Il morto in piazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 6:
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = [[2004]]
|autore = Ben Pastor
|annoorig = [[2004]]
|annoita = [[2005]]
|genere = Romanzoromanzo
|sottogenere = Giallo[[giallo Storicostorico]]
|lingua = inglese
|ambientazione = Faracruci ([[Provincia dell'Aquila|AQ]]), [[Abruzzo]]; dal 4 al 10 giugno del [[1944]]
|personaggi =
|protagonista = Tenente colonnello Martin Bora
|coprotagonista = Avvocatoavvocato Luigi Borgonovo
|antagonista = Harald Cziffra
|altri_personaggi = Elvino; Fioravante e Ginevra Iannacci; Don Fifì; Giacinto Di Donato; Zopito Mazzacurati
}}
 
'''''Il morto in piazza''''' è un romanzo della scrittrice [[italoamericana]] [[Ben Pastor]], il quinto nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di [[Martin Bora]], ufficiale dell'esercito tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale]]. <br/>
 
La vicenda è ambientata nel [[1944]], durante la ritirata dell'esercito tedesco dall'[[Italia centrale]].
 
Riga 27:
 
==Incipit==
{{Citazione|''Casale Malborghetto, a nord di [[Roma]]''<br/> ''4 giugno 1944, 11 p.m.''
 
Attraverso il parabrezza della [[Mercedes]], a pochi passi di distanza, il ''[[panzer]]'' sembrava una stampa colorata del [[Vesuvio]] in eruzione: nel buio la montagna vomita fuoco, crea turbini e girandole di fumo, catapulta frammenti in una corona pirotecnica di scintille. Passandovi di lato, il vapore del metallo incandescente si accompagnò al tanfo insopportabile della carne cremata; ma neanche questo, per nauseabondo che fosse, oscurò la suggestione delle fiamme che lambivano la notte dall'abitacolo del ''Tigre''.<ref>|Traduzione dall'inglese di Judy Faellini.</ref>}}
 
==Trama==
[[Martin Bora]], tenente colonnello della [[Wehrmacht]] lascia Roma a bordo della sua Mercedes diretto a [[Bolsena]], per prendere il comando del 960mo960º Reggimento Granatieri. Ma a Casale Malborghetto viene fermato ad un posto di blocco; qui il generale Senger und Etterlin gli conferisce un nuovo incarico, molto delicato e riservato: gli ordini sono di raggiungere Faracruci, un piccolo paese alle pendici del [[Gran Sasso]] dove Bora prenderà in custodia Luigi Borgonovo, un prigioniero politico al confino, per convincerlo a consegnare alcuni documenti riservati. Tali documenti sono stati segretamente passati al confinato da [[Benito Mussolini]] a [[Campo Imperatore]], prima che il [[Duce]] fosse liberato da un raid di paracadutisti tedeschi.<br/>
Tutti vogliono quei documenti: gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] (che ormai sono alle porte di Roma) ma anche la [[Reichssicherheitshauptamt|RSHA]] cioè l'Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich. <br/>
Inizia così l'operazione in codice Elster (gazza ladra) e Bora riprende il suo servizio per l'[[Abwehr]]. Appena giunto a Faracruci, tuttavia, la sua missione viene complicata dalla scoperta di un cadavere nella piazza principale del paese. Il morto in piazza è John Mazza, un soldato americano figlio di un abitante di Faracruci costretto vent'anni prima a scappare negli [[Stati Uniti]] perché ingiustamente accusato di omicidio. I due omicidi, quello vecchio e quello nuovo, finiscono per mostrare un collegamento, e a questo punto Bora decide non solo di portare a termine l'operazione Elster, ma contemporaneamente di indagare sull'assassinio di John Mazza, facendosi aiutare dal riluttante avvocato Borgonovo.
 
==Personaggi==
* ''Martin Bora''. Da poco promosso al grado di tenente colonnello, dopo aver abbandonato Roma si aspettava di continuare a combattere, resistendo con i suoi all'avanzata degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. Gli alti gradi dei [[Servizi Segreti]] hanno però deciso altrimenti, dirottandolo ad un compito più sottile ma altrettanto importante: i documenti che deve trovare e distruggere mettono in pericolo molti su entrambi i fronti dal momento che provano l'esistenza di accordi segreti tra [[Italia]] e [[Inghilterra]] ai danni della [[Germania]] di [[Hitler]] con il tacito consenso di parte dello stato maggiore dell'esercito tedesco, ugualmente ostile al [[Führer]].<br/> Nel corso del suo incarico, al di là degli stessi omicidi che si trova a dovere risolvere, Bora non può nemmeno dimenticare le sofferenze personali: la morte dell'amato fratello, avvenuta l'anno precedente; il suo amore senza speranza per la signora Murphy, incontrata a Roma; il peso sempre più drammatico di quella che ormai si profila chiaramente come la sconfitta tedesca.
{{Vedi anche|Martin Bora}}
 
* ''Luigi Borgonovo''. Nato a Monza nel [[1884]] e laureato in [[giurisprudenza]] nel [[1907]], ha esercitato a lungo come avvocato [[penalista]] a [[Milano]], dove ha anche collaborato come giornalista a varie testate del movimento [[democratico]] [[interventista]]. È stato collega di Mussolini nel [[Partito Socialista]] ed ha partecipato alla [[Grande Guerra]] come ufficiale degli [[Arditi]]; si è però allontanato dal [[fascismo]] quando il [[movimento (sociologia)|movimento]] si è trasformato in vero e proprio [[partito]] e la rottura politica è diventata definitiva nel [[1924]], dopo l'omicidio di [[Giacomo Matteotti]].<br/> Successivamente la sua ostilità al [[franchismo]] [[Spagna|spagnolo]] e la [[propaganda]] antigovernativa a cui si è dedicato ne hanno provocato la condanna al [[domicilio coatto]], scontato a Faracruci per otto anni, dal [[1936]] al [[1944]].<br/> Ha perso la moglie e un figlio di cinque anni durante l'epidemia di [[febbre spagnola]] del [[1918]]: ma al figlio continua a scrivere, come se il bambino fosse cresciuto e diventato adulto.
 
* ''Luigi Borgonovo''. Nato a Monza nel [[1884]] e laureato in [[giurisprudenza]] nel [[1907]], ha esercitato a lungo come avvocato [[penalista]] a [[Milano]], dove ha anche collaborato come giornalista a varie testate del movimento [[democratico]] [[interventista]]. È stato collega di Mussolini nel [[Partito Socialista Italiano]] ed ha partecipato alla [[Grande Guerra]] come ufficiale degli [[Arditi]];. siSi è però allontanato dal [[fascismo]] quando il [[movimento (sociologia)|movimento]] si è trasformato in vero e proprio [[partito]] e la rottura politica è diventata definitiva nel [[1924]], dopo l'omicidio di [[Giacomo Matteotti]].<br/> Successivamente la sua ostilità al [[franchismo]] [[Spagna|spagnolo]] e la [[propaganda]] antigovernativa a cui si è dedicato ne hanno provocato la condanna al [[domicilio coatto]], scontato a Faracruci per otto anni, dal [[1936]] al [[1944]].<br/> Ha perso la moglie e un figlio di cinque anni durante l'epidemia di [[febbre spagnola]] del [[1918]]: ma al figlio continua a scrivere, come se il bambino fosse cresciuto e diventato adulto.
* ''Raffaele Brandimarte'' (detto ''Don Fifì''). Ricco possidente della zona, apprezzato dai numerosi amici per la capacità di organizzare divertenti incontri conviviali e per la sua meritatissima fama di [[dongiovanni]]. Venne ucciso nel [[1919]]: il suo cadavere, colpito da una fucilata, fu ritrovato su di una strada di campagna fuorimano; malgrado i pesanti sospetti accumulati contro alcune persone del paese, l'omicidio rimase praticamente impunito. Dopo la sua morte si scoprì che la ricchezza di Don Fifì non era così vasta come si credeva: le poche proprietà rimaste furono appena sufficienti a ripianare i debiti.
 
* ''Fioravente Iannacci'' (detto ''Fissa-Fissa''). Gestore del Caffè Adua che si affaccia sulla piazza di Faracruci. Ha spesso viaggiato tra l'Italia e le [[colonie]] del [[Nordafrica]]; politicamente è sempre rimasto un convinto [[fascista]].
 
* ''Ginevra Iannacci'' (detta ''Presentosa''). Bella signora bionda di mezza età, è la seconda [[moglie]] di Fioravante. Ha vissuto a lungo lontana da Faracruci, dove si è poi definitivamente stabilita dopo il matrimonio, ma come molti altri personaggi era ancora in paese all'epoca dell'omicidio Brandimarte.
 
* ''Giacinto Di Donato'' (detto ''Dindalò''). Imprenditore agricolo e proprietario di [[mulini]], ha sposato la [[levatrice]] del paese. Benestante e molto generoso, è uno dei tanti personaggi che a vario titolo rimasero coinvolti nel fatti del 1919.
* ''Elvino Di Sario'' (detto ''Pipistròlle''). Nato nel 1892, è il [[matto del villaggio|matto del paese]]: è tornato dalla [[Grande Guerra]] con la mente sconvolta e ossessionata dai morti. È rumoroso ma pare innocuo. Fu lui a ritrovare il corpo esanime di Don Fifì.
 
* ''Elvino Di Sario'' (detto ''Pipistròlle''). Nato nel 1892, è il matto del paese: è tornato dalla Grande Guerra con la mente sconvolta e ossessionata dai morti. È rumoroso ma pare innocuo. Fu lui a ritrovare il corpo esanime di Don Fifì.
 
* ''Zopito Mazzacurati''. Contadino, [[cugino]] di Ginevra Iannacci, all'epoca dell'omicidio Brandimarte era stato il maggior indiziato. Si diceva che durante la guerra avesse salvato la vita a Don Fifì, che in cambio aveva promesso terre in seguito mai riconosciutegli. Il risentimento dell'uomo, quasi un'ossessione, era ben noto in paese. Dopo l'omicidio, fuggendo lontano, forse in [[America]], Zopito aveva apparentemente ammesso la propria colpa.
* ''Eusanio Marcucci'' (detto ''Usagne'') e ''Gaetano Possenti'' (detto ''Caitène''). Contadini, entrambi sospettati dell'omicidio Brandimarte perché contro Don Fifì avevavoavevano motivi di risentimento economico e personale. Entrambi forniti di [[alibi]] non certissimi, ma nemmeno verificati a fondo dopo la fuga di Zopito Mazzacurati, non hanno mai fatto nulla per nascondere la soddisfazione e il sollievo causati dalla morte di un uomo che odiavano profondamente.
 
* ''Eusanio Marcucci'' (detto ''Usagne'') e ''Gaetano Possenti'' (detto ''Caitène''). Contadini, entrambi sospettati dell'omicidio Brandimarte perché contro Don Fifì avevavo motivi di risentimento economico e personale. Entrambi forniti di [[alibi]] non certissimi, ma nemmeno verificati a fondo dopo la fuga di Zopito Mazzacurati, non hanno mai fatto nulla per nascondere la soddisfazione e il sollievo causati dalla morte di un uomo che odiavano profondamente.
 
==Cronologia==
La cronologia di questo romanzo è molto facile da seguire giorno per giorno, e quasi ora per ora, attraverso le indicazioni sparse con abbondanza nel corso dei capitoli, o poste in testa alle annotazioni diaristiche ed epistolari dei personaggi. <br/> La vicenda inizia laddove finiva quella del precedente romanzo ''[[Kaputt Mundi]]'', e si svolge dal mattino del [[4 giugno]] [[1944]] (domenica) al tardo pomeriggio di sabato [[10 giugno]] dello stesso anno.
 
==Nota finale==
Nella nota finale all'edizione italiana del romanzo, Ben Pastor rivela che il paese immaginario di Faracruci è in gran parte ricalcato su quello reale di [[Bisenti]], luogo d'origine del ramo abruzzese della sua famiglia. L'autrice, sempre nella nota finale, aggiunge che una forte motivazione alla stesura de ''Il morto in piazza'' le è stata data dalla lettura del saggio di [[Robert Pogue Harrison]] dal titolo ''Il dominio dei morti'', con la sua disamina di cinque [[archetipi]] letterari che poi si rifletteranno nei personaggi principali del romanzo: l’l{{'}}''esiliato'', il ''viaggiatore'', il ''contadino'', l’l{{'}}''emigrante'' e il ''morto''.
 
==Collegamenti letterari==
Nel corso della narrazione vengono citati più o meno direttamente alcuni autori classici latini, in particolare [[Publio Ovidio Nasone]] con i suoi ''[[Tristia]]''. Viene infatti posto un parallelo continuo tra l'esilio a cui il poeta del [[I secolo]]|I secolo [[d.C.]] fu condannato ad opera dell'imperatore [[Augusto]] e il confino a cui è stato condannato l'[[antifascista]] Borgonovo: agli scritti di Ovidio, improntati a dolore, rimpianto e nostalgia per la lontananza dalle cose più care, corrispondono le lettere dell'avvocato al figlio.
 
== Edizioni ==
Riga 69 ⟶ 63:
* Ben Pastor, ''Il morto in piazza'', traduzione di Judy Faellini, Hobby & Work, 2005, pp.327 - ISBN 9788878511231
* Ben Pastor, ''Il morto in piazza'', (paperback edition), traduzione di Judy Faellini, Hobby & Work, 2007, pp.327 - ISBN 9788878515475
* Ben Pastor, ''Il morto in piazza'', traduzione di Luigi Sanvito<ref>Qui il traduttore - storico [[curatore editoriale|editor]] di Ben Pastor - compare con il suo vero nome; nelle precedenti edizioni del romanzo, per motivi contrattuali, compariva invece sotto lo [[pseudonimo]] di Judy Faellini. Notizia confermata dal diretto interessato, giugno 2017.</ref>, Sellerio ed., 2017, pp.410 - ISBN 88-389-3663-3
 
==Note==
Riga 77 ⟶ 72:
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q=Ben Pastor|q_preposizione=da|etichetta=''{{PAGENAME}}Il morto in piazza''}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Giallo|Letteratura}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Giallogiallo|Letteraturaletteratura}}
 
[[Categoria: Romanzi deldi XXIBen secoloPastor]]
[[Categoria:DetectiveRomanzi storysulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Romanzi gialli storici]]