Ferdinando Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
stemma con qualità e definizione migliore |
||
(219 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
{{Monarca
|nome=Ferdinando Gonzaga
|immagine=Ferdinando I Gonzaga of Mantua (1587-1626).jpg
|legenda=Ritratto di Ferdinando I Gonzaga, opera di [[Peter Paul Rubens]] tra il [[1600]] e il [[1603]]
|stemma=Arms of Vincenzo I Gonzaga, Duke of Mantua.svg
|titolo=[[Sovrani di Mantova#Duchi di Mantova|Duca di Mantova]] e di [[Sovrani del Monferrato#Gonzaga (1574 – 1627)|Monferrato]]
|inizio regno=22 dicembre [[1612]]
|fine regno=29 ottobre [[1626]]
|incoronazione=6 gennaio [[1616]]
|predecessore=[[Francesco IV Gonzaga|Francesco IV]]
|successore=[[Vincenzo II Gonzaga|Vincenzo II]]
|trattamento=
|onorificenze={{sp}}
*Gran Maestro dell'[[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo]]
*Cavaliere dell'[[Sovrano Militare Ordine di Malta|Ordine di Malta]]
|altrititoli=
|data di nascita=26 aprile [[1587]]
|luogo di nascita=[[Mantova]]
|data di morte={{Calcola età3|1626|10|29|1587|4|26}}
|luogo di morte=[[Mantova]]
|sepoltura=[[Mantova]]
|luogo di sepoltura=[[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Basilica di Sant'Andrea]], [[Mantova]]
|casa reale=[[Gonzaga]]
|padre=[[Vincenzo I Gonzaga]]
|madre=[[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]]
|coniuge 1=[[Caterina di Ferdinando de' Medici|Caterina de' Medici]]
|figli=[[Francesco Giacinto Gonzaga|Francesco Giacinto]]
|religione=[[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale=Nemo sine Te
}}
{{Cardinale
|nome=Ferdinando Gonzaga
|immagine=Unknown painter - Portrait of Ferdinando Gonzaga - WGA23962.jpg
|larghezza=250px
|didascalia=''Ritratto del [[cardinale]] Gonzaga'' di [[Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato]], [[1610]] circa, [[Pinacoteca nazionale di Bologna]]
|stemma=Template-Cardinal (not a bishop).svg
|motto=Nemo sine Te
|ruoliricoperti=
*[[Cardinale|Cardinale diacono]] di [[Santa Maria in Domnica (diaconia)|Santa Maria in Domnica]] <small>(1610-1612)</small>
*[[Cardinale|Cardinale diacono]] di [[Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia)|Santa Maria in Portico Octaviae]] <small>(1612-1615)</small>
|nato=26 aprile [[1587]] a [[Mantova]]
|creato= 10 dicembre [[1607]] da [[papa Paolo V]] <small>(dimessosi spontaneamente il 16 novembre [[1615]])</small>
|deceduto={{Calcola età3|1626|10|29|1587|4|26}} a [[Mantova]]
}}
{{Bio
|Nome = Ferdinando
|Cognome = Gonzaga
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mantova
Riga 14 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte = 29 ottobre
|AnnoMorte = 1626
|
|Attività = nobile
|Attività2 = collezionista d'arte
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = fu un [[cardinale]] [[italia]]no, divenne VI [[Ducato di Mantova|duca di Mantova]] e [[Marchesato di Monferrato|Duca del Monferrato]] dal [[1612]] al [[1626]]
}}
== Biografia ==
=== Giovinezza e carriera ecclesiastica ===
Figlio secondogenito di [[Vincenzo I Gonzaga|Vincenzo I]] e di [[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]], destinato alla carriera ecclesiastica, ricevette nel dicembre [[1607]], all'età di vent'anni, la porpora cardinalizia, con il [[titolo cardinalizio|titolo]] di [[Santa Maria in Domnica (diaconia)|cardinale diacono di Santa Maria in Domnica]]. Due anni dopo optò per il titolo di [[Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia)|Santa Maria in Portico Octaviae]]. Nonostante la nomina, si distinse, come il padre, per il carattere inquieto, nonché per l'amore per il lusso e lo sfarzo.
=== Duca di Mantova ===
Dopo la morte del fratello [[Francesco IV Gonzaga|Francesco]], avvenuta nel [[1612]], Ferdinando smise la porpora e il 6 gennaio [[1616]] salì al governo del [[ducato di Mantova]], nonostante l'opposizione di [[Carlo Emanuele I di Savoia]], che aveva mire sul [[Monferrato]], governato dai Gonzaga (Francesco IV aveva lasciato una figlia, Maria, nata dalla moglie Margherita, figlia del Duca di Savoia, per cui si richiese la successione sul Monferrato). Proprio il [[duca di Savoia]] aprì per questo motivo una crisi diplomatica, nella quale il contendente era il Gonzaga solo formalmente; in realtà il conflitto era più ampio e coinvolgeva [[Spagna]] e [[Francia]], che per motivi diversi appoggiavano il Gonzaga contro le pretese savoiarde.
Negli anni di governo Ferdinando, uomo di grande cultura e intelletto, ma non dotato dello spessore umano e politico che aveva fatto grandi i suoi avi, non si distinse per particolari fattori positivi. Ospitò alla sua corte celebri artisti, tra i quali [[Domenico Fetti]],
La storia si trascinò per anni, tanto che Ferdinando non riuscì a concludere le adeguate mosse politiche per ottenere l'annullamento del matrimonio del fratello, perché morì, all'età di soli 39 anni, il 29 ottobre [[1626]].
=== Ultimi anni e morte ===
Poco tempo prima di morire, Ferdinando, nel tentativo di ripianare almeno in parte una situazione debitoria ormai disastrosa, aveva avviato contatti per la vendita di una parte della celebre collezione d'arte accumulata negli anni dalla famiglia. La vendita venne poi conclusa per una cifra importante (trentamila sterline, la più costosa acquisizione di opere d'arte della Casa Reale inglese), ma relativamente bassa per il valore storico artistico, dal suo successore, il fratello [[Vincenzo II Gonzaga|Vincenzo II]].
Nel 1625 chiamò alla sua corte [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo I]], figlio di [[Ludovico Gonzaga-Nevers]], destinato quindi a succedergli, essendo Ferdinando in contrasto coi cugini di [[Gonzaga di Guastalla|Guastalla]], favoriti dagli imperiali al ducato di Mantova<ref>{{cita|Braglia|pp. 148-149|cidBraglia}}.</ref>.
Ferdinando Gonzaga creò l'[[ordine cavalleresco]] della [[Ordine della Immacolata Concezione|Immacolata Concezione]], ordine al quale potevano aderire i nobili provenienti da tutte le nazioni cattoliche. Il progetto, al quale parteciparono [[Carlo I di Gonzaga-Nevers]] e il conte Alfonso d'Altan d'Alemagna,<ref>Gaetano Viviani, ''Secoli serafici, compendio cronologico della storia francescana'', Firenze, 1757.</ref> prese forma l'8 dicembre [[1619]] e l'Ordine venne istituito a [[Mantova]] nel [[1623]]. Venne sanzionato ecclesiasticamente da [[papa Gregorio XV]] nel [[1623]] e confermato da [[papa Urbano VIII]] nel [[1625]].<ref>Gaspare da Monte Santo, ''Il novello religioso francescano'', Ancona, 1806.[http://books.google.it/books?id=whuAuBHgga0C&pg=PA32&dq=Ordine+dell'Immacolata+Concezione%2BGonzaga&hl=it&sa=X&ei=ZTttU9HMLYGXyAO58IDIAw&ved=0CD4Q6AEwAg#v=onepage&q=Ordine%20dell'Immacolata%20Concezione%2BGonzaga&f=false]</ref>
== Discendenza ==
Ebbe solo un figlio naturale, dalla nobile [[Camilla Faà di Bruno]]:<ref>[http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?id=&sottogruppo=164.F.27&gruppo=&creator=&title=&publisher=&date=&date1=&shelfmark=&op=esplora_ric&offset=608 Cronaca universale della città di Mantova. Volume I]</ref><ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f9.zoom.r=Famiglie%20celebri%20di%20Italia%20gonzaga.langEN Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova]</ref>
* [[Francesco Giacinto Gonzaga]] ([[1616]] – [[1630]]), sacerdote beneficiato di [[Abbazia di San Benedetto in Polirone|San Benedetto di Polirone]].
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Ferdinando Gonzaga
| 2 = [[Vincenzo I Gonzaga]]
| 4 = [[Guglielmo Gonzaga]]
| 8 = [[Federico II di Mantova|Federico II Gonzaga]]
|16 = [[Francesco II Gonzaga]]
|17 = [[Isabella d'Este]]
| 9 = [[Margherita Paleologa]]
|18 = [[Guglielmo IX del Monferrato]]
|19 = [[Anna d'Alençon]]
| 5 = [[Eleonora d'Austria]]
|10 = [[Ferdinando I d'Asburgo]]
|20 = [[Filippo I di Castiglia]]
|21 = [[Giovanna di Castiglia]]
|11 = [[Anna Jagellone]]
|22 = [[Ladislao II di Boemia]]
|23 = [[Anna di Foix-Candale]]
| 3 = [[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]]
| 6 = [[Francesco I de' Medici]]
|12 = [[Cosimo I de' Medici]]
|24 = [[Giovanni dalle Bande Nere]]
|25 = [[Maria Salviati]]
|13 = [[Eleonora di Toledo]]
|26 = [[Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga|Pedro Álvarez de Toledo]]
|27 = [[María Osorio y Pimentel]]
| 7 = [[Giovanna d'Austria]]
|14 = [[Ferdinando I d'Asburgo]]
|28 = [[Filippo I di Castiglia]]
|29 = [[Giovanna di Castiglia]]
|15 = [[Anna Jagellone]]
|30 = [[Ladislao II di Boemia]]
|31 = [[Anna di Foix-Candale]]
}}
</div>
== Stemma ==
{| class="wikitable" width="100%"
! width="110" | Image
! Stemma
|- valign=top
|align=center | {{Stemma con ornamenti comuni
|Duca
|stemma =Arms of Vincenzo I Gonzaga, Duke of Mantua.svg
|coef =0.8
}}
| '''Ferdinando Gonzaga'''<br />Duca di Mantova e Monferrato
D'argento, alla croce patente di rosso accantonate da quattro aquile affrontate e spiegate di nero. Sul tutto partito di due e troncato di due, che dà nove quarti: nel 1o di rosso all'aquila bicipite spiegata d'oro, bicoronata dello stesso (Impero Romano d'Oriente); nel 2o di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Boemia); nel 3o fasciato d'oro e di nero (Gonzaga antico); nel 4o d'argento alla croce potenziata d'oro accantonata da quattro crocette dello stesso (Gerusalemme); nel 6o d'argento al capo di rosso (Monferrato); nel 7o fasciato d'oro e di nero di dieci pezzi al crancelino di verde attraversante (Sassonia); nell'8o d'azzurro seminato di crocette ricrocettate e fitte d'oro a due barbi addossati dello stesso (Bar); nel 9o di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate due a due, Costantinopoli). Nel punto d'onore di rosso alla fascia d'argento (Austria) timbrato da corona arciducale
|}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=MAN Order Blood Jesus Christ.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo
|collegamento_onorificenza=Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere
|collegamento_onorificenza=Ordine della Immacolata Concezione
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St. Giovanni of Gerusalem-Rhodes-Malta BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta
|collegamento_onorificenza=Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=Ordine
|motivazione=
}}
{{Gonzaga (1530-1626)}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Giuseppe Coniglio (storico)|Giuseppe Coniglio]], ''I Gonzaga'', Varese, Dall'Oglio,
* {{cita libro|Adelaide|Murgia|I Gonzaga|1972|Mondadori|Milano}} {{NoISBN}}
* Lorenzo Bignotti, ''La Zecca di Mantova e Casale (Gonzaga)'', Mantova, Grigoli, 1984.
* Giancarlo Malacarne, ''Araldica Gonzaghesca'', Modena, Il Bulino, 1992.
* {{cita libro|Mario|Castagna|Stemmi e vicende di casate mantovane|2002|Montichari}} {{NoISBN}}
* Roberto Maestri, ''Ferdinando Gonzaga'', Alessandria, Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato", Alessandria 2013. (ISBN non esistente)
* {{cita libro|Riccardo|Braglia|I Gonzaga. Il mito, la storia|2002|Artiglio|cid=cidBraglia|isbn=no}}
* {{cita libro|Massimo|Marocchi|Muoia il malgoverno! Rivolte popolari contro i Gonzaga di Castiglione delle Stiviere|2022|Mantova|isbn=978-88-909364-3-2|cid=cidMarocchi4}}
== Voci correlate ==
* [[Gonzaga (dinastia)]]
* [[Marchesato del Monferrato]]
*[[Santi, cardinali e vescovi della famiglia Gonzaga]]
* [[Maria Gonzaga]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.marchesimonferrato.com/|Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato}}
* {{cita web | 1 = http://www.itis.mn.it/gonzaga/files/gonzaga/7_gonzaga/ferdinando.html | 2 = biografia | accesso = 4 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070119063940/http://www.itis.mn.it/gonzaga/files/gonzaga/7_gonzaga/ferdinando.html | dataarchivio = 19 gennaio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{Miranda|id=bios1607.htm#Gonzaga|titolo=GONZAGA, Ferdinando}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Maria in Domnica (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica]]
|periodo=15 febbraio [[1610]] - 19 novembre [[1612]]
|precedente=[[Andrea Baroni Peretti Montalto]]
|successivo=[[Carlo di Ferdinando de' Medici]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae]]
|periodo=19 novembre [[1612]] - 16 novembre [[1615]]
|precedente=[[Bartolomeo Cesi (cardinale)|Bartolomeo Cesi]]
|successivo=[[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando d'Asburgo]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=regnante
|carica=[[Ducato di Mantova|Duca di Mantova]]
|periodo=22 dicembre [[1612]] - 29 ottobre [[1626]]
|precedente=[[Francesco IV Gonzaga|Francesco IV]]
|successivo=[[Vincenzo II Gonzaga|Vincenzo II]]
|immagine=Grande stemma di Casa Gonzaga (post 1530).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=regnante
|carica=[[Marchesato del Monferrato|Duca di Monferrato]]
|periodo=22 dicembre [[1612]] - 29 ottobre [[1626]]
|precedente=[[Francesco IV Gonzaga|Francesco IV]]
|successivo=[[Vincenzo II Gonzaga|Vincenzo II]]
|immagine=Coat of arms of the Kingdom of Thessalonica.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=regnante
|carica=[[Contea di Rodigo|Conte di Rodigo]]
|periodo=22 dicembre [[1612]] - 29 ottobre [[1626]]
|precedente=[[Francesco IV Gonzaga|Francesco IV]]
|successivo=[[Vincenzo II Gonzaga|Vincenzo II]]
|immagine=Grande stemma di Casa Gonzaga (post 1530).svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica = [[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo|Gran Maestro dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo]]
|immagine = Collare dell'Ordine del Redentore.png
|periodo = 1612-1626
|precedente = [[Francesco IV Gonzaga]]
|successivo = [[Vincenzo II Gonzaga]]
}}
{{Gonzaga}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Gonzaga|storia}}
[[Categoria:Duchi del Monferrato]]
[[Categoria:Duchi di Mantova]]
[[Categoria:Gonzaga di Mantova|Ferdinando]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Sepolti nella basilica di Sant'Andrea (Mantova)]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo]]
[[Categoria:Cavalieri di Malta]]
[[
[[Categoria:Accademici della Crusca]]
|