Utente:Bootmac/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(14 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software2
{{Sistema operativo
|Categorie = no
|nome = Mac OS X 10.3 Panther
|nome = Safari
|logo =
|screenshot = [[File:Mac_OS_X_10.3_PantherSafari_in_Lion.png|right|300px]]
|didascalia = ScrivaniaSafari 5.1 disu [[Mac OS X 10.37 PantherLion]]
|sviluppatore = [[Apple]]
|UltimaVersione = 5.1
|famiglia = [[BSD]]
|DataUltimaVersione = 20 luglio 2011
|modello_sorgente = [[Software proprietario|Proprietario]] (il nucleo [[Apple Darwin|Darwin]] è [[open source]])
|sistema operativo = [[macOS|Mac OS X]], [[iOS]]
|versione_primo_rilascio = 10.3.0
|genere = [[browser]]
|data_primo_rilascio = [[24 ottobre]] [[2003]]
|licenza = [[Software proprietario|proprietario]]
|versione_ultimo_rilascio = 10.3.9
|sito web = [http://www.apple.com/it/safari/ apple.com/it/safari]
|data_ultimo_rilascio = [[15 aprile]] [[2005]]
|tipo_kernel = [[XNU]] (basato su [[kernel Mach]])
|piattaforme_supportate = [[PowerPC]]
|licenza = [[Software proprietario|Proprietario]] [[Apple Public Source License|APSl]] e Apple [[EULA]]
|stadio_sviluppo = terminato
|predecessore = [[Mac OS X 10.2 Jaguar]]
|successore = [[Mac OS X 10.4 Tiger]]
|sito_web = [http://www.apple.com/support/panther/ apple.com/support/panther]
}}
 
'''Safari''' è un [[browser web]] sviluppato da [[Apple]] incluso in [[macOS|Mac OS X]] e nel [[sistema operativo]] [[iOS]]. È stato rilasciato per la prima volta il [[7 gennaio]] [[2003]] sotto forma di [[Versione beta|beta pubblica]] e dalla versione 10.3 di Mac OS X è il browser predefinito. La prima versione compatibile con il sistema operativo [[Microsoft Windows]] è stata rilasciata l'[[11 giugno]] [[2007]]. L'ultima versione stabile del browser è la 5.1 che è disponibile gratuitamente per [[macOS|Mac OS X]] e [[Microsoft Windows]]. Ad agosto [[2011]], Safari è il quarto browser più utilizzato dopo [[Internet Explorer]], [[Mozilla Firefox]] e [[Google Chrome]].
'''Mac OS X 10.3 Panther''' è la quarta versione del [[sistema operativo]] [[Mac OS X]] sviluppato da [[Apple]]. É il successore di [[Mac OS X 10.2 Jaguar]] e il predecessore di [[Mac OS X 10.4 Tiger]]. Panther è stato reso disponibile il [[24 ottobre]] [[2003]].
 
== CaratteristicheStoria e sviluppo ==
Fino al [[1997]], i [[computer]] [[Mac]] vennero distribuiti solamente con i browser [[Netscape Navigator]] e [[Cyberdog]], ma dalla versione 8.1 di [[macOS|Mac OS]], grazie ad un contratto della durata di cinque anni, [[Microsoft]] rilasciò una versione di [[Internet Explorer]] sviluppata appositamente per i computer [[Macintosh]]. In questo periodo, Microsoft rilasciò tre versioni stabili del suo [[browser]] insieme a Mac OS 8 e Mac OS 9, anche se [[Apple]] continuò ad includere Netscape Navigator come browser alternativo. Infine, Microsoft, rilasciò una versione di Internet Explorer compatibile con [[macOS|Mac OS X]] che divenne il browser principale fino alla versione 10.2 di Mac OS X.
* Migliorata l'interfaccia del [[Macintosh Finder|Finder]]
** Interfaccia simil-metallizzata
** Ricerca in tempo reale (come [[iTunes]])
** Sidebar personalizzabile (come iTunes)
* [[Cambio Utente Rapido]] ''(Fast User Switching)'': questa funzionalità consente ad un utente di loggarsi al sistema mentre un altro utente rimane collegato. Quando il nuovo utente si logga, un'animazione tridimensionale mostra un cubo che ruota su sé stesso, le varie facce del cubo sono i vari desktop degli utenti collegati in quel momento. Questa animazione viene realizzata in tempo reale utilizzando [[Quartz Extreme]]. [[Windows XP]] ha una funzionalità simile (senza il cubo rotante)
* [[Exposé (Mac OS X)|Exposé]], modalità che consente di gestire contemporaneamente molte finestre
* [[Fax]] supportato nativamente
* [[Apple X11|X11]] supportato nativamente
* [[TextEdit]] supporta i documenti nel formato .doc di [[Microsoft Word]]
* Migliorata l'interoperabilità con [[Microsoft Windows]], incluso il supporto per le [[Virtual Private Network]] basate su [[SecurID]]
* Sicurezza
** [[FileVault]]: in tempo reale [[Crittografia|cripta]] e decripta la directory principale dell'utente
** Cancellazione sicura
* [[Xcode]] Tools di sviluppo integrato basato sul [[gcc]] 3.3
* [[iChat AV]] software di [[videoconferenza]]
* Incremento nella visualizzazione dei file [[Portable Document Format|PDF]]
* Reintroduzione delle [[Etichetta (Mac OS)|Etichette]]
* [[Pixlet]], [[codec video]] di alta qualità
 
=== VersioniSafari 1 ===
Il [[7 gennaio]] [[2003]], al [[Macworld]] di [[San Francisco]], Steve Jobs annunciò che Apple aveva sviluppato un proprio browser, chiamato Safari. Esso si basava sul [[Motore di rendering]] [[WebKit]] sviluppato sempre da Apple. La prima beta, compatibile con [[macOS|Mac OS X]], venne rilasciata il giorno stesso dell'annuncio.
{| class="wikitable"
 
|-
=== Safari 2 ===
! Versione !! Build !! Data rilascio !! Nome SO
Safari 2 è stato rilasciato il [[29 aprile]] [[2005]] come unico browser incluso in [[Mac OS X 10.4 Tiger]]. Questa versione di Safari è stata pubblicizzata da Apple come veloce quasi il doppio rispetto a Safari 1.2.4.
|-
 
| 10.3.0 || 7B85, 7B86 || 24 ottobre 2003 || [[Darwin_(sistema_operativo)|Darwin]] 7.0
In giugno 2005, dopo alcune critiche da parte dei sviluppatori KHTML riguardo alla mancanza di accesso ai registri delle modifiche, Apple trasferì il [[codice sorgente]] e il bug tracking di WebCore e JavaSriptCore in OpenDarwin.org. In seguito WebKit venne rilasciato come [[software libero]]. Il codice sorgente non necessario al motore di rendering del browser rimase proprietario.
|-
 
| 10.3.1 || 7C107 || 10 novembre 2003 || Darwin 7.1
L'ultima versione stabile di Safari 2, la 2.04, è stata rilasciata il [[10 gennaio]] [[2006]]. Essa era disponibile come parte di un aggiornamento per Mac OS X 10.4.4. Questa versione ha risolto in particolar modo i problemi con il layout e con l'utilizzo del processore. Safari 2.0.4 è stata l'ultima versione ad essere stata rilasciata solamente per [[macOS|Mac OS X]].
|-
 
| 10.3.2 || 7D24, 7F28 || 17 dicembre 2003 || Darwin 7.2
== Funzioni ==
|-
Safari offre numerose funzioni, tra cui:
| 10.3.3 || 7F44 || 15 marzo 2004 || Darwin 7.3
 
|-
{{Div col|cols=2}}
| 10.3.4 || 7H63 || 26 maggio 2004 || Darwin 7.4
* Possibilità di salvare clip di pagine Web in modo da visualizzarle in [[Dashboard]]
|-
* Box di ricerca che permette di scegliere il [[motore di ricerca]] tra [[Google]], [[Yahoo!]] e [[Bing]]
| 10.3.5 || 7M34 || 9 agosto 2004 || Darwin 7.5
* Auto-completamento nei form
|-
* Integrazione dei preferiti con [[Rubrica Indirizzi]]
| 10.3.6 || 7R28 || 5 novembre 2004 || Darwin 7.6
* Gestione dei preferiti
|-
* Ricerca tra la cronologia e i preferiti
| 10.3.7 || 7S215 || 15 dicembre 2004 || Darwin 7.7
* Gestione delle password con Keychain (solo con Mac OS X)
|-
* Box di testo espandibili
| 10.3.8 || 7U16 || 9 febbraio 2005 || Darwin 7.8
* Supporto ICC del colore
|-
* Possibilità di visualizzare i [[PDF]] (solo con Mac OS X)
| 10.3.9 || 7W98 || 15 aprile 2005 || Darwin 7.9
* Integrazione di [[iPhoto]] (solo con Mac OS X)
|}
* Integrazione di [[Mail]] (solo con Mac OS X)
* Blocco dei banner pop-up
* Modalità privata
* Arrotondamento caratteri
* Elenco lettura
* Controllo ortografico
* Iscrizione e lettura di feed web
* Supporto ai [[CSS]]
* Supporto per [[HTML5]]
* Supporto del protocollo Transport Layer Security
* Navigazione a schede
* Ricerca di parole
* Web Inspector
{{Div col end}}
 
In Mac OS X, Safari è un'applicazione [[Cocoa]]. Essa usa [[WebKit]] per il rendering delle [[pagine web]] e l'esecuzione di [[JavaScript]].
 
== Requisiti di sistema ==
 
== Caratteristiche specifiche di Safari Mobile ==
[[Immagine:Safari_Mobile.png|thumbnail|Safari Mobile mentre visita la pagina principale di Wikipedia]]
 
== Voci correlate ==
* [[macOS|Mac OS X]]
* [[WebKit]]