De Havilland DH.34: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: bot: fix portale come da richiesta |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
{{
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome
|Immagine
|Didascalia
|Tipo = [[aereo di linea]]
|Equipaggio = 2
|Progettista = [[Geoffrey de Havilland]]
|
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[1922]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1922]]
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1926]]
|Utilizzatore_principale
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|GBR}} [[Daimler Airway]]<br
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
|Tavole_prospettiche = De Havilland DH.34 3-view Flight January 5, 1922.jpg
|Lunghezza = 11,89 [[metro|m]] (39 [[piede (unità di misura)|ft]] 0 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 15,65 m (51 ft 4 in)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 3,66 m (12 ft 0 in)
|Superficie_alare = 54,8 [[metro quadrato|m²]] (590 [[piede quadro|ft²]])
|
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 2 075 [[chilogrammo|kg]] (4 574 [[Libbra|lb]])
|
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri = 10
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = 1 [[Napier Lion]] IB
|Potenza = 450 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (336 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|
|VNE =
|Velocità_crociera = 169 km/h (105 mph)
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Raggio_azione = 587 [[chilometro|km]] (365 [[miglio (unità di misura)|mi]])
|Tangenza =
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da<br />''The Encyclopedia of World Aircraft''<ref name="world aircraft">{{cita|Donald 1997}}.</ref>
}}
Il '''de Havilland DH.34''' fu un
Costruito in 12 esemplari venne impiegato per diversi anni nelle rotte per il servizio passeggeri nella [[compagnia aerea]] britannica [[Imperial Airways]].
== Storia del progetto ==
Dal [[1921]], grazie anche alla esperienza ottenuta lavorando sull'[[De Havilland DH.18]], ci si rese conto che per sviluppare il traffico aereo civile, gli aerei necessitavano di standard di sicurezza più elevati. Per questo l'azienda sviluppò in primis il [[De Havilland Doncaster|Doncaster]], un monoplano che poteva ospitare 10 passeggeri, e successivamente il DH.32, aereo molto simile al DH.18 ma equipaggiato con un motore meno potente e costoso, il [[Rolls-Royce Eagle]]. Data l'urgente necessità di una maggiore capacità di trasporto, i lavori sul DH.29 e DH.32 vennero fermati e ci si dedicò al DH.34 con una capacità maggiorata a 10 passeggeri.
Il DH.34 ebbe una [[fusoliera]] realizzata in legno multistrato e l'abitacolo per due piloti venne posizionato avanti le ali e la cabina passeggeri. Anche le ali vennero realizzate in legno e come motore fu scelto un [[Napier Lion]] in grado di avviarsi autonomamente senza richiedere un avvio manuale<ref name="jacksonv2">{{cita|Jackson
Due DH.34 vennero ordinati dalla [[Daimler Airway]], primo lotto di un ordine complessivo di 9 esemplari, e il primo prototipo (con seriale ''G-EBBQ'') volò la prima volta il 26 marzo [[1922]]<ref name="jacksonv2" />. La velocità di stallo dell'aereo (101
== Impiego operativo ==
Il DH.34 entrò in servizio con la Daimler Airway il 2 aprile [[1922]] sulla rotta [[Croyden]]-[[Parigi]]<ref name="world aircraft" />. La Daimler ebbe in totale una flotta di 6 DH.34, quattro dei quali furono affittati dall'[[Air Ministry]]; inoltre anche l'Instone Air Line ne utilizzò quattro, tutti affittati. Un solo esemplare fu realizzato per conto della compagnia aerea sovietica [[Dobrolyot]]<ref name="jacksonv2" />.
Quanto fu costituita l'[[Imperial Airways]], il 1º aprile [[1924]], dalla fusione della Daimler Airway, Instone Air Line, [[Handley Page]] Transport e dalla British Marine Air Navigation Company, questa ereditò i sei DH.34 che rimasero in servizio fino al [[1926]]<ref name="jacksonv2" />.
Questi aerei vennero utilizzati massicciamente per il sorvolo del [[canale della manica]], tanto che nei primi nove mesi di operazioni volarono per 8.000 ore<ref name="world aircraft" /> mentre il secondo esemplare costruito volò per più di 160.000 chilometri senza ricevere nessuna revisione<ref name="world aircraft" />. Durante i quattro anni in cui il velivolo venne prodotto vennero persi sei aerei, molti in incidenti fatali<ref name="world aircraft" />. == Versioni ==
Riga 94 ⟶ 85:
== Utilizzatori ==
;{{GBR}}
* [[Daimler Airway]]
* [[Imperial Airways]]
* [[Instone Air Line]]
;{{
* [[Dobrolyot]]
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Donald (ed.)|nome=David|titolo=The Encyclopedia of World Aircraft|editore=Bookmart Ltd|città=|anno=1997|edizione=1st Edition|lingua=en|ISBN=1-85605-375-X|cid=Donald 1997}}
* {{cita libro|cognome=Jackson|nome=A.J.|titolo=British Civil Aircraft since 1919|volume=Volume 2|editore=Putnam|città=London|anno=1973|lingua=en|ISBN=0-370-10010-7|cid=Jackson 1973}}
* {{cita libro|cognome=Jackson|nome=A.J.|titolo=De Havilland aircraft since 1909|editore=Naval Institute Press|città=Annapolis, MD|anno=1987|edizione=New material by R.T. Jackson|lingua=en|ISBN=0-87021-896-4|cid=Jackson 1978}}
=== Riviste ===
* {{cita pubblicazione|url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1921/1921%20-%200641.html?search=de%20Havilland%20Doncaster|titolo=The D.H.32 Commercial Biplane <small>360 H.P. Rolls-Royce Engine</small>|rivista=[[Flight International|Flight]]|numero=No. 665 (No. 28, Vol. XIII)|data=22 settembre 1921|pp=629-630|lingua=en|cid=Flight 1921}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/england/havilland_dh-34.php|titolo=De Havilland D.H.34; 1922|accesso=
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/cw1/dh34.html|titolo=de Havilland DH.34|accesso=30
*
{{De Havilland aircraft}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei civili britannici]]
|