Cofano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: vec:Còfano
Ripristino alla versione 144182543 datata 2025-03-22 20:48:41 di Natalia KT tramite popup
Etichetta: Ripristino manuale
 
(73 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
Il '''cofano''' è il portello apribile delle [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzerie automobilistiche]], posto a riparo del vano [[motore]] o del [[Bagagliaio|vano bagagli]]. NeiNel duecaso diversidi casi,carrozzerie infatti,monovolume o due volumi è più precisamentecorretto citatoil cometermine "'''cofanoportellone motore'''"per oriferirsi al "'''cofano bagagli'''"posteriore.
[[Immagine:Maserati A6G 2000 Zagato r.jpg|250px|right|thumb|Cofano motore in posizione aperta fissato con asta di sostegno della [[Maserati A6G 54|Maserati A6G/54 2000 Zagato Coupé]]]]
 
==Etimologia==
[[File:Maserati A6G 2000 Zagato r.jpg|thumb|Cofano motore in posizione aperta fissato con asta di sostegno di una [[Maserati A6G 54|Maserati A6G/54 2000 Zagato Coupé]]]]Il termine cofano è mutuato dalla definizione usata, nel [[XIX secolo]], per le casse con struttura metallica contenenti le munizioni e attrezzi per l'[[artiglieria]] oppure poste nelle abitazioni per custodire corredi od oggetti preziosi, molto simili agli appositi bauli sistemati sul retrotreno delle [[carrozza|carrozze]] o delle [[autovettura|autovetture]], con funzione di bagagliaio, in uso sino al [[anni 1930|terzo decennio]] del [[XX secolo]].
 
==Storia e descrizione==
I cofani anteriori sono prevalentemente del tipo a "bocca di coccodrillo"<ref>Fredi Valentini, ''Lessico della carrozzeria'', Milano, [[Automobilia]] per [[Pininfarina]], 1979, voce dedicata</ref>, ovvero incernierati al [[cruscotto]] con apertura contro il senso di marcia, sia per economia costruttiva, sia per una migliore fruibilità operativa o di carico. In alcune autovetture l'incernieramento è vicino alla [[Calandra (veicoli)|calandra]], il che evita il rischio che durante la marcia il cofano si sganci accidentalmente e, ribaltandosi, occluda la visuale del guidatore. L'incernieramento laterale è piuttosto raro.[[File:Fiat Coupé engine.jpg|left|thumb|Cofano con apertura a "bocca di coccodrillo" di una [[Fiat Coupé]]]] Il cofano anteriore è di norma dotato di chiusura sbloccabile dall'[[Abitacolo (automobile)|abitacolo]] tramite apposito [[manettino]] e dell'asta di sostegno o altro meccanismo che consente di fissare il portello alla massima apertura per rendere agevoli le operazioni di manutenzione.
Nelle automobili progettate fino agli [[anni 1960|anni sessanta]], i cofani anteriori erano prevalentemente incernierati al [[cruscotto]], sia per economia costruttiva, sia per ragioni di migliore fruibilità operativa e di carico. Il sistema, però, venne gradualmente abbandonato per della potenziale pericolosità dovuta all'accidentale sganciamento del cofano in marcia che, ribaltandosi, avrebbe occluso completamente la visuale del guidatore; si passò, quindi, a preferire generalmente l'incernieramento in prossimità della [[Calandra (veicoli)|calandra]].
 
Spesso, la complanarità superficiale dei cofani è interrotta da convessità o da feritoie. Le convessità, definite "gobbe", sono atte a contenere eventuali sporgenze delle parti meccaniche dalla [[Linea di cintura (automobile)|linea di cintura]],; le feritoie fungono da sfoghi per l'aria calda per migliorare la dispersione termica del propulsore, ancheoppure detteda "prese d'aria" per l'[[airbox]]; un'altra variante delle feritoie è di carattere aerodinamico, ocome nel caso della [[Ford GT40]] e [[Ferrari F50]]. Su un cofano possono essere presenti anche semplici nervature di rigidezza o di carattere estetico.
Nelle autovetture più recenti sono nuovamente presenti entrambi i tipi di fissaggio mentre l'incernieramento laterale è piuttosto raro.
[[ImmagineFile:FiatAutobianchi 128A112-Sport Front-viewAbarth.JPG|250px|leftright|thumb|Una [[FiatAutobianchi 128A112 CoupéAbarth]] di serie con cofano verniciato in nero opaco]]
 
Negli [[anni 1970|anni settantaSettanta]] si diffuse la moda di [[tuning (veicoli)|personalizzare la propria vettura]] colorando indi nero opaco il cofano anteriore. L'espediente era utilizzato, nellNell'ambiente delle corse automobilistiche, alloquesto scoposerviva diad evitare i riflessi causati dal sole eche suscettibili dipotevano infastidire il pilota.
Il cofano anteriore è di norma dotato di chiusura sbloccabile dall'[[Abitacolo (automobile)|abitacolo]] tramite apposito [[manettino]] e dell'asta di sostegno o altro meccanismo che consente di fissare il portello alla massima apertura per rendere agevoli le operazioni di manutenzione.
 
Spesso, la complanarità superficiale dei cofani è interrotta da convessità, definite "gobbe", atte a contenere eventuali sporgenze delle parti meccaniche dalla [[linea di cintura]], feritoie per migliorare la dispersione termica del propulsore, anche dette "prese d'aria", o semplici nervature di carattere estetico.
[[Immagine:Fiat 128-Sport Front-view.JPG|250px|left|thumb|Una [[Fiat 128 Coupé]] con cofano verniciato in nero opaco]]
Negli [[anni 1970|anni settanta]] si diffuse la moda di [[tuning|personalizzare la propria vettura]] colorando in nero opaco il cofano anteriore. L'espediente era utilizzato, nell'ambiente delle corse automobilistiche, allo scopo di evitare i riflessi causati dal sole e suscettibili di infastidire il pilota.
 
Detta soluzione fu adottata anche da molte case automobilistiche che, per diversi anni, proposero gli allestimenti sportivi delle vetture di serie con cofani anteriori verniciati in nero opaco, come l'[[Autobianchi A112 Abarth]], la [[Lancia Fulvia|Lancia Fulvia Coupé Montecarlo]] e la [[Opel Manta|Opel Manta SR]].
Non essendo parti strutturali portanti della [[scocca]], in molte automobili sportive i cofani possonosi essere costruiticostruiscono con materiali diversi dal corpo vettura, principalmente in leghe d'[[alluminio]] o [[plastica]], allo scopo di ridurre il peso del veicolo. Tale accorgimento viene anche adottato, perai fini ecologici, anche in alcune vetture di grande serie, utilizzando materiali plastici [[Riciclaggio dei rifiuti|riciclabili]].
 
==Altri significati==
*In campo marinaresco, il '''cofano''' identifica la cassa in metallo ove è custodita l'[[bandiera di guerra|insegna di battaglia]] della nave appartenente alla marina militare<ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?category=arti_e_letteratura/arti_figurative_arti_minori_e_arti_grafiche/arredamento_e_design/&parentFolder=/Portale/sito/altre_aree/arte_e_letteratura/arti_figurative/&addNavigation=arti_e_letteratura/arti_figurative_arti_minori_e_arti_grafiche/arredamento_e_design/&lettera=C&pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/C/VIT_III_C_024863.xml La definizione secondo il Portale Treccani]</ref>.
*In epoca [[Storia romana|Romana]], il ''' cofano''' (lat. ''cophinus'') era un apprestamento difensivo operato dalle [[Legione romana|legioni]]: una sorta di cassone [[Cuneo (geometria)|cuneiforme]], dotato di feritoie laterali, che veniva installato nel fossato perimetrale all'[[Castrum|accampamento militare]], posto a protezione e controllo dell'[[alveo]].
*Nel comune di [[Custonaci]] si erge il '''[[Riserva naturale orientata Monte Cofano|Monte Cofano]]''', che prende il nome dal ''cophinus'' Romano, a causa del suo profilo cuneiforme.
*Con la parola cofano si può anche indicare la [[bara]]
 
==Note==
Riga 30 ⟶ 20:
 
==Voci correlate==
*[[Parabrezza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|automobili}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Parti di veicoli]]
 
[[cs:Kapota]]
[[da:Panser]]
[[de:Motorhaube]]
[[en:Hood (vehicle)]]
[[es:Capó]]
[[fr:Capot (véhicule)]]
[[ja:ボンネット (自動車)]]
[[no:Panser]]
[[pt:Capô]]
[[ru:Капот (автомобиль)]]
[[sk:Kapota]]
[[sv:Motorhuv]]
[[vec:Còfano]]