Manchester: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: sq:Manchester |
LiveRC : Annullate le modifiche di ~2025-29885-81 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento Etichetta: Annulla |
||
| (411 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Divisione amministrativa
|Nome = Manchester
|
|
|Didascalia = Skyline del centro di Manchester
|Bandiera =
|Stato = ENG
|Grado amministrativo = 3
|
|Divisione amm grado 1 = Nord Ovest
|
|Capoluogo =
|Amministratore locale = Abid L. Chohan
|Partito =
|Data elezione = [[2019]]
|Amministratore locale 2 = [[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|Data istituzione = [[1853]]
|Latitudine gradi = 53
|Latitudine minuti = 29
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 2
|Longitudine minuti = 15
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie = 115.64
|Note superficie =
|Abitanti = 568996
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2022
|Sottodivisioni = [[Ringway]]
|Divisioni confinanti = [[Borgo metropolitano di Stockport|Stockport]], [[Tameside]], [[Borgo metropolitano di Oldham|Oldham]], [[Borgo metropolitano di Rochdale|Rochdale]], [[Borgo metropolitano di Bury|Bury]], [[Città di Salford|Salford]], [[Trafford]], [[Cheshire East]]
|Lingue =
|Codice postale = M (MANCHESTER)
|Codice statistico = 00BN
|Targa = M
|Nome abitanti = mancuniani<ref name="ReferenceA">Cfr. Tullio De Mauro, ''Grande Dizionario Italiano dell'Uso'', UTET 2007</ref>, manchesteriani<ref name="ReferenceA"/>
|Parlamentari = [[Collegio di Manchester Rusholme]], [[Collegio di Manchester Central|di Manchester Central]], [[Collegio di Manchester Withington|di Manchester Withington]], [[Collegio di Blackley and Middleton South|di Blackley and Middleton South]], [[Collegio di Wythenshawe and Sale East|di Wythenshawe and Sale East]]
|Motto = ''Concilio et labore''<br />[[Lingua latina|latino]]: Con il consiglio e l'opera
|Immagine localizzazione = Manchester in England (special marker).svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Manchester''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈmanʧester/}}<ref>{{Dipi}}</ref>; in [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|[ˈmæntʃɪstə(ɹ)]}}<ref>Oxford Dictionaries. "[https://www.oxforddictionaries.com/definition/english/Manchester?q=Manchester Manchester] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151016012743/http://www.oxforddictionaries.com/definition/english/manchester?q=Manchester |data=16 ottobre 2015 }}". Oxford University Press, 2013. Ultimo accesso 2 settembre 2013</ref>, in italiano antico ''Mancunia'') è un [[Metropolitan borough|borgo metropolitano]] di {{formatnum:551938}} abitanti del [[Regno Unito]] che gode del titolo onorifico di [[Status di city nel Regno Unito|città]] ed è capoluogo della [[Metropolitan County|contea metropolitana]] [[Inghilterra|inglese]] della [[Grande Manchester]]. Fu un insediamento [[celtico]], poi ridenominato dagli [[antichi romani]] in ''magna castra''; i suoi abitanti vengono chiamati mancuniani.
== Geografia fisica ==
=== Clima ===
Manchester presenta un temperato clima oceanico con estati fresche e inverni freddi ma non rigidi. Le precipitazioni si presentano durante tutto l'anno, anche se la media pluviometrica di Manchester (929 mm di pioggia all'anno) è inferiore rispetto alla media generale del Regno Unito ({{M|1125,0|u=mm}} di pioggia).
Le nevicate non sono frequenti ma il vento è quasi sempre presente, anche quando i Mancuniani lo chiamano semplicemente ''breeze''.
{{ClimaAnnuale
| nome = Manchester<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/3621/</ref>
| tempmax01 = 6.9
| tempmax02 = 7.5
| tempmax03 = 9.8
| tempmax04 = 12.9
| tempmax05 = 17.1
| tempmax06 = 20.4
| tempmax07 = 21.8
| tempmax08 = 21.4
| tempmax09 = 18
| tempmax10 = 14.2
| tempmax11 = 9.8
| tempmax12 = 7.7
| tempmin01 = 1.7
| tempmin02 = 1.9
| tempmin03 = 3.2
| tempmin04 = 5.1
| tempmin05 = 8.6
| tempmin06 = 12
| tempmin07 = 13.9
| tempmin08 = 13.5
| tempmin09 = 10.7
| tempmin10 = 7.4
| tempmin11 = 4.2
| tempmin12 = 2.5
| pioggia01 = 84
| pioggia02 = 59
| pioggia03 = 66
| pioggia04 = 58
| pioggia05 = 64
| pioggia06 = 71
| pioggia07 = 72
| pioggia08 = 89
| pioggia09 = 87
| pioggia10 = 91
| pioggia11 = 94
| pioggia12 = 94
}}
== Storia ==
Manchester visse il suo momento di massima espansione nel [[XVIII secolo]] quando, sotto la spinta delle innovazioni tecniche, innumerevoli imprese tessili vi si stabilirono e la resero una fra le più importanti città della [[rivoluzione industriale in Inghilterra]]. Parte del merito fu dovuto al clima molto umido, ideale per la lavorazione del [[Cotone (fibra)|cotone]]. Lo sviluppo industriale fu favorito anche dalla vicinanza di giacimenti di [[carbon fossile]] e dalla relativa vicinanza con il [[porto
Nel [[XX secolo]] Manchester ha vissuto alti e bassi, con la crisi dell'industria tessile, controbilanciato dalla crescita della ricerca nel campo dell'informatica, con la costruzione dei primi [[computer]] da parte di [[Alan Turing]].
Nel
La sera del 22 maggio 2017 [[Attentato di Manchester del 22 maggio 2017|un attentato kamikaze]] ebbe luogo alla [[Manchester Evening News Arena|Manchester Arena]], al termine del concerto della cantante statunitense [[Ariana Grande]]. Le vittime totali furono 22 (escluso l'attentatore) e più di 800 i feriti, tutti giovanissimi.
===Simboli===
{{Citazione|Scudo: Di rosso, a tre [[Cotissa|cotisse]] [[Attributi araldici di posizione#Alzato|alzate]] d'oro; al [[Capo (araldica)|capo]] d'argento, caricato di una [[Nave (araldica)|nave]] vogante sul [[Mare (araldica)|mare]], il tutto al naturale.
Cimiero: su un [[Cercine (araldica)|cercine]] dei colori dello scudo, un globo terrestre seminato di api volanti, il tutto al naturale.
[[Sostegni (araldica)|Sostegni]]: sul lato destro un'antilope araldica d'argento, con collare e catena passante sul dorso d'oro, e sul lato sinistro un leone con la testa in maestà d'oro, coronato con corona muraria di rosso, ciascuno caricato sulla spalla di una rosa dell'ultimo.
Motto : ''Concilio et labore''}}
Lo stemma è stato concesso ufficialmente il 1º marzo 1842. I supporti sono stati concessi il giorno successivo.
Le bande diminuite (ridotte di spessore) e alzate (poste cioè più in alto rispetto alla loro posizione ordinaria) d'oro su rosso derivano dallo stemma dei Lord di Manchester, che governarono la città prima del 1301. Il capo mostra una nave a vele spiegate, simbolo di commercio e intraprendenza. Il [[cimiero]] è un globo seminato di api, a rappresentare il mondo verso cui vengono esportate le merci della città. Le api sono simbolo di attività. I sostenitori, un'antilope e un leone, derivano dallo stemma di re [[Enrico IV d'Inghilterra]], [[Duca di Lancaster]].
Il motto latino si traduce "Con il consiglio e l'opera" e deriva da una frase dell'[[Siracide|Ecclesiastico]] 37:16: "La ragione sia l'inizio di ogni opera e il consiglio preceda ogni azione".<ref>{{cita web|url= https://www.heraldry-wiki.com/wiki/Manchester |titolo= Manchester |lingua= en |sito= Heraldry of the World |accesso= 21 luglio 2025 }}</ref><ref>{{cita news|url= https://www.bbc.co.uk/manchester/content/articles/2009/02/11/110209_manchester_coat_of_arms_feature.shtml |titolo= The antelope, the lion and the bees |lingua= en |accesso= 21 luglio 2025 |data= 11 febbraio 2009 |sito= BBC}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Manchester Town Hall from Lloyd St.jpg|miniatura|Manchester Town Hall]]
* MOSI: Museum Of Science and Industry, il più grande al mondo sull'argomento
* [[Municipio di Manchester|Town Hall]]: mirabile esempio di [[Architettura neogotica in Gran Bretagna|architettura neogotica]] [[epoca vittoriana|vittoriana]]
* [[John Rylands University Library]]
* Piccadilly Gardens
* [[Cattedrale di Manchester]]: cattedrale e collegiata del [[XIV secolo]] i cui esterni sono stati leggermente rimaneggiati dopo un'alluvione in [[epoca vittoriana]]
* Salford Quays: vecchia area del porto fluviale sul fiume [[Irwell]], oggi restaurata e ristrutturata come per i [[London Docklands|Docks londinesi]]
* [[Museo di Storia del Popolo|People's History Museum]]: museo che ripercorre i cambiamenti sociali ed economici dalla [[rivoluzione industriale]] ai giorni nostri, concentrandosi sulle difficili condizioni di lavoro e sulle conquiste sindacali che per la prima volta presero forma proprio a Manchester alla fine del [[XVIII secolo]]
* National Football Museum: museo sulla storia del calcio, dalle umili origini dell'Inghilterra del nord alla diffusione nel resto del mondo
* [[Manchester Central Convention Complex]]: sede di conferenze e mostre, ex locale per concerti ed ex stazione ferroviaria
* Radcliffe Tower: torre medievale nell'omonima cittadina vicino a Manchester
* [[Hulme Arch Bridge]]: ponte stradale situato a Hulme
== Cultura ==
=== Università ===
A Manchester hanno sede due università: l'[[Università di Manchester]] e l'[[Manchester Metropolitan University|Università Metropolitana di Manchester.]] L'Università di Manchester è una delle più grandi università del Regno Unito; nata nel 1824, è divisa in quattro principali facoltà e offre circa 500 corsi di laurea. Attualmente ha {{tutto attaccato|36 500}} studenti provenienti da 180 nazioni; gli iscritti di nazionalità italiana sono 75. Nella sua storia conta 23 premi Nobel.<br />
Molto apprezzata è la sua ricca biblioteca, la [[John Rylands University Library]], che ospita una parte dei materiali manoscritti rinvenuti nella [[Geniza del Cairo]].
=== Musica ===
[[File:Oasis Liam and Noel.jpg|thumb|I fratelli [[Noel Gallagher|Noel]] e [[Liam Gallagher]] della nota band [[indie rock]] [[Oasis]]]]
[[La scena musicale]] di Manchester ha prodotto gruppi di successo già prima della metà degli anni settanta. Si ricordano [[The Hollies|Hollies]], [[The Bee Gees|Bee Gees]] e [[Herman's Hermits]]. Negli anni ottanta complessi di spicco della scena mancuniana furono gli [[The Smiths|Smiths]], i [[Joy Division]] e i loro successori [[New Order]], mentre verso la fine del decennio si affermò la cosiddetta scena [[Madchester]] che combinava [[baggy (genere musicale)|baggy]] e [[acid house]] a melodie che ricordavano gli [[anni '60]] e che ebbe come esponenti principali gruppi come [[Happy Mondays]], [[The Charlatans (gruppo musicale inglese)|Charlatans]] e [[The Stone Roses|Stone Roses]]. Il successo di quest'ultimo filone fu determinante per lo sviluppo, negli [[anni '90]], della scena [[Britpop]], di cui gli [[Oasis]], originari di [[Burnage]], sobborgo di Manchester, sono il gruppo più rappresentativo.
Tra i gruppi originari di Manchester si ricordano quindi:
*[[Oasis]]
*[[The Smiths|Smiths]]
*[[Joy Division]] con il loro gruppo successore [[New Order]], dopo la morte di [[Ian Curtis]]
*[[Buzzcocks]]
*[[The Stone Roses|Stone Roses]]
*[[The Fall]]
*[[The Durutti Column]]
*[[10cc]]
*[[Godley & Creme]]
*[[The Verve]]
*[[Elbow]]
*[[Doves]]
*[[The Charlatans (gruppo musicale inglese)|Charlatans]]
*[[M People]], [[The 1975|1975]]
*[[Simply Red]]
*[[Take That]]
*[[Dutch Uncles]]
*[[Everything Everything]]
*[[The Outfield|Outfield]]
A Manchester è attribuito il merito di essere stata la città propulsore dell'[[musica indie|indie music]] britannica degli [[anni '80]], con formazioni quali Smiths e, successivamente, Stone Roses, [[Happy Mondays]], [[Inspiral Carpets]] e [[James (gruppo musicale)|James]]. Questi ultimi gruppi furono raggruppati dai media nella dicitura "scena [[Madchester]]", incentrata sul noto [[nightclub|locale notturno]] [[The Haçienda]], fondato da [[Tony Wilson]] dell'[[etichetta discografica|etichetta]] [[Factory Records]]. Anche se originari dell'Inghilterra del sud, anche i [[The Chemical Brothers|Chemical Brothers]] si formarono a Manchester<ref name="ChemBros">{{Cita web|url=http://www.manchester.ac.uk/undergraduate/ourreputation/distinguishedalumni/thechemicalbrothers/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108091553/http://www.manchester.ac.uk/undergraduate/ourreputation/distinguishedalumni/thechemicalbrothers/|titolo=The Chemical Brothers – Alumni|accesso=12 novembre 2007 |editore=[[University of Manchester]]|anno=2005}}</ref>. L'ex cantante degli Smiths [[Morrissey]], i cui testi fanno spesso riferimento a luoghi di Manchester e alla cultura mancuniana, si affermò in seguito anche come artista solista, così come, dopo lo scioglimento degli Oasis, i fratelli [[Noel Gallagher|Noel]], solista con i [[Noel Gallagher's High Flying Birds]], e [[Liam Gallagher]], transitato per i [[Beady Eye]] e poi divenuto solista.
Negli [[anni '60]] le band di Manchester che ascesero alla fama furono [[The Hollies|Hollies]], [[Herman's Hermits]] e [[Davy Jones (musicista)|Davy Jones]] dei [[Monkees]] (noti dalla metà degli anni '60 non solo per la loro musica, ma anche per la loro trasmissione sulla TV statunitense) e i primi [[Bee Gees]], che crebbero a [[Chorlton-cum-Hardy]]<ref name="BeeGees">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/manchester/3705559.stm|titolo=Bee Gees go back to their roots|accesso=12 novembre 2007|editore=BBC News|data=12 maggio 2004}}</ref>. Un altro famoso gruppo contemporaneo originario di Manchester sono i [[The Courteeners|Courteeners]], fondati da [[Liam Fray]] e da quattro suoi amici. È originaria di [[Greater Manchester]] anche la cantautrice [[Ren Harvieu]].
=== Luoghi ===
Molto famoso a cavallo degli anni ottanta e primi anni novanta, fu il club locale [[The Haçienda]], dove si sono esibiti alcuni tra i più importanti artisti inglesi e internazionali del tempo (uno su tutti, i [[Joy Division]], gruppo originario di [[Salford]], comune a pochi km. dal centro di Manchester).
Altri locali importanti per la scena musicale di Manchester sono il ''Dry Bar'' e la ''Manchester Academy,'' gestita dalla locale associazione degli studenti universitari, la Manchester Students' Union.
==Geografia antropica==
=== Quartieri e parrocchie ===
I 32 quartieri della città, ognuno dei quali elegge tre dei 96 consiglieri comunali di Manchester, sono:
{{div col}}
* [[Ancoats and Clayton]]
* [[Ardwick]]
* [[Baguley]]
* [[
* [[Burnage]]
* [[Charlestown (Grande Manchester)|Charlestown]]
* [[Cheetham
* [[Chorlton-on-Medlock]]
* [[Chorlton Park]]
* [[Manchester City Centre|City Centre]]
* [[Crumpsall]]
* [[
* [[Didsbury|Didsbury West]]
* [[Fallowfield]]
* [[Gorton|Gortin North]]
* [[Gorton|Gorton South]]
* [[Harpurhey]]
* [[
* [[Hulme (Grande Manchester)|Hulme]]
* [[Levenshulme]]
* [[Longsight]]
* [[Miles Platting & Newton Heath]]
* [[
* [[Moston (Grande Manchester)|Moston]]
* [[
* [[Northenden]]
* [[
* [[Rusholme]]
* [[Sharston]]
* [[Whalley Range]]
* [[Withington (Grande Manchester)|Withington]]
* [[Woodhouse Park]]
{{div col end}}
===Ringway===
L'unica [[parrocchia civile]] del distretto è [[Ringway]], all’estremità meridionale del territorio e a ridosso dell’[[aeroporto di Manchester]], la cui gestione è tuttavia al momento integralmente devoluta al Consiglio comunale di Manchester a causa dell'impossibilità di procedere a elezioni parrocchiali per carenza di candidati. La proposta di abolire la parrocchia è stata respinta tramite [[referendum]] nel [[2011]].
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Autostrade ===
La città è servita da diverse autostrade che la collegano al resto del paese. L'autostrada più importante per la città è la [[Motorway M60]] che è la [[
* [[Motorway M56]]: collega
* [[Motorway M61]]: collega a [[Preston]] e alla [[Motorway M6]] direzione ''nord''
* [[Motorway M62]]: collega a [[Liverpool]] e [[Leeds]] e alla [[Motorway M6]]
* [[Motorway M66]]: collega a [[Bury (
* [[Motorway M67]]: collega a [[Hyde (
* [[Motorway M602]]: collega il centro di Manchester alla [[Motorway M60|tangenziale M60]] e la [[Motorway M62|M62]]
* [[Motorway A57(M)]], conosciuta anche come ''Mancunian Way'', funge da tangenziale sud per il centro della città.
=== Ferrovie ===
Numerose sono le linee ferroviarie che convergono su Manchester. La città è servita da diverse stazioni ferroviarie
* [[Stazione di Manchester Piccadilly|Manchester Piccadilly station]]
* [[Stazione di Manchester Victoria|Manchester Victoria Station]]
Riga 120 ⟶ 233:
* [[Stazione di Salford Central]]
* [[Stazione di Ashburys]]
=== Metrolink (tram) ===
[[File:Two M5000 trams passing.jpg|miniatura|Metrolink di Manchester]]
Nel 1992 Manchester divenne la prima città del Regno Unito ad avere un moderno sistema metrotranviario su rotaie leggere. L'attuale rete è composta da ex linee ferroviarie in disuso, poi convertite per uso tranviario, e nuove linee su strada che attraversano la città. Il metrolink oggi serve la città di Manchester e la sua area metropolitana, permettendo il collegamento tra il centro e le città di [[Bury (Grande Manchester)|Bury]], [[Altrincham]], [[Salford]], [[Rochdale]], ed [[Eccles (Regno Unito)|Eccles]].
Attualmente il [[Metrolink di Manchester]] è costituito da 7 linee con 93 fermate, di cui una che collega direttamente il centro città all'[[aeroporto di Manchester]].
Per il 2020 è prevista l'apertura di una nuova linea, quella per Trafford Centre.
=== Aeroporti ===
Riga 125 ⟶ 244:
=== Porti ===
Il [[Porto di Manchester]] fu attivo dal [[1894]] fino al [[1985]] ed è collegato al mare dal [[Canale marittimo di Manchester|Manchester Ship Canal]]. La zona dell'ex porto [[Salford Quays]] è stata recentemente riconvertita a zona residenziale e ospita un museo dedicato al maggiore pittore mancuniano del [[XX secolo]], [[L. S. Lowry]]. Per dare un'occhiata al museo, si veda il seguente sito:<ref>[http://www.thelowry.com/plan-your-visit/ Plan Your Visit<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==
Fondata dai [[impero romano|romani]], Manchester rimase fino alla [[rivoluzione industriale]] una località del tutto secondaria rispetto all’importanza che oggi riveste. Semplice località del [[Lancashire]], non era sede di diocesi e anche a livello locale doveva fare riferimento alla vicina [[Salford]]. Addirittura nel [[XIV secolo]] non riuscì neppure a mantenere lo statuto comunale appena ottenuto, tornando soggetta ai [[feudalesimo|feudatari]].<ref>{{cita libro|autore= Nikolaus Pevsner |anno= 1969 |titolo= Lancashire, The Industrial and Commercial South |città= London |editore= Penguin Books |p= 265 |lingua= en}}</ref>
Il comune di Manchester fu dunque creato solo nel [[1838]], ma la crescita fu rapidissima. Divenuta [[città]] nel [[1853]] acquisendo così maggiori poteri, e nel [[1885]] allargò i suoi confini. Nel [[1889]] le fu attribuita un’autonomia che la rendeva in gran parte indipendente dal consiglio della contea. Nel [[1931]] e nel [[1933]] il suo territorio fu ulteriormente ampliato. Con la riforma implementata nel [[1974]], la città fu affidata all’odierno ''[[Manchester City Council]]''.
L’ulteriore crescita urbana che ha debordato ampiamente i confini cittadini, portando alla fondazione di un più alto livello amministrativo metropolitano, la [[Grande Manchester]], con un sindaco generale eletto per la prima volta nel [[2017]].
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|ESP|Cordova}}
* {{Gemellaggio|Pakistan|Faisalabad}}
* {{Gemellaggio|India|Kanpur}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Los Angeles}}
* {{Gemellaggio|Israele|Rehovot}}
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo}}
* {{Gemellaggio|Cina|Wuhan|1996}}
== Sport ==
Manchester è meglio conosciuta come "città dello sport", infatti possiede due importanti squadre di [[calcio (sport)|calcio]]: il {{Calcio Manchester United|N}} ed il {{Calcio Manchester City|N}}, uniche due squadre calcistiche europee appartenenti alla stessa città ad aver vinto il [[Treble]]. Il Manchester United gioca all'[[Old Trafford]], situato appena fuori dalla città, ed è il secondo campo da gioco più grande d'Inghilterra, dopo lo stadio di Wembley di Londra: conta infatti una capacità massima di circa 76.000 persone; è inoltre considerato dalla [[FIFA]] uno stadio a 5 stelle. È stato il primo stadio d'Inghilterra ad aver ospitato la finale di [[UEFA Champions League 2002-2003|UEFA Champions League]], in questo caso l’unica finale di Champions League tutta italiana tra [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Milan]] nel 2003. Il Manchester City invece gioca al [[City of Manchester Stadium]] il quale possiede una capacità massima di 55.000 persone circa e nel 2008 ha ospitato la finale della [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]].
Il terzo club della città è il [[F.C. United of Manchester]], fondato nel 2005 da alcuni tifosi del [[Manchester United Football Club|Manchester Utd]] contrari all'acquisizione del club da parte dell'imprenditore statunitense [[Malcolm Glazer]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fc-utd.co.uk/history.php#intro|titolo=FC United of Manchester - Football - History|sito=www.fc-utd.co.uk|accesso=2020-05-18}}</ref>, attualmente milita in [[Northern Premier League]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.manchester.gov.uk|Manchester City Council}}
*
*
*
*
* {{cita web|url=http://www.thelowry.com/plan-your-visit/|titolo=}}
{{
{{City britanniche}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Regno Unito}}
[[Categoria:Manchester| ]]
| |||