté diversi record:
Von Braun accettò, così come fecero molti altri membri della società. Nel dicembre del [[1934]], ebbe un altro successo con il [[missile]] A-2, un piccolo modello spinto da [[etanolo]] e [[ossigeno]] liquido, ma con una affidabilità maggiore.
* Primo missile balistico guidato a "lungo"<ref>per l'epoca.</ref> raggio<ref>{{Cita web|url=http://www-pao.ksc.nasa.gov/history/rocket-history.htm|titolo=A Brief History of Rocketry|sito=Kennedy Space Center|data=2009-01-07|lingua=en|accesso=2023-04-22|dataarchivio=7 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090107190509/http://www-pao.ksc.nasa.gov/history/rocket-history.htm|urlmorto=sì}}</ref> (Uso militare da parte della Germania; primo lancio di servizio: 7 settembre 1944; primo lancio di successo: 8 settembre 1944<ref>{{Cita libro|nome=Mitchell R.|cognome=Sharpe|titolo=The rocket team|url=https://www.worldcat.org/oclc/54412053|accesso=2023-04-22|edizione=[2nd ed.]|data=2003|editore=Apogee|p=32|OCLC=54412053|ISBN=1-894959-00-0}}</ref>; ultimo lancio: 27 marzo 1945<ref>{{Cita web|url=http://www.westendatwar.org.uk/page_id__248.aspx|titolo=27 March 1945 {{!}} The last V2 on London {{!}} People {{!}} West End at War|data=|lingua=en|accesso=2023-04-22|dataarchivio=4 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160204200722/http://www.westendatwar.org.uk/page_id__248.aspx|urlmorto=sì}}</ref>);
* Primo oggetto artificiale a entrare nello spazio, superando la [[linea di Kármán]] a 100km di altezza (con il lancio di test del missile A4 [[MW 18014]], il 20 giugno 1944<ref>{{Cita web|url=http://astronautix.com/chrono/19442.htm|titolo=Chronology - 1944 - Quarter 2|sito=astronautix.com|data=2005-04-25|lingua=en|accesso=2023-04-22|dataarchivio=25 aprile 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050425131553/http://astronautix.com/chrono/19442.htm|urlmorto=sì}}</ref>);
* [[Cronologia delle prime immagini della Terra dallo spazio|Prima fotografia della terra vista dallo spazio]] a un'altitudine di 105 chilometri, scattata il 24 ottobre 1946 con un V2 lanciato dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
L'impiego dei missili V2 portò a una stima di circa {{Formatnum:9000}} civili e militari alleati morti, oltre a {{Formatnum:12000}} prigionieri periti nei [[Lager|campi di concentramento]] per costruirli.<ref>{{Cita libro|nome=Karl-Heinz|cognome=Wellmann|titolo=Warum ist es nachts dunkel? : was wir vom Weltall wirklich wissen|url=https://www.worldcat.org/oclc/1151672215|accesso=2023-04-22|data=2006|editore=Kosmos|lingua=de|p=158|OCLC=1151672215|ISBN=3-440-10719-1}}</ref>
Dal [[1936]], il team di von Braun si concentrò sulla costruzione dei successori del razzo A-2, l'A-3 e l'A-4. Quest'ultimo era un progetto che prevedeva un portata di ben 175 [[chilometro|km]], un'[[altitudine]] di 80 km, e una capacità di trasportare una tonnellata di carico utile. Questo netto miglioramento era dovuto a una totale revisione dei [[motore|motori]] fatta da [[Walter Thiel]]. Era ormai chiaro che i progetti di von Braun stavano diventando realtà, così il Generale Dornberger trasferì il team da Kummersdorf (vicino a [[Berlino]]) verso una piccola città, [[Peenemünde]], sull'isola di Usedom (litorale baltico della Germania), per fornire più infrastrutture per i test, e soprattutto maggior segretezza.
 
Simulazioni e studi degli ultimi anni dimostrano che una V2 può produrre un cratere di 20 metri di diametro e di 8 metri di profondità, con un'espulsione in aria di oltre {{Formatnum:3000}} tonnellate di materiale.<ref>Puntata di ''Blitz Street'' del 10 maggio 2010, [[Channel 4]].</ref>
Il razzo A-3 risultò dare dei problemi, così si decise di riiniziare lo sviluppo di questo sotto il nome di razzo A-5. Questa nuova versione era decisamente più affidabile e nel [[1941]], erano già stati testati circa 70 razzi A-5. Il primo razzo A-4 volò nel marzo del [[1942]] per circa 1,5 km e si schiantò in mare. Il secondo raggiunse un'altitudine di 11km prima di esplodere. Il terzo, lanciato il [[3 ottobre]] [[1942]], seguì quasi una traiettoria perfetta, atterrò a 193 km di distanza, e divenne il primo oggetto costruito dall'uomo ad entrare nello [[spazio]].
 
== Storia ==
La produzione partì nel [[1943]], anche se gli alleati erano già a conoscenza dell'arma tedesca. Infatti, durante un test in [[Polonia]], un missile fu recuperato dagli agenti segreti della resistenza polacca e i particolari tecnici erano stati trasmessi al servizio segreto brittannico. Gli [[Inghilterra|inglesi]] lanciarono una pesante campagna di bombardamenti contro la base di [[Peenemünde]], che causò ritardi nella produzione dei razzi e la morte di molti operai, che erano i detenuti del [[campo di concentramento]] vicino.
Già dal [[1926]] i membri della "Società tedesca per il volo spaziale" cominciarono i primi esperimenti sui razzi a combustibile liquido. Nel [[1932]], la ''[[Reichswehr]]'' (forze armate tedesche) s'interessò degli sviluppi di questi esperimenti soprattutto per il settore militare: una squadra condotta dal generale [[Walter Dornberger]] rimase molto impressionata dal collaudo di un vettore progettato e costruito da [[Wernher von Braun]]. Nonostante le caratteristiche di questo primo razzo fossero molto limitate, Dornberger riuscì a intuire la genialità di von Braun e lo spronò ad entrare nell'esercito per continuare lo sviluppo delle sue ricerche.
 
Von Braun accettò, così come fecero molti altri membri della società. Nel dicembre del [[1934]] ebbe un altro successo con il missile A-2, un piccolo razzo con motore a [[etanolo]] e [[ossigeno liquido]].
Dornberger aveva sempre desiderato una rampa di lancio mobile per i V-2, ma [[Adolf Hitler|Hitler]] fece pressione per la costruzione di immense strutture sotterranee per il lancio. I razzi venivano prodotti in più fabbriche e spediti lungo le linee ferroviarie, in modo da permettere dei lanci quasi ininterrotti verso il nemico.
 
Dal [[1936]] il gruppo capitanato da von Braun si concentrò sulla costruzione dei successori del razzo A-2, l'A-3 e l'A-4. Quest'ultimo era un progetto che prevedeva una portata di ben {{M|200|ul=km}} con una [[traiettoria]] che lo portava ai limiti dello spazio circumterrestre (circa 80&nbsp;km) con un carico di circa una [[tonnellata]]. Questi risultati erano stati permessi anche dal miglioramento dei [[motore|motori]] fatto da [[Walter Thiel]].
La produzione del missile avveniva in grandi fabbriche sotteranee, come la tristemente nota [[Dora Mittelbau]], al riparo dai bombardamenti alleati. Il costo di produzione di una V-2 era comparabile a quello di un bombardiere e certamente non giustificato dal limitato carico (meno di una tonnellata) di alto esplosivo.<BR>Questa constatazione fece credere ai servizi segreti alleati che il successivo passo tedesco fosse l'uso del missile come vettore per una costruenda bomba a fissione nucleare. La storia, successivamente, dimostrerà che la produzione di tale ordigno era molto al di la delle capacità tecniche tedesche dell'epoca.
 
[[File:Bundesarchiv Bild 141-1880, Peenemünde, Start einer V2.jpg|thumb|Partenza di un razzo V2 nel 1943]]
==Voci Correlate==
*[[Wernher von Braun]]
*[[Saturn V]]
*[[NASA]]
 
Con la necessità di collaudare l'A-3 e successivamente l'A-4, era ormai chiaro che i progetti di von Braun stavano diventando realtà; così il generale Dornberger, sotto consiglio della madre di von Braun, trasferì il gruppo da [[Kummersdorf-Gut|Kummersdorf]] (vicino a [[Berlino]]) verso una piccola città, [[Peenemünde]], sull'isola di [[Usedom]] (litorale baltico della Germania), per fornire una migliore infrastruttura tecnica/logistica per le prove ed ottenere anche maggiore segretezza.
== Link Esterni ==
*[http://www.astronautix.com/lvs/v2.htm Il razzo V-2] dall'[[Encyclopedia Astronautica]]
*[http://www.v2rocket.com Sito sul V-2]
 
Il razzo A-3 risultò all'atto pratico poco affidabile e così si decise di rivedere completamente lo sviluppo di questo modello sotto il nome di un nuovo progetto, chiamato A-5. Questa nuova versione era decisamente più affidabile e nel [[1941]] erano già stati collaudati circa 70 razzi A-5.
[[Categoria:Razzi|V-2]]
 
Il primo missile ''operativo'' A-4 volò nel marzo del [[1942]] e percorse solo una traiettoria di 1,5&nbsp;km, schiantandosi successivamente in mare. Il secondo lancio ebbe più fortuna, raggiungendo un'altitudine di circa 11&nbsp;km prima di esplodere. Il terzo lancio, in data 3 ottobre [[1942]], fu invece coronato da un completo successo: il missile A-4 seguì quasi una traiettoria perfetta e si schiantò a 193&nbsp;km di distanza dalla piattaforma di lancio, superando gli 80&nbsp;km di quota.
[[de:A4 (Rakete)]]
 
[[en:V-2 rocket]]
La produzione dell'A-4 partì nel [[1943]]; comunque il suo uso bellico non fu completamente una sorpresa per gli Alleati, in quanto questi erano già a conoscenza dell'arma tedesca. Infatti, successivamente a uno dei molti esperimenti dell'A-4 in [[Polonia]], un missile era stato recuperato da militanti della [[resistenza polacca]] e i particolari tecnici erano stati poi trasmessi al servizio segreto britannico. A questo punto, per gli inglesi, fu chiara la nuova minaccia che si stava profilando all'orizzonte e quindi fu lanciata una grossa offensiva contro i complessi di costruzione della A-4. In particolare la [[Centro di ricerca militare di Peenemünde|base di Peenemünde]] fu pesantemente bombardata nel luglio del 1943, causando ritardi nella produzione dei missili e la morte di molti tecnici e operai, tra cui vi erano anche alcuni detenuti di un [[campo di concentramento]] vicino.
[[fr:V2]]
 
[[he:V-2]]
Nel frattempo, sempre nel 1943, le V2 furono adoperate come piattaforme per il [[telerilevamento]].<ref>{{Cita web|url=http://users.unimi.it/br1/Telerilevamento.pdf|titolo=Telerilevamento|accesso=1º marzo 2015|autore=Bruno Crippa|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021182715/http://users.unimi.it/br1/Telerilevamento.pdf|urlmorto=no}}</ref>
[[is:V-2 flugskeyti]]
 
[[ja:V2ロケット]]
Dornberger aveva capito l'importanza di disperdere i complessi di lancio dei missili per mezzo di rampe mobili, ma [[Adolf Hitler|Hitler]] fece pressione per la costruzione di immense strutture sotterranee per il lancio. I missili venivano prodotti in più fabbriche e spediti lungo le linee ferroviarie, in modo da permettere dei lanci quasi ininterrotti verso il nemico.
[[nl:V-2]]
 
[[pl:V-2]]
La produzione del missile avveniva nella [[Mittelwerk]], la grande fabbrica sotterranea vicina al [[campo di concentramento di Mittelbau-Dora]], al riparo dai bombardamenti alleati. Il costo di produzione di una V-2 era comparabile a quello di un [[bombardiere]] e certamente non giustificato dal limitato carico (meno di una tonnellata) di alto esplosivo.
[[pt:V-2]]
 
[[sv:V-2]]
Vi fu anche l'idea di progettare appositi [[U-Boot]] in grado di trasportare questi nuovi missili.<ref>{{Cita web | url = http://www.uboataces.com/articles-rocket-uboat.shtml | titolo = Rocket U-Boat Program | accesso = 15 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100403090456/http://www.uboataces.com/articles-rocket-uboat.shtml | urlmorto = sì }}</ref>
[[zh-cn:V2火箭]]
 
L'alto costo dell'ordigno e la paritetica limitata capacità di carico fecero ritenere ai servizi segreti alleati che il successivo passo tedesco sarebbe stato l'impiego quale vettore per un'eventuale [[Bomba atomica|bomba a fissione nucleare]].
 
Il 24 ottobre 1946 fu scattata la [[Cronologia delle prime immagini della Terra dallo spazio|prima fotografia della terra vista dallo spazio]] a un'altitudine di 105 chilometri (65 miglia), con una fotocamera 35&nbsp;mm in grado di scattare una fotografia ogni 1,5 secondi, montata su un missile V-2 durante un volo suborbitale lanciato dagli USA.
 
== Epilogo ==
Nell'immediato dopoguerra l'A-4 ebbe una breve ma intensa storia di utilizzo. Sia gli statunitensi che i sovietici poterono disporre di centinaia di essi e li usarono per far partire i rispettivi programmi missilistici che avrebbero portato i due paesi alla corsa di conquista dello spazio.
 
Molti missili costruiti alla fine degli [[anni 1940|anni quaranta]] e nella prima metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] derivavano più o meno direttamente dai progetti tedeschi.
 
I sovietici partirono dal V2 per sviluppare il missile [[R-1]], in realtà una copia esatta del V2, e nel tempo riuscirono a progettare l'[[R-7 (missile)|R-7 "Semërka"]] che permise loro di portare il [[Jurij Gagarin|primo uomo nello Spazio]].
 
Il [[PGM-11 Redstone|missile Redstone]], direttamente originato dalla tecnologia della V-2, fu un lanciatore balistico per ordigni nucleari che, opportunamente adattato, permise agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] di lanciare nel [[1958]] il loro primo satellite orbitale [[Explorer 1]] e, successivamente, il loro primo [[astronauta]] in un [[volo suborbitale]] del [[programma Mercury]].
 
== Aspetti tecnici ==
Le ricerche tedesche si erano rivelate molto ingegnose ed economiche. Ad esempio il sistema di propulsione veniva alimentato da una miscela di due composti liquidi: [[Etanolo|alcool etilico]] (al 75% miscelato con acqua) (B-Stoff) ottenuto dalla fermentazione e distillazione delle [[Patata (alimento)|patate]] e [[ossigeno liquido]] (LOX) (A-Stoff) come ossidante. L'acqua miscelata con l'alcol permetteva una combustione più omogenea data la sua azione refrigerante. Sia il carburante che l'ossidante erano spinti nella camera di combustione da [[turbopompa|turbopompe]] azionate da un vapore prodotto dalla miscelazione di [[perossido di idrogeno]] ad alta concentrazione ([[T-Stoff]]) e da [[permanganato di sodio]] ([[Z-Stoff]]) che aveva funzione di catalizzatore velocizzando e rendendo più violenta la reazione.
 
== I V2 nei media ==
* Nel [[documentario]] ''Tunnel Factories: armi segrete e convenzionali sul lago di Garda'', di Mauro Vittorio Quattrina, si racconta la storia delle costruzioni di parti di V-2 sul [[lago di Garda]].
* La storia delle gesta che portarono al bombardamento sulla fabbrica di [[Peenemünde]] viene narrata nel film ''[[Operazione Crossbow (film)|Operazione Crossbow]]'' (1965).
* L'epopea della costruzione dei V-2 viene raccontata nel romanzo postmodernista ''[[L'arcobaleno della gravità]]'' dello statunitense [[Thomas Pynchon]].
*Il romanzo "V2" di Robert Harris (2020) narra le vicende legate all'utilizzo del razzo V2 negli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale.
* Una missione mirante a distruggere i ''V2'' è la trama centrale del [[film di guerra]] ''[[Quel maledetto treno blindato]]'', di [[Enzo G. Castellari]] ([[1977]]).
* Il missile è presente nel videogioco ''[[Sniper Elite]]'' e nel reboot ''[[Sniper Elite V2]]''.
* Nel videogioco di strategia [[Command & Conquer: Red Alert]] è presente una unità capace di sparare tali missili.
*Il missile compare in vari [[Call of Duty]]: come obiettivo da distruggere nella missione finale con i britannici in ''[[Call of Duty]]'' (2003)<ref>https://portforward.com/games/walkthroughs/Call-Of-Duty/Mission-25-V-2-Rocket-Site.htm</ref>, come obiettivo da distruggere nella missione finale con gli statunitensi in ''[[Call of Duty 2: Big Red One]]''<ref>https://callofduty.fandom.com/wiki/Call_of_Duty_2:_Big_Red_One</ref>,in ''[[Call of Duty: Black Ops]]''<ref>https://callofduty.fandom.com/wiki/V-2_Rocket</ref> nel capitolo ‘’Project Nova’’ e in [[Call of Duty: World War II]] è presente nella modalità multigiocatore, sbloccabile dopo aver raggiunto almeno il 1° prestigio in ogni divisione, e ottenibile in partita alla venticinquesima "killstreak" (uccisione con arma o equipaggiamento senza morire).
*È presente nel videogioco [[Call of war]]
* Nel videogioco [[Ace Combat: The Belkan War]], un missile denominato "V2" con capacità [[Missile balistico intercontinentale|ICBM]] è presente nella missione 18 "Zero".
* È presente nel videogioco ''[[Battlefield 1942|Battlefield 1942: Secret Weapons of WWII]]''<ref>https://www.listal.com/viewimage/704810</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Tracy|cognome=Dungan|titolo=V-2: A Combat History of the First Ballistic Missile|editore=Westholme Publishing|url=http://www.westholmepublishing.com/id19.html|anno=2005|ISBN=1-59416-012-0|urlmorto=sì|accesso=3 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060715213744/http://www.westholmepublishing.com/id19.html}}
*{{Cita libro|nome=Giorgio Danilo|cognome=Cocconcelli|titolo=Tunnel Factories – le Officine Aeronautiche Caproni e Fiat nell'Alto Garda 1943-1945|editore=Giorgio Apostolo Editore|anno=2002}}
 
== Voci correlate ==
* [[Aggregat]]
* [[A9/A10]]
* [[V1 (Fieseler Fi 103)]]
* [[V3 (cannone)]]
* [[Vergeltungswaffen]]
* [[Wernher von Braun]]
* [[Saturn V]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://www.astronautix.com/lvs/v2.htm|Il missile V2|editore=[[Encyclopedia Astronautica]]|lingua=en}}
* {{Cita web|http://www.v2rocket.com|Sito sul V2|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.sapere.it/tca/minisite/storia/guerre_tecnologie/armamenti_01.html|Tecnologie & guerre del Novecento: I missili tedeschi V2}}
* {{cita web | 1 = http://www.clickblog.it/post/122604/la-prima-foto-della-terra-scattata-dallo-spazio-nel-1946-ha-origini-spaventose | 2 = La prima foto della terra scattata dallo spazio nel 1946 ha origini spaventose | accesso = 29 aprile 2015 | dataarchivio = 6 dicembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151206101634/http://www.clickblog.it/post/122604/la-prima-foto-della-terra-scattata-dallo-spazio-nel-1946-ha-origini-spaventose | urlmorto = sì }}
* [http://www.battlefieldsww2.com/V2.html Tyskernes V-2 raket] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303132931/http://www.battlefieldsww2.com/V2.html |data=3 marzo 2016 }}
* [http://www.aggregat4.de/pdf/Ger%C3%A4tebeschreibung_A4.pdf A4tebeschreibung]
* [http://www.aggregat4.de/pdf/A4_Fibel.pdf A4_Fibel]
* [http://www.df.lth.se/~triad/rockets/raketen.html Raketen och Jag]
* [http://dflund.se/~triad/rockets/rapport_19440622.html över teknisk undersökning av robotflygplan, som landat i Sverige.]
* [http://intelmsl.com/insights/history/v2-technical-intelligence-operations/ More V2 Technical Intelligence Operations] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190108045700/http://intelmsl.com/insights/history/v2-technical-intelligence-operations/ |date=8 gennaio 2019 }}
* [http://intelmsl.com/insights/history/v2-intelligence-operations/ V2 Intelligence Operations] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190107233702/http://intelmsl.com/insights/history/v2-intelligence-operations/ |date=7 gennaio 2019 }}
* [http://intelmsl.com/insights/history/technical-intelligence-and-foreign-materiel-acquisition/ Technical Intelligence and Foreign Materiel Acquisition] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180719155444/http://intelmsl.com/insights/history/technical-intelligence-and-foreign-materiel-acquisition/ |date=19 luglio 2018 }}
* [http://dflund.se/~triad/rockets/index.html Tyska robotar som störtat i Sverige 1943-1944]
* [http://www.russianspaceweb.com/rockets_ussr_germany.html Soviet search for rocket technology in Germany]
* [http://www.v2rocket.com/start/makeup/AVKO.html urrender of the V-2 Division and the formation of Versuchskommando Altenwalde (AVKO) for Backfire tests]
* [https://web.archive.org/web/20160303125653/http://zurakowskiavroarrow.weebly.com/k-szrajer.html KAZIMIERZ SZRAJER, 1919-2012 & the German Rocket V-2, WWII July 1944]
* [https://www.bbc.com/news/magazine-23270332 How aerial photographs tracked down Hitler's flying bombs] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190808182723/https://www.bbc.com/news/magazine-23270332 |date=8 agosto 2019 }}
* [http://www.raketenspezialisten.de/pdf/website%20AUSZUG%20DGLR%2070%20Jahre%20A4%20V4.pdf raketenspezialisten.de]
* [http://www.v2werk-oberraderach.de/ Raketenfertigung in Friedrichshafen]
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.kheichhorn.de/html/ kheichhorn.de] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* [http://www.bernd-leitenberger.de/ bernd-leitenberger.de]
* [http://www.v2werk-oberraderach.de/ v2werk-oberraderach.de]
 
{{Wunderwaffen}}
{{Portale|Astronautica|aviazione|guerra|nazismo}}
 
[[Categoria:Armi e armamenti della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Missili balistici]]
[[Categoria:Missili balistici a corto raggio]]