Decumano maggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(88 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{coord|40.851167|14.257933|display=title}}
{{Collage|Greekwalls.jpg|Napoli - Via dei Tribunali.jpg|Napoli - Castel Capuano.jpg|Piazza San Gaetano.jpg|400|right|In senso orario dall'immagine in alto a sinistra:
* Gli [[Mura di Napoli#Le mura greche|scavi archeologici di piazza Bellini]], il salotto culturale del [[decumani di Napoli|centro antico]] ubicato all'inizio del decumano;
*Il porticato di [[palazzo Filippo di Valois]] o [[palazzo Filippo d'Angiò]] lungo via dei Tribunali;
*[[Piazza San Gaetano]], luogo in cui sorgeva in epoca greca l'antica agorà, al termine di [[via San Gregorio Armeno]];
*Il [[Castel Capuano]], che si erge al termine della strada.}}
Il '''decumano maggiore''' è un'arteria viaria del [[centro antico di Napoli]] e, insieme al [[decumano inferiore]] e al [[decumano superiore]], una delle tre strade principali dell'antico impianto urbano greco.
La strada, urbanisticamente la più importante delle tre, costituisce il cuore dei [[decumani di Napoli]].
== Storia ==
Oggi il decumano maggiore è
Proprio perché si tratta di una struttura stradale originaria dell'[[Grecia antica|antica Grecia]], sarebbe più opportuno parlare di ''
Il
Il percorso fu duramente deturpato all'altezza di [[Piazze di Napoli|piazza Miraglia]] con la costruzione del vecchio ''Policlinico'' alla fine del [[XIX secolo]], distruggendo un'enorme quantità di edifici storici,
== Tracciato ==
Il decumano si suddivide in due spezzoni:
* Un breve tratto è occupato da via San Pietro a Majella, che parte da [[port'Alba]];
* Gran parte del tracciato, che termina a [[Forcella (Napoli)|Forcella]], dinanzi al [[castel Capuano]], superato l'incrocio con [[via Duomo (Napoli)|via Duomo]], è costituito invece da via dei Tribunali. Le piazze attraversate dalla via sono: [[piazzetta Miraglia]], [[piazza San Gaetano]], da cui si accede verso sud a [[via San Gregorio Armeno]], cardine (o ''stenopos'') che unisce il decumano maggiore al [[decumano inferiore]], il [[largo dei Girolamini]] e [[piazza Riario Sforza]].
{{Approfondimento
| larghezza = 500px
| titolo = Gli edifici di culto del decumano maggiore
| contenuto = Su via dei Tribunali si affacciano numerosi edifici di culto di significativa importanza. Tra i principali vi sono la [[Basilica di San Paolo Maggiore]], quella di [[Basilica di San Lorenzo Maggiore|San Lorenzo Maggiore]] e la [[chiesa dei Girolamini]].
[[File:Basilica San Paolo Maggiore facciata Napoli.jpg|border|150px|right|La basilica di San Paolo Maggiore|link=Basilica di San Paolo Maggiore]]
Andando da ovest verso est, la prima chiesa che si incontra è la [[basilica di San Paolo Maggiore]], che insiste sul luogo dove c'era anticamente il [[tempio dei Dioscuri]]. Edificata alla fine del [[VII secolo]], proprio nella zona dove sorgeva l'[[agorà]] greca, la basilica è a tre navate e ospita opere di [[Massimo Stanzione|Stanzione]], [[Domenico Antonio Vaccaro|Vaccaro]] e [[Francesco Solimena|Solimena]].
[[File:BasilicaSanLorenzoMaggioreNaples.jpg|border|150px|left|La basilica di San Lorenzo Maggiore|link=Basilica di San Lorenzo Maggiore]]
Di fronte alla basilica di San Paolo Maggiore giace la [[Basilica di San Lorenzo Maggiore]], una delle più antiche chiese napoletane (è stata infatti eretta nel [[XII secolo]]). La chiesa, definita «grazioso e bel tempio» da [[Boccaccio]], presenta nell'architettura dell'abside un ''unicum'' in Italia, essendo progettata in chiaro stile [[gotico francese]].
[[File:ChiesaGirolaminiNapoli.JPG|border|150px|right|La chiesa dei Girolamini|link=Chiesa dei Girolamini]]
Più avanti vi è invece la [[chiesa dei Girolamini]] che per motivi storici, artistici e culturali, tra i più importanti luoghi di culto della città. Il complesso arriva fino a fronteggiare il [[duomo di Napoli]] e custodisce la più antica [[Biblioteca dei Girolamini|biblioteca]] della città (seconda in Italia) ed una importante [[quadreria dei Girolamini|quadreria]] che espone dipinti di giovani artisti del [[pittura napoletana|Seicento napoletano]].}}
=== Edifici ===
Tra gli edifici principali che si trovano lungo il decumano, si possono citare (da ovest verso est):
*[[Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Alfonso Maria de' Liguori]];
*[[Complesso di Sant'Antonio delle Monache a Port'Alba]];
*[[Conservatorio di San Pietro a Majella]];
*[[Chiesa di San Pietro a Majella]];
*[[Chiesa della Croce di Lucca (Napoli)|Chiesa della Croce di Lucca]];
*[[Cappella dei Pontano]];
*[[Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta]];
*[[Palazzo Tocco]] (ingresso in via Atri);
*[[Palazzo Spinelli di Laurino]];
*[[Palazzo D'Avalos (via dei Tribunali)|Palazzo D'Avalos]];
*[[Chiesa dell'Arciconfraternita di Santa Maria della Sanità]];
*[[Palazzo Filippo d'Angiò]];
*[[Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco]];
*[[Basilica di San Paolo Maggiore]];
*[[Basilica di San Lorenzo Maggiore]];
*[[Palazzo Pignone]];
*[[Palazzo Manso]];
*[[Chiesa dei Girolamini]];
*[[Chiesa di Santa Maria della Colonna]];
*[[Duomo di Napoli]];
*[[Palazzo Capece Minutolo]];
*[[Pio Monte della Misericordia]];
*[[Palazzo Arcella]];
*[[Palazzo Caracciolo d'Arena]];
*[[Palazzo Tomacelli-Carafa]];
*[[Palazzo Carafa di Chiusano]];
*[[Chiesa di Santa Maria della Pace (Napoli)|Chiesa di Santa Maria della Pace]];
*[[Chiesa di Santa Maria del Rifugio]];
*[[Chiesa di San Tommaso a Capuana]];
*[[Palazzo De Campora]];
*[[Palazzo Ricca]] e [[Cappella del Monte dei Poveri]];
*[[Castel Capuano]].
=== Monumenti ===
*[[Monumento a San Gaetano]];
*[[Obelisco di San Gennaro]].
▲Il percorso fu duramente deturpato all'altezza di [[piazza Miraglia]] con la costruzione del vecchio ''Policlinico'' alla fine del [[XIX secolo]], distruggendo un'enorme quantità di edifici, perlopiù chiostri, arrecando danni al patrimonio artistico-architettonico che caratterizzava la via.
== Bibliografia ==
* Vincenzo Regina, ''Napoli antica
== Voci correlate ==
*[[Decumani di Napoli]]
*[[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Grecia|Architettura|Napoli}}
[[Categoria:Decumani di Napoli]]
▲[[en:Via dei Tribunali (Naples)]]
|