Aldo Agroppi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
| (214 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Aldo Agroppi
|Immagine = Aldo Agroppi.jpg
|Didascalia = Agroppi al Torino nella stagione 1968-1969
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1977 - giocatore<br/>30 aprile 1993 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1954-1961|Piombino|
|1961-1964|Torino|
|1964-1965|→ Genoa|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1960-1961|Piombino|3 (0)
|1961-1964|Torino|0 (0)
|1964-1965| → Genoa|0 (0)
|1965-1966| → Ternana|26 (6)
|1966-1967| → Potenza|35 (3)
|1967-1975|Torino|212 (15)
|1975-1977|Perugia|37 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1968|{{Naz|CA|ITA||B}}|1 (0)
|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1978-1980|Perugia|<small>Giovanili</small>
|1980-1981|Pescara|
|1981-1982|Pisa|
|1982-1983|Perugia|
|1983-1984|Padova|
|1984-1985|Perugia|
|1985-1986|Fiorentina|
|1987-1988|Como|
|1990|Ascoli|
|1993|Fiorentina|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Aldo
Riga 53 ⟶ 49:
|GiornoMeseNascita = 14 aprile
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte = Piombino
|GiornoMeseMorte = 2 gennaio
|AnnoMorte = 2025
|NoteMorte = <ref name="Morte">{{cita web|url=https://www.iltirreno.it/toscana/2025/01/02/news/aldo-agroppi-morto-1.100640218|titolo=È morto Aldo Agroppi, l'ex calciatore e allenatore aveva 80 anni|sito=IlTirreno.it|data=2 gennaio 2025}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
==
Era zio di [[Andrea Luci]], anch'egli calciatore.<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2011/11/18/news/mi-sento-molto-meglio-ma-fatemi-mangiare-il-buonumore-di-agroppi-1.2806418|titolo=«Mi sento molto meglio ma fatemi mangiare» Il buonumore di Agroppi|autore=Lara Loreti|data=18 novembre 2011}}</ref> Il 16 novembre 2011 viene ricoverato dopo essere stato colto da [[infarto]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/11/16/visualizza_new.html_638312045.html|titolo=Agroppi operato dopo malore, prognosi riservata|data=16 novembre 2011|accesso=26 giugno 2014}}</ref>
Ricoverato in terapia intensiva per una [[polmonite|polmonite bilaterale]], presso l'ospedale di [[Piombino]], muore il 2 gennaio 2025 all'età di 80 anni.<ref name="Morte"/>
==
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Cavicchia, Agroppi, Pandrin, Marinai, Liguori - SS Ternana 1965-66.jpeg|thumb|left|Da sinistra: [[Pasquale Cavicchia|Cavicchia]], Agroppi, [[Paolo Pandrin|Pandrin]], [[Romano Marinai|Marinai]] e [[Francesco Liguori|Liguori]] alla Ternana nella stagione 1965-1966]]
Cresciuto nel vivaio del [[Piombino Calcio|Piombino]], con cui esordisce non ancora maggiorenne in [[Serie D]] nella stagione 1960-1961, viene notato e acquistato dal [[Torino Football Club|Torino]], che inizialmente lo cede in prestito a diverse squadre: dapprima al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] nel [[Genoa Cricket and Football Club 1964-1965|1964-1965]], che lo fa giocare nelle giovanili, e con cui vince il [[Torneo di Viareggio 1965|Torneo di Viareggio]]; quindi l'annata successiva si accasa alla {{Calcio Ternana|N}}, in [[Serie C]], mentre quella dopo va al [[Associazione Sportiva Calcio Potenza|Potenza]], in [[Serie B|cadetteria]], giocando con continuità in entrambi i campionati.
Alla vigilia della stagione [[Associazione Calcio Torino 1967-1968|1967-1968]] torna in pianta stabile ai granata, debuttando in [[Serie A]] il 15 ottobre in Torino-[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] 4-2 (lo stesso giorno in cui perde la vita [[Luigi Meroni]]).<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Torino/Primo_Piano/2008/03_Marzo/01/agroppi.shtml|titolo=L'album di ricordi di Agroppi, tutto iniziò contro la Samp|autore=Giuseppe Bagnati|data=1º marzo 2008}}</ref> In breve diventa una delle ''bandiere'' del Torino di quegli anni: Agroppi è tra i protagonisti della rinascita della squadra piemontese a cavallo degli anni 1960 e 1970, con cui conquista due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] (nelle edizioni [[Coppa Italia 1967-1968|1967-1968]] e [[Coppa Italia 1970-1971|1970-1971]]); sono questi i primi successi del club granata dai tempi del ''[[Grande Torino]]'' e della [[tragedia di Superga]].
{{dx|[[File:Aldo Agroppi - AC Perugia 1976-77.jpg|thumb|upright|Agroppi al Perugia nel 1976]]}}
Dopo una militanza quasi decennale al Torino, nella stagione [[Associazione Calcio Perugia 1975-1976|1975-1976]] il giocatore passa al [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]], neopromosso in A. Coi grifoni conduce altri due buoni campionati in massima serie, vestendo varie volte anche la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] della compagine umbra, prima di ritirarsi dal calcio giocato alla fine del torneo [[Associazione Calcio Perugia 1976-1977|1976-1977]].
==== Nazionale ====
Ha disputato 5 partite nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]], debuttando il 17 giugno 1972 in amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] a [[Bucarest]] (3-3); vanta inoltre una partita con la [[Nazionale B di calcio dell'Italia|nazionale B]], giocata il 16 ottobre 1968.<ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1979|città=Modena|editore=Panini|p=451}}</ref>
===
Chiusa la carriera da atleta, Agroppi intraprende subito quella di allenatore e, dopo avere guidato le giovanili del {{Calcio Perugia|N}}, viene ingaggiato in Serie B dal {{Calcio Pescara|N}} per il campionato [[Serie B 1980-1981|1980-1981]].
[[File:AC Perugia 1984-1985.jpg|thumb|left|Il Perugia 1984-1985 di Agroppi (in piedi, primo da destra), detentore del primato – tuttora in essere – del [[Statistiche della Serie B#Girone unico a 20 squadre|minor numero di sconfitte]] (1) in un torneo di [[Serie B]] a 20 squadre]]
La [[Serie B 1981-1982|stagione seguente]] riesce a riportare in Serie A il {{Calcio Pisa|N}} di [[Romeo Anconetani]]. Sempre in cadetteria, nel [[Serie B 1983-1984|1983-1984]] è chiamato dal [[Calcio Padova|Padova]], dimettendosi tuttavia dopo tre mesi a causa di problemi di [[disturbo depressivo|depressione]], mentre nel [[Serie B 1984-1985|1984-1985]] disputa un buon campionato sulla panchina del Perugia, che porta in quarta posizione, perdendo coi biancorossi una sola partita – tuttora un primato per la Serie B – e restando in corsa per la promozione in massima serie fino all'ultima giornata, mancandola per un solo punto.
L'[[Serie A 1985-1986|anno successivo]] viene chiamato a sedere sulla panchina della {{Calcio Fiorentina|N}}, in massima serie, dove ottiene un quinto posto. L'esperienza toscana è tuttavia segnata da feroci contrasti tra Agroppi e gli [[Tifoseria dell'ACF Fiorentina|ultras viola]], che gli additano un mancato rispetto verso il capitano della squadra [[Giancarlo Antognoni]]: ciò sfocia l'11 marzo 1986 in una violenta aggressione ai danni del tecnico all'uscita dello stadio di Firenze, che non degenera solo per l'intervento in suo soccorso del calciatore [[Daniel Passarella]].<ref>{{cita news|autore=Alberto Vinci|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/03/13/agroppi-picchiato-allo-stadio.html|titolo=Agroppi picchiato allo stadio|pubblicazione=la Repubblica|data=13 marzo 1986}}</ref><ref>{{cita news|autore= [[Loris Ciullini]]|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1986/03/13/page_022.pdf|titolo=«Antognoni non si tocca», pugni e calci ad Agroppi|pubblicazione=l'Unità|data=13 marzo 1986|p=23}}</ref>
A fine stagione Agroppi è coinvolto nello [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986|scandalo del Totonero-bis]], venendo squalificato per quattro mesi per omessa denuncia, in relazione a una gara della stagione cadetta 1984-1985.
[[File:Aldo Agroppi - 1993 - AC Fiorentina.jpg|thumb|upright|Agroppi alla guida della Fiorentina nel 1993]]
Da quel momento inizia il declino: esonero al {{Calcio Como|N}} ([[Serie A 1987-1988|1987-1988]]) con la squadra che affrontava la Serie A penalizzata da infortuni,<ref>{{cita news|pubblicazione=La Stampa|data=5 gennaio 1988|p=24}}</ref> retrocessione in Serie B con l'{{Calcio Ascoli|N}} ([[Serie A 1989-1990|1989-1990]]), due stagioni di stop e, infine, un deludente ritorno a Firenze ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]]) in cui prende la squadra al sesto posto e inanella una serie negativa di risultati (tre vittorie, nove pareggi e otto sconfitte) culminato in un esonero a poche giornate dalla conclusione del campionato, che non basterà comunque a salvare i viola dalla retrocessione, dopo cinquantaquattro anni, in serie cadetta.
=== Dopo il ritiro ===
Fortemente critico circa molti aspetti del calcio di oggi, Agroppi decide di abbandonare la panchina per intraprendere l'attività di [[opinionista]] televisivo. "Anti-juventino" dichiarato, è entrato in passato in polemica con l'allenatore [[Marcello Lippi]]. In riferimento alla differenza tra un pareggio rispetto alla sconfitta nel calcio, Agroppi ebbe occasione di dichiarare: «meglio due feriti che un morto».<ref>{{cita news|autore=Tommaso Pellizzari|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/07/Toscana_granducato_della_serie_A_co_9_050607015.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150119003629/http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/07/Toscana_granducato_della_serie_A_co_9_050607015.shtml|titolo=Toscana, il granducato della serie A|pubblicazione=Corriere della Sera|p=42|data=7 giugno 2005|urlmorto=sì}}</ref>
Dalla prima metà degli anni 1990 è stato commentatore calcistico in diverse trasmissioni sportive. Ha collaborato come opinionista per il sito Calciomercato.it nonché per le stazioni Radio Manà Manà e [[Radio Sportiva]], partecipando poi alle trasmissioni a carattere locale ''Platinum Calcio'' su [[Italia 7 Toscana]] e ''Forza Viola'' su [[RTV 38]]. È stato inoltre saltuariamente presente su canali nazionali come la [[Rai]] (''[[La Domenica Sportiva]]'', ''[[Stadio Sprint]]'') e [[LA7]] (''Le partite non finiscono mai'').
Nel 2005 ha pubblicato il libro ''A gamba tesa. Frustate e qualche carezza''; è seguito nel 2017 ''Non so parlare sottovoce. Una vita in contropiede (tra parole e pallone)''. Nel mentre, nell'estate del 2007, assieme agli ex compagni di squadra [[Angelo Cereser]] e [[Nedo Sonetti]], ha disputato un campionato amatoriale nella squadra Euroturist di [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]].
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1960-1961 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piombino|N}} || [[Serie D 1960-1961|D]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 1964-1965|1964-1965]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|NB}} || [[Serie A 1964-1965|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1964-1965|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 2 || 1
|-
|| [[Società Sportiva Ternana 1965-1966|1965-1966]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|NB}} || [[Serie C 1965-1966|C]] || 26 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - ||26|| 6
|-
|| [[Potenza Sport Club 1966-1967|1966-1967]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Potenza|NB}} || [[Serie B 1966-1967|B]] || 35 || 4 || [[Coppa Italia 1966-1967|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - ||35|| 4
|-
|| [[Associazione Calcio Torino 1967-1968|1967-1968]] || rowspan=8|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|NB}} || [[Serie A 1967-1968|A]] || 25|| 2 || [[Coppa Italia 1967-1968|CI]] || 8 || 0 || - || - || - || [[Coppa Intertoto 1968|Int]] || 3 || 1 || 36 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio Torino 1968-1969|1968-1969]] || [[Serie A 1968-1969|A]] || 29|| 2 || [[Coppa Italia 1968-1969|CI]] || 9 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1968-1969|CdC]] || 3 || 0 || - || - || - || 41 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Torino 1969-1970|1969-1970]] || [[Serie A 1969-1970|A]] || 27|| 0 || [[Coppa Italia 1969-1970|CI]] || 10 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37|| 0
|-
|| [[Associazione Calcio Torino 1970-1971|1970-1971]] || [[Serie A 1970-1971|A]] || 27|| 1 || [[Coppa Italia 1970-1971|CI]] || 11 || 2 || [[Coppa Mitropa 1970-1971|CM]] || 1 || 0 || - || - || - || 39|| 3
|-
|| [[Associazione Calcio Torino 1971-1972|1971-1972]] || [[Serie A 1971-1972|A]] || 29|| 6 || [[Coppa Italia 1971-1972|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1968-1969|CdC]] || 5 || 1 || [[Coppa di Lega Italo-Inglese 1971|CdL]] || 2 || 0 || 39 || 7
|-
|| [[Associazione Calcio Torino 1972-1973|1972-1973]] || [[Serie A 1972-1973|A]] || 26|| 3 || [[Coppa Italia 1972-1973|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 1972-1973|CU]] || 2 || 0 || [[Coppa Anglo-Italiana 1973|CAI]] || 1 || 0 || 32 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio Torino 1973-1974|1973-1974]] || [[Serie A 1973-1974|A]] || 25|| 0 || [[Coppa Italia 1973-1974|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1973-1974|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 25|| 0
|-
|| [[Associazione Calcio Torino 1974-1975|1974-1975]] || [[Serie A 1974-1975|A]] || 24|| 1 || [[Coppa Italia 1974-1975|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa UEFA 1974-1975|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || 32 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Torino || 212 || 15 || || 50 || 2 || || 13 || 2 || || 6 || 1 || 281 || 20
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 1975-1976|1975-1976]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Perugia|NB}} || [[Serie A 1975-1976|A]] || 21|| 2 || [[Coppa Italia 1967-1968|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa Mitropa 1975-1976|CM]] || 1 || 0 || - || - || - || 26|| 2
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 1976-1977|1976-1977]] || [[Serie A 1976-1977|A]] || 16|| 0 || [[Coppa Italia 1967-1968|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19|| 0
|-
!colspan="3"|Totale Perugia|| 37 || 2 || || 7 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || 45 || 2
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 313 || 27 || || 59 || 3 || || 14 || 2 || || 6 || 1 || 392 || 33
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|17-6-1972|Bucarest|ROU 1965-1989|3|3|ITA||Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|20-9-1972|Torino|ITA|3|1|YUG 1943-1992||Amichevole}}
{{Cronopar|7-10-1972|Lussemburgo|LUX|0|4|ITA||QMondiali|1974|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|21-10-1972|Berna|CHE|0|0|ITA||QMondiali|1974}}
{{Cronopar|13-1-1973|Napoli|ITA|0|0|TUR||QMondiali|1974}}
{{Cronofin|5|0||}}
=== Statistiche da allenatore ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Pescara Calcio 1980-1981|1980-1981]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pescara|N}} || [[Serie B 1980-1981|B]] || 38 || 14 || 13 || 11 || [[Coppa Italia 1980-1981|CI]] || 4 || 2 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|16|13|13}}|| 6º
|-
|| [[Pisa Sporting Club 1981-1982|1981-1982]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pisa|N}} || [[Serie B 1981-1982|B]] || 38 || 12 || 23 || 3 || [[Coppa Italia 1981-1982|CI]] || 4 || 1 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|13|24|5}}|| 3º '''(''prom.'')'''
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 1982-1983|1982-1983]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Perugia|N}} || [[Serie B 1982-1983|B]] || 38 || 11 || 14 || 13 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 5 || 0 || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|11|18|14}}|| 11º
|-
|| [[Calcio Padova 1983-1984|dic. 1983-feb. 1984]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Padova|N}} || [[Serie B 1983-1984|B]] || 10 || 4 || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|10|4|5|1}}|| ''Sub.'', ''Dimis.''
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 1984-1985|1984-1985]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Perugia|N}} || [[Serie B 1984-1985|B]] || 38 || 11 || 26 || 1 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 5 || 1 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|12|28|3}}|| 4º
|-
! colspan="3" | Totale Perugia || 76 || 22 || 40 || 14 || || 10 || 1 || 6 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|86|23|46|17}}||
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1985-1986|1985-1986]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 1985-1986|A]] || 30 || 10 || 13 || 7 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 11 || 6 || 2 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|16|15|10}}|| 5º
|-
|| [[Como Calcio 1987-1988|1987-gen. 1988]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Como|N}} || [[Serie A 1987-1988|A]] || 13 || 2 || 5 || 6 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 5 || 3 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|18|5|5|8}}|| ''Eson.''
|-
|| [[Ascoli Calcio 1898 1989-1990|gen.-giu. 1990]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie A 1989-1990|A]] || 13 || 2 || 5 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|13|2|5|6}}|| ''Sub.'' 18º (''retr.'')
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1992-1993|gen.-apr. 1993]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 1992-1993|A]] || 15 || 2 || 6 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|15|2|6|7}}|| ''Sub.'', ''Eson.''
|-
! colspan="3" | Totale Fiorentina || 45 || 12 || 19 || 14 || || 11 || 6 || 2 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|56|18|21|17}}||
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 233 || 68 || 110 || 55 || || 34 || 13 || 9 || 12 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|267|81|119|67}}||
|}
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni giovanili =====
* {{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Genoa: [[Torneo di Viareggio 1965|1965]]
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Torino: [[Coppa Italia 1967-1968|1967-1968]], [[Coppa Italia 1970-1971|1970-1971]]
== Opere ==
* {{cita libro|titolo=A gamba tesa. Frustate e qualche carezza|città=Milano|editore=Armenia|anno=2005|isbn=88-8113-302-4}}
* {{cita libro|titolo=Non so parlare sottovoce. Una vita in contropiede (tra parole e pallone)|città=Milano|editore=Cairo|anno=2017|isbn=978-88-6052-785-1}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Davide Rota|titolo=Dizionario illustrato dei giocatori genoani|altri=con la collaborazione di Silvio Brognara|città=Genova|editore=Fondazione De Ferrari|anno=2008|isbn=978-88-6405-011-9}}
* {{cita libro|curatore=Marco Sappino|titolo=Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano|volume=2|città=Milano|editore=Baldini & Castoldi|anno=2000|isbn=88-8089-862-0}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{Enciclopediadelcalcio|Agroppi}}
* {{FIGC|56}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
| |||