Masticazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(45 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Tufted gray langur chewing on a polythene bag - (Whom to blame?).jpg|thumb|Un esemplare di ''[[Semnopithecus priam]]'' mastica una busta di plastica|170px]]
La '''masticazione''' è il processo mediante il quale il [[cibo]] è frantumato e preparato dai [[dente|denti]]. È il primo passo della [[digestione]], ede aumenta l'area superficiale del cibo per permettere una migliore azione da parte degli [[enzima|enzimi]] digestivi. Durante la fase della masticazione il cibo è posizionato tra i denti, per la frantumazione, dalle guance e dalla [[Lingua (anatomia)|lingua]]. Via via che la masticazione continua, il cibo è reso morbido e riscaldato, e gli enzimi della [[saliva]] cominciano a scindere i [[carboidrati]] dell'alimento. Dopo la masticazione il cibo, chiamato adesso bolo, è deglutito. Esso entra poi nell'[[esofago]] e prosegue fino allo [[stomaco]], dove avviene il successivo passo della digestione.
[[File:Water buffalo chewing cud - 01.ogv|thumb|Video di un [[bufalo indiano]] che rumina [[bolo]]]]
I [[bovini]] ede altri animali, che sono chiamati ruminanti, masticano il cibo più di una volta, per estrarne più nutrienti.
La masticazione è una sequenza ripetitiva di apertura e chiusura della [[mandibola]] nelnei piano3 verticalepiani dello spazio, detta ciclo masticatorio. La masticazione consiste in un numero di tali cicli. IlLa ciclomasticazione masticatorioè del'uomoprincipalmente constaun diadattamento, treper fasi:i mammiferi [[erbivori]].
I [[carnivoro|carnivori]] invece generalmente masticano molto poco il cibo o lo inghottisconoinghiottiscono intero o a brandellpbrandelli.
 
Il ciclo masticatorio dell'uomo consta di tre fasi:
I [[bovini]] ed altri animali, che sono chiamati ruminanti, masticano il cibo più di una volta, per estrarne più nutrienti.
# Fase di apertura: la bocca è aperta e la [[mandibola]] abbassata
La masticazione è una sequenza ripetitiva di apertura e chiusura della [[mandibola]] nel piano verticale, detta ciclo masticatorio. La masticazione consiste in un numero di tali cicli. Il ciclo masticatorio del'uomo consta di tre fasi:
# Fase di apertura: la bocca è aperta e la mandibola abbassata
# Fase di chiusura: la mandibola viene alzata verso la [[mascella]]
# Fase di occlusione o intercuspidaleinter-cuspidale: la mandibola è ferma e i denti dell'arcata superiore e di quella inferiore si approssimano.
 
== Masticazione neglie funzioni cognitive animali==
L'attività masticatoria è coordinata dal [[Nervo trigemino|V paio di nervi cranici]]. Le stesse afferenze trigeminali esercitano una funzione trofica sul [[Locus ceruleus|Locus coeruleus]] per la produzione della [[noradrenalina]]. Un ruolo della noradrenalina è quello di indurre la [[microglia]] a fagocitare il [[Betamiloide|beta-amiloide]], che tende ad accumularsi nelle [[Malattie neurodegenerative|malattie neuro-degenerative]], e di inibire la trasformazione della microglia nella versione infiammatoria e fagocitaria, tossica per il tessuto neurale in quanto lo danneggia tramite [[Citochina|citochine]] e [[chemochine]]. La disorganizzazione delle informazioni trigeminali sul Locus coeruleus, come può essere una masticazione scorretta, può alterare la sua funzione favorendo l'insorgenza di malattie neuro-degenertive come la [[Malattia di Alzheimer|demenza presenile di tipo Alzheimer]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Camila Heitor|cognome=Campos|nome2=Giselle Rodrigues|cognome2=Ribeiro|nome3=José Luiz Riani|cognome3=Costa|data=2017-03-01|titolo=Correlation of cognitive and masticatory function in Alzheimer’s disease|rivista=Clinical Oral Investigations|volume=21|numero=2|pp=573-578|lingua=en|accesso=2021-09-03|doi=10.1007/s00784-016-1923-z|url=https://doi.org/10.1007/s00784-016-1923-z}}</ref>
La masticazione è principalmente un adattamento, per i mammiferi [[erbivori]].
I [[carnivori]] invece generalmente masticano molto poco il cibo o lo inghottiscono intero o a brandellp.
 
Inoltre la masticazione stimola l'[[Ippocampo (anatomia)|ippocampo]], un’area del cervello fondamentale per la [[memoria]] e l’[[apprendimento]], ed è necessaria per mantenere la sua normale funzione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Huayue|cognome=Chen|nome2=Mitsuo|cognome2=Iinuma|nome3=Minoru|cognome3=Onozuka|data=2015|titolo=Chewing Maintains Hippocampus-Dependent Cognitive Function|rivista=International Journal of Medical Sciences|volume=12|numero=6|pp=502-509|lingua=en|accesso=2021-09-03|doi=10.7150/ijms.11911|url=http://www.medsci.org/v12p0502.htm}}</ref>. È stato evidenziato che in presenza di una masticazione compromessa nelle [[Infanzia|fasi iniziali della vita]] si assiste a uno sviluppo anomalo di alcune strutture cerebrali. In particolare, all’interno dell’ippocampo, la masticazione compromessa nell’infanzia provoca alterazioni morfologiche, una minore [[neurogenesi]] (la nascita di nuovi neuroni) e una minore presenza di fattori neurotropici, cioè di sostanze che regolano la crescita e la sopravvivenza dei neuroni. Il risultato, misurabile, è una minore funzione della memoria spaziale e un peggioramento delle capacità di apprendimento<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Y.|cognome=Fukushima-Nakayama|nome2=Takehito|cognome2=Ono|nome3=M.|cognome3=Hayashi|data=2017-08-01|titolo=Reduced Mastication Impairs Memory Function|rivista=Journal of Dental Research|volume=96|numero=9|pp=1058-1066|lingua=en|accesso=2021-09-03|doi=10.1177/0022034517708771|url=https://doi.org/10.1177/0022034517708771}}</ref>.
 
== Masticazione e processi digestivi ==
Il tasso di [[Digestione|svuotamento gastrico]] è significativamente influenzato dall'efficienza masticatoria: un'adeguata triturazione del cibo ne riduce i tempi. I soggetti portatori di [[Protesi dentaria|protesi dentali]] mobili per l'edentulia totale e parziale non posso esercitare una funzione masticatoria efficiente quanto quella della [[Dentizione umana|dentatura naturale]]. il disagio legato alla dentiera, una scarsa qualità della protesi o problemi di masticazione possono indurre una restrizione nella selezione del cibo, tendendo ad evitare quelli difficili da masticare. La selezione ridotta di cibi ricchi di fibre dure da masticare potrebbe provocare [[disturbi gastrointestinali]] e [[malnutrizione]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jean-Marc|cognome=Brodeur|nome2=Danielle|cognome2=Laurin|nome3=Roland|cognome3=Vallee|data=1993-11|titolo=Nutrient intake and gastrointestinal disorders related to masticatory performance in the edentulous elderly|rivista=The Journal of Prosthetic Dentistry|volume=70|numero=5|pp=468-473|lingua=en|accesso=2021-09-03|doi=10.1016/0022-3913(93)90087-5|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/0022391393900875}}</ref>.
 
Una scarsa efficienza masticatoria in pazienti con [[dispepsia]] è connessa ad un maggior rischio di alterazione della mucosa gastrica dovuta a stati di infiammazione cronica e a infezione da ''[[Helicobacter pylori]]'', specialmente a livello dell'[[antro pilorico]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Teresa|cognome=Sierpinska|nome2=Marie|cognome2=Golebiewska|nome3=Jan|cognome3=Dlugosz|data=2007-01|titolo=Connection between masticatory efficiency and pathomorphologic changes in gastric mucosa|rivista=Quintessence International (Berlin, Germany: 1985)|volume=38|numero=1|pp=31-37|accesso=2022-08-13|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17216905}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Gnatologia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|wikt=masticazione}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anatomia|medicina}}
 
[[Categoria:Sistema digerente]]
 
[[ca:Masticació]]
[[de:Kaumuskulatur]]
[[dv:ކާތަކެތި ހެފުން]]
[[el:Μάσηση]]
[[en:Mastication]]
[[es:Masticación]]
[[fa:نشخوار]]
[[fr:Mastication]]
[[gl:Mastigación]]
[[hu:Rágás]]
[[id:Mastikasi]]
[[ja:咀嚼]]
[[ko:씹기]]
[[nl:Kauwen]]
[[pl:Żucie]]
[[pt:Mastigação]]
[[ru:Жевание]]
[[sk:Žuvacie svaly]]
[[te:నమలడం]]
[[uk:Жування]]
[[ur:چبانا]]