Vangelis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
|||
| (291 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il nome proprio|Evangelo (nome)}}
{{F|compositori|settembre 2013}}
{{Artista musicale
|nome = Vangelis
|nazione =
|genere =
|nota genere = <ref name=Noyer>{{cita libro|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Music|autore=Paul du Noyer|editore=Ted Smart|anno=2003|p=405|lingua=en}}</ref><ref name=Cotto>{{cita libro|titolo=Il grande libro del rock (e non solo)|autore=Massimo Cotto|editore=BUR|anno=2011|pp=profilo di Vangelis}}</ref>
|anno inizio attività = 1961
|anno fine attività =
|note periodo attività =
|etichetta = [[
|tipo artista = Strumentista
|immagine = VangelisElGrecopremiereDE2.jpg
|didascalia =
|url =
|strumento = [[Sintetizzatore]]<br />[[Pianoforte]]<br />[[Organo Hammond]]<br />[[Basso elettrico|Basso]]<br />[[Percussioni]]
|band attuale =
|band precedenti = [[Forminx]]<br />[[Aphrodite's Child]]<br />[[Jon & Vangelis]]
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Papathanassiou
|Pseudonimo = Vangelis
|PostPseudonimo = ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[vaˈɟelis]}}; in [[Lingua greca moderna|greco]]: Βαγγέλης)
|PreData = IPA: {{IPA|[eˈvaɟelos oðiˈseas papaθanaˈsiu]}}; in [[Lingua greca moderna|greco]]: Ευάγγελος Οδυσσέας Παπαθανασίου
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Agria (Tessaglia)
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 17 maggio
|AnnoMorte = 2022
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2022/05/19/news/morto_vangelis-350291336/?ref=RHUO|titolo=Morto Vangelis, firmò la colonna sonora di 'Blade runner'|data=19 maggio 2022}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = compositore
|Attività2 = polistrumentista
|Nazionalità = greco
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1982|x}}
}}
Fra le sue opere più acclamate compaiono alcune [[colonna sonora|colonne sonore]] (come quelle per i film ''[[Momenti di gloria]]'', ''[[Blade Runner]]'', ''[[Antarctica (film)|Antarctica]]'', ''[[Missing - Scomparso]]'', ''[[1492
==
Vangelis inizia a comporre a 4 anni ed è autodidatta per gran parte delle sue conoscenze musicali. Si rifiuta di prendere lezioni e
=== Gli inizi ===
Vangelis inizia la sua carriera da solista nel 1973 con la composizione delle colonne sonore di due film del produttore francese [[Frédéric Rossif]]. Il suo primo album da solista è ''[[Earth (Vangelis)|Earth]]'' (1973). Dopo essersi trasferito a [[Londra]], firma un contratto con la [[RCA (azienda)|RCA]] e inizia a lavorare nel suo studio di registrazione privato, ''Nemo Studios''. In questi anni produce alcuni dei suoi album più famosi, come ''[[Heaven and Hell (Vangelis)|Heaven and Hell]]'' (1975), ''[[Spiral (Vangelis)|Spiral]]'' (1977) e ''[[China (Vangelis)|China]]'' (1979).
Assieme a [[Jon Anderson]] (cantante degli [[Yes]]) pubblica diversi dischi negli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] con il nome di [[Jon & Vangelis]]. Ha inoltre collaborato con alcuni artisti italiani, in qualità di [[arrangiamento|arrangiatore]]: [[Riccardo Cocciante]], [[Claudio Baglioni]], [[Milva]], [[Patty Pravo]], [[Krisma]]. Gli album italiani dove è preponderante il suo influsso sono ''[[E tu...]]'' di Claudio Baglioni, dove le melodie delle tastiere richiamano quelle già utilizzate dagli [[Aphrodite's Child]], e [[Concerto per Margherita]] di [[Riccardo Cocciante]].
=== Gli anni Ottanta e Novanta e il successo ===
Nel 1982 vince l'Oscar per la [[Chariots of Fire (colonna sonora)|colonna sonora]] del film ''[[Momenti di gloria]]'' di [[Hugh Hudson]]. Nello stesso anno inizia la collaborazione con il regista [[Ridley Scott]] per il quale scrive la [[Blade Runner (colonna sonora)|colonna sonora]] per ''[[Blade Runner]]'', divenuta presto un [[Film di culto|cult]], come d'altronde il film stesso. Per lo stesso regista firmerà, qualche anno più tardi la colonna sonora di ''[[1492 - La conquista del paradiso]]''. La più grande popolarità gli giunge appunto per la composizione di queste colonne sonore, nelle quali unisce melodie eleganti a sonorità d'atmosfera, impiegando voce umana, strumenti classici e suoni elettronici al servizio di una musica suggestiva.
Nel 1997 è uno dei protagonisti della cerimonia d'apertura dei [[Campionati del mondo di atletica leggera 1997]] di [[Atene]]: in più riprese, durante la serata, Vangelis suona alcuni dei suoi pezzi più famosi accompagnato dall'orchestra e dal coro.
=== Dagli anni Duemila in poi ===
Nel 2001, Vangelis registra ''[[Mythodea]]'', una composizione scritta originariamente nel 1993 e utilizzata dalla [[NASA]] come il tema per la missione ''2001 Mars Odyssey''. In uno dei pochissimi concerti della sua carriera, Vangelis si esibisce al [[tempio di Zeus Olimpio]] di [[Atene]] ed esegue l'intero disco accompagnato da un'orchestra sinfonica e da un coro. Da questo concerto verrà realizzato un [[DVD]] che a tutt'oggi rimane l'unica documentazione ufficiale di un'esibizione dal vivo di Vangelis, se si escludono alcune sporadiche apparizioni televisive o un'esibizione trasmessa dalla tv olandese nel 1991, che però era completamente in [[playback]]<ref>[http://www.elsew.com/data/concerts.htm Elsewhere: Vangelis concerts]</ref>.
Nel 2002 compone l'inno del [[campionato mondiale di calcio 2002]], in cui Vangelis unisce le musiche trionfali alle sonorità orientali. Di questo brano vengono realizzati molti [[remix]], di cui la versione composta col sintetizzatore in Italia è stata utilizzata nelle trasmissioni sportive RAI dedicate all'evento. Nel 2004 viene pubblicata la colonna sonora del film ''[[Alexander (film)|Alexander]]'', diretto da [[Oliver Stone]] e basato sulla vita di [[Alessandro Magno]]. Nel 2007 Vangelis pubblica due album. Il primo è un set di 3 CD per il venticinquesimo anniversario dell'uscita di ''[[Blade Runner]]'', intitolato ''Blade Runner Trilogy''. Il secondo è la colonna sonora per il film ''[[El Greco (film 2007)|El Greco]]'', basato sulla vita del pittore ellenico-spagnolo. Nell'autunno del 2008, realizza la traccia principale per ''Swiadectwo'' (intitolato ''Testimony'' al di fuori della [[Polonia]]), un documentario sulla vita del pontefice [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]]; il resto della colonna sonora è invece affidato al compositore polacco Robert Janson.
Nel 2016, dopo 18 anni dall'ultimo lavoro in studio, Vangelis fa uscire il nuovo album, ''[[Rosetta (Vangelis)|Rosetta]]'', ispirato all'omonima missione spaziale dell'ESA del 2014, in cui la sonda spaziale Philae atterrò sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Vangelis ha tratto l'ispirazione per questo album dalle esperienze e storie che l'astronauta André Kuipers condivideva con lui tramite video chiamata dalla Stazione Spaziale Internazionale. "''Mitologia, scienza ed esplorazione dello spazio sono temi che mi hanno sempre affascinato fin dalla mia infanzia. E sono in qualche modo collegati con la musica che scrivo"'' ha dichiarato l'artista. L'album è stato pubblicato, come previsto, il 23 settembre.<ref>{{Cita web|url=http://rosetta.jpl.nasa.gov/news/new-vangelis-album-inspired-esa%E2%80%99s-rosetta-mission|titolo=New Vangelis album inspired by ESA's Rosetta mission|urlmorto=sì|accesso=16 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160816100148/http://rosetta.jpl.nasa.gov/news/new-vangelis-album-inspired-esa%E2%80%99s-rosetta-mission}}</ref>
Vangelis si è spento il 17 maggio [[2022]] in un ospedale di [[Parigi]] nel quale era in cura per una malattia: la notizia è stata data dal primo ministro greco [[Kyriakos Mītsotakīs]] con un tweet. Si è poi appreso che il compositore è deceduto per complicazioni da [[Covid-19]].<ref>https://de.euronews.com/2022/05/19/filmmusik-legende-vangelis-mit-79-jahren-gestorben</ref>
== Stile musicale ==
Artista [[new age (musica)|new age]]<ref name=Noyer/><ref name=Cotto/> specializzato in colonne sonore, Vangelis faceva spesso uso di strumentazioni elettroniche, quali il [[sintetizzatore]],<ref name=Cotto/> che alternava a quelle acustiche.<ref name=Schaefer>{{cita news|autore=John Schaefer|titolo=New Sounds|anno=1990|url=https://archive.org/details/newsoundsvirging0000scha|pubblicazione=Spin|data=giugno 1985|lingua=en}}</ref> Si ispirava sovente al [[rock]]<ref name=Schaefer/><ref name=Scaruffi>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol2/vangelis.html|titolo=Scaruffi: Vangelis|accesso=29 ottobre 2016}}</ref><ref name=Dragon>{{allmusic|artist|mw0000871660|Dragon}}</ref> e, secondo le parole del giornalista musicale John Schaefer, "''non è propriamente classico (...) e, pur adottando l'[[improvvisazione (musica)|improvvisazione]], non è certamente [[jazz]].''"<ref name=Schaefer/> Con il passare degli anni, l'artista ha sempre più preso le distanze dalla musica elettronica per concentrarsi sull'orchestra.<ref name=Scaruffi/>
Dopo un esordio che risentì della lezione degli [[Aphrodite's Child]]: ''Dragon'' (1971)<ref name=Dragon/> avrebbe pubblicato ''Earth'' (1973) che, così come ''Heaven and Hell'' (1975) e la colonna sonora di ''Albedo 0.39'' (1976) inseriva elementi rock.<ref name=Dragon/><ref name=Albedo>{{allmusic|artist|mw0000674322|Albedo 0.39}}</ref> Con gli album pubblicati dalla metà degli anni settanta, avrebbe composto in prevalenza tracce con elementi [[musica popolare|pop]] e jazz,<ref name=Albedo/><ref>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|p=570}}</ref> che sono state definite "viaggi ipnotici di ritmi assortiti".<ref name=Albedo/> Il decennio si sarebbe chiuso con album quali il cupo e poco accessibile ''Beaubourg'' (1978)<ref>{{allmusic|artist|mw0000318010|Beauborg}}</ref> e ''Opera Sauvage'' (1979), dalle sonorità liriche e orchestrali.<ref>{{allmusic|artist|mw0000192317|Opera Sauvage}}</ref> Se ''Chariots of Fire'' (1982) è in buona parte "melodico, proto-[[smooth jazz]]" è caratterizzato da "suoni puliti, lustri stridii elettronici e archi",<ref>{{allmusic|artist|mw0000171738|Chariots of Fire}}</ref> ''Antarctica'' (1983) rappresenterebbe "il picco spirituale dell'artista con la sua armonia radiosa per strati di sintetizzatori, arpe e violini."<ref name=Scaruffi/> Con ''The Mask'' (1985), preceduto dall'altrettanto sperimentale ''Invisible Connections'', (1985)<ref name=Scaruffi/> l'artista avrebbe proposto un disco dalle sonorità ipnotiche e drammatiche.<ref>{{allmusic|artist|mw0000192199|Mask}}</ref> mentre ''Oceanic'' (1996) segna una svolta verso brani più meditativi.<ref>{{allmusic|artist|mw0000087561|Oceanic}}</ref>
== La fama mediatica ==
{{C|probabile ingiusto rilievo e sicura non pertinenza di gran parte della sezione. Sono commenti ai temi musicali (!) e c'è anche un rischio di ricerca originale (nonché informazioni errate: una correzione già fatta), corollario della generica carenza di fonti che però, qui, rende il contenuto particolarmente sensibile.|musicisti|maggio 2022}}
Le musiche di Vangelis vengono sovente utilizzate come colonne sonore di documentari, spot pubblicitari, sigle televisive, servizi giornalistici e addirittura come inni non ufficiali di grandi eventi (ad esempio sportivi o politici). Questa scelta è resa possibile dal fatto che molti brani sono basati su piccole cellule tematiche che si adattano ad essere utilizzate in filmati di breve durata, come sigle o spot. Inoltre il vastissimo repertorio di Vangelis rende molto facile trovare brani che abbiano l'atmosfera adatta alle immagini che devono essere accompagnate dalla musica: sia che serva un brano dal carattere sognante, triste o rassicurante, dal suono delicato o dall'incedere trionfale e maestoso, è sempre possibile trovare almeno un brano con le caratteristiche necessarie. In virtù di questo, molto spesso le musiche di Vangelis sono entrate nell'immaginario collettivo per un loro uso alternativo da parte dei mass-media, soprattutto in televisione.
* Il tema principale del film ''[[Momenti di gloria]]'', relativo ai titoli di testa, {{sf|è probabilmente il brano più famoso dell'artista}} ed ha avuto un successo addirittura superiore al film. Viene universalmente considerato come una sorta di inno delle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] e, per estensione, dello sport e dei suoi valori. Ad esempio il tema è stato inserito nella schermata iniziale del videogioco ''[[Track & Field]]'' della [[Konami]], il cui unico punto in comune col film è il contesto olimpico, ma non ha alcuna attinenza con il film. Spesso viene utilizzato per commentare immagini di imprese sportive, ma non è raro che il brano, in modo ironico, venga utilizzato a commento di filmati che utilizzano l'effetto del [[rallentatore]], anche quando queste non c'entrino nulla con lo sport. Ai [[Giochi della XXX Olimpiade]], svoltisi a Londra, questo brano è stato usato in una forma riarrangiata durante le premiazioni degli atleti.
* La sigla iniziale del celebre documentario TV a puntate [[Cosmo (programma televisivo)|Cosmos]] (scritto da [[Carl Sagan]]) è una versione del suo brano "''[[Heaven and Hell (Vangelis)|Heaven and Hell]]''" e gli episodi fanno largamente uso della sua produzione musicale.
* Una versione di ''Hymne'', riarrangiata nel [[1985]] dal gruppo strumentale Press Agency, è stata utilizzata negli anni 80, 90 e anche oggi dalla [[Barilla]] nei suoi spot, rendendolo un brano famosissimo in Italia; gran parte del pubblico identifica il brano come "la musica della Barilla", ignorando che invece si tratti della musica realizzata qualche anno prima per un documentario intitolato [[Opéra Sauvage]]. Il tema del brano è costruito su una scala diatonica maggiore (precisamente in tonalità di re bemolle maggiore); la linea melodica procede in senso ascendente e discendente per [[grado congiunto]] e contiene pochi "salti": in virtù di questa semplicità di esecuzione e della popolarità acquisita, moltissimi ragazzi approcciarono la musica imparando questo tema.
* Dello stesso documentario fa parte un altro brano del compositore greco usato in molti contesti, ''L'enfant''.
* Anche il tema di ''[[Missing - Scomparso]]'' è stato utilizzato per un breve tempo dalla Barilla nei suoi spot. Il brano è caratterizzato da una forte malinconia, che nel caso del film derivava dalla perdita di una persona cara. Da metà anni novanta, per ironizzare sul suo utilizzo originario, il brano viene regolarmente utilizzato dalla [[Gialappa's Band]] in sottofondo ai filmati in cui si vuole commemorare ironicamente l'uscita di scena di un personaggio. In origine veniva posta a commento dei servizi dedicati ad un allenatore esonerato, ma dal 2000 il tema di ''Missing'' è diventata la colonna sonora con cui, nello spin-off ''[[Mai dire...#Mai dire Grande Fratello|Mai dire Grande Fratello]],'' viene annunciata l'esclusione di un concorrente e si ricordano i momenti più divertenti della sua permanenza nella casa.
* ''One more Kiss, Dear'', tratta dalla colonna sonora di ''[[Blade Runner]]'', apparentemente lontana dallo stile elettronico di Vangelis, fu utilizzata negli anni novanta per lo spot del prosecco Carpené Malvolti. Nel film le sue atmosfere "rétro" e confidenziali creavano volutamente un effetto di forte contrasto con l'ambientazione moderna e caotica; al contrario, nello spot, la musica era più sincretica alle immagini.
* Il tema finale di ''[[Blade Runner]]'', tratto dalla versione orchestrale della colonna sonora, è stato per anni la sigla di ''[[Linea verde (programma televisivo)|Linea verde]]''.
* Negli anni ottanta il ''3rd Movement'' nella prima parte dell'album ''Heaven and Hell'' è stato la sigla di ''[[Geo & Geo]]''. In seguito, invece, venne usata ''Messages'', dell'album ''[[Voices (Vangelis)|Voices]]''.
* ''Curious Electric'', è tratta dall'album ''Short Stories'' con Jon Anderson, 1980, e il suo incipit è stato la sigla de ''[[Il Fatto]] di [[Enzo Biagi]]''.
* Nonostante il film ''[[Antarctica (film)|Antarctica]]'' sia pressoché sconosciuto a molte persone, il suo tema viene spesso utilizzato in sottofondo ad immagini per sottolineare la sensazione di freddo (immagini di ghiacciai, delle calotte polari, oppure provenienti dallo spazio) ma anche per esaltare la natura. A fine anni novanta venne utilizzato in uno spot della [[Colmar (azienda)|Colmar]] (articoli da sci) in cui si vedeva un uomo che sciava su un grattacielo.
* La joint-venture [[Ariston (marchio)|Hotpoint-Ariston]] ha utilizzato per uno dei suoi primi spot<!-- <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=zA2Qp5DizpE Video dello spot]</ref> --> il brano ''Ask the Mountain'', tratto da ''[[Voices (Vangelis)|Voices]]''.
* Uno spot del 1982 della [[Alfa Romeo Giulietta (1977)|Alfa Romeo Giulietta]], ha utilizzato il brano ''Pulstar'', dove l'impronta elettronica è molto forte. Un frammento di tale brano è usato da ottobre 2009 per le rubriche del [[TG1]].
* ''Conquest of Paradise'', tratto da ''1492: la conquista del paradiso'' viene spesso utilizzato durante occasioni in cui si deve garantire un effetto di maestosità. Con questo brano, nel 1995, [[António Guterres]] festeggiò la vittoria dei socialisti in Portogallo. Esso è anche il motivo musicale ufficiale dell'[[Ultra-Trail du Mont-Blanc]]-CCC (Courmayeur Champex Chamonix), una delle gare di corsa in montagna più dure e famose al mondo<ref>[http://www.ultratrailmb.com/page/21/CCC%C2%AE.html UTMB®]</ref><ref>https://www.youtube.com/watch?v=H4fTUvQd6wQ</ref>. Nel 1999, in un servizio de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' realizzato durante una convention politica, [[Enrico Lucci]] commentò ironicamente la scena in cui, mentre il brano risuonava dalle casse del palazzetto il relatore si mise ad intonarne la melodia agitando le braccia e invitando il pubblico a fare lo stesso. Al ritorno in studio, anche i conduttori e il pubblico intonarono il tema del brano muovendo le braccia. Esso fa anche parte (raramente) della "colonna sonora" di ''[[Affari tuoi]]'' e in alcuni tratti nel film ''[[L'ultimo bacio]]''.
* L'[[Introduzione (musica)|intro]] di ''Dervish D'', dell'album ''Spiral'' ha avuto una qualche fortuna come colonna sonora di programmi d’informazione; a titolo d’esempio fu impiegato in Italia, a momenti alterni tra il 1979 e i primi anni 90, come sigla del [[TG3]] e poi dei [[TGR|telegiornali regionali]]. Lo stesso Vangelis inoltre si cimentò personalmente nella sonorizzazione televisiva applicata all’attualità, “firmando” nel 1982 la sigla del telegiornale (Ειδήσεις) della [[ERT (azienda)|tv pubblica greca]]<ref>[https://www.ertnews.gr/frontpage/akoyste-ta-simata-eidiseon-tis-ert-1982-2008-se-synthesi-toy-megaloy-mas-vaggeli-papathanasioy/ Ακούστε τα σήματα ειδήσεων της ΕΡΤ (1982, 2008) σε σύνθεση του μεγάλου μας Βαγγέλη Παπαθανασίου] - ''ertnews.gr'', 19 mag 2022</ref>.
* ''Blade Runner'' ispirò il videogioco ''[[Blade Runner (videogioco 1985)|Blade Runner]]'' uscito per [[Commodore 64]] e [[ZX Spectrum]]. Questo gioco, prodotto dalla CRL, fu ispirato dal film, ma per ragioni sconosciute, non vennero ceduti i diritti sul film. La CRL allora pubblicò il videogioco intitolandolo ''Blade Runner - Video game interpretation of the film score by Vangelis'' ("interpretazione in forma di videogioco della colonna sonora di Vangelis")<ref>[http://elsew.com/data/trivia.htm Elsewhere: Trivia about Vangelis]</ref>, e ha come colonna sonora il tema finale del film.
* L'intro di Spiral viene utilizzata come sigla del Giornale Radio di [[Radio Padania Libera]].
== Riconoscimenti ==
{{Onorificenze
|immagine=Ordre_des_Arts_et_des_Lettres_Chevalier_ribbon.
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordre des Arts et des Lettres
|collegamento_onorificenza=Ordre des Arts et des Lettres
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|luogo= <ref>
}}
* [[Premio Oscar]] per ''[[Momenti di gloria]]'' (Miglior colonna sonora)
* ''Public Service Medal'' ([[NASA]], [[2003]])
*
== Discografia ==
=== Solista ===
====
*
*
*
*
*
*
*1978
*1978
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*2016 - ''[[Rosetta (Vangelis)|Rosetta]]'' ([[Decca]])
*2019 - ''[[Nocturne: The Piano Album]]'' ([[Decca]])
*2021 - ''[[Juno to Jupiter]]'' (Universal Classic)
==== Colonne sonore ====
<!-- ATTENZIONE: qui vengono indicate le colonne sonore che sono state PUBBLICATE. Tutte le altre (Luna Di Fiele, Francesco, The Bounty...) sono elencate nel paragrafo seguente -->
*1970 - ''[[Sex Power]]'' (
*1973 - ''[[L'Apocalypse des Animaux]]'' (
*1975 - ''[[Ignacio -
*1976 - ''[[La Fête Sauvage]]'' (
*1979 - ''[[
*1981 - ''[[Chariots of Fire (colonna sonora)|Momenti di Gloria]]'' (
*1983 - ''[[Antarctica (colonna sonora)|Antarctica]]'' (
*1992 - ''[[1492: Conquest of Paradise (colonna sonora)|1492: la conquista del paradiso]]'' (
*1994 - ''[[Blade Runner (colonna sonora)|Blade Runner]]'' (scritta nel 1982, ma pubblicata solo nel 1994. I brani "End
*2004 - ''[[Alexander (colonna sonora)|Alexander]]
*2007 - ''[[El Greco (colonna sonora)|El Greco]]''
*2012 - ''Chariots of Fire - The Play: Music from the Stage Show''
*2017 - ''[[Blade Runner 2049]]'' (collaboratore e autore di alcune fra le musiche originali)
==== Raccolte ====
*1978 - ''[[The Best of Vangelis]]''
*1982 - ''[[To the Unknown Man]]''
*1985 - ''[[Magic Moments]]''
*1989 - ''[[Themes (Vangelis)|Themes]]''
*1995 - ''[[Mundo Magico de Vangelis]]''
*1996 - ''[[Portraits (So Long Ago, So Clear)]]''
*2000 - ''[[Reprise 1990-1999]]''
*2002 - ''[[Cosmos (Vangelis)|Cosmos]]''
*2003 - ''[[Odyssey: The Definitive Collection]]''
*2012 - ''[[The Collection (Vangelis)|The Collection]]''
*2017 - [[Delectus]]
=== Jon & Vangelis ===
*1980 - ''[[Short Stories]]'' ([[Polydor]])
*1981 - ''[[The Friends of Mr. Cairo]]'' ([[Polydor]])
*1983 - ''[[Private Collection]]'' ([[Polydor]])
*1984 - ''[[The Best of Jon & Vangelis]]'' - raccolta
*1991 - ''[[Page of Life]]''
*1994 - ''[[Chronicles (Jon & Vangelis)|Chronicles]] -'' raccolta
===
*1979 - ''Odes'' ([[
*1986 - ''Rhapsodies'' ([[Universal Music]])
=== Con
*1976 - ''
*1977 - ''Chinese Restaurant''
*1979 - ''Hibernation''
=== Lavori mai pubblicati ===
==== Colonne sonore ====
*1967
*
*
*
*1982
*
*
*
*1992
*1996
*
==== Musiche per teatro ====
*1983 - ''Elektra'' (Grecia)
*1992 - ''Medea'' (Spagna)
*2001 - ''Las Troyanas'' (Spagna)
*2002 - ''A Vihar'' (lit. The Tempest) (Ungheria)
*2005 - ''Antigone'' (Italia)
==== Balletti ====
*1983 - ''R.B. Sque'' (Regno Unito)
*1985 - ''Frankenstein - Modern Prometheus'' (Regno Unito, Paesi Bassi)
*1986 - ''The Beauty and the Beast'' (Regno Unito)
==
<references/>
==
* {{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://elsew.com/|titolo=elsew.com informazioni su Vangelis|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.nemostudios.co.uk|titolo=Vangelis fan-site|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.soundtrackcollector.com/catalog/composerdiscography.php?composerid=2055|titolo=Discografia di Vangelis|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://krisma.mayancaper.net/|titolo=Su collaborazione tra Vangelis e Chrisma. Contiene video rari|lingua=en|accesso=11 dicembre 2006|dataarchivio=12 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061212234714/http://krisma.mayancaper.net/|urlmorto=sì}}
{{Vangelis}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica}}
[[Categoria:Vangelis| ]]
[[Categoria:Compositori di musiche per film]]
[[Categoria:Autori di colonne sonore]]
[[Categoria:Morti per la pandemia di COVID-19]]
| |||