Macrocephalon maleo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Maleo |statocons_versione=iucn 3.1 |statocons=EN |statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=141194|autore=BirdLife International 2008}}</ref> |immagine=[[File:Maleo ... |
m Sistemo |
||
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Maleo
|statocons_versione =
|statocons =
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine =
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = ▼
|phylum = [[Chordata]]▼
▲|sottoregno=
|subphylum = ▼
▲|phylum=[[Chordata]]
|classe = [[Aves]]▼
▲|subphylum=
|sottoclasse = ▼
▲|classe=[[Aves]]
|ordine = [[Galliformes]]▼
▲|sottoclasse=
|sottordine = ▼
▲|ordine=[[Galliformes]]
|famiglia = [[Megapodiidae]]▼
▲|sottordine=
|sottofamiglia = ▼
▲|famiglia=[[Megapodiidae]]
|genere = '''Macrocephalon'''▼
▲|sottofamiglia=
▲|genere='''Macrocephalon'''
|specie = '''M. maleo'''▼
▲|genereautore=<small>[[Salomon Müller|Müller]], [[1846]]</small>
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->▼
▲|specie='''M. maleo'''
|biautore = [[Salomon Müller|Müller]]▼
|binome = Macrocephalon maleo▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = [[1846]]▼
▲|biautore=[[Salomon Müller|Müller]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
▲|binome=Macrocephalon maleo
|trinome = ▼
▲|bidata=[[1846]]
|tridata = <!--
|sinonimi = ▼
|nomicomuni = ▼
▲|trinome=
|suddivisione = ▼
|suddivisione_testo = ▼
▲|sinonimi=
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=
▲|suddivisione_testo=
}}
Il '''maleo''', anche '''maleo di Celebes''' o '''maleo delle Celebes''' ('''''Macrocephalon maleo'''''
==Descrizione==
È un [[Megapodiidae|
==Distribuzione e habitat==
Il maleo è [[Endemismo|endemico]] dell'isola [[indonesia]]na di [[Sulawesi]]<ref name=IUCN/>. Si incontra nelle foreste tropicali, sia di pianura che di collina, ma nidifica in distese aperte di sabbia, suoli [[Vulcano|vulcanici]] o [[Spiaggia|spiagge]] riscaldate dal sole o dall'energia [[Gradiente geotermico|geotermica]], i quali forniscono il calore necessario all'[[incubazione (uova)|incubazione]]. Altre specie di [[Megapodiidae|megapodio]], invece, sfruttano a tale scopo
==Biologia==
Il maleo è monogamo e i membri di ciascuna coppia rimangono tutto il tempo vicini. La sua dieta comprende soprattutto frutta, [[Seme|semi]], [[Formicidae|formiche]], [[Isoptera|termiti]], [[Coleoptera|coleotteri]] e altri piccoli [[invertebrati]].
Le [[Uovo (biologia)|uova]] del maleo sono grandi quasi cinque volte quelle del pollo domestico. La femmina le depone e ricopre in una profonda cavità nella [[sabbia]] e lascia che sia il calore solare o vulcanico a [[
==Conservazione==
La specie è protetta dal governo indonesiano fin dal 1972. A causa della continua [[Deforestazione|perdita dell'habitat]], dell'[[areale]] limitato, dell'elevato [[tasso di mortalità]] dei pulcini e, in alcune aree, della caccia sconsiderata, il maleo viene classificato tra le [[Specie a rischio|specie in pericolo]] dalla [[Lista rossa IUCN]] delle specie minacciate. La [[CITES]] lo colloca in Appendice I. Parte del suo areale ricade all'interno del [[Parco nazionale di Lore Lindu]].
Nel 2009
Tuttora
==Note==
Riga 63 ⟶ 57:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* ARKive - [https://web.archive.org/web/20080512040116/http://www.arkive.org/species/GES/birds/Macrocephalon_maleo/ images and movies of the Maleo ''(Macrocephalon maleo)'']
*
*
*
*
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Megapodiidae]]
|