Albano Sant'Alessandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Eliminata la doppia ripetizione del paese di Pedrengo tra i comuni confinanti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (399 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Albano Sant'Alessandro
|Sito =
|Panorama = Albano zona nord 01.jpg
|Didascalia = Panorama
|Bandiera = Albano Sant'Alessandro-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Bergamo
|Amministratore locale = Gianmario Zanga
|Partito = [[lista civica]] area [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]]
|Data elezione = 4-10-2021
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/albano_santalessandro.pdf Comune di Albano Sant'Alessandro - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Bagnatica]], [[Brusaporto]], [[Costa di Mezzate]], [[Montello (comune italiano)|Montello]], [[Pedrengo]], [[San Paolo d'Argon]], [[Seriate]], [[Torre de' Roveri]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2525
|Nome abitanti = albanensi
|Patrono = [[Papa Cornelio|san Cornelio]] e [[Tascio Cecilio Cipriano|san Cipriano]]
|Festivo = 16 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Albano Sant'Alessandro (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Albano Sant'Alessandro nella provincia di Bergamo
}}
'''Albano Sant'Alessandro''' {{IPA|[alˈbaːno santaleˈsːandɾo]}} (''Albà Sant’Alissànd'' {{IPA|[alˈba santaliˈsant]}}, ''Lbà Sant’Alissànd'' {{IPA|[ˈlba santaliˈsant]}} o semplicemente ''Albà'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
Posto ai piedi della collina di San Giorgio e della Valle d'Albano, sulla ex [[strada statale 42 del Tonale e della Mendola]]
da Bergamo porta verso la [[Val Cavallina]] e la [[Valcalepio]], bagnato dal torrente [[Zerra]].
== Storia ==
La maggior parte degli storici è propensa ad attribuirne la genesi al nome del suo possessore, del suo gruppo di appartenenza:
a tal riguardo tutti concordano nell'individuarne una matrice romana.
La forma del nome riconduce ad un antico ''Albanium'', dimostra che in questo luogo si era stabilita o aveva possedimenti la famiglia degli Albii all'epoca romana.
Questa famiglia era assai diffusa nell'Italia Superiore, lo provano l'[[Albese con Cassano|Albese]] comasco e l'[[Albiate]] in Brianza.
La prima documentazione scritta che riporta il nome del paese è databile attorno all'anno [[XI secolo|1000]].
La bonifica dei terreni determinò una capillare diffusione degli insediamenti abitativi, con culture prevalentemente cerealicole e la realizzazione di un'importante rete viaria, comprendente la [[Via Francesca]], usata anche per motivi militari.
Su questa via, in prossimità dell'oratorio dei Santi Cosma e Damiano, fu ritrovata la celebre colonna miliare, considerata tra le epigrafi romane più importanti della Provincia di Bergamo.
Dopo il [[declino dell'impero romano]], il territorio di Albano sarebbe stato devastato a più riprese ([[1379]], [[1398]], [[1403]]), saccheggiato ed incendiato dai [[ghibellini]] giacché gli abitanti del paese erano [[guelfi]].
Nel [[1428]], unitamente a Bergamo, il territorio fu sottomesso alla [[Repubblica di Venezia]].
Entrando a far parte dei domini della Serenissima, si chiusero di fatto i periodi delle guerre tra Guelfi e Ghibellini, ed il paese vide un periodo di tranquillità.
I veneziani, tra le altre cose, effettuarono opere volte all'irrigazione del territorio, su tutte la [[Roggia Borgogna]], al fine di favorire le attività agricole presenti.
Durante il dominio veneto alcuni abitanti del paese riuscirono ad ottenere incarichi prestigiosi nelle gerarchie politiche della città lagunare.
[[File:Brusaporto_(Second_military_survey_of_the_Habsburg_Empire,_1818-1829)_01.jpg|thumb|upright=2|Albano Sant'Alessandro e dintorni negli anni 1860]]
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 settembre 1963.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3684 |titolo= Albano Sant'Alessandro, DPR 1963-09-05, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 263, fascicolo 4017.6 |accesso= 9 agosto 2021 }}</ref>
{{citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: il primo d'oro, alla stella [[Cucito (araldica)|saldata]] d'argento, di sei punte; il secondo di rosso, all'effigie di sant'Alessandro in armatura d'oro.
Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 5 settembre 1963}}
Le prime proposte per la creazione dello stemma comunale risalgono agli anni Quaranta del secolo scorso, ma le pratiche furono sospese a causa degli eventi bellici.
Il 20 ottobre 1950 il sindaco fece domanda di concessione di uno stemma che prevedeva la presenza nello scudo di una [[Banda (araldica)|banda]] ondata d'azzurro, a rappresentare la [[Roggia Borgogna]], di una [[Ruota dentata (araldica)|ruota dentata]] e di una stella, simbolo di buon augurio e delle frazioni del comune, ma la bozza non fu approvata.
Il 6 ottobre 1962 furono definite le caratteristiche araldiche dello stemma attuale: l'oro e il rosso riprendono gli [[Smalto (araldica)|smalti]] della provincia di Bergamo; l'attuale denominazione di Albano Sant'Alessandro fu introdotta con il regio decreto n. 1426 del 28 giugno 1863<ref>{{cita libro|titolo= Guida ai 249 comuni della Provincia di Bergamo |curatore= Sergio Del Bello |editore= Ferrari editrice |città= Clusone |anno=1990}} Citato in {{cita web|url= http://www.comune.albano.bg.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3567&idArea=3571&idCat=3584&ID=3584&TipoElemento=categoria |titolo= Brevi cenni di storia |autore= Comune di Albano Sant'Alessandro |accesso= 22 ottobre 2020 }}</ref>, per cui fu naturale aggiungere l'effige di [[Alessandro di Bergamo|sant'Alessandro]] raffigurato nella sua iconografia tradizionale in veste di soldato romano con il vessillo e la [[palma del martirio]]; la stella a sei punte fu mantenuta a ricordo delle sei frazioni del paese.<ref>{{cita web|autore= Carletto Genovese |url= http://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/albano-santalessandro/ |titolo= Albano Sant'Alessandro |accesso= 22 ottobre 2020 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo di giallo.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il santuario della Madonna delle Rose è ancor oggi meta di pellegrinaggi oggetto di devozione per l'apparizione della Madonna a due viandanti, che sarebbe avvenuta nel [[1417]]<ref>Rino Cammilleri, ''Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni'', Edizioni Ares, 2020, p.13 (formato Kindle).</ref>, al pari della medievale [[Chiesa di San Giorgio di Albano Sant'Alessandro|chiesa di San Giorgio]], posta sulla collina che sovrasta il paese.
Nel borgo storico vi sono anche dei resti di una fortificazione medievali, riconducibile al periodo in cui gli scontri tra le fazioni guelfe e ghibelline andavano assumendo toni sempre più accesi.
La [[Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano (Albano Sant'Alessandro)|chiesa parrocchiale dei santi Cornelio e Cipriano]], che fu riedificata nel [[XVIII secolo]] su una preesistente pieve del [[XII secolo]].
Il territorio comunale, è una zona densamente popolata con forte presenza di aree edificate.
Comunque negli ultimi anni si sono moltiplicate le iniziative per rivalorizzare gli spazi verdi ancora presenti.
Tra questi vi è la ''valle di Albano'', un polmone verde posto ai piedi dal crinale che unisce il colle d'Argon con il colle di San Giorgio, che è stato inserito in un [[Parco locale di interesse sovracomunale]] denominato [[Parco delle valli d'Argon]].
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Albano Sant'Alessandro}}
== Infrastrutture e trasporti ==
Il paese è servito da una [[Stazione di Albano Sant'Alessandro|stazione ferroviaria]] della linea [[Ferrovia Lecco-Brescia|Lecco-Brescia]] che permette di raggiungere [[Bergamo]] in una decina di minuti. Il servizio prevede un treno ogni ora lungo l'arco della giornata, presente sia nei giorni feriali sia in quelli festivi.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giacomo Zanetti
|Inizio = 25 giugno 1985
|Fine = 13 luglio 1990
|Carica =
|Partito = Democrazia Cristiana
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Ezio Piccinelli
|Inizio = 21 luglio 1990
|Fine = 12 febbraio 1994
|Carica =
|Partito = Democrazia Cristiana
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Angelo Radassao
|Inizio = 12 febbraio 1994
|Fine = 13 giugno 1994
|Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]], [[Commissario straordinario|Comm. Straordinario]]
|Partito =
|Note = <ref>Dopo le dimissioni di Ezio Piccinelli il comune è stato commissariato</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gianmario Zanga
|Inizio = 13 giugno 1994
|Fine = 25 maggio 1998
|Carica =
|Partito = Alleanza Nazionale
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gianmario Zanga
|Inizio = 25 maggio 1998
|Fine = 28 maggio 2002
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Dario Odelli
|Inizio = 28 maggio 2002
|Fine = 29 maggio 2007
|Carica =
|Partito = Lega Nord
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Dario Odelli
|Inizio = 29 maggio 2007
|Fine =7 maggio 2012
|Carica =
|Partito = Lega Nord
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maurizio Donisi
|Inizio =7 maggio 2012
|Fine = 3 marzo 2021
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Domenico Marino
|Inizio = 3 marzo 2021
|Fine = 4 ottobre 2021
|Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]], [[Commissario straordinario|Comm. Straordinario]]
|Partito =
|Note = <ref>Dopo le dimissioni di numerosi componenti della maggioranza il comune è stato commissariato</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gianmario Zanga
|Inizio = 4 ottobre 2021
|Fine = ''in carica''
|Carica = ''in carica''
|Partito = Lista Civica area [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]] La tua ALbano
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Albano santuario madonna delle rose 01.jpg|Madonna delle Rose
File:Albanosalessandro.JPG|San Giorgio
File:Albano arte moderna.jpg|alt=Il murales, situato accanto al comune, venne coperto a seguito di lavori di ristrutturazione e di ampliamento.|Vecchio Murales Rimosso
File:Albano Parrocchiale.jpg|Parrocchia
File:Albano Santuario madonna delle rose.jpg|Madonna delle Rose
File:Albano Valle d'Albano.jpg|Valle di Albano
File:Albano zona nord 01.jpg|Zona nord
</gallery>
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Chiesa di San Giorgio di Albano Sant'Alessandro]]
* [[Stazione di Albano Sant'Alessandro]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|bergamo}}
[[
| |||