Valeria De Franciscis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 43314258 di 93.150.146.39 (discussione la morte non risulta da nessuna parte.)
 
(35 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|attori italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Valeria
|Cognome = De Franciscis Bendoni
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 9 febbraio
|AnnoMorte = 2014
|NoteMorte = <ref>[http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2014/02/10/addio-a-valeria-de-franciscis-la-mamma-indimenticabile-di-pranzo-di-ferragosto/#sthash.7MdWkXKK.dpbs Addio a Valeria De Franciscis, la mamma indimenticabile di “Pranzo di ferragosto”] Rbcasting.it</ref>
|Epoca = 2000
|Epoca2 =
|Attività = attrice
|Epoca =
|Nazionalità = italiana
}}
 
== Biografia ==
Nata in una famiglia nobile, da madre [[Torino|torinese]] e padre [[Napoli|napoletano]], che svolgeva l'attività d'avvocato, Valeria De Franciscis ricevette sin da giovane un'educazione rigida. Quando aveva appena duequattro anni morì la madre e il padre successivamente si risposò. Nel [[1981]] morì, all'età di 66 anni, morì il marito della De Franciscis.
 
DebuttaFa sulloil schermosuo neldebutto [[2008]]sul allagrande venerandaschermo etàin ditarda 93 annietà, in ''[[Pranzo di ferragosto]]'' (2008) di [[Gianni Di Gregorio]], filmin checui ebbeinterpreta, all'età di 93 anni, la madre del protagonista [[Gianni Di Gregorio]]: il film fu successopresentato alla [[65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra d'arte cinematografica di Venezia]]. Valeria De Franciscis, perPer la sua interpretazione, fu premiata al [[BatikBatìk Film Festival]] di [[Perugia]] come miglior attrice esordiente e vinse il premio ''Sosterzio d'Argentoargento''. Nel [[2009]] ha partecipato invece al film ''[[I mostri oggi]]'' di [[Enrico Oldoini]].
Nata in una famiglia nobile, da madre torinese e padre napoletano, che svolgeva l'attività d'avvocato, Valeria De Franciscis ricevette sin da giovane un'educazione rigida. Quando aveva appena due anni morì la madre e il padre successivamente si risposò. Nel [[1981]] morì all'età di 66 anni il marito della De Franciscis.
 
Nel [[2010]] torna ad essere diretta di nuovo da Di Gregorio, questa volta in ''[[Gianni e le donne]]'', ancora nei panni della madre del protagonista, come lo fu in ''Pranzo di Ferragosto''. La verve comica dellL'attrice non può essere ancora ignorata e ottiene nel [[2011]] una candidatura ai [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]], risultando tra l'altro la più longeva attrice a ricevere una candidatura al premio, e la più anziana attrice ad avere una candidatura a un premio cinematografico nel mondo (candidature ricevute nell'anno dei suoi 96 anni), superando l'attrice [[Gloria Stuart]] candidata nel 1998 all'[[Premio Oscar|Oscar]] come miglior attrice non protagonista nel film ''Titanic'' a 87 anni.
Debutta sullo schermo nel [[2008]] alla veneranda età di 93 anni in ''[[Pranzo di ferragosto]]'' di [[Gianni Di Gregorio]], film che ebbe successo alla [[65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra d'arte cinematografica di Venezia]]. Valeria De Franciscis, per la sua interpretazione, fu premiata al [[Batik Film Festival]] di [[Perugia]] come miglior attrice esordiente e vinse il premio ''Sosterzio d'Argento''. Nel [[2009]] ha partecipato invece al film ''[[I mostri oggi]]'' di [[Enrico Oldoini]].
 
È morta nel 2014 all'età di 98 anni e riposa nel cimitero del Verano <ref>[http://www.cinemaitaliano.info/news/22488/addio-a-valeria-de-franciscis-nota-per-pranzo.html Addio a Valeria De Franciscis]</ref>.
Nel [[2010]] torna ad essere diretta di nuovo da Di Gregorio, questa volta in ''[[Gianni e le donne]]'', ancora nei panni della madre del protagonista, come lo fu in ''Pranzo di Ferragosto''. La verve comica dell'attrice non può essere ancora ignorata e ottiene nel [[2011]] una candidatura ai [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]], risultando tra l'altro la più longeva attrice a ricevere una candidatura al premio, nell'anno dei suoi 96 anni.
 
Ha avuto una figlia, Daniela Bendoni, la quale opera come pittrice e ha lavorato come ufficio stampa per varie uscite cinematografiche dagli anni '90 in poi (si ricorda in particolare ''[[Totò che visse due volte]]'' di [[Ciprì e Maresco]]) e soprattutto alla lavorazione di varie puntate del programma di Rai 3 ''Fuori orario'' di [[Enrico Ghezzi]].
 
== Filmografia ==
*''[[Estate romana (film)|Estate Romana]]'', regia di [[Matteo Garrone]] (2000)
*''[[Pranzo di ferragosto]]'', regia di [[Gianni Di Gregorio]] ([[2008]])
*''[[I mostri oggi]]'', regia di [[Enrico Oldoini]] ([[2009]])
*''[[Gianni e le donne]]'', regia di [[Gianni Di Gregorio]] ([[2011]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*''[[Pranzo di ferragosto]]'' di [[Gianni Di Gregorio]] ([[2008]])
* {{Collegamenti esterni}}
*''[[I mostri oggi]]'' di [[Enrico Oldoini]] ([[2009]])
*''[[Gianni e le donne]]'' di [[Gianni Di Gregorio]] ([[2011]])
{{Portale|biografie}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[fr:Valeria De Franciscis]]
{{Portale|biografie|cinema}}