Guglielmo Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
forzaordinamento |
||
(174 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||titolo=[[Guglielmo Gonzaga (
{{Monarca
|nome = Guglielmo Gonzaga
|immagine = Presumed Portrait of Guglielmo Gonzaga.jpg
|legenda = Il duca Guglielmo Gonzaga ritratto da [[Francesco Montemezzano]] nel [[1550]] circa
|stemma = Arms of Francesco III Gonzaga, Duke of Mantua.svg
|titolo = [[Sovrani di Mantova#Duchi di Mantova|Duca di Mantova]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = 21 febbraio [[1550]]
|fine regno = 14 agosto [[1587]]
|incoronazione = 23 gennaio [[1575]]<ref>[http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?op=esplora_ric&sottogruppo=164.F.28&gruppo=&pag=812 Cronaca universale della città di Mantova. Volume II. Mantova]</ref>
|investitura =
|predecessore = [[Francesco III Gonzaga|Francesco III]]
|erede =
|successore = [[Vincenzo I Gonzaga|Vincenzo I]]
|titolo1 = [[Sovrani del Monferrato#Gonzaga (1574 – 1627)|Duca del Monferrato]]
|sottotitolo1 = come '''Guglielmo X'''
|regno1 =
|inizio regno1 = [[1574]]
|fine regno1 = [[1587]]
|incoronazione1 =
|investitura1 =
|predecessore1 = ''sé stesso come '''[[Sovrani del Monferrato#Gonzaga (1533 – 1574)|marchese del Monferrato]]'''''
|successore1 = [[Vincenzo I Gonzaga|Vincenzo I]]
|titolo2 = [[Sovrani del Monferrato#Gonzaga (1533 – 1574)|Marchese di Monferrato]]
|sottotitolo2 = come '''Guglielmo X'''
|regno2 =
|inizio regno2 = [[1550]]
|fine regno2 = [[1574]]
|incoronazione2 =
|investitura2 =
|predecessore2 = [[Francesco III Gonzaga|Francesco III]]
|successore2 = ''sé stesso come '''[[Sovrani del Monferrato#Gonzaga (1574 – 1627)|duca del Monferrato]]'''''
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = 24 aprile [[1538]]
|luogo di nascita = [[Mantova]]
|data di morte = {{Calcola età3|1587|8|14|1538|4|24}}
|luogo di morte = [[Goito]]
|luogo di sepoltura = [[Basilica Palatina di Santa Barbara|Basilica di Santa Barbara]]
|casa reale = [[Gonzaga]]
|padre = [[Federico II Gonzaga]]
|madre = [[Margherita Paleologa]]
|consorte = [[Eleonora d'Austria]]
|figli = [[Vincenzo I Gonzaga|Vincenzo]]<br />[[Margherita Gonzaga (1564-1618)|Margherita]]<br />[[Anna Caterina Gonzaga|Anna Caterina]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale = Cuique suum
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Guglielmo
|Cognome = Gonzaga
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mantova
Riga 14 ⟶ 62:
|GiornoMeseMorte = 14 agosto
|AnnoMorte = 1587
|
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è stato il terzo duca di [[Mantova]] e del [[Monferrato]]
}}
Secondo figlio di [[Federico II Gonzaga]] e di [[Margherita Paleologa]], nel [[1550]]
== Biografia ==
Con il [[Pace di Cateau-Cambrésis|Trattato di Cateau-Cambrésis]] gli fu confermata la signorìa sul [[Marchesato del Monferrato|Monferrato]].
Nel [[1569]] assoggettò [[Casale Monferrato|Casale]], da sempre gelosa della sua autonomia rispetto al Monferrato, con una feroce repressione. Nel [[1573]] divenne duca, da marchese che era, anche del Monferrato. Fu un buon amministratore dei suoi domìni, [[mecenatismo|mecenate]] nelle arti, musicista (fu lui stesso un compositore) e collezionista di opere d'arte. Ebbe anche gran cura dell'esercito. Fu politico accorto e scaltro, capace di rimanere indipendente rispetto ai potentati del tempo (Papato, Impero, potenze quali Spagna e Francia). Aumentò la produzione agricola e industriale, intensificando i commerci. [[Mantova]], nel [[1567]], contava {{formatnum:46000}} abitanti<ref>{{cita libro|||I Gonzaga a Mantova|1975||Milano|curatore=Giuseppe Amadei;Ercolano Marani}}</ref>.
Sotto il suo regno, nel [[1575]], Guglielmo ottenne un'importante concessione dall'imperatore nella modifica del [[blasone]] gonzaghesco: la posizione delle aquile mutò, passando da rivolte alla destra araldica ad affrontate e non più con il volo abbassato. Nel [[1586]] fece liberare ed accolse alla sua corte il poeta [[Torquato Tasso]], imprigionato a [[Ferrara]] dal genero duca [[Alfonso II d'Este]] durante le sue nozze. Sotto la sua signoria Mantova divenne una delle corti più splendide e prestigiose d'Europa e Guglielmo riuscì ad accumulare una fortuna colossale, costituita anche da due milioni di monete d'oro<ref>{{cita|Braglia|p. 107|cidBraglia}}.</ref>. Fece realizzare nella reggia ducale di Mantova la [[Basilica Palatina di Santa Barbara]] e le residenze di campagna di [[Marmirolo]] e di [[Goito]]. Morì nel [[1587]] e fu tumulato nella [[Basilica Palatina di Santa Barbara|Basilica di Santa Barbara]].<ref>[http://www.capitalespettacolo.it/ita/doc_gen.asp?ID=1117461234&NU=55&TP=c/ Mantova Capitale Europea dello Spettacolo]</ref>.
== Discendenza ==
Guglielmo
* [[Vincenzo I Gonzaga|Vincenzo]] (1562-1612), [[Ducato di Mantova|duca di Mantova]] e [[Monferrato]] dal [[1587]] con il nome di Vincenzo I;
* [[Margherita Gonzaga (1564-1618)|Margherita]] (27 maggio [[1564]] – 6 gennaio [[1618]]), sposata il 24 febbraio [[1579]] con [[Alfonso II d'Este]] ([[1533]] - [[1597]]), duca di [[Ferrara]];
* [[Anna Caterina Gonzaga]] (17 gennaio [[1566]] – 3 agosto [[1621]]), sposata il 14 maggio [[1582]] con lo zio [[Ferdinando II d'Austria|Ferdinando II]] ([[1529]]-[[1595]]) [[arciduca d'Austria]]-[[Tirolo]]. In seguito suora servita con il nome di Anna Giuliana.
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Guglielmo Gonzaga
| 2 = [[Federico II Gonzaga]]
| 4 = [[Francesco II Gonzaga]]
| 8 = [[Federico I Gonzaga]]
|16 = [[Ludovico II Gonzaga, marchese di Mantova|Ludovico II Gonzaga]]
|17 = [[Barbara di Brandeburgo]]
| 9 = [[Margherita di Baviera (1442-1479)|Margherita di Baviera]]
|18 = [[Alberto III di Baviera]]
|19 = [[Anna di Braunschweig-Grubenhagen]]
| 5 = [[Isabella d'Este]]
|10 = [[Ercole I d'Este]]
|20 = [[Niccolò III d'Este]]
|21 = [[Ricciarda di Saluzzo]]
|11 = [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]]
|22 = [[Ferdinando I di Napoli]]
|23 = [[Isabella di Chiaromonte]]
| 3 = [[Margherita Paleologa]]
| 6 = [[Guglielmo IX del Monferrato]]
|12 = [[Bonifacio III del Monferrato]]
|24 = [[Giovanni Giacomo del Monferrato]]
|25 = [[Giovanna di Savoia (1392-1460)|Giovanna di Savoia]]
|13 = [[Maria Branković (1466-1495)|Maria Branković]]
|26 = [[Stefan III Branković]]
|27 = [[Angelina Arianit Komneni]]
| 7 = [[Anna d'Alençon]]
|14 = [[Renato d'Alençon]]
|28 = [[Giovanni II d'Alençon]]
|29 = [[Maria d'Armagnac]]
|15 = [[Margherita di Lorena (1463-1521)|Margherita di Lorena]]
|30 = [[Federico II di Vaudémont]]
|31 = [[Iolanda d'Angiò]]
}}
</div>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Golden Fleece ribbon bar.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza = Toson d'Oro
|motivazione =
|data =<ref>[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f9.zoom.r=famiglie%20%20litta%20gonzaga.langEN Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova.]</ref>
}}
== Stemma ==
{| class="wikitable" width="100%"
! width="110" | Image
! Stemma
|- valign=top
|align=center | {{Stemma con ornamenti comuni
|Duca
|stemma =Arms of Francesco III Gonzaga, Duke of Mantua.svg
|coef =0.8
}}
| '''Guglielmo Gonzaga'''<br />Duca di Mantova
D'argento, alla croce patente di rosso accantonate da quattro aquile affrontate e spiegate di nero. Sul tutto partito di due e troncato di due, che dà nove quarti: nel 1o di rosso all'aquila bicipite spiegata d'oro, bicoronata dello stesso (Impero Romano d'Oriente); nel 2o di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Boemia); nel 3o fasciato d'oro e di nero (Gonzaga antico); nel 4o d'argento alla croce potenziata d'oro accantonata da quattro crocette dello stesso (Gerusalemme); nel 6o d'argento al capo di rosso (Aragona); nel 7o fasciato d'oro e di nero di dieci pezzi al crancelino di verde attraversante (Sassonia); nell'8o d'azzurro seminato di crocette ricrocettate e fitte d'oro a due barbi addossati dello stesso (Bar); nel 9o di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate due a due (Costantinopoli)
|}
== Ritratti di Guglielmo Gonzaga ==
<gallery>
File:GuglielmoI.JPG
File:Guglielmo I Gonzaga.jpg
File:Gonzagas1.jpg
File:Portrait du Duc Guillaume Gonzague.png
File:Gonzaga-Portraits G 0276 III 05.jpg
File:Arolsen Klebeband 02 157 3.jpg
File:Guglielmo Gonzaga.PNG
</gallery>
{{Gonzaga (1530-1626)}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||I Gonzaga a Mantova|1975||Milano|curatore=Giuseppe Amadei;Ercolano Marani}} {{NoISBN}}.
* {{cita libro|Giuseppe|Coniglio|I Gonzaga|1973|Dall'Oglio|Varese|cid=cidConiglio}} {{NoISBN}}.
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo = Gonzaga di Mantova|anno = 1835|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = LO11405418|collana = Famiglie celebri italiane}}
* {{cita libro|Adelaide|Murgia|I Gonzaga|1972|Mondadori|Milano}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|Mario|Castagna|Stemmi e vicende di casate mantovane|2002|Montichari}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|Maria|Bellonci|Segreti dei Gonzaga|1947|Verona|isbn=no}}
* {{cita libro|Riccardo|Braglia|I Gonzaga. Il mito, la storia|2002|Artiglio|cid=cidBraglia|isbn=no}}
== Voci correlate ==
Riga 42 ⟶ 171:
* [[Santa Barbara (Mantova)]]
* [[Giovan Battista Bertani]]
* [[Marchesato di Gazzuolo]]
* [[Corte Bell'Acqua]]
* [[Corte Sacchetta]]
* [[Corte Gazzo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.itis.mn.it/s-barbara/italiano/musicista_ita.html | 2 = Guglielmo Gonzaga autore di musiche sacre | accesso = 29 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927045808/http://www.itis.mn.it/s-barbara/italiano/musicista_ita.html | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.itis.mn.it/s-barbara/index.html | 2 = Guglielmo Gonzaga e la basilica di Santa Barbara | accesso = 29 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060605210356/http://www.itis.mn.it/s-barbara/index.html | dataarchivio = 5 giugno 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.marchesimonferrato.com/|Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato}}
{{Box successione multiplo
|tipologia = regnante
|carica = [[Ducato di Mantova|Duca di Mantova]]
|periodo = [[1550]] - [[1587]]
|precedente = [[Francesco III Gonzaga]]
|successivo = [[Vincenzo I Gonzaga]]
|carica2 = [[Marchesato del Monferrato|Marchese di Monferrato]]
|periodo2 = [[1550]] - [[1573]]
|precedente2 = idem
|successivo2 = ''Titolo elevato a Ducato''
|carica3 = [[Marchesato del Monferrato|Duca di Monferrato]]
|periodo3 = [[1573]] - [[1587]]
|precedente3 = ''Titolo elevato da Marchesato''
|successivo3 = [[Vincenzo I Gonzaga]]
}}
{{Gonzaga}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Gonzaga|storia}}
[[Categoria:Duchi del Monferrato]]
[[Categoria:Duchi di Mantova]]
[[Categoria:Gonzaga di Mantova|Guglielmo]]
[[Categoria:Marchesi del Monferrato]]
[[Categoria:
[[Categoria:Collezionisti d'arte italiani]]
[[Categoria:Sepolti nella basilica palatina di Santa Barbara]]
[[Categoria:Modelli di opere d'arte]]
|