Francesco III Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
stemma con qualità e definizione migliore |
||
(98 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|altri omonimi|Francesco Gonzaga (
{{Monarca
|nome = Francesco III Gonzaga
|immagine = Portrait of Francesco III Gonzaga.jpg
|legenda = ''Ritratto di Francesco III Gonzaga'' di [[Ippolito Andreasi]], [[1543]] circa
|stemma = Arms of Francesco III Gonzaga, Duke of Mantua.svg
|titolo = [[Sovrani di Mantova#Duchi di Mantova|Duca di Mantova]]<br />[[Sovrani del Monferrato#Gonzaga (1533 – 1574)|Marchese di Monferrato]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = 28 giugno [[1540]]
|fine regno = 21 febbraio [[1550]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Federico II Gonzaga]]
|erede =
|successore = [[Guglielmo Gonzaga]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = 10 marzo [[1533]]
|luogo di nascita = [[Mantova]]
|data di morte = {{Calcola età3|1550|2|21|1533|3|10}}
|luogo di morte = [[Mantova]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Basilica Palatina di Santa Barbara|Basilica di Santa Barbara]]
|casa reale = [[Gonzaga]]
|dinastia =
|padre = [[Federico II Gonzaga]]
|madre = [[Margherita Paleologa]]
|consorte = [[Caterina d'Austria]]
|figli = (nessuno)
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco III
|Cognome = Gonzaga
|ForzaOrdinamento = Francesco 03 Gonzaga
Riga 11 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte = 21 febbraio
|AnnoMorte = 1550
|
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = fu il II [[Sovrani di Mantova|duca di Mantova]] e [[Sovrani del Monferrato|marchese del Monferrato]] dal [[1540]] fino alla sua morte
}}
== Biografia ==
=== Infanzia e ascesa ===
Figlio di [[Federico II Gonzaga|Federico II]] e di [[Margherita Paleologa]], Francesco III aveva solo 7 anni quando morì il padre ma nonostante questo, il 5 luglio [[1540]], venne acclamato duca di [[Mantova]]. In attesa del compimento della maggiore età, il governo fu retto dalla madre e dagli zii [[Ercole Gonzaga|Ercole]] e [[Ferrante I Gonzaga|Ferrante]], nominati suoi tutori.
=== Duca di Mantova e trattative matrimoniali ===
[[File:Gonzaga-Portraits G 0276 III 04.jpg|thumb|left|170px|Francesco III Gonzaga in una [[stampa]] d'epoca]]
L'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], ospite a [[Castel Goffredo]] del marchese [[Aloisio Gonzaga]],<ref>{{cita libro|Massimo|Marocchi|I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi|1990||Verona|cid=cidMarocchi}}</ref> concesse l'investitura il 28 giugno [[1543]], incontrando il decenne Francesco e la madre nel castello di [[Medole]], alla presenza di [[Ferrante I Gonzaga|Ferrante Gonzaga]], [[governatore di Milano]], e del [[cardinale]] [[Ercole Gonzaga]]. Nella stessa occasione furono concordate le nozze del piccolo duca con la nipote dell'imperatore, [[Caterina d'Austria|Caterina d'Asburgo]], figlia di [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando]].<ref>Ugo Ceni, ''Ricordi storici di Medole'', Pinci Editore, [[Roma]], 1936</ref>
Il cardinale Ercole e Francesco organizzarono una festa sontuosa in occasione della visita a Mantova di [[Massimiliano II d'Asburgo]], fratello della futura sposa.<ref>{{cita|Braglia|pp. 93-94|cidBraglia}}.</ref>
=== Matrimonio e morte ===
Il Gonzaga andò ad accogliere Caterina a [[Trento]] e le nozze si svolsero il 22 ottobre [[1549]], dopo che Francesco aveva compiuto i 16 anni di età. La vita in comune dei due giovani sposi ebbe breve durata: un paio di mesi dopo l'arrivo a Mantova della consorte, il duca cadde nelle gelide acque del lago durante una battuta di caccia, ammalandosi di [[polmonite]]. Dopo un periodo durante il quale pareva essersi ripreso, il giovane duca subì una ricaduta (forse dovuta ai festeggiamenti di carnevale) e morì. Fu tumulato nella [[Basilica Palatina di Santa Barbara|Basilica di Santa Barbara]].<ref>[https://nobilta.blogspot.it/2007/12/trovato-il-cimitero-ducale-dei-gonzaga.html Il cimitero ducale]</ref>
Caterina tornò in Austria e la successione ducale passò a [[Guglielmo Gonzaga|Guglielmo]], fratello minore di Francesco, ancora sotto la tutela della madre e degli zii Ercole e Ferrante.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Francesco III Gonzaga
| 2 = [[Federico II Gonzaga]]
| 4 = [[Francesco II Gonzaga]]
| 8 = [[Federico I Gonzaga]]
|16 = [[Ludovico III Gonzaga]]
|17 = [[Barbara di Brandeburgo]]
| 9 = [[Margherita di Baviera (1442-1479)|Margherita di Baviera]]
|18 = [[Alberto III di Baviera]]
|19 = [[Anna di Braunschweig-Grubenhagen]]
| 5 = [[Isabella d'Este]]
|10 = [[Ercole I d'Este]]
|20 = [[Niccolò III d'Este]]
|21 = [[Ricciarda di Saluzzo]]
|11 = [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]]
|22 = [[Ferdinando I di Napoli]]
|23 = [[Isabella di Chiaromonte]]
| 3 = [[Margherita Paleologa]]
| 6 = [[Guglielmo IX del Monferrato]]
|12 = [[Bonifacio III del Monferrato]]
|24 = [[Giovanni Giacomo del Monferrato]]
|25 = [[Giovanna di Savoia (1392-1460)|Giovanna di Savoia]]
|13 = [[Maria Branković (1466-1495)|Maria Branković]]
|26 = [[Stefan III Branković]]
|27 = [[Angelina Arianit Komneni]]
| 7 = [[Anna d'Alençon]]
|14 = [[Renato d'Alençon]]
|28 = [[Giovanni II d'Alençon]]
|29 = [[Maria d'Armagnac]]
|15 = [[Margherita di Lorena (1463-1521)|Margherita di Lorena]]
|30 = [[Federico II di Vaudémont]]
|31 = [[Iolanda d'Angiò]]
}}
== Stemma ==
{| class="wikitable" width="100%"
! width="110" | Stemma
! Blasonatura
|- valign=top
|align=center | [[File:Grande stemma di Casa Gonzaga (post 1530).svg|200px]]
| '''Francesco III Gonzaga'''<br />Duca di Mantova
D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato; sul tutto, inquartato: nel primo e nel quarto di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso; nel secondo e nel terzo fasciato d'oro e di nero.
|}
{{Gonzaga (1530-1626)}}
== Note ==
Riga 26 ⟶ 117:
== Bibliografia ==
* [[Giuseppe Coniglio (storico)|Giuseppe Coniglio]]. ''I Gonzaga''. Varese, Dall'Oglio,
* {{cita libro|Adelaide|Murgia|I Gonzaga|1972|Mondadori|Milano}} {{NoISBN}}
* [[Lorenzo Bignotti]]. ''La Zecca di Mantova e Casale (Gonzaga)''. Mantova, Grigoli, 1984
* {{cita libro|Massimo|Marocchi|I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi|1990||Verona|cid=cidMarocchi}}{{NoISBN}}
* {{cita libro|Riccardo|Braglia|I Gonzaga. Il mito, la storia|2002|Artiglio|cid=cidBraglia|isbn=no}}
== Voci correlate ==
Riga 36 ⟶ 130:
* [[Ercole Gonzaga]]
* [[Giulio Romano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.marchesimonferrato.com/|Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato}}
* {{cita web | 1 = http://www.itis.mn.it/gonzaga/files/gonzaga/6_gonzaga/francesco3.html | 2 = biografia | accesso = 30 gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927045654/http://www.itis.mn.it/gonzaga/files/gonzaga/6_gonzaga/francesco3.html | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Ducato di Mantova|Duca di Mantova]]
|periodo = [[1540]] - [[1550]]
|precedente = [[Federico II Gonzaga]]<br />[[1519]] - [[1540]]
|successivo = [[Guglielmo Gonzaga]]<br />[[1550]] - [[1587]]
|immagine = Grande stemma di Casa Gonzaga (post 1530).svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Marchesato del Monferrato|Marchese di Monferrato]]
|periodo = [[1540]] - [[1550]]
|precedente = [[Federico II Gonzaga]]<br />[[1533]] - [[1540]]
|successivo = [[Guglielmo Gonzaga]]<br />[[1550]] - [[1587]]
|immagine = Coat of arms of the Kingdom of Thessalonica.svg
}}
{{Gonzaga}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Gonzaga|storia}}
[[Categoria:Duchi di Mantova]]
[[Categoria:Gonzaga
[[Categoria:Marchesi del Monferrato|G]]
[[Categoria:
[[Categoria:Modelli di opere d'arte|Gonzaga]]
|