Wikipedia:Pareri su Wikipedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Il Frustamaleducati (discussione), riportata alla versione precedente di Windino
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
[[Categoria:Comunità|Pareri su Wikipedia]]
{{Wikipedia:Pareri su Wikipedia/Testata}}
{{Interprogetto|nolink|wikt=Wikizionario:Pareri su Wikizionario|b=Wikibooks:Pareri su Wikibooks}}
 
<!-- ----------------------------------------------------------------------- -->
<!-- I NUOVI INTERVENTI NON VANNO AGGIUNTI QUI, MA A FONDO PAGINA, GRAZIE... -->
<!-- ----------------------------------------------------------------------- -->
 
==Nuova versione grafica inglese e di altre edizioni==
=="Razze" umane==
Semplicemente la trovo oscena, insensata, terrificante per la navigazione, e graficamente sciatta oltre ogni limite. Non capisco la follia di questa scelta, che peggiora sia la fruibilità per la lettura che per il lavoro, sia per l'impaginazione. Spero che questa edizione non adotti mai questa roba da suicidio. --[[Speciale:Contributi/79.27.62.19|79.27.62.19]] ([[User talk:79.27.62.19|msg]]) 22:31, 19 gen 2023 (CET)
penso vada creata anche in italiano una voce relativa alle "razze" umane.
 
linko qui quella in inglese ( voce presente già in decine di lingue)
:Senz'altro molti utenti sono d'accordo con te, mentre altri sicuramente ameranno i cambiamenti. Se hai delle idee su come migliorare Vector 2022, questi sono le pagine più seguite dove inviare feedback o rimostranze:
:*[[:en:Wikipedia:Vector_2022|Wikipedia:Vector_2022]]
:*[[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/Frequently_asked_questions]]
:Su it.wiki proveremo ad adottare il nuovo skin gradualmente e senz'altro limandone <s>gli obbrobri</s> le limitazioni più evidenti. Buona fortuna! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 14:05, 20 gen 2023 (CET)
::Per fortuna c'è la possibilità di usare anche altre skin. Per il momento io preferisco la versione precedente di Vector, magari meno futuristica ma più pratica a livello di accessori. --[[Utente:Conviene|Conviene]] ([[Discussioni utente:Conviene|msg]]) 17:58, 20 gen 2023 (CET)
:::Io quando l'ho vista ho pensato ad errore del browser o di essere andato sul sito sbagliato. Possibile che nessuno abbia detto prima "ma che state facendo, non vedete che esteticamente fa schifo?" --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 19:38, 20 gen 2023 (CET)
::::Che "faccia schifo" è un punto di vista, più o meno condivisibile (io sono un vecchio contributore e tradizionalista quindi per me queste vesti grafiche innovative le digerisco con i farmaci...), essendo però questo un progetto collaborativo immagino ci sia stato almeno un gruppo di utenti che abbia portato a un consenso per una modifica così impattante. Come qui sopra hanno suggerito basta passare a un'altra skin e tutto è risolto, che ognuno si guardi wikipedia come preferisca (per approfondire [[Wikipedia:Skin]]); io ero affezionato al buon vecchio MonoBook, che poi era il layout di quando ho iniziato a contribuire con costanza (nel lontano 2008) ma ricordo chi era affezionato al precedente Cologne Blue (che ha ancora il suo fascino). --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:31, 20 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] "ognuno si guardi wikipedia come preferisca", però bisogna essere registrati e sapere come cambiare la skin. Il default si applica a una buona percentuale di utenti. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 21:26, 20 gen 2023 (CET)
::::::Motivo in più per registrarsi, non è che come username devono mettere il codice fiscale quindi un certo anonimato è comunque garantito. Chi ancora ha motivi, presumo, ideologici per non farlo dovrà far la fatica di adattarsi in uno spazio virtuale dove, non dimentichiamolo, si è ospiti, e benché il galateo preveda che gli ospiti siano "sacri" lo sono fino a che non sono eccessivamente esigenti, a buon intenditor ;-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:33, 20 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] Beh c'è anche chi semplicemente capita su Wikipedia da un motore di ricerca e legge 1 - 2 - 3 voci alla volta. Non si può "imporre" o consigliare di registrarsi per una cosa del genere (se io fossi registrato su tutti i siti che mi è capitato di leggere anche di sfuggita, avrei una collezione di username e password che non saprei più dove mettere :-) ).
:::::::La grafica impatta anche su di loro (anzi a questo punto direi soprattutto su di loro. Io Wikipedia in inglese la vedo ancora con la solita grafica, pur non avendo fatto niente). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 21:37, 20 gen 2023 (CET)
::::::::Perdonami, ma se fanno una qualunque ricerca su qualunque sito ognuno di questi impone a chicchessia un suo layout, e io non impongo a nessuno di fare nulla, è semplicemente una conseguenza della propria scelta. Non mi sento di farmi carico delle scelte di chi "entra in casa mia e, chiedendo con cortesia di mettere le scarpe se non vogliono sporcarsi i piedi" che poi si lamentino del pavimento non proprio illibato, ma comunque sono punti di vista. --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:41, 20 gen 2023 (CET)
:::::::::Certo, i wikipediani possono decidere di adottare la veste grafica che preferiscono, ma perché, potendo scegliere, non fare una votazione sull'estetica dell'interfaccia (a parità di funzionalità), in modo che la veste estetica scelta risulti almeno gradevole alla maggioranza? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 03:18, 21 gen 2023 (CET)
 
Wikipedia è ormai uno strumento indispensabile. --[[Utente:Orazio Cancila|Orazio Cancila]] ([[Discussioni utente:Orazio Cancila|msg]]) 18:18, 17 feb 2023 (CET)
 
== Chi decide cosa? ==
 
Anni fa riuscii a compilare una pagina con la storia della associazione sportiva dilettantistica Audace di Caldonazzo. Ero dirigente e mi pareva utile, specie quando i dati si incrociano, fornire quelle infomazioni. Ma il progetto mi fu censurato. Da chi e perchè non lo ho mai saputo. Si parlava di contenuti non idonei... Poi succede che oggi cerco informazioni su un allenatore dilettante che ha giocato nei professionisti e trovo il suo curriculum. In esso c'è menzione anche dell' Audace (che allena attualmente) , ma se uno volesse approfondire non trova collegamenti rapidi, manca la pagina. Può però Pigiare su "Arco" una squadra che ha allenato in promozione e trovo la pagina che descrive quella società. La domanda è: perchè c'è chi può inserire informazioni, (tutte verificabili) e chi no? Enciclopedia Libera, ma fino a un certo punto. --[[Speciale:Contributi/91.81.156.68|91.81.156.68]] ([[User talk:91.81.156.68|msg]]) 13:28, 21 mar 2023 (CET)
 
:Evidentemente non era enciclopedica, vedi [[WP:SQUADRE]]. Spero anche tu non fossi [[Utente:Auddua]], visto ciò che aveva scritto nella pagina cancellata ([[WP:ATTACCHI]]). --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:21, 21 mar 2023 (CET)
::Si rimanda anche ad [[Wikipedia:Wikipedia è libera|Cosa vuol dire "libera"?]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:28, 21 mar 2023 (CET)
:Io h cercato di creare una pagina su una persona scomprsa da più di 20 anni, che ha avuto un ruolo culturale importante in Italia e non solo, ed è presente in tante altre pagine in internet, ma tutti i tentativi sono stati sempre bloccati con pretesti assurdi, bisogna solo parlare di di ballerinette sculettanti, attrici ed attricette tuttora in giro nelle platee, eh! quelle si che sono vera cultura, degna di essere celebrata, e per giunta mi arrivano richieste di contributi monetari! --[[Speciale:Contributi/151.52.27.248|151.52.27.248]] ([[User talk:151.52.27.248|msg]]) 11:46, 27 apr 2024 (CEST)
::1. Se non spieghi di che pagina si tratta, è difficile rispondere nel merito. Con ciò…
::2. Se dinnanzi alla delusione delle proprie aspettative verso questo sito, ci si mette a sbeffeggiare l’enciclopedia (“eh ma i trapper, le cavallette, i sarchiaponi…”), come a dire che tutto sommato qui non ci si volesse nemmeno venire (è forse un obbligo?), si fa mostra solo di una disarmante superficialità. Per non parlare dell’accusare di malafede chi a titolo volontario e gratuito manda avanti questo progetto applicandone i criteri editoriali, che laddove non conosciuti, andrebbero studiati - unico sforzo che si chiede a chi entra qui. E che evidentemente non è stato assolto, visto e considerato il ricorso all’autocertificazione (“ha avuto un ruolo culturale importante in Italia e non solo” secondo chi?) e il disinteresse per l’esegesi delle fonti (“è presente in tante altre pagine in internet”… quali?) --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 12:13, 27 apr 2024 (CEST)
 
Sono d'accordo con il collega della Audace. Anch'io ho riscontrato che WP è in realtà gestita da gruppi "spontanei" di potere che praticamente fanno il bello e il cattivo tempo (giusto per usare un'espressione banale). Sarebbe un lungo discorso. Vi sono delle voci — soprattutto quelle dedicate alla filosofia — che sono gestite da dilettanti che si ergono a "grandi sapienti" e che non si rendono conto dei loro limiti. È tutto molto triste.
In realtà, l'assenza di una redazione e di un comitato di garanzia è un grave errore. Insomma, un vero disastro!--[[Utente:Braghibraghi|Braghibraghi]] ([[Discussioni utente:Braghibraghi|msg]]) 22:53, 14 apr 2023 (CEST)
: Curioso come quelli che parlano di "gruppi di potere", "censura", "dilettantismo" e quant'altro nel 99% dei casi sono contributori su commissione o spammatori che vengono presi con le mani nella marmellata e quando gli chiedi di dichiarare il [[WP:COI|conflitto di interessi]] tirano in ballo (a sproposito) i massimi sistemi e si ergono a esperti che danno del "dilettante" al prossimo se gli elimina via il loro spam, cercando di sviare il discorso pur di cercare di sgamarla. Funziona sui social, ma non qua. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 23:09, 14 apr 2023 (CEST)
::Che poi a mio parere se ci fosse una "redazione" non si potrebbe definire libera quest'enciclopedia. Per quanto riguarda i "gruppi spontanei di potere" è semplicemente che ci si dà delle regole e le si rispetta. Poi per ovvi motivi non si possono tenere voci che non hanno una rilevanza enciclopedica, altrimenti più che un'enciclopedia diventerebbe una raccolta indiscriminata di informazioni e basta. --[[Utente:Simone Biancolilla|<span style="color: orange; font-weight: bold; font-family:Segoe Print">Simone Biancolilla</span>]] ([[Discussioni utente:Simone Biancolilla|<span style="font-family:Segoe Print">msg</span>]]) 23:55, 14 apr 2023 (CEST)
::: Se Wikipedia avesse una redazione farebbe verosimilmente la fine di [[Nupedia]]. Dal lato opposto il progetto viene spesso criticato, specie in ambito accademico, perché "chiunque può scrivere quello che vuole", quando invece ha delle regole ben chiare per garantire la qualità dei contenuti (ad esempio l'inserimento di [[WP:FA|fonti attendibili e autorevoli]]); trattandosi di un progetto collaborativo anziché lanciarsi in filippiche sminuendo il valore di Wikipedia sarebbe auspicabile il mettere mano in prima persona ai contenuti migliorandone la qualità, aggiungendo fonti e così via, perché la conoscenza è di tutti. Per il resto concordo con SuperSpritz, Wikipedia ha diverse regole e una curva di apprendimento piuttosto alta: una buona parte dei contributori sono tuttavia "occasionali", spesso [[WP:MS|monoscopo]], che in genere non badano alle linee guida e non si preoccupano di seguirle, poi li trovi sui social sotto i post che trattano Wikipedia a commentare che Wikipedia non è libera perché gli è stata cancellata la pagina sulla propria garage band/libro autopubblicato/azienda a conduzione familiare del paesino di Sant'Ilario.--[[Utente:Zaminex|<span style="font-family:Helvetica; color:#0062ff ">Zaminex</span>]] [[Discussioni utente:Zaminex|<span style="color:#ff7b00">(''Dica'')</span>]] 11:57, 15 apr 2023 (CEST)
 
Mi aggiungo a questa discussione perché ho riscontrato anche io che alcuni, probabilmente admin e quindi con poteri di questo tipo, cancellano e annullano pagine o modifiche a loro piacimento, con arroganza e adducendo regole non scritte, che non risultano dalle varie pagine dove sono indicate le regole e i principi di Wikipedia. Nel mio caso, avendo effettuato modifiche e scorpori di pagine rispettando pienamente le indicazioni espresse nelle pagine di aiuto allo [[Wikipedia:scorporo|scorporo]] e al [[Wikipedia:consenso|consenso]], ho ricevuto annulli e minacce di blocco del mio utente. Non posso fare nulla perché rischio di essere bloccato, però sono stufo e amareggiato perché ho perso 3 giorni a modificare pagine che andavano modificate (andavano, sì, perché così come sono non sono corrette) e scorporate. Così facendo Wikipedia non va avanti, o meglio va avanti solo su cose che piacciono ad alcuni, i quali sono i primi a ignorare il [[Wikipedia:Buon senso|buon senso]], a non rispettare regole che probabilmente loro stessi hanno contribuito a scrivere, e a non dare una mano quando gli viene chiesto. --[[Utente:Velthur|Velthur]] [[Discussioni utente:Velthur|(msg)]] 13:30, 27 giu 2023 (CEST)
 
== Immagini di nudità ==
Considerando che queste immagini sono proibite dalla legge in numerosi paesi, non si potrebbe introdurre una funzione per visualizzarle a richiesta dell'utente? Non potrebbe apparire un ''disclaimer'' con un avviso tipo "Immagine di nudità, clicca per visualizzare"? Ovviamente, ''chiedo per un amico'' :) --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:17, 6 mag 2023 (CEST)
 
:capisco quello che vuoi dire, però [[Wikipedia:Disclaimer sui contenuti]] e [[WP:MINORI]] sono abbastanza chiare, Wikipedia non è protetta da contenuti che qualcuno potrebbe trovare offensivi, al massimo abbiamo il disclaimer medico e gli avvisi di servizio per contenuti potenzialmente "dannosi" o "fuorvianti" ma non abbiamo bisogno di proteggerci o precluderci in alcun modo --[[Utente:Luix710|Luix710]] ([[Discussioni utente:Luix710|msg]]) 17:25, 6 mag 2023 (CEST)
::Se fosse possibile un'opzione del genere secondo me potremmo anche prevederla, non darebbe fastidio a nessuno. Il problema è prima di tutto tecnico, non abbiamo un modo per "flaggare" queste immagini se non manualmente, almeno da quanto ne so. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:41, 6 mag 2023 (CEST)
 
::Forse per questo tipo di richiesta la sede consona non è questa. Ad ogni modo, se il problema discende da un divieto di mostrarle, siamo certi che consentirne la visualizzazione solo a richiesta sia risolutivo? --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 00:21, 8 mag 2023 (CEST)
:::Immagina di trovarti nell'atrio di un albergo e di accedere a Wikipedia. Magari stai guardando le pdc e sei incappato in una su un ''piercing'' strano: dal nome manco sapevi che potesse trattarsi di un ''piercing'', apri la voce, qualcun altro sbircia o nota accidentalmente il tuo ''tablet''. Beh, se sei in Italia, magari la situazione è imbarazzante. Ma se sei in Iran ad esempio, oltre all'imbarazzo, rischi di essere incriminato. Capisco che questa funzione dovrebbe essere supportata dal software, ma prima volevo raccogliere pareri. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:57, 8 mag 2023 (CEST)
::::A questo proposito, un paio di link che potrebbero interessarvi:
::::# Secondo Wikimedia UK, Wikipedia rischia di essere bloccata nel Regno Unito perché, in mancanza di un meccanismo per verificare l'età dei suoi lettori, rende contenuti potenzialmente pornografici accessibili anche ai minorenni [https://www.theguardian.com/uk-news/2023/apr/28/uk-readers-may-lose-access-to-wikipedia-amid-online-safety-bill-requirements];
::::# In base al Digital Service Act dell'Unione europea, Wikipedia è stata qualificata come "Very Large Online Platform” (VLOP) e, in quanto tale, sarà presto tenuta a rispettare una serie di obblighi di cui non è ancora ben chiaro l'impatto, compreso assicurare un elevato livello di protezione per i minori e procedure per la moderazione dei contenuti e la rimozione dei contenuti illegali, fuorvianti o ingannevoli [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikipedia_Signpost/2023-05-08/News_and_notes] [https://diff.wikimedia.org/2023/05/04/wikipedia-is-now-a-very-large-online-platform-vlop-under-new-european-union-rules-heres-what-that-means-for-wikimedians-and-readers/].
::::--[[Utente:Gitz6666|Gitz]] ([[Discussioni utente:Gitz6666|msg]]) 15:21, 8 mag 2023 (CEST)
::::: Esistono stumenti per limitare la visualizzazione di immagini esplicite, come il [[filtro famiglia]], che impattano anche su Wikipedia. Io credo che chi non vuole che appaiano tali immagini può semplicemente impostare tali filtri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:05, 10 mag 2023 (CEST)
::::::E poi, @[[Utente:Avemundi|Avemundi]], "sono proibite dalla legge in numerosi paesi", dove?
::::::In Italia so che il divieto non si applica alle opere artistiche e per finalità di studio (altrimenti sarebbero osceni il David di Michelangelo -o dobbiamo fare come in Florida dove un'insegnante è stata licenziata per averlo mostrato- e qualunque libro di anatomia). Wikipedia, essendo un'enciclopeidia, non è "per studio"? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:31, 10 mag 2023 (CEST)
:::::::Uno potrebbe accedere a Wikipedia senza usare il filtro famiglia (un filtro previsto per i minorenni), perché considera Wikipedia un sito sicuro... In [[Pornografia nel mondo]] c'è una mappa che mostra in quali paesi la pornografia è illegale (quasi tutta l'Africa, buona parte dell'Asia e alcuni paesi in Europa tra cui Bulgaria, Ucraina e Bielorussia). Restando al David, ricordo che è stato esposto, in copia, all'expo di Dubai in modo da non mostrare le parti intime. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:47, 10 mag 2023 (CEST)
::::::::La pornografia è una cosa, la semplice nudità è un'altra, però. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:38, 10 mag 2023 (CEST)
:::::::::il filtro famiglia non funziona, almeno non da casa mia e dal mio cellulare. Sto avendo questa discussione proprio ora perché nella pagina sulla pornografia c'è un video pornografico che i filtri non bloccano, si vede benissimo da casa mia, ma il video non si può togliere perché dicono che wikipedia non è censurata e che è come un vaso greco... mah --[[Speciale:Contributi/2A02:B023:10:B2DE:4031:40AC:FE1:88E|2A02:B023:10:B2DE:4031:40AC:FE1:88E]] ([[User talk:2A02:B023:10:B2DE:4031:40AC:FE1:88E|msg]]) 19:36, 29 lug 2023 (CEST)
:::::::::: Non saprei, a me il filtro funziona: sto editando con il computer di mia figlia e non ma fa proprio accedere alla voce [[pornografia]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:31, 30 lug 2023 (CEST)
 
== Nella pagina Chiesa di Gesù Cristo di santi degli Ultimi Giorni. ==
 
Nella pagina Chiesa di Gesù Cristo di santi degli Ultimi Giorni, nel capitolo Riconoscimento dello Stato è scritto che l'Intesa del 2007 è stata approvata nel 2012 "senza passare per il parlamento". Questo non è corretto. Sia la Camera che il Senato hanno approvato la legge nr. 127 del 30 luglio 2012, poi firmata dal presidente della Repubblica. --[[Speciale:Contributi/94.126.9.41|94.126.9.41]] ([[User talk:94.126.9.41|msg]]) 20:51, 21 giu 2023 (CEST)
 
:{{fatto}} Ho corretto, grazie della segnalazione! --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 21:06, 21 giu 2023 (CEST)
 
== Discussioni ==
 
Io mi diverto di più a leggere le discussioni su Wikipedia che gli articoli! --[[Speciale:Contributi/193.207.197.224|193.207.197.224]] ([[User talk:193.207.197.224|msg]]) 11:35, 26 lug 2023 (CEST)
:Finché leggi e basta, è un divertimento sano. Quando cominci a rispondere a muzzo, ti si blocca e torniamo tutti alle nostre sane occupazioni. Ciao, --[[Utente:M7|M/]] 14:49, 26 lug 2023 (CEST)
 
== Utenti anonimi ==
 
Perché la Wikimedia Foundation non si decide a rimuovergli la funzione di edit? --[[Speciale:Contributi/93.70.89.5|93.70.89.5]] ([[User talk:93.70.89.5|msg]]) 15:29, 28 lug 2023 (CEST)
:Intendi gli utenti non registrati? --[[Utente:Lollo98|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lollo98|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 15:30, 28 lug 2023 (CEST)
::@[[Utente:Lollo98|Lollo98]] Si --[[Speciale:Contributi/93.70.89.5|93.70.89.5]] ([[User talk:93.70.89.5|msg]]) 15:31, 28 lug 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Lollo98|Lollo98]] Sono capaci solo di fare pasticci. --[[Speciale:Contributi/93.70.89.5|93.70.89.5]] ([[User talk:93.70.89.5|msg]]) 15:32, 28 lug 2023 (CEST)
::::Perché sarebbe contrario al [[WP:LIBERA|terzo pilastro]] (e perché non è vero che tutti gli anonimi fanno pasticci, è un classico ''[[cherry picking]]''). Ciao. --[[Utente:Lollo98|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lollo98|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 15:36, 28 lug 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Lollo98|Lollo98]] È vero che alcuni fanno i bravi ma sono rari, se non rarissimi. --[[Speciale:Contributi/93.70.89.5|93.70.89.5]] ([[User talk:93.70.89.5|msg]]) 15:40, 28 lug 2023 (CEST)
::::::E quindi, anche se fosse, dobbiamo impedirgli di poter fare modifiche perché ci sono altri che non le fanno bene? --[[Utente:Lollo98|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lollo98|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 15:42, 28 lug 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Lollo98|Lollo98]] Potremmo cercare di convincere gli utenti non registrati buoni a registrarsi e bloccare tutti gli altri vandali. --[[Speciale:Contributi/93.70.89.5|93.70.89.5]] ([[User talk:93.70.89.5|msg]]) 15:44, 28 lug 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Lollo98|Lollo98]] Wikipedia dovrebbe puntare sulla promozione della registrazione. --[[Speciale:Contributi/93.70.89.5|93.70.89.5]] ([[User talk:93.70.89.5|msg]]) 15:46, 28 lug 2023 (CEST)
:::::::::No, Wikipedia dovrebbe puntare sullo scrivere un'enciclopedia, lo fa in maniera aperta, non deve "''giocare di ruolo''". Lasciamo fare agli IP il loro lavoro, quelli dannosi durano poco, non ti preoccupare. Ciao. --[[Utente:Lollo98|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lollo98|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 15:57, 28 lug 2023 (CEST)
{{Rientro}} se bloccassimo le modifiche agli utenti non registrati avremmo centinaia di utenti che si registrano al solo scopo di vandalizzare, già ce ne sono e costringono gli amministratori a bloccarli. Meglio così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:33, 28 lug 2023 (CEST)
 
:Su [[pt.wiki]] hanno impedito la possibilità agli utenti anonimi di fare modifiche. La cosa sembra più o meno funzionare, perché è comunque molto facile e rapido creare un'utenza (quindi nessuna violazione del terzo pilastro: tutti possono comunque contribuire). Questa facilità non scoraggia i vandali, però tende a scoraggiare utenti benintenzionati ma pigri. Se volessimo impedire alle utenze anonime di fare modifiche (spesso vandaliche, va detto), bisognerebbe - imho - almeno obbligare d'inserire un'email valida con relativa attesa di codice di validazione, o qualche altra informazione, in modo da rendere la registrazione meno immediata. Allo stato attuale, mi pare che questo cosa non sia fattibile. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 16:39, 28 lug 2023 (CEST)
 
== Donazioni ==
 
Boh, vedo che continuate a bombardare la gente chiedendo in continuazione donazioni, anche sotto forma di 5x1000, ma io mi chiedo: perché mai dovrei contribuire a finanziare un "giochetto" di un gruppetto di sfigati che si diverte a ergersi a sommi giudici col potere finanche di "condannare a morte" (leggasi ''ban a vita'') tutti coloro che gli stanno sulle palle oppure che osano contraddirli minimamente o non sottostare al loro assoluto dominio di questa farsa chiamata Wikipedia? Capisco che nel mondo virtuale tutti possono rivalersi della loro insulsa e monotona vita reale, ma almeno non tentate di addurre la scusa più che risibile del presupposto "sapere libero" perché oramai in rete c'è l'imbarazzo della scelta riguardo alle enciclopedie gratuite e ben più autorevoli di questo vostro giochino di ruolo. Il gioco è vostro quindi è giusto che se lo finanzino gli admin depositari dell'intero scibile umano, o al limite se lo facciano pagare dai loro schiavetti scribacchini improvvisati o sbriga faccende vari. --[[Speciale:Contributi/151.19.87.94|151.19.87.94]] ([[User talk:151.19.87.94|msg]]) 18:26, 4 set 2023 (CEST)
 
:Mi chiedo proprio perché ti abbiano bloccato a infinito. A giudicare da quel che scrivi, deve essere stata una grave ingiustizia, eh? ;-) --[[Speciale:Contributi/151.68.113.138|151.68.113.138]] ([[User talk:151.68.113.138|msg]]) 19:14, 4 set 2023 (CEST)
 
::Io non rientro nella schiera di quelli che sono stati bloccati a infinito, ma nella non meno abbondante schiera di gente che ha mandato a quel paese questo manipolo di mentecatti dopo essersi stancata di avere subito infiniti soprusi. Roba che al confronto farebbe impallidire il [[mobbing]] della vita reale. Ora il mio tempo libero e le mie risorse li dedico ad altro, senza sprecarlo in inutili quanto infinite discussioni perditempo e fini a se stesse. Peccato solo che i miei contributi oramai se li sono fregati loro e non li ridanno mica indietro né li rimuovono. Comunque mi consola il fatto che negli ultimi anni anche l'opinione pubblica e i mass media hanno cominciato a prendere atto del grande bluff chiamato Wikipedia. --[[Speciale:Contributi/151.19.87.94|151.19.87.94]] ([[User talk:151.19.87.94|msg]]) 20:16, 4 set 2023 (CEST)
 
Grazie, ogni parere è benvenuto, tanto più che non ce ne viene niente in tasca, ma che è, la volpe e l'uva? --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:32, 4 set 2023 (CEST)
 
::Mi sovviene: (cit: ''..continuate a bombardare la gente chiedendo..''): a me non risulta che wikipedia mandi nelle mail (e a ogni modo nel momento in cui ci si iscrive a un prtale/servizio si accettano i <nowiki>''</nowiki>vari ed eventuali, talvolta [https://www.microsoft.com/it-it/servicesagreement/upcoming.aspx papirozzi] che pochissimi leggono, talvolta fondamentalmente nulli). Per cui, evidentemente il bombardamento avviene nel momento in cui si accede ai ''progetti'' wikimedia che, si ricorda sempre poco. è privato. Da cui la soluzione è semplice: (,,,). Saluti. (Utente reg.)
:--[[Speciale:Contributi/82.84.97.26|82.84.97.26]] ([[User talk:82.84.97.26|msg]]) 20:58, 4 set 2023 (CEST)
 
== Bulgakov (pagina Wikipedia Italia) ==
 
Pur non essendo in alcun modo in grado di valutare la pagina dedicata a questo grande autore per quanto riguarda i contenuti, desidero fare alcune osservazioni in merito alla forma e alla leggibilità: il testo mi pare in molti punti disorganico, con informazioni riportate in maniera sommaria e spesso incoerente. Ciò vale soprattutto nella descrizione della vita dell’autore, che mi pare trattata troppo corrivamente e talvolta appare carente di un adeguato approfondimento delle vicende cui si fa cenno. L’impressione negativa è rafforzata da una sintassi spesso scorretta o quantomeno incerta e non professionale. Mi auguro che questa mia valutazione, se ritenuta corretta, possa stimolare al perfezionamento del testo da parte di coloro che sono esperti nell’ambito della biografia e dell’opera dell’autore. Grazie. --[[Utente:Federico Prandoni|Federico Prandoni]] ([[Discussioni utente:Federico Prandoni|msg]]) 21:39, 19 set 2023 (CEST)
 
:Ciao @[[Utente:Federico Prandoni|Federico Prandoni]] grazie per il commento. L'ho copiato [[Discussione:Michail Afanas'evič Bulgakov|qui]] nella pagina di discussione della voce. In realtà ci sono molti modi per segnalare su una voce di Wikipedia cosa andrebbe migliorato, in gergo wikipediano li chiamiamo [[Aiuto:Avvisi|Avvisi]]. Abbiamo anche un progetto Qualità per il [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|monitoraggio delle voci]]. Il modo migliore è sempre rimboccarsi le maniche e [[Wikipedia:Be_bold|farlo in prima persona]]. Buon wiki, --<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 19:29, 6 ott 2023 (CEST)
 
== Donazioni ==
 
Quando cambierete il sistema di pagamento ,farò molto volentieri una donazione.Personalmente trovo più semplice pagamento con Postpay --[[Speciale:Contributi/2.199.115.38|2.199.115.38]] ([[User talk:2.199.115.38|msg]]) 21:56, 4 ott 2023 (CEST)
:Intanto, se vuoi e non lo hai ancora fatto, puoi donare il tuo tempo per correggere e ampliare le voci di Wikipedia. ;) --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 23:49, 10 ott 2023 (CEST)
::Io anni addietro ho donato proprio con Postapay, che fa parte del circuito Visa; non mi pare sia cambiato qualcosa. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 00:15, 14 ott 2023 (CEST)
 
== voci cancellate ==
 
Buongiorno.
 
Da molti anni utilizzo Wikipedia. Ho donato più volte (poco, quello che posso).
 
Anche recentemente è comparso un messaggio di richiesta donazioni.
 
Non posso fare a meno di notare che ogni volta che si presenta un argomento - scottante? di stretta attualità? - la risposta è chiudere la pagina (ieri Cospito, oggi Basile).
 
Non sono d'accordo con questo "metodo" e per questo non donerò. --[[Speciale:Contributi/37.162.67.224|37.162.67.224]] ([[User talk:37.162.67.224|msg]]) 09:24, 13 ott 2023 (CEST)
 
:Ma Wikipedia non è un sito di "attualità", bensì un'enciclopedia. Il progetto fratello per le notizie è [[n:|Wiki Notizie]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 09:34, 13 ott 2023 (CEST)
 
Molte pagine di eventi di anni recenti sono state cancellate, capisco che non siano storia ma wikipedia non dovrebbe cancellarle, anche io quest'anno non effettuerò la donazione, magari il prossimo anno. {{nf| 23:17, 13 ott 2023‎ 151.57.127.82}}
 
:Ma l'attualità dov'è, il "caso Ipazia" è di mesi fa. Su Cospito s'è scritto già da gennaio (ed è profondamente sbagliato inseguire l'attualità su un'enciclopedia). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:46, 13 ott 2023 (CEST)
 
== censuraE ==
 
Volevo dare un piccolo contributo, come già fatto in passato, ma avendo constatato che è stata cancellata la pagina in italiano sulla dottoressa Elena Basile, non lo farò ora né in futuro.
 
Riscontro che non crea problemi una pagina, per esempio, su Fabrizio Corona, condannato per le sue attività, evidentemente illecite e ora al centro di uno scandalo, da un personaggio del genere, "rilanciato" su i media.
 
Di una persona che ha svolto e svolge un'attività lecita, ambasciatrice, scrittrice, viene cancellata la storia, mentre delinquenti e faccendieri la fanno da protagonisti nella conoscenza dei lettori.
 
Certo i miei due euro non possono competere con i ricchi del mondo.
 
Vergognatevi.
 
Cristina Zibellini
 
--[[Speciale:Contributi/93.33.38.132|93.33.38.132]] ([[User talk:93.33.38.132|msg]]) 09:43, 15 ott 2023 (CEST)
 
: Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, non tutti gli scrittori e non tutti quelli che svolgono un'attività lecita sono enciclopedici. Poi conta anche come era scritta la voce, purtroppo non ho avuto modo di leggerla e non so giudicare. Nulla toglie comunque che Basile possa essere giudicata enciclopedica in futuro, se si distinguerà per la sua attività, ma non per le comparsate televisive che non sono ragione di rilevanza enciclopedica. Per quanto riguarda le donazioni, sono una libera scelta, se non vuoi più donare non c'è niente che possiamo dirti. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:15, 15 ott 2023 (CEST)
::Fabrizio Corona e' forse piu" enciclopedico di Elena Basile? --[[Speciale:Contributi/82.57.137.181|82.57.137.181]] ([[User talk:82.57.137.181|msg]]) 15:07, 13 giu 2024 (CEST)
:::è ricominciata la campagna? [[WP:DEMOCRAZIA|Non attacca]], mi spiace --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 15:20, 13 giu 2024 (CEST)
 
== Donatore ==
 
Io sono un donatore da tempo, purtroppo visto che avete cancellato alcune pagine per pure ragioni politiche locali, infatti cancellate in italiano ma non in inglese, mi chiedo chi abbiate che controlla i vostri contenuti in italiano. Sicuramente non persone scientificamente preparate per dare informazioni corrette e scientificamente valide, come sarebbe lecito aspettarsi da una enciclopedia, ma probabilmente qualcuno che del sapere ha un'idea molto sbagliata. Mi sento quindi obbligato a sospendere il mio contributo perche mi rendo conto di aver mal riposto la mia fiducia. Cercherò inoltre di diffondere la notizia della vostra scorrettezza etica. Un educato ma certamente non cordiale saluto. Gianni Terragni
 
--[[Speciale:Contributi/146.241.51.196|146.241.51.196]] ([[User talk:146.241.51.196|msg]]) 12:05, 15 ott 2023 (CEST)
:Quali sarebbero, di grazia, queste pagine cancellate?
:Faccio presente, in ogni caso, che ogni edizione linguistica di Wikipedia ha le proprie linee guida, anche sulla [[WP:E|rilevanza enciclopedica]], per cui, appellarsi ad altre edizioni è un'[[WP:ANALOGIA|analogia]] che non sta in piedi e che nessuno cancella voci per ragioni politiche (è un [[WP:ATTACCO|attacco]] di [[WP:BF|malafede]]).
:P.S. Sospendere le donazioni, a mo' di ricatto, oltre che minare il principio di [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|neutralità]] di Wikipedia, è una minaccia frivola, in quanto, chi contribuisce da editor su Wikipedia, lo fa a titolo gratuito. Saluti. --[[Utente:Lollo98|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lollo98|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 13:27, 15 ott 2023 (CEST)
::mi permetto di indovinare (se sbaglio correggetemi) che anche questo intervento si riferisca alla cancellazione della voce su Elena Basile, cancellata per C4 (contenuto palesemente non enciclopedico, promozionale o CV). Segnalo che è presente attualmente [[bozza:Elena Basile]], migliorabile da chiunque voglia contribuire allo sviluppo di Wikipedia. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:09, 15 ott 2023 (CEST)
:::Mi permetto allora anche io un appunto; se una qualsiasi biografia potenzialmente non enciclopedica viene spostata in bozza è un azzardo e una potenziale perdita di tempo, perché se anche fosse farcita di molta fuffa, probabilmente POV, resterebbe comunque non enciclopedica, questo sia riferita ad un artista, un filosofo in erba "famosino" (per le sue groopie) perché ha (auto)pubblicato un paio di libri con case editrici minori, o il cantante quarto classificato in un talent che "avrebbe anche potuto vincere però...", il calciatorino/a con molte panchine all'attivo nella sua massima categoria professionale etc etc...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:23, 15 ott 2023 (CEST)
::non solo Basile, ma pure Orsini. E la risposta data e come è data non fa che rinforzare la mia idea che abbiate non dei verificatori che controllino l'esattezza delle informazioni, ma degli pseudo censori che si arrogano il diritto di decidere chi deve comparire e chi no. Basile e Orsini non sono stati cancellati fin he non hanno espresso idee fuori dal coro. Mi dispiace perché pensavo foste più liberi. Quanti al "ricatto" come lo chiamare, di togliere il sostegno, se permettete io ho deciso di darlo quando pensavo foste quello che io credevo. Io lo tolgo quando vedo che non siete come pensavo. Se le vostre decisioni non mi convincono, e basta. --[[Speciale:Contributi/146.241.13.212|146.241.13.212]] ([[User talk:146.241.13.212|msg]]) 14:41, 15 ott 2023 (CEST)
:::Basile e Orsini sono oggettivamente poco rilevanti enciclopedicamente. Non sono stati cancellati per le loro opinioni "fuori dal coro", ma piuttosto le voci sono state create unicamente per questo motivo. Hanno avuto grande esposizione mediatica, ma l'enciclopedicità è un concetto permanente, che rilevanza avranno fra [[wp:recentismo#Suggerimenti|dieci anni]]? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:53, 15 ott 2023 (CEST)
:::Ma la donazione non va a ''wikipedia in italiano''. Se il lettore è soddisfatto della en.wiki, la sua donazione andrà comunque a wikimedia foundation, che ha sede nell'anglosassonia. Per cui può donare tranquillo :) --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 15:00, 15 ott 2023 (CEST)
:::assolutamente d'accordo con lei --[[Speciale:Contributi/93.55.89.6|93.55.89.6]] ([[User talk:93.55.89.6|msg]]) 21:41, 15 ott 2023 (CEST)
:Ma che noia 'sta retorica del "fuori dal coro" che è in realtà assoluta garanzia di visibilità. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:34, 15 ott 2023 (CEST)
::I media hanno bisogno di contraddittorio, perciò chi esprime opinioni contro qualcosa ha i suoi 15 minuti di celebrità. Però l'enciclopedicità va valutata con mente fredda e buon senso. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:54, 15 ott 2023 (CEST)
 
== cancellazione voce ==
 
avete fatto sparire la voce riguardante l'ex ambasciatrice Elena Basile,il significato è che non siete liberi come vorreste far credere,è una grande delusione,pertanto non sosterro piu con nessuna donazione --[[Speciale:Contributi/93.55.89.6|93.55.89.6]] ([[User talk:93.55.89.6|msg]]) 21:39, 15 ott 2023 (CEST)
:Sei arrivato due, vedi sopra...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:50, 15 ott 2023 (CEST)
 
== consiglio ==
 
Buongiorno, ho notato che è sempre presente la richiesta di donazione, sono minorenne, altrimenti donerei, e penso che molti utenti quì lo siano, quindi anzichè fare l'elemosina, perchè non mettete delle piccole pubblicità negli spazi vuoti, a me personalmente non darebbe fastidio a patto che siano distinguibili dalle immaggini, che non capiti che appaiano enormi come in altri siti e che non siano davanti a scritte. --[[Speciale:Contributi/5.168.32.2|5.168.32.2]] ([[User talk:5.168.32.2|msg]]) 23:54, 15 ott 2023 (CEST)
 
:Non conosco bene il discorso della scelta di non avere pubblicità, penso sia lungo e sviluppato anche su altri siti della fondazione WMF ([[:m:|Meta]] e altri). Immagino che una parte rilevante ha l'esigenza di essere imparziali e non essere condizionati (neppure inconsciamente) dagli inserzionisti. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:26, 16 ott 2023 (CEST)
::Nessuno qui fa l'elemosina, nessuno qui (tra noi utenti, tutti volontari) becca un centesimo delle donazioni, possiamo anche evitare questi toni; se vuoi fare una donazione alla WMF chiedi ai tuoi genitori.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 01:24, 16 ott 2023 (CEST)
:::La richiesta di donazione non è sempre presente, ma lo è soltanto per un certo intervallo di tempo. In ogni caso non è un'elemosina, se vuoi consideralo alla stregua del suggerimento di pagamento di una quota volontaria di abbonamento per la fruizione di un bene che utilizzi. La pubblicità non c'è volendo essere del tutto indipendenti da possibili pressioni condite con denaro.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 10:20, 16 ott 2023 (CEST)
::::Aggiungo che, da quel poco che ricordo, il banner per le donazioni (che appare solo in qualche periodo dell'anno) non viene visualizzato per gli [[WP:REGISTRAZIONE|utenti registrati]]. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 10:32, 16 ott 2023 (CEST)
:::::Ma hai visto quanti siti ci sono in giro pieni di pubblicità e quali sono le conseguenze? Per citare alcuni inconvenienti: furto di contatti da parte degli inserzionisti per chiamarti a qualsiasi ora del giorno per proporre offerte che non ti interessano o inviare email spam fino a riempire le caselle di posta elettronica, caricamento della pagina lento e a volte anche impossibile, virus informatici che gironzolano qua e là indisturbati per rubare le informazioni dei tuoi contatti, necessità di chiudere decine di banner e video pubblicitari prima di potere leggere finalmente tutta la pagina, che termina ovviamente con una sfilza di altre pubblicità... insomma, lasciamo la pubblicità spazzatura agli altri siti e ringraziamo che Wikipedia sia fuori da questi loschi intrighi per racimolare denaro con offerte spesso indesiderate. Se voglio fare acquisti, vado al centro commerciale, non su Wikipedia, e cerco direttamente i prodotti che mi servono, non quello che mi propina non si sa chi. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 18:31, 17 ott 2023 (CEST)
:Ciao, ti ringraziamo per il suggerimento. In realtà sull'ipotesi di pubblicità negli anni si è riflettuto a lungo, ma per i motivi esposti - tutelarci dal rischio che un inserzionista possa esercitare pressioni di qualunque tipo per avere contenuti di comodo - riteniamo più vicino allo spirito di Wikipedia (l'enciclopedia '''libera''', appunto) che le risorse necessarie al suo funzionamento arrivino da piccole donazioni su base volontaria da parte di chi è nella condizione di permettersele. Non preoccuparti se non puoi farlo: ci sono mille modi di aiutare Wikipedia, a partire dal migliorare le voci esistenti (anche correggere qualche refuso è un aiuto importante). Ti suggerisco, anzi, di iscriverti (anche perché in questo modo il messaggio delle donazioni è meno presente). --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 09:38, 2 nov 2023 (CET)
 
== propaganda ==
 
chiedete soldi quando poi fate propaganda abbuiando personaggi o scrivendo narrazioni di comodo. occupatevi di storia e basta, forse li la politica non incide di meno e sareste più credibili.
 
--[[Speciale:Contributi/87.3.121.123|87.3.121.123]] ([[User talk:87.3.121.123|msg]]) 22:09, 21 ott 2023 (CEST)
:La donazione è volontaria, se non si vuole donare nessuno costringe a farlo. Per il resto non ho idea di quando, nella storia, la politica non abbia avuto influenza... Saluti. --[[Utente:Lollo98|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lollo98|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 23:02, 21 ott 2023 (CEST)
::Nessuno di noi volontari becca un centesimo di quattrino, peraltro sarebbe oltremodo carino portare qualche esempio di questa fantomatica "propaganda".
::In ogni caso Wikipedia non è obbligatoria, se non la stimi puoi benissimo ignorarla. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 23:30, 21 ott 2023 (CEST)
:::"abbuiando personaggi" (cit.): esistono delle regole ben precise e ben spiegate su quali "personaggi" siano enciclopedici per Wikipedia e quali no: [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie]]. Se molti si ostinano a volere pubblicare voci che sono contrarie a tali regole, non si lamentino che poi tali voci siano cancellate. Tra l'altro, non è né carino né utile all'enciclopedia costringere i volontari (= non pagati) ad occuparsi ogni singolo giorno di valutare tali nuove voci, aprire le procedure di cancellazione e ripetere all'infinito quali sono le regole da seguire per poi cancellare la maggior parte di tali voci proprio perché non seguono le regole. Concentriamoci piuttosto a migliorare le voci già esistenti: c'è tantissimo da fare e così pochi utenti (in proporzione al numero di voci) che abbiano letto almeno una volta il [[Aiuto:Manuale|Manuale di Wikipedia]]... E comunque le regole di Wikipedia includono anche [[Wikipedia:Punto di vista neutrale]] e [[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi]], per cui la "propaganda" la lasciamo fare ad altri... --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:00, 1 nov 2023 (CET)
 
== Interdire il revisore superspritz ==
 
Da qualche tempo imperversa dietro le quinte di Wikipedia un bizzarro personaggio ad alta gradazione alcoolica (nomen omen) che in preda a un forsennato impeto compulsivo cancella pagine a vanvera, senza alcun criterio, senza giustificare alcunché e apparentemente per puro sadismo etilico. Wikipedia tornerà ad essere un'Enciclopedia Libera, quando si sarà liberata di superspritz. --[[Utente:Bruno San Bruno|Bruno San Bruno]] ([[Discussioni utente:Bruno San Bruno|msg]]) 10:17, 10 nov 2023 (CET)
 
:{{Ping|Bruno San Bruno}} [[WP: ATTACCO|Wikipedia niente attacchi personali]] da tabella parte il blocco sulla tua utenza spiacente --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 10:20, 10 nov 2023 (CET)
::...specie per chi arriva in Wikipedia con l'unico scopo di sfruttare la visibilità per Progetto per mettere un prodotto e che evidentemente non leggono e/o non recepiscono [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è]].--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:51, 10 nov 2023 (CET)
 
== Vi consiglio di modificare il Wikipedia del calciatore del Napoli Giovanni Di Lorenzo è sbagliato ==
 
rettifica --[[Speciale:Contributi/151.70.34.75|151.70.34.75]] ([[User talk:151.70.34.75|msg]]) 20:39, 17 nov 2023 (CET)
:Ciao, che cosa è sbagliato di preciso? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:48, 17 nov 2023 (CET)
 
== Bella storia ==
Quella di far modificare le voci Wikipediane, ma non troppo, sembra un modo per dare ragione agli psicologi che dicono che "chi scrive e chi pensa sta male", la perfezione non la vuole nessuno, solo il capo di lavoro.{{non firmato|87.21.236.204|05:12, 19 nov 2023‎}}
:L'alternativa sarebbe non modificarle affatto? E poi? --[[Utente:Lollo98|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lollo98|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 23:04, 20 nov 2023 (CET)
::Non capisco né la logica del ragionamento né dove si vuole andare a parare. Citare un modo di dire non basta ad esprimere una propria opinione. Altrimenti potrei rispondere con un semplice "panta rei" e chi capisce capisce... --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:04, 27 nov 2023 (CET)
 
: La logica è che ci si schiera facilmente con l'amministratore dì turno o sempre i soliti noti pur non essendo nemmeno d'accordo. Cos'è una strategia politica quella di creare caos in rete per mettere al governo chi fa più comodo ? Alla luce di quanto successo in Italia dall'inizio dei social network nel 2007 e tecnologie digitale affini sembrerebbe di si. Se faccio una domanda in rete all'amministratore dei blocchi questo non ricorda nemmeno il motivo dei blocco degli anni passati segno che è solo ruggine e antipatia e la cancellazione sembra un autentica ripicca. Perfezioni le voci e non va bene, metti template e li tolgono. o l'economia digitale in Italia è un flop o qualcuno ci marcia sopra.--[[Speciale:Contributi/151.25.235.82|151.25.235.82]] ([[User talk:151.25.235.82|msg]]) 20:44, 19 dic 2023 (CET)
::Ciao Folto, non ho ben capito quello che stai cercando di dire, ma se non ti ricordi perché sei stato bloccato puoi dare uno sguardo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni%20utente:Folto82&oldid=106627216 qui] e [[Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Folto82|qui]]. Finchè continuerai imperterrito a fare le tue modifiche peggiorative in evasione, continuando con il solito pattern di overlinking, accorpamento paragrafi e quant'altro contraddistingue la tua utenza e che ti è stato detto un numero n di volte di non continuare a fare, verrai sempre rollbackato a vista.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 07:24, 20 dic 2023 (CET)
:::Quando smetterete di offendere i volontari? Se qualcuno vi ha bloccato, c'è un motivo. Prendetevela piuttosto con voi stessi per non sapere seguire le regole, che stanno scritte ovunque. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 01:58, 21 dic 2023 (CET)
 
: Resta il fatto che esistono persone più creative di altre e qui si è messa in dubbio la quantità dei miei interventi a fini di completezza; è vero che l'enciclopedia è collaborativa e tutti democraticamente dovrebbero contribuire per raggiungere l'optimum, ma se questo non accade qualcuno se ne dovrà prendere carico, del resto non manca molto all'obiettivo finale; rimango dell'opinione che la completezza e la correttezza siano eventualmente il mezzo per far prendere coscienza che trattasi di pura curiosità e al di là del sapere enciclopedico esiste il lavoro specializzato, fino ad ora l'enciclopedia ha attratto più per imprecisione, imperfezione e creatività che per l'esatto opposto e non va presa troppo sul serio .--[[Speciale:Contributi/151.31.127.61|151.31.127.61]] ([[User talk:151.31.127.61|msg]]) 17:25, 21 dic 2023 (CET)
 
Bene, adesso è completa, adesso però c'è da chiedersi se il [[sovraccarico cognitivo]] generato dal milione e 850 mila voci sia un bene (per di più su cose che si studiano nelle scuole medie superiori (delle quali avremmo preferito solo uno sfuggito ricordo) e se questa cosa sia un mezzo che da fastidio alle istituzioni o alla didattica ufficiale in scuole o università. Purtroppo penso che la rete non abbia portato un miglioramento della qualità della vita ed abbia illuso molte persone. Scusate il delirio folle, ma pure i social non sono altro che il mezzo portare tutti alla stadio primordiale adolescenziale facendo reincontrare persone del passato dei quali non ne sentivamo certo bisogno. Per non parlare poi del mondo del lavoro chiuso a chi non ha esperienza o a chi ha sbagliato laurea o a chi si è bruciato "come mediano" all'università oppure non ha conoscenze opportune o non l'intelligenza o la flessibilità per dire basta o la resilienza allo stress continuo oppure è deluso dalla perdita di valori fondamentali legati al progresso nullo o dalle istituzioni politiche autoreferenziali dedite evidentemente solo alla conservazione delle poltrone. Vediamo un pò quindi se seguendo l'Apocalisse di San Giovanni e quindi la profezia di Newton nel 2060 un evento catastrofico distruggerà il mondo (distruzione di Internet) e lo riporterà per sempre come una volta oppure invece sarà la fine di tutto ([[parusia]]).--[[Speciale:Contributi/151.31.7.158|151.31.7.158]] ([[User talk:151.31.7.158|msg]]) 16:19, 8 gen 2024 (CET)
 
:Ti senti meglio adesso? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:10, 8 gen 2024 (CET)
::(io comunque il motivo di 'sto blocco me lo ricordo). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 11:22, 17 gen 2024 (CET)
 
== Quali voci serviranno davvero ai futuri lettori di Wikipedia? ==
[[File:Pyramids of the Giza Necropolis.jpg|thumb|Chissà se il mondo di oggi sarebbe stato diverso se gli antichi egizi ci avessero trasmesso tutta la loro conoscenza scritta su dei "wikipapiri"...]]
 
Pensate di essere un lettore di Wikipedia del 2500: quali voci potrebbero interessarvi realmente per migliorare il vostro mondo, probabilmente molto diverso dai giorni d'oggi? Personalmente penso che molti potrebbero essere interessati per pura curiosità a leggere qualche biografia di personaggi esistiti nei giorni nostri, ma sapere che 500 anni fa Tizio abbia vinto il premio XY per la sua performace artistica, non penso che servirà in alcun modo a migliorare il mondo del futuro.<br/>
Invece voci sulla scienza e tecnologia odierna, ad esempio, potrebbero essere utili per riscoprire conoscenze svanite nel tempo e magari riapplicare le stesse conoscenze, che accoppiate alle conoscenze e tecnologie future potrebbero far nascere nuove idee e soluzioni che diano una svolta importante nella vita di tutti.<br/>
Vedere che così tanti utenti si iscrivono su Wikipedia per scrivere voci biografiche mi mette quindi davvero tanta tristezza, e penso che un giorno tutto questo non farà altro che segnare il destino di Wikipedia come strumento inutile alla cultura, in quanto più simile ad una raccolta di fatti e fatterelli che ad un contenitore di conoscenza utile per tutti e in ogni momento storico.<br/>
Siete d'accordo? Qual è il vostro parere? Quali tipi di voci reputate davvero importanti per i lettori del futuro? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 18:52, 30 gen 2024 (CET)
:Sono incerto tra [[WP:SFERA]] e [[Wikipedia:Oracolo]].--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:16, 30 gen 2024 (CET)
::Si può provare ad estrapolare il dato verificando quali voci interessassero i lettori di Wikipedia 500 anni fa. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 20:11, 30 gen 2024 (CET)
:::{{ping|Superspritz}} E' un parere su Wikipedia a cui altri possono rispondere con pareri analoghi, poi se la domanda non piace si può cancellare senza scrupoli.
:::{{ping|Captivo}} Mi sa che allora dobbiamo aspettare altri 477 anni prima di potere estrapolare. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:41, 31 gen 2024 (CET)
::::Come mai? --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 21:46, 31 gen 2024 (CET)
:::::{{ping|Captivo}} Per avere un riferimento di 500 anni come "campione statistico", partendo dalla nascita di Wikipedia. Estrapolando con i soli dati attuali, visto l'esiguo numero di anni, rischieremmo di avere come risultato che la pagina più utile in assoluto per i futuri lettori è quella su [[Justin Bieber]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 09:04, 1 feb 2024 (CET)
:::::::{{fc}} No, no, parlavo proprio di verificare cosa leggessero su Wikipedia 500 anni fa! --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 20:47, 1 feb 2024 (CET)
::::::Il lettore wikipediano medio è figlio del tempo in cui legge, se Wikipedia (in lingua italiana) fosse esistita negli [[Anni 1950|anni cinquanta del XX secolo]] forse al posto di Bieber avremmo [[Clark Gable]], [[Marilyn Monroe]], o più italianamente [[Gina Lollobrigida]], [[Amedeo Nazzari]], [[Alberto Sordi]], o rimanendo nel campo della musica [[Nilla Pizzi]] o [[Claudio Villa]]. Dubito fortemente che in una società "normale" (Non certo i cittadini di [[Eureka (serie televisiva)|Eureka]]) farebbero schizzare ad oltre le migliaia di visualizzazioni le bio di [[Niels Bohr]], [[Hans Fischer]], [[Camillo Golgi]]... :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:06, 1 feb 2024 (CET)
:::::::Le voci che reputo importanti le scrivo :-)
:::::::Le reputo importanti solo io, visto che mancano da sempre, o comunque sono il primo a considerarle tali in molti anni. Visto che è così, probabilmente ho torto e tra cinquecento anni, come oggi, leggeranno piuttosto [[Justin Bieber]], che nel frattempo sarà morto ultracentenario e avrà continuato a cantare fino all'ultimo rimanendo eternamente figo come a vent'anni XD
:::::::O magari invece ci saranno ancora dei giovani pianisti che avranno per cavallo di battaglia ''[[:File:Le Lac de Côme.ogg|Le lac de Côme]]'' e vorranno conoscerne la [[Marie Cécile Galos|misteriosa autrice]], altri che suoneranno ''[[:File:Prima carezza.ogg|Prima carezza]]'' e si incuriosiranno del [[Costantino De Crescenzo|compositore]], o ancora dei giovani chitarristi che strimpelleranno ''[[:File:Romance anónimo.ogg|Jeux interdits]]'' nelle serate tra amici e vorranno saperne la [[Giochi proibiti (brano musicale)|storia]]. Magari nelle orecchie degli americani risuonerà ancora ''[[:File:Tarantella.ogg|that Italian tune]]'' e si chiederanno [[Tarantella di Piedigrotta|da dove viene]]. E così via.
:::::::Non lo so, è aperta la scommessa sull'immortalità dei brani di Justin Bieber, lo dico senza ironia: come vedi {{ping|Ensahequ}} in musica passano senza scandalo alla storia gli anonimi e i minori, anche solo per un unico brano facile e suggestivo che serve alla formazione di nuovi talenti o che acquista fama per qualsiasi altro imponderabile motivo.
:::::::Ti piace vincere facile bonci bonci bonbonbon? --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:58, 3 feb 2024 (CET)
::::::::Penso le voci sulle guerre odierne. Quelle, sono convinto, avranno un numero di visualizzazioni sempre alte rispetto alle altre. --[[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|msg]]) 20:53, 3 feb 2024 (CET)
:::::::::Tra 500 anni (forse anche tra 50) saranno interessati alla wikipedua del 2000 soprattutto come documento per ricostruire la società del 2000. Quindi interesseranno meno le voci per noi più importanti, su Dante, Raffaello, l'Impero romano, ecc., e saranno più importanti le voci su mode, tendenze, ''celebrities'', fatti di cronaca ed eventi recenti, ad esempio: che cosa sapevano e pensavano nel 2024 sulla guerra in Ucraina, nella Striscia di Gaza, su Tramp, Bolsonaro, Milei, Orban, Putin, Meloni, ecc.? Questo genere di cose interesseranno soprattutto. --[[Speciale:Contributi/151.82.174.216|151.82.174.216]] ([[User talk:151.82.174.216|msg]]) 16:38, 4 feb 2024 (CET)
::::::::::Imho mi trovo concorde con {{Ping|Superspritz}} non posso immedesimarsi in un lettore di Wikipedia del futuro per tanti fattori tra cui estinzione umana, l'esistenza della stessa Wikipedia o la mutazione di essa dato la crescente crescita delle ''IA'' ecc... E basarsi o immedesimarmi da lettore attuale a lettore futuro è una missione [[WP:POV]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 16:52, 4 feb 2024 (CET)
:::::::::::a parte le previsioni sul futuro, che sono [[wp:sfera]], la domanda di @[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] contiene una postilla interessante: su wp si pubblicano troppe biografie? Io ho notato che la maggioranza delle voci proposte per la cancellazione sono biografie, e anche la maggior parte delle voci proposte come bozze. Per cui da un lato sì, dall'altro lato credo che ci siamo dotati degli strumenti giusti per limitare il proliferare di biografie non enciclopediche. Comunque sia la filosofia di wp del controllo diffuso dei contenuti credo che funzioni e funzionerà anche in futuro. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:04, 4 feb 2024 (CET)
::::::::::::Non lo so @[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ma spero che di [[Garri Kasparov|Kasparov]], [[Anatolij Karpov|Karpov]] e [[Magnus Carlsen|Carlsen]] si parli ancora. :) --[[Utente:Conviene|Conviene]] ([[Discussioni utente:Conviene|msg]]) 23:09, 6 feb 2024 (CET)
:::::::::::::{{ping|Conviene}} Se il mondo tra 500 anni sarà comandato dai robot, come fanno prevedere molti film di fantascienza, le biografie degli scacchisti che hanno battuto [[IBM Deep Blue|Deep Blue]] resteranno sicuramente famose, come monito di un triste passato che i robot spereranno non si ripeterà. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 06:00, 7 feb 2024 (CET)
::::::::::::::Perché limitarci agli scenari di poche decine di film di fantascienza? Abbiamo scenari ben più assurdi e divertenti che ci fornisce la bibliografia di genere, [[Henry Kuttner]] ha fornito più di uno spunto alternativo alle classiche trame, consiglio... (PS: e della [[Ciclo delle Fondazioni|prima fondazione]] proprio non ne vogliamo parlare?) ;-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:31, 7 feb 2024 (CET)
:::::::::::::::@[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ormai la questione non è più se un programma riesce a battere l'umano più forte, ma se il gioco verrà risolto definitivamente. ;) --[[Utente:Conviene|Conviene]] ([[Discussioni utente:Conviene|msg]]) 17:06, 7 feb 2024 (CET)
::::::::::::::::all'appannaggio dei giocatori umani resta il [[Go (gioco)|go]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:04, 7 feb 2024 (CET)
:::::::::::::::::@[[Utente:Agilix|Agilix]] in realtà no, nel Go c'è stato [[AlphaGo]] che ha mandato in crisi i giocatori professionisti. In particolare [[AlphaGo contro Fan Hui]]. --[[Utente:Conviene|Conviene]] ([[Discussioni utente:Conviene|msg]]) 22:21, 7 feb 2024 (CET)
 
== E se… ==
 
…uno volesse tipo fare uno scherzo creando una pagina fasulla e senza senso,creata solo per scherzo appunto,ci sarebbero conseguenze per l’utente? --[[Speciale:Contributi/2A0E:419:7605:0:FC80:C4EF:3B3F:FABE|2A0E:419:7605:0:FC80:C4EF:3B3F:FABE]] ([[User talk:2A0E:419:7605:0:FC80:C4EF:3B3F:FABE|msg]]) 15:05, 11 mar 2024 (CET)
 
:intanto la pagina verrebbe immediatamente cancellata, poi su Wikipedia presumiamo la buona fede, ma se l'utente dovesse insistere verrebbe bloccato. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:11, 11 mar 2024 (CET)
::Proprio come dice @[[Utente:Agilix|Agilix]], non ti consiglio di farlo. --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|msg]]) 15:12, 11 mar 2024 (CET)
:::Soprattutto attenzione, perché certi tipi di "scherzo" (quelli peggiori, cioè minacce e/o insulti molto pesanti) possono anche diventare di competenza della polizia postale. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:08, 11 mar 2024 (CET)
 
== Wikipedia è straordinaria ==
 
"Wilipedia è straordinaria!". Ricordo distintamente che lo disse Beppe Grillo in uno dei suoi spettacoli, però non trovo la citazione da nessuna parte. Qualcuno se lo ricorda e perchè lo disse? --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6474:320C:1289:7D2C:E933:C0AF|2001:B07:6474:320C:1289:7D2C:E933:C0AF]] ([[User talk:2001:B07:6474:320C:1289:7D2C:E933:C0AF|msg]]) 14:02, 26 mar 2024 (CET)
 
== Cosa comporterebbe un divieto modifiche da IP ==
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2024 04 30|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
Ci sarebbero sicuramente effetti benefici:
Molti meno vandalismi; perché innanzitutto la necessità di registrarsi disincentiverebbe molti vandalismi comuni, poi le utenze vandaliche verrebbero bloccate subito; ed eventuali sockpuppet sarebbero facilmente riconoscibili; tra l'altro ripeto che la necessità di registrarsi dissuaderebbe la maggior parte dei vandalo. Ora, proporre una modifica così rivoluzionaria pare almeno per ora eccessivo, ma mi farebbe piacere sentire pareri sulle possibili conseguenze di questa ipotesi {{nf| 23:24, 30 apr 2024‎ |37.160.165.253}}
: Bella proposta. Perché non dai l'esempio e ti registri una utenza? --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 23:38, 30 apr 2024 (CEST)
::A parte l'evidente paradosso fatto notare da SuperSpritz ... 1) Però un IP non registrato vedendo un vandalismo (o un palese errore frutto di un probabile vandalismo) può sistemarlo subito, l'ho fatto io stesso prima di registrarmi. Se invece all'utente-buono fosse richiesto di registrarsi, magari gli passerebbe la voglia (capitato anche a me su altri siti, dove ad esempio per segnalare un typo in un articolo giornalistico avrei dovuto registrarmi).
::2) Viceversa l'utente-cattivo che ha intenzione di ... perdere il proprio tempo vandalizzando Wikipedia, può ben perdere 5 minuti in più per registrarsi, visto che è motivato. Al limite si eliminerebbe giusto qualche vandalismo "di passaggio", improvvisato; qualcosa più che è più un test tipo «Ma davvero si può scrivere liberamente qui?! Vediamo che succede se scrivo xyz». Non dico che siano pochissimi e che non siano fastidiosi , ma siamo sicuri che per evitare questo problema tutto sommato minore dobbiamo sacrificare il vantaggio del punto 1) (e anche tutti i contributi non solo di patrolling ma anche sostanziali alle voci degli IP) ?
::3) In generale Wikipedia si fonda sull'assunto che siano più le modifiche buone di quelle cattive. Se così non fosse tutta o quasi Wikipedia sarebbe sommersa da vandalismi, no? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:54, 1 mag 2024 (CEST)
::: Concordo con chi mi ha preceduto. In particolare l'obbligo di registrazione comporterebbe probabilmente una valanga di registrazioni monoscopo, fatte con l'obbiettivo di modificare una sola voce, con conseguente perdita di tempo da parte degli amministratori nel controllare tali utenze. IMHO meglio la situazione attuale, con la registrazione consigliata ma non obbligatoria. Casomai metterei solo un divieto agli IP a partecipare alle discussioni di progetto, perchè in tali pagine si esprime un parere personale e si deve essere riconoscibili tramite la firma, cosa che per un IP non è possibile. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:32, 1 mag 2024 (CEST)
::::Andando avanti col tempo, ho l'impressione che diminuiscano sempre più i contributi "buoni" mentre il numero di vandalismi, in percentuale, è più o meno sempre lo stesso. Se le cose continuano così, mi immagino che si arriverà ad un punto in cui su Wikipedia il numero di utenti attivi si ridurrà ad una decina, con qualche vandalo che comparirà di tanto in tanto. In una situazione del genere, penso che l'unica cosa che sia possibile fare per tutelare le pagine di Wikipedia (che si spera abbiano raggiunto una qualità molto più alta di oggi) sia impedire a chiunque di vandalizzarle, non solo bloccando gli ip, ma anche inserendo delle verifiche di identità per i nuovi iscritti. Spero che questo non succeda prima di altri 100 anni, intanto il sistema attuale per bloccare/annullare/limitare i vandalismi mi pare funziona bene, anche se orse potrebbe essere migliorato. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:28, 15 mag 2025 (CEST)
 
== Declaratorie dialettali a fianco del nome giuridicamente esatto dei comuni italiani ==
 
{{cambusa||Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Declaratorie dialettali a fianco del nome giuridicamente esatto dei comuni italiani|[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:26, 13 giu 2024 (CEST)}}
 
== Critica ==
Oltre agli effetti cognitivi sui comportamenti umani riguardo la sfera di coscienza (sovraccarico cognitivio), potrebbbe portare ad una dequalificazione delle professioni ufficiali vista la banalità con cui è scritta ed una superficialità visto il modo di affrontare tutti i problemi, ma si sa questa e' la società dell'abbondanza.--[[Speciale:Contributi/151.31.13.10|151.31.13.10]] ([[User talk:151.31.13.10|msg]]) 16:12, 21 giu 2024 (CEST)
:Se per "professione ufficiale" intendi medici, ingegneri, architetti, avvocati, ecc., il rischio che una persona qualunque possa diventare medico, ingegnere, architetto o avvocato, togliendo il lavoro a chi ha una laurea ed un'abilitazione, non sussiste. Mi spaventerei di più delle tante balle che si trovano in giro sui social, che fanno pensare ad esempio alla gente ignorante di essere più bravi dei medici semplicemente perché affermano il contrario di quello che dice la scienza. Molti non capiscono che queste balle sono diffuse da lestofanti per vendere ad esempio prodotti definiti "miracolosi" e che invece o non hanno nessun effetto o peggio ancora potrebbero danneggiare la salute umana.
:Vedo molti più rischi di "dequalificazione" invece nell'intelligenza artificiale, quando questa sia eventualmente usata da neo-professionisti che anziché acquisire esperienza sul campo, come è giusto che sia, si affidano a tale strumento senza comprenderne i rischi e senza avere le competenze necessarie a valutare le risposte di un'intelligenza artificiale. Diciamo che, in generale, la mancanza di un buon metro di giudizio, purtroppo, è stata da sempre un problema della maggioranza della popolazione umana.
:Comunque penso che il punto da te sollevato, a prescindere dal tuo parere personale, allargando la discussione da Wikipedia anche a social, IA e altri mezzi informatici potrebbe essere molto interessante e importante da trattare. O meglio, se ne parla molto, ma nella maniera sbagliata e non abbastanza. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:59, 15 mag 2025 (CEST)
 
== Imparzialità di Wikipedia ==
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2024 06 21|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
Nonostante io non sia un utente registrato di Wikipedia e faccia molte modifiche, spesso nel leggere certe voci ho davanti a me dei toni celebrativi oppure un linguaggio troppo semplice e che non si addice all'ide di enciclopedia. Essendo interessato alla storia italiana, specie quella moderna, mi ritrovo a leggere delle voci poco "wikipediane" come [[Colonialismo italiano]] o [[Italia nella seconda guerra mondiale]]. Potrei avere essere troppo critico o potrei non capire bene il modo in cui una voce viene scritta. La prima voce che ho citato è già stata segnalata ma la seconda no. Trovo quest'ultima scritta con un linguaggio troppo semplice che si addice assai poco e spesso evidenzia l'impreparazione italiana in modo eccessivo. Infine non vi è congruenza tra i tempi verbali: la voce utilizza a volte il presente e a volte il passato. Spero possiate trovare le mie critiche costruttive vere e giuste, in un diverso caso mi scuso per il disturbo causato {{nf|14:35, 21 giu 2024‎ 79.21.195.188}}
:Puoi migliorare le voci nella forma e apporre i relativi template. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 14:41, 21 giu 2024 (CEST)
 
== Scarsa partecipazione degli utenti inesperti alle discussioni? ==
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2024 07 13|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
Buonasera, volevo invitare a riflettere su alcuni aspetti recenti di wikipedia. In pratica, a me sembra che i nuovi utenti siano scoraggiati a partecipare, perché spesso si vedono le modifiche anche in buona fede annullate senza grandi spiegazioni o comunque con spiegazioni sintetiche che per un utente che non ha mai avuto a che fare con wikipedia vogliono dire poco, e quindi magari pensano sia troppo complesso contribuire e smettono. Un'altra cosa che noto e la quale non mi convince è il fatto che gli amministratori spesso si occupano troppo esclusivamente della parte tecnica mentre quelli che contribuiscono alle voci spesso non si registrano nemmeno, possibilmente anche per le motivazioni esposte in precedenza, non partecipano quasi mai alle discussioni interne, mi viene il dubbio che ciò avvenga perché questi percepiscono tali discussioni come non libere per un abuso di potere da parte degli amministratori per far pendere la discussione in un verso, e talvolta è oggettivo che modifiche in buona fede e delle quali c'è qualcosa di buono vengono sbrigativamente annullate se fatte da un utente non registrato. Dunque scusate se mi sono dilungato troppo e gradirei vostri pareri in particolare se secondo voi esistono le problematiche che ho detto e cosa si potrebbe fare per migliorare la questione. [[Speciale:Contributi/37.161.184.134|37.161.184.134]] ([[User talk:37.161.184.134|msg]]) 17:19, 13 lug 2024 (CEST)
 
:Quando i neoutenti hanno l'impressione che "sia troppo complesso contribuire e smettono", ci troviamo in uno dei casi migliori. Più spesso, infatti, continuano a contribuire commettendo errori non di poco, e questo è una perdita di tempo ed energie per gli utenti esperti, che spesso si trovano a smettere di contribuire direttamente alla scrittura e miglioramento delle voci perché debbono invece gestire i neoutenti.
:I neoutenti capaci e volenterosi sono pochissimi...
:Purtroppo i social hanno abituato la gente ad assumere un comportamento arrogante e saccente. Tutti parlano come se fossero laureati in tutto: questo comportamento, trasferito su Wikipedia, ha portato parecchi danni, come pagine con informazioni errate o senza fonti e la creazione di tantissime nuove pagine che sono puntualmente cancellate in quanto non rispettano le regole di Wikipedia.
:Capisco le motivazioni e le difficoltà dei neoutenti, ma questi dovrebbero anche avere l'umiltà di imparare prima di fare. Le pagine di aiuto non mancano (vedi [[:Categoria:Aiuto]]), ma spesso sembra che i neoutenti non le leggano. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 12:33, 24 apr 2025 (CEST)
 
:: Il problema è che siccome Wikipedia ha molta visibilità, viene spesso scambiata per un sito di web hosting in cui chiunque può pubblicare qualunque cosa. Non è così. Purtroppo leggo quasi quotidianamente allo sportello informazioni lamentele di neoutenti che non vedono la propria voce pubblicata, e che per questo magari se la prendono con gli amministratori tiranni. Ma Wikipedia non può pubblicare tutto altrimenti diventerebbe un papocchio incomprensibile. Determinare cosa sia enciclopedico e cosa no non è sempre facilissimo e può essere che a volte vengano annullati contributi potenzialmente utili, ma non mi sembra che sia la regola, piuttosto l'eccezione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:46, 24 apr 2025 (CEST)
 
== Pensiero ==
 
Capita spesso e volentieri che individui che vogliono creare una voce su una persona/azienda/entita di qualsiasi genere che conoscono, quando gli amministratori gli fanno notare che non ha rilevanza enciclopedica invece di andarsi a leggere i criteri inizino a fare discorsi fumosi su una presunta censura di Wikipedia, cosa che poi magari viene diffusa sui social, la gente ci crede e si danneggia la reputazione di Wikipedia. Mi è venuta l'idea di mettere una sorta di avviso al momento che si tenta di creare una voce che rimandi ai criteri di enciclopedicita, ricordando che l'accettabilita o meno di una voce non dipende da giudizi di merito ma dai suddetti criteri, in modo da evitare che la gente perda tempo per voci palesemente non enciclopediche e poi protesti accusando Wikipedia di "censura". Sono gradite opinioni, grazie --[[Speciale:Contributi/37.161.184.134|37.161.184.134]] ([[User talk:37.161.184.134|msg]]) 20:26, 13 lug 2024 (CEST)
 
:C'è ne sono tante tra [[WP: CRITERI]] , [[WP: AZIENDE]] , nonché [[WP: BIOGRAFIE]]. Ma il succo è [[WP:E]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 20:30, 13 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] Si, secondo lei sarebbe fattibile/utile la mia proposta? Grazie --[[Speciale:Contributi/37.161.184.134|37.161.184.134]] ([[User talk:37.161.184.134|msg]]) 21:28, 13 lug 2024 (CEST)
:::Ci sono i criteri che vengono sempre elencati nei casi descritti basta leggerli --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 21:31, 13 lug 2024 (CEST)
 
== Adottare come predefinito il nuovo aspetto di Wikipedia (Vector 2022) ==
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2024 08 10|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
Che ne pensate? Oltre a risultare più moderno, più ordinato e più intuitivo del look classico di wikipedia ha anche un aspetto molto più accattivante. In caso qualcuno dovesse comunque preferire il vecchio look, potrebbe comunque ri-adottarlo dalle preferenze. (P.S: ho creato io la discussione, non so se debba o meno specificarlo credo sia la mia prima discussione nel bar)
 
--[[Utente:Utente3201|Utente3201]] ([[Discussioni utente:Utente3201|msg]]) 12:54, 10 ago 2024 (CEST)
 
:{{contrario}} --[[Utente:Ashoppio|<span style="font-family:Cinzel; font-weight: bold; color:bla">ash</span>]][[Discussioni utente:Ashoppio|<span style="font-family:Cinzel; font-weight: bold; color:blue">oppio</span> ⭐️⭐️]] 13:04, 10 ago 2024 (CEST)
::Argomenta? --[[Speciale:Contributi/188.117.181.37|188.117.181.37]] ([[User talk:188.117.181.37|msg]]) 13:09, 10 ago 2024 (CEST)
:::Troppo poco intuitivo a parer mio. Lo trovo utile per utenti che leggono e basta, per quelli che fanno cose più complesse trovo più adatto il legacy. --[[Utente:Ashoppio|<span style="font-family:Cinzel; font-weight: bold; color:bla">ash</span>]][[Discussioni utente:Ashoppio|<span style="font-family:Cinzel; font-weight: bold; color:blue">oppio</span> ⭐️⭐️]] 13:13, 10 ago 2024 (CEST)
:Ognuno può comunque scegliere, così come per il tema scuro che ora esiste ma in pochi usano --[[Speciale:Contributi/188.117.181.37|188.117.181.37]] ([[User talk:188.117.181.37|msg]]) 13:09, 10 ago 2024 (CEST)
::Ogni tanto dovremmo ricordarci che lo scopo primario per cui siamo qui è creare contenuti per "coloro che leggono" e quindi fare le scelte migliori per i lettori. Guardando en.wiki da sloggati (desktop) a me piace la possibilità di scegliere la dimensione del font, la modalità allargata o quella scura. Non so in effetti quanto renda più invitante al passante occasionale fare modifiche. Chi fa cose più complesse può impostare le preferenze, anche globali. --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone]])</span></small></span> 21:13, 10 ago 2024 (CEST)
:::Detto in un altro modo, a mio avviso la preferenza può aver ragion d'essere solo per chi legge e solo da smartphone, per tutto il resto no. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 21:22, 10 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Elwood|Elwood]] Ma la differenza di come viene visualizza con i 2 temi differenti non è da desktop? Cambia anche da cellulare? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:20, 10 ago 2024 (CEST)
::::{{fc}} <small>Non si sta parlando della preferenza fra i due temi, ma tra il preferire Vector 2022 rispetto alle altre skin. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 23:01, 10 ago 2024 (CEST)</small>
:::::Interfaccia fatta unicamente per gli smartphone, lo stesso che dissi 1-2 anni fa quando hanno "forzato" l'inclusione del vector 2022 chiedendo dopo, e non prima. Personalmente non la posso vedere, e di accattivante non ci vedo nulla. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:55, 10 ago 2024 (CEST)
::::::Ma siamo gli unici ad aver rifiutato la "forzatura" del nuovo tema?
::::::@[[Utente:Elwood|Elwood]] sì ho capito. Io chiedevo, usando Wikipedia solo da computer e solo ogni tanto da cellulare (ma solo per leggere un'informazione al volo e non da loggato), se anche da cellulare si possa scegliere il tema. (Non mi pare che da cellulare l'aspetto sia cambiato, neppure sulla Wikipedia in inglese dove da computer è cambiato eccome). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:28, 11 ago 2024 (CEST)
:::::::È stato "rifiutato" l'accesso anticipato, il nuovo Vector [[:mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|prima o poi]] sarà il tema predefinito anche per noi. Minerva (il tema usato per la versione mobile) non è cambiato, puoi sceglierne un altro se imposti la modalità desktop. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 18:48, 11 ago 2024 (CEST)
::::::::Nemmeno su en.wiki erano tanto entusiasti eh.. almeno quando venne proposto, ricordo alcune proteste. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:36, 11 ago 2024 (CEST) P.S. Comunque dalle preferenze si può cambiare anche nelle altre wiki.
:::::::::Favorevole, come detto il nostro scopo è far leggere, è più bello, comodo e moderno. Chi non lo usa come me va su meta e imposta globalmente lo skin che vuole --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:41, 12 ago 2024 (CEST)
::::::::::Segnalo discussione "gemella" : [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Cosa ne pensate/sareste d'accordo per l'adozione di Vector 2022 come tema predefinito?]]
::::::::::@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] Però vale anche il contrario, chi vuole quello nuovo già da adesso può impostare la nuova skin nelle preferenze. Non vedo perché imporre a tutti, salvo modifiche impostazioni, qualcosa di più brutto e scomodo (soprattutto ai non loggati, che immagino siano la maggioranza dei lettori, che non possono cambiare impostazioni).
::::::::::@[[Utente:Kirk39|Kirk39]] più che "alcune proteste", molte. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:42, 12 ago 2024 (CEST)
:::::::::::Come ho detto perché ihmo è più bello comunque tra un po' comunque sará implementato da wmf --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:26, 12 ago 2024 (CEST)
::::::::::::"più bello"..> opinione personale (forse da smartphone), da pc è orrendo (opinione personale anche la mia, ci mancherebbe) :-D --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:33, 12 ago 2024 (CEST)
:::::::::::::Francamente, essendo la versione attuale troppo larga, mi risulta impossibile leggere gli articoli di Wikipedia senza loggarmi, almeno da PC. --[[Utente:Advange|Advange]] ([[Discussioni utente:Advange|msg]]) 13:22, 12 ago 2024 (CEST)
::::::::::::::@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] non voglio fare la cagacazzi ma il nostro scopo non è "far leggere", ma è sia scrivere e sia leggere. Perché questa enciclopedia la scrivono anche i lettori. Non a caso siamo "utenti" e non "editor". Wikipedia è di chi la usa: chi la legge è lo stesso che la edita. E infatti questo Vector2022 mi sta antipatico perché impone una divisione dei ruoli come nelle enciclopedie tradizionali. --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom &lt;/&gt;</span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 14:02, 12 ago 2024 (CEST)
:::::::::::::Kirk. Sì da mobile che l'interfaccia più utilizzata --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:08, 12 ago 2024 (CEST)
::::::::::::::Buon pomeriggio, per tutti quelli che segnalano la presenza di una discussione gemella all'interno del bar chiedo venia, ma nel momento in cui la discussione venne spostata qui all'admin responsabile dello spostamento deve essere sfuggito di segnalare quest'ultimo, ordunque ho pensato che la discussione fosse stata eliminata e ho provveduto a ricrearla dandogli un titolo meno "fuorviante" (come era stato specificato nella cronologia delle versioni).
::::::::::::::<br>
::::::::::::::In ogni caso sono molto contento di constatare che più di qualcuno sia d'accordo con me, solo non capisco in che modo il tema Vector risulti più "divisivo" rispetto al tema classico, per il resto si che son gusti, ma con una nuova interfaccia più rinnovata e al passo coi tempi wikipedia può attirare nuova utenza e risultare più appetibile anche per nuovi collaboratori. --[[Utente:Utente3201|<span style="font-weight: bold; color: black;">Utente</span>]][[Discussioni utente:Utente3201|<span style="color: red; font-weight: bold><sup>3201*</sup></span>]] 17:19, 12 ago 2024 (CEST)
:::::::::::::::Per "impone una divisione" intendo che il nuovo vector è fortemente orientato alla consultazione (soprattutto da smartphone) a discapito dell'editing. Quindi da "lettori" si è molto avantaggiati rispetto a quando si è "editori". Però questa forte disparità non deve esistere, visto che qui ogni lettore è un potenziale editore (sulle altre enciclopedie mica sta il tasto Modifica). Provate a lavorare su Wikisource con la nuova skin, se non diventate ciechi dopo 15 minuti potete mettere firma in Aeronautica. --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom &lt;/&gt;</span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 17:40, 12 ago 2024 (CEST)
Considerato che chiunque sia registrato può (a quanto ho visto nelle preferenze) impostarsi il tema che vuole, mi sembra che l'unica discussione sensata sia porsi la domanda: ''per il '''LETTORE''' casual quale è la modalità migliore?''. Ogni altra divagazione è totalmente priva di utilità ed effetto, a mio parere. Insomma, le preferenze personali (visto che sono da parte di utenti registrati) c'entrano poco o nulla con la scelta (e pazienza per chi edita da anonimo, basta che si registri o che pasticci i suoi css localmente). --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 21:00, 12 ago 2024 (CEST)
:Io continuo a utilizzare il vecchio Monobook, sia per abitudine sia per la grafica più pulita.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:25, 13 ago 2024 (CEST)
::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] su Wikipedia però un lettore non è necessariamente solo un lettore: si spera che gli "prdano le dita" e gli venga voglia di clickare su modifica (anche solo per correggere un errore di battitura). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:52, 13 ago 2024 (CEST)
:::TrameOscure, non sono divagazioni, e se cambi toni forse è meglio, un lettore si spera "sempre" (non scrivo in maiuscolo come te) diventi uno scrittore, e anche in lettura da pc non serve a nulla il nuovo vector, anzi è peggio, tocca scrollare ogni poche righe. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 11:03, 13 ago 2024 (CEST)
::::@Kirk39, mi spiace tu abbia frainteso i miei toni. Intendo solo dire che un utente registrato può impostare il tema che vuole (o sbaglio?) per cui la scelta "predefinita" per i registrati è irrilevante. Sono i lettori non registrati che si devono sorbire il tema predefinito, per cui è a questi che bisogna dedicare attenzione. E se diventano scrittori, possono poi modificarsi il tema come vogliono. Per cui il tema predefinito deve essere a mio parere dedicato soprattutto ad una comoda lettura: quale sia il migliore a questo scopo non lo so, sicuramente ci sono utenti più competenti di me per sceglierlo.
::::Fatto sta che qualunque tema si decida come predefinito, a me e a chi è registrato non fa nessuna differenza, visto che si può scegliersi quello che si vuole per il proprio utente, no? --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 18:48, 13 ago 2024 (CEST)
 
Assolutamente {{contrario}}. La nuova interfaccia è proprio brutta. Faccio notare che sulla Wikipedia inglese il 60% circa dell'utenza non la voleva: [[:en:Wikipedia:Requests_for_comment/Rollback_of_Vector_2022]]. Nonostante ciò è stata imposta a forza. Spero non accada anche sulla Wikipedia italiana.--[[Speciale:Contributi/78.211.49.115|78.211.49.115]] ([[User talk:78.211.49.115|msg]]) 12:05, 14 ago 2024 (CEST)
 
:[[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' non capisco come possa essere Vector 2022 più bello esteticamente. Inoltre è scomodo sia per chi utilizza itwiki da mobile che da desktop (e non solo quando si edita).—-[[Utente: Ethn23|Ethn23]]<sup>[[Discussioni utente:Ethn23|parla: ti ascolto]]</sup> 15:03, 14 ago 2024 (CEST)
:{{contrario}} Brutto e scomodo. Colonna destra inutile e invadente, sia su desktop che su smartphone. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:06, 15 ago 2024 (CEST)
 
Tendenzialmente concordo con Pierpao e Civvì anche se la definizione di Kirk è molto efficace ("sarà più bello da cellulare ma è orrendo da pc"). Diciamo che entrambi i temi hanno vantaggi e svantaggi. Come mera fruizione dei contenuti è probabilmente meglio il Vector 2022, altrimenti come siamo abituati da un paio di lustri non si può negare che funzioni, in particolare per l'uso avanzato. La discussione è annosa, comunque, e con un po' di benaltrismo il problema resta il coinvolgimento di nuovi utenti (con una curva di ambientamento, anche tecnico, che resta molto simile a quella che c'era nel 2005); non so quanto il tema grafico possa influire in questo... Diciamo che volendo dare un parere sarei fra il neutro e il favorevole. Se non altro perché alla fine, come qualcuno accennava sopra, direi anche io che ci passeremo comunque. --[[Utente:Teatroge|<span style="color:#5A5A5A; font-style: italic;">teatroge</span>]] ([[Discussioni utente:Teatroge|<span style="color:#5A5A5A; font-style: italic;">dm</span>]]) 14:26, 21 ago 2024 (CEST)
 
:{{contrario}} Quoto del tutto i commenti di {{ping|Retaggio}} e {{ping|Kirk39}} --[[Utente:Marchetto da Trieste|Marchetto da Trieste]] ([[Discussioni utente:Marchetto da Trieste|msg]]) 14:33, 21 ago 2024 (CEST)
::Anche a me il nuovo tema non piace per niente e lo evito come la peste, anche nelle rare "editate" da cellulare, e una sua implementazione forzata mi troverebbe fortemente contrario. Detto ciò una considerazioncina a margine: certo qui stiamo creando un'enciclopedia per farla leggere alle persone, non per fare un totem, ma non è che dobbiamo "inseguire l'audience" con "cose accattivanti" e luccicanti, la praticità deve venire prima, mica siamo un marchio di scarpe che deve avere un sito bello da navigare per invogliare agli acquisti, per come la vedo io noi dobbiamo avere un sito il più facile possibile da usare, se sacrifichiamo la praticità per inseguire chissà quale "miglioramento grafico" (che comunque io personalmente non ravviso) andiamo nella direzione sbaglaita. Sinceramente se quando iniziai a fare i primi edit avessi visto vector 22 come tema di default, ignorando completamente che sepolta in qualche impostazione c'era la possibilità di cambiare tema, probabilmente avrei desistito.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 14:40, 21 ago 2024 (CEST)
 
:arriverà il momento in cui la foundation ci obbligherà a farlo. definitivamente. <small>quindi non vedo perché non farlo già prima, tanto chi discute qui è un utente loggato, al quale non cambierebbe nulla il default per gli esterni</small> --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 17:22, 28 set 2024 (CEST)
::mi spiego meglio: vi basta impostare una preferenza per il vostro account utente. sarebbe solo di un default generico che è e resta facilmente personalizzabile --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 17:32, 28 set 2024 (CEST)
:::Sono un po' sorpreso. Ho adottato pian piano il nuovo Vector e non lo trovo così terribile. Imho dovrebbe essere il default, proprio per i lettori, come detto. Gli scafati sanno cosa fare. ;) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 20:54, 28 set 2024 (CEST)
::::<small>Quando ho espresso io questi concetti sono stato preso a padellate... --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 10:44, 29 set 2024 (CEST)</small>
:::::Purtroppo non sono d’accordo. vector 22 è penoso per utilizzare una parola che non mi faccia reversare il commento —[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 15:12, 29 set 2024 (CEST)
::::::<del>Come già detto e ripetuto, il default è per i lettori. I registrati possono scegliere quel che vogliono dalle preferenze. Di vector22 (provato sulle altre wiki) trovo comodo che l'indice della voce resti sempre in vista e a portata di mano a sx, cosa che per la lettura è molto funzionale. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 16:14, 29 set 2024 (CEST)</del>
::::::::{{ping|TrameOscure}} siamo tutti ben consci che gli utenti registrati possono modificare le proprie preferenze, lo ripeto anche io così siamo proprio certi che l'abbiano recepito proprio tutti tutti e possiamo passare oltre. Grazie.--<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone]])</span></small></span> 16:32, 29 set 2024 (CEST)
{{rientro}} {{Contrario}} Vector 2022 è esplicitamente pensato per i dispositivi mobili, ma io vedo due problemi legati entrambi a accessibilità e resa. Se si parlasse di un "tema" (''skin'') destinato a un sito di sola lettura, utilizzato al 99% da dispositivi mobili a schermo di dimensioni ridotte, Vector 2022 andrebbe benissimo. Ma qua stiamo parlando di un tema che condiziona anche la resa su schermi di dispositivi "meno mobili", come laptop e desktop (e anche tablet), sui quali il tema, specialmente sul desktop, porta con sé un enorme spreco di spazio (''real estate waste''), aggravato da una struttura a tre colonne che "comprime" la parte di ''ciccia'', ossia il testo della voce, con un effetto finale che soprattutto per voci "ricche" di immagini in linea, sinottici di navigazione laterali eccetera alla fine rende il tutto più confuso e forse anche un po' meno agevole da leggere. In più, si sta parlando di un tema che dovrà agire anche per poter ''scrivere'' e qua mostra decisamente dei limiti. Wikipedia nasce come progetto aperto perché ''tutti'' possano modificarne agevolmente i contenuti, non solo "gli scafati". Anzi, dovrebbe agevolare e invogliare il più possibile proprio i "meno scafati", anche quelli non registrati (che ''non sono'' "lettori" di default), invece per ora sembra andare per il verso contrario. Diciamo che con le tecnologie di web responsivo che ci sono a disposizione oggi, anche se la cosa richiede del lavoro, forse sarebbe possibile anche risolvere tutti questi aspetti, salvando al tempo stesso una migliore resa su tutti i dispositivi. Dal mio punto di vista personale, Vector 2022 va senza dubbio verso una direzione e un approccio più "moderni" ma lo percepisco ancora come un "passo intermedio" con tutti i pregi e difetti che questa fase implica, e ho la sensazione che il bilancio penda ancora più dalla parte dei difetti che non verso quella dei pregi. <small>Chissà, magari un Vector 2026 potrebbe mettere tutti d'accordo....</small>--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 23:49, 30 set 2024 (CEST)
 
:sni: ti basta nascondere gli strumenti e il pannello di modifica dell'aspetto e la colonna a dx la recuperi. si ok c'è un po' più di bordo vuoto è vero ma non avere solo stringhe di testo per tutta la larghezza dello schermo ha i suoi lati positivi (ad es io che uso un portatile 17") e anche in termini di accessibilità è un vantaggio; in più scorrendo, proprio per rendere agevole la modifica a tutti, la barra in alto resta sempre visibile (rubando pochissimo spazio) lasciando a portata tanti bottoncini utili e facili da comprendere per tutti.
:è un dato di fatto che potrà e dovrà migliorare ma già ora <u>è più che sufficiente</u> per i "niubbi" che si accorgono di un errore e vogliono modificare (per fare un esempio propositivo) e anche per i veterani accaniti lettori (raramente contributori); quindi inutile accanirsi in questa talk per evitare di cambiare un'impostazione di default globale che presto o tardi arriverà comunque. --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 00:03, 1 ott 2024 (CEST)
::in più, sempre per un niubbo, trovarsi sempre a portata certe cose aiuta: l'indice a sx per navigare meglio tra i vari paragrafi, sia per voci piccole che per quelle molto grandi; gli strumenti a destra (insieme all'aspetto, che aiuta molto per l'accessibilità e la personalizzazione) permettono di rendersi conto di tante cose, come che "oh posso caricare un file/citare la pagina/fare un qr code/stampare la pagina senza impazzire o addirittura farne un libro"
::questo non avviene con vector legacy (al quale siamo tutti noi molto legati) perché le scrittine sono piccole e non se le caga nessuno, in più se la pagina è grande appena scrolli loro spariscono e... resta LA BARRA vuota tanto odiata come su vector2022 --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 00:11, 1 ott 2024 (CEST)
::: Non ritengo molto corretto definire come "accanimento" l'espressione di (credo) legittimi pareri contrari, né mi sembra sia diventato obbligatorio dirsi "favorevoli" perché tanto non cambia nulla. Ognuno ha detto la sua (e per inciso: io la mia in tutta questa lunga discussione da quando è iniziato l'ho detta ''una volta sola'' e non la ribadirò ulteriormente). A me un'interfaccia che per come è impostata divide in qualche modo in partenza tra "utenti niubbi" e "utenti scafati", con buona pace di [[WP:LIBERA]], non piace. Le somme si tireranno alla fine. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 00:13, 1 ott 2024 (CEST)
::::Il dado è tratto. Peccato non aver visto prima questa discussione. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 21:16, 5 nov 2024 (CET)
 
==Bozza da pubblicare: Bozza Clark Olofsson==
Salve a tutti, non so se questa sia la pagina giusta dove discuterne ma in fin dei conti sto solo chiedendo un parere quindi spero possa andare bene: qualche giorno fa scrissi una pagina (tradotta da en wiki) su Clark Olofsson, famoso criminale svedese dal quale è stata recentemente tratta una serie su netflix, la pagina mi fu cancellata, chiesi spiegazioni all'admin il quale mi diede delle spiegazioni molto valide alla base della sua decisione. Tuttavia ho provveduto a modificare la bozza e a parer mio allo stato attuale è più che idonea alla pubblicazione. La lascio qui nella speranza che passi qualche admin a valutare la situazione: [[Bozza:Clark Olofsson]]. --[[Utente:Utente3201|<span style="font-weight: bold; color: black; background: #F5F5F5">Utente</span>]][[Discussioni utente:Utente3201|<span style="color: red; font-weight: bold"><sup>3201*</sup></span>]] 18:45, 14 ago 2024
:{{Ping|Utente3201}} quella bozza ha ben sette categorie di servizio, da cui sette potenziali canali per raggiungere il tuo lavoro. il template ha un chiaro messaggio che qui riporto: '''Ne è stata richiesta la pubblicazione, ma la revisione non è ancora stata effettuata. Abbi pazienza!'''. Oggi è ferragosto, e dato che siamo tutti volontari è anche possibile che in una giornata dedicata normalmente allo svago non ci sia nessuno che abbia volgia di impegnarsi in una revisione. Su, non vedo motivo di avere tutta sta fretta, a tempo debito qualcuno passerà.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:27, 15 ago 2024 (CEST)
 
:Certamente, ma comunque non ho detto mica che qualcuno debba passare immediatamente o a ferragosto XD, ho creato questa discussione qui non perché voglio che la pagina venga pubblicata immediatamente (o per forza a ferragosto) ma solo perché secondo me è pronta per la pubblicazione (ci sono pagine pubbliche scritte oggettivamente peggio, non per vantarmi ma è così). E comunque se hai risposto a questa discussione (senza essere nemmeno menzionato) sotto sotto a ferragosto eri su wikipedia ;). --[[Utente:Utente3201|<span style="font-weight: bold; color: black; background: #F5F5F5">Utente</span>]][[Discussioni utente:Utente3201|<span style="color: red; font-weight: bold"><sup>3201*</sup></span>]] 20:34, 16 ago 2024 (CEST)
 
== Repubblica e Totò Schillaci ==
http://en.wikipedia.org/wiki/Race_(classification_of_human_beings){{non firmato|93.38.221.6|10 luglio 2011}}
:In italiano non si chiamano razze (a causa dell'utilizzo non scientifico del termine effetttuato nel secolo scorso), ma le classificazioni antropologiche umane esistono già tutte:
:* [[Caucasoide]]
:* [[Mongoloide]]
:* [[Negroide]]
:* [[Australoide]]
:* [[Amerindio]]
:[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 11:56, 11 lug 2011 (CEST)
 
Segnalo che si parla non proprio bene di Wikipedia [https://www.repubblica.it/sport/calcio/2024/09/08/news/toto_schillaci_ricoverato_palermo-423486005/?ref=RHLF-BG-P1-S1-T1 qui]. Magari ci sarà stato un vandalismo sulla voce ma la conclusione dell'autore mi pare eccessiva. Che ne pensate? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:28, 8 set 2024 (CEST)
==Struttura informazioni==
Carissimi wikipediani, prima di ogni cosa vi comunico che l'idea, il lavoro che c'è dietro e tutto il resto sono ottimi. Ho letto un pò di commenti e critiche per vedere se c'era quel che qui indico, ma non ho trovato nulla e allora agisco:
- Sbaglio o prima nella pagina iniziale c'era la struttura di raccolta delle informazioni?
Non faccio il bibliotecario ma ho studiato biblioteconomia e ho frequentato per anni le biblioteche, tanto da essere diventato un patito del sistema decimale. Oera dico: perché non consentire una ricerca attraverso un sistema di archiviazione di tipo strutturale? Ovviamente non c'è bisogno che vi rifacciate al Sistema di Classificazione Decimale Universale: usate un sistema inventato da voi, ma collocate i dati in maniera strutturale e poi date la possibilità a chi effettua le ricerche di utilizzare lo stesso schema per recepire i dati!
Se per caso questo già lo fate ed io semplicemente non ho trovato la strada, vi chiedo di mettere in rilievo la struttura sulla pagina iniziale.
Grazie, daniele dibennardo
*''(mail oscurata)''
::Puoi navigare l'enciclopedia anche con le categorie. Partendo da [[:Categoria:Enciclopedia|qui]], non è proprio quello che chiedi ma ci si avvicina abbastanza. Tieni conto che le categorie non servono tanto per le ricerche quanto per trovare voci affini, per esempio se stai visualizzando la voce di [[Leonardo da Vinci]] e vuoi vedere tutti gli inventori italiani, premendo sull'omonima categoria che trovi in fondo alla pagina vedrai gli inventori italiani inseriti in wiki. Considera che le categorie vengono inserite a mano quindi possono essere incomplete o contenere degli errori. Ciao --[[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 09:21, 14 lug 2011 (CEST)
:::[[Speciale:TutteLePagine|Indice]] e [[Wikipedia:Sommario|sommario]] non bastano? --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 15:48, 14 lug 2011 (CEST)
::::Può darsi si riferisca a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Pagina_principale/2011/Header&diff=41923451&oldid=37933616 questa modifica] di qualche giorno fa (che seguiva [[Discussioni_Wikipedia:Indice_voci#Utilit.C3.A0|questa discussione]]).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:06, 14 lug 2011 (CEST)
:::::No, dato il riferimento al sistema decimale, si riferisce alla possibilità di ricercare le voci per argomento (o per soggetto, o per area tematica ecc.). Sulla pagina principale [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&action=historysubmit&diff=37933000&oldid=36710475 fino alla fine del 2010] il sommerio era espanso e ben in evidenza a destra (adesso è ridotto), insieme ad un rimando alle [[:Categoria:Categorie|categorie]] e a [[Aiuto:Esplorare Wikipedia|questa pagina]], (adesso mancano del tutto). Per rispondere alla richiesta dell'utente all'inizio della discussione i metodi a disposizione sono tre: il [[Wikipedia:Sommario|sommario]] (consigliato) le [[:Categoria:Categorie|categorie]] e i [[Portale:Portali|portali tematici]]. Se invece la ricerca strutturale è finalizzata non alla consultazione ma alla contribuzione, si possono usare i [[Portale:Progetti|progetti]]. A margine prego di notare che questi sistemi comunque non corrispondono alla reale organizzazione delle informazioni su wikipedia (che è quella orizzontale e multiramificata tipica degli ipertesti, piuttosto che quella "ad albero" tipica di altri sistemi) bensì solo alla loro indicizzazione. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 17:14, 15 lug 2011 (CEST)
 
:circolare, non è successo nulla :-) Certi giornalisti devono fare sciacallaggio, per fortuna ce ne sono altri più seri. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 18:51, 8 set 2024 (CEST)
== Questa non è wikipedia... è CICAPedia ! ==
::Consentitemi il fatto che uno dei siti di informazione più letti d'Italia dia la notizia che c'è stato un vandalismo su Wikipedia mi perplima. Verificare le fonti prima di scrivere dovrebbe essere il loro lavoro. Comunque va bene, circoliamo pure. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:33, 8 set 2024 (CEST)
:Penso che l'autore aveva fretta di mettere giù il pezzo, altro che verificare... --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 21:11, 8 set 2024 (CEST)
::ricordo che c'è [[Wikipedia:Rassegna stampa]] per questo tipo di cose --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 00:14, 1 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]] non conoscevo quella pagina, grazie. La prossima volta scriverò lì. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 07:05, 1 ott 2024 (CEST)
 
== [[Esistenzialismo]] ==
Avevo scritto un pezzo sui [[Cerchi nel grano]], documentato da un articolo di Focus, ma gli amministratori l'hanno rimosso perchè (dicono) non rispettava la legge di Occam. Eppure sul manuale c'è scritto: [[Wikipedia:Niente ricerche originali#Perché non si accettano ricerche originali|I seguenti punti '''non''' sono basi per l'esclusione, se forniti di fonti, posti a margine della tesi comunemente accettata ed evidenziati come teorie di minoranza: [...] '''''citazione di punti di vista che non rispettano il rasoio di Occam''' (il principio di scegliere la spiegazione più semplice, quando sono possibili diverse spiegazioni)''.]] Non appena l'ho fatto notare, il Veneziano si è arrabbiato e mi ha affibbiato per tutta risposta un cartellino giallo. Accidenti, neanche fossi un appestato: lo studio che intendevo illustrare è per lui "logicamente insostenibile" e quindi niente da fare, valla a capire la logica di wikipedia, che in realtà non è una logica, ma è adesione cieca e incondizionata ai dettami del [[Cicap]], quella setta di presunti e autoproclamatisi "scienziati", venerati dagli amministratori di wikipedia come i detentori della verità, anche se ignoro il motivo di cotanta venerazione che comunque non mi interessa. Infatti chiunque per curiosità faccia un giro per le voci che rientrano nell'alveo degli interessi dei "Cicapediani", tipo [[paranormale]], [[omeopatia]], eccetera, potrà notare lo stesso fuoco di sbarramento nei confronti di inserimenti ritenuti non in linea con l'ortodossia del loro "vangelo". Per cui vi metto sull'avviso: questa in realtà è Cicapedia, non wikipedia.--[[Utente:Strofin|Strofin]] ([[Discussioni utente:Strofin|msg]]) 23:12, 15 lug 2011 (CEST)
:Abbiamo capito che non hai capito. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 23:19, 15 lug 2011 (CEST)
Ha parlato il Cicapediano. Tu invece hai capito tutto.--[[Utente:Strofin|Strofin]] ([[Discussioni utente:Strofin|msg]]) 23:53, 15 lug 2011 (CEST)
:Non ''cicap''iamo. :P --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:57, 16 lug 2011 (CEST)
::<small>LOL :-) [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 07:02, 16 lug 2011 (CEST)</small>
:::Uff, dai, che poi sennò ci accusano di dare solo risposte sarcastiche... premetto che ci proverò una volta sola. Il fatto che spesso quello che trovi scritto su wikipedia e quello che c'è scritto sul sito del cicap corrispondano è dovuto al fatto che entrambi i siti devono rispettare quello che dice la scienza e non possono riportare come vere opinioni bislacche indimostrate (o più spesso dimostratesi false) e antiscientifiche. A volte il cicap è utilizzato direttamente come fonte, in quanto gli articoli che vi compaiono sono sempre scritti da autorevoli esperti del campo (Parli di «''presunti e autoproclamatisi "scienziati"''», potresti citarmi un nome e cognome, tanto per fare un esempio?). Se per te il massimo delle fonti autorevoli è [[Focus (rivista)|Focus]] temo che non ci sia spazio di manovra. Se sei in grado di citare un vero studio scientifico o (meno attendibile) l'opinione condivisa di uno scienziato riconosciuto come autorità del settore allora se ne può parlare, altrimenti no. Purtroppo temo che sia difficile che tu tiri fuori qualcosa che il cicap non abbia gia trovato e che la scienza non abbia già sconfessato. Altrimenti lascia perdere wikipedia e continua a leggere Focus, che è meglio. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 18:53, 16 lug 2011 (CEST)
::::Io comunque appoggio alcune perplessità dell'utente. Il CICAP è fonte che deve essere sottoposta a vaglio critico esattamente come qualsiasi altra (se Focus cita a sua volta studi scientifici reali senza trarne conclusioni fantasiose, è ok, ma in questi casi basta citare lo studio in sé e non l'articolo che ne parla). Voglio fare notare un esempio in cui personalmente credo sia stato usato abbastanza a sproposito: [[Natuzza_Evolo#L.27analisi_del_CICAP|in questa voce]] come vedete si tratta addirittura di un paragrafo dedicato, di cui potete notare sia la lunghezza, sia la conclusione (!). In sostanza non è un'analisi scientifica, ma una semplice opinione come potrebbe averla scritta chiunque (peraltro, da quello che ricordo, chi l'ha scritta, oltre a non aver probabilmente visionato certa videodocumentazione in merito di illustri nomi dell'antropologia italiana, non ha nemmeno una preparazione specifica in questa o materie correlate, e questo è un aspetto più che importante). Comunque nel caso citato più su non mi pare di notare dibattito in merito nella pagina di discussione della voce, che era il luogo più adatto. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 21:52, 16 lug 2011 (CEST)
::::: Elitre: il problema non è CICAP o non CICAP, ma semplicemente che sulle voci scientifiche, si citano fonti scientifiche. Su temi di "frontiera", statisticamente il CICAP cita fonti e ricerche scientifiche più spesso dei complottisti rettilianio. Nel merito: la talk di quella voce (ma il discorso vale anche per quelle numerose altre in cui arrivano ogni tanto le tesi più fantasiose basate su fonti improbabili condite da denunce di Oscuri Complotti contro la Verità), riporta tutto quello necessario a capire i fatti (leggila con attenzione). L'utente in questione, inoltre, ha ben chiara la situazione, perchè ha ricevuto diverse spiegazioni in merito nella talk della voce da parte di diversi utenti; spiegazioni e inviti al rispetto delle policies, che ha scelto di ignorare ripetutamente per portare avanti le sue teorie personali, basate su Focus, condite con provocazioni ed accuse varie di censura. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 23:08, 16 lug 2011 (CEST)
 
quote: "in un mondo che è "diventato" completamente estraneo oppure ostile"... Sono sorpreso di vedere questa parola in questo contesto... Pensavo che filosofia e intellettuali fossero più precisi... dal mio punto di vista il mondo non è DIVENTATO più ostile, lo è sempre stato... --[[Speciale:Contributi/70.53.241.206|70.53.241.206]] ([[User talk:70.53.241.206|msg]]) 18:10, 13 ott 2024 (CEST)
Gentile Elitre, infatti quello che colpisce è l'assoluto fideismo, la mancanza più totale di senso critico nei confronti di verdetti spacciati per "scientifici", pronunciati da persone del Cicap che osano decretare l'autenticità o meno dei fenomeni. Questa è wikipedia, dove le regole neppure son rispettate, infatti nel manuale c'è scritto che [[Wikipedia:Niente ricerche originali#Perché non si accettano ricerche originali|i seguenti punti '''non''' sono basi per l'esclusione, se forniti di fonti, posti a margine della tesi comunemente accettata ed evidenziati come teorie di minoranza: [...] '''''citazione di punti di vista che non rispettano il rasoio di Occam''' (il principio di scegliere la spiegazione più semplice, quando sono possibili diverse spiegazioni)''.]] Eppure io ho ricevuto un cartellino giallo proprio perchè (mi hanno detto) non rispettavo la legge di Occam. Che bella enciclopedia. ''E dài, parliamone''. Ma a Venezia fate tutti così? --[[Utente:Strofin|Strofin]] ([[Discussioni utente:Strofin|msg]]) 23:10, 22 lug 2011 (CEST)
:É una citazione dalla Treccani, che usa lo stesso verbo. Ma comunque, se ci metti che si sviluppa negli anni Trenta, direi che c'è stato un certo oggettivo peggioramento in quel periodo storico, no? Già che c'ero, gli ho cmq dato una revisionata ;-) --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|📣]]) 18:17, 13 ott 2024 (CEST)
 
== Le misure?! ==
:Vediamo di capirci al volo: wikipedia assume ciò che la [[scienza]] dice e prova, chiama poi [[pseudoscienza]] cio' che è tale. Se per te la "teoria" della terra tonda e quella terra piatta hanno lo stesso valore è un problema tuo, Wikipedia deve assumere la prima come una fatto scientifico il secondo come teoria pseudoscientifica. Fattene una ragione e se non ti piace apriti un tuo proprio blog. Inoltre non saranno più tollerati [[WP:NAP|attacchi personali]] come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AParanormale&action=historysubmit&diff=42196729&oldid=42033662 questo] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 00:18, 23 lug 2011 (CEST)
:: @Strofin: le gondole effettivamente non mi dispiacciono, ma anche quelle rimangono a galla grazie allo scientificissimo ed universale [[Principio di Archimede]]. Non esiste una "scienza ufficiale" diversa dalla "scienza non ufficiale": su voci scientifiche, o qualcosa è basato su una fonte scientifica, o non lo è. Il resto sono solo ricerche originali e opinioni personali indimostrate, che sono sempre legittime e rispettabili, ma non possono trovare spazio su un'Enciclopedia basata sulle fonti. --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 00:43, 23 lug 2011 (CEST)
:::<small>Principio di Archimede? Le gondole rimangono a galla perché è puntualmente onorato l'universalissimo [[Tariffa|''prezzo del servizio'']] --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 14:41, 23 lug 2011 (CEST)</small>
::::Dici che Wikipedia è più vicina al CICAP che a Focus? Così ci lusinghi! --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:36, 13 ago 2011 (CEST)
 
Sono un utente affezionato da lustri, ma mi sono accorto solo stasera che nelle schede di alcune showgirl ci sono le MISURE!
== Pagine necessarie da scrivere ==
La ritengo una perpetuazione dell'insopportabile maschilismo che speravo la nostra Wiki volesse contribuire ad eliminare.
Perciò da subito smetto di dare il mio (piccolo) contributo annuale in euro, fino a quando questa cosa che proprio non si può vedere non verrà tolta. --[[Speciale:Contributi/185.178.94.175|185.178.94.175]] ([[User talk:185.178.94.175|msg]]) 20:50, 17 ott 2024 (CEST)
: Gli utenti che contribuiscono a Wikipedia lo fanno a titolo completamente gratuito, per cui il fatto che tu doni o meno, per chi scrive su Wikipedia non cambia di una virgola le cose (leggi: non serve assolutamente a nulla e non ha alcun impatto, per cui è una minaccia ampiamente spuntata). Per le modelle, perché di queste stiamo parlando, le "misure" sono un elemento fondamentale per la loro professione, perché per la moda sono richieste determinate caratteristiche fisiche - e queste ci sono anche per i modelli uomini (forse per l'indignazione la cosa ti è sfuggita). Per il resto, ti faccio presente che anche per gli attori pornografici maschili il template prevede la lunghezza del pene, e che anche per tutti gli sportivi sono previste "misure" fisiche come statura, peso eccetera, ''indipendentemente'' dal sesso. Ultimo ma non da ultimo: stiamo scrivendo una enciclopedia, non siamo su un social governato dal "politicamente corretto" del momento.--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:43, 14 nov 2024 (CET)
 
== commento sulla nuova grafica (20 novembre 2024 – nigro signanda lapillo) ==
Beh... Wikipedia è di sicuro una delle migliore enciclopedie mai redatte, ma non è onnisciente. Ultimamente mi sono appunto accorto di alcune pagine mancanti di importanza basilare. Per citare qualche esempio:
# [[Neil Hamilton Fairley]], sperimentatore dei vaccini contro la malaria e importante medico riconosciuto universalmente. Voce di qualità già presente su en.wiki
# [[Lupita Tovar]], tra le ultime attrici viventi del cinema muto e vera icona in Messico
# [[Osvaldo Sebastiani]], segretario particolare del duce e gestore di molti suoi affari segreti
# [[Elsa Maxwell]], importante giornalista italiana e sostenitrice di Maria Callas
# [[Angelo Dessy]], fra i caratteristi più signficativi del Cinema italiano nel XX sec.
# [[Facundo Cabral]], importante cantautore argentino e citato su ogni (o quasi) giornale italiano al momento della morte
# [[Rebekah Brooks]], personaggio di grande attualità
# [[Stephen Gilbert]], scrittore britannico, la cui opera "Diario di Ratman" è stata usata come soggetto per il film Willard e i topi
# [[Walther Mayer]], eminente topologo che sviluppò, insieme a Leopold Vietoris, la successione di Mayer-Vietoris
# [[Alf Carretta]], cantante ultranovantenne (come me) diventato una celebrità in Gran Bretagna
Alcune di queste pagine saranno scritte da me in persona, ma se nel frattempo qualcuno volesse portare avanti il lavoro scrivendone una, due,tre,tutte, è ben accetto
Distinti saluti,
[[Utente:Ulullu|Ulullu]]
:Grazie della segnalazione, [[Wikipedia:Richieste di nuove voci]] è la pagina che fa per te (inserendole lì sei sicuro che rimangano in vista finché qualcuno non le crea). Intanto qualcuna di queste voci potresti cominciare a scriverla tu. Tieni presente che anche un piccolo abbozzo è meglio di niente (ma una voce approfondita è meglio). Ricordati che wikipedia è un'opera in perenne divenire, e che per definizione non sarà mai del tutto completa: anche se contenesse tutto lo scibile umano in un dato momento, poi verrebbero comunque fatte nuove scoperte scientifiche, nuovi personaggi raggiungerebbero la notorietà, nuovi eventi storici si compierebbero ecc. L'unica cosa di cui si può stare sicuri è che domani wikipedia sarà più comleta di quanto lo era ieri. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 19:03, 16 lug 2011 (CEST)
:<small>P.S. tra i personaggi che citi il numero 7 e il numero 10 ho forti dubbi che possano stare su wikipedia.</small>
:(conflittato)Uno dei punti di forza di wikipedia è proprio questo: la possibilità per ognuno di aggiungere nuovo sapere, sulla base delle proprie motivazioni personali. Mi permetto di wikificare (cioé mettere i link ai nomi che hai elencato) in modo da vedere quanti dei personaggi esistono o esisteranno a breve. Mi pare che i tuoi interessi vadano principalmente alle biografie, ma fai in modo da collegarle ad altre voci, altrimenti restano voci "orfane". Benvenuto --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 19:06, 16 lug 2011 (CEST)
::Io invece credo che [[Rebekah Brooks]] (si scrive così) trovi posto benissimo su wiki. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 19:10, 16 lug 2011 (CEST)
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2024 11 20|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
== Sviluppo questione pagine da scrivere ==
Oggi mi sono accorto che anche la Wikipedia italiana è passata alla nuova versione grafica che già avevano da qualche tempo progetti in altre lingue o di altri tipi. Per fortuna ho trovato un modo per poter usare la versione precedente da loggato. Volevo solo dire che per quanto mi riguarda non apprezzo per nulla questa nuova grafica, senza fare polemiche. [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 14:33, 20 nov 2024 (CET)
 
:{{ping|tsuburi}} c'è già un altro inserto al bar aperto su questo tema e su come mantenere la vecchia grafica: [[WP:Bar/Discussioni/Vector 2022 è il nuovo tema di default di Wikipedia in italiano]]. --—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 14:46, 20 nov 2024 (CET)
Ho già scritto due pagine e progetterei di scriverne altre 3:
*[[Rosa Elsa Maxwell]]
*[[Osvaldo Sebastiani]]
*[[Walther Mayer]].
Potreste scrivere Voi le pagine:
*[[Neil Hamilton Farley]]
*[[Lupita Tovar]]
*[[Facundo Cabral]]?
Distinti saluti,
[[Utente:Ulullu|Ulullu]]
:No. Se vuoi scrivere una pagina, sei libero di farlo. Dare ''istruzioni'' ad altri di scrivere al posto tuo ... non è previsto :-) Ciao, buon lavoro. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:01, 18 lug 2011 (CEST)
::Ad ogni modo, c'è sempre [[Wikipedia:Richieste di nuove voci]] (che è il posto più indicato per questo argomento, a differenza di questa pagina). Buona serata e buona lavoro :) -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:52, 18 lug 2011 (CEST)
 
::Ops... Allora lascio perdere questa discussione qua. [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 15:04, 20 nov 2024 (CET)
==Qualità disastrosa delle voci==
Purtroppo dopo un breve giro per l'enciclopedia mi sono reso conto delle condizioni disastrose di molte voci. Mi riferisco a voci dedicate a personaggi noti come ad esempio [[Lenin]] che sicuaramente sono noti a molti e che posso immaginare vengano visitate centinaia di volte al giorno. Esistono poi alcune voci di eccellenza ma sono un numero irrisoriamente piccolo. Per farsi una idea della situazione andate a vedere le voci dei presidenti statunitensi. La maggiore parte degli articoli e in condizioni pietose. Si tratta di articoli scritti male con un numero spropositato di immagini rispetto al testo, con frasi che sono talmente sconnesse da essere difficili da comprendere. E pure quanti sono stati i presidenti degli Stati Uniti. Ma questo è solo un esempio se andiamo a vedere le voci di alcuni degli statisti italiani più noti c'è da mettersi le mani nei capelli. Consiglierei pertanto che piuttosta che continuara ad aggiungere voci riguardo ad argomenti che forse vengono consultati 2 volte all'anno come ad esempio fantomatici film che sono stati prodotti chi sa quando e che non sono mai andati in onda di creare una lista delle priorità e mettere mano li. Insomma una lista di quelle voci che devono essere in buone condizioni 24 su 24 ore. Mi rendo conto che le voci siano tante e non dico di mettere paletti ai contributi ed ogni nuova voce ben venga, ma con tanti utenti cercate di concentrare se possibile le forze dove necessario.--[[Speciale:Contributi/79.21.110.121|79.21.110.121]] ([[User talk:79.21.110.121|msg]]) 12:01, 19 lug 2011 (CEST)
:Grazie per l'opinione. Per cominciare, potresti iniziare a sistemare le suddette voci disastrose tu stesso! --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:black">Marco</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 12:03, 19 lug 2011 (CEST)
::Il contributo che ciascuno da a wikipedia è completamente volontario, non si può dire "contribuite su questo anziché su quello", ognuno contribuisce su quello che gli interessa di più (nonché dove è più competente). Probabilmente i presidenti americani non hanno finora trovato in Italia abbastanza utenti interessati e competenti da ottenere delle voci di qualità. Tuttavia wikipedia cresce e col tempo anche quelle voci saranno ampliate e corrette. La cosa migliore che puoi fare per far sì che ciò avvenga è cominciare a lavorarci tu stesso. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 16:44, 19 lug 2011 (CEST)
:Se le voci fossero tutte perfette, non ci sarebbe più niente da migliorare con il proprio contributo--[[Utente:Paloscia|Paloscia]] ([[Discussioni utente:Paloscia|msg]]) 14:32, 19 ago 2011 (CEST)
 
Non capisco perchè la discussione che ho aperto al bar e che è stata spostata qui non può avere il titolo che avevo scelto (20 novembre 2024 – nigro signanda lapillo) ma non faccio storie per una cosa di così poco conto. [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 21:22, 20 nov 2024 (CET)
== Christian ==
 
:{{ping|Tsuburi}} Forse perché quel titolo non era per nulla comprensibile?
Ciao wiki, quando nascerà un lettore che legge le pagine senza doverle leggere io?? grazie in anticipo, ciao.
:Comunque neanche a me piace la nuova versione grafica di Wikipedia. Pazienza... ho cambiato anch'io le preferenze per mantenere la vecchia versione. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:03, 22 mag 2025 (CEST)
:In realtà qualcosa del genere esiste [http://www.pediaphon.org/~bischoff/radiopedia/index_espeak_mbrola_multilanguage.html già], anche se per l'italiano i risultati sono più buffi che utili. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 23:36, 20 lug 2011 (CEST)
::Qualche pagina "da ascoltare" c'è già, ma al momento sono solo 26: vedi [[:Categoria:Voci parlate]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:25, 13 ago 2011 (CEST)
 
Anch'io l'ho fatto, fin da subito. [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 14:14, 22 mag 2025 (CEST)
== commento sull'utilità dell'enciclopedia per giovani e studenti, xk sempre aggiornata e attuale ==
 
== Nuovo aspetto wikipedia ==
le voci sono ben strutturate ed organizzate. le informazioni sono corrette complete e precise. non è da sottovalutare che è online e viene aggiornata continuamente
{{cambusada|Wikipedia:Oracolo#Nuovo aspetto wikipedia|--[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 14:44, 30 nov 2024 (CET)}}
Buongiorno. Il nuovo aspetto di wikipedia è osceno, poco fruibile, non si capisce dove cliccare e senza l'indice a inizio delle pagine consultarle diventa complicato.
Perché questo cambiamento? E soprattutto esiste un modo per poter vedere wikipedia come la vedevo fino a poche settimane fa? Grazie
--[[Speciale:Contributi/109.118.123.7|109.118.123.7]] ([[User talk:109.118.123.7|msg]]) 08:02, 30 nov 2024 (CET)
 
:scrivi da desktop o mobile? l'indice non è sparito, è solo spostato. se sei registrato e loggato puoi cambiare dalle tue preferenze la skin e personalizzare tante altre cose. --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 15:21, 30 nov 2024 (CET)
buon lavoro
--[[Speciale:Contributi/87.0.243.71|87.0.243.71]] ([[User talk:87.0.243.71|msg]]) 11:28, 24 lug 2011 (CEST)
:Ciao collega! :-) Fa sempre piacere che qualcuno si prenda la briga di ringraziare (non dico di contribuire ma almeno di ringraziare) per l'aiuto che Wiki fornisce agli studenti. Spero che un giorno vorrai contribuire anche tu. Ciao!--[[Utente:Davidbottan|DB]], <sup><small><span style="color:red">'''"the Killer"'''</span></small></sup> [[Discussioni_utente:Davidbottan|Al Vostro Servizio]] 14:39, 31 lug 2011 (CEST)
 
== Voce Gianni RodariMozart ==
Non riesco a far correggere una notizia errata: Mozart nacque a Salisburgo quando Salisburgo era ancora parte dell'Impero Tedesco: quindi era TEDESCO....dopo la caduta di Napoleone e il Trattato di Vienna divenne Austria; vero è che trascorse gli ultimi 10 anno della Sua breve Vita a Vienna...ma non è per questo che diventa austriaco...addirittura il Padre, Leopold, era dell'alta baviera; Augsburg!!!...qualcuno che legge saprebbe proporre ai gestori di Wikipedia(che trovo utilissima) di effettuare la correzione???...grazie,
Discussione spostata a [[Aiuto:Sportello informazioni#Voce Gianni Rodari]]
Leonardo Cuccia --[[Speciale:Contributi/91.254.216.99|91.254.216.99]] ([[User talk:91.254.216.99|msg]]) 09:31, 4 dic 2024 (CET)
:"qualcuno che legge saprebbe proporre ai gestori di Wikipedia" → [[WP:REDAZIONE]]
:circa il periodico riproporsi di contestazioni sulle nazionalità di certi personaggi storici → [[Progetto:Biografie/Linee_guida]]
:saluti --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 16:01, 4 dic 2024 (CET)
::Aridaje, è l'ennesima... --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 22:46, 19 dic 2024 (CET)
 
== Informazioni inopportune per le donne ==
== bello, tuttavia... ==
 
Buongiorno,
Wikipedia è una grande, anzi, una grandissima invenzione, tuttavia mi da il nervoso quando magari cerco di modificare delle pagine per aggiornarle (per esempio notizie sportive ecc..) perchè oltre a leggerli nei quotidiani, sono scritti anche su internet: va a finire che Wikipedia poi cancella tutto quello che avevo scritto e mi invia un messaggio dicendomi di non modificare le pagine se sono argomenti non veri e che possono essere atti di vandalismo! Ma non vi rendete conto che ho modificato la sezione riguardante il campionato greco di calcio della stagione 2010-2011 con cinque squadre fallite e io, avendo visto solo tre squadre nella classifica retrocesse, allora ho aggiunti le altre due squadre (Olimpiakos Volos e Kavala), tuttavia vedo che Wikipedia mi invia questi messaggi!{{non firmato|Lorenzolml|22:52, 28 lug 2011}}
 
scrivo per segnalare che in alcuni casi vengono riportate le misure corporee delle donne mentre la stessa informazione non la si trova nei soggetti maschili.
:La cosa buffa è che, fatte da te, risultano modifiche sulla voce [[Veikkausliiga 2011]] e nessun messaggio del tenore che riferisci. L'unica spiegazione razionale è che tu abbia fatto le modifiche senza prima aver eseguito l'accesso con il tuo attuale ''username'', modifiche che quindi sono state registrate a carico dell'indirizzo IP che avevi in quel momento. Converrai che è piuttosto difficile dare un giudizio circa il tuo operato e l'opportunità dei messaggi di ritorno quando non si ha nessun elemento tra le mani. Cordialmente, [[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 23:53, 28 lug 2011 (CEST)
 
Per esempio, nella pagina Wiki dell'attrice [[Dakota Johnson]], nella scheda riepilogativa a destra, si riportano le misure 87-61-87. E' vero che si cita la fonte da cui quell misure provengono, ma io reputo che non sia un dato rilevante di una persona pubblica; soprattutto perché per i soggetti maschili queste informazioni non vengono citate. Per es, nella pagina Wiki di [[Don Johnson]], padre di Dakota, le misure corporee non compaiono.
== E' vero, lo dice Travaglio ==
 
Reputo che togliere queste informazioni, benché pubbliche, contribuirebbe a ristabilire la parità di genere. Soprattutto in questo periodo storico e da parte di un servizio così diffuso come Wikipedia. Sapere che un'attrice ha la circonferenza della vita di 61 cm è davvero così interessante?
Secondo il solito bulletto da tastiera che ben tutti conoscono, un'opinione di Travaglio e di Repubblica deve essere trattata come un dato di fatto: vedete [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi&diff=42349620&oldid=42349222 qui] se non ci credete. Questo la dice lunga sull'affidabilità di questo sito, che come dicono tutti non è nient'altro che un forum dove i soliti tre o quattro tiranneggiano come credono loro --[[Speciale:Contributi/79.52.205.71|79.52.205.71]] ([[User talk:79.52.205.71|msg]]) 16:24, 29 lug 2011 (CEST)
 
Grazie
:di solito la logica non è difficile da seguire, ad es.:
:#Mr. X è alla guida del governo, la maggioranza approva una legge che depenalizza il falso in bilancio
:#Mr. X nel processo che lo vede imputato per falso in bilancio viene assolto perchè il fatto non è più previsto dalla legge come reato
:Per smentire un tale fatto (al di là delle diverse fonti che lo riportano) devi portare una fonte che dica o che la legge non è stata approvata o che Mr X non era imputato per falso in bilancio. Idem per la prescrizione e gli altri provvedimenti normativi. Tieni inoltre presente che esistono i blog dove puoi tranquillamente dare sfoggio della tua educazione e delle tue idee senza timore. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 16:32, 29 lug 2011 (CEST)
 
Ivan Marrese --[[Utente:Vaz1970|Vaz1970]] ([[Discussioni utente:Vaz1970|msg]]) 14:52, 28 dic 2024 (CET)
::vede signor Ignlig, se Lei si informasse ogni tanto su argomenti seri, saprebbe allo stato che il falso in bilancio è allo stato sempre reato: la depenalizzazione del falso in bilancio semplicemente ha comportato, come si legge [http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=4416& qui] solo l'introduzione e cito di "cause di non punibilità, di estinzione del reato e di circostanze attenuanti '''in alcuni casi particolari'''": che questo provvedimento abbia agevolato Berlusconi nei procedimenti sme-ariosto e all-iberian può essere provato solo da un attento esame della sentenza di assoluzione e della legge in questione, passando da un'analisi che può provenire solo da esperti penalisti. In questo caso, siete voi a dover dimostrare che quella affermazione è vera e non io a dover trovare delle fonti che falsificano quello che dice l'amministratore per poter annullare la sua modifica, capisce? altrimenti succede che quando vi pare le fonti devono essere pedissequamente aderenti a quello che si vuole dire, e quando invece vi pare si può dare libero sfogo alla fantasia e alla pura propaganda politica --[[Speciale:Contributi/79.52.205.71|79.52.205.71]] ([[User talk:79.52.205.71|msg]]) 16:49, 29 lug 2011 (CEST)
 
:::certo citare un articoloDomanda che siha intitolaavuto "Lagià depenalizzazionerisposta delun falsomese ine bilancio"mezzo fa, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pareri_su_Wikipedia&oldid=142758831#Le_misure?! Cmqleggi sequi], negrazie, discuteche inciò talkche voceaffermi non è vero. --[[Utente:IgnligKirk39|<span style="color:navyBlue;">ignis'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:IgnligKirk39|<span style="color:#660033Green;"><b>Fammi un fischio</b>''Dimmi!''</span>]]</small> 1915:0752, 2928 lugdic 20112024 (CESTCET)
Mi limito a rispondere al parere, senza entrare nel merito della questione, che non andrebbe discussa in questa pagina. Ho dato un'occhiata alla [[Discussione:Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi|talk della voce]] e noto che non c'è stata alcuna "imposizione" né "tiranneggiamento". Anzi vedo che in tutte le varie questioni c'è sempre disponibilità a discutere. Dal canto suo l'anonimo non ha aperto alcuna discussione (se non dopo aver scritto qua e utilizzando un sockpuppet) ma solo generato una piccola edit war, pertanto l'unico che ha tentato di imporsi è stato proprio lui. Sulla questione si può discutere, ma bisogna farlo in maniera corretta. Ricordo che espressioni come "bulletto da tastiera" e "se si informasse ogni tanto su argomenti seri" sono attacchi personali, e su wikipedia [[wp:ATTACCHI|non sono consentiti]], proprio perché, a differenza di quanto sostiene, wikipedia non è un forum. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 12:49, 30 lug 2011 (CEST)
 
Preferivo la predente forma --[[Speciale:Contributi/151.25.196.67|151.25.196.67]] ([[User talk:151.25.196.67|msg]]) 22:35, 5 gen 2025 (CET)
== Opinioni ==
 
== Ciao ==
Non sono molto esperto di Wikipedia,anzi ho capito poco o nulla del suo funzionamento,riguardo
sopratutto alle creazioni delle voci e tutto quello che riguarda la forma di scrittura su questa
enciclopedia,allora ho cercato di capire la genesi di tutto questo progetto e lo trovo interessante nelle intenzioni, ma del tutto complicato per essere usato da tutti.
Per esempio qualsiasi spiegazione si vadi a cercare,cliccando voci di aiuto ecc.ogni pagina
rimanda a un'altra e poi a un'altra ancora in modo interminabile,suggerendo di volta in volta
se si vuole chiedere una cosa o un'altra,non sarebbe piu' semplice che una pagina di aiuto
sia unica ed univoca dove ognuno puo'fare una qualsiasi domanda per avere una risposta,per
esempio una pagina come quella che si apre cliccando sulla parola-Donazioni-su questa pagina
non ci sono altre voci che rimandano ad altre pagine d'aiuto,e'immediata ed univoca.
Ho visto che gli utenti amministratori Hanno un loro profilo su una pagina che si puo' cliccare
quando gli si va'a chiedere per esempio perche'hanno cancellato una pagina,ebbene,non trovate
che questo sia un modo come un'altro per mettere un profilo personale {{cn|mentre questo non e'
giustamente permesso agli altri utenti}},secondo le regole di Wikipedia,non sarebbe piu' opportuno
che gli amministratori rimanessero anonimi,senza dirci le cose che gli piace fare,in quali paesi sono stati,le loro piccole soddisfazioni,i premi che hanno vinto,essendo questo poco
enciclopedico visto che si firmano con pseudonimo.
Forse sarebbe piu' semplice se chiunque voglia creare una voce,lo possa fare su una pagina univoca,e scriverne il contenuto,lasciando poi agli amministratori il compito di metterla nelle
giuste forme o rispondere all'autore spiegando se mai perche'quella voce non va bene,invece
di fare cancellazioni tugur che non si possono definire di certo collaborative.
In cloncusione potrei dire che il funzionamento di Wikipedia mette in evidenza una impari
competenza tra chi conosce bene le sue regole,come gli amministratori e la maggior parte degli
utenti comuni, anche se quest'ultimi sono competenti per un articolo,una professione ecc.
Il funzionamento di una macchina o sistema professionale, si dice tale, propio perche' nella
sua efficenza costruttiva prevede tutti gli sbagli che per qualsiasi motivo l'operatore puo'
commettere,tanto e'piu' in grado di prevedere tanto piu'e'efficente,senza che ci sia un'altro
che controlli,in gergo si dice che il sistema o la macchina e'a prova di scemo.
Ora non ho capito tutta la spiegazione sulla firma,e per questo mi firmero'con il mio nome
se questo non e'nelle regole di Wikipedia,spero che gli amministratori me lo correggano,senza
cancellare il tutto.
Cordialmente, Luciano Muratori
:Benvenuto su Wikipedia.
:Per rispondere al tuo bisogno di una pagina di aiuto: già nella [[Pagina principale]], a destra, c'è scritto (e ti faccio notare che la pagina delle istruzioni rimanda anche a quella delle domande)
:'''Serve aiuto?''' Consulta le [[aiuto:aiuto|istruzioni]] o leggi [[WP:CHIEDI|dove fare una domanda]].
:Per la questione "amministratori": forse non hai colto il ruolo dell'admin. Egli è un contributore ''qualunque'' con compiti tecnici supplementari. L'enciclopedia è gestita in toto dagli utenti, da tutti gli utenti. Una nuova voce può essere scritta anche male, qualcun altro (non per forza un amministratore) si preoccuperà di renderla conforme agli standard: esistono infatti numerosi avvisi che possono segnalare quali sono le mancanze di una voce (troppo corta, manca la tabella, mancano immagini, mancano i link blu...) Ovviamente scrivere direttamente una voce fatta bene è meglio, e permette di non abusare della "pazienza" (chiamiamola così) degli altri contributori.--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 12:24, 5 ago 2011 (CEST)
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2025 02 22|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
Doppio m manca la spiegazione sui link personali degli amministratori,il mio testo era un'opinione leggittima come quella di chiunque,non necessitava di indicazioni sulle pagine d'aiuto, se mai una spiegazione nel merito del sistema per il quale mi sono espresso.Luciano Muratori.
Ciao, scusate il mio italiano, mi chiamo Adelaide, sono arrivata qui dalla Simple English Wikipedia, spero di migliorare questa Wiki anche se il mio italiano non è un gran che, ehehe... sono madrelingua inglese. -Adelaide P. Johnson {{nf|19:02, 22 feb 2025 Adelaideslement8723}}
:Le [[aiuto:pagina utente|pagine utente]] le possono avere, per l'appunto, ''tutti gli utenti'', previa registrazione. Io ne ho una e non sono amministratore, ad esempio. Riguardo alle decine di pagine di aiuto, gli argomenti sono talmente tanti che riunirli risulterebbe in una pagina di dimensioni enormi e difficilmente utilizzabile; qui ci sono regole, standard, convenzioni, indicazioni e altre cose sui cui l'enciclopedia si basa. Sembra troppa roba, ma con un po' di dimestichezza si riesce a gestire il tutto. Se poi qualcuno ha dei problemi ci sono molti posti dove rivolgersi, fra cui lo [[WP:SI|sportello informazioni]] -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:49, 5 ago 2011 (CEST)
::A proposito, per firmare basta cliccare sul tasto indicato nell'immagine qui di seguito. Apparirà una stringa di 4 tildi (<nowiki>~~~~</nowiki>) che al momento del salvataggio si trasformerà automaticamente nella tua firma (nel tuo caso, dato che non sei registrato, nel tuo indirizzo ip) seguita dalla data: [[File:Firma e data.png|100px]]. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 17:58, 5 ago 2011 (CEST)
 
== E i links alle voci parallele in altri progetti? ==
:::La cosa più semplice per capire come è fatta e come creare una voce di Wikipedia è aprire una voce, andare su "modifica" senza modificare nulla e vedere, più e più volte, come è scritto il testo originario detto anche sorgente, con tanto di tag di formattazione, che poi appare nella voce stessa ovvero fare un semplice confronto tra le due versioni. Per facilitare questo confronto basta andare su "visualizza anteprima" da "modifica" ed in alto appare la voce formattata così come appare al lettore e in basso il codice sorgente. Una pagina o voce di Wikipedia consiste essenzialmente nei contenuti che si vogliono (responsabilmente) inserire e la loro formattazione cioè come si vuole che essi appaiano al lettore. Ciao LF
 
Premetto che, anche se curo da anni qualche tema, sono rimasto un po' ignaro di quello che viene dibattuto, quindi quello che chiedo potrebbe essere cosa vecchia:
::::Come già detto, l'amministratore non è il "gestore" di Wikipedia. Il suo compito è attuare alcune procedure riservate. "Sistemare" le voci scritte male è compito di tutti. E dato che l'amministratore è un utente qualunque, ha diritto come chiunque a raccontare qualcosa di sè. "Qualcosa di sè" non significa farsi autopromozione: quello è vietato, e lo è per chiunque, qui. Quindi la frase che ho evidenziato è solo una tua illazione. Non sono gli amministratori a dover "facilitare il lavoro dei contributori": essi devono dare il meglio di sè.
::::Permettimi un commento: hai detto cose '''sbagliate''' a proposito delle pagine di aiuto e te l'ho fatto notare, mostrandoti come la pagina di cui tanto suggerivi la creazione è linkata sia nel menù di sinistra che nella pagina principale.--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 23:16, 5 ago 2011 (CEST)
:::::''il funzionamento di Wikipedia mette in evidenza una impari competenza tra chi conosce bene le sue regole,come gli amministratori e la maggior parte degli utenti comuni''. Dovresti porti la domanda: ma gli amministratori non sono forse stati (prima di essere eletti) anch'essi degli ''utenti comuni''? Da ciò capirai che serve un po' di esperienza, dopodiché anche tu saprai firmare, masticare il linguaggio di scrittura, il gergo wikipediano eccetera. È solo questione di fare un po' la ''gavetta'', come hanno già fatto tutti coloro che collaborano a buoni livelli.--[[Utente:Davidbottan|DB]], <sup><small><span style="color:red">'''"the Killer"'''</span></small></sup> [[Discussioni_utente:Davidbottan|Al Vostro Servizio]] 14:42, 9 ago 2011 (CEST)
 
:::'''Perché è stata eliminata dal margine sinistro la utilissima lista dei links alle voci parallele in altre lingue?'''
== Luciano Muratori ==
Vedo che in en-wikipedia è rimasta, ma è stata eliminata da it-wikipedia e da varie altre sorelle. E` ancora possibile raggiungere queste voci in altre lingue? Come si fa? E` chiaro a tutti che si tratta di una stolida auto-castrazione, che rende più difficile la fruibilità e meno utile ogni singola voce? Se non fosse chiaro, facciamo un esempio: prima, se volevamo sapere come si dice in inglese o in francese o in polacco un termine tecnico della matematica o della critica letteraria o dell'arrampicata, passavamo per la voce italiana e avevamo immediatamente la risposta, con tanto di esempi. Se la voce locale in altra lingua era più avanzata e completa, la voce italiana, anche se solo abbozzata, era comunque già molto utile per fornire il link. Scelta tanto più inopportuna oggi poi, che i mezzi tecnici rendono possibili traduzioni veloci (pur non accurate al 100%) anche di articoli in lingue poco note, che quindi potevano fornire utili informazioni.
 
Questa scelta, in termini di danno alla fruibilità, mi pare equivalente alla distruzione di un 20% degli articoli. Ma c'è un aspetto anche peggiore. L'operazione va nettamente e violentemente contro uno dei principi ispiratori di tutto il progetto wikipedia, l'operazione culturale più importante del novecento. La condivisione del sapere, come ponte per la comprensione e la amicizia fra i popoli.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto dedicandomi un po' del loro tempo,la mia voleva
essere solo un'opinione parlando a me stesso e come tale va' considerata,mi scuso se ho dato
l'inpressione che fosse una critica demolitoria di questa enciclopedia e di chi ci lavora,
mi e' stato dato anche il benvenuto, ma io non ho intenzione di lavorare su Wikipedia,per
il semplice fatto che non ho le qualita'richieste,il mio interessamento temporaneo a questo
progetto e' dovuto solo alla curiosita' sul suo funzionamento,e per difetto professionale
ho iniziato a fare delle riflessioni che mi hanno portato a scrivere quell'opinione,e' quello
che faccio ogni volta che inizio un approccio con un nuovo sistema o una nuova macchina,
naturalmente la mia opinione vale come quella di chiunque altro,siamo milioni di persone e
ognuno ha la sua,mi e'sempre piaciuto vedere una societa' come un mazzo di carte,fatte da
tante figure diverse e tanti colori diversi,e se decidiamo di levarne solo una,anche la piu'
brutta, non possiamo piu' giocare a nessun gioco.Grazie ancora a tutti.Cordialmente-Luciano Muratori.{{non firmato|87.11.238.31|17:03, 6 ago 2011}}
:Ogni opinione è gradita. Poi la tua non era nemmeno scortese (soprattutto se consideriamo gli standard ai quali siamo abituati :-))--[[Utente:Davidbottan|DB]], <sup><small><span style="color:red">'''"the Killer"'''</span></small></sup> [[Discussioni_utente:Davidbottan|Al Vostro Servizio]] 14:45, 9 ago 2011 (CEST)
 
Davvero, mi pare una immane disgrazia come quando Dio boicottò la Torre di Babele
== Crisi delle vocazioni ==
 
::''Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro'' (Gen, 11-7)
Leggo sul giornale che Wikipedia sarebbe in crisi perché dimnuisce il numero delle persone disposte ad aggiornarla. Mi dispiace moltissimo, perché la ritengo uno strumento interessantissimo. Qualche volta mi capita di consultarla per approfondimenti su argomenti che già conosco abbastanza bene, e avrei voglia di aggiungere le mie informazioni, ma il complesso delle regole di accesso mi spaventa, e penso che lo stesso valga per molti altri "non professionisti". Non c'è un modo per proporre delle modifiche che sia un po' più alla portata di un essere umano?
:se ti registri puoi chiedere un tutor che ti spieghi tutti i meccanismi di wikipedia; la crisi delle vocazioni è comunque una bufala.. [[Speciale:Contributi/93.56.33.144|93.56.33.144]] ([[User talk:93.56.33.144|msg]]) 09:35, 8 ago 2011 (CEST)
::Per ulteriori informazioni alla questione "Wikipedia sul letto di morte" leggete [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Articoli su Wikimania|qui]], si stava proprio discutendo della cosa. I media hanno abbastanza esagerato: siamo un po' doloranti, ma non certo agonizzanti :). -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:01, 8 ago 2011 (CEST)
:::Ah, e ci sono anche molti articoli linkati ne ''[[Wikipedia:Wikipediano|il Wikipediano]]'' (sotto "Wikipedia media"). -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:00, 8 ago 2011 (CEST)
 
Da quella volta eravamo faticosamente usciti dalla bolgia linguistica, e anzi ne avevamo fatto un arricchimento. Non è che di nuovo un dio invidioso ci ha messo lo zampino?
::La cosa più semplice per capire come è fatta, come creare e modificare una voce di Wikipedia è aprire una voce, andare su "modifica" senza modificare nulla e vedere, più e più volte, come è scritto il testo originario detto anche sorgente, con tanto di tag di formattazione, che poi appare nella voce stessa ovvero fare un semplice confronto tra le due versioni. Per facilitare questo confronto basta andare su "visualizza anteprima" da "modifica" ed in alto appare la voce formattata così come appare al lettore e in basso il codice sorgente. Una pagina o voce di Wikipedia consiste essenzialmente nei contenuti che si vogliono (responsabilmente) inserire e la loro formattazione cioè come si vuole che essi appaiano al lettore grazie ai tag di formattazione. A partire dal confronto è facile poi operare in piena analogia o similitudine con un pò di tempo e pazienza. Ciao LF
:::Se poi hai un interesse verso una tipologia di voci specifica, guarda a che progetto fanno riferimento, magari attraverso il [[WP:Portale|Portale]] posto in basso nella pagina, e se questo è attivo, certamente qualcuno degli utenti che ci lavorano attraverso un [[WP:Progetto|Progetto]] ti affiancherà; in ogni caso inizia a modificare la voce come sopra suggerito e qualcuno arriverà ad aiutarti. Coi progetti c'è più probabilità che lo faccia qualcuno con cognizione specifica sull'argomento. In ogni caso non credo in una crisi delle vocazioni, ma solo in una riorganizzazione dovuta alla effettiva complessità, ma c'è ancora tanto spazio per divertirsi. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 17:28, 13 ago 2011 (CEST)
 
Vorrei lanciare una proposta per cercare di tornare indietro. Non è mai troppo tardi. Poi anche lanciare appelli alle altre sorelle. Come si fa? Grazie e buon lavoro a tutti. --[[Utente:PMajer|PMajer]] ([[Discussioni utente:PMajer|msg]]) --[[Utente:PMajer|PMajer]] ([[Discussioni utente:PMajer|msg]]) 09:24, 23 feb 2025 (CET)
== solo un'opinione ==
 
:{{Ping|PMajer}} ciao! Se non ho capito male hai Vector 2022 come skin: questo perché da un po' è quella di default. Se vuoi tornare ad avere le voci sul lato devi seguire quanto scritto in [[Wikipedia:Vector 2022#Torna al vecchio aspetto]] :) --[[Utente:Simone Biancolilla|<span style="color: orange; font-weight: bold; font-family:Segoe Print">Simone Biancolilla</span>]] ([[Discussioni utente:Simone Biancolilla|<span style="font-family:Segoe Print">msg</span>]]) 10:11, 23 feb 2025 (CET)
Ciao a tutti, '''SIETE SOLO "ECCEZIONALI" .''' Questo é il mio modesto parere per chi ha iniziato questa bellissima enciclopedia, e anche a tutti coloro che hanno collaborato a farla crescere; personalmente é un punto di riferimento, e per questo non posso che dire GRAZIE !
:{{Ping|PMajer}} altrimenti se vuoi tenere la skin attuale c'è il link alle voci in alto a destra in blu. --[[Utente:Simone Biancolilla|<span style="color: orange; font-weight: bold; font-family:Segoe Print">Simone Biancolilla</span>]] ([[Discussioni utente:Simone Biancolilla|<span style="font-family:Segoe Print">msg</span>]]) 10:14, 23 feb 2025 (CET)
Null'altro da dire, buona salute a tutti,--[[Utente:Zio Carlo09|Zio Carlo09]] ([[Discussioni utente:Zio Carlo09|msg]]) 16:57, 11 ago 2011 (CEST)
::{{Ping|Simone Biancolilla}} Grazie! Sono tornato felicemente a Vector legacy (2010). Questo risolve completamente il mio problema personale, ma mi rimane la preoccupazione detta sopra sulla diminuita qualità della consultazione di *-wikipedia. Con Vector 2022 non mi pare facile trovare il link in alto a destra (non lo vedo sempre), e un nuovo utente può non sapere che c'è... --[[Utente:PMajer|PMajer]] ([[Discussioni utente:PMajer|msg]]) 13:00, 23 feb 2025 (CET)
:Grazie mille dei complimenti, ovviamente fanno molto piacere. A questo punto non ti resta che contribuire a tua volta, diventando così "eccezionale" anche tu ;-) [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 11:10, 15 ago 2011 (CEST)
:::Nella versione in inglese nel primo periodo del nuovo tema (che è stato prima che in itaiano) c'è stato un avviso per un po. Qui in italiano no... --[[Speciale:Contributi/109.116.189.236|109.116.189.236]] ([[User talk:109.116.189.236|msg]]) 22:57, 23 feb 2025 (CET)
 
== Convenzioni complicatissime e incoerenti su cosa mettere e cosa non mettete su Wikipedia ==
== una piacevole abitudine ==
 
Capita che un utente non solo si veda cancellato il proprio lavoro, ma gli venga detto che ha inserito qualcosa che non è enciclopedico, che non ha capito cosa sia Wikipedia.
E' per me una piacevole abitudine ogni mattina connettermi ed aprire come prima cosa la vostra home page.
Vado subito ai personaggi ricordati per la nascita o per la morte e provvedo a ''salvarli'' per poi poterli leggere con calma più tardi.
approfondisco gli argomenti accaduti quel giorno e mi piace scrivere a parte gli argomenti correlati che faranno parte di una successiva lettura ed approfondimento.
Ogni tanto aggiungo anch'io qualche notizia ma mi rendo conto di non essere all'altezza di creare una ''voce''. Grazie comunque per quello che fate (e fate tanto credetemi) e mi spiace soltanto di non avere tempo sufficiente per poter seguirvi di più. Una sola preghiera. CONTINUATE!!!! {{Nf|00:49, 12 ago 2011|151.82.18.208}}
:È bello avere la conferma che wikipedia è utile e anche "piacevole". Quanto poi a scrivere, non è poi così difficile come sembra. Certo, all'inizio l'imopatto con le regole e la formattazione può spaventare, ma basta veramente poca buona volontà per imparare quello che c'è da sapere. piuttosto che creare direttamente una voce potresti cominciare aggiungendo informazioni a quelle già esistenti degli argomenti che conosci, o correggere gli errori grammaticali, così da impratichirti nel frattempo. Inoltre, se deciderai di registrarti, potrai richiedere un [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza|tutor]] che ti aiuti a familiarizzare. Alla prossima! [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 11:15, 15 ago 2011 (CEST)
 
I criteri però sono complicatissimi, con molti sottocasi ed eccezioni, alcune anche incoerenti e contraddittorie. --[[Speciale:Contributi/109.116.189.236|109.116.189.236]] ([[User talk:109.116.189.236|msg]]) 23:00, 23 feb 2025 (CET)
== cosa ne penso di Wikipedia ==
 
:premesso che quando si approccia un progetto comunitario, la prima cosa è studiarne le regole, ed eventualmente fare domande *prima di procedere* (mentre invece il più delle volte si vede gente partire in quarta a inondare bozze di kilobyte sul nulla cosmico - con rispetto parlando)... e premesso anche che Wikipedia ha una [[curva di apprendimento]] piuttosto alta e indefinita (in altri termini, non si smette mai di studiare e imparare - è un pane duro, per carità, ma chest'è), e che comunque i criteri sono "sufficienti, ma non necessari" (aka nulla vieta di chiedere [[WP:CONSENSO]] per la creazione di una voce anche senza passare da un criterio codificato)... è un po' difficile rispondere nel merito in assenza quantomeno di un esempio concreto in cui si sarebbe perfezionata questa problematica. --[[Utente:Vagliensteino|Vagliensteino]] ([[Discussioni utente:Vagliensteino|msg]]) 09:12, 24 feb 2025 (CET)
avete gravi problemi a livello grafico.
::@[[Utente:Vagliensteino|Vagliensteino]] non ho detto che non si debba leggere e imparare (Ma Wkipedia dovrebbe essere "wiki" anche nell'apprendimento...) ma che sono troppo complicati e contraddittori. Esempi ce ne sono tantissimi. Per i calciatori (solo a 11 e solo maschi) valgono dei criteri diversi dagli altri sportivi (con 3000 sortocasi, in alcuni più "larghi" e in altri più "stretti" di quelli degli sportivi). Più in generale tra i vari punti [[WP:Biografie]], come ha scritto forse anche più di qualcuno, si passa "dalle stelle alle stalke". Per i dischi musicali, seppur intesi come supporto discografico e prodotto in vendita (per [[Wikipedia:BRANI]] ci sono criteri diversi, stranamente ben più stretti) ma sono completamente diversi e ben più larghi di [[Wikipedia:PRODOTTI]] ma anche da casi in teoria simili come [[Wikipedia:LIBRI]] . Che i criteri siano "sufficienti, ma non necessari" a volte si applica a volte no (qualche mese fa sono state cancellate, mi pare persino in immediata, le voci sui componenti dei [[Ricchi e Poveri]] , non propriamente il primo gruppetto che passa per strada in cerca di promozione).
l'impaginazione ha forti errori di editing!
::Imparare anche quasi spontaneamente, soprattutto dagli esempi (come ad es. ho imparato io il wikicodice) diventa impossibile. Chiaro che poi succede spesso che un utente risponda "Mi avete cancellato la voce A dicendo che non è enciclopedica. Avevo visto le voci W, X e Y, pensavo andasse bene anche A"
il testo esce dalla pagina, si sormonta alle immagini, diventando illeggibile ecc ecc ecc.
::Vero che chi arriva si deve un po' impegnare, ma non dobbiamo neppure creare un ambiente "ostile". --[[Speciale:Contributi/93.41.204.44|93.41.204.44]] ([[User talk:93.41.204.44|msg]]) 14:42, 25 feb 2025 (CET)
basta guardare una pagina a caso.
:::Capisco la frustrazione rispetto alla complessità e alla percezione di incoerenza nei criteri di enciclopedicità, ed è vero che Wikipedia non è sempre immediata da comprendere, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare:
(sto usando Google Chrome, e se il sito di Wiki viene impaginato male da Chrome....)
:::*I criteri specifici per biografie, sportivi, prodotti e musica non sono arbitrari, ma il risultato di discussioni comunitarie, spesso molto lunghe. Ogni settore ha peculiarità che richiedono regole adattate, anche se a volte possono sembrare incoerenti tra loro;
:::*"Mi avete cancellato la voce A dicendo che non è enciclopedica. Avevo visto le voci W, X e Y, pensavo andasse bene anche A", su questo caso ci si è cautelati con [[WP:ANALOGIA]]. Il fatto che una voce esista non significa che sia un ''benchmark'' valido, o che possa essere usata come metro di paragone. Purtroppo, capita che alcune pagine non rispettino i criteri e rimangano online per anni prima che qualcuno se ne accorga. Ma la soluzione non è allargare indiscriminatamente le maglie, bensì correggere gli errori pregressi;
:::*Se le voci sui singoli membri dei R&P sono state cancellate, è perché è stata ritenuta insufficiente la loro rilevanza ***individuale*** rispetto alla carriera nel gruppo. Peraltro non è una decisione scolpita su pietra, è sempre possibile riaprire la discussione;
:::*L'ho detto che imparare può essere complesso, ed è un tema che merita la massima attenzione e comprensione. Tuttavia, l'idea di rendere Wikipedia più accessibile non deve entrare in conflitto con la necessità di mantenere standard di qualità. Come bisogna anche, purtroppo, prendere atto del fatto che ci siano utenti inadatti a contribuire... anche non per malizia, sia chiaro;
:::Il punto chiave è che, pur con i suoi difetti, Wikipedia cerca di mantenere coerenza e qualità. Se si riscontrano problemi, la strada più costruttiva è partecipare alle discussioni e proporre miglioramenti (possibilmente senza ergersi sulla torre eburnea della verità), senza scoraggiarsi o sentirsi penalizzati a priori. --[[Utente:Vagliensteino|Vagliensteino]] ([[Discussioni utente:Vagliensteino|msg]]) 16:28, 28 feb 2025 (CET)
::::@[[Utente:Vagliensteino|Vagliensteino]] la [[Wikipedia:ANALOGIA]] esiste per 10.000 motivi, ad esempio è inutile paragonare con altre voci, che magari tra poco verranno cancellate anche loro. Qui parliamo di linee guida, criteri di enciclopedicità, non di cose casuali. E se non dobbiamo creare un sistema semplice e coerente, cosa dobbiamo fare un sistema caotico e incoerente? Poi non lamentiamoci se gli utenti non lo seguono.
::::Il settore specifico è biografie (non ho messo assieme crateri lunari con manoscritti cuneiformi...) e dovrebbe essere unitario e coerente nel suo insieme, invece ci sono eccezioni su eccezioni. Anche difficili da comprendere e incoerenti: ad es. come sportivi è più facile essere essere enciclpedici come 1/11esimo (anzi 1/25esimo o anche meno) di una squadra di calcio che in uno sport individuale.
::::Ah... calcio maschile e a 11, anche se [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori]] è abbastanza criptica al riguardo, fin dal titolo.
::::Sui i Ricchi e i Poveri: ma i criteri non erano sufficienti? Allora come una non aderenza a essi porta a una cancellazione addirittura immediata?
::::Io ho segnalato un punto critico di Wikipedia in italiano, su cui si può lavorare. Se si insiste è che chi vuole partecipare che deve studiare e imparare criteri difficili e incoerenti, non lamentiamoci che l'utenza cala (e paradossalmente rimangono soprattutto quelli che sopportano lo sforzo perché hanno un interesse specifico a veder pubblicata la "propria" voce. --[[Speciale:Contributi/188.153.24.226|188.153.24.226]] ([[User talk:188.153.24.226|msg]]) 00:00, 17 mar 2025 (CET)
:Grazie dello spunto. I criteri specifici sono stabiliti alla luce della "sensibilità" che nel tempo la comunità di utenti di it.wp esprime: è fisiologico che categorie di voci molto frequentate o molto soggette a inserimenti promozionali (i calciatori, i centri abitati, le imprese etc.) nel tempo si siano date regole molto più dettagliate rispetto ad altre categorie (i trapezisti, le correnti oceaniche, le dame di corte, etc.). Lo sforzo di semplificazione e razionalizzazione è sempre in atto ma non si tratta quasi mai di adeguamenti semplici; oltretutto a volte la difficoltà delle norme è l'effetto di quanto siano intricate le materie. La tendenza comunque è quella di muoversi verso una razionalizzazione: grazie per avercela ricordata. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 00:23, 17 mar 2025 (CET)
::Purtroppo l'ip ha ragioni da vendere. Per certe categorie, tipo gli accademici, abbiamo un tipo di rilevanza che equivale quasi alla presenza sulla Treccani o sulla Britannica (e io sono d'accordo, sia chiaro). Per altre categorie, alla faccia dei pilastri e di [[WP:E]], abbiamo criteri puramente numerici in cui, ad esempio, l'esistenza di fonti non è praticamente richiesta. Ad esempio, prodotti discografici, programmi televisivi, personaggi dello spettacolo. Magari tutto questo accresce pure la visibiltà di wikipedia, perchè in migliaia cercheranno la voce sul fenomeno musicale di turno (che - non fra dieci anni - ma fra dieci mesi - sarà completamente dimenticato) mentre nessuno avrà mai interesse ad informarsi sulle importantissime scoperte di filologia romanza del Prof. [[Pinco Pallini]]. Che fare? Io sono abbastanza pessimista, o prendi wikipedia "as it is", o rinunci. Essendo qui da parecchi anni, ci ho fatto il callo, nemmeno metto più gli avvisi POV sulle pagine dei gruppi musicali (penso che il 60%-70% ne avrebbero bisogno), mi sembrerebbe come svuotare il mare con un cucchiano. Del resto, forse, se fossi arrivato adesso, magari avrei abbandonato davvero subito il progetto. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 13:32, 17 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Argeste|Argeste]] "sensibilità" e "regole più dettagliate" peroò guarda caso sugli argomenti più "famosi" e con più appassionati / fan (diverso da studiosi, dilettanti) con regole che risultano estremamente larghe (al punto che non di rado le si scambia per criteri necessari invece che sufficienti). Con la per me sorprendente particolarità che su Wikipedia in italiano ci sono più "fan" dei supporti discografici che dei ben più noti brani musicali. --[[Speciale:Contributi/93.41.204.44|93.41.204.44]] ([[User talk:93.41.204.44|msg]]) 17:14, 17 mar 2025 (CET)
::::Sull'ultimo punto, sono talmente d'accordo che appena tre giorni fa nella discussione in corso lasciavo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto%3ACriteri_di_enciclopedicit%C3%A0%2FAlbum_e_prodotti_discografici&diff=144034758&oldid=144031270 questo commento]. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 20:19, 17 mar 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Popop|Popop]] Non è detto che Wikipedia sia da prendere "as is" : Wikipedia non ha regole fisse (quinto pilastro) e anzi evidentemente sono già state modificate aggirando il primo pilastro (contenuto tipico di un'enciclopedia) --[[Speciale:Contributi/93.41.204.44|93.41.204.44]] ([[User talk:93.41.204.44|msg]]) 17:19, 20 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Argeste|Argeste]] dimenticavo una cosa importante: i criteri sono sufficienti (anche se a volte usati impropriamente come necessari), per cui non possono fare da argine a inserimenti promozionali in categorie frequentate bensì solo dare un via libera, rendendo difficile bloccare contenuto improprio che paradossalmente "rispetta i criteri" --[[Speciale:Contributi/93.41.204.44|93.41.204.44]] ([[User talk:93.41.204.44|msg]]) 17:21, 20 mar 2025 (CET)
:::::::E' vero, ma l'esperienza mi porta a dire che negli ambiti in cui esistono criteri numerici precisi (come ad esempio per i calciatori) se questi non sono soddisfatti la rilevanza della voce può essere messa in dubbio; da quel momento, l'onere di spiegare perché la voce deve essere mantenuta spetta a chi vuole mantenerla (e di norma non basta dire che "i criteri sono ''quasi'' soddisfatti"). --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 17:59, 20 mar 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Argeste|Argeste]]Ah, quindi abbiamo criteri che in realtà significano una cosa diversa da quello che c'è scritto. Ottimo, direi... --[[Speciale:Contributi/93.41.204.44|93.41.204.44]] ([[User talk:93.41.204.44|msg]]) 14:03, 28 mar 2025 (CET)
::::::::: Sarò sincero: il fatto che tu comprenda questo non significa che sia vero ;) --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 14:19, 28 mar 2025 (CET)
::::::::::Sarò sincero anche io: ero di fretta e, visto che le disanime precedenti non aveano funzionato appieno, ho provato con una semplice battuta. Comunque se prima diciamo che alcune cose sono sicuramente enciclopediche (tra l'altro spesso i criteri in realtà sono eccezioni a eccezioni), non possiamo aspettarci che gli utenti capiscano che una cosa appena fuori da quei criteri non vada bene (e se si permettono di inserirlo, cancellazione immediata e avviso Non enciclopedico simile nei toni e mi pare nella grafica a quello Vandalismo, Senza senso, ecc.). @[[Utente:Argeste|Argeste]] --[[Speciale:Contributi/93.41.204.44|93.41.204.44]] ([[User talk:93.41.204.44|msg]]) 15:37, 8 apr 2025 (CEST)
 
== Wikipedia libera? Che tipo di libertà? ==
ps: ho letto le regole per creare una nuova pagina, nonché i commenti(problemi) degli utenti...
insomma che dire, avete delle regole basiche totalmente insensate...
Però adesso mi è finalmente chiaro perché TUTTE le info trovate su Wikipedia sono INCOMPLETE, INESATTE, e alla rinfusa.
per forza!... se uno non può riportare ciò che va riportato... dovrà pur fare dei tagli e delle modifiche...
 
Buongiorno. Nuovo utente contributore e pieno di buona volontà mi accingo con tanta umiltà (ma forse in realtà poca, come tenterò di chiarire) a correggere una voce relativa alla denominazione di un luogo sacro: Santa Maria in Vescovio che viene spessisimo chiamata Maria della Lode.
se per rispondermi, dovete ripetere lo sproloquio sulle vostre insensate regole non rispondetemi, non serve.
peace&love,
 
Non riusendo a preparami bene su tutti i vari aspetti di comportamento e necessità previsti per poter contribuire (e qui la non umiltà probabile) provo a cambiare il testo semplicemente eliminando il riferimento alla Lode. Non ho trovato nulla che mi avvisasse che è obbligatorio fornire fonti per poter legittimamante portare cambiamenti.
Roberto
 
La mia ignoranza illegittima mi ha portato a notare che puntualmente le correzioni svanivano lascindo la pagina originale. Non conoscendo bene il meccanismo e non avendo ricevuto messaggi, ho ripetuto diverse volte la correzione.
:Ma no, tranquillo. Ci fa sempre piacere qualche utile consiglio, soprattutto se dato con gentilezza, competenza ed apertura mentale, per non parlare del peace&love finale. Nel nostro piccolo facciamo quello che possiamo, alcuni meglio, altri peggio, e pazienza se TUTTE le informazioni riportate sono "INCOMPLETE, INESATTE, e alla rinfusa." Scusa questo sproloquio aggiuntivo, non compreso nelle regole, e sentiti libero di frequentare, o meglio ancora realizzare qualcosa di meglio; non dovrebbe essere difficile. Peace&love. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 20:50, 14 ago 2011 (CEST)
 
Mi compare il messaggio di un amministratore che mi ammonisce di aver fatto più volte modifiche senza dare fonti e vengo bloccato con provvedimento a tempo "infinito" e senza la possibilità di chierire che, essendo un utente pivello, non sono riuscito ad intuire bene certe regole.
::Boh, io uso Google Chrome e non ho problemi di visualizzazione: deve essere un utente particolarmente sfigato...e comunque il buon senso dice che prima di passare a creare una pagina è meglio darsi da fare con contributi a migliorare le voci con contenuti e grafica, così facendo si impara prima o poi anche a creare una pagina... LF
 
Però mi viene da riflettere: che libertà è quella che non consente una libera contrubuzione culturale circa una verità che si può serenamente offrire in un secondo momento senza vedersi bloccare all'infinitio e senza capire come rispondere a questo provvedimento? In che modo si invitano nuovi contributori a lavorare per questo utile portale?
:::Dal momento che le regole sono il frutto di confronti, discussioni, proposte, ecc. che alla fine convergono in un consenso dei vari utenti coinvolti nel progetto, non possono essere regole insensate! Ci dispiace che tu le reputi tali. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 21:35, 14 ago 2011 (CEST)
::::Interessante paradosso... se '''tutte''' le informazioni presenti su wikipedia sono «''incomplete, inesatte e alla rinfusa''» anche quello che ha scritto chi ha aperto questa discussione è incompleto inesatto e alla rinfusa (dato che si trova su wikipedia), ma se è inesatto allora non è vero che tutte le informazioni sono inesatte, allora anche quello che ha scritto l'utente potrebbe essere vero [[Paradosso del bugiardo|ecc. ecc.]] [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 11:22, 15 ago 2011 (CEST)
:::::L'intervento di Rupert è semplicemente geniale :) --[[Utente:Thespeaker8|Thespeaker8]] ([[Discussioni utente:Thespeaker8|'''<small>che si dice?</small>''']]) 00:38, 16 ago 2011 (CEST)
 
Certo io non ho provveduto a studiarmi bene tutti gli aspetti di refgolamento e procedure, tanto che per aver voluto tentare di capire come cambiare il titolo ho utilizzato ore del mio tempo a cercare la procedura prevista.
uhm...implemento una info: faccio il webmaster... e Wikipedia ammette l'uso di pochissimi TAG. per la grafica non richiede proprio nulla! :-)
il problema della grafica non è per la pagina che volevo creare, bensì riguardava le pagine Wikipedia (tutorial, aiuto, home ecc; escluse le pagine delle voci create dagli utenti).
il problema non è "imparare a creare una pagina", i passi sono pochi e facilissimi! il problema è che se devo inserire una Bio e questa è già presente in rete... mica posso stravolgerla! una bio è una bio... c'è poco da "cambiare"...
(oltretutto la Bio presente in rete, l'ho scritta io... perchè non posso inserirla su Wiki? è inconcepibile per me).
volevo creare una voce su Wikipedia non certo da me! bensì sono stato incaricato da chi voleva la sua pagina di Wiki (lui non è capace).
:Non ho capito bene cosa c'entri la grafica in tutto questo, comunque se vuoi mettere su wikipedia un testo scritto da te e già pubblicato altrove lo puoi fare, a patto che dimostri di essere veramente autorizzato a pubblicare quel testo (o di esserne veramente l'autore) mandando una mail a permissions-it@wikimedia.org nella quale rilasci il testo con una licenza libera. Tutte le informazioni in merito le trovi nella pagina [[wp:CONCEDI]]. Prima di farlo tuttavia assicurati che il personaggio in questione sia effettivamente così rilevante da dover stare su un'enciclopedia. Di chi si tratta? [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 18:22, 15 ago 2011 (CEST)
::Beh, se dobbiamo sorvolare sul fatto che la forma è una cosa e la sostanza un'altra, puoi dire esattamente tutto quello che ti pare. Altrimenti potresti vedere [[Aiuto:Riformulare_un_testo]] o anche [[Wikipedia:PROMO]] per capire cosa c'è di sbagliato nello scrivere voci su commissione (e soprattutto nel ''pretendere'' di avere una voca qui). --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 19:31, 15 ago 2011 (CEST)
 
Che libertà è se non si offre umilmente un regolamento chiaro e ben ordinato ed immediatamente fruibile e si lascia la possibilità non certo di sbagliare nel pubblicare ma di non essere bloccati e senza la possibilità di dire nulla.
== Evasione del blocco ==
 
La mia preghiera è nel fare che Wikipedia non si eclissi in un futuro di eccessi di libertà però di potere censorio.
Come mai spesso gli amministratori bloccano infinito un'utenza con motivazione ''Evasione del blocco'' senza neanche specificare qual'è l'utenza che avrebbe violato il blocco? esempio [[Speciale:Contributi/Utente inferiore]] --[[Speciale:Contributi/79.52.201.149|79.52.201.149]] ([[User talk:79.52.201.149|msg]]) 19:34, 15 ago 2011 (CEST)
:Sufficienti i contributi dell'utenza. --[[Utente:M7|M/]] 20:13, 15 ago 2011 (CEST)
::Sì M/, nel caso specifico può essere, ma in generale se si specificasse di chi è sockpuppet Tizio si farebbe un enorme favore a chi non segue puntualmente la zona Problematici o non è qui da molto. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 22:54, 15 ago 2011 (CEST)
:::Nessuno impedisce di chiedere ai CU, che mantengono dei riferimenti puntuali, a quale esattamente corrispondesse, il blocco era invece necessario per evitare danni al progetto. --[[Utente:M7|M/]] 03:07, 16 ago 2011 (CEST)
::::Praticamente ha bloccato un'utenza con motivazione ''Evasione del blocco'' pur non sapendo chi fosse il "vandalo" che ha evaso il blocco. Insomma, un pretesto come un altro per bannare un'utenza scomoda --[[Speciale:Contributi/79.52.201.26|79.52.201.26]] ([[User talk:79.52.201.26|msg]]) 13:02, 16 ago 2011 (CEST)
:::::No, il comportamendo dell'utente era uguale a quello di un utente già bloccato. L'utenza non aveva niente di "scomodo" (e come avrebbe fatto?), semmai di dannoso, essendo un vandalo conosciuto. Piuttosto mi verrebbe da chiedere un CU sull'IP qui sopra. Sarebbe inutile, dato che è un ip dinamico, però mi toglierebbe il dubbio che non sia, come al solito, lo stesso utente bloccato che perora la sua causa fingendosi qualcun altro. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 18:48, 16 ago 2011 (CEST)
::::::Bene visto che vengo continuamente rollbackato perchè questa non sarebbe "la sede appropriata", la discussione prosegue [[Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/M7/3|qui]] --[[Speciale:Contributi/79.1.192.27|79.1.192.27]] ([[User talk:79.1.192.27|msg]]) 00:24, 17 ago 2011 (CEST)
 
Nel caso specifico la procedura rigorosa di un amministratore sta evitando la correzione doverosa di una voce; senza dialogo.
== Il mio parere su Wikipedia ==
 
Grazie
Ciao a tutti, sono venuto a conoscenza di Wikipedia grazie ad uno spettacolo di Beppe Grillo qualche anno fa quando questa enciclopedia era già in pieno sviluppo. Dal 2009 ho effettuato l'iscrizione e ho tentato di collaborare attivamente a qualche voce. Non intervengo spesso, ma leggo moltissimo ciò che trovo nel link ''Una voce a caso''. La mia cultura generale è aumentata sensibilmente e questo stimola specialmente la voglia di leggere libri nuovi (questa volta nel formato cartaceo!)... Un'ultima cosa: le persone che collaborano qui, sono squisite e cordiali e non ho mai percepito la sensazione di arrivismo che si denota in altri siti. Complimenti a tutti e lunga vita a Wikipedia. --[[Utente:Callejon|Callejon]] ([[Discussioni utente:Callejon1979|msg]]) 20:06, 15 ago 2011 (CEST)
:Grazie mille a nome di tutti i collaboratori di Wikipedia. :) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:49, 28 ago 2011 (CEST)
 
MariaVescovio --[[Utente:MariaVescovio|MariaVescovio]] ([[Discussioni utente:MariaVescovio|msg]]) 23:07, 22 mar 2025 (CET)
== il contrario di un'enciclopedia ==
 
:intervengo giusto per una considerazione di metodo. Per come sono fatto, da persona che si ritiene abbastanza ragionevole, alla seconda volta in cui provo a fare qualcosa e non ci riesco (riguardo il non aver ricevuto messaggi, esiste un sistema di notifiche - visibile con apposita "campanella" nella parte alta della schermata - che avverte in caso di annullamenti delle modifiche), mi fermo e cerco di capire cosa non vada.
Wikipedia è un sito totalmente privo di autorevolezza, scritto da utenti che spesso nemmeno sanno di cosa parlano.
:Ad esempio, provando a contattare l'utente che mi sta annullando. Cosa che è stata fatta solo dopo il blocco. E questo [[WP:WO|non va bene]].
Tutto il contrario di ciò che dovrebbe essere un'enciclopedia. A conferma di ciò,il fatto che la stessa home page del sito specifichi che Wikipedia non dà garanzie sul contenuto delle voci. Un'enciclopedia che affermi questo,distrugge immediatamente con le sue stesse parole ogni criterio di credibilità.Un sito totalmente inutile,dannoso,atto a diffondere ingannevole ignoranza.{{non firmato|82.105.227.80|23:40, 15 ago 2011}}
:L'incaponirsi, appunto, per sei volte a riproporre la stessa modifica, oltretutto lasciando la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Santa_Maria_della_Lode_a_Vescovio&diff=prev&oldid=144182114 in queste condizioni], con l'immagine "monca" nella tabella introduttiva è una scelta fallimentare. Proprio in quanto - come tu stessa rilevi - fa perdere tempo a te, ma lo fa perdere anche a chi deve intervenire, inevitabilmente, ad annullare una modifica che non solo presenta evidenti imperfezioni, ma è anche incomprensibile: cosa significa scrivere in oggetto ''è stata da tempo chiamata anche "della Lode"'' e poi ''Il Rettore del Santuario gradirebbe eliminare dal web ogni riferimento a "della Lode"''? Per non saper né leggere né scrivere, ci sono due aspetti che non tornano:
:*se una denominazione è invalsa nell'uso, a che pro rimuoverla?
:*Wikipedia non rimuove informazioni solo perché qualcuno lo gradisce. Mai. Oltretutto, se qualcuno ti ha dato un incarico in tal senso, vige un obbligo di trasparenza: [[WP:COI]]
:[[WP:LIBERA]] non significa "facciamo un po' come ... ci pare": se tutti ci comportassimo in questo modo, Wikipedia diventerebbe un campo di battaglia.
:Detto questo, capiamoci: è comprensibile che l'approccio iniziale a Wikipedia possa risultare complesso. Le linee guida e la struttura collaborativa del progetto richiedono un po’ di tempo per essere assimilate. La volontà di contribuire è sempre apprezzabile... però lo studio e la comprensione vengono prima dell'azione. Il blocco che ti è stato comminato vale solo su quella pagina e discende dal tuo approccio *sbagliato* all'editing. Può essere sempre rivisto se chiarisci la ratio delle tue modifiche (adducendo opportune evidenze) e dimostri di volerti compenetrare delle linee guida che qui si applicano. --[[Utente:Vagliensteino|Vagliensteino]] ([[Discussioni utente:Vagliensteino|msg]]) 23:30, 22 mar 2025 (CET)
 
::Intervengo perché spessisssimo i neofiti interpretano erroneamente il "enciclopedia libera" equiparandolo con "enciclopedia dove posso scrivere il libertà" (leggi quel che mi pare). Innanzi tutto quel "libera" si riferisce alla libera circolazione del lavoro di scrittura che, grazie alla licenza cc-by-sa, è condivisibile per scopi anche commerciali tutelando i singoli estensori della voce, ma anche chi scatta delle foto del soggetto, con un copyright. Poi l'approccio deve essere tutelativo nei confronti del lettore, vedi [[Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia]], che ha il diritto di avere un'informazione quanto più dettagliata e neutrale oltre che basata su fonti attendibili ([[Wikipedia:Fonti attendibili]]) e verificabili ([[Wikipedia:Verificabilità]]), anche a costo della verità (soggettiva), vedi [[Wikipedia:Verificabilità, non verità]]. Credo sia intuibile che per fare un lavoro serio e responsabile di divulgazione enciclopedica ci sia da tenere un approccio appropriato, tipico del mondo universitario, dove un lavoro al vaglio di un docente se non è corredato adeguatamente di fonti e note è irricevibile. Questo non preclude a chiunque, ribadisco chiunque, a dare un suo contributo, perché l'autorevolezza dello scritto non la fornisce l'estensore della voce ma la fonte (vedi [[Wikipedia:Uso delle fonti]] e [[Aiuto:Uso delle fonti]]) per cui un muratore pensionato può scrivere egregiamente di astrofisica (potrebbe essere una passione che ha sempre coltivato) avendo una preparazione sufficiente a comprendere ciò che scrive (e che ha letto) riportando la fonte autorevole dove l'ha letta. Ora, con tutto il rispetto, se l'appassionato vedendo che la chiesa della località in cui abita (e che magari è pure attivo nelle attività della parrocchia) è presente ma lacunosa, o addirittura ancora mancante, ha tutto il sostegno della comunità nell’ammirevole scelta di condividere informazioni su quell'architettura religiosa ma lo deve sostenere con il necessario rigore nei confronti del lettore che, mi ripeto, ha il diritto a un0'informazione quanto più dettagliata e verificabile. Concludo con una metafora, in tutte le attività anche amatoriali, credo sia necessario un minimo di competenza, ovvero conoscere le regole che sono necessarie per interagire correttamente in quel contesto, sarebbe aver la pretesa di voler dare una mano alla comunità parrocchiale volendo cantare nel coro avendo difficoltà a "prendere la nota" e non avendo la capacità di leggere uno spartito, è ovvio che si rischia di rovinare il lavoro di direttore e colleghi coristi. L'umiltà di approcciarsi correttamente sta nel comprendere e imparare, magari adattando le proprie conoscenze alle esigenze del coro, esattamente come si fa qui, si impara, con la dovuta umiltà nel riconoscere di muoversi in un ambiente sconosciuto e senza aver timore di chiedere senza tirare dritto dando ascolto al proprio [[bias cognitivo]]. Detto questo si provi a cambiare prospettiva e si cerchi di capire il punto di vista di chi sta qui sul Progetto a scrivere da anni, gli stessi che anche loro hanno dovuto imparare regole e regolette perché sono stati niubbi, tutti, indistintamente. :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:18, 28 mar 2025 (CET)
:Parole dure, direi. Visto che l'utente anonimo ha da darci queste lezioni di autorevolezza, perché non si iscrive e viene a portare un po' della sua sapienza tra noi piccoli umani soggetti all'errore? In ogni caso, non pensi che sia bello che un'enciclopedia che si candida (forse un po' utopisticamente) a contenere tutto lo scibile umano possa essere "costruita" da tutta l'umanità? Tutti possono scrivere su Wikipedia, tutti ricoprono potenzialmente una parte nella costruzione dell'edificio del sapere. Ma, come è chiaro, se le potenzialità sono moltiplicate, sono moltiplicati anche i rischi: è ''l'altro lato di Wikipedia'', che bisogna accettare perché fa parte della natura dell'enciclopedia. Un saluto. --[[Utente:Thespeaker8|Thespeaker8]] ([[Discussioni utente:Thespeaker8|'''<small>che si dice?</small>''']]) 00:21, 16 ago 2011 (CEST)
 
== Wikipedia libera? ==
::Quello dell'anonimo è un intervento periodico, al quale, nel tempo, sono state date risposte più o meno a tema. Il fatto che non abbiano mai sortito risultati lascia pensare che in realtà non gliene importi nulla.
::Se il suo scopo è suscitare una reazione stizzita, ebbene, sappia che trovo piuttosto irritante la sua abitudine di omettere lo spazio dopo i segni di punteggiatura. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 07:54, 16 ago 2011 (CEST)
:::Interessante che chi attacca così duramente non sappia fare altro che copiare e incollare sempre lo stesso messaggio... per parlare di autorevolezza e di accuratezza dei contenuti bisognerebbe almeno essere in grado di sostenere un discorso, e non solo di ripetere all'infinito sempre le stesse banali obiezioni che hanno già avuto risposta diverse volte. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:20, 16 ago 2011 (CEST)
 
Ho effettuato donazioni negli anni scorsi e sto ricevendo solleciti a donare ancora da parte di Jimmy Wales e della sua vice. Metto alla prova la vostra libertà: se permetterete a Massimo Mazzucco di rettificare le inesattezze presenti sulla scheda a lui dedicata, donerò volentieri ancora e di più. --[[Speciale:Contributi/82.53.206.165|82.53.206.165]] ([[User talk:82.53.206.165|msg]]) 17:45, 24 mar 2025 (CET)
::::Wikipedia segue la filosofia dell'Open Source che è una filosofia coerente in se stessa e nelle sue regole di base e avanzate: si può non essere d'accordo con tale filosofia, ma a quel punto attacchi così espliciti perdono di significato logico. AG
 
:{{anonimo}} Basta che Massimo Mazzucco dichiari il suo [[WP:COI|conflitto d'interessi]] e che durante le sue modifiche usi le [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti]]. --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 17:47, 24 mar 2025 (CET)
== ehm ==
::Scusa, di quali conflitti di interessi parli? Non restare sul vago, grazie. --[[Speciale:Contributi/2A01:827:3A35:9501:8196:E5C0:DFA7:FC5C|2A01:827:3A35:9501:8196:E5C0:DFA7:FC5C]] ([[User talk:2A01:827:3A35:9501:8196:E5C0:DFA7:FC5C|msg]]) 23:30, 27 mar 2025 (CET)
:::Smatteo ha riportato il link a una pagina: l'hai letta? --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 23:58, 27 mar 2025 (CET)
 
== Perchè sostenervi con una donazione? ==
wikipedia è una chiavica. e per questo non potete bloccarmi perchè qui posso esprimere il mio parere.
:/ --[[Utente:SWKookie|Marco]] ([[Discussioni utente:SWKookie|msg]]) 15:26, 17 ago 2011 (CEST)
 
Ho notato che ci sono pagine dove persone/personaggi vengono diffamati, fatti passare per quello che non sono, solo perchè raccontano una storia diversa dal quella del mainstream, e alla faccia della libertà quelle pagine non sono modificabili. Allora se queste persone sono sgradite a chi gestisce wikipedia, eliminatele! Semplice no? Quindi perchè dovrei donare? Ma tanto non risponderete ne a me e ne a nessun altro. Le ricerche è meglio tornare a farle in biblioteca. Qui la cultura muore... --[[Speciale:Contributi/2A01:827:3A35:9501:8196:E5C0:DFA7:FC5C|2A01:827:3A35:9501:8196:E5C0:DFA7:FC5C]] ([[User talk:2A01:827:3A35:9501:8196:E5C0:DFA7:FC5C|msg]]) 23:26, 27 mar 2025 (CET)
:Ovviamente un ''parere'' privo di circostanze, come il tuo, è inutile. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 15:34, 17 ago 2011 (CEST)
:Wikipedia è libera nel senso spiegato [[WP:LIBERA|qui]]: non significa che sia tenuta a riportare teorie sostenute solo da [[WP:FA|fonti non attendibili]]. L'idea di chiedere a molti piccole donazioni è proprio quella di non sottostare ai ricatti di chi, come te, condiziona il sostegno economico alla presenza di contenuti con uno specifico orientamento o alla censura di informazioni sgradite. Tornaci a trovare (anche gratis). --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 00:12, 28 mar 2025 (CET)
::Aggiungo, le ricerche è '''sempre''' meglio tornare a farle in biblioteca, usare Wikipedia come unica fonte è errato, o meglio è errato l'approccio intellettuale. Wikipedia non è una cosa indefinita caduta dall'alto, le voci sono scritte da persone che usano fonti, e più le fonti sono numerose, che all'interno di attendibilità e verificabilità scientifica possono pure portare posizioni contrastanti, e più sono una risorsa per il lettore. Qui non si ha la pretesa di dire "abbiamo ragione noi" (noi chi poi?), né più né meno avendo la consapevolezza che se si legge un testo di materie umanistiche è utile ricordare che è un’interpretazione dello scrittore (meno interpretabile in campo scientifico per l'esigenza del vaglio della comunità). Dubito che in una tesi di laurea un docente apprezzi "una storia diversa da quella del mainstream", è un fatto, e qui nessuno obbliga nessuno a credere al mainstream, se vuoi pensare che ci siano meccanismi che ti impediscono di credere ai, giusto perché è di attualità, pilastri sotto la piramide di Chefren sei in errore, non mandiamo squadracce a casa per favorire il buon funzionamento dell'apparato digerente, ed è evidente che se riesci a trovare in rete il ricercatore di turno i POTERY 40 non sono poi così in gamba a nascondere le verità vere. Ma ripeto, c'è gente che crede a statue di madonne sanguinanti, chi sono io per dire che non devono aver fede? Inizierò a preoccuparmi se queste andassero al potere imponendomi di appendere crocefissi ai muri mandando squadracce armate di Plasil random per gli appartamenti, per ora credo sia piuttosto Orwelliano, anche più della ottusità degli utenti di Wikipedia (o forse degli admin che controllano tutto, vedono tutto, manipolano i testi per adeguarli al mainstream). Con simpatia :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:40, 28 mar 2025 (CET)
 
== Evidente asimmetria di trattamento tra politici pro e anti-establishment su Wikipedia e (non) soluzione sulla sezione "Controversie" nelle pagine ==
ma non è un parere :/ --[[Utente:SWKookie|Marco]] ([[Discussioni utente:SWKookie|msg]]) 15:36, 17 ago 2011 (CEST)
 
Basti pensare che [[Laura Boldrini]] ha una sezione intitolata: "Attacchi personali ricevuti", [[Matteo Salvini]] e [[Silvia Sardone]] ne hanno una dedicata alle "Critiche" ricevute (eppure di attacchi mi sembra ne abbiano ricevuti anch'essi...). Per aggirare le nuove (a mio avviso ipocrite) linee guida circa la sezione "[[Wikipedia:Controversie|Controversie]]", si trova comunque il modo di manipolare, in maniera magari anche più subdola, l'opinione del lettore e quindi il problema che ne ha portato all'abolizione non è stato evidentemente risolto (come prevedibile) da una scelta così rozza e chiaramente [[Nodo gordiano|poco ragionata]]. Penso (solo un esempio) alla pagina su [[Paola Binetti]] in cui, a netto dei dati meramente biografici, è possibile leggere un paragrafo "Posizioni sull'omsessualità" (che costituisce la gran parte del contenuto della pagina), in cui è descritta sostanzialmente come vecchia omofoba e bigotta (e sorvolo sulle considerazioni che trovo semplicemente vergognose, oltre che faziose, circa la sua libertà personale di donna). Anche casi mediatici scomodi per politici di una certa parte si trova sempre comunque il modo di integrarli in sottosezioni apposite (si veda [[Boris Johnson]] e il "Caso Pincher" come esempio). Davvero qualcuno pensa che basti evitare di chiamare una sezione "Controversie" per risolvere il problema dunque? Paradossalmente era meglio quando era presente, così da far capire sin da subito, meglio che con un template, di prendere quanto letto "con le pinze" a questo punto. Saluti. --[[Utente:Eregistriamose|Eregistriamose]] ([[Discussioni utente:Eregistriamose|msg]]) 17:09, 31 mar 2025 (CEST)
ehm, non sooono stato coerente. vabbè per me è utile, wikipedia è na chiavica. --[[Utente:SWKookie|Marco]] ([[Discussioni utente:SWKookie|msg]]) 15:37, 17 ago 2011 (CEST)
 
== Donazione ==
:Se per te Wikipedia è una ''chiavica'' perché consente implicitamente che qualcuno possa scrivere roba come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Travaglio&diff=prev&oldid=41225743 questa], o [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Travaglio&diff=prev&oldid=41225811 questa], allora stai tranquillo, questi vandalismi vengono risolti dopo pochi minuti e il responsabile viene generalmente redarguito. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 15:40, 17 ago 2011 (CEST)
 
Questo è ciò che si legge in Wikipedia:Wikipedia è libera
== Consiglio sulla Pagina delle Opinioni ==
 
«Immagina un mondo in cui ogni persona possa avere [[Contenuto libero|libero accesso]] all'intero patrimonio della conoscenza umana. Questo è il nostro scopo.»
Prima di esporre la mia esperienza, senz'altro positiva, su Wikipedia, vorrei porre l'accento sull' organizzazione di questa Wiki
Sappiate che ognuno di noi prima di entrare a far parte di una Comunità, vuole conoscere, almeno in parte, i membri che ne fanno parte. Ma prima di farne parte vorrebbe qualcosa in cambio, non soldi ovviamente, ma un riscontro positivo.
 
([[foundationsite:about/vision/|Wikimedia Foundation Vision Statement]])
Vorrebbe vedere un servizio interessante in crescita, e non certamente in termini di numeri(non siamo per natura matematici) ma in termini di funzionalità ed esperienza. Vorrebbe vedere un servizio affascinante qual'è Wikipedia.Vorrebbe vederlo crescere a colpo d'occhio, vuole vedere vita dentro Wikipedia, la stessa vita che alimenta il Mare. E qual'è il mezzo migliore che noi uomini abbiamo per esprimere ai nuovi membri l' immensa bellezza che avvolge questo luogo affascinante, se non la scrittura?
Se la Pagina Principale rappresenta il lato esterno del portone di accesso al mondo dei Wikipediani, questa Wiki, dovrebbe stare sul lato interno della porta, cosi che, chi decide di tuffarsi nel modo dei Wikipediani farà il primo “incontro” con i membri dell' Umanità che hanno scelto di diventare Wikipediani. Ormai vi ho convinto, ma prima che mettiate questa Pagina più in evidenza, dobbiamo lavorare insieme alla sua organizzazione, e per aiutarci nell'intento darò dei punti chiave da cui partire.
 
«''[[Libertà va cercando, ch'è sì cara]]''
:*'' Un insieme di “pareri” dovrebbe essere ben organizzato, e non archiviato, anno per anno! Non ha senso archiviare le vecchie “opinioni”, altrimenti nessuno leggerà mai ciò che un vecchio membro ha detto anni fa, e la parola dei membri più "anziani" va ricordata quanto quella dei giovani, e mai archiviata.''
 
''come sa chi per Lei vita rifiuta''»
:* ''Un “opinione” in Wikipedia, non è un opinione ma la prova di un “esperienza” vissuta all'interno del mondo di Wikipedia. Un esperienza positiva o negativa di un membro, un racconto breve ma sempre interessante : c'è “ chi inciampa perchè non sa ancora camminare”, “chi non vede perchè non ha mai visto”, “chi ha memoria del suo passato e non lo vuole dimenticare”e “chi senza dir nulla a nessuno è intento a lavorare”, ma c'è anche “chi odia qualcuno o qualcosa e lo vorrebbe eliminare” e “chi scappa e vuole morire perchè si sente inutile” , c'è “chi protegge la casa che per anni ha costruito e la famiglia a cui ormai si è affezionato”, e “c'è una donna che si sente sola, e teme di partecipare“ e ”una donna che ama il mondo e continua a sognare” e c'è “un conservatore per ogni rivoluzionario” e “il narcisita”, “l'egocentrico”, “l' impaurito” e il “coraggioso”perchè in Wikipedia, c'è la donna e c'è l'uomo.''
 
([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'', Purgatorio canto I vv. 71-72)
:* ''Va quindi tutto rivisto considerando che ogni intervento è una testimonianza.Va quindi messo in evidenza il nome del Wikipediano che racconta la sua storia e non vanno date risposte in questo luogo di testimonianze, piuttosto siete tutti invitati a bussare educatamente nelle case dei singoli membri (ovvero nel Wiki di discussione di ogni utente), e chiedere a chi ha vissuto quella determinata esperienza se ha altro da raccontare o se ha voglia di approfondire la sua testimonianza. Nel caso in cui chi scrive non vuole firmarsi allora a questo viene dato il nome di Anonimo.''
 
La [[tagline]] di [[Wikipedia]] è ''l'enciclopedia libera''. Premesso che [[libertà]] non è sinonimo di [[anarchia]], questa pagina vuole aiutare a chiarire le possibili ambiguità sul termine.
:* ''I suggerimenti vanno visti come esperienze apparentemente negative, ma realmente positive, perchè sottolineano che Wikipedia è in continua evoluzione, le lamentele vanno viste come esperienze assolutamente negative, prova che Wikipedia non è perfetta,le opinioni positive o negative sono ben gradite, ma non vanno mai discusse come avete fatto nella voce di Luciano Muratori o con la Voce precedente di Marco, piuttosto vanno discusse nella pagina dei rispettivi Wikipediani.''
 
== Cosa vuol dire quel "libera"? ==
:* '''''Vi chiedo gentilmente di non rispondermi in questa pagina''' poichè ho creato una nuova discussione nella pagina di Discussione,dedita a questo scopo e che ci guiderà nell'intento di trasformare questa Wiki, nella pagina di Servizio più importante di tutta Wikipedia.''
È ''libera'' perché..
 
* è '''aperta''' al contributo di tutti coloro che desiderano migliorarla (anche di chi non è [[Aiuto:Registrazione|registrato]]). Il suo motto recita infatti ''The free encyclopedia that anyone can edit'' ("L'enciclopedia libera che chiunque può modificare").
:* ''Chiedo inoltre a tutti coloro che aggiungeranno una nuova voce in questa Wiki di raccontarci la loro esperienza prima di esprimere un Parere positivo o negativo.''
* è improntata ad un [[Aiuto:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]], che cerca di essere '''indipendente''' da orientamenti ideologici preferenziali.
 
Grazie per l'attenzione'''Cordiali Saluti--[[Utente:Hackmanxx|Salvatore Saitta]]''' ([[Discussioni utente:Hackmanxx|msg]]) 02:13, 19 ago 2011 (CEST)
::Stavo per risponderti [[Discussioni Wikipedia:Pareri su Wikipedia|di là]], ma proprio per la funzione di questa pagina e per quello che scrivi, ti rispondo qua. Alcune delle cose che dici sono condivisibili, ma hanno già una soluzione nell'esistenza di numerose pagine quali [[Aiuto:Risposte alle obiezioni comuni]] [[Aiuto:FAQ]] e nella galassia di pagine di aiuto che puoi trovare a partire da [[Aiuto:Aiuto]], nonché nella possibilità di [[Aiuto:Dove fare una domanda|fare una domanda]] nelle sedi di volta in volta più opportune. Questa pagina non ha lo scopo di mostrare al mondo cosa ne pensano gli utenti di wikipedia, né di fungere da accoglienza per i nuovi utenti (per quello ci sono altri strumenti). È invece uno strumento utile e necessario al miglioramento dell'enciclopedia. Lasciare un parere senza risposta (sia essa anche solo "ok, ti abbiamo ascoltato") è quanto di peggiore si possa fare, e sicuramente fa sentire gli utenti (quelli che hanno lasciato il parere e quelli che non scrivono ma hanno la stessa opinione) spaesati e abbandonati. Spero non debba arrivare mai il giorno in cui una critica fondata debba rimanere senza risposta. È un luogo comune quello per cui la libertà di esprimere un'opinione significa che tale opinione è indiscutibile. Il rispetto per un opinione non significa mai che quest'opinione vada lasciata indiscussa. Anzi, semmai il contrario, soprattutto se non si è d'accordo con l'opinione espressa. Le risposte, quando necessarie (quasi sempre) vanno lasciate proprio in questa pagina per una serie di motivi. Il primo è che così possono essere facilmente rintracciate da chi ha posto il parere, soprattutto se è un anonimo o è inesperto. In caso contrario andrebbero immancabilmente perse. In secondo luogo consentono a chi legge (sia esso un lettore o un contributore di wikipedia) di sapere che il parere non è rimasto inascoltato e che risposta ha ricevuto. <del>Infine mi unisco a Pracchia78 nel consigliarti uno stile visivamente più "sobrio" non condito da grassetti e corsivi superflui</del> <small>(vedo che hai modificato il messaggio)</small>. Buona continuazione! [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:19, 19 ago 2011 (CEST)
 
Non è così, perché fate parte di quell'enorme parte del web che è mascherata da informazione, ma in verità non è vero, perché occultate informazioni. Un esempio? Corrado Malanga!
== wikifan217 ==
 
Quindi non vi meritate neanche 1 centesimo di euro!
'''PROPOSTA FATTIBILE?!?'''
 
Saluti, Paolo Rescalli
Salve a tutti, leggo molto su Wikipedia e, sebbene non sia registrato, ho dato anche qualche contributo negli ultimi anni. Ma proprio perchè molto spesso mi ritrovo a cliccare da un link all'altro e passando delle ore su questo sito ho pensato, e forse è se ne è già parlato in precedenza, che sarebbe di gran lunga meglio mettere lo sfondo di Wikipedia NERO! Non solo si riduce l'affaticamento agli occhi, ma si contribuisce in modo sostanziale alla riduzione di emissioni di CO2, in quanto il monitor consuma molto meno con sfondo nero. Una duplice "soluzione se così si può chiamare". Sarebbe una proposta fattibile o no? E a chi bisognerebbe inoltrarla?
 
Ringrazio tutta la community
 
--[[Speciale:Contributi/151.48.215.27|151.48.215.27]] ([[User talk:151.48.215.27|msg]]) 15:25, 8 apr 2025 (CEST)
wikifan217
 
:Leggi anche [[wp:cosa Wikipedia non è]]. Non possiamo ospitare biografie di chiunque, altrimenti diventemmo una raccolta indiscriminata di informazioni e non si capirebbe più cos'è un'enclopedia. Detto questo anche la donazione è libera, se non vuoi donare non farlo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:37, 8 apr 2025 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/79.38.177.224|79.38.177.224]] ([[User talk:79.38.177.224|msg]]) 14:35, 25 ago 2011 (CEST)
 
== Enciclopedia generalista… ==
:Hai consultato le [[Web Content Accessibility Guidelines]] per maggiori info? --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 14:44, 25 ago 2011 (CEST)
:.Mi dispiace deluderti, ma per i monitor LCD e simili (la stragrande maggioranza) lo sfondo nere non riduce il consumo. Questo succedeva nei CRT e anche in quei monitor ho dei dubbi sul reale risparmio energetico. --[[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 16:47, 25 ago 2011 (CEST)
::Oltre ad essere una proposta rispolverata periodicamente e puntualmente bocciata ogni volta al Bar. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 18:58, 25 ago 2011 (CEST)
 
Molte volte mi sono sentito rivolgere, da parte di amministratori, l’eccezione che il mio lavoro di miglioramento, puntualizzazione, ampliamento di una voce, non è accettabile poiché Wp è “un’enciclopedia generalista”: trovo fuori luogo questa definizione: generalista non significa che non debba o non possa essere completa riguardo alle voci. Essere per tutti, non comporta di tenere un livello elementare. Tanto è vero - faccio un esempio - che, mentre la trattazione della voce riguardante l’ architetto Jacopo Meleghino è insignificante rispetto a quella della Treccani, sant’Agostino non sfigura a confronto con la suddetta Enciclopedia Italiana. Ora, poiché non si può più invocare una ristrettezza di spazio, la questione ‘generalista’ non deve diventare un pretesto per cancellare sbrigativamente, senza neanche entrare in discussione, quei contributi che in molti casi salvano letteralmente la voce dalla povertà dimostrativa, linguistica, innovativa. --[[Speciale:Contributi/2.196.47.193|2.196.47.193]] ([[User talk:2.196.47.193|msg]]) 13:13, 11 mag 2025 (CEST)
== In Wikipedia la censura è di casa? ==
 
:Ciao, IP@2.196. Quando un utente pone un parere facendo riferimento a suoi contributi riscontrati ''dubbi'', c'è il rischio di fare una fallace generalizzazione di un preciso contesto. Come in genere avviene, io ''ti ho fatto le pulci'' e ho visto un tuo contributo annullato: parto dal fatto che il tuo parere sia scollegato da tale circostanza. (e per chiudere: proporre una fonte citandola ''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Articolo_(giornalismo)&diff=prev&oldid=144814046 ad esempio]'', è improprio).</br>
Vedo con dispiacere che la censura in Wikipedia non è un luogo comune.
:Ordunque: mio pov (siamo in ''pareri su..'') l'approfondimento di una voce (la dovizia di dettagli) dovrebbe essere coerente con lo spessore della suddetta, che sia un biografato o un evento. Estremizzo: se Dante nel suo peregrinare si è fermato in una taverna, la locandiera servendolo lo ha ispirato e lui ne ha tratto una novella, potrebbe essere degno di nota sia il fatto, sia il nome della locandiera. Magari non nella voce principale se l'opera di Dante è secondaria rispetto ad altre sue opere, ma può esserlo in una voce ancillare ''opere di Dante''. Approfondimento che che, per un autore contemporaneo ricadrebbe in un eccesso di dettagli rientrabile nelle mere ''curiosità''. Sul distinguo tra come opera la Treccani e altre (come approfondisce cosa) ci possono essere mille ragioni (num. e competenze dei redattori) che a ''noi'' non deve interessare. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 14:27, 11 mag 2025 (CEST)
Oggi ho tentato di togliere nella pagina dedicata all'attentato dell'11 Settembre 2001, sezione "Complotto" la panzana che gli ingegneri civili sarebbero concordi con le notizie divulgate dalla commissione di inchiesta (assolutamente falso: sono tanti a pensarla diversamente) e ho tentato di inserire questo link, inerente la strana morte di Barry Jennings: http://jenningsmystery.com/
::Windino, grazie per esserti interessato alla questione che pongo, ma, purtroppo, non ci siamo: sei andato a trovare una mia recentissima integrazione,tra l’altro in nota, cancellata, quando essa era coerente con la voce così com’è facendo un esempio che è una fonte universale, trattandosi di fatto accaduto a livello mondiale qualche ora prima che io scrivessi: il ritardo della fumata nera del primo Conclave che ha costretto i giornalisti, tutti, a integrare il testo ( o articolo ) del tg con un intrattenimento non più rigido, direi, scherzosamente, ‘rapsodico’, cosa che ormai è un dato di fatto nell’informazione in tempo reale, direi inevitabile; ma c’è voluta una battaglia estenuante per modificare la voce di Wp, ferma, fino a poco tempo fa, addirittura all’epoca della sola carta stampata, ignorando l’avvento del web, e stiamo parlando di venti anni buoni a livello di lavoro giornalistico. Ciò dimostra lo squilibrio esistento nei ritmi interni di Wp, tra chi aggiorna, ha un atteggiamento scientifico, ama anche la forma della voce, e chi ritiene che si tratti solo di poter conteggiare due milioni di lemmi, anche se si mette un minimo di testo.Tutto ciò, senza neanche accennare a un minimo di discussione. Diversi anni fa, quando ancora si stava sperimentando la rivoluzione operata da Wp, c’era molto più uso della discussione, che oggi viene saltata a piè pari da alcuni che, secondo me, si sono stufati di gestire Wp coi modi che fanno parte dello stile della stessa. La parabola dantesca che vuoi utilizzare ai fini di semplificare la questione, mi pare che meriti un, appunto, “astenersi dalle esemplificazioni ”. Perché, dal momento che poni l’accento sulle fonti, non dovremmo fare un paragone con la Treccani? Qualcosa ci impedisce di essere al suo livello o di superarla? I redattori di Wp, come dimostrano tante voci, non temono e non dovrebbero temere confronti: nella libertà dell’anonimato potrebbero esserci benissimo anche illustri redattori Treccani. Ora, io avrei preferito che tu fossi disposto a darmi una mano per fontare l’esempio che ho portato (non sarà per niente difficile) anziché, come succede troppo frequentemente, chiudere su tutti i fronti, a scapito, in questo caso, della voce, che non possiede un esempio valido per dimostrare che l’articolo ( di giornale, in questo caso telegiornale) non è più concepito rigidamente come avviene, irreversibilmente, per la carta stampata, e che esso ha subito modifiche ormai storiche.--[[Speciale:Contributi/2.196.47.193|2.196.47.193]] ([[User talk:2.196.47.193|msg]])
Immediatamente l'aiuto che ho ricevuto dal vostro moderatore è stata la cancellazione delle modifiche con la pretestosa morivazione: "Questo non è un blog".
::: (Nota): -''non ci siamo..sei andato a trovare..''-: hai aperto la discussione con -''il mio lavoro..''-. Ben consapevole che in quanto IP puoi avere contribuito in mille altre situazioni viene logico valutare i tuoi ultimi contributi di utente, se un utente non propone casi che lo hanno coinvolto. E ad ogni modo ho proseguito presupponendo che ''il tuo parere sia scollegato..''. Chiusa la questione di quell'intervento.</br>Cerchiamo di essere <u>coerenti</u>, però; non riesco a capire il punto di partenza (sono sicuro che ne hai uno) che ti ha portato quì. Sei passato dal porre il problema di voci (S.Agostino e Meleghino come esempi) per poi proporre il conclave ([[Conclave del 2025|quello del 2025]] o la voce sul [[conclave|generis]] ? Quello del 2025 non può avere alcun nesso con altre voci perché al momento del suo svolgimento risentiva di un ''fondamento'' di wikipedia e cioè ''evento in corso'' e più contestualizzato, evento (religioso ergo tematico) in corso ad Alta Visibilità. Come tale (evento in corso) coerente con una partita di calcio o calamità che sia. Per cui se critichi il fatto che non sia stato consentito l'inserire info sul ritardo della fumata, allora liberi tutti: devi consentire il citare della famiglia dei piccioni, del fumo grigio chiaro e via dicendo. Ad ogni partita di calcio devi potere inserire in tempo reale i cambi, chi si rompe il femore e così via, è questa la coerenza di fondo: evento in corso con i pro e i contro. Dove inizia e finisce il limite di ciò che è chiacchiericcio ? Premesso e non concesso che vi sia qualcuno competente dell'argomento tematico a verificare ogni inserimento. Ribadisco che non vedo il confronto con Treccani. Potrei dire di quanto poco Treccani sia carente in materia di medicina, astronomia.... Treccani fa la Treccani. Punto. Posso concordare con te che anni addietro (per me pochi ma, ne ho colto la diminuzione) ci si confrontava di più in argomenti di ''ampio interesse finalizzato alla filosofia dell'Ns0'' (voci) ed in ultimo non capisco dove vuoi ''-una mano per fontare l'esempio che hai portato-''. Quale esempio ?--[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 16:59, 11 mag 2025 (CEST)
Complimenti!
:::::È chiaro che parlo di questo Conclave, la cui citazione non può essere confusa con un pronostico del calcio poiché il ritardo della fumata( la prima, nera) era irreversibile, non era più in corso all’ora prevista, e su questo si è innestato il libero intrattenimento, lo ''speciale'' di Mentana ( ma naturalmente, anche dei giornalisti di tutto il mondo). Tuttavia, io volevo affrontare la questione dell’enciclopedia generalista, mentre tu mi hai condotto sulla mia nota, cancellata immediatamente da un patroller, circa ''articolo(giornalismo)''. Per Treccani, ripeto, ci sono voci di Wp che non hanno nulla da invidiarle. Ma per altre voci (molte delle quali ho curato e creato) ho trovato il ''niet'' in nome di un equivoco generalismo. Il tuo aiuto lo vorrei per fontare definitivamente e reinserire, a questo punto, la nota sull’''affaire'' articolo ( di giornale). Sicuramente sei a conoscenza che le cose sono andate come io ho annotato.--[[Speciale:Contributi/2.196.47.193|2.196.47.193]] ([[User talk:2.196.47.193|msg]])
:è ovvio che tanti ingegneri possano non essere d'accordo, ce ne saranno decine di migliaia in America che avranno espresso un parere in materia e il fatto che uno di loro (uno su diecimila, centomila, quanti?) muoia in circostanze misteriose non significa niente, se vogliamo pensare a complotti potrei inventarmi un milione di teorie alternative per spiegare tale morte misteriosa. Cancellazione che condivido. [[Speciale:Contributi/93.56.34.63|93.56.34.63]] ([[User talk:93.56.34.63|msg]]) 09:47, 26 ago 2011 (CEST)
::::::Direi che è altrettanto chiaro che il problema non è provare a vincere il campionato di scrittura veloce su voci di elezione papale ma avere il diritto di scrivere quello che voglio, come voglio, quando voglio perché ho il diritto di interpretare quel "libera" come libera da qualsiasi regola. E no, non puoi, e se non capisci è perché non sai, e perché non ti interessa sapere. [[Wikipedia:Wikipedia non è l'asilo|Wikipedia non è l'asilo]], abbiamo già sprecato abbastanza tempo.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:05, 11 mag 2025 (CEST)
::I blog solitamente non sono considerati come fonti attendibili a Wikipedia perché riflettono il punto di vista personale dell'autore su uno o più argomenti, dispute di ogni genere, ecc e quello indicato <nowiki>http://jenningsmystery.com/</nowiki> è tale. Se ti va leggi: [[Wikipedia:Fonti attendibili]]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 10:44, 26 ago 2011 (CEST)
::::: {{fc}} Non è chiaro ! (che parli dell'ultimo [[Conclave del 2005|conclave]] piuttosto che della voce [[conclave]]), se scrivi -'' voce di Wp, ferma, fino a poco tempo fa, addirittura all’epoca della sola carta stampata.''- ed è ovvio, oltre che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conclave&action=history verificabile], che la voce ''conclave'' era ferma da tempo. Ad ogni modo io (pov mio) considero coerente l'approccio al conclave come l'approccio a una partita di calcio se considero il metro dell'evento in corso, soggetto come detto a [[t:in corso]] ed anche t:visibilità. <u>Termino</u>: ''tu'' volevi affrontare... ''io'' ti ho condotto...(altrove), ma in fin fine vuoi un aiuto per.. partendo da S.Agostino passando per dante e il conclave, a dove ho supposto all'inizio ? Mi pare che nel merito se sia pertinente o meno hai [[Discussione:Articolo (giornalismo)|chiesto nel posto giusto]]. Di par mio posso dirti che citare fonti, voci etc... nella forma ''ad esempio.. come...'' è improprio. (L'ho detto nel primo post). Altro appunto: tendenzialmente non si cita una fonte successiva ad un ''costrutto'', per supportarne la validità. (cit.: ''il giornalismo ha delle regole..'' e lo vuoi documentare con un esempio di ieri ?). Attendi fiducioso in quella talk.--[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:12, 11 mag 2025 (CEST)
 
== DaiQuando unla pulsanterisposta diè Bansempre ala Ghandi...stessa ==
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2025 05 15|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
...e lo userà contro chi gli sta antipatico.
Recentemente - ma mi capita sempre- un patroller ha cancellato due eventi che erano descritti brevemente nella storia di una cittadina italiana, peraltro inseriti da anni, giustificandosi poi con la presunta non- enciclopedicità. Questo è solo uno dei casi di cancellazione da parte -prevalentemente- di patrollers, o comunque di utenti, e a volte ip, che a loro insindacabile e irrimediabile giudizio ritengono di cancellare. Ed è proprio la insindacabilità (reale) rispetto alla dialettica (inesistente) che prevale: mai che qualcuno abbia avviato prima una discussione per segnalare le sue eccezioni. Quel che c’è da sottolineare, è la fatuità di certe censure: in quel caso, tra tanti eventi descritti circa la storia della cittadina, il patroller ne ha scelti proprio due che per fama dei personaggi citati, interesse storico anche sul piano nazionale degli avvenimenti, precisione dell’informazione e sinteticità, si distinguevano tra notizie magari interessanti per la conoscenza del luogo, comunque sicuramente meno importanti di quelle censurate.D’altronde, se scrivi la storia di una cittadina, non puoi fare a meno di citare avvenimenti che hanno segnato la stessa. Il patroller ha fatto una spallucciata, invitando chi gli faceva notare quanto detto, che, volendo, l’interlocutore avrebbe potuto ad libitum cancellare altre notizie, “se proprio ci tieni”, scaricandosi di altre eventuali responsabilità, come Pilato. Ricapitolando: la risposta è sempre negativa, non c’è mai un ‘ravvedimento operoso’ del censore, e l’atteggiamento è quello di fare ‘fronte comune’, quasi a difendere un Corpo, a far quadrato davanti a un ‘avversario’ che non ha ormai l’unico strumento, una volta valido in Wp, che è(ra) la dialettica--[[Speciale:Contributi/2.196.47.193|2.196.47.193]] ([[User talk:2.196.47.193|msg]])
Ho sempre considerato positivamente l'avventura wikipedia, ho anche contribuito e fatto contribuire (in università assieme ad altri) e pubblicizzato quando ancora conteneva poche voci, ho creduto nel progetto e ho donato più volte e avallato proposte (come l'ultima petizione per consdiderare wikipedia patrimonio dell'Umanità). Non ho mai considerato però un anello debole della catena wikipediana: per quanto su wiki siano tutti, forse fin troppo, uguali, ci sono animali che sono più uguali degli altri: gli amministratori, che a loro volta sembrano dividere le persone in "chi ha storia wikipediana" e chi apparentemente no.
: se capisco bene non è stata cancellata una voce (cosa che può fare solo un amministratore) ma parte del testo. Questa è un operazione che può fare chiunque, non c'è bisogno di scomodare i patroller, e una modifica a una voce può essere discussa nella talk della stessa. Non c'entra la censura, l'idea è sempre quella di fare modifiche migliorative. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:18, 16 mag 2025 (CEST)
Ultimamente durante la modifica della voce [[Aeroporto_di_Trapani-Birgi]], mi son trovato a sostenere un punto di vista poco affine a quello dell'amministratore che ha chiesto un IP-check a tutti quelli che sostenevano quel punto di vista in quanto alcuni "non avevano storia wikipediana" (il concetto stesso mi sembra un tantino lontano dalle linee guida di wikipedia, fra l'altro uno degli utenti che sostenevano questo pdv è nella top 1000 edit), il Check-User si è sbagliato, perchè ha associato la mia utenza a quella di gente che non ho mai visto e che a quanto pare abita a 1600km da me, probabilmente perchè il Nick è simile a quello usato da mio fratello su altri siti...
::Dalla [[Discussioni utente:2.196.47.193|tua discussione]] e [[Discussioni_utente:Emme17#Storia_di_Acireale|in quella di quello che chiami "patroller"]] (come se fosse un titolo o chissàcosa, chiunque può fare patrolling, pure un ip...), leggo quelle che secondo te dovrebbero essere dei "pilastri" della storia di Acireale. Mi sa che hai una visione distorta di quello che è la storia di una città. Due conferenze... davvero??? Un po' di buonsenso, su... --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 01:44, 22 mag 2025 (CEST)
A quel punto ovviamente l'amministratore mi ha condannato senza possibilità di redenzione, "questa è l'utenza che HAI usato" (mentre IMHO in casi come questi il condizionale sarebbe d'obbligo), senza più rispondermi. Mi sono sentito francamente umiliato e trattato come un bot. Un secondo CU ha fortunatamente stabilito dubbia l'attribuzione, il cartellino è stato rimosso ma senza scusa alcuna per il disguido.
Stay Human: un pulsante di ban non ti rende infallibile e dall'altra parte dello schermo ci sono persone che hanno piacere a essere trattate come persone, non come reietti perchè un questionabile Identity Check stabilisce una questionabile corrispondenza. [[Utente:Raghnar|Raghnar]] ([[Discussioni utente:Raghnar|msg]]) 12:27, 27 ago 2011 (CEST)
:Beh, veramente a quanto dici tu stesso si sono accorti dell'errore e sono tornati sui loro passi... piuttosto perché infierire? Tu sei forse infallibile? Pretendi l'infallibilità dagli altri? Allora se qualcuno si sbaglia e successivamente l'errore viene corretto dovresti considerare chiusa la questione, non trascinarla avanti solo per il gusto di fare polemica. Fra l'altro non c'è stato alcun ban, ma solo un innocuo avviso nella tua talk, rimosso <del>fra l'altro dopo mezza giornata</del><small>errore mio nella lettura della crono</small>, per cui tutto questo tuo parlare di ban non ha veramente alcun senso. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:03, 27 ago 2011 (CEST)
::<small>P.S. l'utente, pur essendo amministratore, non ha utilizzato alcuna funzione da amministratore, il cartellino giallo lo può dare qualunque utente e il check user lo può richiedere chiunque, quindi anche tutta questa polemica contro gli amministratori è poco sensata. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:05, 27 ago 2011 (CEST)</small>
:::: Ancora accuse, continua a sembrarmi che vi chiudiate a riccio nella vostra comunità spalleggiandovi... Io non sono infallibile, e proprio per questo evito di fare asserzioni in presente indicativo quando devo valutare una situazione, e soprattutto quando sbaglio '''chiedo Scusa'''. Ho vissuto una condizione di disagio (l'innocuo avviso non sembrava tanto innocuo, la mezza giornata erano 5 giorni), senza sapere dove voltarmi. Ho "risolto" perchè mi sono attivato più e più volte in prima persona, nessuno ha mai risposto. Ho notato il secondo CU, ho fatto presente, linkato...etc... Questo è l'angolo dei pareri e io il mio parere l'ho dato, volevo invitare a riflettere su una situazione che ho dovuto affrontare e le mie opinioni in merito, magari al fine di possibili miglioramenti, non certo "infierire", dato che non ho neppure citato l'amministratore in causa e non volevo parlarne. Vi dico solo che un utente "esterno" che viene a discutere un problema viene troppo spesso visto con diffidenza, poi trattato con sufficienza. Questo spesso non sa da che parte voltarsi per rispondere alle accuse, perde un sacco di tempo a difendersi senza ricevere risposte. Un atteggiamento più friendly non guasterebbe (anche nella tua risposta), ma soprattutto delle indicazioni più chiare per casi di questo tipo potrebbero essere una buona ancora. --[[Utente:Raghnar|Raghnar]] ([[Discussioni utente:Raghnar|msg]]) 13:48, 27 ago 2011 (CEST)
:::::Sull'atteggiamento più friendly si può essere d'accordo, tenendo tuttavia presente che, finché si rimane nei limiti della civiltà e della buona educazione, il fatto che un utente sia "brusco" è un fatto secondario rispetto alla correttezza del suo comportamento. Tieni presente che il primo obbiettivo in casi del genere non è salvaguardare la sensibilità degli utenti (neanche se sono nuovi e/o inesperti) ma proteggere l'enciclopedia. Quindi sì, se si sospettano comportamenti dannosi è giusto che la comunità si "chiuda a riccio" intorno all'enciclopedia. Eventuali errori, oltre ad essere molto rari, come vedi sono perfettamente rettificabili. Se poi il tuo problema è che non hai ricevuto formali scuse (<ironic>e magari anche un risarcimento?</ironic>) mi pare che stia facendo una storia sicuramente eccessiva. Inoltre ribadisco, dov'è che l'utente ha utilizzato funzioni di admin? Quando è che saresti stato vittima di un ban? Dal log [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=block&user=Raghnar&page=&year=&month=-1&tagfilter=&hide_patrol_log=1 non risulta] che tu sia mai stato bloccato. Se vuoi "invitare a riflettere su una situazione che hai dovuto affrontare" la prima cosa da fare è raccontarla giusta. Se invece vuoi solo fare polemica continua, che stai andando bene. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 14:15, 27 ago 2011 (CEST)
:::::: Una storia eccessiva... è l'angolo dei commenti neh, questo è il mio commento sull'enciclopedia, non sto mica sporgendo denuncia! La questione del Ban è solo un titolo/legame linguistico, non ho scritto da nessuna parte che mi ha commiato un ban. --[[Utente:Raghnar|Raghnar]] ([[Discussioni utente:Raghnar|msg]]) 14:25, 27 ago 2011 (CEST)
:::::::Santa pazienza, ma un po' di [[WP:Presumi la buona fede]] e [[WP:Wikilove]] proprio non riusciamo a tirarli fuori? @Raghnar: già il titolo della discussione è tutto un programma, e quella degli amministratori è sempre la solita storia. @RupertSciamenna: Che quando uno commette un errore poi vada a scusarsi mi sembra la base, e dico ''la base'', della convivenza civile e che essere bruschi con gli altri sia un fattore secondario lo trovo del tutto discutibile <small>"Guarda che hanno aperto segnalazioni di problematicità per ''molto meno!''" (cit. [[Yzma]])</small>. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:49, 27 ago 2011 (CEST)
:::::::: Grazie molto Syrio per la risposta. Le due linee guida a cui mi riferivo erano esattamente quelle. Il titolo di discussione mi spiace se non è stato gradito, è tratto da un commento di un mio amico quando ne ho parlato con lui e mi è parso naturale partire da lì. Che sia la solita storia lo ignoravo, ho letto le "obiezioni comuni" e non c'era scritto. [[Utente:Raghnar|Raghnar]] ([[Discussioni utente:Raghnar|msg]]) 14:58, 27 ago 2011 (CEST)
:::::::::Figurati! È la solita storia nel senso che gli amministratori vengono additati a [inserire epiteto a piacere] periodicamente (c'è un esempio [[#Questa non è wikipedia... è CICAPedia !|poco sopra]], e ne troverai senza dubbio degli altri dando un'occhiata all'archivio di questa pagina). Riguardo al titolo, se ne sono letti senza dubbio di peggio, ma messo così insinua che gli admin usino i ''tastini'' contro chi non gli va a genio (che è proprio il contrario di quello che sta [[WP:Presumi la buona fede|qui]]). -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:13, 27 ago 2011 (CEST)
Il "tasto" è da intendersi in senso figurato, pensavo fosse chiaro. --[[Utente:Raghnar|Raghnar]] ([[Discussioni utente:Raghnar|msg]]) 15:35, 27 ago 2011 (CEST)
:<small>Era chiarissimo: ''tastini'' è un nome che si usa qui per indicare le funzioni tecniche aggiuntive degli amministratori (cancellazioni, blocchi e quant'altro). -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:14, 27 ago 2011 (CEST)</small>
::Syrio scusami, secondo te è più importante la forma con cui ci si rivolge agli altri piuttosto che la sostanza dei comportamenti? Secondo me è l'inverso. Quando uno commette un errore la base non sono le scuse, la base è correggere quell'errore. Che poi sia opportuno scusarsi è innegabile, che dopo la correttezza dei comportamenti sia necessaria anche la gentilezza è innegabile, che l'intervento iniziale di questa discussione fosse pieno di sottintesi malevoli, eccessivo rispetto al "torto subito" e inutilmente polemico è innegabile anche questo. Piuttosto sarebbe stato auspicabile un chiarimanto tra gli utenti. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 16:44, 27 ago 2011 (CEST)
:::Certo che è più importante la sostanza!, ma la forma non dovrebbe essere un optional: uno può essere bravo e competente finché vuole ma se si rapporta male si litiga, e visto che una delle basi di Wikipedia è il consenso che si raggiunge con la discussione, come metodo mi sembra poco pratico.
:::Io personalmente vedo un utente che dice "io sono stato trattato così, così e così, un po' più di cortesia sarebbe auspicabile", il che mi sembra - non vorrei sembrare veemente - sacrosanto. Indubbiamente io esagero con la buona fede (lo faccio sempre) e lui invece poteva mettercene un po' di più (viste le premesse la diffidenza verso utenti "sbucati dal nulla" è comprensibile, quasi ovvia, una chiusura a riccio un po' aggressiva anche). Il chiarimento è stato tentato, da quel che dice Raghnar, ma non ha avuto risposta. Anche qui, come dici tu, era auspicabile il contrario. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:28, 27 ago 2011 (CEST)
::::Io non vedo quali risposte attendeva l'utenza. La discussione è visibile in [[Discussione:Aeroporto_di_Trapani-Birgi]] dove si assiste al festival del [[WP:MP|meatpuppetry]]. Un [[Wikipedia:Check_user/Richieste#PoKeR3|primo CU]] ha identificato Bluesman76 come SP di Raghnar, il primo è stato bloccato, il secondo ha avuto un cartellino giallo. A seguito del nuovo controllo che ritiene tale identificazione come "incerta", ho tolto su richiesta di Raghnar il cartellino giallo. (Nel mentre ancora attendo che il presunto non SP si faccia avanti) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 18:02, 27 ago 2011 (CEST)
 
== Uffi, tutti questi che non sanno cos'è un'enciclopedia... ==
==Abbiamo superato i limiti==
Ho sempre difeso Wikipedia e collaborato fortemente al progetto, ma questa volta mi schiero a favore di tutti quelli che osano lamentarsi dell'arroganza e la prepotenza degli ammnistratori. Ho effettuato delle modifiche di stile/formattazione nell'incipit delle voci dei pianeti e del [[disastro di Chernobyl]] rendendole più snelle e leggibili secondo quanto riportato dal Manuale di Stile wikipediano. Le modifiche sono state annullate da 3 utenti diversi con motivazioni varie, ma comunque simili, in realtà oserei dire assolutamente ingiustificate e fuori da qualsiasi ragionevolezza visto che di fatto non c'è alcuna modifica nei contenuti ed anzi una miglioria di lettura. Scritta la mia forte disapprovazione sulla pagina di discussione dell'utente amministratore, questi non volendosi prendere alcuna responsabilità di quanto fatto, cancella l'intervento e opera, in maniera oserei dire un pò mafiosetta, un blocco del mio IP per impedire di redimere civilmente la questione. L'utente amministratore in questione è Juanm. Capisco il solito smisurato orgoglio degli amministratori, ma che vogliamo fare: continuare a dare una brutta immagine, da questo punto di vista, all'enciclopedia oppure cambiamo registro e torniamo democraticamente a discutere ? Saluti LF--[[Speciale:Contributi/94.165.91.187|94.165.91.187]] ([[User talk:94.165.91.187|msg]]) 22:20, 27 ago 2011 (CEST)
 
Non mi riferisco a quelli che scrivono regolarmente su Wikipedia, ma a tutti quelli che arrivano su Wikipedia lamentandosi che Wikipedia non è libera, che gli amministratori sono brutta gente, e roba del genere, ad esempio:
:Una premessa: le questioni relative alle modifiche ad una voce andrebbero discusse sempre nella pagina di discussione della voce stessa. Nel merito: se una modifica ti viene annullata da 3 utenti diversi, potrebbe venirti in mente che forse hanno ragione e che quanto avevi fatto non è poi così aderente al manuale di stile. Anch'io probabilmente avrei annullato una modifica del genere. Ad ogni modo si trattava di una modifica banale, non è morto nessuno e non è il caso di scomodare le "teorie del complotto" sugli admin di Wikipedia (che centrano?). Se usi dei toni un po' troppo accesi nelle discussioni, rischi che i tuoi interventi vengano cancellati (specie se avvengono nelle pagine di un utente), anche se io personalmente l'avrei lasciata se fosse stata scritta nella mia pagina di discussione utente. Per contribuire a Wikipedia, dove tutti possono modificare in ogni momento quello che hai scritto, è necessario avere un minimo di resistenza alla frustrazione. Sono sicuro che si può affrontare la questione in modo più pacato. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:36, 27 ago 2011 (CEST)
* la pagina del famosissimo (per chi?) Tizio Caio che ho scritto (ok, ma come l'hai scritta, coi piedi?) è stata cancellata. (e perché mai non dovrebbe essere stata cancellata?)
* la pagina della prestigiosissima azienda italiana Vattelappesca SpA è stata cancellata... (arrieccocci...)
* la mia pagina (tua in che senso? l'hai comprata? e dove?) non è stata pubblicata (già che la chiami "tua", cos'altro pretendi?)
* un amministratore ha cancellato la mia modifica (e a cosa servirebbero secondo te gli amministratori? a cancellare appunto cavolate come la tua)
Insomma, Wikipedia è uno strumento utile, finché si capisce cosa è un'enciclopedia, ma se non avete mai aperto un'enciclopedia, o peggio ancora un libro, in vita vostra, che ci venite a fare su Wikipedia? Non capite che i vostri capricci fanno solo perdere tempo e pazienza? Non vi basta più lo spazio sui social? Mannaggia a chi vende i telefonini a certa gente... --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:19, 26 mag 2025 (CEST)
 
== Grazie ==
::<small>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Pracchia-78&diff=prev&oldid=43049647 CVD]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 22:57, 27 ago 2011 (CEST)</small>
 
Buongiorno,
:::Quello che non ho mai sopportato è la mancanza di buon senso che pare sia anche uno dei pilastri di Wikipedia: capisco perfettamente che si tratta di modifiche minoritarie rispetto ai contenuti delle voci però molte voci hanno da tempo raggiunto una maturità nei contenuti ed andrebbero riviste in alcune parti della formattazione, se non si capisce questo non si va più avanti e non si migliora l'enciclopedia. Eppoi come si fa a discutere pure della formattazione in discussione, ci sono cose di così sano buon senso che sono squisitamente ovvie e se ci mettiamo pure a discutere non se ne esce più e si perde un sacco di tempo utile. Il paradosso insomma è proprio questo: pur essendo una modifica banalissima è stata cancellata come se fosse una ripicca per gelosia. Inoltre mi ha dato profondamente fastidio che nella motivazione della cancellazione della modifica ci fosse scritto “Lascia perdere…” quando si sarebbe potuto scrivere qualcosa dotato di senso logico cioè una motivazione plausibile….allora vedi che forse forse che un problema di comunicazione, senza tirar fuori nessun complotto, ce l'hanno anche gli amministratori ? Non credi ?Saluti --[[Speciale:Contributi/94.167.124.225|94.167.124.225]] ([[User talk:94.167.124.225|msg]]) 23:02, 27 ago 2011 (CEST) LF
 
vi ringrazio per il vostro servizio. Ho destinato il mio 5 per mille a voi quest'anno.
:::: E motivazioni come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Internet&diff=prev&oldid=43049226 questa] (anche se era uno sciocco vandalismo) sono da manuale di stile? --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 23:10, 27 ago 2011 (CEST)
::::: Anche dare dei cretini ad altri utenti non mi sembra buon senso, come puoi dire di discuterne civilmente dopo aver usato quei termini? :-) --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 23:34, 27 ago 2011 (CEST)
 
Un caro saluto.
:::: Non mi interessa se è un vandalismo sciocco o meno: per me tutti i vandalismi sono vandalismi e chi sbaglia deve pagare che è un sano e sacrosanto principio etico-educativo. Cosa ci volevi scrivere: "rifallo che siamo tutti più contenti...", suvvia... Io do dei "cretini" a chi il buon senso non lo ha usato (che è si un requisito del viver civile) e si è pure espresso a male parole nei miei confronti, come scritto poco sopra, che è diverso dal dare dei cretini senza alcun motivo, solo che la gente è un pò troppo permalosetta e non è in grado di assumersi le proprie responsabilità, ammettere i propri errori e chiedere umilmente scusa: questo è il mondo. Saluti--[[Speciale:Contributi/2.158.125.151|2.158.125.151]] ([[User talk:2.158.125.151|msg]]) 23:46, 27 ago 2011 (CEST) LF
 
:::: Anche Pracchia-78 vedo che ci fa: stesso tipo di modifica alla voce [[disboscamento]] e niente: scatta lo stesso tipo di ripicca folle, degna di un quindicenne piuttosto che di un trentenne: fate un pò voi...Saluti LF--[[Speciale:Contributi/94.166.150.140|94.166.150.140]] ([[User talk:94.166.150.140|msg]]) 10:41, 28 ago 2011 (CEST)
:::::Due cose. Primo: se la modifica ti è stata annullata da 3 (tre!) utenti allora significa che tanto ovvia non era, quindi dovevi fermarti e discutere, non insistere. Secondo: insulti e attacchi personali [[wp:ATTACCHI|sono vietati]]. Se li fai puoi essere bloccato e il tuo intervento può essere cancellato. Questo non si discute. Modera i toni e vedrai che le cose cambieranno radicalmente (ovviamente mi riferisco alla storia dei "cretini", ma anche il "ci fa" è un attacco personale).
:::::Wikipedia ha delle regole. Se non le rispetti potresti essere bloccato, e nella fattispecie così è stato. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 10:57, 28 ago 2011 (CEST)
A parte il tuo modo di discutere poco civile, che non si abbina alla nostra idea di cortesia, le tue modifiche non sono per nulla coerenti con lo stile di Wikipedia: infatti nelle voci di Wikipedia non vanno inserite sezioni del tipo "Introduzione", "Prefazione", "Generalità", o "Conclusioni" o altra roba del genere. Ricordiamoci infatti che Wikipedia è un'enciclopedia online, non un libro cartaceo! Inoltre su Wikipedia non facciamo di testa nostra, ma collaboriamo, quindi se una modifica ti viene annullata, piuttosto che ripristinarla, prima parlane in maniera educata a chi l'ha annullata. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:38, 28 ago 2011 (CEST)
 
francesco nicola Maria petricone --[[Speciale:Contributi/80.64.117.41|80.64.117.41]] ([[User talk:80.64.117.41|msg]]) 12:09, 11 giu 2025 (CEST)
:Non vanno inserite dove sta scritto ? Io mi son rifatto al Manuale di Stile wikipediano che consiglia, con sommo buon senso, di non scrivere incipit troppo lunghi, tu testualmente a cosa ti rifai ? Stiamo finendo nella tautologia per arroccarsi sulle proprie posizioni: tentare di discutere in maniera educata a gente un tantinello egocentrica come Dwalin che sulla sua pagina utente scrive: "Sentirete spero parlare di me dopo la laurea" mi sembra francamente stupido e inutile, non credi ?...LF
 
== formato web Wikipedia ==
::<small>Non ti ha mai sfiorato per un attimo il dubbio di abusare un po' di questa pagina? E' solo una domanda senza malizia. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 16:12, 28 ago 2011 (CEST)</small>
 
Trovo molto difficoltoso leggere una pagina di fondo nero con un carattere bianco o azzurro.
:::Per una volta che scrivo qui sopra direi proprio di no...comunque visto che ognuno tira acqua al proprio mulino possiamo chiudere qui la questione: chi ha capito bene, chi non ha capito peggio per lui. Saluti LF
 
Sarà perchè ho 74 anni per cui vecchio ma io non ci sto a fare fatica a leggere.
== CRITERI DI CANCELLAZIONE ==
 
Utilizzerò ancora Wikipedia quando ritornerete al fondo BIANCO e carattare NERO.
Mi sembrano sbagliati poiche' limitano un reale scambio e vincolano i contenuti senza dare la possibilita' di un effettiva validita'. Non sempre la moderazione e' consona ed imparziale e le opinioni sono relegate a pochi utenti come si puo' decidere solo sulla base di gusti o simpatie?--[[Utente:CutCatone|CutCatone]] ([[Discussioni utente:CutCatone|msg]]) 19:37, 29 ago 2011 (CEST)
:Ci sono i criteri di cancellazione immediata ([[WP:IMMEDIATA|leggi qui]]) per i casi in cui Wikipedia è usata a sproposito (ovvero non come un'enciclopedia ma come Facebook, come un blog, come una pagina pubblicitaria...)
:C'è la possibilità di mettere [[WP:CANCELLAZIONE|in cancellazione una pagina]], facendola passare al vaglio degli altri utenti.
:Non viene limitato alcuno scambio, dato che le discussioni sono aperte a tutti, e la decisione sull'effettiva validità (non essendo un criterio oggettivo, dato che non ci sono punteggi) è lasciata alla discussione (a meno che, qualora il problema della pagina sia il suo ''argomento'', esso non rientri [[WP:E|nei criteri di enciclopedicità]]). Riguardo al resto, non esistono moderatori e non esiste moderazione, la decisione è collettiva e, ripeto, aperta a tutti (portando argomentazioni valide e non fazioni, parziali o arroganti, come in qualsiasi contesto civile).--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 20:39, 29 ago 2011 (CEST)
::E anzi adesso più che mai con la recentissima riforma la procedura è basata sulla discussione e non sulla mera votazione... --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 21:45, 29 ago 2011 (CEST)
:::un utente con i requisiti di voto che non vota nella pagina di cancellazione di una voce, si astiene perchè vorrebbe anche lui cancellare la voce ma vede che il consenso generale va in questa direzione. '''''Si vede benissimo quali sono le voci in cancellazione'''''. E lasciamo stare il resto. [[Speciale:Contributi/93.56.40.10|93.56.40.10]] ([[User talk:93.56.40.10|msg]]) 10:41, 30 ago 2011 (CEST)
 
Ogni tanti aprirò Wikipedia ma se persiste questa impostazione WEB lo chiuderò subito senza leggere niente.
== fikiiiii'''''''' ==
 
Peccato! Vedete: le cose più semplici, in questo caso fondo bianco e lettera nero sono le migliori.
wikipedia wow dovreste fare uno spazio x chattare e nn skerso miiiiiiiiiiiiiiiiiiii {{nf|10:41, 3 set 2011|188.10.10.165}}
 
Ma chi é stato questo GENIO che ha cambiato una cosa semplice e che funzionava? --[[Speciale:Contributi/79.20.44.92|79.20.44.92]] ([[User talk:79.20.44.92|msg]]) 13:59, 19 ago 2025 (CEST)
:Per chattare su cosa, di grazia? --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 10:44, 3 set 2011 (CEST)
::Infatti una [[Aiuto:Canale_IRC|chat esiste]], ma non serve per cazzeggiare. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 10:45, 3 set 2011 (CEST)
::Non usate queste parolacce, tra l'altro orribili [[neologismo|neologismi]]. Proporrei la sostituzione del verbo con "dedicarsi ad attività di genere zumbolatorio". [[Utente:Ulullu|Ulullu]]
 
:Ciao @IP, probabilmente si è attivata la [https://www.wikimedia.it/news/wikipedia-oscura-e-inclusiva/ modalità scura]. Se accedi da smartphone potrebbe dipendere dalle impostazioni di questo, ma che tu sia da smartphone, da app, da browser su PC, si tratta di un'opzione che puoi disattivare per fare ritorno al classico aspetto con sfondo chiaro e caratteri neri. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 14:12, 19 ago 2025 (CEST)
==Proposta==
::cit: --''Utilizzerò ancora Wikipedia quando ritornerete ''--. [[Aiuto:Come registrarsi|Registrarsi]] consente di impostare svariate modalità di lettura ! --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 14:18, 19 ago 2025 (CEST)
Buongiorno a tutti, su nonciclopedia ho notato che si possono condividere su facebook, myspace ed altri social network; perchè non lo fate anche qui?--[[Speciale:Contributi/93.57.48.254|93.57.48.254]] ([[User talk:93.57.48.254|msg]]) 16:53, 5 set 2011 (CEST)
:In realtà le voci di WP sono condivisibili sui social network come qualsiasi altro link, ovvero ricopiando l'URL. Inoltre, se ci fai caso, molte voci sono state "incorporate" su Facebook. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 16:57, 5 set 2011 (CEST)
::Ah! Un altra cosa: perchè non mettete degli smile da inserire nelle discussioni? Per farle diventare più "''allegre''".--[[Speciale:Contributi/93.57.48.254|93.57.48.254]] ([[User talk:93.57.48.254|msg]]) 17:17, 5 set 2011 (CEST)
:::Molti utenti (me compreso) usano smile nelle discussioni, semplicemente riportandoli (per es. :-) è molto usato), ma chi vuole può usare anche delle immagini di smile caricate su Wikipedia o su Commons (es. [[File:Face-grin.svg|20px]]); il loro impiego è pero da limitare perché le immagini appesantiscono le pagine di discussione. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 18:06, 5 set 2011 (CEST)