CTF-150: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce: '''CTF-150''' ('''''Combined Task Force 150''''') |
m →Composizione e caratteristiche: clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
(46 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Combined Task Force-150.jpg|
La '''CTF-150''' ('''''Combined Task Force 150''''') è una ''[[task force]]'' [[
Conduce operazioni di sicurezza marittima nel [[Mare Arabico]] del Nord per il supporto all'[[Operazione Iraqi Freedom]] (OIF) e nell'[[Oceano Indiano]] per sostenere l'[[Operazione Enduring Freedom - Corno D'Africa]] (OEF-HOA). Queste attività sono indicate come "[[operazioni di sicurezza marittime]]" (MSO) per la repressione della [[pirateria in Somalia]].
Tra i Paesi che contribuiscono alla CTF-150 vi sono la [[Repubblica della Corea]], il [[Canada]], la [[Danimarca]]<ref> http://jp.dk/udland/article1415216.ece </ref>, la [[ Francia]],la [[Germania]], il [[Regno Unito]] e gli [[Stati Uniti]]. Altre nazioni hanno partecipato alla task-force includono [[Australia]], [[Italia]], [[Paesi Bassi]], [[Nuova Zelanda]], [[Portogallo]], [[Singapore]], [[Spagna]], [[Tailandia]] e [[Turchia]]. Il comando della task force è assegnato a rotazione a ciascuna marina dei vari paesi partecipanti, la cui permanenza al comando varia dai quattro ai sei mesi. La task force si compone di solito 14 o 15 navi. <ref name=PAKISTANI-ADMIRAL-TAKES-COMMAND-OF-REGIONAL-MARITIME-TASK-FORCE>{{cite news▼
|title=Pakistani Admiral Takes Command of Regional Maritime Task Force▼
|url=http://www.defenselink.mil/news/Apr2006/20060424_4907.html▼
|publisher=[[United States Navy]]▼
|accessdate=11 January 2007 |archiveurl = http://web.archive.org/web/20070109205251/http://www.defenselink.mil/news/Apr2006/20060424_4907.html <!-- Bot retrieved archive --> |archivedate = 9 January 2007}}</ref> La CTF-150 è coordinata con la 5<sup>a</sup> flotta della Marina degli Stati Uniti, di cui ne incorpora le navi, nell'ambito della "U.S. Naval Forces Central Command" in [[Bahrain]].▼
La Task Force è alle dipendenze della [[Combined Maritime Forces]] il cui comando è a [[Manama]] in [[Bahrein]] presso il quartier generale di NAVCENT lo United States Naval Forces Central Command della [[US Navy]].
[[Image:HOAEX.jpg | thumb | right | 200px | Il Corno d'Africa (HOA) e Corno d'Africa, Extended (HOAEX) le regioni - le principali aree di CTF-150]]▼
==Composizione e caratteristiche==
== Note ==▼
▲Tra i Paesi che contribuiscono alla CTF-150 vi sono la [[Repubblica
== Voci correlate ==▼
▲ |url = http://www.defenselink.mil/news/Apr2006/20060424_4907.html
|data = 24 aprile 2006
|accesso = 11 gennaio 2007
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070109205251/http://www.defenselink.mil/news/Apr2006/20060424_4907.html
|dataarchivio = 9 gennaio 2007
|urlmorto = sì
▲
La CTF-150 è solo una delle missioni multinazionali in area, che vede la presenza nell'Operazione Ocean Shield della [[NATO]], come contributo agli sforzi internazionali posti in essere per reprimere il fenomeno della pirateria al largo del Corno d'Africa, mediante la presenza dei gruppi navali [[Standing NATO Maritime Group 1|SNMG1]] [[Standing NATO Maritime Group 2|SNMG2]] che si alternano in [[Oceano Indiano]] dalla fine del [[2008]]. Le altre sono CTF-151 e CTF-152.
* [[Operazione Active Endeavour]]▼
* [[Operazione Atalanta]]▼
La [[Marina Militare Italiana]] assicura la continua partecipazione di una propria unità navale allo SNMG2. Altra operazione multinazionale è la [[missione Atalanta]], messa in atto dall'Unione Europea.
== Collegamenti esterni ==▼
[[File:Port beam view of ships of CTF-150 in formation for photo exercise 040506-N-7586B-094.jpg|thumb|center |upright=2.7|Navi della flotta multinazionale CTF-150]]
▲[[Image:HOAEX.jpg
▲== Note ==
* [http://www.cusnc.navy.mil/cmf/150/index.html Combined Task Force 150] (US Navy)▼
<references />
* [http://www.cusnc.navy.mil/mission/rhumblines.html Maritime Security Operations Rhumblines] (US Navy)▼
▲== Voci correlate ==
▲* [[Operazione Active Endeavour]]
* [[Nuclei militari di protezione]]
* [[Base militare italiana di supporto "Amedeo Guillet"]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲* [https://web.archive.org/web/20110903045301/http://www.cusnc.navy.mil/cmf/150/index.html Combined Task Force 150] (US Navy)
▲* [https://web.archive.org/web/20090410073341/http://www.cusnc.navy.mil/mission/rhumblines.html Maritime Security Operations Rhumblines] (US Navy)
{{Guerra al terrorismo}}
{{Portale|Guerra|Marina}}
[[Categoria:Guerra
[[Categoria:Unità
[[Categoria:Unità
[[Categoria:Pirateria
[[Categoria:Missioni
|