Disturbo istrionico di personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo: mzn:اختلال نمایشی شخصیت; modifiche estetiche |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (77 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer
{{Malattia
|Immagine=
|Didascalia=
|ICD9=
|ICD10=
|Eponimo1=
|Eponimo2=
}}
Il '''disturbo istrionico di personalità''' (in inglese, ''HPD'') è un [[disturbo di personalità]] caratterizzato sostanzialmente da un'intensa emotività, esternata con modalità teatrali, e da costanti tentativi di ottenere attenzione dagli altri mediante comportamenti sostanzialmente seduttivi. Oltre allo stile interpersonale, caratterizzano questo disturbo l'impressionabilità e la continua ricerca di novità.
Tale disturbo sarebbe presente nel 2-3% della popolazione generale e nel 10-15% della popolazione clinica. Questo disturbo, generalmente, sembra diffuso più tra le donne che tra gli uomini adulti, mentre tra gli adolescenti la situazione è contrapposta.
== Sintomi ==
Gli individui con HPD possiedono solitamente buone abilità sociali, sebbene tendano ad usarle per indurre gli altri a metterli al centro dell'attenzione.<ref name=Cleveland>{{Cita web |editore=The Cleveland Clinic |titolo=Histrionic Personality Disorder |url=https://my.clevelandclinic.org/health/health-info/docs/3700/3795.asp?index=9743 |accesso=23 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111003045057/http://www.clevelandclinic.org/health/health-info/docs/3700/3795.asp?index=9743 |urlmorto=sì }}</ref> L'HPD ha anche conseguenze sulle [[relazioni sociali]] e/o [[relazione amorosa|romantiche]] e sulla capacità di affrontare perdite e fallimenti.
Chi soffre di HPD spesso non è in grado di osservare realisticamente la propria situazione personale, drammatizzando ed esagerando invece le proprie difficoltà. Sono frequenti i cambiamenti di lavoro, a causa della tendenza ad annoiarsi facilmente e a preferire di allontanarsi dalle frustrazioni invece di affrontarle. Dal momento che vengono ricercate novità ed eccitazione, si verifica la possibilità di ritrovarsi in situazioni rischiose. Tutti questi fattori determinano il rischio di sviluppare una depressione clinica.<ref name=ADAM>{{Cita web|titolo=Histrionic personality disorder |editore=PubMed Health |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0002498/ |accesso=17 giugno 2012}}</ref>
Caratteristiche aggiuntive includono:
* Comportamento [[esibizionista]]
* Ricerca costante di rassicurazione e approvazione
* Eccessiva sensibilità alle [[critica|critiche]] o alla disapprovazione
* Aspetto inadeguatamente [[seduzione|seduttivo]] o comportamento di natura sessuale
* Utilizzo di sintomi somatici (di malattie fisiche) per attirare l'attenzione
* Bisogno di trovarsi al centro dell'[[attenzione]]
* Scarsa tolleranza per la frustrazione o la gratificazione non immediata
* Rapide successioni di stati emotivi che possono apparire superficiali o esagerati agli altri
* Tendenza a ritenere le relazioni più intime di quanto non siano in realtà
* Decisioni impulsive<ref name=Cleveland />
* Incolpare gli altri per fallimenti o delusioni personali
* Tendenza a farsi influenzare dagli altri, soprattutto da chi tratta l'individuo con approvazione
* Essere eccessivamente drammatici ed emotivi<ref>https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0002498/</ref>
*Essere influenzati dai suggerimenti degli altri
== Il criterio diagnostico DSM-IV TR ==
La classificazione [[DSM-IV]]-TR colloca questo tra i disturbi del gruppo detto ("cluster") B, cioè [[personalità]] dal tratto "drammatico-imprevedibile". Compare entro la prima età adulta. Per essere diagnosticato come disturbo deve manifestarsi in una varietà di contesti con la presenza di almeno cinque dei seguenti sintomi:<ref>American Psychiatric Association, (2000) ''DSM-IV-TR, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali.'' Elsevier Masson, Milano.</ref>
# la persona è a disagio in situazioni nelle quali non è al centro dell'attenzione
Riga 27 ⟶ 42:
# lo stile dell'eloquio è eccessivamente impressionistico e privo di dettagli
# mostra autodrammatizzazione, teatralità, ed espressione esagerata delle emozioni
# è
# considera le relazioni più intime di quanto non siano realmente.
In sede teorica, il disturbo istrionico è stato considerato affine all'[[isteria]]. Esiste anche un certo legame tra questo e il [[disturbo narcisistico di personalità]], di cui viene considerato un sottotipo, da alcuni autori.<ref>Gabbard Glen O., (2007) ''Psichiatria psicodinamica'', Cortina Editore, Milano.</ref>
Al contrario dell'isteria codificata in senso classico, in cui può sussistere passività e disinteresse sessuale, si ha qui un comportamento eccessivamente interattivo, eccentrico, sovreccitato. Il soggetto con personalità istrionica mostrerà sicurezza, un'apparente capacità di manifestare [[sentimenti]], in modo quasi "teatrale", tendendo alla posizione di [[Capo (ruolo)|leader]] e alla manipolazione degli altri. Può essere disinibito e sessualmente promiscuo (tipo "[[Don Giovanni]]").
== Note ==
Riga 39 ⟶ 53:
== Voci correlate ==
* [[Disturbo
* [[Disturbo di personalità]]
* [[Narcisismo]]
* [[Isteria]]
* [[Vanità]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Disturbi mentali e del comportamento}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|medicina|psicologia}}
[[Categoria:Disturbi di personalità]]
| |||