Il trattato scomparso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ins. immagine |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Iltrattatoscomparso fotodiscena.jpg
|didascalia = [[Giuditta Rissone]] e [[Memo Benassi]] in una foto di scena del film
|paese = [[Italia]]
|
|
|tipo colore = B/N
▲|genere = poliziesco
|regista = [[Mario Bonnard]]
|soggetto = [[Leo Galletto]], [[Riccardo Artuffo]]
|sceneggiatore = [[Mario Bonnard]]
|produttore = [[Mario Bonnard]]
|casa produzione = [[Cines]]
|
|attori =
*[[Leda Gloria]]: Anna
*[[Giuditta Rissone]]: Alice
*[[Ninì Dinelli]]: Clara
▲*[[Memo Benassi]]: John Brown il Detective
*[[Lamberto Picasso]]: Fersen
*[[Ernesto
*[[Mino Doro]]: Carlo
*[[Fosco Giachetti]]: Raythan
Riga 32 ⟶ 31:
'''''Il trattato scomparso''''' è un [[film]] del [[1933]] diretto da [[Mario Bonnard]].
Il film segnò l'esordio di [[Fosco Giachetti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/fosco-giachetti_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=GIACHETTI, Fosco}}</ref>
==Produzione==▼
Prodotto da Bonnard, distribuito dall'Anonima Pittaluga e girato all'interno degli studi della [[Cines]] di via Veio a Roma, direttamente adattato dalla commedia omonima di [[Galar]] e [[Artù]].▼
==Trama==
Dalla cassaforte dell'Ammiraglio Raythan, viene misteriosamente trafugato un'
▲Dalla cassaforte dell'Ammiraglio Raythan, viene misteriosamente trafugato un' importante fascicolo contenente un trattato di tecnica navale di importanza nazionale.
L'ispettore Brown, immediatamente convocato, inizia le indagini all'interno della villa che ospitava diversi ospiti, dopo accurati interrogatori dei presenti riesce a scoprire il colpevole.
▲==Produzione==
▲Prodotto da Bonnard, distribuito dall'Anonima Pittaluga e girato all'interno degli studi della [[Cines]] di via Veio a Roma, direttamente adattato dalla commedia omonima di [[Galar]] e [[Artù]].
==La critica==
[[Enrico Roma]] in [[Cinema Illustrazione]] del
== Note ==
▲[[Enrico Roma]] in [[Cinema Illustrazione]] del [[17 gennaio]] [[1933]]: "C'è poco da dire. Si tratta dell'adattamento di una applaudita commedia che conserva, nel film, il suo magico potere di giallo, e tiene spesso avvinta la curiosità dello spettatore. Tanto la messa in scena che la recitazione sono lodevoli. Come film commerciale è tra i più dignitosi dell'annata".
<references />
==Bibliografia==
*[[Francesco Savio]], Ma l'amore no, Sonzogno Milano 1975.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:
[[Categoria:Film diretti da Mario Bonnard]]
|