Vittorio Sgarbi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di ~2025-28891-30 (discussione), riportata alla versione precedente di ~2025-28284-44
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{nota disambigua|altri personaggi con questo|Sgarbi cognome(disambigua)|[[Sgarbi]]}}
{{Carica pubblica
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Vittorio Sgarbi
|immagine = Vittorio Sgarbi 2022 (cropped).jpg
|istituzione= Camera
|didascalia = Sgarbi nel 2022
|immagine= 3837 - Vittorio Sgarbi presenta la mostra -Arte ed Omosessualità- - Foto Giovanni Dall'Orto, 9-July-2007.jpg
|carica = [[Arpino#Amministrazione|Sindaco di Arpino]]
|luogo_nascita= [[Ferrara]]
|mandatoinizio = 2 giugno 2023
|data_nascita=[[8 maggio]] [[1952]]
|mandatofine =
|luogo_morte=
|predecessore = Renato Rea
|data_morte=
|successore =
|titolo=
|carica2 = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero della cultura]]<ref>''Ministero dei beni e delle attività culturali'' dall'11 giugno 2001 al 25 giugno 2002</ref>
|professione= [[critico d'arte]], [[politico]]
|mandatoinizio2 = 11 giugno 2001
|partito= [[Partito Liberale Italiano|PLI]] (XI leg.), [[Popolo delle libertà|PDL]] (XII,XIV leg.), [[Popolo della Libertà|Lista Sgarbi]] (XIII leg.)
|mandatofine2 = 25 giugno 2002
|legislatura= [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]].
|primoministro2 = [[Silvio Berlusconi]]
|gruppo_parlamentare=Diversi
|cotitolare2 = [[Mario Pescante]]<br>[[Nicola Bono]]
|coalizione=Diverse
|predecessore2 = [[Giampaolo D'Andrea]]<br>[[Carlo Carli (politico 1945)|Carlo Carli]]
|circoscrizione= VII [[Veneto]]
|successore2 = [[Elena Montecchi]]<br>[[Andrea Marcucci]]<br>[[Danielle Gattegno Mazzonis]]
|mandatoinizio3 = 2 novembre 2022
|mandatofine3 = 13 febbraio 2024
|primoministro3 = [[Giorgia Meloni]]
|cotitolare3 = [[Lucia Borgonzoni]]<br>[[Gianmarco Mazzi]]
|predecessore3 = [[Lorenza Bonaccorsi]]<ref name=A>Lucia Borgonzoni come sottosegretario unico</ref><br>[[Anna Laura Orrico]]<ref name=A />
|successore3 =
|carica4 = [[Sutri#Amministrazione|Sindaco di Sutri]]
|mandatoinizio4 = 11 giugno 2018
|mandatofine4 = 15 maggio 2023
|predecessore4 = Guido Cianti
|successore4 = Matteo Amori
|carica5 = [[Giunta regionale della Sicilia|Assessore ai Beni culturali e all'Identità siciliana della Regione Siciliana]]
|mandatoinizio5 = 29 novembre 2017
|mandatofine5 = 19 marzo 2018
|presidente5 = [[Nello Musumeci]]
|predecessore5 = Aurora Notarianni
|successore5 = [[Sebastiano Tusa]]
|carica6 = [[Salemi#Amministrazione|Sindaco di Salemi]]
|mandatoinizio6 = 30 giugno 2008
|mandatofine6 = 15 febbraio 2012
|predecessore6 = Biagio Mastrantoni
|successore6 = Leopoldo Falco <small>(''commissario prefettizio'')
|carica7 = [[San Severino Marche#Amministrazione|Sindaco di San Severino Marche]]
|mandatoinizio7 = 9 dicembre 1992
|mandatofine7 = 24 dicembre 1993
|predecessore7 = Alduino Pelagalli
|successore7 = Tiziana Tombesi <small>(''commissario prefettizio'')
|carica8 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio8 = 23 aprile 1992
|mandatofine8 = 27 aprile 2006
|mandatoinizio9 = 23 marzo 2018
|mandatofine9 = 12 ottobre 2022
|legislatura9 = {{NumLegRepubblica|D|XI|XII|XIII|XIV|XVIII}}
|gruppo parlamentare9 = '''XI''': [[Partito Liberale Italiano|PLI]]<br>'''XII''':<br>- [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] <small>(fino al 01/06/1994)</small><br />- [[Gruppo misto|Misto]] <small>(dal 01/06/1994)</small><br />'''XIII''': [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]]<br />'''XIV''':<br />- [[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(fino al 05/05/2005)</small><br />- [[Gruppo misto nella XIV legislatura|Misto]] <small>(dal 05/05/2005)</small><br/>'''XVIII''':<br>- [[Forza Italia (2013)|Forza Italia-Berlusconi Presidente]] <small>(fino al 04/10/2018)</small><br>- [[Gruppo misto nella XVIII legislatura|Misto]]/[[Non iscritti|Ni]] <small>(dal 04/10/2018 al 06/12/2019)</small><br>- Misto/[[Noi con l'Italia|NcI]]-[[Unione Sudamericana Emigrati Italiani|USEI]]-R-[[Alleanza di Centro|AdC]] <small>(dal 06/12/2019)
|coalizione9 = '''XII''': [[Polo del Buon Governo]]<br>'''XIII''': [[Polo per le Libertà]]<br>'''XIV''': [[Casa delle Libertà]]<br>'''XVIII''': [[coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2018|Centro-destra 2018]]
|circoscrizione9 = '''XI''': [[Circoscrizione Cagliari-Sassari-Nuoro-Oristano|Cagliari]]<br>'''XII''': [[Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)|Calabria]]<br>'''XIII''': [[Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)|Friuli-Venezia Giulia]]<br>'''XIV''': [[Circoscrizione Veneto 2|Veneto 1]]<br>'''XVIII''': [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)|Emilia-Romagna]]
|carica10 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio10 = 20 luglio 1999
|mandatofine10 = 11 giugno 2001
|legislatura10 = {{NumLegUE|Italia|V}}
|gruppo parlamentare10 = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|circoscrizione10 = [[Circoscrizione Italia nord-orientale|Italia nord-orientale]]
|sito10 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/4421/VITTORIO_SGARBI/history/5
|partito = [[#Rinascimento|Rinascimento]] <small>(dal 2017)</small><br>''In precedenza:''<br> [[#Affiliazioni politiche|vedi sotto]]
|titolo di studio = Laurea in filosofia
|alma mater = [[Università di Bologna]]
|professione = Critico d'arte; Saggista; Docente
|incarichi9 = '''XII legislatura:'''
*[[Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati#Presidenti|Presidente della 7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione]] <small>(dal 25/05/1994 al 08/05/1996)
|sito9 = http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=34510&idLegislatura=18
}}
{{Bio
|Nome = Vittorio Umberto Antonio Maria
|Cognome = Sgarbi
|Sesso = M
Riga 26 ⟶ 77:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = critico d'arte
|Attività2 = politico
|AttivitàAltre = , [[personaggio televisivo]] e [[storico dell'arte]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = critico d'arte
|Attività2 = storico dell'arte
|Attività3 = saggista
|AttivitàAltre = , [[politico]], [[personaggio televisivo]], [[opinionista]] e [[collezionista]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
Più volte membro del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] e di [[amministrazione comunale|amministrazioni comunali]] come quella di [[Milano]], dal [[30 giugno]] [[2008]] è [[sindaco]] della cittadina [[sicilia]]na di [[Salemi]].
 
È stato più volte membro della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] e di diverse [[comune (Italia)|amministrazioni comunali]], anche come [[Sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]].
== Biografia ==
[[File:Vittorio Sgarbi.jpg|thumb|left|upright|Vittorio Sgarbi]]
Si [[laurea|laureò]] in [[filosofia]] con specializzazione in storia dell'arte all'[[Università di Bologna]] e iniziò ad occuparsi di [[arte]], diventando ispettore della sovrintendenza ai beni storici e artistici in [[Veneto]]. Ha insegnato per tre anni Storia delle tecniche artistiche all'[[Università di Udine]].
 
Dal 2023 ricopre la carica di sindaco del comune di [[Arpino]] ([[provincia di Frosinone|FR]]), dal 2019 è [[prosindaco]] di [[Urbino]],<ref>{{cita testo|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/sgarbi-sottosegretario-saro-attento-a-urbino-1.8238839|titolo=Sgarbi sottosegretario: ’Sarò attento a Urbino’}}</ref> dal 2022 è assessore alla Bellezza del comune di [[Viterbo]].
Sgarbi è figlio di Giuseppe e Rina Cavallini, farmacisti ferraresi. Ha una sorella, Elisabetta, attualmente direttore editoriale presso [[Bompiani]].
È stato [[sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretario di Stato]] alla [[Ministero della cultura|cultura]] dal 2001 al 2002 e nuovamente dal 2022 al 2024.
Celibe, ha riconosciuto tre figli, dichiarando in merito: «Sono contrario alla paternità. Quella del padre non è una categoria a cui ritengo di dover appartenere. Ciò detto sono anche contrario all'aborto. Ci sono donne che hanno voluto figli da me, non io da loro perché non può esserci l'obbligo di diventare padre»<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200802articoli/6024girata.asp|titolo= Dichiarazione di Sgarbi alla Stampa di Torino|accesso= 09-08-2008}}</ref>.
È presidente della Fondazione Ferrara Arte, del [[Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto|Mart]] di [[Rovereto]] e del [[MAG Museo Alto Garda|MAG]] di [[Riva del Garda]], nonché commissario per le Arti di [[Codogno]].<ref>{{cita testo|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/16/i-10-incarichi-del-sottosegretario-sgarbi-ora-e-anche-consigliere-regionale-e-non-vuole-dimettersi-piu-incarichi-hai-e-meno-soldi-prendi/7067148/|titolo=I 10 incarichi del sottosegretario Sgarbi: ora è anche consigliere regionale (e non vuole dimettersi). “Più ne hai e meno soldi prendi”}}</ref>
 
Collezionista di opere d'arte e libri antichi, ha ingrandito la collezione inizialmente allestita dai genitori in collaborazione con la sorella, vincolandola tramite la [[Elisabetta Sgarbi#Fondazione Elisabetta Sgarbi|Fondazione Cavallini-Sgarbi]] da lei fondata, in vista di un possibile museo.
 
[[Personaggio televisivo]] divenuto noto a partire dagli anni ottanta, per lo più in veste di [[opinionista]], è famoso per la sua irascibilità, che lo ha più volte portato ad accesi diverbi con politici, giornalisti e altri personaggi televisivi, in alcuni casi sfociati in [[#Condanne|condanne definitive]] per [[diffamazione]] e [[turpiloquio]].
{{TOClimit|3}}
 
== Biografia ==
Figlio dei [[Farmacista|farmacisti]] [[Giuseppe Sgarbi]] (1921-2018) e Rina Cavallini (1926-2015) e fratello maggiore della regista e scrittrice [[Elisabetta Sgarbi]] (1956), è cresciuto a [[Ro (Riva del Po)|Riva del Po]]. Dopo essersi diplomato a Ferrara, si è laureato con 110/110 e lode in [[filosofia]] presso l'[[Università di Bologna]] nel 1974<ref>{{Cita web|url=https://cosenza.etrasparenza.it/moduli/downloadFile.php?file=oggetto_riferimenti/161801557061O__OCV+SGARBI.pdf|titolo=Curriculum Vitae di Vittorio Sgarbi}}</ref>, dove ha poi conseguito il perfezionamento in [[storia dell'arte]]. Nel 1977 è assunto, quale storico dell'arte, presso la [[Soprintendenze|soprintendenza]] ai beni storici e artistici in [[Veneto]]. Dall'inizio del 2019 è in pensione per collocamento a riposo per limiti di età; percepisce un [[Vitalizio del parlamentare in Italia|vitalizio]] di 9000 euro al mese.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/03/08/vitalizi-sgarbi-prendo-9mila-euro-al-mese-e-me-li-merito-tutti-m5s-lavorino-gratis-e-non-rompano/3438266/|titolo=Vitalizi, Sgarbi: “Prendo 9mila euro al mese e me li merito tutti}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/05/vittorio-sgarbi-va-in-pensione-senza-avere-mai-lavorato-un-giorno-e-incredibile-ero-sempre-in-aspettativa/4814510/|titolo=Vittorio Sgarbi va in pensione senza avere mai lavorato un giorno. “È incredibile, ero sempre in aspettativa”}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/news/sgarbi-va-pensione|titolo=Sgarbi va in pensione}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lecodelsud.it/sgarbi-va-in-pensione-a-circa-3mila-euro-al-mese-dopo-33-anni-di-aspettativa-ma-ne-spende-30mila|titolo=Sgarbi va in pensione a circa 3mila euro al mese dopo 33 anni di aspettativa. Ma ne spende 30mila}}</ref> Ha insegnato per tre anni come docente a contratto all'[[Università degli Studi di Udine|Università di Udine]]. Nel 2022 è stato nominato ''per chiara fama'' professore ordinario di Storia dell'[[Arte moderna]] presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’[[Università Kore di Enna]], senza mai tuttavia prestare servizio per i già intervenuti limiti di età<ref>{{Cita news|titolo=Dimissioni di Vittorio Sgarbi, ecco il testo della lettera dell'Antitrust|url = https://www.corriere.it/politica/24_febbraio_03/dimissioni-vittorio-sgarbi-ecco-testo-lettera-antitrust-96e69ab0-c220-11ee-9739-9c6ba6d141e5.shtml|data=3 febbraio 2024|pubblicazione =[[Corriere della Sera]]|accesso=9 marzo 2024}}</ref>.
 
Da sempre [[celibe]], ha riconosciuto tre figli: Alba, nata nel 1998; Evelina, nata nel 2000; e Carlo, nato nel 1988 dalla lunga relazione avuta con l’[[attrice]] Patrizia Brenner, il quale non ha mai avuto un buon rapporto con il padre e porta il cognome della madre<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/spettacoli/tv/vittorio-sgarbi-moglie-vita-privata-figli-chi-e-202306011016200/|titolo=Chi è la moglie di Vittorio Sgarbi? La vita privata del critico d'arte|sito=TPI|data=2023-06-01|lingua=it|accesso=2024-11-11}}</ref>. Nel 2011 la [[Corte d'appello di Ancona]] gli ha attribuito la [[paternità]] di una terza figlia, allora tredicenne, avuta da una [[cantante lirica]]<ref name=":2">{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/societa/persone/una_nuova_figlia_per_sgarbi_ad_ancona_nessuna_sorpresa_ne_ho_quaranta/notizie/160640.shtml|titolo=Una nuova figlia per Sgarbi ad Ancona: «Nessuna sorpresa, ne ho quaranta»|autore=Giovanni Sgardi|data=24 agosto 2011|urlarchivio=https://archive.is/20160711100152/http://www.ilmessaggero.it/societa/persone/una_nuova_figlia_per_sgarbi_ad_ancona_nessuna_sorpresa_ne_ho_quaranta/notizie/160640.shtml|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|accesso=11 luglio 2016|urlmorto=no}}</ref>. In quell'occasione ha affermato di credere di avere almeno 40 figli.<ref name=":2" />
Nel [[Giugno]] [[2011]] la Corte di Appello di [[Ancona]] gli attribuisce la paternità di una ragazza di tredici anni, avuta da una cantante lirica di origine albanese. Intervistato per chiarimenti su tale vicenda, Sgarbi dichiara alla stampa di avere almeno una quarantina di figli.<ref>http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=160640&sez=HOME_PERSONE</ref>
 
=== Carriera di critico d'arte ===
==== Gli inizi ====
Parallelamente alla sua attività politica, continua ad occuparsi di arte<ref>{{cita libro|cognome= Sgarbi|nome= Vittorio|titolo= Il sogno della pittura: come leggere un'opera d'arte pagina 202|editore= Marsilio, 1985|lingua= it|url= http://books.google.it/books?ei=MD7ETaXDD8jVsgbPtNiODw&ct=result&id=OikuAQAAIAAJ&dq=vittorio+sgarbi+nato&q=maggio#search_anchor}}</ref>, commentando in [[videocassetta]] alcune delle opere dei più importanti pittori e scrivendo numerosi saggi e libri specializzati. I titoli più rilevanti da lui pubblicati sono ''Carpaccio'' ([[1979]]), ''I capolavori della pittura antica'' ([[1984]]), ''La stanza dipinta'' ([[1989]]), ''Davanti all'immagine'' ([[1990]], vincitore del [[Premio Bancarella]]), ''Onorevoli fantasmi'' (1994), ''Lezioni private'' ([[1995]]), ''Lezioni private 2'' ([[1996]]), ''Davanti all'immagine'' ([[2005]]), ''Ragione e passione. Contro l'indifferenza'' ([[2006]]), ''Clausura a Milano, Da Suor Letizia a Salemi'' ([[2008]]) (scritto con [[Marta Bravi]]).
Parallelamente alla sua attività politica, continua a occuparsi di arte,<ref>{{cita libro|autore=|nome=Vittorio|cognome=Sgarbi|titolo=Il sogno della pittura: come leggere un'opera d'arte pagina 202|url=http://books.google.it/books?ei=MD7ETaXDD8jVsgbPtNiODw&ct=result&id=OikuAQAAIAAJ&dq=vittorio+sgarbi+nato&q=maggio#search_anchor|anno=1985|editore=[[Marsilio Editori|Marsilio]]|città=[[Venezia]]|ISBN=978-88-317-4795-0}}</ref> commentando in [[videocassetta]] alcune delle opere dei più importanti pittori e scrivendo numerosi saggi e libri specializzati. I titoli più rilevanti da lui pubblicati sono [[Vittore Carpaccio|''Carpaccio'']] (1979), ''I capolavori della pittura antica'' (1984), ''La stanza dipinta'' (1989), ''Davanti all'immagine'' (1990, edito da Rizzoli e vincitore della 37ª edizione del [[Premio Bancarella]]), ''Onorevoli fantasmi'' (1994), ''Lezioni private'' (1995), ''Lezioni private 2'' (1996), ''Davanti all'immagine'' (2005), ''Ragione e passione. Contro l'indifferenza'' (2006), ''Clausura a Milano, Da Suor Letizia a Salemi'' (2008, scritto con Marta Bravi).
 
==== Gli anni duemila ====
Nel [[2008]] Sgarbi commise un atto di [[plagio (diritto d'autore)|plagio]] intellettuale, copiando quasi testualmente, in una sua introduzione a un volume sul [[Botticelli]], le frasi che la storica dell'arte [[Mina Bacci]] scrisse sul pittore quattrocentesco in un fascicolo dei «Maestri del colore» (Fabbri editore) nel [[1964]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/02/sgarbi-il-plagio-su-botticelli.html La Repubblica]</ref>
Nel 2005 viene nominato presidente dell'[[Accademia di belle arti di Urbino]], carica che mantiene fino al 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.accademiadiurbino.it/accademia/istituzione/storia/|titolo=Storia - Accademia di Urbino|accesso=8 febbraio 2024}}</ref>.
 
Nel 2008 una introduzione da lui firmata a un volume su [[Sandro Botticelli|Botticelli]] venne riconosciuta come un [[plagio (diritto d'autore)|plagio]], in quanto copiata testualmente da frasi che la [[Storia dell'arte|storica dell'arte]] Mina Bacci aveva scritto sul pittore quattrocentesco in un fascicolo dei ''Maestri del colore''.<ref>[[Fratelli Fabbri Editori|Fabbri editore]], 1964.</ref><ref>{{Cita news|autore=Francesco Erbani|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/02/sgarbi-il-plagio-su-botticelli.html|titolo=Sgarbi e il plagio su Botticelli|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 dicembre 2008|p=1|accesso=28 dicembre 2013|urlarchivio=https://archive.is/20120713051326/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/02/sgarbi-il-plagio-su-botticelli.html|urlmorto=no}}</ref> È editorialista del quotidiano ''[[il Giornale]]'' e cura sia una rubrica settimanale su ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' sia una quindicinale su ''[[IO Donna]]''.
Nel [[2010]] viene nominato Soprintendente della Soprintendenza speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare.
La nomina è stata successivamente annullata dalla Corte dei Conti. Attualmente Sgarbi ricopre il ruolo di Soprintendente "ad interim" in attesa che il Ministero definisca la procedura per la nuova nomina.<ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2010/17-settembre-2010/sgarbi-nomina-illegittima-ministero-riapre-bando-1703778094184.shtml Il Corriere del Veneto: "Sgarbi, nomina illegittima il ministero riapre il bando"] URL consultata il 19-09-2010</ref>
 
Nel 2010 viene nominato soprintendente della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di [[Venezia]] e dei [[Comune (Italia)|comuni]] della [[Gronda lagunare]]. La nomina venne successivamente annullata per ben 3 volte dalla [[Corte dei conti (Italia)|Corte dei Conti]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli//2011/5/107954.html|titolo=Vittorio furioso|autore=Edek Osser|editore=[[Il Giornale dell'Arte]]|data=maggio 2011|accesso=15 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20130914235857/http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli//2011/5/107954.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Enti/visualizza_asset.html_732904773.html|titolo=Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare|pubblicazione=[[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|Ministero per i Beni e le attività culturali]]|data=luglio 2016|accesso=15 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160715181503/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Enti/visualizza_asset.html_732904773.html|urlmorto=no}}</ref> Nel 2014 si dimette dall'incarico.<ref>{{Cita news|autore=Enrico Tantucci|url=http://mattinopadova.gelocal.it/regione/2014/09/16/news/sgarbi-lascia-l-incarico-di-soprintendente-1.9943687|titolo=Sgarbi lascia l’incarico di Soprintendente|pubblicazione=[[Il Mattino di Padova|Il Mattino]]|città=[[Padova]]|data=15 settembre 2014|p=1|accesso=15 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20141027113308/http://mattinopadova.gelocal.it/regione/2014/09/16/news/sgarbi-lascia-l-incarico-di-soprintendente-1.9943687|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[2011]], incaricato dal [[Ministero per i beni e le attività culturali]], è curatore del [[Padiglione Italia]] e dei padiglioni regionali per la 54 [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia]] organizzata dalla [[Biennale di Venezia]] (4 giugno - 27 novembre 2011). Con i padiglioni regionali per la prima volta l'esposizione viene dislocata in terraferma nelle diverse regioni.
 
Nel 2011 venne incaricato dal [[Ministero per i beni e le attività culturali]] quale curatore del Padiglione Italia<ref>{{Cita news|url=https://collezionedatiffany.com/mostre-collettive-quando-gli-artisti-dicono-no/|autore=Roberto Brunelli|data=17 giugno 2015||lingua=it|accesso=2 dicembre 2023|titolo=Mostre collettive: quando gli artisti dicono “no”…|pubblicazione=Collezione da Tiffany}}</ref> e dei padiglioni regionali per la 54ª [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia]] organizzata dalla [[Biennale di Venezia]], tra il 4 giugno e il 27 novembre 2011, per la prima volta dislocata sulla terraferma; in tale occasione, dipinge un quadro completandolo assieme al pittore [[Salvatore Garau]]. Viene nominato presidente della "''Fondazione [[Gino De Dominicis]]''",<ref>{{Cita web|url=http://www.ginodedominicis.org/sito/?page_id=42|titolo=Fondazione Gino de Dominicis|autore=|data=luglio 2016|accesso=15 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20130628084401/http://www.ginodedominicis.org/sito/?page_id=42}}</ref> ma anche qui seguono polemiche e dispute legali, in quanto l'Associazione Gino De Dominicis, l'Archivio Gino De Dominicis e la Fondazione Gino De Dominicis si contendono l'autorità culturale e legale nell'ordinamento del lavoro dell'artista morto nel 1998.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2013/1/115415.html|titolo=Tre associazioni e due cataloghi per l’artista che non voleva apparire|autore=Guglielmo Gigliotti|editore=[[Il Giornale dell'Arte]]|data=gennaio 2013|accesso=14 settembre 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130914235737/http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2013/1/115415.html|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Vittorio_Sgarbi_-_Riva_del_Garda_2012_-_2.JPG|sinistra|miniatura|Sgarbi nel 2012 a [[Riva del Garda]]]]
 
Nel 2014 viene indicato dal [[presidenti della Lombardia|presidente della Regione Lombardia]] [[Roberto Maroni]] come Ambasciatore dell'[[Expo 2015]] per le belle arti<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.unita.it/culture/sgarbi-expo-maroni-bronzi-riace-leonardo-cenacolo-milano-arte-art-1.583025|titolo=Sgarbi ambasciatore dell'Expo: «Voglio Bronzi di Riace a Milano»|pubblicazione=[[L'Unità]]|data=28 luglio 2014|accesso=17 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160717104017/http://www.unita.it/culture/sgarbi-expo-maroni-bronzi-riace-leonardo-cenacolo-milano-arte-art-1.583025|urlmorto=sì}}</ref> ed è inoltre nominato, quale rappresentante della [[Lombardia|Regione Lombardia]], come componente del Consiglio di Amministrazione della "''Fondazione di diritto privato Bagatti Valsecchi''" di [[Milano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213682245813&pagename=RGNWrapper|titolo=Seduta n. 76 del 25 luglio 2014|autore=|editore=[[Regione Lombardia]]|data=25 luglio 2014|citazione=Con la delibera si nominano i signori Camillo Fornasieri, Manuela Bassetti e Vittorio Sgarbi quali componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Bagatti Valsecchi di Milano [...].|accesso=27 agosto 2014|urlarchivio=https://archive.is/20160717104323/http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Regione/Detail&cid=1213682245813&pagename=RGNWrapper|urlmorto=sì}}</ref> responsabile della gestione del [[Museo Bagatti Valsecchi]].
 
Nell'aprile del 2019 viene nominato presidente del [[Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto]].<ref>{{Cita web|url =https://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/cultura-tempo-libero/19_aprile_16/rovereto-sgarbi-il-mart-come-uffizi-saro-pronto-fare-anche-bidello-9c39f9ce-6052-11e9-9e7b-4b92f3598eca.shtml |titolo =Rovereto, Sgarbi: «Il Mart come gli Uffizi. Sarò pronto a fare anche il bidello» |autore =Francesca Visentin|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data = 16 aprile 2019|accesso =16 aprile 2019 }}</ref>
 
==== La polemica a Expo 2015 ====
[[File:SGARBI4101101a.jpg|thumb|upright=1.3|Vittorio Sgarbi alla manifestazione "Pro USA" in [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]] a [[Roma]] il 10 ottobre 2001.]]
Nel 2015 si è reso protagonista di un'accesa polemica concernente il possibile prestito dei [[Bronzi di Riace]] all'[[Expo 2015]].<ref name="ilsole24ore.com">{{Cita news|autore=S. Bio.|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-07-28/maroni-e-sgarbi-chiedono-bronzi-riace-l-expo-133508.shtml?uuid=ABAzj5eB&refresh_ce=1|titolo=Maroni e Sgarbi chiedono i Bronzi di Riace per l'Expo|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=28 luglio 2014|accesso=17 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20141011074333/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-07-28/maroni-e-sgarbi-chiedono-bronzi-riace-l-expo-133508.shtml?uuid=ABAzj5eB|urlmorto=no}}</ref> Al diniego dei responsabili del [[Museo nazionale della Magna Grecia]] di [[Reggio Calabria]], basato su un pregresso parere di intrasportabilità valutato dall'[[Istituto superiore per la conservazione ed il restauro]] e dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Calabria,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.calabriaonweb.it/2014/07/28/la-replica-del-presidente-talarico-al-prof-vittorio-sgarbi/|titolo=La replica del presidente Talarico al prof. Vittorio Sgarbi|pubblicazione=Calabria on web|data=28 luglio 2014|accesso=17 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20141011075713/http://www.calabriaonweb.it/2014/07/28/la-replica-del-presidente-talarico-al-prof-vittorio-sgarbi/}}</ref> Sgarbi ha dichiarato che le due statue sarebbero «''ostaggio della [['ndrangheta]]''» e del «''pregiudizio che siano inamovibili''», aggiungendo che «''nulla c'è di più movibile dei bronzi''».<ref name="ilsole24ore.com" />
 
Al fine di ottenere le statue, Sgarbi e Maroni si sono rivolti al ministro per i beni culturali [[Dario Franceschini]], chiedendone l'intervento. La commissione ministeriale, presieduta dall'archeologo [[Giuliano Volpe]] dell'[[Università degli studi di Foggia]], ha sconfessato le tesi di Sgarbi, ribadendo l'intrasportabilità delle statue, e tale parere venne accolto dal ministro Franceschini, mettendo fine alla polemica.
 
=== Carriera televisiva ===
[[File:Vittorio_Sgarbi.jpg|miniatura|Vittorio Sgarbi|sinistra|266x266px]]
 
==== Polemica al ''Maurizio Costanzo Show'' ====
Sgarbi si affermò come grintoso personaggio televisivo (si è autodefinito "''polemista''"<ref name=camera>[http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d34510&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d34510 Scheda su Camera.it] per la XIV Legislatura (2001-2006)</ref>) soprattutto come ospite della trasmissione televisiva ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', durante la quale alternava apprezzate lezioni d'arte a vivaci dispute verbali nei confronti degli altri ospiti.
Sgarbi si affermò come personaggio televisivo a partire dal 1987 come ospite ricorrente della trasmissione televisiva ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', durante la quale alternava lezioni d'arte a dispute verbali con altri ospiti.<ref name=":0">{{Cita news|autore=Silvia Fumarola|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/25/una-rissa-da-costanzo.html|titolo=Una rissa da Costanzo|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=25 marzo 1989|accesso=22 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160722110824/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/25/una-rissa-da-costanzo.html|urlmorto=no}}</ref> In seguito a una lite poi divenuta celebre, fu condannato a pagare una multa di 60 milioni di [[Lira italiana|lire]].<ref name=":1">{{Cita news|autore=|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/09/25/Politica/CASSAZIONE-CONDANNA-SGARBI-60-MLN-A-POETESSA-OFFESA-IN-TV_160800.php|titolo=Cassazione: condanna Sgarbi, 60 mln a poetessa offesa in tv|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=25 settembre 2001|accesso=22 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160722111220/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/09/25/Politica/CASSAZIONE-CONDANNA-SGARBI-60-MLN-A-POETESSA-OFFESA-IN-TV_160800.php|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=V. Manca|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/09/26/SC011.html|titolo=Sessanta milioni. Lei ne pagherà 15. Risarcita la preside insultata da Sgarbi|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data=26 settembre 2001|accesso=22 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160722111522/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/09/26/SC011.html|urlmorto=no}}</ref>
E' infatti nello storico programma di Costanzo che Sgarbi pronuncia la prima parolaccia della storia della televisione italiana: durante una puntata un'insegnante lesse una poesia di cui era l'autrice; durante la lettura si accese un diverbio con Sgarbi che giudicava la poesia orribile. La lite culminò quando l'insegnante disse al critico: "''lei è un asino poetico''", affermazione cui Sgarbi replicò: ''"e lei è una stronza!!"''. Costanzo si arrabbiò molto e disse a Sgarbi di chiedere scusa alla donna, cosa che il critico rifiutò seccamente. La vicenda ebbe un enorme risalto nei media, dato che all'epoca nessuno aveva volontariamente violato il tabù di dire parolacce in televisione. L'insegnante querelò Sgarbi, che fu condannato a pagare una multa.
 
L'uso strumentale della polemica per costruire un personaggio televisivo ha avuto eco anche nella serie a fumetti [[Alan Ford]], nella quale il personaggio ''Insulto Ingiuria'' è palesemente ispirato a Vittorio Sgarbi.<ref>{{cita web|url= http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/11/Vittorio_Alan_Ford_diventa_Insulto_co_0_96031110319.shtml|titolo= E Vittorio su "Alan Ford" diventa "Insulto Ingiuria"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/11/Vittorio_Alan_Ford_diventa_Insulto_co_0_96031110319.shtml}}</ref>
Nel [[1989]] assurse all'onore dei rotocalchi quando augurò la morte al suo maestro [[Federico Zeri]] (disse «odio Federico Zeri e gli augurò la morte!!») nel corso d'una puntata del programma di [[Maurizio Costanzo|Costanzo]]. Secondo Sgarbi, Zeri ne aveva infatti preteso il licenziamento perché convinto della sua colpevolezza riguardo alle accuse della contessa [[Treviso|trevigiana]] Pia Bressanin della Rovere. La Bressanin affermò che Sgarbi l'aveva indotta a consegnargli un quadro di [[Giovanni Agostino da Lodi]] (''La cena di Emmaus'') che il critico d'arte aveva riconosciuto nel Museo civico Luigi Bailo di Treviso, a cui la contessa l'aveva affidato anni prima. Secondo la donna, Sgarbi - allora funzionario alla Sovrintendenza ai Beni artistici e culturali del [[Veneto]] - le aveva rivelato che la tela era in pessimo stato e necessitava di un restauro; essendo però il costo dell'operazione assai alto, Sgarbi avrebbe convinto la nobildonna a vendergli l'opera. La contessa affermò di avere ricevuto da Sgarbi solo 8 milioni invece dei 25 pattuiti. L'accusa sosteneva inoltre che Sgarbi avesse taciuto l'intera operazione alle autorità competenti. Il critico da parte sua negò decisamente che vi fosse stata una sua qualsiasi omissione. Curiosamente, il giorno della morte di Zeri, Sgarbi sostenne: «ora che è morto, vorrei vederlo vivo»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/06/FEDERICO_ZERI_detective_dell_arte_co_0_9810062797.shtml Federico Zeri. Il detective dell'arte italiana]</ref>
 
==== Polemica con Federico Zeri ====
La sua apparizione televisiva nei primi anni'90 fu in generale salutata come una novità, anche se ci fu chi, come il critico televisivo [[Beniamino Placido]], riconoscendo il fascino che il personaggio esercitava su un vasto pubblico, ne scherniva l'autorevolezza come critico d'arte unita allo stile poco ortodosso di divulgatore, definendolo in un suo articolo: "''Il Fatuo Magico''".<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/23/ma-quanto-arrabbia-il-fatuo-magico.html La Repubblica, 23 ottobre 1990]</ref>
Nel 1989 augurò la morte al noto critico d'arte [[Federico Zeri]] (disse: «Io odio Federico Zeri e desidero la sua morte») nel corso di una puntata del [[Maurizio Costanzo Show]].<ref>{{Cita news|autore=Pierangelo Sapegno|url=http://www.artslife.com/2015/03/19/i-botti-di-vittorio-sgarbi-tutto-purche-se-ne-parli/|titolo=I botti di Vittorio Sgarbi. Tutto purché se ne parli|pubblicazione=ArtsLife|data=19 marzo 2015|accesso=26 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160726125056/http://www.artslife.com/2015/03/19/i-botti-di-vittorio-sgarbi-tutto-purche-se-ne-parli/|urlmorto=no}}</ref> Secondo Sgarbi, Zeri ne aveva infatti preteso il licenziamento perché convinto della sua colpevolezza riguardo alle accuse della contessa [[Treviso|trevigiana]] Pia Bressanin della Rovere. La Bressanin affermò che Sgarbi l'aveva indotta a consegnargli un quadro di [[Giovanni Agostino da Lodi]], ''La cena di Emmaus'', che il critico d'arte aveva riconosciuto nel [[Museo civico Luigi Bailo]] di [[Treviso]], a cui la contessa l'aveva affidato anni prima.
 
==== Gli anni '90 ====
Dal [[1992]] al [[1999]] condusse il programma ''[[Sgarbi quotidiani]]'' su [[Canale 5]]; famosa è la puntata in cui per protesta rimase in silenzio per ben 15 minuti (l'intera durata della trasmissione). La sua singolare protesta era verso [[Berlusconi]], e riguardava la tempesta scoppiata nelle reti [[Mediaset]] circa la possibilità di criticare il Cavaliere nella sua campagna elettorale del 1994. Berlusconi aveva infatti dichiarato: "alla prima che mi fate vi licenzio e ve ne andate". Durante gli istanti finali di quella puntata mostrò ai telespettatori un foglio di carta con scritto: "Basta.Si'".<ref>http://.archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/14/silenzio_Sgarbi_replica_Berlusconi_co_0_9401143768.shtml</ref>. Curiosamente la puntata fu seguita da tre milioni e mezzo di spettatori, totalizzando il 20% di share<ref>http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/15/per_silenzio_Sgarbi_3500000_telespettatori_co_0_940115566.shtml</ref>.
 
La sua apparizione televisiva nei primi anni Novanta {{Senza fonte|fu in generale salutata come una novità,}} anche se ci fu chi, come il critico televisivo [[Beniamino Placido]], riconoscendo il fascino che il personaggio esercitava su un vasto pubblico, ne scherniva l'autorevolezza come critico d'arte unita allo stile poco ortodosso di divulgatore, definendolo in un suo articolo «''il Fatuo Magico''».<ref>{{Cita news|autore=[[Beniamino Placido]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/23/ma-quanto-arrabbia-il-fatuo-magico.html|titolo=Ma quanto s'arrabbia il Fatuo Magico!|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 ottobre 1993|accesso=26 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160726125417/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/23/ma-quanto-arrabbia-il-fatuo-magico.html|urlmorto=no}}</ref>
Nel 1998 fa clamore la sua iniziativa di rompere l'embargo internazionale alla Libia di Gheddafi, violando il blocco aereo e atterrando su Tripoli con due piccoli Piper decollati da Lampedusa. All'impresa partecipano anche l'editore Nichi Grauso, l'esperto d'arte Peter Glidewell, il regista Filippo Martinez e un giornalista del Corriere della Sera, Francesco Battistini<ref>"Libia, Sgarbi e Grauso sfidano l'embargo", di Francesco Battistini (Corriere della sera del 25/4/1998) http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/25/Libia_Sgarbi_Grauso_sfidano_embargo_co_0_9804252020.shtml</ref>. {{cn|La trasvolata apre un canale di dialogo col regime libico, nonostante la missione si concluda in modo rocambolesco col tentativo di Grauso di rimpatriare all'insaputa dei libici un capocantiere sardo "trattenuto" dalle autorità per una controversia giudiziaria.}}
 
Dal 1992 al 1999 condusse il programma ''[[Sgarbi quotidiani]]'' su [[Canale 5]]. In una puntata rimase in silenzio per l'intera durata della trasmissione, ben 15 minuti, per protesta contro [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], a causa del divieto di criticare il Cavaliere nella sua campagna elettorale del [[Elezioni politiche in Italia del 1994|1994]] nelle reti [[Fininvest]]. Berlusconi aveva infatti dichiarato: «''Alla prima che mi fate vi licenzio e ve ne andate''». Durante gli istanti finali di quella puntata mostrò ai telespettatori un foglio di carta con scritto: «''Basta Sì''».<ref>{{Cita news|autore=Maria Latella|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/14/silenzio_Sgarbi_replica_Berlusconi_co_0_9401143768.shtml|titolo=Il «silenzio» di Sgarbi, la replica di Berlusconi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=14 gennaio 1994|accesso=26 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20120707075852/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/14/silenzio_Sgarbi_replica_Berlusconi_co_0_9401143768.shtml}}</ref> La puntata fu seguita da tre milioni e mezzo di spettatori, totalizzando il 20% di ''[[Audience|share]]''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/15/per_silenzio_Sgarbi_3500000_telespettatori_co_0_940115566.shtml|titolo=Per il silenzio di Sgarbi 3.500.000 spettatori|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=15 gennaio 1994|accesso=26 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20120707164531/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/15/per_silenzio_Sgarbi_3500000_telespettatori_co_0_940115566.shtml}}</ref>
Nel [[2006]] è membro della giuria nel [[reality show]] ''[[La pupa e il secchione]]'' su [[Italia 1]]. Ha avuto occasione di doppiare un personaggio dei [[Simpson]]: il gestore del banco "Il lancio degli anelli", nella puntata "Bart Giostraio"<ref>[http://www.antoniogenna.net/simpson/exguida09.htm#ep190 Guida dei Simpson]</ref>. Nel [[2008]] interviene nel documentario [[Il falso bugiardo]] di [[Claudio Costa]], dedicato allo scrittore [[Luciano Vincenzoni]] che conobbe a Venezia tramite l'amico comune [[Goffredo Parise]].
 
{{Senza fonte|Altro record di ascolti venne raggiunto}}, nel dicembre del 1997, da una puntata girata esternamente in cui venne intervistato dal [[giornalista]] Antonio Panei, in occasione della restituzione delle sculture raffiguranti tre teste (trafugate dal luogo del martirio di San Paolo e ritrovate da Sgarbi) ai [[Cistercensi della stretta osservanza|monaci trappisti]] dell'[[Abbazia delle Tre Fontane]].<ref>{{YouTube|9f-uhaG0N6A|Puntata Abbazia delle Tre Fontane}}</ref>
Nel [[2010]] è membro della giuria in due programmi:''[[Il più grande (italiano di tutti i tempi)]]'',condotto da [[Francesco Facchinetti]] su [[Rai 2]] e ''[[La pupa e il secchione]]'',condotto da [[Enrico Papi]] e [[Paola Barale]] su [[Italia 1]]. Il [[18 maggio]] [[2011]] conduce un nuovo programma su [[Rai 1]] intitolato ''[[Ci tocca anche Vittorio Sgarbi|Ci tocca anche Vittorio Sgarbi - Or vi sbigottirò]]'', che fa registrare un bassissimo risultato d'ascolti già alla puntata d'esordio (una media di 2.640.000 telespettatori, 8,27%). Visto il risultato, assolutamente scarso per il primo canale [[RAI]], il programma viene interrotto dopo una sola puntata. Poco dopo dichiarerà «Ho sbagliato io, ora chiudiamo» Nella trasmissione, dedicata al tema della paternità, tra le altre cose il critico d'arte ha parlato di [[ambiente]], criticando le forme di energia eolica e solare.<ref>[http://neo-machiavelli.ilcannocchiale.it/2011/05/19/vittorio_sgarbi_in_tv_sesso_di.html Vittorio Sgarbi in TV].</ref> Fin dagli esordi è rappresentato dal suo agente e produttore editoriale Guido David Pietroni.
 
Nel 1998 cerca di rompere l'[[embargo]] internazionale alla [[Libia]] del dittatore [[Muʿammar Gheddafi|Mu'ammar Gheddafi]], violando il blocco aereo e atterrando a [[Tripoli]] con due piccoli [[Piper Aircraft|''Piper'']] decollati da [[Lampedusa]]. All'impresa partecipano anche l'editore Nichi Grauso, l'esperto d'arte Peter Glidewell, il regista Filippo Martinez e un giornalista del ''[[Corriere della Sera]]'', Francesco Battistini.<ref>{{Cita news|autore=Francesco Battistini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/25/Libia_Sgarbi_Grauso_sfidano_embargo_co_0_9804252020.shtml|titolo=Libia, Sgarbi e Grauso sfidano l'embargo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=25 aprile 1998|accesso=10 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20120709062204/http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/25/Libia_Sgarbi_Grauso_sfidano_embargo_co_0_9804252020.shtml}}</ref>
[[File:3847_-_Vittorio_Sgarbi_presenta_la_mostra_-Arte_ed_Omosessualità-_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto,_9-July-2007.jpg|miniatura|Sgarbi presenta una mostra a Milano (2007)]]
 
Poco dopo Sgarbi ebbe l'occasione di doppiare un personaggio dei ''[[Simpson]]'', il gestore del banco, "''Il lancio degli anelli''", nella puntata ''[[Episodi de I Simpson (nona stagione)#Bart giostraio|Bart Giostraio]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/simpson/exguida09.htm#ep190|titolo=Guida dei Simpson}}</ref>
 
==== Gli anni 2000 ====
Nel 2006 è membro della giuria nella [[La pupa e il secchione 1|prima edizione]] del [[reality show]] ''[[La pupa e il secchione]]'' su [[Italia 1]]. Verrà però espulso dal programma a due puntate dalla fine, per via di un'accesa lite con un'altra giurata, [[Alessandra Mussolini]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo329554.shtml|titolo=Pupa, lite tra Mussolini e Sgarbi|pubblicazione=[[TGcom24]]|data=28 settembre 2006|accesso=10 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160810135914/http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo329554.shtml}}</ref> Nel 2010 è membro della giuria in due programmi: ''[[Il più grande italiano di tutti i tempi]]'', condotto da [[Francesco Facchinetti]] su [[Rai 2]], e la [[La pupa e il secchione 2|seconda edizione]] de ''[[La pupa e il secchione]]'', condotto da [[Enrico Papi]] e [[Paola Barale]] su [[Italia 1]]. Il 18 maggio 2011 conduce un nuovo programma su [[Rai 1]] intitolato ''[[Ci tocca anche Vittorio Sgarbi]]'', che fa registrare un bassissimo risultato d'ascolti già alla puntata d'esordio (2.064.000 telespettatori, 8,27%). Visto il risultato, assolutamente scarso per il primo canale [[RAI]], il programma viene interrotto dopo una sola puntata. Poco dopo dichiarerà «''Ho sbagliato io, ora chiudiamo''». Nella trasmissione, dedicata al tema della paternità, tra le altre cose il critico d'arte ha criticato le forme di [[energia eolica]] e [[Impianto solare termodinamico|solare]].<ref>{{cita testo|url=http://neo-machiavelli.ilcannocchiale.it/2011/05/19/vittorio_sgarbi_in_tv_sesso_di.html|titolo=Vittorio Sgarbi in TV|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014172552/http://neo-machiavelli.ilcannocchiale.it/2011/05/19/vittorio_sgarbi_in_tv_sesso_di.html }}</ref>
 
Nel 2015 è ospite fisso nella trasmissione ''[[Virus - Il contagio delle idee]]'', talk-show politico di [[Rai 2]], con il suo spazio artistico-culturale all'inizio di ogni puntata.
 
=== Carriera teatrale ===
Dopo esser stato a cavallo del 1999 e 2000 ''Direttore Artistico'' del festival estivo ''AstiTeatro,''<ref>{{Cita web |url=http://archivio.lastampa.it/articolo?id=c5ee937be57b59cc0b90a2fecbd30727d667a21e |titolo=Archivio - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160128070134/http://archivio.lastampa.it/articolo?id=c5ee937be57b59cc0b90a2fecbd30727d667a21e |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/21/ASTI_anche_Andreotti_tra_star_co_0_0005217934.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/21/ASTI_anche_Andreotti_tra_star_co_0_0005217934.shtml|titolo=AstiTeatro, c'è anche Andreotti tra le star del teatro di Vittorio Sgarbi|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=14 giugno 2015}}</ref> nel 2002 esordisce come regista teatrale con l'Opera [[Rigoletto]] prodotta dalla [[Fondazione Arturo Toscanini]]. Nel 2009 ha cominciato una sua tournée teatrale dal titolo, ''"Sgarbi l'altro"''. Nel 2010 ha dato vita a uno spettacolo teatrale con il pianista [[Nazzareno Carusi]] intitolato "''Discorso a Due"'' e dedicato agli [[Anni di pellegrinaggio]] di [[Franz Liszt]] e alle opere di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] e [[Dante Alighieri|Dante]] che ne hanno ispirato i maggiori capolavori. Culmine del "''Discorso a due"'' è l'esecuzione del [[melologo]] ideato da Carusi giustapponendo alla sua esecuzione della lisztiana "''Fantasia quasi Sonata - Dopo una lettura di Dante"'' la lettura da parte di Sgarbi dell'intero V canto dell'Inferno dantesco.<ref>{{cita testo|url=http://www.bresciaoggi.it/stories/Home/142900_nazzareno_carusi_e_vittorio_sgarbi_un_discorso_a_due/|titolo=Bresciaoggi.it - Nazzareno Carusi e Vittorio Sgarbi: un discorso a due|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100414093325/http://www.bresciaoggi.it/stories/Home/142900_nazzareno_carusi_e_vittorio_sgarbi_un_discorso_a_due/ }}</ref> Per questo progetto, nel 2011 gli viene assegnato il [[Premio Lunezia]] in coppia con [[Nazzareno Carusi]].<ref>{{Cita web |url=http://www.amadeusonline.net/news.php?ID=1310446800 |titolo=''Il “Lunezia” a Carusi e Sgarbi'' |accesso=27 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112125331/http://www.amadeusonline.net/news.php?ID=1310446800 |urlmorto=sì }}</ref> Nel 2015 esordisce in qualità di autore e interprete con lo spettacolo teatrale [[Caravaggio]]: {{Senza fonte|il calendario registra il tutto esaurito}}. Tra il 2022 e il 2023 va in scena con lo spettacolo [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]]-[[Caravaggio]] <ref>{{cita testo|url=https://www.teatroolimpico.it/evento/vittorio-sgarbi-caravaggio-pasolini/|titolo=VITTORIO SGARBI – Pasolini Caravaggio|accesso=5 agosto 2025|dataarchivio=21 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230321212439/https://www.teatroolimpico.it/evento/vittorio-sgarbi-caravaggio-pasolini/|urlmorto=sì}}</ref> e con quello su [[Antonio Canova]].<ref>{{cita testo|url=https://www.teatro.it/spettacoli/vittorio-sgarbi-canova|titolo=Vittorio Sgarbi - Canova}}</ref>
 
=== Attività politica ===
Nel [[2009]] ha iniziato una sua tournée teatrale dal titolo ''Sgarbi l'altro''.
[[Politico]] spesso incline a cambiare schieramento, tant'è che alcuni lo hanno definito "''il più grande [[Trasformismo (politica)|trasformista]] d'[[Italia]]''", si è più volte definito un [[Liberalismo|liberale]] e un [[Libertarianismo|libertario]]<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/23/Sgarbi_Pannella_sei_guida_naturale_co_0_9810231761.shtml|titolo=''Sgarbi a Pannella: tu sei la guida naturale di noi liberali''}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/quelli-94-sgarbi-e-ferrara-riecco-i-combattenti-liberali.html|titolo=Quelli del '94. Sgarbi e Ferrara, riecco i combattenti liberali|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=13 aprile 2011}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=$IFE|titolo=''«Sgarbi: io, liberale del Polo»''}}. ''[[Gazzetta del Mezzogiorno]]'', 8 giugno 1999</ref><ref>
{{Cita web|url=http://www.baskerville.it/unibox/Cultura/Interviste-Sgarbi.html|titolo=UniBox Cultura Interviste|data=7 maggio 2003}}</ref>, dichiarandosi favorevole alla [[liberalizzazione]] delle [[Droga|droghe]] di ogni tipo<ref>{{Cita web|url=https://www.iene.mediaset.it/2019/news/politici-test-droga-positivo-parlamento-cane_346848.shtml|titolo=I politici e il test della anti droga, ecco chi è positivo|data=18 marzo 2019}}</ref>.
 
==== I primi anni ====
Nel [[2010]] ha dato vita a uno spettacolo teatrale con il pianista [[Nazzareno Carusi]] intitolato ''Discorso a Due'' e dedicato agli Anni di Pellegrinaggio di Franz Liszt e alle opere di Michelangelo e Dante che ne hanno ispirato i maggiori capolavori. Culmine del ''Discorso a due'' è l'esecuzione del melologo ideato da Carusi giustapponendo alla sua esecuzione della lisztiana ''Fantasia quasi Sonata - Dopo una lettura di Dante'' la lettura da parte di Sgarbi dell'intero V canto dell'Inferno dantesco.<ref>[http://www.bresciaoggi.it/stories/Home/142900_nazzareno_carusi_e_vittorio_sgarbi_un_discorso_a_due/ Bresciaoggi.it - Nazzareno Carusi e Vittorio Sgarbi: un discorso a due]</ref>
Nel 1975 s'iscrisse nella federazione giovanile dell'[[Unione Monarchica Italiana]].<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Roveri|titolo=Sgarbi con truffa, Prodezze e sconcezze di Vittorio Sgarbi.|anno=1997|editore=kalos|città=}}</ref>
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|elezioni amministrative del 1990]] accettò di essere candidato al consiglio comunale di Pesaro per le liste del [[Partito Comunista Italiano]], ma venne rifiutato per essersi proposto contemporaneamente come candidato nelle liste del [[Partito Socialista Italiano]] (PSI). Rinunciò così a Pesaro e si candidò al consiglio comunale di [[San Severino Marche]] (con il [[Partito Socialista Italiano|PSI]]), risultando eletto [[consigliere comunale]] e diventando, dal 1992 al 1994, sindaco della città, sostenuto dalla [[Democrazia Cristiana]] e dal [[Movimento Sociale Italiano]]. Fu poi assessore del comune dal 1996 al 2006 e consigliere comunale dal 2001 al 2006.
Per questo progetto, nel [[2011]] gli viene assegnato il [[Premio Lunezia]] in coppia con [[Nazzareno Carusi]].<ref>[http://www.amadeusonline.net/news.php?ID=1310446800 ''Il “Lunezia” a Carusi e Sgarbi'']</ref>
 
==== CarrieraDal politica1992 al 2006 ====
[[File:Vittorio Sgarbi (XI).jpg|thumb|upright=0.8|Sgarbi eletto alla Camera nel 1992|sinistra|262x262px]]
Politico spesso incline a cambiare schieramento (alcuni lo hanno definito "''il più grande [[trasformismo (politica)|trasformista]] d'Italia''"),<ref>[http://www.adesso-online.de/doc/23867?PHPSESSID=d4f1a0921b0aaecf68ee54cd2eefc9ab Intervista a Vittorio Sgarbi]</ref> nel [[1990]] si candida senza successo a [[sindaco]] di [[Pesaro]] per il [[Partito Comunista Italiano]].
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1992|elezioni politiche del 1992]] viene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], tra le liste del [[Partito Liberale Italiano]] nella [[circoscrizione Cagliari-Sassari-Nuoro-Oristano]], risultando eletto deputato con 11.438 voti di preferenze. Nella [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI legislatura della Repubblica]] è stato membro della [[Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati|7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione]] e della [[Commissione stragi|Commissione parlamentare d'inchiesta sulle stragi]].
 
Successivamente si avvicina al [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] di [[Marco Pannella]], con cui sarà alleato nelle coalizioni guidate da [[Silvio Berlusconi]] nel 1994 e nel 1996. Nel 1994 è eletto deputato per [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nella [[Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)|circoscrizione Calabria]], dopo essere stato sconfitto nel [[Collegio elettorale di Osimo (Camera dei deputati)|collegio uninominale di Osimo]] con il 25,56% contro il 34,42% del candidato dei [[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]] [[Luigi Giacco]], ma subito s'iscrive al [[gruppo misto]]. È presidente della VII Commissione parlamentare (Istruzione).<ref>{{Camera.it|34510|12}}</ref> In questa legislatura è protagonista di una rissa con [[Umberto Bossi]]<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/settembre/22/Pivetti_sbaglia_rissa_Bossi_Sgarbi_co_0_95092213242.shtml|titolo=La Pivetti sbaglia, rissa Bossi Sgarbi<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>. Nel 1996 è eletto alla Camera per [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nella [[Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)|circoscrizione Friuli-Venezia Giulia]], dopo essere stato sconfitto dal candidato della [[Lega Nord]] [[Edouard Ballaman]] nel [[Collegio elettorale di Sacile (Camera dei deputati)|collegio uninominale di Sacile]] (34,79% contro 42,52%). Si iscrive al [[gruppo misto]].<ref>{{Camera.it|00553|13}}</ref>
* '''Consigliere comunale PSI e sindaco DC-MSI di San Severino Marche'''
Qualche mese dopo diventa consigliere comunale di [[San Severino Marche]] (con il [[Partito Socialista Italiano]]) e quindi nel [[1992]] primo cittadino, sostenuto dalla [[Democrazia Cristiana]] e dal [[Movimento Sociale Italiano]].
 
Nel 1996 incontra il criminale di guerra [[Erich Priebke]] per congratularsi con lui per la sentenza del Tribunale militare che dichiarava estinto il reato di strage per l'[[eccidio delle Fosse Ardeatine]]. La sentenza venne successivamente annullata, e Priebke venne riconosciuto colpevole e condannato all'ergastolo.<ref>{{Cita web |url=>https://archivio.unita.news/assets/main/1996/08/03/page_015.pdf
* ''' Deputato PLI (1992-94)'''
|titolo=Caso Priebke Rabbia e sdegno in tutta la città |accesso=13 gennaio 2025}}</ref>
Sempre nel [[1992]] è [[deputato]] per il [[Partito Liberale Italiano]] nella [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI Legislatura]], eletto nel collegio di [[Cagliari]]<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=1d34510 Scheda su Camera.it] per la [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI Legislatura]]</ref>
 
Il 21 marzo 1999 fonda il movimento '''I Liberal - Sgarbi''', con l'obiettivo di partecipare alle [[Elezioni europee del 1999 in Italia|elezioni europee di quell'anno]]. Il simbolo tuttavia venne ricusato, in quanto il contrassegno elettorale conteneva anche il logo del [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] e l'Ufficio elettorale della Cassazione negò che esso potesse essere validamente usato da [[Enrico Ferri (politico)|Enrico Ferri]], che non era più legale rappresentante di quel partito<ref>{{cita testo|url=https://www.isimbolidelladiscordia.it/2015/06/sgarbi-si-candida-milano-ma-lo-stemma-e.html?m=0|titolo=Sgarbi si candida a Milano, ma lo stemma è di troppo}}</ref>.
* '''Deputato di Forza Italia (1994-96)'''
Successivamente si avvicina al [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] di [[Marco Pannella]], con cui sarà alleato nelle coalizioni guidate da [[Silvio Berlusconi]] nel [[1994]] e nel [[1996]].
Nel 1994 è eletto deputato per [[Forza Italia]], ma subito si iscrive al [[gruppo Misto]]. È Presidente della VII Commissione parlamentare (Istruzione).<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=1d34510 Scheda su Camera.it] per la [[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII Legislatura]]</ref>
 
Nello stesso anno alle elezioni [[elezioni amministrative in Italia del 1999|comunali di Ferrara]] si candida sindaco con l'appoggio di Forza Italia e di una [[Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella|lista radicale]],<ref>{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/123537/124447-presentazione-di-vittorio-sgarbi-candidato-sindaco-al-comune-di-ferrara-per-il|titolo=Presentazione di Vittorio Sgarbi candidato Sindaco al Comune di Ferrara per il Polo delle Libertà|accesso=12 gennaio 2017}}</ref> arrivando secondo col 26,2% dei voti dietro il candidato di centrosinistra [[Gaetano Sateriale]], eletto al primo turno con oltre il 54% dei voti.<ref>{{cita web|url=http://ww3.comune.fe.it/elezioni/storico/Elezioni99/sindaco.htm|titolo=Comune di Ferrara - domenica 13 giugno 1999 - VOTI SINDACO|accesso=12 gennaio 2017}}</ref> Risulta però eletto alle [[elezioni europee del 1999 in Italia|elezioni europee]] per Forza Italia nella [[circoscrizione Italia nord-orientale]] con 85.070 preferenze e lascia il consiglio comunale di Ferrara.
* '''Deputato indipendente con la "Lista Sgarbi" (1996-2001)'''
Nel 1996 è eletto alla Camera per [[Forza Italia]] con il sistema proporzionale nella circoscrizione IX [[Friuli-Venezia Giulia]]. Si iscrive al [[gruppo Misto]].<ref>[http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00553 Scheda di Camera.it] per la [[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]]</ref>
 
Pochi mesi più tardi il movimento ''I Liberal - Sgarbi'' si federa con Forza Italia ma partecipa comunque alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2000|elezioni amministrative]] e [[Elezioni regionali in Italia del 2000|regionali del 2000]] con il simbolo dei ''Liberal Sgarbi - I Libertari'', eleggendo con l'1,47% anche un consigliere regionale in [[Calabria]]; qui Sgarbi è candidato consigliere regionale per la provincia di Reggio Calabria ma con 218 preferenze non è eletto.
Il [[21 marzo]] del [[1999]] nasce il movimento [[I Liberal Sgarbi-I libertari]], che nello stesso anno fa confluire in [[Forza Italia]]
 
Nel 2001 Sgarbi viene rieletto deputato per Forza Italia nella [[circoscrizione Veneto 1]], dopo aver perso la competizione per il [[Collegio elettorale di Trieste - Muggia|collegio uninominale di Trieste-Muggia]] contro il candidato dell'Ulivo [[Riccardo Illy]] (41,90% contro 50,79%); a seguito dell'elezione si dimette da europarlamentare. Diventa quindi sottosegretario ai [[Beni culturali]] dal 2001 al giugno del 2002. L'incarico gli viene revocato dal Consiglio dei ministri a causa di numerose polemiche e tensioni con l'allora ministro [[Giuliano Urbani]]. Il casus belli è stata l'opposizione alla politica del governo sui beni artistici e culturali. Con il cosiddetto decreto taglia-deficit il governo prevedeva la possibilità di cedere dei beni dello Stato alla ''Patrimonio Spa'' e ''Infrastrutture Spa'', società che avrebbero avuto il compito di gestire il patrimonio artistico e la facoltà di venderne alcune parti a privati. Sgarbi contestando la mancanza di un esplicito riferimento dell'inalienabilità dei tesori artistici e culturali italiani chiese le dimissioni di Urbani. La sua rinuncia all'incarico è avvenuta con una breve nota in cui Sgarbi afferma «''non potendo condividere metodi e destino di questo ministero, metto a tua disposizione tutte le deleghe''»,<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/online/politica/vittorio/chat/chat.html|titolo=La Repubblica/politica: Tutela del patrimonio artistico Vittorio Sgarbi risponde ai lettori<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> mentre la conseguente risposta di Palazzo Chigi è stato un ugualmente stringato comunicato in cui si affermava «''sono venute meno le condizioni per la permanenza dell'onorevole Sgarbi nella carica e nelle funzioni di sottosegretario''».<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/21/il-governo-licenzia-sgarbi.html|titolo=La Repubblica: Il governo licenzia Sgarbi}}</ref> La polemica tra Urbani e Sgarbi ha portato Urbani a esprimere giudizi piuttosto duri sul critico «''Preferisco citare il [[Federico Zeri]] su Sgarbi: [[Narcisismo|narcisista]], presuntuoso, impreparato, superficiale. Non sono parole mie, insisto, ma di Zeri. Basta consultare i suoi archivi a Mentana''».<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/05/Urbani_Sgarbi_offeso_abusato_co_0_0210052477.shtml|titolo=Urbani: Sgarbi ha offeso e abusato}}</ref> In precedenza, prima della rimozione da sottosegretario, numerose polemiche avevano caratterizzato l'azione di Sgarbi fra cui far aprire fuori orario, spesso di notte, i musei per consentire ai suoi amici di visitarli. All'accusa, formalizzata in interrogazione parlamentare,<ref>{{cita testo|url=http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed100/bt01.htm|titolo=Seduta n. 100 del 19/2/2002}}</ref> Sgarbi ha ribadito "''che nelle vesti di sottosegretario ai beni culturali ha visitato musei nelle ore notturne, e comunque al di fuori degli orari d'apertura al pubblico, giustificando tale fatto come opera di controllo verso i musei pubblici''".
* '''Deputato di Forza Italia (2001-06) e Sottosegretario ai Beni Culturali nel governo Berlusconi II (2001-2002)'''
Nel 2001 Sgarbi viene eletto deputato nella quota proporzionale in Forza Italia, dopo aver perso la lotta per un seggio [[uninominale]] in Veneto. Diventa quindi sottosegretario ai [[Beni culturali]] dal [[2001]] al [[giugno]] del [[2002]]. L'incarico gli viene revocato dal Consiglio dei ministri a causa di numerose polemiche e tensioni con l'allora ministro [[Giuliano Urbani]], fra cui l'accusa di far aprire fuori orario i musei per consentire ai suoi amici di visitarli. All'accusa Sgarbi replicherà che il suo era da considerare un dovere ispettivo d'ufficio, senza che egli potesse essere accusato legittimamente di "interesse privato in atti d'ufficio". In realtà, Sgarbi fu licenziato perché si era opposto con fermezza alla politica del governo sui beni artistici e culturali: Con il cosiddetto decreto taglia-deficit il governo prevedeva la possibilità di cedere dei beni dello Stato alla Patrimonio Spa e Infrastutture Spa, società queste che avrebbero avuto il compito di gestire il nostro patrimonio artistico e la facoltà di venderne alcune parti a privati. Sgarbi contestava la mancanza di un esplicito riferimento dell'inalienabilità dei tesori artistici e culturali italiani e chiese le dimissioni di [[Urbani]]. Questo gesto fece infuriare la maggioranza di governo che lo licenziò<ref>http://www.repubblica.it/online/politica/vittorio/chat/chat.html</ref>.
 
Alle [[Elezioni europee del 2004 in Italia|elezioni europee del 2004]] Sgarbi si candida nella lista ''[[Partito Repubblicano Italiano]] - I Liberal Sgarbi'' (detta anche "Partito della bellezza")<ref name="ReferenceA">{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/03/20/europee-sgarbi-lancia-il-partito-della-bellezza.html|titolo=Europee, Sgarbi lancia il... Europee, Sgarbi lancia il Partito della bellezza}}</ref>, la quale ottiene tuttavia soltanto lo 0,7% dei voti e nessun eletto. A livello personale Sgarbi, candidato in tutte le circoscrizioni, ottiene al massimo 9.300 preferenze nella [[circoscrizione Italia meridionale]].
* '''La lista Liberal-Sgarbi (2004)'''
Successivamente fonda in vista delle elezioni europee del [[2004]] la lista "[[Liberal Sgarbi]]", che si allea col [[Partito Repubblicano Italiano]] ma che ottiene nelle consultazioni del [[2004]] solo lo 0,7% dei voti.
 
Nello stesso anno, alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2004#Provincia di Grosseto|elezioni amministrative del 2004]] è candidato dalla lista [[Partito Repubblicano Italiano]] - I Liberal Sgarbi come presidente della provincia di Grosseto, ottenendo il 2,42% e non risultando eletto, neanche in consiglio provinciale (vince il candidato di centrosinistra [[Lio Scheggi]]). Si candida anche con la stessa lista a consigliere alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2004#Provincia di Belluno|elezioni provinciali di Belluno]] nel collegio [[Cortina d'Ampezzo]]-[[Livinallongo del Col di Lana]]-[[Colle Santa Lucia]] nella lista dei [[Riformatori Liberali]] a sostegno del candidato presidente Michele Bortoluzzi (2,02%) e alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2004#Provincia di Cosenza|elezioni provinciali di Cosenza]] nei collegi Cosenza I e [[Cassano all'Ionio]] a sostegno del candidato presidente Alessandro Fabiano (1,28%), ma non ottiene seggi in nessuno dei due casi. Inoltre, si candida a sindaco di [[Pompei (comune)|Pompei]] sempre con il [[Partito Repubblicano Italiano]] - I Liberal Sgarbi, ottenendo il 4,44% e non riuscendo a entrare in consiglio comunale.
* '''Candidato per la Lista Consumatori con il centrosinistra (2006)'''
Nel [[2005]] abbandona la [[Casa delle Libertà]] e passa all'[[L'Unione|Unione]]. Propone la propria candidatura in vista delle [[elezioni primarie]] della coalizione di centrosinistra, ma deve successivamente ritirarsi in base alla regola che vietava la partecipazione alle primarie a chi avesse avuto incarichi politici nelle ultime due legislature guidate da Berlusconi. Alle [[Elezioni politiche del 2006|elezioni politiche]] del [[2006]] decide di candidarsi con la [[Lista Consumatori]] che appoggia la coalizione di centrosinistra, senza essere tuttavia eletto.
 
Nel 2005 abbandona la [[Casa delle Libertà]] e passa all'[[L'Unione|Unione]]. Propone la propria candidatura in vista delle [[elezioni primarie]] della coalizione di centrosinistra, ma deve successivamente ritirarsi in base alla regola che vietava la partecipazione alle primarie a chi avesse avuto incarichi politici nelle ultime due legislature guidate da Berlusconi. Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] decide di candidarsi con la [[Lista Consumatori]], che appoggia la coalizione di centrosinistra, senza essere tuttavia eletto, avendo la formazione ottenuto solo lo 0,19% a livello nazionale.
* '''Assessore alla cultura del Comune di Milano (2006-08)'''
Nel [[2006]] si candida a [[sindaco]] di Milano, ma successivamente stipula un accordo con la candidata della [[Casa delle Libertà]] [[Letizia Moratti]], che prevede il ritiro della propria candidatura. Dopo la vittoria dell'ex ministro dell'istruzione, Sgarbi ottiene l'incarico di assessore alla cultura. L'[[8 maggio]] [[2008]] la nomina ad assessore gli viene revocata dal sindaco Moratti.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_08/sgarbi_moratti_e0622e9e-1d26-11dd-95fc-00144f486ba6.shtml
|titolo=La Moratti silura Sgarbi, terremoto in Giunta|autore=Maurizio Giannattasio|data=08-08-2008|accesso=10-05-2008}}</ref>
 
==== Dal 2006 al 2010 ====
* '''Sindaco UDC-DC di Salemi''' (2008)'''
In vista delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2006|elezioni amministrative del 2006]] si candida a [[Sindaci di Milano|sindaco di Milano]], ma successivamente stipula un accordo con la candidata della [[Casa delle Libertà]] [[Letizia Moratti]], che prevede il ritiro della propria candidatura. Dopo la vittoria della Moratti, Sgarbi ottenne l'incarico di assessore alla cultura. L'8 maggio 2008 la nomina ad assessore gli viene revocata dalla sindaca Moratti,<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_08/sgarbi_moratti_e0622e9e-1d26-11dd-95fc-00144f486ba6.shtml|titolo=La Moratti silura Sgarbi, terremoto in Giunta|autore=Maurizio Giannattasio|data=8 agosto 2008|accesso=10 maggio 2008}}</ref> che prese tale decisione dopo che Sgarbi aveva falsificato una delibera della giunta comunale che concedeva il patrocinio del comune a una mostra a tema [[LGBT]], che la Moratti giudicava imbarazzante per la cittadinanza.
Il [[30 giugno]] [[2008]]<ref>[http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/politica/elezioni-sicilia/risultati-ballottaggi/risultati-ballottaggi.html Vittorio Sgarbi sindaco a Salemi]</ref>, sostenuto dall'Udc, dalla Dc e da una lista civica di centro è stato eletto Sindaco del comune di [[Salemi]] (TP).
Il [[29 luglio]] [[2008]] il [[Tribunale Amministrativo Regionale|TAR]] della Lombardia ha accolto il ricorso con cui l'animatore d'arte contestava il «licenziamento» dal Comune di Milano reintegrandolo, di fatto, nelle funzioni di assessore<ref>[http://www.corriere.it/politica/08_luglio_29/sgarbi_licenziato_ec4405f4-5d1b-11dd-9a8c-00144f02aabc.shtml Tar Lombardia]</ref>. Il critico, tuttavia, con un comunicato, emanato il giorno successivo alla decisione dei giudici, si è spontaneamente dimesso dalla carica di assessore, risolvendo alla radice il problema della incompatibilità col ruolo di primo cittadino del comune belicino.
 
Il 30 giugno 2008,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/politica/elezioni-sicilia/risultati-ballottaggi/risultati-ballottaggi.html|titolo=Vittorio Sgarbi sindaco a Salemi}}</ref> sostenuto dall'[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]], dalla [[Democrazia Cristiana (2002)|DC]] e da una lista civica di centro, è eletto sindaco del comune di [[Salemi]] al ballottaggio con il 35,85%.<ref>{{cita testo|url=http://www.elezioni.regione.sicilia.it/comunali2008/TP/ReportCandidatiListeTP292.html|titolo=Elezioni Comunali del 15-16 giugno 2008 - TURNO DI BALLOTTAGGIO DEL 29-30 GIUGNO}}</ref> Il 29 luglio seguente il [[Tribunale Amministrativo Regionale|TAR]] della Lombardia accoglie il ricorso con cui il critico d'arte contestava il «''licenziamento''» dal Comune di Milano reintegrandolo, di fatto, nelle funzioni di assessore.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/politica/08_luglio_29/sgarbi_licenziato_ec4405f4-5d1b-11dd-9a8c-00144f02aabc.shtml|titolo=Tar Lombardia}}</ref> Sgarbi, tuttavia, con un comunicato emanato il giorno successivo alla decisione dei giudici, si dimette spontaneamente dalla carica di assessore, risolvendo alla radice il problema della incompatibilità con il ruolo di primo cittadino del comune belicino.
Eletto sindaco, istituisce alcuni assessorati-provocazione, nominando il cantante [[Morgan]] assessore all'ebbrezza<ref>http://www.libero-news.it/news/553331/Sgarbi-nomina-Morgan-assessore-all-Ebbrezza-di-Salemihtml</ref>, l'artista Graziano Cecchini, [[Oliviero Toscani]] e [[Peter Glidewell]] assessori al nulla<ref>http://cultura.blogosfere.it/2008/07/vittorio-sgarbi-sindaco-di-salemi-assessore-al-nulla-il-futurista-cecchini-con-alain-elkann-oliviero.html</ref> ed un poliziotto assessore all'antimafia<ref>http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/131004/salemi-linvenzione-sgarbi-poliziotto-nominato-assessore-allantimafia.htm</ref>.
 
Eletto sindaco, nomina il cantante [[Morgan (cantante)|Morgan]] assessore all'[[ebbrezza]], [[Oliviero Toscani]] e Peter Glidewell assessori al [[nulla]]<ref>{{cita web|url=http://cultura.blogosfere.it/2008/07/vittorio-sgarbi-sindaco-di-salemi-assessore-al-nulla-il-futurista-cecchini-con-alain-elkann-oliviero.html|titolo=Vittorio Sgarbi sindaco di Salemi e la sua giunta: assessore al Nulla il futurista Cecchini con Oliviero Toscani e Peter Glidewell}}</ref> e un poliziotto assessore all'antimafia.<ref>{{Cita web|url=http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/131004/salemi-linvenzione-sgarbi-poliziotto-nominato-assessore-allantimafia.htm|titolo=Salemi, l’invenzione di Sgarbi: poliziotto nominato assessore all’antimafia|data=18 agosto 2011|accesso=14 maggio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120912000621/http://archivio.siciliainformazioni.com/cronaca-regionale/salemi-linvenzione-di-sgarbipoliziotto-nominato-assessore-allantimafia/}}</ref> Tra le altre iniziative, ad agosto Sgarbi proclama Salemi "''prima capitale dell'Italia [[tibet]]ana''", per esprimere solidarietà nei confronti dei [[Buddismo tibetano|monaci tibetani]] e condannare le ripetute violazioni dei diritti umani che essi hanno subìto da parte della [[Cina]]<ref>{{cita testo|url=http://www.a.marsala.it/index.php?mod=page&nw=2:10:08:2008:12256|titolo=Sgarbi: "Salemi prima capitale d'Italia Tibetana"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112021840/http://www.a.marsala.it/index.php?mod=page&nw=2:10:08:2008:12256 }}</ref>. Su idea di Oliviero Toscani, ''assessore alla creatività'' del comune, viene avviato un progetto per salvaguardare il patrimonio artistico della città vendendo al prezzo simbolico di 1 [[euro]] le case di Salemi distrutte dal [[terremoto del Belice]] a chi voglia restaurarle e risiedervi. L'iniziativa mediatica riscuote l'interesse di varie personalità come i coniugi Moratti, il cantante [[Lucio Dalla]], il ministro [[Renato Brunetta]] e l'esperto d'arte [[Philippe Daverio]].<ref>{{Cita news|autore=[[Corriere della Sera]]|url=http://www.corriere.it/cronache/08_settembre_01/soglio_sgarbi_regala_case_b56212aa-77ed-11dd-8626-00144f02aabc.shtml|titolo=Sgarbi regala case a chi le restaura|giorno=12|mese=09|anno=2008}}</ref>
Tra le altre iniziative, nell'agosto 2008 Sgarbi ha proclamato Salemi "prima capitale dell'Italia [[tibet]]ana", per esprimere solidarietà nei confronti dei [[buddismo tibetano|monaci tibetani]] e per condannare le ripetute violazioni dei diritti umani che essi hanno subìto ad opera della [[Cina]].<ref>[http://www.a.marsala.it/index.php?mod=page&nw=2:10:08:2008:12256 Sgarbi: "Salemi prima capitale d'Italia Tibetana"] Marsal@.it</ref>
 
Alle [[Elezioni europee del 2009 in Italia|elezioni europee del 2009]] Sgarbi si candida nella lista [[L'Autonomia]] nella circoscrizione Italia insulare, ottenendo 23.334 preferenze, ma a livello nazionale lo schieramento ottiene solo il 2,22%, insufficiente a ottenere seggi.
Su idea di [[Oliviero Toscani]], assessore alla creatività del comune, Sgarbi ha avviato un progetto per salvaguardare il patrimonio artistico della città vendendo al prezzo simbolico di 1 [[euro]] le antiche case di Salemi (in gran parte distrutte dal [[terremoto del Belice]] e oggi in stato d'abbandono) a chi voglia restaurarle e risiedervi. L'iniziativa mediatica avrebbe riscosso l'interesse di varie personalità come i coniugi Moratti, il cantante [[Lucio Dalla]], il ministro [[Renato Brunetta]], il giornalista [[Philippe Daverio]]. Il progetto, al di là della sua valenza artistico-culturale, mira anche a favorire gli afflussi del [[turismo]] e a creare nuovi posti di [[lavoro]] e il coinvolgimento di numerose associazioni giovanili di Salemi.<ref>{{Cita news|autore=[[Il Corriere della Sera]]|url=http://www.corriere.it/cronache/08_settembre_01/soglio_sgarbi_regala_case_b56212aa-77ed-11dd-8626-00144f02aabc.shtml|titolo=Sgarbi regala case a chi le restaura|giorno=12|mese=09|anno=2008}}</ref>.
 
==== Anni 2010 ====
Il [[28 dicembre]] [[2008]] Vittorio Sgarbi, ad [[Agrigento]] in occasione della presentazione di un suo libro, fu accolto da una accesa contestazione<ref>http://www.youtube.com/watch?v=dg_cb1Zhng4 Sgarbi contestato ad Agrigento</ref>.
Il 2 febbraio 2010 a seguito di un'indagine della [[Guardia di Finanza]] sull'uso illecito delle auto blu, preannuncia le sue dimissioni da sindaco di Salemi,<ref>{{Cita news|autore=[[Corriere della Sera]]|url=http://www.corriere.it/politica/10_febbraio_01/sgarbi-dimissioni-sindaco_48482daa-0f52-11df-a497-00144f02aabe.shtml|titolo=Sgarbi si dimette da sindaco di Salemi|giorno=02|mese=02|anno=2010}}</ref> ma non verranno mai ufficialmente confermate. Tra le altre cose, fa istituire a Salemi un museo della [[mafia]], intitolato a [[Leonardo Sciascia]] e inaugurato dal presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]], dove offre documentazioni e materiale d'archivio per non dimenticare la storia oscura della Sicilia.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/interni/salemi_miracolo_sgarbi__chiudere_mafia_museo/museo_mafia-sgarbi/12-05-2010/articolo-id=444698-page=0-comments=1|titolo=Salemi, il miracolo di Sgarbi: chiudere la mafia in un museo}}</ref>
 
Alle [[elezioni regionali nel Lazio del 2010]] è candidato nella lista Rete Liberal Sgarbi, appartenente alla coalizione di centrodestra, per la provincia di Roma, ottenendo 2.188 preferenze personali, ma la formazione raggiunge lo 0,63% a livello regionale, non riuscendo a conseguire seggi.
Il [[2 febbraio]] [[2010]] Vittorio Sgarbi, coinvolto in un'indagine della Guardia Di Finanza sull'uso illecito delle auto blu, si dimette da sindaco di Salemi.<ref>{{Cita news|autore=[[Il Corriere della Sera]]|url=http://www.corriere.it/politica/10_febbraio_01/sgarbi-dimissioni-sindaco_48482daa-0f52-11df-a497-00144f02aabe.shtml|titolo=Sgarbi si dimette da sindaco di Salemi|giorno=02|mese=02|anno=2010}}</ref>. Le dimissioni sono poi rientrate.
 
Nel febbraio 2012 gli ispettori nominati dall'ex ministro dell'Interno [[Roberto Maroni]] portano alla commissione tecnica del Viminale la proposta di scioglimento del comune di Salemi per "''infiltrazioni mafiose''". Sgarbi preannuncia le sue dimissioni da sindaco il 6 febbraio<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/interni/sgarbi_non_e_piu_sindacoin_sicilia_sono_pericoloecco_perche_si_e_dimesso/dimissioni-sindaco-infiltrazioni_mafiose-vittorio_sgarbi-salemi/06-02-2012/articolo-id=570806-page=0-comments=1|titolo=Sgarbi non è più sindaco: "In Sicilia sono in pericolo" Ecco perché si è dimesso}}</ref> e si dimette effettivamente il 15;<ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/salemi-trapani-da-vittorio-sgarbi-dimissioni-ufficiali-1121795/|titolo=Dimissioni ufficiali}}</ref> il 23 marzo il [[Consiglio dei Ministri]] scioglie l'amministrazione comunale<ref name="Mafia">{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/23/solo-giorno-consiglio-ministri-scioglie-sette-comuni-mafia/199721|titolo=In un solo giorno il Consiglio dei ministri scioglie sette comuni per mafia|editore=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=23 marzo 2012|accesso=23 marzo 2012}}</ref> per infiltrazioni mafiose. Sgarbi contesterà poi duramente la gestione del commissario straordinario Leopoldo Falco fino a quando questo verrà nominato Prefetto di [[Trapani]] e finanche in occasione della sua morte.<ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/13/sgarbi-insiste-su-salemi-scioglimento-inspiegabile.html|titolo=Sgarbi insiste su Salemi: scioglimento inspiegabile}}</ref><ref name="ilfattoquotidiano.it">{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/01/salemi-sgarbi-svuota-museo-della-follia-e-porta-via-opere-indagato/486187/|titolo=Salemi, Sgarbi svuota museo della follia e porta via opere - indagato}}</ref><ref name="tp24.it">{{cita web|url=https://www.tp24.it/2013/08/06/politica/durissimo-attacco-di-sgarbi-a-leopoldo-falco-ma-il-neo-prefetto-lo-snobba/67121/|titolo= Durissimo attacco di Sgarbi a Leopoldo Falco, ma il Prefetto lo snobba}}</ref><ref name="Il Prefetto meglio di Sgarbi">{{cita web|url=https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2013/1/118336.html/|titolo=Il Prefetto meglio di Sgarbi}}</ref><ref name="it-it.facebook.com">{{cita web|url=https://it-it.facebook.com/ufficiostampavittoriosgarbi/posts/la-morte-del-prefetto-di-lucca-leopoldo-falcovittorio-sgarbi-pensa-con-malinconi/2680195325338713/|titolo=La morte del prefetto di Lucca Leopoldo Falco}}</ref>
Tra le altre cose, Sgarbi ha fatto istituire a Salemi un ''museo della [[mafia]]'' intitolato a [[Leonardo Sciascia]] e inaugurato dal presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]], che possa offrire documentazioni e materiale d'archivio per non dimenticare la storia oscura della Sicilia.<ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/salemi_miracolo_sgarbi__chiudere_mafia_museo/museo_mafia-sgarbi/12-05-2010/articolo-id=444698-page=0-comments=1 Salemi, il miracolo di Sgarbi: chiudere la mafia in un museo].</ref>
 
Nell'aprile dello stesso anno si candida come sindaco di [[Cefalù]], sostenuto da tre liste civiche.<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/03/vittorio-sgarbi-riprova-sicilia-candidato-sindaco-cefalu/202074/|titolo=Vittorio Sgarbi ci riprova in Sicilia: è candidato sindaco a Cefalù |autore= Giuseppe Pipitone}}</ref> Sia in primo sia in secondo grado i giudici lo ritengono incandidabile in virtù dell'art. 143 del D. Lgs. n. 267/2000 che prevede l'incandidabilità al primo turno elettorale utile per gli amministratori di enti sciolti per infiltrazioni mafiose,<ref>{{cita web|url=http://www.leggioggi.it/2012/05/04/sgarbi-la-corte-dappello-di-palermo-conferma-lincandidabilita-a-sindaco/|titolo=Sgarbi, la Corte d'Appello di Palermo conferma l'incandidabilità a Sindaco<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> ma le elezioni si svolgono regolarmente il 6 e 7 maggio e Vittorio Sgarbi partecipa come candidato a sindaco perdendo la competizione elettorale, piazzandosi solo al terzo posto tra i vari candidati con il 16,8% dei voti, contro il 34,5% ottenuto dal sindaco eletto Rosario Lapunzina del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/cefalu.html|titolo=Cefalù - Elezioni Comunali 6-7 maggio 2012}}</ref>
Ha inoltre espresso un netto rifiuto sulla possibilità di installare impianti eolici e fotovoltaici a Salemi, sostenendo che simili impianti, oltre a provocare desertificazione e distruzione del paesaggio agricolo, sarebbero al centro di interessi mafiosi.<ref>[http://www.salemi.citynetp.it/comunicatostampa/fotovoltaico.pdf Sgarbi: «Nel fotovoltaico ci sono gli stessi interessi mafiosi dell'eolico»].</ref>
 
Il 7 luglio 2012 viene nominato assessore alla Rivoluzione del comune di [[Baldissero d'Alba]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/piemonte/2012/07/06/Sgarbi-assessore-rivoluzione-comune-piemontese_7150670.html|titolo=Sgarbi assessore alla rivoluzione in comune piemontese}}</ref>, rimane in carica fino al 13 maggio 2014<ref>{{cita testo|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=866815&campo2=a|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali - Dipartimento per gli affari interni e territoriali}}</ref>
==== Militanze politiche ====
Vittorio Sgarbi ha militato nella maggior parte dei partiti italiani:
* [[Partito Comunista Italiano]]<ref>[http://www.infomessina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1905:visita-a-sorpresa-di-sgarbi-a-messina&catid=40:news&Itemid=2]</ref>, che lo ha candidato a sindaco di [[Pesaro]];
* [[Partito Socialista Italiano]], per il quale è stato consigliere comunale a [[San Severino Marche]];
* [[Democrazia Cristiana|DC]]-[[Movimento Sociale Italiano|MSI]], alleanza con la quale è stato eletto sindaco di [[San Severino Marche]] nel 1992;
* [[Partito Liberale Italiano]], per il quale è stato deputato;
* [[Partito Federalista (Italia)|Partito Federalista]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/18/Miglio_ecco_Partito_federalista_Sgarbi_co_0_95121812928.shtml]</ref>, che ha fondato nel 1995 e poi lasciato per aderire alla ''Lista Pannella'';
* [[Lista Marco Pannella]], con la ''Lista Pannella-Sgarbi'', abbandonata dallo stesso Sgarbi prima delle elezioni;
* [[Forza Italia]], nella quale ha inglobato il suo movimento [[I Liberal Sgarbi-I libertari]];
* [[Partito Repubblicano Italiano]]<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/160341/presentazione-della-lista-pri-liberal-sgarbi-partito-della-bellezza]</ref>, con il quale si è alleato per le elezioni europee nel 2004;
* [[Lista Consumatori]]<ref>[http://www.listaconsumatori.it/news.asp?id=941]</ref>, con la quale si è candidato, per le Politiche del 2006, senza essere eletto;
* [[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]]-[[Democrazia Cristiana (attuale)|DC]]<ref>[http://www.polisblog.it/post/1470/vittorio-sgarbi-sindaco-di-salemi-6069-dei-voti]</ref>, alleanza con la quale è stato eletto sindaco di [[Salemi]] nel 2008;
* [[Movimento per le Autonomie]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/gli_altri_eurocandidati_lmpa_schiera_sgarbi_e_capo_ris_garofano/eurocandidati-candidati_europee-elezioni_europee-europarlamento/30-04-2009/articolo-id=347598-page=0-comments=1]</ref> con il quale è stato candidato alle [[Elezioni europee del 2009]] nel cartello elettorale del [[Polo dell'Autonomia]] nella circoscrizione [[Isole]].
* Con [[Rete Liberal]] alle regionali 2010 del Lazio sostiene [[Renata Polverini]]
 
Nello stesso anno fonda il ''Partito della Rivoluzione-Laboratorio Sgarbi''.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/e_sgarbi_presenta_il_suo_partito_della_rivoluzione/notizie/208396.shtml |titolo=E Sgarbi presenta il suo Partito della rivoluzione - Il Messaggero<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120718014030/http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/e_sgarbi_presenta_il_suo_partito_della_rivoluzione/notizie/208396.shtml |urlmorto=sì }}</ref> Sotto l'emblema di questo nuovo partito, si ricandida come sindaco di Salemi alle elezioni amministrative del 25 maggio 2014 ma con il 28% viene sconfitto dal candidato del centro-sinistra che prende il 35%.
Ha inoltre fatto parte dell'[[Unione Monarchica Italiana]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/05/Sgarbi_toglie_maschera_monarchico_co_0_9606059335.shtml]</ref>.
 
Nel 2014 viene nominato assessore alla Rivoluzione, alla Cultura, all'Agricoltura, alla tutela del Paesaggio e del Centro Storico<ref>{{cita web|url=http://www.comune.urbino.ps.it/ci/294.aspx|titolo=Comune di Urbino}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cronachemaceratesi.it/2014/06/14/nominata-la-giunta-di-urbino-sgarbi-assessore-alla-rivoluzione/540533/|titolo=Giunta di Urbino, Sgarbi assessore alla "Rivoluzione"|editore=Cronache maceratesi|data=14 giugno 2014}}</ref> del comune di [[Urbino]], incarico dal quale minaccia di dimettersi il 21 dicembre 2015, in seguito di una polemica contro l'installazione e la mancata rimozione di un albero di Natale, da lui non autorizzato e definito "''un'inutile bruttura immorale''";<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/12/21/italia/politica/lalbero-della-discordia-non-viene-rimosso-dal-centro-di-urbino-sgarbi-si-dimette-da-assessore-A2eS05Grsflobf3wJYvXXP/pagina.html|titolo=Urbino, Sgarbi si dimette da assessore comunale in polemica contro l'albero di Natale.|editore=[[La Stampa]]|data=21 dicembre 2015}}</ref> tuttavia non formalizza le dimissioni e rimane assessore.<ref>{{cita web|url=http://ifg.uniurb.it/2016/01/22/ducato-online/cultura/sgarbi-rimane-a-urbino-e-rilancia-nuove-mostre-e-una-statua-per-bonificare-larea-di-santa-lucia/135504/|titolo=Sgarbi rimane a Urbino e rilancia: nuove mostre e una statua “per bonificare l’area di Santa Lucia”|editore=Il Ducato|data=22 gennaio 2016}}</ref>
== Controversie e prese di posizione ==
Vittorio Sgarbi si è reso famoso anche per l'irascibilità che contraddistinse diversi diverbi, talora sfociati in aggressive invettive, con altri personaggi televisivi. Vi furono liti contro:
* '''[[Mike Bongiorno]]''' - Durante una puntata di ''[[Telemike]]'' ci fu una lunga discussione, che presto degenerò in una lite verbale tra i due intrattenitori<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=1se9guV8I7g YouTube.com: registrazione del litigio tra Bongiorno e Sgarbi]</ref>. La discussione riguardava l'abusivismo, prendendo come pretesto l'eruzione dell'Etna che ai tempi travolse molte case definite dallo stesso Sgarbi come esempi di abusivismo edilizio. Bongiorno non era d'accordo con Sgarbi.
* '''[[Roberto Benigni]]''' - Con Benigni non c'è stato un litigio ma solo una polemica a distanza. Sgarbi infatti contestava che la satira di Benigni sulla cantante [[Iva Zanicchi]], parlamentare europeo di [[Berlusconi]], avvenuta durante [[Sanremo 2009]], aveva condizionato negativamente il giudizio della giuria sulla cantante, che è stata subito eliminata. La polemica ha riguardato anche il compenso per il comico toscano, giudicato troppo elevato da Sgarbi, che ha apostrofato Benigni "Pagato!" per ben 17 volte consecutive<ref>http://www.youtube.com/watch?v=8KlBvXLDWoc</ref>.
* '''[[Roberto D'Agostino]]''' - Durante il programma di [[Giuliano Ferrara]] ''L'istruttoria''<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=H42eiIq9Btc&mode=related&search= YouTube.com: registrazione del litigio tra D'Agostino e Sgarbi]</ref>: in questa occasione, dopo essere stato provocato da Sgarbi che lo insultò e gli gettò addosso dell'acqua, D'Agostino gli diede uno schiaffo.
* '''il [[Trio Medusa]]''' - Durante la trasmissione televisiva ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', i tre inviati cercavano di contattare l'allora Sottosegretario ai Beni Culturali per discutere il suo [[assenteismo]] in Parlamento o altri comportamenti ambigui. La vicenda ebbe anche risvolti giudiziari: il [[19 marzo]] [[2002]] Sgarbi comunicò di aver [[querela]]to i conduttori del programma, per [[diffamazione]], richiedendo oltre cinquantuno milioni di euro di danni. Da allora il trio ha spesso a che fare con lui nei servizi (un loro libro, ''Culattoni raccomandati'', ha preso il titolo da una frase di Sgarbi).<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/03_Marzo/19/sgarbiquerela.shtml Corriere.it "Sgarbi querela ''Le Iene''"]</ref>
* '''''[[Striscia la notizia]]'' e [[Valerio Staffelli]]''' - Sgarbi tirò il [[Tapiro d'Oro|tapiro]] in testa a Staffelli che intendeva consegnarglielo,;l'inviato di Striscia è dovuto correre al pronto soccorso. Un tentativo era già stato fatto alcuni giorni prima da Jimmy Ghione: Sgarbi reagì scaraventandolo per ben 4 volte e accusando la trasmissione di [[Antonio Ricci]] di essere un programma vigliacco che scherza e fa satira contro la gente in pena; il tutto andato in onda come servizi della trasmissione stessa. {{cn}}
* '''[[Milo Infante]]''', nel 2006, nel corso della trasmissione ''[[Notti sul ghiaccio]]''. {{cn}}
* '''[[Alessandra Mussolini]]''', nel corso della trasmissione ''[[La pupa e il secchione]]''<ref>http://magazine.excite.it/news/134/SgarbiMussolini_insulti_in_tv</ref><ref>http://magazine.excite.it/news/184/MussoliniSgarbi_nuovo_round</ref> e poi anche a ''[[Buona Domenica]]'' ed in varie altre trasmissioni;
* '''[[Rocco Casalino]], ex concorrente del [[Grande Fratello (reality show)|Grande Fratello]]''', nel [[2006]], nel corso della trasmissione ''[[Buona Domenica]]'';
* '''[[Peter Gomez]] ''', all'interno della trasmissione [[l'ultima parola]] mentre parla riguardo agli scandali sessuali di Silvio Berlusconi viene interrotto dal giornalista Peter Gomez. Ciò scatena l'ira di Sgarbi che lo definisce un mafioso. Gomez replica dicendo che sgarbi è un cortigiano di Berlusconi.<ref>http://www.youtube.com/watch?v=hP23Gnkei-Y</ref>
* '''[[Alessandro Cecchi Paone]]''', all'interno della trasmissione ''[[Markette]]''<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=_bA0mMI4dsw&mode=related&search= YouTube.com: registrazione del litigio tra Cecchi Paone e Sgarbi]</ref>; la polemica con [[Cecchi Paone]] ha riguardato la [[Chiesa cattolica]] e i rapporti di questa con il [[omosessualità|popolo omosessuale]]. Fino ad anni recenti, Sgarbi si è sempre dichiarato [[ateo]] e figura in una lista (costruita sulla base di dichiarazioni verificate) di non credenti del sito dell'[[UAAR]]<ref>[http://www.uaar.it/ateismo/famosi-non-credenti Famosi non credenti]</ref>; nel 2000 ha partecipato al Gay Pride di Roma<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/07/Gay_Pride_sfilata_conquista_Colosseo_co_0_0007072762.shtml]</ref>; in un'apparizione a [[Markette]], programma condotto da [[Piero Chiambretti]], ha attaccato Alessandro Cecchi Paone per le sue critiche alla Chiesa ed arrivando a definirlo "ateo bastardo" ed "ateo fasullo", pur ribadendo la sua distanza dal Cattolicesimo<ref>[http://it.youtube.com/watch?v=_bA0mMI4dsw Estratto dalla puntata di Markette relativo al litigio Sgarbi-Cecchi Paone]</ref>; più recentemente, in una puntata della trasmissione "Confronti" condotta da [[Gigi Moncalvo]], Sgarbi ha invece dichiarato di "essere fiero di essere cattolico", alla presenza dello stesso Cecchi Paone: la posizione di Sgarbi pare così essere diventata simile a quella [[cristianismo|cristianista]] e filo-cattolica. Tuttavia, in molte altre trasmissioni, in particolare su Canale 5 ha più volte detto: "Sono laico, probabilmente non credente e non so se sono perfino ateo". Successivamente un nuovo acceso diverbio con Cecchi Paone è avvenuto durante la trasmissione [[Buona Domenica]], in cui Sgarbi è stato contestato da Cecchi Paone perchè il critico ha dichiarato che sull'omosessualità "''il Papa ha ragione, la Chiesa ha ragione''". Un'altra discussione tra Sgarbi e il popolare personaggio televisivo si è avuta nel corso del programma di [[Rai Uno]] ''Sabato, Domenica &...'' in un dibattito riguardante il caso di [[Eluana Englaro]]. Il critico ha cercato di far zittire Cecchi Paone, che lo stava interrompendo, urlandogli "Taci!" per ben 22 volte consecutive.
* '''Gli elettori veneti''' - nel [[1996]], dopo la sconfitta alle elezioni nella circoscrizione del [[Veneto]], Sgarbi reagì violentemente dichiarando<ref>[[Sergio Rizzo]] e [[Gian Antonio Stella]], ''La Casta''. [[Rizzoli]], [[2007]], p. 164</ref>:
{{quote|[Gli elettori veneti] Sono dei deficienti. Egoisti. Stronzi. Destrorsi. Unti. Razzisti. Evasori. Hanno scelto la [[Lega Nord|Lega]]? Complimenti. Risultato: si ritrovano a essere governati dai meridionali democristiani e dai comunisti. (...) Voglio fare un'Antilega al Sud, incitando i meridionali a non comprare più prodotti veneti. Questi qui ormai coltivano il razzismo puro. Questa gente non è stupida. È peggio: ignorante e plebea. Il concetto di fondo è: questi elettori sono tutti delle teste di cazzo.}}
* '''[[Giampiero Mughini]]''' - durante la trasmissione [[Il più grande (italiano di tutti i tempi)]] ha una pesante lite con Giampiero Mughini, da Sgarbi definito ''un cornuto''.<ref>http://www.youtube.com/watch?v=uzvFQYn_T3E</ref>
* '''[[Piero Ricca]]''', il quale considerò illegale la presenza di Sgarbi in ambito politico a causa della sua condanna per truffa aggravata allo Stato quando era sovrintendente ai beni artistici della regione [[Veneto]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=sxBeX144ntg Il video della discussione tra Sgarbi e Ricca su You Tube]</ref> e lo criticò anche per aver definito il magistrato anti-mafia [[Gian Carlo Caselli]] "verme infetto"<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=YO6aBrnEFiQ&feature=related Altro video della discussione tra Sgarbi e Ricca su You Tube]</ref>. Tutto questo innescò varie forti discussioni tra i due. Sempre al riguardo della questione "[[Gian Carlo Caselli]]" Sgarbi venne contestato da [[Piero Ricca]] perché nel 1995 su [[Canale 5]] disse di avere ricevuto una lettera<ref name=caselli /> dove si affermava che il giudice Caselli era il mandante morale dell'omicidio di [[Don Puglisi]].<ref>{{cita web
|autore= Qui Milano Libera
|url= http://www.youtube.com/watch?v=y-y2RQZmRMw
|titolo= Incontro con Sgarbi/6
|editore= Youtube
|data= 25 novembre 2008
|accesso= 27-2-2011
}}</ref>
* '''[[Sandro Bondi]]''' - nel dicembre [[2007]] descrisse il politico [[Sandro Bondi|Bondi]], ospite in studio, come un incrocio tra [[Don Abbondio]] e [[Massimo Boldi]], causando la sua replica stizzita in una puntata di [[Porta a Porta]]<ref>[http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15081 Tv.Repubblica.it: registrazione della lite tra Bondi e Sgarbi]</ref>.
* '''[[Paolo Guzzanti]]''' - nella trasmissione di [[La7]] ''Tetris'', il 9 maggio 2009, sollecitò l'on. [[Paolo Guzzanti]] a giustificare il motivo della sua rottura con Silvio Berlusconi. Sgarbi contestò quindi la risposta fornita dal suo interlocutore, provocandone una reazione veemente sfociata in uno scambio di invettive, urlandogli il termine "vergognati" per 15 volte consecutive. {{cn}}
* '''l'UAAR e i non credenti''' - nel novembre 2009, durante la trasmissione ''[[Pomeriggio Cinque]]'', nella quale ricopre il ruolo di arbitro, copre di insulti la tesoriera dell'[[UAAR]], definendo più volte lei e i giudici della [[Corte Europea dei Diritti dell'Uomo]] ''ignorante come una capra''<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=MrlWHWGQz74 Sgarbi contro l'UAAR a Pomeriggio Cinque]</ref>. Il 7 gennaio 2010 durante la trasmissione ''[[La vita in diretta]]'' su [[Rai Uno]], durante una discussione sulla presenza del Crocifisso nelle aule scolastiche, rivolge pesanti attacchi all'associazione [[UAAR]], accusandola di essere una associazione di ''zucche vuote'' e mettendo in dubbio la legittimità dell'esistenza della suddetta associazione<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=mxW_v54Qv-A Sgarbi contro l'UAAR a La Vita in Diretta]</ref>. Il 13 marzo 2010, durante un comizio elettorale tenuto a [[Lamezia Terme]] rivolge nuovi attacchi contro l'[[UAAR]], definendo l'autore del ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo riguardo al Crocefisso nelle aule ''quel fesso di mezzo ateo che si è preso 5000 euro''<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=rIEyRykTyHA Sgarbi attacca l'UAAR a Lamezia Terme]</ref>.
* '''[[YouTube]]''' - nel gennaio [[2010]] diede mandato ai suoi legali di diffidare il sito di videosharing chiedendo di rimuovere immediatamente dal web "immagini fisse o in movimento di programmi video della Rai in cui compare Sgarbi". In caso contrario verrebbe fatto ricorso al Tribunale per "violazione dei diritti di utilizzazione e sfruttamento economico dell'immagine" del critico, con la richiesta di una somma "non inferiore a 10 mila euro per ogni minuto o frazione di minuto di diffusione diretta o indiretta." Intanto una nota dalla RAI precisò immediatamente che ogni ospite, anche i politici, prima di partecipare alle trasmissioni firma una liberatoria cedendo così alla Rai i diritti anche per il Web.<ref>[http://punto-informatico.it/2784286/PI/News/sgarbi-youtube-deve-tacere.aspx Punto informatico - Sgarbi: YouTube deve tacere]</ref>
*Mentre ricopriva la carica di Sottosegretario ai Beni Culturali, Sgarbi fu incaricato dall'allora Presidente del Senato Pera di analizzare Palazzo Madama e nell'espletare tale incarico indicò due quadri presenti all'interno del palazzo come falsi<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/15/Sgarbi_promette_ingresso_gratuito_nei_co_0_0106159193.shtml Archivio storico del Corriere della Sera - "Sgarbi promette l' ingresso gratuito nei musei"]</ref> sebbene la falsità non sia stata mai, successivamente, acclarata ed i quadri non siano stati rimossi.
* In una replica a [[Legambiente]], Sgarbi ha preso posizione contro gli impianti di energia eolica e solare, sostenendo che questi causano la spesa di «miliardi di euro» al centro di interessi mafiosi «che i contribuenti italiani ed europei danno a poche famiglie che distribuiscono mance alle comunità locali», e che simili impianti presentano un «carattere di incostituzionalità e di evidenti complicità con la distruzione di ciò che resta del paesaggio».<ref>[http://www.corrieredelsud.it/site/modules/article/view.article.php?5745/c0 Eolico, Sgarbi replica a Legambente].</ref> In proposito ha polemizzato col governatore della Puglia [[Vendola]], accusandolo di aver sfigurato il territorio pugliese con l'installazione di pale eoliche.<ref>[http://lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=425080&IDCategoria=1 Sgarbi-Vendola scintille e querele sull'eolico in Puglia].</ref>
* Invitato per presentare il suo libro ''Viaggio sentimentale nell'Italia dei desideri'' alla rassegna letteraria "Il Libro Possibile" tenutasi a [[Polignano a Mare]] ([[Provincia di Bari|Bari]]) l'[[8 luglio]] [[2011]] ha nuovamente attaccato l'energia eolica e solare, sostenendo che ci sarebbero interessi mafiosi dietro le energie pulite, scatenando le ire del pubblico partecipante che l'ha più volte fischiato e contestato dopo che Sgarbi ha insultato uno spettatore definendolo ''mafioso''. Alcuni spettatori tentarono di scavalcare il palco per raggiungere Sgarbi, che è stato costretto a fuggire sotto scorta<ref>[http://www.unita.it/italia/sgarbi-litiga-col-pubblico-br-cacciato-fugge-sotto-scorta-1.312086 Sgarbi litiga col pubblico 'Cacciato' fugge sotto scorta].</ref>
*'''[[Marina Ripa di Meana]]''' - Nel [[giugno]] [[2011]] mentre stava presentando a Spoleto le due Mostre d¹Arte del 54° Festival dei 2 Mondi fu aggredito da [[Marina Ripa di Meana]] che gli versò addosso un barattolo contenente urina. Il gesto era dovuto al fatto che Sgarbi, come curatore della mostra, aveva ordinato di rimuovere una foto artistica dei coniugi Ripa di Meana assieme a [[Moravia]], dicendo: 'non frega più niente a nessuno, sono dei vecchi rincoglioniti' <ref>http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/umbria/articoli/1013717/ripa-di-meana-lancia-su-sgarbi-pipi-dartista.shtml</ref>
 
Il 3 giugno 2015 annuncia la propria candidatura come sindaco di [[Milano]]<ref>{{cita testo|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/milano/11796657/Milano--Vittorio-Sgarbi-annuncia-la.html|titolo=Milano, Vittorio Sgarbi annuncia la sua candidatura a sindaco: "Corro da solo, non voglio i partiti"}}</ref> in vista delle elezioni comunali del 2016 ma, dopo aver tentato inutilmente di proporsi come candidato del centro-destra, il 10 febbraio 2016 rinuncia.<ref>{{Cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/02/11/news/milano_sgarbi-133202131/|titolo=Elezioni Milano, Sgarbi molla e attacca: "Parisi perderà. Sala? Buono per Rho-Pero"|data=11 febbraio 2016|accesso=25 giugno 2016}}</ref>
== Condanne giudiziarie ==
* '''Condanna per diffamazione contro Caselli e Orlando (prescritta in Cassazione)'''
Il [[7 aprile]] [[1995]] ha letto al [[TG5]] una lettera sui «veri colpevoli» dell'assassinio di Don [[Pino Puglisi]], non rilevando le generalità essendo priva di firma ma attribuita ad un sedicente amico del sacerdote assassinato; la missiva accusava come mandante il procuratore [[Giancarlo Caselli|Caselli]] e come sicario [[Leoluca Orlando]].
{{quote|Fui più volte contattato da Caselli e dai suoi uomini [...] pretendevano accuse, nomi, circostanze... volevano che denunciassi la mia gente e miei ragazzi... che rivelassi cose apprese in confessione [...]. Caselli disprezza i siciliani, mi vuole obbligare a rinnegare i miei voti e la mia veste, pretende che mi prostituisca a lui. Più che nemico della mafia, è un nemico della Sicilia. Orlando è un mafioso vestito da gesuita [...]. Caselli ha fatto di me consapevolmente un sicuro bersaglio. Avrà raggiunto il suo scopo quando un prete impegnato nel sociale verrà ucciso [...]. Caselli, per aumentare il suo potere, ha avuto la sua vittima illustre.}}
Caselli in vita sua non conobbe mai don Puglisi<ref>Marco Travaglio, ''La scomparsa dei fatti''. Milano, il Saggiatore, 2007. pp. 201-202 ISBN 88-428-1395-8</ref><ref name=ricca>[http://www.pieroricca.org/2008/11/20/in-memoria-di-don-puglisi/ Sul blog di Piero Ricca]</ref>.
Per queste dichiarazioni Sgarbi è stato condannato per [[diffamazione]] in primo e secondo grado<ref name=caselli /><ref name=ricca />. Nel suo libro ''Un magistrato fuorilegge'' Caselli ha affermato che la [[Corte Suprema di Cassazione|Cassazione]] ha in seguito dichiarato la [[prescrizione]] del reato<ref name=caselli>Giancarlo Caselli, ''Un magistrato fuorilegge''. Melampo, 2005. cap. 3 ISBN 88-89533-34-X</ref>, ma Sgarbi, tramite il suo avvocato, ha contestato questa ricostruzione sostenendo che la Cassazione aveva invece annullato le precedenti sentenze rimandando quindi il tutto a un nuovo giudizio che non c'è mai stato per l'intervenuta prescrizione.<ref>{{cita web
|url= http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/14:28/3877875
|titolo= Libri: Sgarbi fa causa a Melampo Editore per volume di Giancarlo Caselli
|editore= Palermo la Repubblica.it
|data= 25 novembre 2010
|accesso= 27-2-2011
}}</ref>
 
Tra il 2016 e il 2017, per otto mesi, è assessore al comune di [[Cosenza]] con delega al centro storico.[[File:Rinascimento - Vittorio Sgarbi (Italia, 2017) - Logo.png|miniatura|Logo di Rinascimento|180x180px]]Nel 2017 fonda ''Rinascimento'', un nuovo movimento che pone al centro del proprio programma politico la bellezza, sulla quale ritiene essere necessario investire<ref>{{Cita web|url=http://www.rinascimentosgarbi.it/it/valori|titolo=Rinascimento Sgarbi - Valori|accesso=4 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180305045816/http://www.rinascimentosgarbi.it/it/valori|urlmorto=si}}</ref>. Alle comunali di [[La Spezia]] con la lista civica ''Un Rinascimento per La Spezia'' sostiene Giulio Guerri, consigliere di opposizione al sindaco del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e sostenuto anche dai fuoriusciti del [[Movimento 5 Stelle]]; al primo turno prende il 6,25% ma la lista di Sgarbi con 372 voti (0,97%) non ottiene alcun seggio e al ballottaggio sostiene il candidato del centro-destra [[Pierluigi Peracchini]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2017/03/30/ASLnWIoG-elezioni_comunali_vittorio.shtml |titolo=Elezioni comunali, alla Spezia scende in campo anche Vittorio Sgarbi |accesso=2 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170403011249/http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2017/03/30/ASLnWIoG-elezioni_comunali_vittorio.shtml |urlmorto=sì }}</ref>
* '''Condanna per assenteismo e produzione di documenti falsi'''
Nel [[1996]], con sentenza definitiva della Pretura di [[Venezia]], è stato condannato a 6 mesi e 10 giorni di reclusione per il reato di falso e truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato, per produzione di documenti falsi (per la richiesta di aspettativa per motivi di salute) e assenteismo nel periodo 1989-1990, mentre era dipendente del [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali|Ministero dei Beni culturali]], con la qualifica di funzionario ai Beni artistici e culturali del [[Veneto]], e al tempo della sua partecipazione al ''[[Maurizio Costanzo Show]]''. Condannato a pagare un indennizzo di 700&nbsp;000 lire, il critico d'arte si giustificò affermando che la sua assenza dall'ufficio dipendeva dall'impegno per la redazione d'un catalogo d'arte, e parlando di "arbitrio, discrezionalità e follia" a proposito della sentenza.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/01/Sgarbi_assenteista_condannato_co_0_9407013000.shtml Sgarbi assenteista, condannato], Corriere della Sera, 1 luglio 1994</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/09/Sgarbi_assenteista_seconda_condanna_co_8_9601091221.shtml Sgarbi assenteista: seconda condanna], Corriere della Sera, 9 gennaio 1996</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/02/la-condanna-fa-infuriare-sgarbi-quei.html LA CONDANNA FA INFURIARE SGARBI ' QUEI GIUDICI SONO DA INTERDIRE'], Repubblica, 02 luglio 1994</ref><ref name="Intoccabili">{{cita news|url=http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1072467,00.html|pubblicazione=Report.it|titolo=Intoccabili, in onda il [[20 maggio]] [[2007]] su [[Raitre]]}}</ref>
 
Per ''Rinascimento'' e ''Moderati in Rivoluzione'' (MIR) dell'imprenditore Gianpiero Samorì si candida come governatore alle [[elezioni regionali in Sicilia del 2017]]. Del movimento è entrato a far parte anche l'ex ministro [[Giulio Tremonti]] insieme al quale Sgarbi ha scritto il libro ''"Rinascimento. Con la cultura (non) si mangia"''.<ref>{{cita testo|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2017/08/28/news/con-la-cultura-non-si-mangia-1.308673|titolo=Tremonti-Sgarbi, la strana coppia che sogna la politica}}</ref> Il 29 settembre ritira la sua candidatura in cambio della promessa di essere nominato assessore alla Cultura in caso di vittoria di [[Nello Musumeci]], candidato del centro-destra.<ref>{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13255073/regionali-siciliane-sgarbi-si-ritira-faro-assessore-cultura-con-musumeci.html |titolo=Regionali siciliane, Sgarbi si ritira:"Farò l'assessore alla Cultura con Musumeci" |accesso=22 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190418214900/https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13255073/regionali-siciliane-sgarbi-si-ritira-faro-assessore-cultura-con-musumeci.html |urlmorto=sì }}</ref>
* '''Condanna per diffamazione aggravata contro Caselli e il pool di Milano'''
Il [[14 agosto]] [[1998]], dopo la morte di [[Luigi Lombardini]], in un'intervista a [[Il Giornale]] ne attribuisce la responsabilità alle «inchieste politiche di Caselli [...] uomo di Violante», in quanto «il suicidio di Lombardini ha evidenziato la natura esclusivamente politica dell'azione di Caselli e i suoi» che «impudentemente frugano nella sua tomba [...] sul suo cadavere»; il [[17 agosto]], ignorando i ringraziamenti dell'avvocato di Lombardini per la correttezza tenuta da Caselli nella conduzione dell'interrogatorio nonché il positivo pronunciamento del [[Consiglio Superiore della Magistratura|CSM]] in merito, ne chiede «l'immediato arresto» nonché la «sospensione dal servizio e dallo stipendio». Alla successiva querela, l'intervistatore [[Renato Farina]] ed il direttore [[Mario Cervi]] scelgono il [[patteggiamento]], mentre Sgarbi la via del processo; ad una delle udienze «non si presenta in Tribunale (a [[Desio]]) dicendo di essere a Bologna per un altro processo; il giudice telefona a Bologna e scopre che lì Sgarbi ha fatto lo stesso sostenendo di essere a Desio».<ref>Marco Travaglio, ''La scomparsa dei fatti''. Milano, il Saggiatore, 2007. pp. 206-207 ISBN 88-428-1395-8</ref> Per queste affermazioni nel [[1998]] verrà condannato dalla [[Corte Suprema di Cassazione|Cassazione]] per [[diffamazione]] aggravata sulle indagini del [[Pool (magistratura)|pool]] antimafia di [[Palermo]], guidato da [[Gian Carlo Caselli]], oltre a 1.000 € di multa.
 
Il 29 novembre viene nominato dal [[presidente della Regione Siciliana]] Musumeci [[Giunta Musumeci|assessore ai Beni culturali e all'identità siciliana]].<ref>{{cita testo|url=http://comunicalo.it/2017/11/30/sicilia-riunita-la-prima-giunta-targata-musumeci/|titolo=comunicalo.it}}</ref>
Vi è chi, di fronte a questo pronunciamento, ha sostenuto che la condanna sarebbe occorsa per aver Sgarbi definito le indagini "politiche",<ref>[http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/cronaca/cassazione-2/indagini-politiche/indagini-politiche.html Articolo del 30 agosto 2006] su [[La Repubblica]]</ref> esercitando il proprio [[diritto di critica]] ([[Francesco Cossiga]], [[Ettore Randazzo]], [[Fabrizio Cicchitto]] e [[Niccolò Ghedini]]). Questa ricostruzione è stata contestata da [[Marco Travaglio]], per il quale «criticare significa affermare che un'inchiesta è infondata, una sentenza è sbagliata. Ma sostenere che un PM e l'intera sua Procura sono al servizio di un partito, agiscono per finalità politiche, usano la mafia contro lo stato, non è criticare: è attribuire una serie di reati gravissimi, i più gravi che possa commettere un magistrato».<ref>Marco Travaglio, ''La scomparsa dei fatti''. Milano, il Saggiatore, 2007. p. 207 ISBN 88-428-1395-8</ref>
 
In vista delle [[elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]], il 28 gennaio con Sentenza di cassazione sez. elettorale, N. 01/2018, ''Rinascimento'' fa togliere il nome Sgarbi dalla lista "''Rinascimento Sgarbi - MIR''" in Friuli Venezia Giulia e si federa con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], che indica Sgarbi come candidato della [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|coalizione di centro-destra]] nel [[Collegio uninominale Campania 1 - 03 (2017)|collegio uninominale Campania 1 - 03 (Acerra)]]<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2018/01/30/italia/politica/nei-collegi-sfide-senza-big-GBSi2IK5ylBqeqk22Ms2QN/pagina.html|titolo=Nei collegi sfide senza big}}</ref>, venendo sconfitto in modo netto dal candidato del [[Movimento 5 Stelle]] nonché [[Leader del Movimento 5 Stelle|capo politico]] e candidato premier [[Luigi Di Maio]] (63,41% contro 20,37%); Sgarbi viene comunque eletto come capolista di Forza Italia nel collegio plurinominale Emilia-Romagna - 02.<ref>{{cita web|url=https://www.estense.com/?p=677627|titolo=Vittorio Sgarbi eletto nel proporzionale alla Camera per Forza Italia}}</ref> Per incompatibilità tra i due incarichi, il 4 aprile 2018 si dimette da assessore ai Beni culturali della regione Sicilia.
* '''Condanne per ingiurie contro Marco Travaglio'''
Il [[1 maggio]] [[2008]], durante la puntata televisiva di ''[[AnnoZero]]''<ref>[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-606b010e-388f-40fb-92dc-d4294a744606.html?p=0 ''O Bella Ciao''] - [[1 maggio]] [[2008]]</ref>, Vittorio Sgarbi si rivolse al giornalista [[Marco Travaglio]] con insulti molto pesanti: «Siamo un grande paese con un pezzo di merda come te». Il [[10 dicembre]] [[2009]] il Tribunale Civile di Torino condanna Sgarbi a 30.000 € di risarcimento per ingiurie e al pagamento delle spese legali<ref>[http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/italia/2009/12/11/AM5vo1BD-insulto_travaglio_annozero.shtml Insultò Travaglio ad Annozero, Sgarbi pagherà 30.000 euro] Il Secolo XIX URL consultato il 30 gennaio 2010</ref>. Il giudice ha anche stabilito la pubblicazione della sentenza su ''[[la Repubblica]]'' e ''[[La Stampa]]''<ref>[http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Politica/Annozero-Sgarbi-paghera-30mila-euro-aver-insultato-Travaglio/10-12-2009/1-A_000066926.shtml Annozero: Sgarbi pagherà 30mila euro per aver insultato Travaglio]</ref>.
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2018|elezioni amministrative del 2018]] viene eletto sindaco di [[Sutri]] ([[provincia di Viterbo|Viterbo]]), con il 58,79% delle preferenze, pari a 2.207 voti, con la lista civica ''Rinascimento Sgarbi'', superando lo sfidante Luigi Di Mauro con il 41,21%. Il 4 ottobre dello stesso anno decide di abbandonare il gruppo di Forza Italia alla Camera perché [[Silvio Berlusconi]] aveva annullato la sua visita a Sutri e si iscrive al [[gruppo misto]].<ref>{{cita testo|url=https://roma.corriere.it/notizie/politica/18_ottobre_04/berlusconi-annulla-visita-sutri-sgarbi-lascia-gruppo-fi-camera-dc6cf3a2-c7b9-11e8-95ee-ea5556d06e7a.shtml|titolo=Berlusconi annulla la visita a Sutri, Sgarbi lascia gruppo di Fi alla Camera}}</ref>
Il [[6 ottobre]] [[2010]] è stato nuovamente condannato al pagamento di 35.000 €, avendo rimarcato «Mi correggo. Travaglio non è un pezzo di merda. È una merda tutta intera» sulle colonne del quotidiano online ''La voce d'Italia'' e due giorni dopo dagli studi di ''[[Domenica Cinque]]'', il programma televisivo condotto da [[Barbara D'Urso]].<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/10/20/sgarbi-condannato-aveva-dato-a-travaglio-della-merda-tutta-intera/72706/ Sgarbi condannato. Aveva dato a Travaglio della “merda tutta intera”]</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2010/10/ordinanza-Trib.-Torino-Travaglio-contro-Sgarbi.pdf Ordinanza 6259/2010 del Tribunale di Torino]</ref>
 
[[File:Sgarbi 2019.jpg|miniatura|Sgarbi a una convention di [[Giovanni Toti]] del 2019|sinistra|240x240px]]
* '''Condanna per diffamazione contro Roberto Reggi'''
Il 6 dicembre 2019 aderisce a una nuova componente del misto ''"[[Noi con l'Italia]]-[[Unione Sudamericana Emigrati Italiani|USEI]]-[[Cambiamo!]]-[[Alleanza di Centro]]"''.
Nel luglio [[2009]] Vittorio Sgarbi è stato condannato per diffamazione: la sentenza è stata proclamata dal tribunale di [[Monza]].
Il critico d'arte infatti insultò [[Roberto Reggi]], il sindaco di [[Piacenza]], dai microfoni di [[Rtl 102.5]]; il pubblico ministero aveva chiesto 4 mesi, ma la pena è stata poi inasprita a 6 mesi. Tuttavia grazie all'[[indulto]] la pena è stata sostituita da un risarcimento, da versare nelle casse del comune piacentino.<ref>http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo455409.shtml URL consultato il 20/07/2009</ref>
 
==== Anni 2020 ====
* '''Condanna per diffamazione contro Raffaele Tito'''
In vista delle [[elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020]] viene annunciato come candidato capolista di Forza Italia nei collegi di [[Provincia di Bologna|Bologna]], [[Provincia di Parma|Parma]] e [[Provincia di Ferrara|Ferrara]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/12/27/news/elezioni_regionali_berlusconi_gioca_la_carta_sgarbi_per_salvare_forza_italia_in_emilia_romagna-244501683/|titolo=Elezioni Regionali, Berlusconi gioca la carta Sgarbi per salvare Forza Italia in Emilia-Romagna|sito=Repubblica.it|data=27 dicembre 2019|accesso=27 dicembre 2019}}</ref>, risultando l'unico eletto in tutti e tre collegi, raccogliendo 1.605 preferenze a Bologna, 755 a Parma e 741 a Ferrara<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20200126/scrutiniRI080130130000|titolo=Eligendo: Regionali [Scrutini] Circoscrizione di BOLOGNA (Italia) -|sito=Eligendo|accesso=27 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200127124820/https://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20200126/scrutiniRI080130130000|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=26/01/2020&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=8&levsut1=1&levsut2=2&ne1=8&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=56&lev2=56|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=2024-11-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=26/01/2020&tpa=I&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=8&levsut1=1&levsut2=2&ne1=8&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=29&lev2=29|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=2024-11-10}}</ref>; tuttavia non siederà nel consiglio regionale, data l'[[incompatibilità]] tra le cariche di deputato e consigliere regionale.<ref>{{cita news|titolo=Emilia-Romagna, Sgarbi consigliere regionale: "Ma resto in Parlamento"|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2020/01/27/emilia-romagna-sgarbi-eletto-consigliere-regionale_eGVy0op35UxbfLpeQhui8K.html|pubblicazione=Adnkronos|data=27 gennaio 2020|accesso=29 gennaio 2020}}</ref>
Nonostante la sopraggiunta prescrizione che ha "cancellato" il reato di diffamazione, il [[26 maggio]] [[2010]] Sgarbi è stato condannato dalla Corte d’Appello di [[Venezia]] al pagamento di 110.000 € come risarcimento al procuratore aggiunto di [[Udine]] ed ex [[Pubblico ministero|pm]] di [[Pordenone]], Raffaele Tito per averlo pesantemente diffamato nel corso di alcune puntate di ''[[Sgarbi quotidiani]]'' andate in onda su Canale 5 nel [[1997]]. L'ammontare del risarcimento è stato ridotto di un quarto rispetto a quello stabilito in primo grado, in quanto per una delle trasmissioni incriminate Sgarbi è stato dichiarato non punibile. L’intero iter giudiziario è durato ben 13 anni in quanto i legali di Sgarbi, dopo la condanna di primo grado a un anno e un mese di reclusione intervenuta nel 2001, avevano fatto ricorso alla Corte costituzionale rilevando l'insindacabilità delle sue affermazioni in quanto all'epoca il critico era parlamentare; ma la Consulta rispedì gli atti al Tribunale rigettando l’istanza e dando il via libera al processo<ref>http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=103803&sez=NORDEST URL consultato il 21.10.2010</ref>.
 
Il 18 febbraio 2021, diversamente dagli altri membri della componente di ''Noi con l'Italia-USEI-Rinascimento ADC'', si astiene dal votare la fiducia al [[governo Draghi]]. Il mese seguente dichiara di avere avuto, senza saperlo, il [[COVID-19]] come asintomatico e di avere un [[Neoplasia|tumore]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/21_marzo_25/vittorio-sgarbi-cancro-malato-covid-mascherina-intervista-3dc17f0e-8d0d-11eb-9a35-ae00f9335e99.shtml|titolo=Sgarbi: «Due mesi fa ho scoperto di avere il cancro. E di aver avuto già il Covid: ero asintomatico»|autore=Pierluigi Panza|sito=Corriere della Sera|data=25 marzo 2021|accesso=26 marzo 2021}}</ref>
* '''Condanna per ingiuria contro Gianfranco Amendola'''
Con sentenza del 15 settembre 2003 del Tribunale Civile di Roma, Sgarbi è stato condannato al pagamento a favore del magistrato Gianfranco Amendola di 30.000 Euro più spese legali per le frasi ingiuriose pronunciate nel corso di una serata del Maurizio Costanzo Show nel 1993, quali, come da sentenza, "incapace, ignorante, bugiardo, maiale". Dieci anni di causa di primo grado scandite da intervenute modifiche di legge e da una sentenza della Corte Costituzionale che annullò<ref>[http://www.giurcost.org/decisioni/2002/0257s-02.html Consulta On Line - Sentenza 257]</ref> la deliberà di insindacabilità a favore di Sgarbi adottata dalla Camera dei Deputati. Sentenza confermata nel 2009 dalla Corte d'Appello di Roma con condanna ad ulteriori spese legali, passata successivamente in giudicato. Ad oggi Sgarbi non risulta aver onorato la sentenza.
 
Critico riguardo alla [[gestione della pandemia di COVID-19 in Italia]], il 23 marzo 2022 in occasione di un’assemblea nazionale presenta il simbolo di “''#IoApro Rinascimento''” con il gruppo di ristoratori e di commercianti disobbedienti alle restrizioni imposte dal governo e all'obbligo del [[Certificato COVID digitale dell'UE|Green Pass]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/03/23/news/lultima_giravolta_di_sgarbi_un_partito_con_i_ristoratori_di_io_apro-342501031/|titolo=L'ultima giravolta di Sgarbi: un partito con i ristoratori di "Io apro"|sito=la Repubblica|data=23 marzo 2022|lingua=it|accesso=25 marzo 2022}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.affaritaliani.it/coffee/video/tg-vero-giornale/ioapro-contro-il-green-pass-faremo-entrare-tutti-%E2%80%93-il-tg-vero-giornale-751821.html|titolo=IoApro contro il green pass: “faremo entrare tutti”}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/21_aprile_18/ioapro-piazza-sotto-grandine-sgarbi-togliete-mascherine-d5f95e7a-a05b-11eb-b0fa-564f55184e78.shtml|titolo=#IoApro in piazza sotto la grandine Sgarbi: «Togliete le mascherine»}}</ref> Lo stesso anno viene anche nominato assessore alla Bellezza a [[Viterbo]].<ref>{{cita testo|url=https://www.newtuscia.it/2022/07/06/vittorio-sgarbi-assessore-alla-bellezza-comune-di-viterbo/|titolo=VITTORIO SGARBI, ASSESSORE ALLA BELLEZZA COMUNE DI VITERBO}}</ref> Il 27 luglio dello stesso anno #IoApro interrompe la collaborazione politica con Rinascimento, data l'intenzione manifestata da Sgarbi di presentarsi alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 25 settembre]] all'interno della coalizione di centro-destra.<ref name="strettoweb.com">{{Cita web|url=http://www.strettoweb.com/2022/07/sgarbi-io-apro/1373240/|titolo=Termina l'esperimento politico di Io Apro con Sgarbi: "non sosterremo mai partiti come Forza Italia"|sito=StrettoWeb|data=27 luglio 2022|lingua=it|accesso=12 agosto 2022}}</ref>
* '''Condanna per diffamazione contro Ilda Boccassini (confermata in Cassazione)'''
Nel maggio [[2011]] la Corte di Cassazione con sentenza 10214, conferma la condanna al risarcimento per danni da diffamazione, a favore del pm milanese [[Ilda Boccassini]], a carico di Sgarbi e del circuito televisivo di Mediaset. La Suprema Corte respinge il ricorso con il quale Sgarbi e [[Reti Televisive Italiane]] sostenevano la liceità di alcune espressioni usate nella trasmissione "Sgarbi quotidiani", andata in onda il 16 febbraio 1999, durante la quale la Boccassini veniva criticata in relazione all'inchiesta sul capo dei gip della Capitale, Renato Squillante. Sgarbi e RTI sono stati condannati a rifondere ''in solido'' il pm Boccassini con 25.822 euro.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=148693&sez=HOME_INITALIA|titolo=Sgarbi condannato anche in Cassazione risarcirà Ilda Boccassini per diffamazione|pubblicazione=Il Messaggero|giorno=10|mese=maggio|anno=2011|accesso=12 maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Vittoria-della-Boccassini-su-Sgarbi-La-diffamazione-in-tv-gli-costa-25mila-euro_311998223401.html|titolo=Vittoria della Boccassini su Sgarbi. La diffamazione in tv gli costa 25mila euro|pubblicazione=Adnkronos|giorno=10|mese=maggio|anno=2011}}</ref>
 
Sgarbi viene poi candidato al Senato nel [[Collegio uninominale Emilia-Romagna - 03 (Senato della Repubblica 2020)|collegio uninominale Emilia-Romagna - 03]] (Bologna)<ref>{{cita testo|url=https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2022/08/21/elezioni-sgarbi-sfida-casini-nel-collegio-di-bologna_fc261ecd-1375-41c0-a044-5b1aca66408d.html|titolo=Elezioni: Sgarbi sfida Casini nel collegio di Bologna nel collegio uninominale del Senato di Bologna}}</ref> e come capolista nel [[Collegio plurinominale Lombardia - 02 (2020)|collegio plurinominale Lombardia - 02]], che comprende [[Milano]] e [[Monza]], con [[Noi moderati]], lista composta da [[Italia al Centro]], [[Noi con l'Italia]], [[Coraggio Italia]] e [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]].<ref>{{cita testo|url=https://www.ilcittadinomb.it/news/cronaca/elezioni-sgarbi-capolista-a-monza-per-noi-moderati-candidato-lino-fossati/|titolo=Elezioni: Sgarbi capolista a Monza per Noi moderati, candidato Lino Fossati}}</ref> Sgarbi con 187.206 preferenze, pari al 32,32%, perde la sfida contro [[Pier Ferdinando Casini]] (40,07%) e non è rieletto in Parlamento, in virtù del mancato superamento della soglia di sbarramento del 3% da parte di Noi moderati.
== Pubblicazioni ==
 
Nel [[Circoscrizione Valle d'Aosta (Camera dei deputati)#XIX legislatura|collegio uninominale Valle d'Aosta - 01]], Giovanni Girardini, il candidato della lista di Sgarbi ''La Renaissance Valdotaine'', arriva terzo con l'11,9% dietro al candidato del centro-sinistra [[Franco Manes]] e quella del centro-destra Emily Rini.
Nonostante la mancata rielezione, il 2 novembre dello stesso anno diventa sottosegretario al [[Ministero della cultura]] nel nuovo [[Governo Meloni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2022/10/31/chi-e-vittorio-sgarbi-sottosegretario-alla-cultura_5c1f38bd-7c18-43a3-803f-fb67cbcdc64c.html|titolo=Nomina sottosegretario Ministero della Cultura}}</ref>
 
In occasione delle elezioni regionali in [[Elezioni regionali nel Lazio del 2023|Lazio]] e [[Elezioni regionali in Lombardia del 2023|Lombardia]] del febbraio 2023, viene presentata la lista ''Noi moderati - Rinascimento Sgarbi'' a sostegno dei candidati del centro-destra Francesco Rocca e [[Attilio Fontana (politico)|Attilio Fontana]] con Sgarbi candidato in prima persona in entrambe le regioni come capolista, risultando l’unico eletto in Lombardia con 873 preferenze (nel Lazio invece è il terzo della sua lista con 699 preferenze).<ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/politica/regionali-lazio-2023-nomi-noi-moderati-rinascimento-sgarbi.html|titolo=Elezioni regionali, i candidati della lista Noi Moderati Rinascimento Sgarbi|sito=amp.romatoday.it|accesso=19 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/politica/elezioni-regionali-2023/candidati-noi-moderati-rinascimento-sgarbi.html|titolo=Elezioni regionali 2023: la lista Noi Moderati Rinascimento Sgarbi|sito=amp.milanotoday.it|accesso=19 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/regionali-sgarbi-eletto-in-lombardia-contento-ma-sono-tenore-solista_1sduzIpvPezUuSYGjUX53u|titolo=Regionali, Sgarbi eletto in Lombardia: "Contento, ma sono tenore solista"|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=14 febbraio 2023|accesso=15 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://abitarearoma.it/tutte-le-preferenze-ottenute-dai-candidati-al-consiglio-regionale-del-lazio/|titolo=Tutte le preferenze ottenute dai candidati al Consiglio Regionale del Lazio}}</ref> Sgarbi annuncia che non farà l’assessore regionale decidendo di restare come consigliere “''senza incertezze e per responsabilità verso gli elettori''".<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2023/02/26/lombardia-sgarbi-non-faro-lassessore-ma-resto-consigliere_7dd76685-0831-4439-a7b1-0a4cb8130ddd.html|titolo=Lombardia: Sgarbi, non farò l'assessore ma resto consigliere {{!}} ANSA.it|accesso=1º marzo 2023}}</ref>
 
In vista delle amministrative di maggio non si ricandida a sindaco di [[Sutri]], in polemica con [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d’Italia]], che gli preferisce un candidato vicino a [[CasaPound|Casapound]]; si presenta invece ad [[Arpino]], comune di 6.700 abitanti della provincia di [[Frosinone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/23_aprile_10/sgarbi-lascia-sutri-lo-scontro-fdi-correra-sindaco-ad-arpino-dove-nacque-cicerone-55bee6da-d7bd-11ed-bdfd-d0308a8f3377.shtml|titolo=Sgarbi lascia Sutri dopo lo scontro con FdI: correrà da sindaco ad Arpino (dove nacque Cicerone)|autore=Claudio Bozza|sito=Corriere della Sera|data=4 ottobre 2023|accesso=16 aprile 2023}}</ref> Sgarbi, sostenuto dall’amministrazione uscente, si presenta con la lista civica ''Rinascimento per Arpino - Sgarbi Sindaco'' e viene eletto sindaco con il 44%.<ref>{{Cita web|url=https://www.tg24.info/speciale-elezioni-arpino-e-corsa-a-tre-ecco-le-liste/|titolo=SPECIALE ELEZIONI – Arpino, è corsa a tre: ecco le liste {{!}} TG24.info|data=15 aprile 2023|lingua=it|accesso=16 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/frosinone/elezioni_arpino_vittorio_sgarbi_e_il_nuovo_sindaco_gli_auguri_di_chietini_e_quadrini-7403247.html|titolo=Elezioni Arpino, Vittorio Sgarbi è il nuovo sindaco. Gli auguri di Chietini e Quadrini|autore=di Vincenzo Caramadre e Ilaria Giovannone|data=15 maggio 2023|accesso=15 maggio 2023}}</ref> Nel contempo Sgarbi è candidato anche come capolista della lista ''Celentano Sindaco (Rinascimento Sgarbi-Fare Italia)'' alle comunali di [[Latina]] a sostegno di [[Matilde Celentano]], candidata del centro-destra che vincerà le elezioni;<ref>{{Cita web|url=https://www.latinatoday.it/politica/elezioni-amministrative-2023-latina-sgarbi-candidato.html|titolo=Elezioni, Vittorio Sgarbi in corsa per diventare consigliere: “Ecco perché mi candido a Latina”|sito=amp.latinatoday.it|accesso=15 maggio 2023}}</ref> Sgarbi non viene eletto ma la lista con il 15% è la seconda della coalizione dopo quella di Fratelli d'Italia e riesce ad eleggere cinque consiglieri.<ref>{{cita testo|url=https://www.news-24.it/assessori-a-latina-vittorio-sgarbi-da-arpino-al-capoluogo-pontino-e-una-ipotesi-possibile/|titolo=Assessori a Latina, Vittorio Sgarbi da Arpino al capoluogo pontino è una ipotesi possibile}}</ref> La settimana seguente si dimette da consigliere regionale della Lombardia poiché il consiglio regionale ha stabilito che la carica è incompatibile con quella da sottosegretario.<ref>{{cita testo|url=https://www.milanotoday.it/politica/sgarbi-lascia-regione-lombardia.html|titolo=Vittorio Sgarbi ha lasciato la Regione}}</ref>
 
Sgarbi viene accusato, a seguito di un’inchiesta de ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', di aver incassato, attraverso due società intestate a un suo collaboratore e alla compagna, circa 300.000 euro da inizio anno per attività extrapolitiche ovvero per conferenze, inaugurazioni, lezioni magistrali mentre ricopre la carica di sottosegretario.<ref>{{cita testo|titolo=Vittorio Sgarbi nella bufera: inchiesta per evasione e consulenze d'oro|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/consulenze-e-sottrazioni-al-fisco-bufera-su-sgarbi_71810287-202302k.shtml}}</ref> Il 31 ottobre 2023 l'Antitrust avvia un’istruttoria a seguito di una segnalazione trasmessale dal ministro della cultura [[Gennaro Sangiuliano]] per possibili condotte illecite legate ad attività incompatibili con la titolarità di una carica di governo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2023/10/31/antitrust-avvia-istruttoria-nei-confronti-di-sgarbi_2765e604-4491-4811-81b1-9ff1004d1e75.html|titolo=L'Antitrust avvia un'istruttoria nei confronti di Sgarbi {{!}} ANSA.it|accesso=31 ottobre 2023}}</ref> Nello stesso periodo è al centro delle polemiche per alcune indagini giudiziarie e il 2 febbraio 2024, a seguito della violazione della Legge Frattini (l. 215/2004, all’Art. 2 comma 1, lettera D), riguardante l’[[incompatibilità]], per un titolare di cariche di governo, delle attività professionali o di lavoro autonomo in materie connesse con la carica di governo, annuncia le sue dimissioni da [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretario]] del [[Ministero della cultura]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/02/02/vittorio-sgarbi-dimissioni/?homepagePosition=1|titolo=Vittorio Sgarbi ha annunciato che si dimetterà da sottosegretario alla Cultura|editore=Il Post|data=2 febbraio 2024}}</ref>, ritrattando, tuttavia, tali affermazioni il 4 febbraio, con l’annuncio di volerle "negoziare" con il governo<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/02/04/sgarbi-negoziare-dimissioni//?homepagePosition=1|titolo=Vittorio Sgarbi dice che dovrà negoziare col governo le sue dimissioni da sottosegretario alla Cultura|editore=Il Post|data=4 febbraio 2024}}</ref>. Il 5 febbraio dunque, nonostante l’accettazione delle dimissioni da parte della [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Giorgia Meloni]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/02/05/meloni-accolgo-le-dimissioni-di-sgarbi_3f442894-4394-40c0-91d3-3b40478d7629.html|titolo=Meloni:'Accolgo le dimissioni di Sgarbi'|editore=ANSA|data=5 febbraio 2024}}</ref>, Sgarbi congela unilateralmente le proprie dimissioni, dichiarando un ricorso al [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] del [[Lazio]]<ref>{{Cita news|url=https://www.editorialedomani.it/politica/italia/meloni-accoglie-le-dimissioni-di-sgarbi-e-sugli-agricoltori-fatto-il-massimo-evmedxbq|titolo=Meloni accoglie le dimissioni di Sgarbi, ma lui prende altro tempo: «Aspetto il Tar»|editore=Domani|data=5 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.agi.it/cultura/news/2024-02-06/vittorio-sgarbi-dimissioni-ministero-cultura-tar-25160741/|titolo=Sgarbi adesso congela le sue dimissioni: "Mi sono autosospeso"|editore=AGI|data=6 febbraio 2024}}</ref>. Il 9 febbraio, infine, dopo un ulteriore incontro con la Presidente Meloni, dichiara di essersi nuovamente dimesso; le dimissioni risultano ufficialmente accettate e quindi operative in data 13 febbraio.<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/02/09/sgarbi-a-p.chigi-da-meloni-mi-sono-dimesso_af27c6bd-8f4f-4e5c-8c3b-d984f1425000.html|titolo=Sgarbi va da Meloni e si dimette, finisce la telenovela|data=9 febbraio 2024|editore=ANSA}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/02/09/vittorio-sgarbi-dimissioni-2/|titolo=Vittorio Sgarbi ha detto di essersi dimesso da sottosegretario alla Cultura|data=9 febbraio 2024|editore=Il Post}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Senato, comunicate le dimissioni di Sgarbi: applauso in Aula|lingua=it|accesso=14 febbraio 2024|url=https://www.youtube.com/watch?v=zRdutpmxqQs}}</ref>
 
Due mesi dopo annuncia la propria candidatura alle [[Elezioni europee del 2024|elezioni europee]] di giugno tra le file di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] nella [[Circoscrizione Italia meridionale|circoscrizione meridionale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/24_aprile_30/sgarbi-candidato-alle-europee-con-fdi-ho-parlato-con-meloni-nessuna-ricompensa-qui-servono-voti-e-io-ce-li-ho-8dd8c7a6-8466-41e0-815c-db5ed2256xlk.shtml|titolo=Sgarbi candidato alle Europee con FdI: «Ho parlato con Meloni. Nessuna ricompensa, qui servono voti e io ce li ho»|sito=Corriere della Sera|data=2024-04-30|lingua=it|accesso=2024-05-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2024/05/01/news/europee_sgarbi_in_corsa_con_fdi_bagarre_nel_partito-422796652/|titolo=Europee, Sgarbi in corsa con Fdi: bagarre nel partito|sito=la Repubblica|data=2024-05-01|lingua=it|accesso=2024-05-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2024/05/02/candidati-italiani-elezioni-europee-2024/|titolo=Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024|data=2024-05-02|lingua=it|accesso=2024-05-02}}</ref> Con circa 23.000 preferenze raccolte si piazza solo decimo in lista senza essere eletto.<ref>[https://elezioni.interno.gov.it/europee/scrutini/20240609/scrutiniEX4 Eligendo:FdI]</ref>
 
=== Affiliazioni politiche ===
Da giovane Sgarbi ha fatto parte dell'[[Unione Monarchica Italiana]],<ref>{{Cita web | url = http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/05/Sgarbi_toglie_maschera_monarchico_co_0_9606059335.shtml | titolo = Sgarbi si toglie la maschera: e' un monarchico | sito = [[Corriere della Sera]].it | data = 5 giugno 1996 | p = 4 | accesso = 14 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151105141447/http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/05/Sgarbi_toglie_maschera_monarchico_co_0_9606059335.shtml | urlmorto = no }}</ref> per poi collaborare strettamente con numerosi soggetti politici:
[[File:Sgarbi Venezia 2020.jpg|thumb|Sgarbi durante il [[Festival di Venezia 2020]]]]
*[[Partito Comunista Italiano]]<ref>{{cita web|url=http://www.infomessina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1905:visita-a-sorpresa-di-sgarbi-a-messina&catid=40:news&Itemid=2|titolo=Visita a sorpresa di Sgarbi a Messina<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110810230425/http://www.infomessina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1905:visita-a-sorpresa-di-sgarbi-a-messina&catid=40:news&Itemid=2 }}</ref>, accettando la proposta di candidarsi al [[Consiglio comunale (Italia)|consiglio comunale]] di [[Pesaro]], nel 1990, candidatura poi fallita per avere contemporaneamente accettato anche la proposta di candidato per il [[Partito Socialista Italiano]], portando così al ritiro di entrambe le candidature;<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/10/ma-al-momento-del-voto-il-critico.html|titolo=Ma al momento del voto il critico Sgarbi fa la pipi'}}</ref>
*[[Partito Socialista Italiano]], per il quale è stato eletto nel 1990 [[consigliere comunale]] di [[San Severino Marche]];
*[[Democrazia Cristiana]]-[[Movimento Sociale Italiano]], alleanza con la quale è stato eletto [[Sindaco (Italia)|sindaco]] di [[San Severino Marche]] nel 1992;
*[[Partito Liberale Italiano]], per il quale è stato eletto [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] nel 1992;
*[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], con la quale è stato eletto deputato nel 1994, nel 1996, nel 2001 e 2018;
*[[Unione Federalista]]<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/18/Miglio_ecco_Partito_federalista_Sgarbi_co_0_95121812928.shtml|titolo=Miglio: ecco il Partito federalista. Sgarbi: e io faro' il parlamento del Sud<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>, che ha fondato nel 1995 e poi lasciato per aderire alla ''Lista Pannella-Sgarbi'';
*[[Lista Pannella-Sgarbi]], abbandonata dallo stesso Sgarbi prima delle elezioni;
*[[I Liberal Sgarbi]], movimento da lui fondato nel 1999;
*"Polo Laico", movimento effimero esistito nel 2000 per garantire una rappresentanza alle elezioni dell'anno successivo ai Liberali e ai [[Radicali Italiani]];
*[[Lista Consumatori]]<ref>{{cita testo|url=http://www.listaconsumatori.it/news.asp?id=941|titolo=Lista Consumatori<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>, con la quale si è candidato, per le Politiche del 2006, senza essere eletto;
*[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]]-[[Democrazia Cristiana (2002)|DC]]<ref>{{Cita web |url=http://www.polisblog.it/post/1470/vittorio-sgarbi-sindaco-di-salemi-6069-dei-voti |titolo=Vittorio Sgarbi Sindaco di Salemi: 60,69% dei voti<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091004173553/http://www.polisblog.it/post/1470/vittorio-sgarbi-sindaco-di-salemi-6069-dei-voti |urlmorto=sì }}</ref>, alleanza con la quale è stato eletto sindaco di [[Salemi]] nel 2008;
*[[Movimento per le Autonomie]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/interni/gli_altri_eurocandidati_lmpa_schiera_sgarbi_e_capo_ris_garofano/eurocandidati-candidati_europee-elezioni_europee-europarlamento/30-04-2009/articolo-id=347598-page=0-comments=1|titolo=Gli altri eurocandidati/ L'Mpa schiera Sgarbi e il capo dei Ris Garofano}}</ref> con il quale è stato candidato alle [[Elezioni europee del 2009]] nel cartello elettorale [[L'Autonomia]] nella circoscrizione [[Isole]];
*''Rete Liberal Sgarbi-Riformisti e Liberali'' nelle elezioni regionali 2010 del Lazio;<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201003articoli/53241girata.asp|titolo=Caos liste in Lazio, riammesso Sgarbi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222020753/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201003articoli/53241girata.asp }}</ref>
*"Partito della Rivoluzione-Laboratorio Sgarbi", movimento politico fondato dallo stesso Sgarbi ufficialmente il 14 luglio 2012 (anniversario della [[Presa della Bastiglia]] all'inizio della [[Rivoluzione francese]]), con il quale si è ricandidato sindaco di [[Salemi]] nel maggio 2014, senza però essere rieletto;
[[File:Sgarbi casalpusterlengo 02 15 lug 2020.jpg|miniatura|Sgarbi a Casalpusterlengo durante la lezione "I tesori di Lodi, Codogno e Casalpusterlengo"]]
*''Intesa Popolare'', partito fondato nel 2013 assieme a [[Giampiero Catone]];<ref>{{cita testo|url=http://www.notiziedabruzzo.it/politica-abruzzo/vittorio-sgarbi-il-portavoce-di-intesa-popolare.html|titolo=Vittorio Sgarbi è il portavoce di Intesa Popolare|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222011259/http://www.notiziedabruzzo.it/politica-abruzzo/vittorio-sgarbi-il-portavoce-di-intesa-popolare.html }}</ref>
*''Rinascimento'', partito da lui fondato con [[Giulio Tremonti]] nel 2017 con il quale inizialmente si candida come [[presidente della Regione Siciliana]]; in seguito appoggerà la candidatura di [[Nello Musumeci]] per la [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|coalizione di centro-destra]], che risulterà eletto. In vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] il partito si federa con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], ma in seguito torna ad essere gruppo politico autonomo che si presenterà solo a livello locale nel corso degli anni.
*[[Noi moderati]], lista elettorale formata in vista delle [[elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] con Sgarbi che non risulta rieletto pur diventando sottosegretario alla Cultura; l’anno seguente viene presentata una lista comune “Noi moderati - Rinascimento Sgarbi” alle regionali in Lombardia e Lazio.
*[[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], per il quale si candida per le [[elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee del 2024]] senza essere eletto.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/04/30/sgarbi-con-fdi-alle-europee-ho-firmato-la-candidatura_86ccb6f6-e325-428d-9cea-98c508073178.html|titolo=Sgarbi con FdI alle Europee, ho firmato la candidatura|data=30 aprile 2024}}</ref>
 
=== La depressione ===
Nel marzo del 2025 è stato ricoverato presso il [[Policlinico Gemelli]] di [[Roma]] a causa di una [[Disturbo depressivo|sindrome depressiva]] che lo affligge da tempo. Il ricovero si è reso necessario anche per il suo rifiuto di alimentarsi, uno degli effetti della sua condizione. Nel corso dell'ultimo anno, ha affrontato numerose difficoltà, tra cui le dimissioni da sottosegretario alla Cultura e alcune indagini relative alle operazioni su opere d'arte. Ha inoltre parlato apertamente dei suoi problemi di salute, tra cui un [[tumore alla prostata]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/03/24/depresso-e-non-mangia-vittorio-sgarbi-ricoverato-al-gemelli_c1363010-abb5-447c-9599-5eebfd64b9d2.html|editore=[[ANSA]]|titolo=Depresso e non mangia, Vittorio Sgarbi ricoverato al Gemelli|accesso=27 marzo 2025}}</ref>
 
La figlia Evelina si è rivolta, a settembre del 2025, al Tribunale chiedendo un tutore-amministratore per il padre che considera "''non più in grado di seguire i propri interessi''". L'avvocato della figlia ha dichiarato che ''"L'azione promossa da Evelina Sgarbi ha come unico ed esclusivo obiettivo quello di tutelare la salute ed il patrimonio del proprio genitore, l'entourage del padre ha alzato un muro che impedisce alla figlia di vederlo"''<ref>{{Cita news|autore=Antonio Fraschilla|titolo=E' rissa tra Sgabri e la figlia "Non sono avida, lo proteggo"|pubblicazione=la Repubblica|data=26 settembre 2025}}</ref>.
 
== Procedimenti giudiziari ==
 
=== Concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio (Archiviato) ===
Sulla base delle dichiarazioni del [[Collaboratore di giustizia (Italia)|collaboratore di giustizia]] [[Franco Pino]], nel novembre 1995 scattò un'operazione congiunta di [[carabinieri]] e [[polizia]] che portò all'arresto dell'avvocato Antonio Cersosimo e di Antonio Tursi Prato, ex consigliere regionale socialista che avrebbe fatto da intermediario con [[Giacomo Mancini]] per il quale tuttavia il GIP Durante non firmò l'ordine di custodia cautelare; sotto inchiesta finirono anche i parlamentari Sgarbi e [[Tiziana Maiolo]] di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], rispettivamente presidenti della Commissione Cultura e Giustizia di Montecitorio e alle ultime elezioni politiche candidati in Calabria, con l'accusa di associazione mafiosa e voto di scambio poiché, secondo l'accusa, entrambi ''"avrebbero svolto un'attività di delegittimazione della struttura antimafia sia con interventi pubblici che con prospettiva legislativa tale da rendere meno efficaci le potenzialità dell'Antimafia in campo penale"''. I due parlamentari, tramite due avvocati, avrebbero sollecitato consensi ai clan e non solo cosentini offrendo come "compenso" una campagna politica delegittimante di giudici antimafia e pentiti e assicurando inoltre iniziative legislative per rendere meno efficace la lotta alle cosche. Tuttavia nel luglio del 1996 il sostituto procuratore nazionale antimafia Emilio Ledonne chiese ed ottenne dal GIP la richiesta di archiviazione per i due parlamentari poiché non erano stati trovati riscontri alle accuse; uscì dall'inchiesta anche l'avvocato Enzo Lo Giudice (difensore anche di [[Bettino Craxi]]), accusato di essere stato l'intermediario tra gli 'ndranghetisti e Sgarbi e Maiolo chiedendo voti in cambio di iniziative a favore dei detenuti in carcere per mafia.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=Il processo| titolo=I boss che hanno cambiato la storia della malavita| anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | pp=382-386| ISBN=9788822720573 }}</ref>
 
=== Condanne ===
Sgarbi ha subito diverse [[Condanna|condanne]] penali e civili, principalmente pene pecuniarie per i reati di [[diffamazione]] e [[ingiuria]]; ha subito anche una condanna a 6 mesi e 10 giorni di reclusione con la [[Sospensione condizionale della pena|condizionale]].
 
==== Assenteismo e produzione di documenti falsi ====
:Nel 1996, con sentenza della Pretura di [[Venezia]], è stato condannato a 6 mesi e 10 giorni di reclusione per il reato di falso e truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato, per produzione di documenti falsi<ref>Per la richiesta di aspettativa per motivi di salute.</ref> e [[assenteismo]] nel periodo 1989-1990, mentre era dipendente del [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali|Ministero dei Beni culturali]], con la qualifica di funzionario ai Beni artistici e culturali del [[Veneto]], e al tempo della sua partecipazione al ''[[Maurizio Costanzo Show]]''. Condannato a pagare un indennizzo di {{formatnum:700000}} lire, il critico d'arte si giustificò affermando che la sua assenza dall'ufficio dipendeva dall'impegno per la redazione d'un catalogo d'arte, e parlando di "''arbitrio, discrezionalità e follia''" a proposito della sentenza.<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/01/Sgarbi_assenteista_condannato_co_0_9407013000.shtml|titolo=Sgarbi assenteista, condannato}}, Corriere della Sera, 1º luglio 1994</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/09/Sgarbi_assenteista_seconda_condanna_co_8_9601091221.shtml|titolo=Sgarbi assenteista: seconda condanna}}, Corriere della Sera, 9 gennaio 1996</ref><ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/02/la-condanna-fa-infuriare-sgarbi-quei.html|titolo=LA CONDANNA FA INFURIARE SGARBI ' QUEI GIUDICI SONO DA INTERDIRE'}}, Repubblica, 2 luglio 1994</ref><ref name="Intoccabili">{{cita news|url=http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1072467,00.html|pubblicazione=Report.it|titolo=Intoccabili, in onda il 20 maggio 2007 su Raitre|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080208135234/http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1072467,00.html}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/05/19/vittorio-sgarbi-e-la-condanna-per-truffa-da-la-repubblica-delle-banane/112128/|titolo=Vittorio Sgarbi e la condanna per truffa|postscript=nessuno}}, Il Fatto Quotidiano, 19 maggio 2011</ref> All'inizio del 2016 Vittorio Sgarbi è stato riammesso in servizio nei ruoli della Soprintendenza di Venezia grazie al pronunciamento della sezione lavoro del Tribunale di Venezia (Presidente dottor Luigi Perina)<ref>{{Cita web|url=http://www.artribune.com/2016/03/sgarbi-batte-ministero-dei-beni-culturali-il-tribunale-di-venezia-condanna-la-soprintendenza-a-riammettere-il-critico-nei-ruoli-invalidita-delle-dimissioni/|titolo=Sgarbi batte Ministero dei Beni Culturali. Il tribunale di Venezia condanna la Soprintendenza a riammettere il critico nei ruoli: “invalidità delle dimissioni” {{!}} Artribune|data=8 marzo 2016|accesso=25 giugno 2016}}</ref>.
 
==== Diffamazione aggravata contro Caselli e il pool di Palermo ====
:Il 14 agosto 1998, dopo il suicidio del magistrato [[Luigi Lombardini]], in un'intervista a [[Il Giornale]] ne attribuì la responsabilità alle "''inchieste politiche di [[Gian Carlo Caselli|Caselli]] [...] uomo di [[Luciano Violante|Violante]]''", in quanto "''il suicidio di Lombardini ha evidenziato la natura esclusivamente politica dell'azione di Caselli e i suoi''" che ''"impudentemente frugano nella sua tomba [...] sul suo cadavere''"; il 17 agosto 1998, ignorando i ringraziamenti dell'avvocato di Lombardini per la correttezza tenuta da Caselli nella conduzione dell'interrogatorio, nonché il positivo pronunciamento del [[Consiglio Superiore della Magistratura|CSM]] in merito, ne chiede "''l'immediato arresto''" nonché la "''sospensione dal servizio e dallo stipendio''". Alla successiva querela, l'intervistatore [[Renato Farina]] e il direttore [[Mario Cervi]] scelgono il [[patteggiamento]], mentre Sgarbi la via del processo; a una delle udienze, tenute a Desio, «''non si presenta in Tribunale, dicendo di essere a Bologna per un altro processo; il giudice telefona a Bologna e scopre che lì Sgarbi ha fatto lo stesso sostenendo di essere a Desio''».<ref>Marco Travaglio, ''La scomparsa dei fatti''. Milano, il Saggiatore, 2007. pp. 206-207 ISBN 88-428-1395-8</ref> Per queste affermazioni nel 1998 verrà condannato dalla [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] per [[diffamazione]] aggravata sulle indagini del [[Pool (magistratura)|pool]] antimafia di [[Palermo]] guidato da Gian Carlo Caselli, oltre a {{formatnum:1000}} € di multa.
:Vi è chi, di fronte a questo pronunciamento, ha sostenuto che la condanna sarebbe occorsa per aver Sgarbi definito le indagini "politiche",<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/cronaca/cassazione-2/indagini-politiche/indagini-politiche.html|titolo=Articolo del 30 agosto 2006}} su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]</ref> esercitando il proprio [[diritto di critica]].<ref>[[Francesco Cossiga]], [[Ettore Randazzo]], [[Fabrizio Cicchitto]] e [[Niccolò Ghedini]].</ref> Questa ricostruzione è stata contestata da [[Marco Travaglio]], per il quale "''criticare significa affermare che un'inchiesta è infondata, una sentenza è sbagliata. Ma sostenere che un PM e l'intera sua Procura sono al servizio di un partito, agiscono per finalità politiche, usano la mafia contro lo stato, non è criticare: è attribuire una serie di reati gravissimi, i più gravi che possa commettere un magistrato''".<ref>Marco Travaglio, ''La scomparsa dei fatti''. Milano, il Saggiatore, 2007. p. 207 ISBN 88-428-1395-8</ref>
 
==== Condanna civile per ingiurie contro Marco Travaglio ====
:Il 1º maggio 2008, durante la puntata televisiva di ''[[AnnoZero]]'',<ref>{{cita testo|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-606b010e-388f-40fb-92dc-d4294a744606.html?p=0|titolo=''O Bella Ciao''}} - 1º maggio 2008</ref> Vittorio Sgarbi si rivolse al giornalista [[Marco Travaglio]] con insulti molto pesanti: "''Siamo un grande Paese con un pezzo di merda come te''". Il 10 dicembre 2009 il Tribunale civile di Torino condanna Sgarbi a {{formatnum:30000}} € di risarcimento per ingiurie e al pagamento delle spese legali.<ref>{{cita testo|url=http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/italia/2009/12/11/AM5vo1BD-insulto_travaglio_annozero.shtml|titolo=Insultò Travaglio ad Annozero, Sgarbi pagherà 30.000 euro}} Il Secolo XIX URL consultato il 30 gennaio 2010</ref> Il giudice ha anche stabilito la pubblicazione della sentenza su ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' e ''[[La Stampa]]''.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2009/12/11/annozero_travaglio_sgarbi|titolo=Insultò Travaglio, Sgarbi dovrà pagare 30mila euro}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Politica/Annozero-Sgarbi-paghera-30mila-euro-aver-insultato-Travaglio/10-12-2009/1-A_000066926.shtml|titolo=Annozero: Sgarbi pagherà 30mila euro per aver insultato Travaglio}}</ref>
:Il 6 ottobre 2010 è stato nuovamente condannato al pagamento di {{formatnum:35000}} €, avendo affermato "''Mi correggo. Travaglio non è un pezzo di merda. È una merda tutta intera''" dapprima sulle colonne del quotidiano online ''"La voce d'Italia''" e, due giorni dopo, dagli studi di ''[[Domenica Cinque]]'', il programma televisivo condotto da [[Barbara D'Urso]].<ref>{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/10/20/sgarbi-condannato-aveva-dato-a-travaglio-della-merda-tutta-intera/72706/|titolo=Sgarbi condannato. Aveva dato a Travaglio della “merda tutta intera”}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2010/10/ordinanza-Trib.-Torino-Travaglio-contro-Sgarbi.pdf|titolo=Ordinanza 6259/2010 del Tribunale di Torino}}</ref>
 
==== Diffamazione contro Roberto Reggi ====
:Nel luglio 2009 Sgarbi è stato condannato per diffamazione: la sentenza è stata emessa dal tribunale di [[Monza]]. Il critico d'arte infatti insultò [[Roberto Reggi]], [[Sindaci di Piacenza|sindaco di Piacenza]], dai microfoni di [[RTL 102.5]]; il pubblico ministero aveva chiesto 4 mesi, ma la pena fu poi inasprita a 6 mesi. Tuttavia grazie all'[[indulto]] la pena fu sostituita da un risarcimento pecuniario da versare nelle casse del comune piacentino.<ref>http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo455409.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090719054140/http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo455409.shtml |data=19 luglio 2009 }} URL consultato il 20/07/2009</ref>
 
==== Diffamazione contro Raffaele Tito ====
:Nonostante la sopraggiunta prescrizione che ha "cancellato" il reato di diffamazione, il 26 maggio 2010 Sgarbi è stato condannato dalla Corte d'appello di [[Venezia]] al pagamento di {{formatnum:110000}} € come risarcimento al procuratore aggiunto di [[Udine]] ed ex [[Pubblico ministero|PM]] di [[Pordenone]] Raffaele Tito per averlo pesantemente diffamato, nel 1997, nel corso di alcune puntate di ''[[Sgarbi quotidiani]]'' andate in onda su Canale 5. L'ammontare del risarcimento è stato ridotto di un quarto rispetto a quello stabilito in primo grado, in quanto per una delle trasmissioni incriminate Sgarbi è stato dichiarato non punibile. L'intero iter giudiziario è durato ben 13 anni in quanto i legali di Sgarbi, dopo la condanna di primo grado a un anno e un mese di reclusione intervenuta nel 2001, avevano fatto ricorso alla Corte costituzionale rilevando l'insindacabilità delle sue affermazioni in quanto all'epoca il critico era parlamentare, ma la Consulta rispedì gli atti al Tribunale rigettando l'istanza e dando il via libera al processo.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredelveneto.corriere.it/verona/notizie/cronaca/2010/27-maggio-2010/sgarbi-condannato-pagare-112mila-euro-1703094157306.shtml|titolo=Sgarbi condannato a pagare 112mila euro.
Aveva diffamato il sostituto procuratore di Pordenone}}</ref>
 
==== Ingiuria contro Gianfranco Amendola ====
:Con sentenza del 15 settembre 2003 del Tribunale civile di Roma, Sgarbi è stato condannato al pagamento a favore del magistrato [[Gianfranco Amendola]] di {{formatnum:30000}} euro, oltre alle spese legali, per le frasi ingiuriose pronunciate nel corso di una serata del Maurizio Costanzo Show nel 1993, quali, come da sentenza, "''incapace, ignorante, bugiardo, maiale''". Dieci anni di causa di primo grado scandite da intervenute modifiche di legge e da una sentenza della Corte costituzionale che annullò<ref>{{cita testo|url=http://www.giurcost.org/decisioni/2002/0257s-02.html|titolo=Consulta On Line - Sentenza 257}}</ref> la delibera di insindacabilità a favore di Sgarbi adottata dalla Camera dei Deputati. Sentenza confermata nel 2009 dalla Corte d'appello di Roma con condanna a ulteriori spese legali, passata successivamente in giudicato.
 
==== Diffamazione contro Ilda Boccassini (confermata in Cassazione) ====
:Nel maggio 2011 la Corte di Cassazione, con sentenza n. 10214, confermò la condanna al risarcimento per danni da diffamazione, a favore del PM milanese [[Ilda Boccassini]], a carico di Sgarbi e del circuito televisivo di Mediaset. La Suprema Corte respinse il ricorso con il quale Sgarbi e [[Reti Televisive Italiane]] sostenevano la liceità di alcune espressioni usate nella trasmissione ''Sgarbi quotidiani'', andata in onda il 16 febbraio 1999, durante la quale la Boccassini veniva criticata in relazione all'inchiesta sul capo dei GIP della Capitale, [[Processo SME|Renato Squillante]]. Sgarbi e RTI sono stati condannati a rifondere ''[[in solido]]'' Boccassini con {{formatnum:25822}} euro.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=148693&sez=HOME_INITALIA|titolo=Sgarbi condannato anche in Cassazione risarcirà Ilda Boccassini per diffamazione|pubblicazione=Il Messaggero|giorno=10|mese=maggio|anno=2011|accesso=12 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514054135/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=148693&sez=HOME_INITALIA|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Vittoria-della-Boccassini-su-Sgarbi-La-diffamazione-in-tv-gli-costa-25mila-euro_311998223401.html|titolo=Vittoria della Boccassini su Sgarbi. La diffamazione in tv gli costa 25mila euro|pubblicazione=Adnkronos|giorno=10|mese=maggio|anno=2011}}</ref>
 
==== Civile per diffamazione contro il pool di Mani pulite (confermata in Cassazione) ====
:Nel 2011, a seguito di una vertenza che durava dal 1994, Sgarbi si accordò a versare {{formatnum:60000}} euro a tre ex PM del ''pool'' di [[Mani pulite]] di Milano, [[Piercamillo Davigo]], [[Gherardo Colombo]] e [[Francesco Greco (magistrato)|Francesco Greco]], per poi rifarsi sui giornali che avevano pubblicato le dichiarazioni (''Avvenire'' e ''il Giornale''), peraltro pronunciate e ripetute nel programma tv ''Sgarbi quotidiani''. Nel 2015 invece la Cassazione addebitò al solo Sgarbi il risarcimento, obbligandolo a pagare tale somma ai tre diffamati. Sgarbi li aveva definiti ''"assassini"'', in riferimento al suicidio in carcere di [[Gabriele Cagliari]] e a quelli di altri indagati a piede libero, come [[Raul Gardini]] e [[Sergio Moroni]].<ref>{{cita testo|url=http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2015/05/20/cassazione-defini-assassini-pm-milano-condannato-sgarbi_e7e64af1-522f-45d5-be41-f0f4b29178b3.html|titolo=Cassazione: definì 'assassini' pm Milano, condannato Sgarbi}}</ref> Sgarbi disse in particolare:<ref>{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11792112/Vittorio-Sgarbi-condannato-a-pagare-60.html |titolo=''Vittorio Sgarbi condannato a pagare 60 mila euro ai pm del pool di Mani Pulite'' |accesso=8 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150710002315/http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11792112/Vittorio-Sgarbi-condannato-a-pagare-60.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>Mario Guarino, ''Ladri di stato: storie di malaffare, arricchimenti illeciti e tangenti'', Dedalo, 2010, pag. 218</ref><ref>{{cita web|url=http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/ivquater/098/relazione.htm|titolo=Dichiarazioni dal sito della Camera}}</ref>
{{citazione|[[Antonio Di Pietro|Di Pietro]], Colombo, Davigo e gli altri sono degli assassini che hanno fatto morire della gente. Vanno processati e arrestati. È giusto che se ne vadano, nessuno li rimpiangerà. Vadano in chiesa a pregare per tutta quella gente che hanno fatto morire: Moroni, Gardini, Cicogna, Cagliari. Hanno tutte queste croci sulla coscienza. Ringrazio Iddio che, con questo decreto [Decreto Biondi], eviteranno essi stessi l'arresto per tutti gli assassinii che hanno commesso.}}
:Non sono invece rientrati nel procedimento gli altri giudici: [[Francesco Saverio Borrelli|Borrelli]], Di Pietro e il defunto [[Gerardo D'Ambrosio|D'Ambrosio]].
 
==== Oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale ====
:In seguito a un episodio in cui Vittorio Sgarbi avrebbe insultato quattro [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] e intimato al suo autista a non fermarsi di fronte al loro "Alt" presso [[Expo 2015]] a [[Milano]], il soggetto è stato condannato nel luglio 2016 a versare {{formatnum:11000}} euro di risarcimento: {{formatnum:1000}} all'Arma dei Carabinieri e {{formatnum:10000}} ai quattro carabinieri.<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_giugno_30/insulti-expo-quattro-carabinieri-sgarbi-dovra-pagare-11mila-euro-1ec3b650-3ed7-11e6-8ec2-e2fce013ce00.shtml|titolo=Insultò quattro carabinieri a Expo
Sgarbi dovrà pagare 11mila euro}}</ref><ref>{{cita web|url=http://catanialivenews.com/2016/07/insult-carabinieri-expo-sgarbi-risarcisce-larma/|titolo=Insultò carabinieri Expo, Sgarbi risarcisce l'Arma|editore=catanialivenews.com|data=1º luglio 2016|accesso=3 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817085648/http://catanialivenews.com/2016/07/insult-carabinieri-expo-sgarbi-risarcisce-larma/|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Diffamazione di Nino Di Matteo ====
:Nel maggio 2018 il giudice monocratico di Monza Bianchetti ha condannato Vittorio Sgarbi a sei mesi di reclusione per avere diffamato, su ''[[Il Giornale]]'', il magistrato palermitano [[Nino Di Matteo]], dato che il 2 gennaio 2014 aveva scritto: «Riina non è, se non nelle intenzioni, nemico di Di Matteo. Nei fatti è suo complice». A tre mesi, per omesso controllo, è stato condannato il direttore del quotidiano Alessandro Sallusti. Entrambi hanno avuto la sospensione della pena.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/attualita/pm-di-matteo-diffamato-vittorio-sgarbi-condannato-a-sei-mesi-di-carcere/|titolo=Pm Di Matteo diffamato. Vittorio Sgarbi condannato a sei mesi di carcere}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://palermo.repubblica.it/cronaca/2018/05/18/news/diffamo_il_pm_di_matteo_sgarbi_condannato_a_sei_mesi-196706762/|titolo=Diffamò il pm Di Matteo": Sgarbi condannato a sei mesi}}</ref>
 
==== Diffamazione contro Italo Tomassoni ====
:Condannato a una multa di {{formatnum:20000}} euro e al risarcimento di {{formatnum:20000}} euro per aver diffamato il critico d'arte [[Italo Tomassoni]].<ref>{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/01/ferrara-vittorio-sgarbi-condannato-per-diffamazione-offese-critico-darte-tomassoni/1832955/|titolo=''Ferrara, Vittorio Sgarbi condannato per diffamazione: offese critico d'arte''}}</ref>
 
==== Diffamazione contro Virginia Raggi ====
:Nel gennaio 2024 il giudice monocratico di Roma ha condannato Vittorio Sgarbi alla pena pecuniaria di {{formatnum:2000}} euro per diffamazione nei confronti dell'ex sindaco di Roma [[Virginia Raggi]] a causa delle sue parole in una trasmissione televisiva nel febbraio 2018, quando paragonò la città di Roma alla città di Palermo di [[Vito Ciancimino]]. Nei confronti di Sgarbi è stata prevista anche una provvisionale di {{formatnum:20000}} euro.<ref>{{cita news|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/24_gennaio_30/vittorio-sgarbi-condannato-a-pagare-2mila-euro-per-diffamazione-a-virginia-raggi-38083899-ccbf-4603-8458-b876f7cc1xlk.shtml?refresh_ce|titolo=Vittorio Sgarbi condannato a pagare 2 mila euro a Virginia Raggi per diffamazione: la paragonò a Ciancimino|editore=[[Corriere della Sera]]|data=30 gennaio 2024|accesso=31 gennaio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/01/30/vittorio-sgarbi-condannato-per-aver-diffamato-lex-sindaca-di-roma-virginia_12358ca1-945b-4d20-8f1e-a7c65e59ee9f.html|titolo=Vittorio Sgarbi condannato per aver diffamato l'ex sindaca di Roma Virginia Raggi|data=30 gennaio 2024|accesso=31 gennaio 2024}}</ref>
 
=== Prescrizioni ===
;Condanna per diffamazione contro Caselli e Orlando (prescritta in Cassazione)
:Il 7 aprile 1995 ha letto a ''[[Sgarbi quotidiani]]'' una lettera sui "''veri colpevoli''" dell'assassinio di Don [[Pino Puglisi]], non rilevandone le generalità essendo priva di firma, ma da lui attribuita a un sedicente amico del sacerdote assassinato; la missiva accusava come mandante il procuratore [[Giancarlo Caselli|Caselli]] e, secondo quanto riportato da [[Marco Travaglio]], come «killer [[Leoluca Orlando]] e [[Michele Santoro]]», intendendo quindi che tutti e tre erano i responsabili morali, avendone fatto "un sicuro bersaglio";<ref name="travaglio" /> la lettera riporta anche delle parole attribuite da essa a don Puglisi stesso:
{{citazione|Fui più volte contattato da Caselli e dai suoi uomini [...] pretendevano accuse, nomi, circostanze... volevano che denunciassi la mia gente e miei ragazzi... che rivelassi cose apprese in confessione [...]. Caselli disprezza i siciliani, mi vuole obbligare a rinnegare i miei voti e la mia veste, pretende che mi prostituisca a lui. Più che nemico della mafia, è un nemico della Sicilia. Orlando è un mafioso vestito da gesuita [...]. Caselli ha fatto di me consapevolmente un sicuro bersaglio. Avrà raggiunto il suo scopo quando un prete impegnato nel sociale verrà ucciso [...]. Caselli, per aumentare il suo potere, ha avuto la sua vittima illustre.}}
:Caselli in vita sua non conobbe mai don Puglisi.<ref name="travaglio">Marco Travaglio, ''La scomparsa dei fatti''. Milano, il Saggiatore, 2007. pp. 201-202 ISBN 88-428-1395-8</ref>
 
:Per queste dichiarazioni Sgarbi è stato condannato per [[diffamazione]] in primo e secondo grado.<ref name="caselli" /> Nel suo libro ''Un magistrato fuorilegge'', Caselli ha affermato che la [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] ha in seguito dichiarato la [[prescrizione (diritto)|prescrizione]] del reato,<ref name="caselli">Giancarlo Caselli, ''Un magistrato fuorilegge''. Melampo, 2005. cap. 3 ISBN 88-89533-34-X</ref> ma Sgarbi, tramite il suo avvocato, ha contestato questa ricostruzione sostenendo che la Cassazione aveva invece annullato le precedenti sentenze rimandando quindi il tutto a un nuovo giudizio che non c'è mai stato per l'intervenuta prescrizione.<ref>{{cita web|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/14:28/3877875|titolo=Libri: Sgarbi fa causa a Melampo Editore per volume di Giancarlo Caselli|editore=Palermo la Repubblica.it|data=25 novembre 2010|accesso=27 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141010120950/http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/14:28/3877875|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Assoluzioni ===
;Diffamazione dei giudici Franco Battaglino e Paolo Gengarelli di Rimini
:Commentando la richiesta, da parte dei due magistrati, di acquisire le cartelle cliniche del fondatore di [[San Patrignano]] [[Vincenzo Muccioli]], Sgarbi aveva detto: "''Nessuna pietà per questi giudici. Per salvaguardare la dignità di piccoli uomini dovevano insultare un uomo che sta morendo. Mentalità di uomini di paese che si comportano come vigili urbani..''.".<ref>{{cita testo|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/2010/06/18/347125-attacco_magistrati_riminesi_assolto_vittorio_sgarbi.shtml|titolo=''Attaccò i magistrati riminesi Assolto Vittorio Sgarbi''}}</ref>
;Resistenza a pubblico ufficiale
:Nel 2015 Sgarbi ha avuto un diverbio con alcuni agenti di polizia locale per una contravvenzione stradale compiuta nell'area Expo a Milano. A seguito di questa lite, nella quale è stato riconosciuto colpevole di oltraggio a pubblico ufficiale, ha tentato di forzare col proprio autista il posto di blocco, costringendo un agente a indietreggiare. La richiesta di condanna del PM in primo grado è stata di 1 anno e 6 mesi.<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_luglio_14/sgarbi-lite-coi-carabinieri-expo-pm-condanna-senza-attenuanti-c29d63de-49ea-11e6-8c21-6254c90f07ee.shtml|titolo=Sgarbi e la lite coi carabinieri a Expo, il pm: «Condanna senza attenuanti»|editore=Corriere della Sera|data=15 luglio 2016}}</ref> Il 12 marzo 2018 la Corte d'Appello di Milano dichiara il "non doversi procedere" per Sgarbi ai sensi del 'ne bis in idem' e il suo autista viene assolto.<ref>{{cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2018/03/12/news/sgarbi_lite_con_carabinieri_expo_appello_frase_e_brand-191102790/|titolo=Milano, Sgarbi prosciolto in appello per le minacce ai carabinieri: "Si comporta da macchietta"|editore=Corriere della Sera|data=12 marzo 2018}}</ref>
;Diffamazione a un consigliere di Trento
:A inizio 2024 il Tribunale di [[Macerata]] lo ha assolto, poiché il fatto non costituisce reato, dall'accusa di aver diffamato Alex Marini, un consigliere provinciale del [[Movimento 5 Stelle]] di [[Trento]] il quale nel 2019 aveva espresso pubblicamente la sua contrarietà alla nomina di Sgarbi alla presidenza del [[Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto|Mart]]; Sgarbi in risposta aveva apostrofato Marini con epiteti offensivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.lavocedeltrentino.it/2024/01/27/nessuna-diffamazione-ad-alex-marini-assolto-vittorio-sgarbi/|titolo=Nessuna diffamazione ad Alex Marini: Assolto Vittorio Sgarbi|autore=Redazione Trento|sito=La voce del Trentino|data=27 gennaio 2024|lingua=it|accesso=7 febbraio 2024}}</ref>
 
==== Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e il caso delle attività extrapolitiche ====
:Nell'ottobre 2023 finisce al centro delle polemiche poiché indagato con l’accusa di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte per non aver pagato debiti con l'[[Agenzia delle entrate]] per oltre 700.000 euro (imposte dirette e [[Imposta sul valore aggiunto|Iva]] che non avrebbe pagato tra il 2012 e il 2019) e per aver nascosto al fisco il possesso di un dipinto di [[Vittorio Zecchin]] del valore di quasi 150.000 euro, attribuendone la proprietà alla sua compagna Sabrina Colle, anch’essa indagata. Nel marzo del 2024 la Procura di Roma chiede il rinvio a giudizio per Sgarbi con l'accusa di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Nel settembre seguente il [[Giudice per le indagini preliminari|GUP]] dispone il non luogo a procedere per Sgarbi e la compagna con il totale proscioglimento dal reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte perché il fatto non sussiste.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/09/quadro-allasta-vittorio-sgarbi-prosciolto-dalle-accuse-di-sottrazione-fraudolenta-delle-imposte-fa33603e-b15b-4fb9-a074-8ee109b31f19.html|titolo=Quadro all'asta, Vittorio Sgarbi prosciolto dalle accuse di sottrazione fraudolenta delle imposte|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=2024-09-24|lingua=it|accesso=2024-09-25}}</ref>
 
=== Procedimenti in corso ===
{{recentismo}}
{{In corso}}
==== Diffamazione contro Daniele Benati ====
:Nel 2015 gli viene recapitato l'avviso di fine indagine per diffamazione nei confronti dello storico dell'arte Daniele Benati, presidente della sezione bolognese di Italia Nostra, nell'ambito di una lite sulla mostra ''Da Cimabue a Morandi'' curata dal critico ferrarese.<ref>{{cita testo|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2015/06/03/news/avviso-di-fine-indagine-vittorio-sgarbi-verso-un-altro-processo-1.11549321|titolo=Avviso di fine indagine, Vittorio Sgarbi verso un altro processo}}</ref>
 
==== Esportazione illecita di opere ====
:Nel 2021 viene indagato dalla procura di [[Siracusa]], insieme alla sua compagna Sabrina Colle, con l'accusa di esportazione illecita del ''Concerto con bevitore'', dipinto del '600 attribuito a [[Valentin de Boulogne]] valutato 5 milioni di euro, acquistato da Sgarbi nel 2014 per soli 10.000 euro e ritrovato dai [[Carabinieri]] nel [[Principato di Monaco]]; secondo l'accusa, Sgarbi avrebbe tentato di vendere la tela pur non essendo in possesso dell'attestato di libera circolazione o della licenza di esportazione. In un'altra inchiesta il critico d'arte è accusato di avere certificato come autentiche 32 opere di [[Gino De Dominicis]] pur sapendo che si trattava di falsi.<ref>{{cita testo|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2021/06/24/vittorio-sgarbi-indagato|titolo=Vittorio Sgarbi indagato, voleva vendere senza licenza una tela del '600}}</ref> Nel 2019 a [[Noto (Italia)|Noto]] i Carabinieri avevano sequestrato diverse opere ritenute false ed esposte in una mostra organizzata da Gianni Filippini, impresario ritenuto vicino a Sgarbi che si è scoperto fare da intermediario per la vendita all'estero del ''Concerto con bevitore''; Sgarbi, intervistato da un inviato di ''Report'', ha negato di esserne il proprietario e ha aggiunto che si trattava di una copia.<ref>{{Cita TV|trasmissione=Report|titolo=Puntata del 28/01/2024|url=https://www.raiplay.it/video/2024/01/Report---Puntata-del-28012024-71188538-16ca-4d7b-bfed-53e33263ac77.html}}</ref>
 
==== Furto di beni culturali ====
[[File:Rutilio manetti, cattura di san pietro, 1637-39 (fondaz. cavallini sgarbi) 01.jpg|miniatura|''Cattura di san Pietro'' di [[Rutilio Manetti]], opera al centro dell'indagine di furto di beni culturali.]]
:Nel gennaio 2024 viene indagato per [[furto]] di [[beni culturali]] in relazione a un dipinto detto della ''Cattura di san Pietro'' di [[Rutilio Manetti]], opera del [['600]] di proprietà di Margherita Buzio, trafugata dal castello di [[Buriasco]] nel febbraio 2013. Nel dicembre 2021, inaugurando una mostra da lui curata alla Cavallerizza di [[Lucca]], Sgarbi presentò un quadro inedito di Manetti del medesimo soggetto, anche se con alcune differenze iconografiche e di misure. Sgarbi sostenne nella scheda di catalogo di aver rinvenuto il dipinto all'interno di villa Maidalchina, una residenza nobiliare di [[San Martino al Cimino]] acquistata da sua madre nel 2000 e in seguito divenuta proprietà della Fondazione Cavallini-Sgarbi, e che quindi non potrebbe trattarsi della stessa opera trafugata.<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/arti-visive/arte-moderna/2023/12/vittorio-sgarbi-quadro-rubato-rutilio-manetti/|titolo=Il quadro rubato di Rutilio Manetti e l’accusa a Vittorio Sgarbi {{!}} Artribune|data=17 dicembre 2023|lingua=it|accesso=2 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2024/01/09/news/sgarbi_indagato_furto_di_beni_culturali-13982263/|titolo=Sgarbi indagato per autoriciclaggio di beni culturali. La replica: “Non ho ricevuto avvisi, non ho rubato”|sito=La Stampa|data=9 gennaio 2024|lingua=it|accesso=9 gennaio 2024}}</ref>
:Tuttavia, nell’ottobre 2024 il pittore e noto copista Pasquale (detto Lino) Frongia, intervistato da ''[[il Fatto Quotidiano]]'', ha dichiarato di avere realizzato su incarico di Sgarbi le suddette modifiche iconografiche su un quadro seicentesco che ne era privo<ref>{{Cita news|autore=Thomas Mackinson|titolo=“Quadro rubato? Non lo sapevo. La candela me la chiese Sgarbi”|pubblicazione=il Fatto Quotidiano|data=26 ottobre 2024}}</ref>. Inoltre, il medesimo quotidiano riporta che, secondo una perizia dell’[[Istituto centrale per il restauro]], "Per materiali costitutivi, tecnica esecutiva e morfologica del degrado, il dipinto [sequestrato allo Sgarbi] coincide con i frammenti consegnati dalla signora Buzio [rimasti ''in situ''] e si ritiene, pertanto, sia lo stesso provento di furto e oggetto di denuncia il 14 febbraio 2013".<ref>{{Cita news|autore=Thomas Mackinson|titolo=“Il quadro del Manetti fu rubato e taroccato” Sgarbi rischia 12 anni|pubblicazione=il Fatto Quotidiano|data=25 ottobre 2024}}</ref>
 
== Credenze religiose ==
Il rapporto tra Vittorio Sgarbi e la fede è alquanto complesso: spesso si è dichiarato [[Chiesa cattolica|cattolico]]. Infatti durante la trasmissione ''Confronti'', Sgarbi ha detto di «essere fiero di essere cattolico». In due interviste del 2019 - l'una con il ''[[Corriere della Sera]]'', l'altra da ''[[Io e te (programma televisivo)|Io e te]]'' su Rai 1 - ha rilasciato due dichiarazioni: nella prima ha dichiarato di credere all'esistenza di un Dio e che la prova definitiva della sua esistenza ne sono l'arte e tutte le manifestazioni benevole dell'uomo («Credere è una forma di presunzione; al massimo si può credere di credere. La ragione non ne darebbe motivo: Dio è indimostrabile, quindi non c’è. La dimostrazione che Dio esiste è una sola. ( [...] ) L'arte. C’è della divinità nell'uomo, perché l’artista aggiungendo bellezza al mondo continua la creazione. Attraverso l’arte l’uomo si immortala. Dante direbbe che “s'etterna”»)<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/italiani//notizie/vittorio-sgarbi-in-sicilia-mafia-archeologia-sono-stato-fidanzato-fedele-2-anni-terribile-aa5373e4-3160-11e9-a4dd-63e8165b4075.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Intervista sul Corriere della Sera|editore=RCS|data=16 febbraio 2019|accesso=20 ottobre 2019}}</ref>; nella seconda ha ammesso di considerarsi cattolico [[Ateismo cristiano|per una questione culturale]] e filosofica, vedendo nel cristianesimo più una filosofia dell'uomo che una religione, secondo cui l'idea di [[Dio]] non è altro che un principio di perfezione che spinge gli uomini a perseguire gli scopi più alti<ref>{{cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2019/09/Vittorio-Sgarbi-30-anni-di-tv----21092019-11ab4ce9-6b69-4207-b839-0c32b81e63bc.html/|titolo=Intervista su Rai 1|editore=RAI|data=21 settembre 2019|accesso=20 ottobre 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Più volte Sgarbi ha attaccato l'[[UAAR]], associazione italiana di atei e agnostici razionalisti:<ref>{{cita web|url=http://www.uaar.it/news/2010/03/19/sgarbi-attacca-uaar-durante-comizio-elettorale/|titolo=Sgarbi attacca l’UAAR durante comizio elettorale|editore=[[UAAR]]|autore=Raffaele Carcano|data=19 marzo 2010|accesso=18 settembre 2012}}</ref> nel novembre 2009, durante la trasmissione ''[[Domenica Cinque]]'', Sgarbi ha attaccato la tesoriera dell'UAAR, definendola «ignorante come una capra». Nel gennaio 2010, durante la trasmissione ''[[La vita in diretta]]'', Sgarbi ha rivolto pesanti attacchi all'associazione, accusandola di essere una «associazione di zucche vuote» e mettendo in dubbio la legittimità dell'esistenza delle associazioni atee; accusò l'associazione di essere «peggio di una religione organizzata».<ref name="UAAR">{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=mxW_v54Qv-A|titolo= Vittorio Sgarbi a La vita in diretta}}</ref>
 
Nel 2009, su ''[[il Giornale]]'', Sgarbi ha affermato che se le chiese moderne sono brutte è colpa di architetti atei.<ref>{{cita web|url=http://www.uaar.it/news/2009/09/16/sgarbi-chiese-moderne-brutte-colpa-architetti-atei/|titolo=Sgarbi: “chiese moderne brutte? Colpa di architetti atei”|editore=[[UAAR]]|autore=Valentino Salvatore|data=16 settembre 2009|accesso=18 settembre 2012}}</ref>
 
Nel 2016, nel corso della trasmissione ''[[Fuori onda (programma televisivo)|Fuori onda]]'', su La 7, in una puntata nella quale si affrontava un dibattito sulle unioni civili, criticò il matrimonio in generale, definendolo un'istituzione inutile. Prendendo a riferimento il passo della Bibbia relativamente alla lettera di San Paolo agli Efesini, nel quale il Santo ammoniva le mogli di «essere soggette ai propri mariti come al Signore», aggiunse, «Il mondo cristiano non c'è più, è finito. Il mondo cristiano è stata una grande illusione che è ancora nei cuori di molti, ma la vita di ogni persona ne contraddice ogni principio».
 
Sempre nel 2019, nel corso della trasmissione ''[[L'aria che tira (programma televisivo)|L'aria che tira]]'', si mostrò in disaccordo rispetto all'arcivescovo [[Vincenzo Paglia]], in riferimento al caso di Noa Pothoven, difendendo il suo estremo gesto come «un atto di vita supremo»: «Dio non può essere usato per fingere di poter riscattare chi non vuole esserlo» e «che deve consentire anche di uccidersi».<ref name=Noa>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=t9J2DvOidY4|titolo= Sgarbi, Noa: 'Il suicidio è un atto supremo di vita. Monsignor Paglia sta abusando di Dio'}}</ref> Nel corso della trasmissione il sacerdote replicò sostenendo che l'amore è un atto di Dio e che bisogna intervenire quando qualcuno sta soffrendo, come nel caso della ragazza, ma Sgarbi replicò a sua volta dicendo «non può usare Dio a suo uso e consumo».<ref name=Noa/>
 
==Collezionismo==
[[File:CAPRA CAPRA CAPRA - graffiti in Turin 2019.jpg|thumb|''CAPRA CAPRA CAPRA'' - stencil a Torino (fotografato nel 2019)]]Sgarbi si è dedicato alla collezione di libri antichi e ha formato una biblioteca con 280.000 volumi, tra cui alcuni antichi e rari, come tutte le prime edizioni degli scritti di [[Giorgio Vasari]].<ref>{{cita testo|url=https://www.ilgiornale.it/news/cittadini/sgarbi-mio-migliore-investimento-san-domenico-che-vale-100-2131622.html|titolo=investimenti stellari}}</ref> Ha poi collezionato dipinti e sculture con la collaborazione dei suoi familiari, tra cui sua madre Rina Cavallini.<ref>{{cita testo|url=https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/La-Collezione-Cavallini-Sgarbi|titolo=la collezione Cavallini-Sgarbi}}</ref> La [[Elisabetta Sgarbi#Fondazione Elisabetta Sgarbi|Collezione Cavallini-Sgarbi]] è costituita da oltre 500 opere: molti sono i dipinti, poi sculture e manufatti prevalentemente antichi di vario tipo.<ref>{{cita testo|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2020/01/30/arte-collezione-cavallini-sgarbi-a-disposizione-di-ferrara_0e7e735d-f3d5-4f9c-b614-0a684ec3841c.html|titolo=la collezione in mostra a Ferrara}}</ref>
 
== Opere ==
{{div col}}
*''Il populismo nella letteratura italiana del Novecento'', Messina-Firenze, D'Anna, 1977.
* ''[[Carpaccio]]'' - (1979, pubblicato anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Francia]])
*''Carpaccio'', Bologna, Capitol, 1979; Milano, Fabbri Editori, 1994, ISBN 88-450-5538-8; Milano, Rizzoli libri illustrati, 2002, ISBN 88-7423-006-0. (pubblicato anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in Francia)
* ''Palladio e la Maniera'' - (1980)
*''Palladio e la Maniera. I pittori vicentini del Cinquecento e i collaboratori del Palladio, 1530-1630'', catalogo di, Milano, Electa, 1980.
* ''Gnoli'' - (1983)
*''Gnoli'', Milano, Ricci, 1983, ISBN 88-216-0030-0.
* ''I capolavori della pittura antica'' - (1984)
*''Capolavori della pittura antica'', Milano, A. Mondadori, 1984.
* ''Tutti i [[musei]] d'[[Italia]]'' - (1984)
*''Tutti i musei d'Italia'', a cura di, Rozzano, Domus, 1984, ISBN 88-7212-010-1.
* ''Antonio da Crevalcore e la pittura ferrarese del Quattrocento a [[Bologna]]'' - (1985)
*''Antonio da Crevalcore e la pittura ferrarese del Quattrocento a Bologna'', Milano, A. Mondadori, 1985.
* ''Carlo Guarienti'' - (1985)
*''L'opera grafica di [[Domenico Gnoli (pittore)|Domenico Gnoli]]'', a cura di, Milano, A. Mondadori, 1985.
* ''Il sogno della pittura'' - (1985, premio Estense 1985)
*''Carlo Guarienti'', a cura di, Milano, Fabbri Editori, 1985.
* ''Mattioli'' - (1987)
*''Il sogno della pittura. Come leggere un'opera d'arte'', Venezia, Marsilio, 1985, ISBN 88-317-4795-9. (Premio Estense 1985)
* ''[[Rovigo]]. Le chiese. Catalogo dei beni artistici e storici'' - (1988)
*''Mattioli. Antologia 1939-1986'', Modena, Il Bulino, 1987.
* ''Soutine'' - (1988)
*''Rovigo. Le chiese. Catalogo dei beni artistici e storici'', Venezia, Giunta regionale del Veneto-Marsilio, 1988.
* ''Storia universale dell'arte'' - (1988)
*''Chaim Soutine'', Brescia, L'obliquo, 1988.
* ''Davanti all'immagine'' - (1989, premio Bancarella 1990)
*''Storia universale dell'arte'', a cura di, Milano, A. Mondadori, 1988, ISBN 88-04-33874-1.
* ''Giovanni Segantini, i capolavori'' - (1989), [[Reverdito Editore]]
*''Davanti all'immagine. Artisti, quadri, libri, polemiche'', Milano, Rizzoli, 1989, ISBN 88-17-53755-1. (Premio Bancarella 1990)
* ''Il pensiero segreto'' - (1990)
*''Giovanni Segantini. I capolavori'', Trento, Reverdito, 1989, ISBN 88-342-4070-7.
* ''Botero'' - (1991)
*''La stanza dipinta. Scritti sull'arte contemporanea'', Palermo, Novecento, 1989, ISBN 88-373-0108-1.
* ''Dell'[[Italia]]. Uomini e luoghi'' - (1991, premio Fregene 1991)
*''Il pensiero segreto. Viaggi incontri emozioni. Prose di conversazione'', Milano, Rizzoli, 1990, ISBN 88-17-84045-9; Milano, Sonzogno, 1994.
* ''[[Roma]]: dizionario dei [[monumenti]] italiani e dei loro autori'' - (1991)
*''W. Alexander Kossuth'', a cura di, Milano, Mazzotta, 1990, ISBN 88-202-0954-3.
* ''Arturo Nathan. Illusione e destino'' - (1992)
*''Botero. Dipinti sculture disegni'', a cura di, Milano, A. Mondadori arte, 1991, ISBN 88-242-0099-0.
* ''Lo Sgarbino. Dizionario della lingua italiana'' - (1993)
*''Dell'Italia. Uomini e luoghi'', Milano, Rizzoli, 1991, ISBN 88-17-84119-6. (Premio Fregene 1991)
* ''Le mani nei capelli'' - (1993)
*''Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri'', Apparati e ricerche di Giorgio Bosello, Milano, Bompiani, 1991, ISBN 88-452-1801-5; ed. riveduta col titolo {{Cita libro|autore=|titolo=Le meraviglie di Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri|edizione=Collana Dizionari dei monumenti italiani|anno=2011|editore=Bompiani|città=Milano|isbn=978-88-452-6716-1}} - nuova ed. aggiornata, col titolo ''Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri. Dizionario dei monumenti e dei loro autori. Fotografie di [[Andrea Jemolo]]'', Collana I Grandi Delfini n.126, Milano, La nave di Teseo, 2022, ISBN 978-88-346-0598-1.
* ''Lezioni private'' - (1996)
*''La mia vita'', Milano, Condé Nast (supplemento a [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]] n. 11), 1991.
* ''A regola d'arte. Libri, quadri, poesie: nuove lezioni sul bello'' - (1998)
*''[[Arturo Nathan]]. Illusione e destino'', una esposizione a cura di, Milano, Fabbri Editori, 1992.
* ''Alfredo Protti'' - (1998)
*''Lo Sgarbino. Dizionario della lingua italiana. I sinonimi e i contrari, divisione in sillabe, coniugazione dei verbi'', Bergamo, Larus, 1993.
* ''Aroldo Bonzagni. Pittore e illustratore (1887-1918). Ironia, satira e dolore'' - (1998)
*''Le mani nei capelli'', Milano, A. Mondadori, 1993, ISBN 88-04-37351-2.
* ''Gli immortali'' - (1998)
*''Onorevoli fantasmi. Due anni di polemiche parlamentari'', Milano, A. Mondadori, 1994, ISBN 88-04-38165-5.
* ''La casa dell'anima. Educazione all'arte'' - (1999)
*''Lezioni private'', Milano, A. Mondadori, 1995, ISBN 88-04-41172-4.
* ''Notte e giorno d'intorno girando'' - (1999)
*''Lezioni private 2'', Milano, Mondadori, 1996, ISBN 88-04-42519-9.
* ''[[Giotto]] e il suo tempo'' - (2000)
*''Alfredo Protti'', a cura di, Milano, G. Mondadori, 1997, ISBN 88-374-1607-5.
* ''Le tenebre e la [[Rosa (botanica)|rosa]]. Un'antologia'' - (2000)
*''A regola d'arte. Libri, quadri, poesie. Nuove lezioni sul bello'', Milano, Mondadori, 1998, ISBN 88-04-45771-6.
* ''Onorevoli fantasmi. Due anni di polemiche parlamentari'' - (2000)
*''Notte e giorno d'intorno girando...'', Milano, Rizzoli, 1998, ISBN 88-17-85887-0.
* ''Balthus'' - (2001)
*''Gli immortali'', Milano, Rizzoli, 1999, ISBN 88-17-86147-2.
* ''Elogio della medicina di Jacovitti'' - (2001)
*''La casa dell'anima. Educazione all'arte'', con VHS, Milano, Mondadori, 1999, ISBN 88-04-43345-0.
* ''Percorsi perversi'' - (2001)
*''Giotto e il suo tempo'', mostra ideata e curata da, Milano, Motta, 2000, ISBN 88-7179-278-5.
* ''Giorgio [[De Chirico]]. Dalla [[Metafisica]] alla "Metafisica". Opere 1909-1973'' - (2002)
*''Le tenebre e la rosa. Un'antologia'', Milano, Rizzoli, 2000, ISBN 88-17-86529-X.
* ''Il Bene e il Bello. La fragile condizione umana'' - (2002)
*''Balthus'', Firenze, Giunti, 2001, ISBN 88-09-02055-3.
* ''Il sogno della pittura. Come leggere un'opera d'arte'' - (2002)
*''Elogio della medicina di Jacovitti. Breve storia di un capolavoro sconosciuto'', a cura di, Milano, Mazzotta, 2001, ISBN 88-202-1330-3.
* ''Kossuth. Wolfgang Alexander Kossuth 1982-2002'' - (2002)
*''Percorsi perversi. Divagazioni sull'arte'', Milano, Rizzoli, 2001, ISBN 88-17-86852-3.
* ''La stanza dipinta. Saggi sull'arte contemporanea'' - (2002)
*''Giorgio De Chirico. Dalla Metafisica alla "Metafisica". Opere 1909-1973'', a cura di, Venezia, Marsilio, 2002, ISBN 88-317-8167-7.
* ''Da [[Giotto]] a [[Picasso]]'' - (2003)
*''Il Bene e il Bello. La fragile condizione umana'', Milano, Bompiani, 2002, ISBN 88-452-5329-5.
* ''Dell'[[arte]] e dell'[[amore]]. Gli ultimi giorni del [[Parmigianino]]'' - (2003)
*''Wolfgang Alexander Kossuth, 1982-2002'', testi di e con [[Michael Engelhard]] e [[Mario De Micheli]], Milano, Skira, 2002, ISBN 88-8491-221-0.
* ''La ricerca dell'identità da Antonello a [[De Chirico]]'' - (2003)
*''Da Giotto a Picasso. Discorso sulla pittura'', Ginevra-Milano, Rizzoli libri illustrati, 2002, ISBN 88-7423-070-2.
* ''L'Odéo Cornaro'' - (2003)
*''Viaggio sentimentale e pittorico di un emiliano in Romagna'', Milano, Rizzoli, 2002.
* ''[[Parmigianino]]'' - (2003)
*{{Cita libro|autore=|titolo=Parmigianino|edizione=Collana Arte moderna e contemporanea|anno=2003|editore=Rizzoli|città=Milano|isbn=88-7423-114-8}} - Milano, Rizzoli-Skira, 2003. ISBN 88-7423-195-4. - riedito col titolo ''Parmigianino tra Classicismo e Manierismo'', Collana i Delfini, La nave di Teseo, 2016, ISBN 978-88-934403-9-4.
* ''Scaramuzza'' - (2003)
*''Francesco del Cossa'', Milano, Rizzoli-Skira, 2003, ISBN 978-88-6130-401-7.
* ''Un paese sfigurato. Viaggio attraverso gli scempi d'[[Italia]]'' - (2003)
*''Dell'arte e della morte. Gli ultimi giorni del Parmigianino. Atto unico'', Milano, Skira, 2003, ISBN 88-8491-642-9.
* ''[[Andrea Palladio]]. La luce della ragione. Esempi di vita in [[villa]] tra il XIV e XVIII secolo'' - (2004)
*''La ricerca dell'identità. Da Antonello a De Chirico'', a cura di, Milano, Skira, 2003, ISBN 88-8491-782-4.
* ''Dell'anima'' - (2004)
*''L'Odéo Cornaro'', Torino, Allemandi, 2003, ISBN 88-422-1194-X.
* ''Gaspare Landi'' - (2004)
*''Francesco Scaramuzza'', a cura di, Torino, Allemandi, 2003, ISBN 88-422-1234-2.
* ''[[Guercino]]. Poesia e sentimento nella pittura del Seicento'' - (2004)
*''Un paese sfigurato. Viaggio attraverso gli scempi d'Italia'', Milano, Rizzoli, 2003, ISBN 88-7423-154-7.
* ''Le ceneri violette di [[Giorgione]]. Natura e Maniera tra [[Tiziano]] e [[Caravaggio]]'' - (2004)
*''Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del '600'', a cura di e con [[Denis Mahon]] e [[Massimo Pulini]], Novara, De Agostini, 2003.
* '''San Giuseppe con il bambino' di Giovan Battista Piazzetta'' - (2004)
*''Per un partito della bellezza'', supplemento al bimestrale ARTE IN n. 90 (2004), EAE Edizioni d'Arte Europee, 2004.
* ''Un capolavoro di [[Rubens]]. L'adorazione dei pastori'' - (2004)
*''Andrea Palladio. La luce della ragione. Esempi di vita in villa tra il XIV e XVIII secolo'', con DVD, Milano, Rizzoli libri illustrati, 2004, ISBN 88-17-00454-5.
* ''Aroldo Bonzagni'' - (2005)
*''Dell'anima'', Milano, Bompiani, 2004, ISBN 88-452-1125-8.
* ''[[Caravaggio]] e l'[[Europa]]. Il movimento caravaggesco internazionale da [[Caravaggio]] a Mattia Preti'' - (2005)
*''Natura e Maniera tra Tiziano e Caravaggio. Le ceneri violette di Giorgione'', a cura di, Milano, Skira, 2004, ISBN 88-7624-120-5.
* ''Catalogo generale delle opere di Vincenzo Napolitano. 1.'' - (2005)
*''Gaspare Landi'', a cura di, Milano, Skira, 2004, ISBN 88-7624-219-8.
* ''Catalogo generale delle opere di Antonio Nunziante. 3.'' - (2005)
*''San Giuseppe con il bambino di Giovan Battista Piazzetta'', a cura di, Torino, Allemandi, 2004, ISBN 88-422-1291-1.
* ''Davanti all'immagine'' - (2005)
*''Un capolavoro di Rubens. L'adorazione dei pastori'', a cura di, Milano, Skira, 2004.
* ''I giudizi di Sgarbi. 99 artisti dai cataloghi d'arte moderna e dintorni'' - (2005)
*''Arte e realtà'', in [[Antonio Nunziante (pittore)|Antonio Nunziante]], ''Opere'', I, Giaveno, Metamediale, 2004.
* ''Il ritratto interiore da [[Lotto]] a [[Pirandello]]'' - (2005)
*''Visioni sospese'', in ''Catalogo generale delle opere di Antonio Nunziante'', III, Milano, G. Mondadori, 2004, ISBN 88-374-1832-9.
* ''Monteforte. Paesaggi della memoria'' - (2005)
*''Aroldo Bonzagni'', a cura di, Milano, Mazzotta, 2005, ISBN 88-202-1766-X.
* ''Ragione e passione contro l'indifferenza'' - (2005)
*''Caravaggio'', Milano, Skira, 2005, ISBN 88-7624-606-1.
* ''Vedere le parole. La scrittura d'arte da Vasari a Longhi'' - (2005)
*''I giudizi di Sgarbi. 99 artisti dai cataloghi d'arte moderna e dintorni'', Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 2005, ISBN 88-374-1826-4.
* ''Le meraviglie della [[pittura]] tra [[Venezia]] e [[Ferrara]] dal Quattrocento al Settecento'' - (2006)
*''Il ritratto interiore: da Lotto a Pirandello'', a cura di, Milano, Skira, 2005, ISBN 88-7624-326-7.
* ''[[Francesco del Cossa]]'' - (2007)
*''Monteforte. Paesaggi della memoria'', testi di [[Rossana Bossaglia]] e [[Emanuela Mazzotti]], Milano, G. Mondadori, 2005, ISBN 88-374-1822-1.
* ''Clausura a Milano (e non solo). Da suor Letizia a Salemi(e ritorno)'' - (2008)
*''Ragione e passione. Contro l'indifferenza'', Milano, Bompiani, 2005, ISBN 88-452-3497-5.
* ''L'Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore'' - (2009)
*''Vedere le parole. La scrittura d'arte da Vasari a Longhi'', Milano, Tascabili Bompiani, 2005, ISBN 88-452-3402-9.
* ''Donne e dee nei musei italiani'' (2009)
*''Le meraviglie della pittura tra Venezia e Ferrara. Dal Quattrocento al Settecento'', Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005, ISBN 88-366-0612-1.
* ''[[Klaus Karl Mehrkens]]: opere 1983-2008'', Protagon Ed., Siena 2009 ISBN 978-88-8024-262-8
*''Clausura a Milano (e non solo). Da suor Letizia a Salemi (e ritorno)'', con [[Marta Bravi]], Milano, Bompiani, 2008, ISBN 978-88-452-6178-7.
* ''Viaggio sentimentale nell'Italia dei desideri'' - (2010)
*''L'Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore'', Milano, Bompiani, 2008, ISBN 978-88-452-6381-1.
* ''Lo stato dell'arte-State of the Arts"" - [[Skira]] (2011)
*''Donne e dee nei musei italiani'', Milano, Banca Network Investimenti, 2009.
* ''L' Italia delle meraviglie"" - [[Bompiani]] (2011)
*''[[Klaus Karl Mehrkens]]: opere 1983-2008'', a cura di, Siena, Protagon, 2009, ISBN 978-88-8024-262-8.
* ''Le meraviglie di Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri"" - [[Bompiani]] (2011)
*{{Cita libro|autore=|titolo=Viaggio sentimentale nell'Italia dei desideri|edizione=Collana Saggi|anno=2010|editore=Bompiani|città=Milano|isbn=978-88-452-6591-4}}
*''La visione interiore di Piero Landoni'', a cura di, Varese, Agema Corporation Editore, 2010.
*''Lo stato dell'arte: Regioni d'Italia. (Padiglione Italia, LIV Esposizione internazionale d'arte della Biennale di Venezia, iniziativa speciale per il 150º anniversario dell'unità d'Italia'', a cura di, Milano, Skira, 2011, ISBN 978-88-572-1159-6.
*''Lo stato dell'arte: accademie di belle arti. [Padiglione Italia, LIV Esposizione internazionale d'arte della Biennale di Venezia, iniziativa speciale per il 150º anniversario dell'unità d'Italia)'', a cura di, Milano, Skira, 2011, ISBN 978-88-572-1160-2.
*''Lo stato dell'arte: istituti italiani di cultura nel mondo. (Padiglione Italia, LIV Esposizione nazionale d'arte della Biennale di Venezia, iniziativa speciale per il 150º anniversario dell'unità d'Italia)'', a cura di, Milano, Skira, 2011, ISBN 978-88-572-1179-4.
*{{Cita libro|autore=|titolo=Piene di grazia. I volti della donna nell'arte|edizione=Collana Saggi|anno=2011|editore=Bompiani|città=Milano|isbn=978-88-452-6819-9}} ([[Premio Cesare Pavese]] 2012)
*''L'ombra del divino nell'arte contemporanea'', Siena, Cantagalli, 2011, ISBN 978-88-8272-755-0.
*{{Cita libro|autore=|titolo=L'arte è contemporanea, ovvero L'arte di vedere l'arte (con un dialogo con [[Gillo Dorfles]])|edizione=Collana PasSaggi|anno=2012|editore=Bompiani|città=Milano|isbn=978-88-452-7042-0}}
*''Nel nome del Figlio. Natività, fughe e passioni nell'arte'', Milano, Bompiani, 2012. ISBN 978-88-452-7146-5.
*''Mattia Preti'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013. ISBN 978-88-498-3578-6.
*{{Cita libro|autore=|titolo=Il punto di vista del cavallo. Caravaggio|edizione=Collana PasSaggi|anno=2014|editore=Bompiani|città=Milano|isbn=978-88-452-7332-2}} - Collana I fari, Milano, La nave di Teseo, 2021, ISBN 978-88-346-0450-2.
*{{Cita libro|autore=Michele Ainis-Vittorio Sgarbi|titolo=La Costituzione e la Bellezza|edizione=Collana i Fari n.2|anno=2016|editore=La Nave di Teseo|città=Milano|isbn=978-88-9344-028-8}}
*{{Cita libro|autore=V. Sgarbi-Giulio Tremonti|titolo=Rinascimento: con la cultura (non) si mangia|edizione=Collana Le boe|editore=Baldini & Castoldi|città=Milano|anno=2017|isbn=978-88-9388-057-2}}
*{{Cita libro|titolo=Diario della capra 2019/20|altri=con 16 capre disegnate da Staino|editore=Baldini + Castoldi|città=Milano|anno=2019|isbn=978-88-938-8210-1}}
*{{Cita libro|titolo=Leonardo. Il genio dell'imperfezione|url=https://archive.org/details/leonardoilgeniod0000sgar|edizione=Collana I fari|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2019|isbn=978-88-346-0048-1}}
*{{Cita libro|autore=[[Giulio Giorello]]-V. Sgarbi|titolo=Il bene e il male. Dio, Arte, Scienza|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2020|isbn=978-88-939-5028-2}}
*{{Cita libro|titolo=Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi|edizione=Collana I fari|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2021|isbn=978-88-346-0817-3}}
*{{Cita libro|titolo=Il Rinascimento in Valle Camonica|altri=a cura di V. Sgarbi, Prefazione di [[Elisabetta Sgarbi]]|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2021|isbn=979-12-80043-24-5}}
*{{Cita libro|titolo=Raffaello. Un Dio mortale|url=https://archive.org/details/raffaelloundiomo0000sgar|edizione=Collana I fari|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2021|isbn=978-88-346-0366-6}}
*{{Cita libro|titolo=Canova e la bella amata|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2022|isbn=979-12-80043-38-2}}
*{{Cita libro|titolo=Michelangelo. Rumore e paura|edizione=Collana I fari|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2023|isbn=978-88-346-1159-3}}
*{{Cita libro|titolo=Scoperte e rivelazioni. Caccia al tesoro dell'arte|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2023|isbn=978-88-346-1445-7}}
*{{Cita libro|titolo=Arte e Fascismo|altri=Prefazione di [[Pierluigi Battista]]|edizione=Collana Le onde|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2024|isbn=978-88-939-5057-2}}
*{{Cita libro|titolo=Natività. Madre e Figlio nell'arte|edizione=Collana I fari n.178|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2024|isbn=978-88-346-1936-0}}
 
=== Il Tesoro d'Italia ===
*{{Cita libro|autore=|altri=Introduzione di [[Michele Ainis]]|titolo=La lunga avventura dell'arte. ''Il tesoro d'Italia''. Volume I|edizione=Collana Saggistica|anno=2013|editore=Bompiani|città=Milano|isbn=978-88-452-7456-5}}
*{{Cita libro|autore=|titolo=Gli anni delle meraviglie. Da Piero Della Francesca a Pontormo. Il tesoro d'Italia. Volume II|edizione=Collana Saggistica|anno=2014|editore=Bompiani|città=Milano|isbn=978-88-452-7747-4}}
*{{Cita libro|autore=|altri=Introduzione di [[Luca Doninelli]]|titolo=Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d'Italia. Volume III|edizione=Collana Saggistica|anno=2015|editore=Bompiani|città=Milano|isbn=978-88-452-8011-5}}
*{{Cita libro|autore=|altri=Introduzione di [[Paolo Di Paolo]]|titolo=Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia. Volume IV|edizione=Collana I fari|anno=2016|editore=La nave di Teseo|città=Milano|isbn=978-88-9344-064-6}}
*{{Cita libro|titolo=Dal mito alla favola bella. Da Canova a Boldini. Il tesoro d'Italia. Volume V|altri=Prefazione di [[Arturo Carlo Quintavalle]]|edizione=Collana I fari|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2017|isbn=978-88-9344-292-3}}
*{{Cita libro|titolo=Il Novecento. Volume I. Dal Futurismo al Neorealismo. Il tesoro d'Italia. Volume VI, Tomo I|altri=Introduzione di [[Franco Cordelli]]|edizione=Collana I fari|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2018|isbn=978-88-9344-647-1}}
*{{Cita libro|titolo=Il Novecento. Volume II. Da Lucio Fontana a Piero Guccioni. Il tesoro d'Italia. Volume VI, Tomo II|altri=Prefazioni di [[Angelo Guglielmi]] e Italo Zannier|edizione=Collana I fari n.46|editore=La nave di Teseo|città=Milano|anno=2019|isbn=978-88-9344-822-2}}
{{div col end}}
 
== Filmografia ==
== Citazioni nella cultura popolare ==
*''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1998) - [[cameo]]
* Nel [[1994]] il gruppo pop-demenziale [[Marche|marchigiano]] dei [[I Vincisgrassi|Vincisgrassi]] citò Sgarbi nella canzone ''Terra mia''. Riferendosi a [[San Severino Marche]] ove è stato sindaco per alcuni anni, il gruppo canta: "S'è fatto tardi, in piazza c'è Sgarbi/che spiega a tutti quanti come dipingono i [[Sardegna|Sardi]]".
*''[[Pecore in erba]]'', regia di Alberto Caviglia (2015) - cameo
* [[Jovanotti]] lo cita nel brano ''Ho perso la direzione'' (1992).
*''[[Il bacio azzurro]]'', regia di Pino Tordiglione (2015) - cameo
* È citato dal rapper pugliese [[CapaRezza]] in un gioco di parole nella canzone ''Tutto ciò che c'è'' quando canta "vorrei sapere la mia lingua meno di Biscardi, criticare sgorbi disegnati da Sgarbi".
* È citato nella canzone del gruppo rap milanese [[Articolo 31]] nella canzone ''Voglio una lurida'' (1994) nel passo "Mi sono rotto della magre bionde tipo la Barbie, delle maggiorate tipo quelle che si fa Sgarbi".
* Nel 1996 il gruppo di Bologna [[Gemboy]] cita Sgarbi nel brano ''Bambine Troie'', tratto dall'album ''[[Orgia Cartoon]]'' nel passo:"...e non voglio esser polemico come Sgarbi, ma io alla vostra età giocherei con la Barbie!".
* I [[Pitura Freska]], gruppo reggae veneziano, parla di lui nell'album ''[[Duri i banchi]]'' del 1993, nella canzone ''[[Duri i banchi#Ara che ben|Ara che ben]]'' con le seguenti parole: "...de imatonii, de cassafati e de Sgarbi, no ghe ne ciava un casso a Skardy...", Il passo in questione tradotto in italiano, starebbe a significare che al cantante della band, Skardy, non interessa nulla del pensiero della gente che lo circonda.
* Viene citato da [[Fabri Fibra]] nella canzone ''Io non t'invidio'': "Andiamo a prostitute ma c'è sempre Sgarbi: voglio anch'io essere famoso in mezzo a questi bastardi".
* Il personaggio [[Insulto Ingiuria]] della serie a fumetti [[Alan Ford]] è palesemente ispirato a Vittorio Sgarbi.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/11/Vittorio_Alan_Ford_diventa_Insulto_co_0_96031110319.shtml}}</ref>
 
==Curiosità= Documentari ===
*''Vittorio Sgarbi - Una vita al massimo'', regia di James D. Dawson (2022)
{{Curiosità}}
*''[[Materia viva]],'' regia di Marco Falorni, Andrea Frassoni e Stefania Vialetto (2023)
Assieme ad altre celebrità nel [[1998]] ha partecipato al film ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'' di [[Neri Parenti]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Commendatore SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Casa Savoia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|data = 1997
|motivazione = di iniziativa del Principe Vittorio Emanuele di Savoia
}}
{{Onorificenze
|immagine=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
|nome_onorificenza=Commendatore del Sacro Angelico Imperiale Ordine Costantiniano di San Giorgio
|collegamento_onorificenza=Ordine costantiniano di San Giorgio (Parma)
|data=27 settembre 2019
}}
 
== Note ==
{{references|2Note strette}}
 
== Bibliografia ==
*[[Barbara Alberti]], ''Il promesso sposo. Romanzo popolare'', Milano, Sonzogno, 1994, ISBN 978-88-45406997.
*Guido Quaranta, ''Non avrai altro divo all'infuori di me. Dalla Sgarbilatria alla Sgarbiclastia'', Milano, Rizzoli, 1994, ISBN 978-88-17843591.
*[[Alessandro Roveri]], ''Sgarbi con truffa'', Milano, Kaos, 1997, ISBN 978-88-79530651.
*[[Luca Nannipieri]], ''Vittorio Sgarbi spiegato a mio figlio'', Reggio Emilia, Aliberti, 2017, ISBN 978-88-93231831.
*Franco Corbelli, ''L'anti-Sgarbi. Diario di una rivolta ideale contro lo "sgarbismo" e la tv spazzatura di Giuliano Ferrara'', Cosenza, Progetto 2000, 1991, ISBN 978-88-85937413.
 
== Voci correlate ==
*[[Critica artistica]]
*[[Museo della Follia]]
*[[Europarlamentari dell'Italia della V legislatura]]
*[[Governo Berlusconi II]]
*[[Governo Meloni]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.vittoriosgarbi.it Sito web ufficiale]
*{{Camera.it|34510|11}}
* [http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=1d34510 Scheda su Camera.it] per la [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI Legislatura]] (1992-94)
*{{Camera.it|34510|12}}
* [http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=1d34510 Scheda su Camera.it] per la [[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII Legislatura]] (1994-96)
*{{Camera.it|00553|13}}
* [http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00553 Scheda di Camera.it] per la [[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]] (1996-2001)
*{{Camera.it|34510|14}}
* [http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d34510&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d34510 Scheda su Camera.it] per la XIV Legislatura (2001-2006)
* {{openpolisCamera.it|id=30316434510|18}}
 
{{Box successione
{{EuroparlamentareItaliano|
|tipologia = incarico governativo
periodo = [[1999]] - [[giugno|giu]] [[2001]]
|carica = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero della cultura]]
|gruppo = [[Partito Popolare Europeo - Democratici Europei|PPE-DE]]
|immagine = Ministero della Cultura.svg
|lista = [[Forza Italia]]
|periodo = 11 giugno 2001 – 25 giugno 2002
|partito = [[Forza Italia]]
|precedente = [[Giampaolo D'Andrea]]
|circoscrizione = -
|successivo = [[Mario Pescante]]
|preferenze = -
|periodo2 = 2 novembre 2022 – 5 febbraio 2024
|precedente2 = [[Lucia Borgonzoni]]
|successivo2 = ''carica vacante''
}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica= Sindaco di [[Salemi]]
|carica = [[Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati#Presidenti|Presidente della 7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati]]
|immagine= Salemi-Stemma.png
|immagine =
|periodo= dal [[2008]]
|periodo = 25 maggio 1994 – 8 maggio 1996
|precedente= [[Biagio Mastrantoni]]
|precedente = [[Aldo Aniasi]]
|successivo= in carica
|successivo = [[Giovanni Castellani]]
}}
 
{{Premio Bancarella}}
{{Premio Cesare Pavese}}
{{Portale|arte|biografie|politica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie|letteratura|politica|televisione|Unione europea}}
 
[[Categoria:DeputatiOpinionisti della XII Legislatura della Repubblica italianaitaliani]]
[[Categoria:Deputati della XIII Legislatura della Repubblica italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV Legislatura della Repubblica italiana]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani]]
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani]]
[[Categoria:PoliticiEuroparlamentari deldell'Italia Partitodella ComunistaV Italianolegislatura]]
[[Categoria:PoliticiPersone dellegate Partitoall'Accademia Socialistadi Italianobelle arti di Urbino]]
[[Categoria:PoliticiProfessori delladell'Università Democraziadegli CristianaStudi di Udine]]
[[Categoria:PoliticiConduttori deltelevisivi Movimentodi SocialeCanale Italiano-Destra5 Nazionaledegli anni 1990]]
[[Categoria:Governo Berlusconi II]]
[[Categoria:Governo Meloni]]
[[Categoria:Politici dell'Unione di Centro]]
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Repubblicano Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Radicale]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
[[Categoria:PoliticiSindaci dellain Lista Emma BoninoItalia]]
[[Categoria:PoliticiStudenti dell'Unione dei Democratici Cristiani e DemocraticiUniversità di CentroBologna]]
[[Categoria:Storici dell'arte italiani]]
[[Categoria:Personalità legate a Ferrara]]
[[Categoria:Sindaci italiani]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Bancarella]]
[[Categoria:DeputatiVincitori dell'XIdel LegislaturaPremio dellaFlaiano Repubblicadi italianatelevisione e radio]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]
 
[[Categoria:Consiglieri regionali dell'Emilia-Romagna]]
[[en:Vittorio Sgarbi]]
[[Categoria:Curatori d'arte italiani]]
[[fr:Vittorio Sgarbi]]
[[oc:Vittorio Sgarbi]]
[[pl:Vittorio Sgarbi]]