Pinetree Line: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Storia: bot: fix portale come da richiesta
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|guerra|novembre 2008}}
[[ImmagineFile:Dew line 1960.jpg|right|350pxupright=1.6|thumb|Una carta approssimativa che mostra le tre linee radar che componevano il sistema di rilevamento radar costruito da Stati Uniti e Canda]]
La '''Pinetree Line''' era una linea immaginaria creata da una serie di stazioni [[radar]] distribuite al confine tra [[Stati Uniti]] e [[Canada]] che andava dalla costa atlantica a quella del pacifico. Gestita prevalentemente dal [[NORAD]] la Pinetree Line fu la prima linea radar costruita per localizzare un eventuale attacco sovietico. Ciò nonostante l'intera PenetreePinetree Line fu utilizzata solamente per un periodo brevissimo. La tecnologia delle apparecchiature radar nei primi anni cinquanta subì molte innovazioni radicali, tanto da rendere le apparecchiature radar impiegate obsolete nel giro di pochi anni.
 
==Storia==
Concepita nel periodo postbellico a partire dal [[1946]] la Pinetree Line sarebbe dovuta divenire una installazione difensiva permanetepermanente capace di localizzare bombardieri sovietici a centinaia di miglia di distanza. A causa degli elevatissimi costi di mantenimento di tale struttura ci si limitò a proteggere in modo adeguato con una copertura sufficiente di installazioni radar solamente le aree nelle quali si trovavano le maggiori aree metropolitane del Canada e degli Stati Uniti. In [[Ontario]] ed in [[Québec (provincia)|Québec]] fu quindi situato il maggiore numero di stazioni radar.
Con lo sgancio della prima [[bomba nucleare]] da parte dell'[[Unione Sovietica]] nel [[1949]] il [[Congresso degli Stati Uniti]] decise di stanziare ulteriori 161 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] per estendere la già esistente linea radar anche a quelle zone dove risultava attualmente insufficiente. Il programma di costruzione fu gestito in cooperazione con la [[RCAF]]. Oltre alla costruzione di nuove stazioni radar si decise di acquisire anche sei stazioni radar mobili capaci di rilevare [[bombardiere|bombardieri]] a bassa quota. Complessivamente erano previste 33 stazioni radar fisse e sei stazioni radar mobili da utilizzare come ''gap filler'' situate prevalentemente tra il 53 ed il 50 [[Parallelo (geografia)|parallelo]].
Riga 10:
Una seconda linea di radar situata più a sud della prima e composta da 22 stazioni completava il sistema di rilevamento. Inizialmente gestita prevalentemente da parte del USAF fu successivamente data in gestione al personale della RCAF che aggiunse nel corso degli anni ulteriori dieci stazioni radar fisse.
 
Nonostante la Pinetree Line fosse dotata di sistema radar all'avanguardia al momento della sua costruzione il sistema radar utilizzato non era privo di problemi. Come prima cosa i radar utilizzatautilizzati funzionavano ad impulsi che causavacausavano dei falsi allarmi per via dei segnali di cluttering causati dalladal riverbero dellodelle onde radar sulla superficisuperficie. Inoltre dal momento che la maggior parte delle stazioni radar fu costruita a poche decine di miglia dai centri abitati la Pinetree Line poteva solo dare solo un preavviso molto breve in caso di attacco. Pertanto a partire dal [[1951]] furono avviati studi per la costruzione della [[Mid-Canada Line]] dotata di radar doppler di dimensioni inferiori e con un raggio molto maggiore successivamente sostituita dalla più nota [[Distant Early Warning Line|DEW Line]].
 
Molte delle stazioni radar della Pinetree Line rimasero operative fino ad oltre alla metà degli anni ottanta dopo essere state sottoposte a numerose modifiche di aggiornamento nonostante i fondi stanziati per il mantenimento di questo sistema furono progressivamente ridotti a partire dagli anni cinquanta e quando ormai la Pinetree Line era stata sostituita dalla più moderna DEW Line.
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Aviazione|Guerra|Guerra fredda}}
{{interprogetto}}
[[Categoria:Radar]]
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|Guerra|Guerraguerra fredda}}
[[en:Pinetree Line]]
 
[[fr:Ligne Pinetree]]
[[Categoria:Radar]]
[[pl:Pinetree Line]]