Seul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KamikazeBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pap:Seoul
m fix
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(464 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicodeNota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
{{Città
|nomeCittaNome = SeulSeoul
|Nome ufficiale = {{coreano|서울 특별시|hanja=서울特別市}}<br/>Seoul Teukbyeolsi
|nomeOriginale = 서울 <br />[[Hangŭl]] :서울 특별시 · [[Hanja]]: 서울特別市
|Panorama = Seoul (175734251).jpeg
|linkBandiera =
|Didascalia = Skyline notturno di Seul
|linkStemma =
|Stemma = Seal of Seoul.svg
|panorama = Yeouido nightview.jpg
|didascaliaStato = KOR
|Grado amministrativo = 1
|linkMappa = Seoul_map.png
|Tipo = [[Corea del Sud#Capitale|Capitale della Corea del Sud]]
|pxMappa = 150
|Amministratore locale = [[Oh Se-hoon]]
|stato = KOR
|Partito = [[Partito del Potere Popolare (Corea del Sud)|PPP]]
|suddivisioneAmministrativa1 = [[Seoul (Città speciale)|Città speciale di Seul]]
|Data elezione = 8-4-2021
|suddivisioneAmministrativa2 =
|Data istituzione =
|suddivisioneAmministrativa3 =
|Data soppressione =
|suddivisioneAmministrativa4 =
|Latitudine decimale = 37.55
|suddivisioneAmministrativa5 =
|Longitudine decimale = 126.983333
|latitudine_d = 37.55
|Altitudine =
|longitudine_d = 126.983333
|Superficie = 605.21
|altitudine =
|Note superficie = 605,25
|Abitanti = 9443722
|abitanti = 10.463.562<ref>24.472.063 abitanti nell'area metropolitana di Seul-[[Incheon]]</ref>
|Note abitanti = http://worldpopulationreview.com/countries/south-korea-population/cities/
|anno = 2007
|Aggiornamento abitanti = 2022
|densità = 17.288
|capSottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|prefisso =
|targaLingue = Coreano
|Codice postale =
|nomeAbitanti = Seulita, <br />서울시민(Seoul Shee-Min)
|statusPrefisso = +82 02
|Codice statistico =
|sindaco = Oh Se-hoon
|Codice catastale =
|lingua =
|fusoTarga =
|Nome abitanti = Seulita,<br />{{Lang|ko|서울시민}} (Seoul simin)
|notemappa =
|notePatrono =
|Festivo =
|sito = http://english.seoul.go.kr/
|Immagine localizzazione = Seoul in South Korea 2023.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Seul'''<ref name=":0">{{DOP|id=1082382}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/Seul/|titolo=Seul: documenti, foto e citazioni nell'Enciclopedia Treccani|accesso=25 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/olimpiadi-estive-seul-1988_(Enciclopedia-dello-Sport)|titolo=Olimpiadi estive: Seul 1988 in "Enciclopedia dello Sport"|lingua=it|accesso=25 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/seul_(Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica)|titolo=SEUL in "Enciclopedia dell' Arte Antica"|lingua=it|accesso=25 febbraio 2022}}</ref> (anche '''Seoul''',<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/seoul_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=Seoul in "Enciclopedia Italiana"|lingua=it|accesso=25 febbraio 2022}}</ref><ref>Cfr. anche ''l'Enciclopedia'' vol. 18, pag. 399. Torino, UTET/La Repubblica 2003.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Seoul.html|titolo=Seoul su Enciclopedia {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=25 febbraio 2022}}</ref> e in [[Lingua coreana|coreano]] {{Coreano|서울|mr=Sŏul|lr=Seoul}} pronuncia [[Lingua coreana|coreana]]: {{IPA|/sʌ.ul/}}, solitamente italianizzata in {{IPA|/se.ˈul/}} {{Link audio|De-Seoul.ogg|<small>pronuncia</small>}} ),<ref>{{cita testo|url=http://eng.me.go.kr/eng/web/index.do?menuId=238|titolo=2nd Seoul Metropolitan Air Quality Improvement Plan|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170426151808/http://eng.me.go.kr/eng/web/index.do?menuId=238}} Ministry of Environment, Republic of Korea. Retrieved 21 April 2017.</ref> ufficialmente {{Coreano|서울특별시|mr=Sŏul T'ŭkpyŏlshi|lr=Seoul Teukbyeolsi}} (Città Speciale di Seoul), conosciuta anticamente come ''Hanyang'', ''Hanseong'', è la [[Capitale (città)|capitale]] e la [[città]] più popolosa della [[Corea del Sud]].
[[File:Wtc coex seoul.jpg|thumb|right|240px|none|Grattacieli nel centro della capitale sudcoreana.]]
[[File:Hauptstrasse und Palasttor in Seoul.jpg|thumb|right|240px|none|La strada davanti al Palazzo Gyeongbokgung palace alla fine del XIX secolo]]
'''Seul''' (e non ''Seoul''<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=13438&r=98161|titolo=Dizionario d'ortografia e di pronunzia|accesso=7 gennaio 2011|editore=dizionario.rai.it}}</ref> come in [[lingua inglese]]; pronuncia italiana {{IPA|/seˈul/}}; in [[lingua coreana|coreano]] 서울특별시 ''Sŏul Teukbyŏlsi'' {{Link audio|Ko-Seoul.ogg|<small>ascolta</small>}} o ''Kyonggi''; vecchi nomi ''Kyongsong'', ''Hanyang''), come nome breve 서울 ('''Sŏul'''), è la capitale (10.628.000 ab.) della [[Corea del Sud]]. Situata nel nordovest del paese, poco più a sud della [[Zona demilitarizzata coreana]], sul [[Han (fiume)|fiume Han]]. La città è centro politico, culturale, sociale ed economico del paese. È centro degli affari, della finanza e delle [[Multinazionale|multinazionali]]. Ciò, unito alla sua funzione di capitale, ne fa una delle più ampie economie mondiali. Oggi, la città è il segno visibile del “Miracolo del fiume Han” dell'economia coreana.
 
Situata nel nord-ovest del Paese, poco più a sud della [[zona demilitarizzata coreana]], sul [[Fiume Han (Corea del Sud)|fiume Han]], è il centro politico, culturale, sociale ed economico più importante dello Stato. Sede delle [[Multinazionale|multinazionali]] che operano nel Paese, come capitale della Corea del Sud rappresenta una delle più forti economie mondiali ed è il simbolo visibile di quello che viene chiamato il "miracolo del fiume Han", riferito agli enormi progressi nel campo dell'economia sudcoreana negli ultimi decenni. Secondo i dati del servizio demografico [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]<ref>{{cita web|lingua=en|formato=xls|accesso=7 gennaio 2011|editore=un.org|titolo=Urban Agglomerations 2003|url=http://www.un.org/esa/population/publications/wup2003/2003UrbanAgglomeration2003_Web.xls}}</ref>, l'area urbana di Seul contava 10,3 milioni di abitanti nel 20072018, ovvero occupaoccupando il ventiduesimo posto nella classifica delle città più popolose. Il tasso di fertilità a Seul è solo 0,69 bambini per donna nel 2019. Il declino del tasso di natalità è dovuto a un sistema economico che aumenta l'esclusione, una società sempre più solitaria e una mancanza di fiducia nel futuro.<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-11-27/south-korea-set-to-break-own-record-on-world-s-lowest-birth-rate|titolo=«South Korea Set to Break Own Record on World’s Lowest Birth Rate». www.bloomberg.com.}}</ref> I dati cambiano notevolmente se si prendono in considerazione il'[[area sobborghimetropolitana di Seul]], tra cui il maggiore porto, [[Incheon]], e il più grande centro residenziale, [[Seongnam]], incon questoi casoquali sil'agglomerato urbano arriva fino a 21venticinque milioni di abitanti. La sua L'alta densità, abitativa le ha permesso di diventare una delle città più “cablate”"cablate" dell'economia informatizzatainformatica globale. Il traffico intenso e l'inquinamento industriale, hahanno spinto il governo metropolitano a prendere severi provvedimenti di natura ecologica, soprattutto per quanto riguarda la lotta contro lo [[smog]] e l'[[inquinamento idrico,]]. A seguito di tali tuttaviamisure la situazione, sebbeneè migliorata, èma ancoraresta problematica.
 
== StoriaGeografia fisica ==
=== NomeTerritorio ===
Seoul giace sul bacino idrografico del [[fiume Han (Corea del Sud)|fiume Han]] che attraversa il centro della città, dove sono situati i rilievi del [[Namsan]] e dell'[[Inwangsan]]. La città è circondata dal [[Bukhansan]], [[Gwanaksan]], [[Dobongsan]], [[Suraksan]], [[Buramsan]], [[Guryongsan]], [[Umyengsan]], [[Achasan]] e [[Jiyangsan]] i quali formano un confine naturale tra Seoul e il [[Gyeonggi]] e [[Incheon]]. La distanza tra gli estremi orientali e occidentali della città è di 36,78&nbsp;km, la distanza nord-sud di 30,3&nbsp;km e l'area è di circa 605,25&nbsp;km². L'area di Seoul è lo 0,6% della [[Corea del Sud]] e lo 0,265% dell'intera Corea. Il punto più a nord della città è [[Dobong-dong]], nel [[distretto di Dobong]] e quello più meridionale è [[Wongji-dong]] del [[distretto di Seocho]], quello più a est è [[Gangil-dong]] nel [[distretto di Gangdong]] e quello più occidentale è [[Ogok-dong]] nel [[distretto di Gangseo]].
La città di Seul era conosciuta in origine come [[Wiryeseong]], capitale di [[Paekje]] dalla sua leggendaria fondazione nel 18 a.C. al 475 d.C., quando la città cadde sotto il regno [[Koguryŏ]], e poi sotto quello di [[Regno di Silla|Silla]] (vedi [[Tre regni di Corea]]). Fu conosciuta anche come Hanseong (''Han-seong'' = città fortificata sul fiume Han) durante il periodo [[Goryeo]] e quando divenne capitale della [[dinastia Joseon]] (Hanyang) nel [[1394]]. Fu rinominata [[Gyeongseong]] ([[Keijo|Keijō]] in [[Lingua giapponese|giapponese]]) durante l'[[Corea sotto il dominio giapponese|occupazione giapponese]], ed infine gli fu dato il nome di ''Seul'' dopo la liberazione nel [[1945]]. Seul deriva dal coreano arcaico ''seobeol'' o ''seorabeol'' e significa “capitale”.
 
Il tradizionale cuore di Seul è la città vecchia della dinastia Joseon, che è oggi l'area del centro storico-direzionale, dove sono situati molti uffici di governo, centri direzionali di aziende, hotel e mercati tradizionali. Quest'area occupa la valle del [[Cheonggyecheon]], un canale che corre da ovest a est prima di gettarsi nell'Han.
=== Quadro storico ===
La storia di Seul può essere tracciata a partire dal 18 a.C. In quell'anno il giovane regno di [[Paekje]] fondò la sua capitale [[Wiryeseong]] proprio nell'area dell'odierna Seul. Rimangono alcune tracce delle mura di questo periodo, come il “Pungnap Toseong”, un muro subito fuori dalla città. Durante il periodo in cui i [[Tre regni di Corea|Tre Regni]] lottavano per l'egemonia sulla [[Corea]], l'area di Seul era continuamente contestata. Il suo controllo passò dai Paekje ai [[Koguryŏ]] nel Quinto secolo, e dai questi ai [[Regno di Silla|Silla]] nel Sesto.
 
Subito a sud si trovano gli antichi sobborghi di Yongsan-gu e Mapo-gu, e il fiume Han, oltre il quale è situato il più nuovo e ricco [[distretto di Gangnam]]. Il [[World Trade Center Seoul|World Trade Center]] di Corea è collocato nel Gangnam-gu. Nel medesimo distretto il [[Coex mall]] è un famoso centro commerciale. [[Yoido]], una grande isola in mezzo al fiume Han, è sede dell'Assemblea nazionale ([[parlamento]]), del maggiore studio radiotelevisivo e di numerosi grandi palazzi direzionali, come il Korea Finance Building e la più grande chiesa pentecostale del mondo. Lo stadio e il parco olimpici e il [[Lotte World]] sono situati nel Songpa-gu, sulla riva meridionale dell'Han.
Si riteneva, infatti, che solo il regno che avesse avuto il controllo della valle del fiume [[Han]] avrebbe potuto controllare l'intera penisola, dacché era il nodo centrale delle comunicazioni. È per questa ragione che il capostipite della dinastia [[Goryeo]], nel XI secolo, costruì qui un palazzo, teso a diventare il centro della “Capitale meridionale” del regno.
 
Il panorama di Seul è notevole: i più famosi grattacieli includono il [[Korea Finance Building]], la [[Namsan Tower]], il World Trade Center, i sei grattacieli residenziali [[Tower Palace]] e gli [[I-Park Apartments]]. Il numero dei grattacieli di Seul è uno dei più alti in Asia e viene subito dopo quelli di città come [[Hong Kong]] e [[Singapore]].
Agli inizi della [[dinastia Joseon]], la capitale fu trasferita a Seul (conosciuta anche come ''Hanyang'' e poi come ''Hanseong''), e vi rimase fino alla caduta della dinastia.
 
La pianificazione urbana è sempre stato un valore fondamentale a Seul fin dal [[XIV secolo]], quando fu ridisegnata per servire da capitale. Il palazzo reale della dinastia Joseon è tuttora integro ed è stato restaurato recentemente.
Originariamente, la città era interamente perimetrata da massicce [[Mura (architettura)|mura]] circolari di pietra (di 6 metri d'altezza) per assicurare ai cittadini una dimora sicura contro gli animali selvatici, come le [[tigri siberiane|tigri]], contro i predoni e gli eserciti nemici. La città crebbe dietro queste mura e sebbene le mura non siano oggi visibili (eccetto che sulle alture a nord del centro storico), le porte rimangono attorno al centro di Seul, tra cui le più famose [[Sungnyemun]] (conosciuta anche come ''Namdaemun'') e [[Honginjimun]] (chiamata comunemente ''Dongdaemun''). Durante la [[dinastia Joseon]], le porte erano aperte e chiuse ogni giorno al suono di grandi campane.
 
=== Clima ===
Durante la [[Guerra di Corea]], Seul passò più volte dal controllo delle forze Nord-Coreane filocinesi a quelle Sud-Coreane filoamericane, lasciando la città gravemente danneggiata. Una stima dei danni bellici registra almeno 191.000 palazzi, 55.000 case, e 1.000 industrie distrutti. A peggiorare le cose, nell'area metropolitana di Seul fluirono 2,5 milioni di rifugiati.
Seul si trova nella regione di confine tra il [[clima subtropicale umido]] e il [[clima continentale]] umido ([[Classificazione dei climi di Köppen|classificazione climatica di Köppen]] Cwa/Dwa), a seconda del periodo. Le estati sono generalmente calde e umide, con la stagione delle piogge che va tra giugno e luglio. In agosto, nel mese più caldo, la temperatura oscilla tra i 22 e 29&nbsp;°C. Gli inverni sono relativamente freddi, con una temperatura media in gennaio -2&nbsp;°C.
{{ClimaAnnuale
| nome = Seul<br /><small>([[1991]]-[[2020]])</small><br /><small>Fonte: [[Autorità meteorologica coreana|기상청]]<ref>{{Cita testo|lingua=ko|url=https://data.kma.go.kr/climate/average30Years/selectAverage30YearsKoreaFileset.do?pgmNo=716|titolo=평년값자료(1991–2020), 서울(108)}}</ref></small>
| equatoriale = n
| tempmax = 2.1, 5.1, 11.0, 17.9, 23.6, 27.6, 29.0, 30.0, 26.2, 20.2, 11.9, 4.2
| tempmedia = -1.9, 0.7, 6.1, 12.6, 18.2, 22.7, 25.3, 26.1, 21.6, 15.0, 7.5, 0.2
| tempmin = -5.5, -3.2, 1.9, 8.0, 13.5, 18.7, 22.3, 22.9, 17.7, 10.6, 3.5, -3.4
| tempassmax = 14.4, 18.7, 23.8, 29.8, 34.4, 37.2, 38.4, 39.6, 35.1, 30.1, 25.9, 17.7
| annotempassmax = 1932, 2004, 2014, 2005, 1950, 1958, 1994, 2018, 1939, 1913, 2011, 1968
| tempassmin = -22.5, -19.6, -14.1, -4.3, 2.4, 8.8, 12.9, 13.5, 3.2, -5.1, -11.9, -23.1
| annotempassmin = 1931, 1913, 1915, 1972, 1917, 1981, 1976, 1940, 1928, 1942, 1970, 1927
| warm = 0.0, 0, 0, 0, 1.1, 6.8, 12.4, 16.3, 3.0, 0, 0, 0
| giornigelo = 27.5, 21.7, 9.0, 0.1, 0, 0, 0, 0, 0, 0.1, 7.1, 23.4
| giornighiaccio = 9.0, 3.4, 0.2, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0.2, 6.3
| nubi = 3.6, 3.8, 4.3, 4.5, 4.9, 5.9, 7.3, 6.4, 5.1, 3.7, 4.2, 3.7
| pioggia = 16.8, 28.2, 36.9, 72.9, 103.6, 129.5, 414.4, 348.2, 141.5, 52.2, 51.1, 22.6
| giornipioggia = 6.1, 5.8, 7.0, 8.4, 8.6, 9.9, 16.3, 14.7, 9.1, 6.1, 8.8, 7.8
| giornineve = 7.1, 5.7, 2.8, 0.2, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 2.3, 6.4
| giorninebbia = 0.7, 0.9, 0.9, 0.9, 1.0, 1.2, 2.0, 0.3, 0.3, 0.2, 1.2, 0.7
| umido = 56.2, 54.6, 54.6, 54.8, 59.7, 65.7, 76.2, 73.5, 66.4, 61.8, 60.4, 57.8
| sole = 227.31, 287.15, 404.45, 476.68, 545.37, 496.79, 376.80, 402.90, 390.50, 347.34, 226.53, 204.23
| oresoleggiamento = 169.6, 170.8, 198.2, 206.3, 223.0, 189.1, 123.6, 156.1, 179.7, 206.5, 157.3, 162.9
| pressione = 1024.9, 1023.2, 1019.4, 1014.8, 1010.9, 1007.3, 1006.4, 1008.2, 1013.5, 1019.2, 1022.6, 1025.1
| tensionevapore = 3.3, 3.8, 5.2, 7.9, 12.1, 17.8, 24.4, 24.6, 17.1, 10.7, 6.7, 3.9
| intensità = 2.3, 2.5, 2.7, 2.7, 2.5, 2.2, 2.2, 2.1, 1.9, 2.0, 2.2, 2.3
}}
 
== Storia ==
Dopo la guerra, su Seul si concentrò un incredibile sforzo per la ricostruzione e la modernizzazione, sì in relazione alle necessità, ma anche, in parte, alla natura simbolica di Seul come centro economico e politico della nuova Corea. Oggi, la popolazione dell'area metropolitana rappresenta il 24% dell'intera popolazione sud-coreana.
=== Nome ===
La città di Seul era conosciuta in origine come [[Wiryeseong]], capitale di [[Baekje]], dalla sua leggendaria fondazione nel 18 a.C. fino al 475 d.C., quando la città fu conquistata dal regno di [[Goguryeo]] e poi da quello di [[Silla (Corea)|Silla]] (vedi [[tre regni di Corea]]). Fu conosciuta anche come Hanseong (''Hanseong'', letteralmente "città fortificata sul fiume Han"), quando la penisola coreana fu unificata dalla dinastia [[Goryeo]] (936-1392) e quando divenne capitale della dinastia [[Joseon]] (Hanyang) nel 1394. Fu rinominata Gyeongseong (Keijō in [[Lingua giapponese|giapponese]]) durante l'[[Corea sotto il dominio giapponese|occupazione giapponese]] (1910-1945) e infine prese il nome ''Seul'' dopo la liberazione nel 1945. Seul deriva dal coreano arcaico ''seobeol'' o ''seorabeol'' e significa "[[Capitale (città)|capitale]]".
 
=== Quadro storico ===
Seul ha ospitato le [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi del 1988]] e il [[Campionato mondiale di calcio 2002|Campionato mondiale di Calcio 2002]] insieme al Giappone.
La storia di Seul può essere tracciata a partire dal 18 a.C. In quell'anno, il nuovo regno di Baekje fondò la sua capitale Wiryeseong nell'area dell'odierna Seul. Rimangono alcune tracce delle mura di questo periodo, come il Pungnap Toseong, un muro subito fuori dalla città. Durante il periodo in cui i tre regni lottavano per l'egemonia sulla Corea il controllo dell'area di Seul fu preso a turno dal regno che sottometteva gli altri. Dopo il periodo Baekje la città passò nelle mani del regno di [[Goguryeo]] nel V secolo, per poi passare al regno di Silla nel VI.
 
Si riteneva che solo il regno che avesse avuto il controllo della valle del fiume Han avrebbe potuto controllare l'intera penisola, dacché era il nodo centrale delle comunicazioni. È per questa ragione che nell'XI secolo il capostipite della dinastia [[Goryeo]] costruì qui un palazzo, teso a diventare sede dei governanti della "capitale meridionale" del regno.
=== Trasferimento della Capitale ===
L'11 agosto [[2004]], il Governo sud-coreano ha annunciato la volontà di trasferire la [[capitale (città)|capitale]] a [[Gongju]], circa 120 km a Sud di Seul, a partire dal [[2007]], e per alleviare la pressione demografica su Seul e per mettere a “distanza di sicurezza” le istituzioni governative da confine con la [[Corea del Nord]]. Il Governo stima che il trasferimento non sarà completato prima del [[2012]] tuttavia questa decisione non convince parte della nazione. Il 21 ottobre [[2004]], la Corte Costituzionale ha dichiarato la legge speciale per la rilocazione della capitale incostituzionale, poiché tale trasferimento è un serio fatto nazionale e richiede lo svolgimento di un referendum o la revisione della Costituzione.
 
Agli inizi della dinastia Joseon la capitale fu trasferita a Seul (conosciuta anche come ''Hanyang'' e poi come ''Hanseong'') e vi rimase fino alla caduta della dinastia nel 1910.
== Geografia ==
Il tradizionale cuore di Seul è la città vecchia della dinastia Joseon, che è oggi l'area del centro storico-direzionale, dove sono situati molti uffici di governo, centri direzionali di aziende, hotel e mercati tradizionali. Quest'area occupa la valle del [[Cheonggyecheon]], un canale che corre da ovest a est prima di gettarsi nell'Han.
 
Originariamente la città era interamente circondata da massicce [[Mura (fortificazione)|mura]] in pietra a pianta circolare alte sei metri, che proteggevano i cittadini dagli animali selvatici, come le [[Panthera tigris amoyensis|tigri]], dai predoni e dagli eserciti nemici. La città crebbe all'interno delle mura, che sono oggi solo parzialmente visibili sulle alture a nord del centro storico, mentre le porte sono tuttora in buono stato di conservazione; le più famose sono la [[Sungnyemun]] (conosciuta anche come ''Namdaemun'') e la [[Honginjimun]] (chiamata comunemente ''Dongdaemun''). Durante la dinastia Joseon le porte venivano aperte e chiuse ogni giorno al suono di grandi campane.
Subito a sud si trovano gli antichi sobborghi di Yongsan-gu e Mapo-gu, e il fiume [[Fiume Han (Corea del Sud)|Han]]. Oltre al fiume Han è situato il più nuovo e ricco Gangnam-gu. Il World Trade Center di Corea è collocato nel Gangnam-gu. Nel medesimo distretto il [[Coex mall]] è un famoso centro commerciale. [[Yeouido]], una grande isola in mezzo al fiume Han, è sede dell'Assemblea Nazionale (Parlamento), del maggiore studio radiotelevisivo, e numerosi grandi palazzi direzionali, come il Korea Finance Building la più grande chiesa pentecostale del mondo. Lo Stadio e il Parco Olimpici, e il [[Lotte World]] sono situati nel Songpa-gu, sulla riva meridionale dell'Han.
 
Il 1º marzo 1919, centinaia di migliaia di persone manifestarono contro la colonizzazione giapponese; la repressione della manifestazione provocò 7.500 morti.<ref>https://lacoreainitaliano.wordpress.com/2020/03/01/movimento-del-1-marzo-la-lotta-per-lindipendenza/</ref>
Lo skyline di Seul è notevole. I più famosi grattacieli includono il [[Korea Finance Building]], [[Namsan Tower]], il [[Seoul World Trade Center|World Trade Center]], i sei grattacieli residenziali [[Tower Palace]], e gli [[I-Park Apartments]]. Il numero dei grattacieli di Seul è uno dei più alti in Asia, dopo città come Hong Kong e Singapore.
[[File:United Nations troops fighting in the streets of Seoul, Korea HD-SN-99-03081.jpg|thumb|upright=1.5|[[U.S. Marines|Marines USA]] combattono nelle strade di Seul, 20 settembre [[1950]].]]
Durante la [[guerra di Corea]] Seul passò più volte dal controllo delle forze [[Corea del Nord|nordcoreane]] filo[[Cina|cinesi]] a quello delle truppe sudcoreane filo[[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Al termine del conflitto Seul risultò pesantemente danneggiata: una stima dei danni bellici registra la distruzione di almeno 191.000 palazzi, 55.000 case e 1.000 industrie. In quel periodo nell'area metropolitana di Seul confluirono 2,5 milioni di rifugiati.
 
Dopo la guerra Seul guidò l'incredibile sforzo per la ricostruzione e la modernizzazione del Paese, di cui è tornata a essere il principale centro economico e politico. La popolazione dell'area metropolitana rappresenta tuttora il 24% dell'intera popolazione sudcoreana.
La pianificazione urbana è sempre stato un valore fondamentale a Seul fino dal XIV secolo, quando era stata disegnata per servire da capitale. Il Palazzo Reale della dinastia Joseon sopravvive tuttora ed è stato restaurato recentemente.
 
Seul ha ospitato le [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi del 1988]] e il [[campionato mondiale di calcio 2002]] insieme al [[Giappone]].
== Amministrazione ==
Uno speciale statuto pone l'amministrazione municipale di Seul sotto il diretto controllo del Governo. Seul è divisa in 25 ''gu'' (distretti), suddivisi in 522 ''dong'', suddivisi in 13.787 ''tong'', ulteriormente frazionati in 102.796 ''ban''.
 
=== Trasferimento della capitale ===
[[File:Map Seoul districts de.png|thumb|right|350px|Distretti di Seul]]
L'11 agosto 2004 il governo sudcoreano ha annunciato la volontà di trasferire la capitale a [[Gongju]], circa 120&nbsp;km a Sud di Seul, a partire dal 2007, sia per alleviare la pressione demografica su Seul, sia per mettere a "distanza di sicurezza" le istituzioni governative dal confine con la Corea del Nord. Il governo stimò che il trasferimento non sarebbe stato completato prima del 2012. La decisione ha sollevato diverse critiche nel Paese. Il 21 ottobre 2004 la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la legge speciale per il trasferimento della capitale, adducendo il fatto che, data l'importanza su scala nazionale di tale evento, deve essere subordinato allo svolgimento di un eventuale referendum o alla revisione della costituzione.
* [[Dongdaemun-gu]] (동대문구; 東大門區)
* [[Dobong-gu]] (도봉구;)
* [[Dongjak-gu]] (동작구; 銅雀區)
* [[Eunpyeong-gu]] (은평구; 恩平區)
* [[Gangbuk-gu]] (강북구; 江北區)
* [[Gangdong-gu]] (강동구; 江東區)
* [[Gangnam-gu]] (강남구; 江南區)
* [[Gangseo-gu]] (강서구; 江西區)
* [[Geumcheon-gu]] (금천구; 衿川區)
* [[Guro-gu]] (구로구; 九老區)
* [[Gwanak-gu]] (관악구; 冠岳區)
* [[Gwangjin-gu]] (광진구; 廣津區)
* [[Jongno-gu]] (종로구; 鍾路區)
* [[Jung-gu]] (중구; 中區)
* [[Jungnang-gu]] (중랑구; 中浪區)
* [[Mapo-gu]] (마포구; 麻浦區)
* [[Nowon-gu]] (노원구; 蘆原區)
* [[Seocho-gu]] (서초구; 瑞草區)
* [[Seodaemun-gu]] (서대문구; 西大門區)
* [[Seongbuk-gu]] (성북구; 城北區)
* [[Seongdong-gu]] (성동구; 城東區)
* [[Songpa-gu]] (송파구; 松坡區)
* [[Yangcheon-gu]] (양천구; 陽川區)
* [[Yeongdeungpo-gu]] (영등포구; 永登浦區)
* [[Yongsan-gu]] (용산구; 龍山區)
 
== Siti storici e turismo ==
=== Palazzi storici ===
[[File:Seoul Gyeongbok-gung-3.jpg|thumb|La sala del trono in Gyeongbukgung]]
[[File:Seoul BiwonGyeongbok-gung-3.jpg|thumb|IlLa pavilionsala Buyong-jeon,del trono nel giardino segreto Biwon inpalazzo ChangdeokgungGyeongbokgung]]
[[File:Hauptstrasse und Palasttor in Seoul.jpg|thumb|La strada davanti al palazzo Gyeongbokgung alla fine del XIX secolo]]
 
[[File:Seoul Biwon.jpg|thumb|Il padiglione Buyong-jeon, nel giardino segreto Biwon del palazzo Changdeokgung]]La dinastia Joseon costruì cinque grandi palazzi a Seul:
La [[dinastia Joseon]] costruì “[[Cinque grandi palazzi|Cinque Grandi Palazzi]]” a Seul:
* [[Changdeokgung]] (창덕궁; 昌德宮)
* [[Changgyeonggung]] (창경궁; 昌慶宮)
Riga 112 ⟶ 116:
* [[Gyeonghuigung]] (경희궁; 慶熙宮)
 
edUn anche un Palazzopalazzo minore:
 
* [[Unhyeongung]] (운현궁; 雲峴宮)
 
=== Templi e santuari: ===
* [[Santuario di [[Jongmyo]]
* [[Dongmyo]]
* [[Munmyo]]
Riga 123 ⟶ 126:
* [[Hwagyesa]]
 
=== Musei: ===
* [[Museo Nazionalenazionale Coreanodella Corea]]
* [[Seoul Museum of Art]]
* Museo Memoriale della Guerra
* [[National Hangeul Museum]]
* [[National Museum of Korean Contemporary History]]
* [[Monumento ai Caduti della Corea del Sud]]
* [[Museo memoriale della guerra (Corea del Sud)|Museo memoriale della guerra]]
* Museo delle Scienze
 
Fuori=== dallAttrazioni nelle vicinanze dell'area urbana: ===
* [[Samjeondo Monument]]
* [[Namhansanseong]]
Riga 135 ⟶ 142:
* [[Sung Joon Park]]
 
=== Aree naturali ===
== Istituti di alta formazione ==
Grazie agli sforzi del governo riguardo all'ambiente il livello di [[Inquinamento atmosferico|inquinamento dell'aria]] è ora confrontabile con quello di [[Tokyo]] e molto inferiore a quello di [[Pechino]]. L'area urbana di Seul include sei grandi parchi, tra cui la [[Seoul Forest]], che venne inaugurata a metà 2005. L'area metropolitana è inoltre circondata da una cintura verde. Sono presenti tre parchi di divertimento: Lotte World, Seoul Land e [[Everland]]. Altri centri ricreativi includono l'ex villaggio olimpico e lo [[Stadio olimpico di Seul|stadio olimpico]], il Korea Finance Building e il parco pubblico del municipio.
A Seul sono presenti numerosissime [[università]]. Le più prestigiose università coreane sono situate in città, incluse le [["SKY" schools]], la [[Seoul National University]], [[Korea University]], e la [[Yonsei University]].
 
== Cultura ==
Le altre università sono:
=== Istruzione ===
{{MultiCol}}
A Seul sono presenti numerosissime [[università]]. Tra le più prestigiose del Paese vi sono le [["SKY" schools]], l'[[Università Nazionale di Seul]], l'[[Università della Corea]] e l'[[Università Yonsei]]. Le altre università sono:
* [[Chungang University]]
{{Colonne}}
* [[Chugye University for the Arts]]
* [[DankukUniversità UniversityChungang]]
* [[Università Chugye per le Arti]]
* [[Dongduk University]]
* [[DongdukUniversità Women'sDankuk University]]
* [[DuksungUniversità Women'sDongduk University]]
* [[Università femminile Dongduk]]
* [[Università femminile Duksung]]
* [[Ewha Womans University]]
* [[Università Hankuk Universityper ofgli Foreignstudi Studiesesteri]]
* [[HansungUniversità UniversityHansung]]
* [[HanyangUniversità UniversityHanyang]]
* [[HanyangUniversità Women'sfemminile UniversityHanyang]]
* [[HongikUniversità UniversityHongik]]
* [[IndukUniversità UniversityInduk]]
* [[Università Kang-woon University]]
* [[KonkukUniversità UniversityKonkuk]]
* [[KookminUniversità UniversityKookmin]]
* [[Libera Università Nazionale della Corea]]
* [[Korea National Open University]]
* [[Università Nazionale della Corea di Educazione Fisica]]
* [[Korean National University of Physical Education]]
* [[Università Nazionale della Corea di Arte]]
{{ColBreak}}
{{Colonne spezza}}
* [[Korean National University of Arts]]
* [[KoreaUniversità Universitydella Corea]]
* [[KyunggiUniversità UniversityKyunggi]]
* [[KyungheeUniversità UniversityKyunghee]]
* [[MyongjiUniversità UniversityMyongji]]
* [[SahmyookUniversità UniversitySahmyook]]
* [[SangmyungUniversità UniversitySangmyung]]
* [[SejongUniversità UniversitySejong]] (precedentemente chiamata ''"King Sejong the Great of Joseon''")
* [[SeogyeongUniversità UniversitySeogyeong]]
* [[SeoulUniversità NationalNazionale Universitydi Seul]]
* [[SeoulUniversità Women'sfemminile Universitydi Seoul]]
* [[SogangUniversità UniversitySogang]]
* [[Università femminile Songshin]]<ref>{{cita testo|url=http://www.sungshin.ac.kr/senglish.html|titolo=Università Songshinfemminile Women's University]Songshin}}</ref>
* [[SookmyungUniversità Women'sfemminile UniversitySookmyung]]
* [[SoongsilUniversità UniversitySoongsil]]
* [[Università Sung Kyun Kwan University]]
* [[UniversityUniversità ofdi Seoul]]
* [[YonseiUniversità UniversityYonsei]]
{{EndMultiColColonne fine}}
== Trasporti ==
[[File:Seoul Street.jpg|thumb|Una tipica strada di Seul]]
[[File:Incheon International Airport.jpg|thumb|Incheon International Airport]]
{{Vedi anche|Metropolitana di Seul}}
Il boom dei trasporti risale già all'[[Impero Coreano]], quando fu tracciata la prima strada carrabile e la ferrovia Seoul-Shinuiju. Seul ha sviluppato una delle maggiori reti di trasporto in Asia. Ha nove linee metropolitane principali (che si snodano per 250 km), circa 200 linee bus e sei autostrade soprelevate principali che collegano i distretti fra loro e con i sobborghi. La maggioranza della cittadinanza utilizza il trasporto pubblico per la sua convenienza. Seul è collegata inoltre alle maggiori città sud-coreane dai treni ad alta velocità [[Korea Train Express|KTX]].
 
=== AeroportiGeografia antropica ===
=== Suddivisioni amministrative ===
L'area urbana di Seul è una delle sedici suddivisioni amministrative in cui è divisa la Corea del Sud, gode di uno statuto speciale e viene definita città speciale (''Teukbyeolsi''; 특별시; 特別市). Seul è divisa in venticinque ''gu'' (distretti), suddivisi in 522 ''dong'', suddivisi in 13.787 ''tong'', ulteriormente frazionati in 102.796 ''ban''.
 
[[File:Map Seoul districts de.png|thumb|upright=1.6|Distretti di Seul]]
Dopo l'apertura nel marzo 2001, l'[[Aeroporto Internazionale di Seoul-Incheon]] presso [[Incheon]] ha cambiato significativamente il ruolo dell'Aeroporto di Gimpo. Incheon è responsabile di quasi tutti i voli internazionali, mentre Gimpo smista il traffico domestico (con l'eccezione dei voli per l'Aeroporto di Haneda a [[Tokyo]]). L'Incheon International Airport è diventato uno dei maggiori hub internazionali dell'Asia. I due aeroporti sono collegati a Seul da autostrade soprelevate.
* [[Distretto di Dongdaemun]] (동대문구; 東大門區)
* [[Distretto di Dobong]] (도봉구;)
* [[Distretto di Dongjak]] (동작구; 銅雀區)
* [[Distretto di Eunpyeong]] (은평구; 恩平區)
* [[Distretto di Gangbuk]] (강북구; 江北區)
* [[Distretto di Gangdong]] (강동구; 江東區)
* [[Distretto di Gangnam]] (강남구; 江南區)
* [[Distretto di Gangseo]] (강서구; 江西區)
* [[Distretto di Geumcheon]] (금천구; 衿川區)
* [[Distretto di Guro (Corea del Sud)|Distretto di Guro]] (구로구; 九老區)
* [[Distretto di Gwanak]] (관악구; 冠岳區)
* [[Distretto di Gwangjin]] (광진구; 廣津區)
* [[Distretto di Jongno]] (종로구; 鍾路區)
* [[Distretto di Jung (Seul)|Distretto di Jung]] (중구; 中區)
* [[Distretto di Jungnang]] (중랑구; 中浪區)
* [[Distretto di Mapo]] (마포구; 麻浦區)
* [[Distretto di Nowon]] (노원구; 蘆原區)
* [[Distretto di Seocho]] (서초구; 瑞草區)
* [[Distretto di Seodaemun]] (서대문구; 西大門區)
* [[Distretto di Seongbuk]] (성북구; 城北區)
* [[Distretto di Seongdong]] (성동구; 城東區)
* [[Distretto di Songpa]] (송파구; 松坡區)
* [[Distretto di Yangcheon]] (양천구; 陽川區)
* [[Distretto di Yeongdeungpo]] (영등포구; 永登浦區)
* [[Distretto di Yongsan]] (용산구; 龍山區)
 
==Economia==
== Ambiente e divertimento ==
[[File:Air conditioned building, Seoul KOR.jpg|miniatura|Particolare [[Città|cittadino]] con motori di [[Condizionatore d'aria|aria condizionata]] e insegne]]
Grazie agli sforzi del governo riguardo all'ambiente, il livello d'[[Inquinamento atmosferico|inquinamento dell'aria]] è ora confrontabile con quello di [[Tokyo]] e molto inferiore a quello di [[Pechino]]. L'area urbana di Seul include sei grandi parchi, tra cui la [[Seoul Forest]] inaugurata a metà 2005. L'area metropolitana è inoltre circondata da una cintura verde. Sono inoltre presenti tre parchi divertimento: [[Lotte World]], Seoul Land, e [[Everland]]. Altri centri ricreativi includono l'ex villaggio olimpico e lo Stadio Olimpico, il Korea Finance Building, e il Parco pubblico del Municipio.
[[File:Stradaseuldinotte.JPG|thumb|Passeggio notturno per le vie del centro]]
== Personaggi celebri ==
Seoul è il centro economico e finanziario della Corea del Sud. Anche se occupa solo lo 0,6 percento del territorio dello stato, nel 2003 ha ospitato il 48,3 percento dei depositi bancari nazionali<ref>{{cita libro|url=http://www.lit.osaka-cu.ac.jp/geo/pdf/frombelow/0308_frombelow_yim.pdf|titolo=Geographical Features of Social Polarization in Seoul, South Korea|cognome=Yim|nome=Seok-hui|curatore=Toshio Mizuuchi|pubblicazione=Representing Local Places and Raising Voices from Below|editore=Osaka City University|p=34}}</ref> e nel 2012 la città ha generato il 23 percento del [[prodotto interno lordo]] sudcoreano.<ref>{{Cita libro|titolo=Industrial Policy and Territorial Development: Lessons from Korea|editore=OECD Development Center|p=58|url=https://books.google.com/books?id=SEsoeOgHbOAC&pg=PA58#v=onepage}}</ref> Nel 2008 Seoul si è classificata al nono posto tra i centri mondiali del commercio.<ref>{{Cita web|url=http://www.mastercard.com/us/company/en/insights/pdfs/2008/MCWW_WCoC-Report_2008.pdf|titolo=Worldwide Centers of Commerce Index™|editore=[[MasterCard]]|accesso=13 febbraio 2014}}</ref> Nel 2015 il [[Global Financial Centres Index]] ha classificato Seoul come la sesta città più competitiva al mondo dal punto di vista finanziario.<ref>{{Cita web|url=http://www.zyen.com/PDF/GFCI%2012.pdf|titolo=The Global Financial Centres Index 12|editore=Z/Yen Group|anno=2012|accesso=11 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323125707/http://www.zyen.com/PDF/GFCI%2012.pdf#|urlmorto=sì}}</ref> [[The Economist Intelligence Unit]] ha classificato Seoul al quindicesimo posto nella lista delle città più competitive al mondo entro il 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.citigroup.com/citi/citiforcities/pdfs/hotspots2025.pdf|titolo=Hot Spots 2025: Benchmarking the Future Competitiveness of Cities|editore=[[The Economist Intelligence Unit]]|anno=2013|accesso=13 febbraio 2014}}</ref>
{{MultiCol}}
* [[Ko Un]]<ref>Poeta vissuto lungamente a Seul, finalista nel [[2005]] per il [[Premio Nobel]] per la [[Letteratura]].</ref>
* [[Bae Yong-jun]]
* [[Chung Mong-koo]]
* [[Myung-Whun Chung]]
* [[Goh Kun]]
* [[Chang-su Koh]]
* [[Chang-Rae Lee]]
* [[Hee Wan Lee]]
* [[Jim Lee]]
{{ColBreak}}
* [[Nam June Paik]]
* [[Linda Park]]
* [[Ryu Seung-Min]]
* [[Yun Seondo]]
* [[Park Ji-sung]]
* [[Hur Suk-ho]]
* [[Daniel Chonghan Hong]]
* [[Lee Min Young]]
* [[Akihiko Hirata]]
* [[Byung-Hun Lee]]
{{EndMultiCol}}
 
== Sport =Industria===
Le industrie manifatturiere tradizionali sono state progressivamente sostituite dai settori delle [[tecnologie dell'informazione e della comunicazione|tecnologie informatiche]], dell'[[elettronica di consumo]] e dell'assemblaggio;<ref name="britannica-economy">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/534948/Seoul/24016/City-layout#toc24019|titolo=Seoul: Economy|editore=[[Enciclopedia Britannica]]|accesso=13 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archive.unu.edu/unupress/unupbooks/uu11ee/uu11ee0i.htm|titolo=The primacy of Seoul and the capital region|editore=United Nations University|accesso=13 febbraio 2014}}</ref> tuttavia la produzione di cibi e bevande, così come stampe e pubblicazioni, restano industrie chiave.<ref name="britannica-economy" /> A Seoul si trovano i quartieri generali di alcuni dei maggiori gruppi economici mondiali, tra cui [[Samsung]], [[LG Group|LG]], [[Hyundai]], [[Kia Motors|Kia]] ed [[SK Group|SK]]. Tra le aziende alimentari si annovera [[Jinro]], il cui [[soju]] è la bevanda alcolica più venduta al mondo, avendo superato la [[vodka]] [[Smirnoff (azienda)|Smirnoff]];<ref name="bestselling">{{Cita news|url=https://travel.cnn.com/seoul/drink/soju-most-sold-drink-world-930177|titolo=It's official: Jinro soju is the world's best-selling liquor|data=12 giugno 2012|editore=CNN Travel|accesso=29 aprile 2013}}</ref> top selling beer producers [[Hite Brewery|Hite]] (merged with Jinro) and [[Oriental Brewery]].<ref name="economist">{{Cita news|titolo=Fiery food, boring beer|url=https://www.economist.com/news/business/21567120-dull-duopoly-crushes-microbrewers-fiery-food-boring-beer|editore=The Economist|accesso=24 aprile 2013|data=24 novembre 2012}}</ref> Altre aziende alimentari importanti sono [[Seoul Milk|Seoul Dairy Cooperative]], [[Nongshim Group]], Ottogi, [[CJ Corporation|CJ]], Orion, [[Maeil Holdings]], [[Namyang Dairy Products]] e [[Lotte (conglomerate)|Lotte]].
{{Vedi anche|Giochi della XXIV Olimpiade}}
Nel settembre e ottobre del 1988 la città ha ospitato i [[Giochi della XXIV Olimpiade|XXIV Giochi Olimpici]] ed i [[VIII Giochi paralimpici estivi|VIII Giochi paralimpici]].
 
=== Calcio Finanza===
Seoul ospita una forte concentrazione di quartieri generali di multinazionali, tra cui 15 compagnie comprese nella lista [[Fortune Global 500]], come le già citate [[Samsung]], [[LG Group|LG]] e [[Hyundai]].<ref>{{Cita news|url=https://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2008/cities/ |titolo=Global : Cities |editore=CNN }}</ref> I quartieri generali di molte banche e la [[Borsa di Seul]] sono situati a [[Yeouido]] (isola di Yeoui),<ref name="britannica-economy" />, spesso chiamata la "Korea's [[Wall Street]]" e che rappresenta il centro finanziario della città dagli anni ottanta.<ref>{{Cita web|url=http://koreajoongangdaily.joins.com/news/article/Article.aspx?aid=2914830|titolo=Neon shines brightly during the bustle on Yeouido stock street|editore=[[Korea JoongAng Daily]]|data=5 gennaio 2010|accesso=13 febbraio 2014}}</ref> Hanhwa è una delle tre maggiori compagnie di assicurazioni della Corea del Sud, insieme a Samsung Life and Gangnam & Kyob life.
Seul è stata una delle sedi designate ad ospitare i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] di [[Calcio (sport)|calcio]]. Presso il [[Seoul World Cup Stadium]] si sono infatti disputati tre incontri.
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|metropolitana di Seul}}
Il boom dei trasporti risale già all'[[Impero coreano]], quando fu tracciata la prima strada carrabile e la ferrovia Seoul-Shinuiju. Seul ha sviluppato una delle maggiori reti di trasporto in Asia. Ha nove linee metropolitane principali e otto ferrovie suburbane (che si snodano per circa 900&nbsp;km), circa duecento linee di autobus e sei autostrade soprelevate principali che collegano tra loro i distretti e i sobborghi. La maggioranza della cittadinanza utilizza i mezzi pubblici per la loro convenienza. Seul è collegata inoltre alle maggiori città sudcoreane dai treni ad alta velocità [[Korea Train Express|KTX]].
 
Dalla città verso il monte Namsan è in funzione la [[funivia di Namsan]].
* '''Squadre di club'''
{| class="wikitable"
|-
! Campionato
! Club
! Stadio
|-
|[[K-League]]
|[[FC Seoul]]
|[[Seoul World Cup Stadium]], Seoul nord
|-
|[[Korea National League|National League]]
|N/A
|N/A
|-
|[[K3 League]]
|[[Seoul United FC]]
|[[Jamsil Olympic Stadium]], Seoul sud
|}
 
=== Altri sportAeroporti ===
Dopo l'apertura nel marzo 2001, l'[[Aeroporto Internazionale Incheon|aeroporto internazionale di Seoul-Incheon]], presso [[Incheon]], ha cambiato significativamente il ruolo del preesistente [[Aeroporto Internazionale di Seul-Gimpo|aeroporto di Gimpo]]. Il nuovo scalo ospita quasi tutti i voli internazionali ed è diventato uno dei maggiori ''hub'' internazionali dell'Asia, mentre Gimpo smista il traffico domestico (con l'eccezione dei voli per l'aeroporto di Haneda a Tokyo). I due aeroporti sono collegati a Seul da autostrade soprelevate e dalla ferrovia [[AREX]].
Il baseball in Corea del Sud è uno sport popolare, e Seul ha tre formazioni membre del KBO: gli [[LG Twins]], i [[Doosan Bears]] e gli [[NEXEN Heroes]]. Nella [[pallacanestro]] Seul è sede di due club militanti in KBL, la massima lega sudcoreana: sono i [[Seoul Samsung Thunders]] ed i [[Seoul SK Knights]]. Per quanto riguarda la [[pallavolo]], i [[Seoul Woori Capital Dream Six]] hanno fatto il loro debutto nella stagione 2009-10. Troviamo inoltre il circuito motoristico [[Seoul Race Park]].
 
== GemellaggiAmministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Seul è gemellata con:
Seul è gemellata con<ref>{{Cita web|url=http://english.seoul.go.kr/policy/international-exchange/sister-cities/|titolo=Lista delle città gemellate dal sito del comune di Seul|accesso=2 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504045307/http://english.seoul.go.kr/gover/cooper/coo_02sis.html|urlmorto=sì}}</ref>:
{{MultiCol}}
* {{Gemellaggio|Taiwan|Taipei|1968}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Ankara|1971}}
Riga 252 ⟶ 246:
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Honolulu|1973}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|San Francisco|1976}}
* {{Gemellaggio|Brasile|San Paolo del Brasile{{!}}|1977|San Paolo|1977 (Brasile)}}
* {{Gemellaggio|IranSpagna|TeheranMadrid|19771978}}
* {{Gemellaggio|Colombia|Bogotà|1982}}[[File:Seoul Street.jpg|thumb|Una tipica strada di Seul]]
* {{Gemellaggio|Indonesia|Giacarta|1984}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Tokyo|1988}}
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca|1991|Mosca (Russia)}}
* {{Gemellaggio|Francia|Parigi|1991}} (accordo internazionale, non gemellaggio)
{{ColBreak}}
* {{Gemellaggio|Australia|Sydney|1991}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Dominicana|Santo Domingo}}
* {{Gemellaggio|Cina|Pechino|1993}}<ref>{{cita web|url=http://www.ebeijing.gov.cn/Sister_Cities/Sister_City/|titolo=Città gemellate con Pechino dal sito ufficiale|accesso=7 novembre 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Cina|Pechino|1993}}<ref>{{cita web|url=http://www.ebeijing.gov.cn/Sister_Cities/Sister_City/|titolo=Città gemellate con Pechino dal sito ufficiale|accesso=7 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170220123940/http://www.webcitation.org/5mq6B2fdq|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Gemellaggio|Mongolia|Ulan Bator|1995}}
* {{Gemellaggio|Vietnam|Hanoi|1996}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Varsavia|1996}}
* {{Gemellaggio|Egitto|Il Cairo|1997}}
* {{Gemellaggio|Italia|Roma|2000}} (accordo internazionale, non gemellaggio)
* {{Gemellaggio|Kazakistan|Astana|2004}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Atene|2006}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Washington|2006}}
* {{Gemellaggio|Thailandia|Bangkok|2006}}
* {{Gemellaggio|Albania|Tirana}}<ref>{{cita web|url=http://www.tirana.gov.al/common/images/International%20Relations.pdf|titolo=Città gemellate con Tirana dal suo sito ufficiale|accesso=26 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010042121/http://www.tirana.gov.al/common/images/International%20Relations.pdf}}</ref>
 
{{EndMultiCol}}
==== Accordi internazionali ====
* {{Gemellaggio|Francia|Parigi|1991}}
* {{Gemellaggio|Italia|Roma|2000}}
 
== Sport ==
{{vedi anche|Giochi della XXIV Olimpiade}}
Nel settembre e ottobre del 1988 la città ha ospitato i XXIV Giochi olimpici e i [[VIII Giochi paralimpici estivi|VIII Giochi paralimpici]].
 
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della capitale è il [[Football Club Seoul]].
 
Seul è stata una delle sedi designate a ospitare i [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiali 2002]] di [[Calcio (sport)|calcio]]. Presso il [[Seoul World Cup Stadium]] si sono infatti disputati tre incontri.
 
=== Altri sport ===
Il [[baseball]] in Corea del Sud è uno sport popolare e Seul ha tre formazioni membri del KBO: gli [[LG Twins]], i [[Doosan Bears]] e i [[NEXEN Heroes]]. Nella [[pallacanestro]] Seul è sede di due club militanti in KBL, la massima lega sudcoreana: sono i [[Seul Samsung Thunders|Seoul Samsung Thunders]] e i [[Seul SK Knights|Seoul SK Knights]]. Per quanto riguarda la [[pallavolo]] i [[Seoul Woori Capital Dream Six]] hanno fatto il loro debutto nella stagione 2009-2010. Troviamo inoltre il circuito motoristico [[Seoul Race Park]], mentre lo sport nazionale è il [[taekwondo]], nato proprio in Corea.
 
== Note ==
[[File:Seoul sykline.jpg|thumb|200px|Vista di Seul]]
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Robert{{Cita libro|nome=Robert|cognome=Nilsen: "''|titolo=South Korea|edizione=3 Handbook''"(Nachdr.)|collana=Moon -Handbooks|data=2006|editore=Avalon Moon,Travel Publ|città=Emeryville Cal 2004. |lingua=en|ISBN =978-1-56691-418-35}}
* {{Cita libro|nome=Dirk |cognome=Bronger : "''|nome2=Marcus|cognome2=Strelow|titolo=Manila - Bangkok - Seoul.: Regionalentwicklung und Raumwirtschaftspolitik in den Philippinen, Thailand und Südkorea''"|collana=Mitteilungen -des InstitutInstituts für Asienkunde, [[Amburgo]] 1997Hamburg|data=1996|editore=Inst. ISBNfür Asienkunde|città=Amburgo|lingua=de|ISBN=978-3-88910-178-X5}}
* {{Cita libro|nome=Beom |cognome=Chu : "''|titolo=An der Tradition orientierter Wohnungs- und StädtbauStädtebau: Entwicklung eines Konzeptes für die Neuordnung historischer Wohngebiete in Seoul''" -|data=1999|editore=Dortmunder Vertrieb für Bau- und Planungsliteratur, [[|città=Dortmund]] 1999. |lingua=de|ISBN =978-3-929797-53-4}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cinque grandi palazzi]]
* [[Seoul World Cup Stadium]]
* [[Starfield COEX Mall]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:SeoulSeul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|Regional/Asia/South_Korea/Seoul/|Seoul}}
* {{en}} [http://english.seoul.go.kr/ Seoul Metropolitan Government]
* {{en}} [http://english.tour2korea.com/03Sightseeing/DestinationsByRegions/Depth02.asp?Address=6142&Address2=&konum=1&kosm=m3_1 Highlights of Seoul]: by Korean National Tourism Organization
* {{en}} [http://www.seoulstyle.com Shopping, dining, nightlife and modern culture in Seoul]
* {{en}} [http://maps.google.com/maps?ll=37.541341,126.985930&spn=0.263258,0.468361&t=k&hl=en Satellite picture by Google Maps]
 
=== Mappe ===
* {{ko}}cita [web|url=http://dhclub.org/hanafos/map/seoul_map.jpg |titolo=Map of Seoul]|lingua=ko}}
* {{en}}cita [web|url=http://newton.kias.re.kr/~hepph/public_html/03icfp/submap.jpg |titolo=Seoul subway map]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|url=http://www.asianinfo.org/asianinfo/countries_map/map-picture/seoul.jpg |titolo=Map of downtown Seoul]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|url=http://www.megacities.uni-koeln.de/documentation/seoul/map/Seoulmap.jpg |titolo=Map of Seoul and environs]|lingua=en}}
 
{{Province della Corea Suddel provinceSud}}
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici estivi}}
{{Capitali dell'Asia}}
{{Capitale mondiale del design}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Corea del Sud}}
 
[[Categoria:Seul| ]]
[[Categoria:Province della Corea del Sud]]
[[Categoria: Città della Corea del Sud]]
 
{{Link AdQ|de}}
 
[[ace:Seoul]]
[[af:Seoel]]
[[am:ሶል]]
[[an:Seúl]]
[[ar:سيول]]
[[arz:سيول]]
[[ast:Seúl]]
[[az:Seul]]
[[bat-smg:Seuls]]
[[be:Горад Сеул]]
[[be-x-old:Сэул]]
[[bg:Сеул]]
[[bh:सियोल]]
[[bjn:Soul]]
[[bn:সিউল]]
[[bo:སེ་ཨུལ།]]
[[br:Seoul]]
[[bs:Seul]]
[[ca:Seül]]
[[ckb:سێئول]]
[[crh:Seul]]
[[cs:Soul]]
[[csb:Seul]]
[[cv:Сеул]]
[[cy:Seoul]]
[[da:Seoul]]
[[de:Seoul]]
[[diq:Seul]]
[[dsb:Soul]]
[[el:Σεούλ]]
[[en:Seoul]]
[[eo:Seulo]]
[[es:Seúl]]
[[et:Sŏul]]
[[eu:Seul]]
[[ext:Seúl]]
[[fa:سئول]]
[[fi:Soul (kaupunki)]]
[[fiu-vro:Sŏul]]
[[fo:Seoul]]
[[fr:Séoul]]
[[fy:Seoul]]
[[ga:Seoul]]
[[gag:Seul]]
[[gan:首爾]]
[[gd:Seoul]]
[[gl:Seúl - 서울]]
[[he:סיאול]]
[[hi:सियोल]]
[[hif:Seoul]]
[[hr:Seul]]
[[hsb:Seoul]]
[[ht:Seoul]]
[[hu:Szöul]]
[[hy:Սեուլ]]
[[ia:Seoul]]
[[id:Seoul]]
[[ie:Seoul]]
[[ilo:Seoul]]
[[io:Seoul]]
[[is:Seúl]]
[[ja:ソウル特別市]]
[[jv:Seoul]]
[[ka:სეული]]
[[kk:Сеул]]
[[kl:Seoul]]
[[km:សេអ៊ូល]]
[[kn:ಸೌಲ್]]
[[ko:서울특별시]]
[[ku:Sêûl]]
[[kw:Seoul]]
[[la:Seulum]]
[[lb:Seoul]]
[[lij:Seoul]]
[[lmo:Seoul]]
[[lt:Seulas]]
[[lv:Seula]]
[[mhr:Сеул]]
[[mi:Seoul]]
[[mk:Сеул]]
[[ml:സോൾ]]
[[mn:Сөүл]]
[[mr:सोल]]
[[ms:Seoul]]
[[nah:Seul]]
[[nl:Seoel]]
[[nn:Seoul]]
[[no:Seoul]]
[[nov:Seoul]]
[[oc:Seol]]
[[os:Сеул]]
[[pap:Seoul]]
[[pl:Seul]]
[[pms:Seoul]]
[[pnb:سیول]]
[[pt:Seul]]
[[qu:Siul]]
[[rm:Seoul]]
[[ro:Seul]]
[[roa-rup:Seoul]]
[[ru:Сеул]]
[[rue:Соул]]
[[sah:Сеул]]
[[scn:Seoul]]
[[sco:Seoul]]
[[sh:Seoul]]
[[simple:Seoul]]
[[sk:Soul]]
[[sl:Seul]]
[[so:Seoul]]
[[sq:Seoul]]
[[sr:Сеул]]
[[sv:Seoul]]
[[sw:Seoul]]
[[szl:Seul]]
[[ta:சியோல்]]
[[tg:Сеул]]
[[th:โซล]]
[[tk:Seul]]
[[tl:Seoul]]
[[tpi:Sol]]
[[tr:Seul]]
[[uk:Сеул]]
[[ur:سیول]]
[[uz:Seul]]
[[vi:Seoul]]
[[vo:Söul]]
[[war:Seoul]]
[[wuu:首尔]]
[[yi:סעאל]]
[[yo:Seoul]]
[[zh:首爾]]
[[zh-classical:首爾]]
[[zh-min-nan:Seoul Te̍k-pia̍t-chhī]]
[[zh-yue:首爾]]