Third Ear Band: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Underground (v1.09) |
|||
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Third
|nazione = Regno Unito
|genere = Progressive rock
Riga 8:
|etichetta = Blueprint, Liveprint
|tipo artista = Gruppo
|
|
|
|
}}
I '''''Third Ear Band''''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[Inghilterra|inglese]], attivo dal [[1967]] al [[1972]].
== Storia
Per buona parte dei critici il capolavoro della band è l'omonimo ''Third Ear Band''<ref>[http://www.allmusic.com/album/r51057 Third Ear Band - Third Ear Band | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (conosciuto anche come ''Four Elements''), registrato negli studi di Abbey Road nel [[1970]] e pubblicato dall'[[Harvest Records]], etichetta underground di proprietà della [[EMI]].
Dopo essersi sciolti nel [[1972]], si ricostituirono nel [[1988]], su iniziativa dello scrittore [[freelance]] italiano Luca Ferrari.
La band si sciolse definitivamente nel [[1993]], a causa dei problemi di salute del leader Glen Sweeney, dopo aver registrato alcuni album per l'etichetta italiana Materiali Sonori.
Riga 30:
==Formazione==
* Paul Minns -
* Glen Sweeney - [[Tabla]]
* [[Paul Buckmaster]] -
* Simon House -
* Denim Bridges -
== Discografia ==
Riga 41:
* [[1969]] - ''Alchemy''
* [[1970]] - ''[[Third Ear Band (album)|Third Ear Band]]''
* [[1970]] - ''Abelard
* [[1972]] - ''[[Music
* [[1972]] - ''Prophecies''
* [[1988]] - ''Radio Sessions''
* [[1988]] - ''New Forecasts from the Third Ear Almanach''
* [[1993]] - ''Live Ghosts''
* [[1993]] - ''Brain Waves''
* [[1994]] - ''Radio Sessions''
▲* [[1997]] - ''Magic Music''
* [[2005]] - ''The Magus'' - registrato nel 1972
Riga 63 ⟶ 64:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [
* [http://www.
* [https://web.archive.org/web/20190613215448/https://ghettoraga.blogspot.com/ GHETTO RAGA] The Third Ear Band's Official Archive by Luca Ferrari
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock}}
|