Discussione:Tormentone estivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce tradotta |
|||
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tradotto da|en|Song of the summer}}
complimenti a chi ha avuto l'idea di questa voce. vorrei però contestare il fatto che il tormentone in genere è uno per anno. però capisco che col vasto panorama musicale attuale sia più difficile e soggettivo giudicare una canzone come tormentone estivo. ci sono però a mio parere degli errori.▼
{{Cronologia valutazioni
|azione1=PDC |data1=29 gennaio 2012 |esito1= |si1= |no1= |codice1=
}}
== .. ==
▲complimenti a chi ha avuto l'idea di questa voce. vorrei però contestare il fatto che il tormentone in genere è uno per anno. però capisco che col vasto panorama musicale attuale sia più difficile e soggettivo giudicare una canzone come tormentone estivo. ci sono però a mio parere degli errori.{{non firmato|Paolo parioli}}
nell'anno 2005 non mi sembra che je t'aime di federica felini abbia avuto un grandissimo successo tanto da farla diventare un tormentone. è stata la canzone di una pubblicità ma nelle radio e nella tv non ha avuto una programmazione così massiccia (nelle vendite dei cd non ha raggiunto le prime 5 posizioni). stesso dicasi per maybe di emma bunton nel 2004.
Riga 31 ⟶ 37:
{{cambusada|Discussioni progetto:Musica|--[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 21:35, 17 apr 2008 (CEST)}}
volevo segnalare la voce "[[Tormentone estivo]]". nella voce soprattutto per quanto riguarda gli ultimi anni si segnalano una molteplicità di canzoni per a mio parere è più difficile definire come tormentoni estivi. il tormentone è uno non ci sono i tormentoni. è vero che negli ultimi anni complice la grande offerta musicale è mancato il tomrnetone prettamente commerciale dal testo semplice e orecchiabile ma ogni estate c'è una o due canzoni che si distinguono per maggiori vendite e programmazioni nelle radio. la mia proposta è definire uno o al massimo due canzoni per anno che si sono distinte e se si vuole aggiungere per avere un panorama più esaustivo altri successi che hanno caratterizzato ogni estate. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 16:04, 20 gen 2008 (CET)
:IMHO è impossibile stabilire solo uno o due tormentoni estivi a estate. Dipende dalle annate. Negli ultimi anni non si verificano più tormentoni estivi come gli anni passati per il semplice motivo che lo stile musicale attuale è completamente cambiato, le canzoni facili e latineggianti che hanno avuto successo tra gli anni 90 e i primi anni 2000 (anni d'oro dei tormentoni grazie a brani come [[Aserejè]]), quindi gli attuali tormentoni estivi risultano essere un numero superiore rispetto a tempo fa poiché non c'è un brano che spicca più di altri. Per l'estate 2007 per esempio è impossibile non citare [[Umbrella (Rihanna)|Umbrella]], [[Relax (Take It Easy)]], [[Parlami d'amore (Negramaro)|Parlami d'amore]], [[Bruci la città]] e [[Monsoon]] tutte insieme poiché hanno ricevute tutto lo stesso airplay e riportano tutte alla memoria l'estate appena trascorsa. Siamo però d'accordo sul fatto che alcune canzoni non hanno diritto di essere inserite, come Whenever Wherever di Shakira e altre... per il resto consultate [[Discussione:Tormentone estivo]].
P.S.: Nella wikipedia spagnola (la [[Spagna]] è una delle principali nazioni "colpite" dal fenomeno del tormentone estivo) si riserva addirittura delle tabelle contenenti 8 canzoni per estate!)--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 16:27, 20 gen 2008 (CET)
Riga 202 ⟶ 208:
visto che nessuno si prende la responsabilità di ripulire me la prendo io.. in caso di opinioni diverse che gli utneti le segnalino. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 02:11, 26 ago 2008 (CEST)
:Sono assolutamente da reinserire i brani ''[[Lady (Hear Me Tonight)]]'', grande successo estivo e contenuto in numerose raccolte, ''Candela'', tipico brano latino di grande successo ''[[Moi... Lolita]]'' di [[Alizée]], prima in classifica dei singoli in Italia per molte settimane durante il periodo di luglio e importante presenza al Festivalbar di quell'anno,''[[Mirage (Stasera la luna)]]'' dei [[Paps 'n' Skar]], supportata da uno spot programmatissimo quella stagione e di gran successo, ''[[La
::Tormentone estivo: canzone/brano/musichetta con cui ci hanno scassato i cosiddetti in spiaggia per tutte le nostre vacanze al punto da non poterlo più sopportare. Scherzi a parte, se si parla di tormentoni non si può fare invece l'elenco dei successi discografici o radiofonici stagionali, per quanto meritevoli. Non tutte le estati hanno avuto il loro tormentone, altre al massimo un paio. Cerchiamo di focalizzare il tema e il titolo della voce che non è "maggiori successi discografici estivi". ''Po, po, po'' (e tutti i po che servono) è stato un tormentone, forse ''Siamo una squadra fortissimi'', forse ''Notti magiche'' (o come cavolo si chiama). Magari anche ''Tre parole''. Ma la maggior parte delle canzoni dell'elenco non lo sono. Il tutto, è ovvio, IMHO. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 15:55, 26 ago 2008 (CEST)
Riga 301 ⟶ 307:
**''Luglio'', [[Riccardo Del Turco]]
<del>**''Ho scritto t'amo sulla sabbia'', [[Franco IV e Franco I]]</del>
<del>**''[[Azzurro (
* '''Anno [[1969]]'''
Riga 369 ⟶ 375:
Firmato: Migdalmig
Non fu un tormentone estivo, dato che uscì a Sanremo 1988;semmai come dice Migdalmig è stato un tormentone nell'arco del 1988,ma non esclusivamente estivo!
Firmato:Den
==Fonti==
Riga 552 ⟶ 562:
:Ritengo che IL tormentone di quest'anno sia senz'altro Danza Kuduro, oltre ad essere stata in cima alla classifica dei singoli per quasi tutta l'estate, è stata trasmessa tantissimo in ogni dove e usata parecchio nelle piscine e nei villaggi turistici per i balli di gruppo. Esattamente lo stesso che accadde a Waka Waka l'anno scorso (e per questo da considerare a sua volta IL tormentone estivo del 2010). Tutte le altre canzoni hanno avuto un buon successo, ma in confronto a Danza Kuduro fanno solamente da ottima cornice. [[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 17:54, 6 set 2011 (CEST)
:Non potremmo suddividere ogni anno in 2 parti? La prima è un tormentone per così dire ''Principale'' (che nel 2011 è senza dubbio Danza Kuduro, nel 2010 è Waka Waka, nel 2009 è Domani e nel 2008 è Non ti scordar mai di me), la seconda parte avrebbe invece i tormentoni ''secondari'' (Non so come definirli). Per distinguere i tormentoni principali da quelli secondari si potrebbero evidenziare i principali, giusto? '''Comunque siamo TUTTI d'accordo che per ogni anno c'è un tormentone più tormentone degli altri, no?''' [[Utente:Ragazz82|Ragazz82]] 19,00 4 nov 2011 (CEST)
Assolutamente no. Come si fa a stabilire qual è il tormentone "principale"? In base alle vendute? In tal caso esiste la classifica dei dischi più venduti, che non è quella dei tormentoni. E se il singolo in questione fosse una ballad o il brano di un cantautore, lo definiremmo "tormentone"? E con che criterio rientrano in questa classifica brani usciti sei mesi prima o che hanno continuato ad essere trasmessi dopo l'estate? No, non esistono criteri oggettivi per stabilire QUALI sono i tormentoni, figuriamoci se ne esistono per stabilire una distinzione tra principali e secondari.--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 17:59, 4 nov 2011 (CET)
Certo, hai perfettamente ragione, per carità! Però ci sono delle canzoni che andrebbero tolte: ho provato a togliere il brano del 2010 ''Hot'' di Inna, che, con tutto il rispetto, non so neanche chi sia(il brano è uscito a marzo, addirittura!). Ma qualcuno l'ha rimesso perchè ne è orgoglioso. Stesso discorso per Party Rock Anthem di quest'anno che è usicto il 31 gennaio 2011 e per Don't Wanna Miss You di uno sconosciuto che è uscito a Marzo. Certo, forse vivo fuoridal mondo, però i tormentoni dovrebbero conoscerli tutti. Infatti penso che tutti i tormentoni del 2010 in confronto a Waka Waka siano (scusate il termine) delle pippe, stesso discorso per il 2011 con Danza Kuduro. Quindi io ho solo proposto di evidenziare i tormentoni che conoscono tutti. Grazie. [[Utente:Ragazz82|Ragazz82]] 12,30 4 nov 2011 (CEST)
E' questo il punto. Tu non conosci ''Hot'' di Inna, e nemmeno io (ma mi ha fatto piacere scoprire chi è questa graziosa fanciulla), ma non siamo noi il termine di paragone. Perchè allora un altro potrebbe non conoscere Party Rock Anthem o non aver sentito l'ultimo singolo di Lady Gaga, e dire la stessa cosa. Ecco perchè non si può dire che Waka Waka o Danza Kuduro(o qualsiasi altro titolo) siano tormentoni "principali", oppure decidere quali brani vanno tolti dagli elenchi se non portando delle fonti oggettive. Si fa molto prima a togliere tutto. Se uno vuole scoprire quali canzoni circolavano in una determinata estate, esistono decine e decine di siti, il cui unico criterio di importanza viene stabilito dai rispettivi webmaster. --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 15:37, 5 nov 2011 (CET)
== 1966, 1986, 1995, 1998 ==
Riga 577 ⟶ 596:
Sembro molto informato perché in questi giorni mi è venuto in mente di realizzare una playlist di tormentoni e quindi mi sono un po' documentato :D [[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 18:46, 6 set 2011 (CEST)
:Purtroppo la definizione di tormentone stessa è spesso soggettiva, e anche per questo la pagina si trascina da anni in una condizione abbastanza precaria... finora ci si è limitati ad inserire brani che avessero una fonte che li definisca "tormentoni estivi", ma non abbiamo mai tenuto conto del fatto che molti articoli/siti definiscono così qualsiasi canzone vogliano far passare come grande successo della stagione, mentre magari non si è nemmeno mai sentita passare... segnalo nuovamente questa situazione in Progetto:Musica ;) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 19:00, 6 set 2011 (CEST)
::Grazie. In classifica ho notato che manca anche [[Marie Claire d'Ubaldo]] con [[The Rhythm Is Magic]].....mentre [[The Rhythm of the Night]] è primaverile (su Wikipedia c'è scritto che è stata pubblicata il 5 agosto ma non è vero...infatti non c'è la fonte). [[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 02:49, 7 set 2011 (CEST)
== Altri Tormentoni ==
Per favore, potreste inserire al 1964 Sei diventata nera, al 2007 Makes Me Wonder, E Raffaella è mia, Hey e Second Life, al 2008 Il centro del mondo, American Boy, Give It 2 Me, I'm Yours, Viva la vida, Better In Time, In Italia, Gioca con me, Black and Gold, Underneath, Divine, Badabum cha cha e Gioca con me, al 2010 I Can't Talk, Dance With Somebody, Hey Soul Sister, Un colpo all'anima, Mondo, I Wanna, Gettin' Over You, Commander, Stereo Love, Alors on danse, Acapella, Why Dont'You, Call Me e Oye Baby e al 2011 Anger Never Dies, Riviera Life, Vedo nero, Every Teardrop is a Waterfall, Stand, Vivi e lascia vivere, On the Floor, Ready 2 Go, Vittima, Questa estate strana, I Wanna Go, Party Rock Anthem, Rabiosa, Shimbalaiè, Fare le valigie, California King Bed, The Edge of Glory, Last Friday Night (T.G.I.F), The Sound of Sunshine, Don't Wanna Miss You, Where Them Girls At, Le donne, Get Back (ASAP) e Best Thing I Never Had?--[[Speciale:Contributi/95.239.107.21|95.239.107.21]] ([[User talk:95.239.107.21|msg]]) 21:48, 14 set 2011 (CEST)
Generalmente, la pagina ha molti collegamenti in entrata da altre pagine perciò non è da cancellare.--[[Speciale:Contributi/95.235.33.248|95.235.33.248]] ([[User talk:95.235.33.248|msg]]) 19:20, 15 ott 2011 (CEST)
Perchè avete cancellato la lista dei tormentoni??Comunque,alcuni tormentoni estivi del 2011 erano sbagliati:Set Fire to the Rain e Vedo Nero che hanno avuto successo in Italia,ma verso aprile-maggio
La lista è stata cancellata perchè non serviva granchè e poi veniva inoltre vandalizzata.Comunque Vedo nero ha avuto più successo a luglio-agosto, Set Fire to the Rain nel periodo che hai detto tu, ma ha avuto un successo pure in estate (non come [[Danza Kuduro]]).--[[Speciale:Contributi/95.245.224.60|95.245.224.60]] ([[User talk:95.245.224.60|msg]]) 20:14, 19 mag 2012 (CEST)
== Una pagina sbagliata ==
Devo far presente che l'uso di questa terminologia è stata allargata a dismisura per descrivere i contenuti di questa pagina. Il dizionario Zingarelli indica il 1983 come anno in cui fu coniato il termine, come accrescitivo della parola "tormento", in un contesto musicale (non prettamente legato al mercato discografico estivo) come fu il successo di quell'anno "Vamos a la playa" dei Righeira. Indubbiamente ci furono, sin dai primi anni di diffusione dei juke-box e delle canzoni in stile balneare, dei grandi successi così famosi da essere conosciuti da tanta gente, ma in quegli anni nessuno li chiamava in questo modo, né tantomeno c'era la corsa ad eleggere la canzone "tormentone" deducendola dalle copie vendute o dai gusti del pubblico, che si sarebbe distinta dalle altre. Quindi posso affermare che l'uso di questa terminologia non si possa attribuire in modo retroattivo. Inoltre colui che introdusse questa nuova accezione, lo fece per sottolineare la ripetittività ossessiva della canzone dei Righeira, dunque rimarcando come una canzone in grado di ripetere così tante volte un titolo fosse diventata un successo da primo posto, in antitesi con i successi di anni precedenti più in linea con la forma canzone tradizionale: soltanto negli anni seguenti, il termine definì un successo di vasta portata commerciale. Devo dunque concludere che la pagina sia poggiata su presupposti errati. Per non parlare della ciazione bulimica di una gran quantità di titoli di canzoni, che fanno pensare a una scelta di parte piuttosto che a una acuta analisi che si sia trattato di tormentone (mi piace il cantante X, allora dico che bisogna indicare la canzone X di quell'anno). Qualcuno ci rifletta. --[[Speciale:Contributi/77.39.235.194|77.39.235.194]] ([[User talk:77.39.235.194|msg]]) 05:04, 19 ott 2023 (CEST)
|