Sonic Blast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(144 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
{{Gamebox
|nomegioconome gioco = Sonic Blast
|nome originale = G Sonic
|immagine=
|immagine = Sonic Blast.png
|didascalia=
|didascalia = La schermata del titolo raffigurante Sonic e Knuckles
|ideazione=
|origine = JPN
|sviluppo=[[Aspect Co., Ltd.]]
|sviluppo = [[Aspect Co., Ltd.|Aspect]]
|pubblicazione=[[SEGA]]
|pubblicazione = [[Sega (azienda)|Sega]]
|pubblicazione1=[[TecToy]]
|testopubblicazione=*[[SEGA]]pubblicazione (versionenota = Game Gear)
|pubblicazione 2 = [[Tectoy]]
*[[TecToy]] (versione Master System)
|pubblicazione 2 nota = Master System
|serie=
|game director = Ryushin Hamada
|anno=1996
|producer = Hiroshi Aso
|data='''Game Gear'''
|game designer = Fumikazu Sugawara
{{Uscita videogioco|JP=[[13 dicembre]] [[1996]]|USA=[[12 dicembre]] [[1996]]|PAL= [[1996]]|}}
|game designer 2 = Taro Murayama
'''Master System'''<br />
|capo programmatore = Toshiaki Araki
{{Uscita videogioco|SA= [[1997]]|}}
|capo programmatore 2 = Yoshiaki Makishima
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]
|compositore = Kojiro Mikusa
|generealtro=
|serie = [[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]
|tema=
|genere = [[Videogioco a piattaforme]]
|modigioco=[[Giocatore singolo]]
|genere 2 = [[Videogioco d'azione]]
|piattaforma=[[Master System]]
|tema = [[Fantascienza]]
|piattaforma1=[[Game Gear]]
|tema 2 = [[avventura]]
|motore=
|anno = 1996
|motorefisico=
|data = {{Uscita videogioco|Game Gear|JP=13 dicembre [[1996]]|NA=14 novembre 1996|PAL=novembre 1996}}
|tipomedia=[[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]]
{{Uscita videogioco|Sega Master System|naz=BRA|data=dicembre [[1997]]}}
|requisiti=
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|età=
|periferichepiattaforma = [[GamepadGame Gear]]
|piattaforma 2 = [[Sega Master System]]
|espansioni=
|distribuzione digitale = [[Virtual Console]]
|tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]], [[download]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.co.jp/titles/50010000009867|titolo=Gソニック|editore=[[Nintendo]]|lingua=ja|accesso=6 aprile 2019}}</ref>|ESRB=E<ref>{{cita web|url=https://www.esrb.org/ratings/search.aspx?from=home&titleOrPublisher=Sonic%20Blast|titolo=Sonic Blast|editore=[[Entertainment Software Rating Board]]|lingua=en|accesso=3 aprile 2019}}</ref>|OFLCA=G<ref>{{cita web|url=https://www.classification.gov.au/titles/sonic-blast|titolo=Sonic Blast|editore=[[Office of Film and Literature Classification (Australia)|Office of Film and Literature Classification]]|lingua=en|accesso=14 marzo 2020}}</ref>|PEGI=3|USK=0<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.de/Spiele/Virtual-Console-Nintendo-3DS-/Sonic-Blast--275847.html|titolo=Sonic Blast™|editore=[[Nintendo]]|lingua=de|accesso=6 aprile 2019}}</ref>}}
|preceduto = [[Sonic the Hedgehog: Triple Trouble]]
|seguito =
}}
'''''Sonic Blast''''', conosciuto in [[Giappone]] come {{nihongo|'''''G Sonic'''''|Gソニック|Jī Sonikku}}, è un [[videogioco a piattaforme]] a scorrimento laterale del 1996, noto per l'uso di immagini prerenderizzate. Per impedire al [[Dottor Eggman|Dr. Robotnik]] di usare i frammenti di uno [[Smeraldi del Caos|Smeraldo del Caos]] per fortificare la sua base, il giocatore controlla [[Sonic the Hedgehog]] e [[Knuckles the Echidna]] attraverso 15 [[livello (videogiochi)|livelli]]. Come altri platform della serie ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]'', i personaggi corrono e saltano per raggiungere la fine del livello, sconfiggendo i robot nemici e raccogliendo ring (anelli). Nelle fasi bonus, il giocatore deve correre in avanti e raccogliere ring per guadagnare uno dei frammenti dello Smeraldo del Caos.
'''''Sonic Blast''''' è un [[Videogioco a piattaforme]] della serie [[Sonic the Hedgehog]],sviluppato da [[Aspect]] e pubblicato da [[SEGA]] per la console [[Sega Game Gear]]. In Giappone il gioco è conosciuto con il nome di G-Sonic. Nel novembre del 1996 il gioco fu importato nel mercato del Nord America e dell'Europa. La versione Giapponese arrivò più tardi sul mercato,infatti arrivò il 13 dicembre 1996.
 
Il gioco è stato sviluppato da [[Aspect Co., Ltd.|Aspect]] e pubblicato da [[Sega (azienda)|Sega]] per [[Game Gear]]. È stato l'ultimo gioco di ''Sonic the Hedgehog'' per la console ed è stato riproposto su [[Master System]] nel 1997, attraverso tre compilation ''Sonic'' nel 2003, 2004 e 2023 e su [[Virtual Console]] per [[Nintendo 3DS]] nel 2012. Nonostante i titoli simili e il periodo di uscita coincidenti, ''Sonic Blast'' e ''Sonic 3D Blast'' (titolo statunitense di ''[[Sonic 3D: Flickies' Island]]'') hanno poco in comune. I recensori in retrospettiva hanno in genere avuto pochi elogi per ''Sonic Blast'' e lo hanno considerato uno dei peggiori giochi della serie. Sebbene alcuni abbiano considerato la sua grafica impressionante se si considerano le limitazioni tecnologiche del Game Gear, la maggior parte ha considerato le animazioni e i colori mediocri. Anche il [[level design]] e la lentezza del gioco sono stati criticati a loro volta.
Il gioco fu anche importato sulla console [[Sega Master System]] in Brasile dalla TecToy nel dicembre 1997. Il gioco fu anche l'ultimo della serie di Sonic a finire su questa console.
 
== Trama ==
Il gioco fu anche restaurato ed inserito in diverse compilation come la [[Sonic Mega Collection#Sonic Mega Collection Plus|Sonic Mega Collection Plus]] e [[Sonic Adventure|Sonic Adventure DX]], venne anche inserita una demo del gioco che permetteva di sbloccare il finale nella [[Sonic Gems Collection]].
I manuali di gioco forniscono storie diverse a seconda della versione giocata.
 
Nella versione occidentale, un'isola misteriosa emerge nei pressi della casa di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]], e si scopre che [[Dottor Eggman|Robotnik]] ha costruito un'altra piattaforma fluttuante che gli servirà per portare avanti il suo piano di dominio del mondo. Sonic e [[Knuckles the Echidna|Knuckles]] decidono di raggiungere la piattaforma, penetrare all'interno e causare gravi danni in modo da distruggerla. Tuttavia Robotnik ha preparato una serie di trappole che ritiene infallibili e intende sfruttare l'occasione per sbarazzarsi definitivamente della sua nemesi Sonic e, una volta fatto, raccogliere lo [[Smeraldi del Caos|Smeraldo del Caos]] per ottenere il potere necessario a conquistare il mondo<ref>{{cita|Manuale statunitense|p. 4}}.</ref>.
Dato che questo gioco fu realizzato alla fine del 1996, fu confuso a causa del nome troppo simile al gioco [[Sonic 3D Blast]], anche se i due giochi non possiedono nulla in comune. Nessun nemico,livello o boss è stato utilizzato in entrambi i giochi. Un altro elemento caratterizzante e differente è la storia in cui vede Sonic e Knuckles collaborare assieme per trovare i 5 Chaos Emeralds e confrontarsi contro il Dr.Eggman a Silver Castle.
 
Nella versione giapponese invece, Sonic sta riposando su un'amaca a South Island con uno Smeraldo del Caos in mano. Improvvisamente, però, lo smeraldo inizia a brillare di una luce accecante che sveglia il riccio. Davanti agli occhi di Sonic, la gemma continua a brillare sempre più forte e intensa, finché alla fine si rompe e si frantuma in cinque pezzi più piccoli che volano via. Stordito da ciò che ha appena visto, Sonic sente una risata familiare provenire dalle sue vicinanze, che riconosce come quella del Dr. Robotnik. Il dottore si vanta di aver pianificato di colpire il riccio con un raggio laser, ma di averlo mancato e di aver invece colpito lo Smeraldo del Caos. Sorpreso ma comunque soddisfatto dai risultati, rivela il suo nuovo piano di costruire una nuova roccaforte chiamata Silver Castle, per poi trovare i pezzi sparsi dello Smeraldo del Caos. Mentre lo scienziato se ne va, Knuckles, che aveva visto tutto, appare da dietro una palma. L'echidna di allea con Sonic per trovare i frammenti dello Smeraldo del Caos e ostacolare le ambizioni di Robotnik<ref>{{cita|Manuale giapponese|pp. 4-7}}.</ref><ref name="The Green Hill Zone"/>.
==Gameplay==
A differenza della controparte in Psuedo 3D, Sonic Blast per Game Gear è un gioco con grafica 2D mischiata ad una grafica semi 3D dei personaggi. È stato tra gli ultimi giochi della serie Sonic the Hedgehog rilasciati sul portatile Sega, il gioco è messo in mostra da una delle caratteristiche più avanzate dei giochi 8.bit della serie.
 
== Modalità di gioco ==
I due personaggi giocabili sono [[Sonic the Hedgehog]] e [[Knuckles the Echidna]]. L'obiettivo del gioco è di collezionare i cinque Chaos Emeralds. La visione dei vari livelli è molto simile a quella dei livelli speciali di [[Sonic the Hedgehog 3]], ma l'obiettivo di questi livelli è di collezionare i Rings richiesti lungo il percorso,caratteristica molto simile a quella dei livelli speciali di [[Sonic the Hedgehog 2]]. Gli smeraldi si potranno ottenere solamente nel secondo atto di ciascuna zona. Finendo uno di questi livelli speciali nel primo atto della zona si riceverà una vita extra.
''Sonic Blast'' è un [[videogioco a piattaforme|platform]] a scorrimento laterale in [[bidimensionalità|2D]]<ref name=GamePro/><ref>{{cita web|url=https://www.eurogamer.net/super-bank-breakers|titolo=A guide to gaming's most valuable treasures|autore=Tom Massey|sito=[[Eurogamer]]|data=27 gennaio 2015|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>. Il gioco si svolge in [[giocatore singolo]] e presenta due [[personaggio giocante|personaggi giocabili]], [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] e [[Knuckles the Echidna|Knuckles]]<ref name="Nintendo Life"/>. Sonic, oltre ai suoi attacchi rotanti dei precedenti giochi della serie, ha uno speciale doppio salto che gli permette di effettuare un salto secondario a mezz'aria<ref name="Jeuxvideo"/>. Knuckles mantiene le sue abilità da ''[[Sonic & Knuckles]]'': come Sonic, può eseguire attacchi rotanti, ma può anche planare nell'aria e arrampicarsi sui muri quando li tocca a mezz'aria<ref name="Nintendo Life"/>. Il giocatore viaggia attraverso 15 [[livello (videogiochi)|livelli]] (chiamati "act", ovvero atti), attraverso cinque parti denominate zone<ref name="Jeuxvideo"/>. Ogni terzo atto presenta uno scontro con un [[boss (videogiochi)|boss]], più precisamente uno dei robot più grandi controllati da [[Dottor Eggman|Robotnik]]<ref name="Jeuxvideo"/>. Le zone spaziano dalla tradizionale [[Green Hill Zone]] alle rovine sottomarine<ref name="Nintendo World"/>, e presentano giri della morte, scivoli e teletrasporti<ref name="The Green Hill Zone">{{cita web|url=http://www.theghz.com/sonic/g_sonic/g_sonic.html|titolo=G Sonic|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>.
 
Nella tradizione della serie ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic]]'', Sonic e Knuckles raccolgono ring (anelli) come forma di [[punti ferita|salute]]. i ring servono a proteggere il personaggio controllato, difendendolo dagli attacchi dei robot nemici. Quando subiscono un danno, dieci ring si sparpagliano nel livello e possono essere recuperati prima che scompaiano<ref name="Jeuxvideo"/>. Il giocatore inizia la partita con diverse [[vita (videogiochi)|vite]], che si perdono se viene schiacciato, annegato, se cade in un pozzo senza fondo o se viene colpito senza ring in suo possesso. La perdita di tutte le vite comporta il [[game over]], dopo il quale il giocatore viene riportato alla schermata del titolo e deve ricominciare il gioco da capo. I [[power-up|potenziamenti]] nascosti nei monitor televisivi forniscono a Sonic e Knuckles numerosi vantaggi, tra cui più ring, un'esplosione di velocità, scudi, invincibilità, [[1-up|vite extra]] e la possibilità di [[salvataggio (informatica)|salvare]] i progressi in un livello. Alcuni monitor, tuttavia, contengono il volto di Robotnik e non concedono nulla al giocatore. Altri presentano dei punti interrogativi, che conferiscono uno qualsiasi dei potenziamenti. Alla fine di una fase, il giocatore deve colpire un cartello per completare il livello. Il cartello gira finché non si ferma su un'immagine; l'immagine conferisce al giocatore una ricompensa.
Molto simile a [[Sonic Triple Trouble]], il fatto che, se il giocatore verrà colpito da un nemico perderà dieci Rings. In questo gioco Sonic possiede abilità molto simili a quelli già viste nei giochi precedenti, ma possiederà il doppio salto che gli permetterà di raggiungere punti più alti. Le abilità di Knuckles sono identiche a quelle già viste nel gioco [[Sonic & Knuckles]].
 
In modo simile a ''[[Sonic the Hedgehog 3]]'', nei livelli sono nascosti dei ring giganti che conducono alle fasi speciali<ref name="Nintendo Life"/>. Le fasi speciali seguono lo stesso schema di base di quelle di ''[[Sonic the Hedgehog 2]]'': il personaggio controllato dal giocatore corre in avanti e deve raccogliere i ring per raggiungere una quantità richiesta. Deve evitare le bombe, saltare, correre su pannelli di potenziamento o saltare su delle molle per ottenere altri ring. Il completamento con successo delle fasi speciali garantirà ai personaggi vite extra, ring o uno dei frammenti dello [[Smeraldi del Caos]].
==Zone==
*Green Hill Zone
*Yellow Desert Zone
*Red Volcano Zone
*Blue Marine Zone
*Silver Castle Zone
 
=== Zone ===
{{giochi sonic}}
Il gioco si divide in cinque zone:
 
* Green Hill Zone: è la prima zona ad apparire nel gioco ed assomiglia molto esteticamente a [[Green Hill Zone|quella omonima]] di ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]''. Come quest'ultima è un variopinto paradiso terrestre con delle palme lussureggianti.
==Fonti==
* Yellow Desert Zone: è la seconda zona e prende atto in un deserto con delle caverne egizie.
*[http://www.theghz.com/sonic/g_sonic/g_sonic.html]
* Red Volcano Zone: è la terza zona, è situata in un vulcano attivo.
* Blue Marine Zone: è la quarta zona, è collocata sott'acqua. Come per altri casi simili nella serie, il personaggio controllato dovrà inalare delle bolle d'aria per continuare a respirare altrimenti perderà una [[vita (videogiochi)|vita]].
* Silver Castle Zone: è la quinta ed ultima zona le cui vicende si svolgono in un castello tecnologicamente avanzato e ricolmo di trappole.
 
== Sviluppo e pubblicazione ==
[[File:Sega-Game-Gear-WB.png|thumb|''Sonic Blast'' è stato l'ultimo gioco di ''Sonic the Hedgehog'' per Game Gear]]
''Sonic Blast'' è stato il quinto e ultimo [[videogioco a piattaforme|platform]] di ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]'' pubblicato per [[Game Gear]], sviluppato insieme a ''[[Sonic Labyrinth]]'' e ''[[Sonic 3D: Flickies' Island]]''<ref name=USgamer>{{cita web|url=http://www.usgamer.net/articles/gotta-go-fast-ranking-all-of-the-sonic-the-hedgehog-games|titolo=Gotta Go Fast: Ranking All of The Sonic The Hedgehog Games|sito=[[USgamer]]|data=18 agosto 2017|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170825025119/http://www.usgamer.net/articles/gotta-go-fast-ranking-all-of-the-sonic-the-hedgehog-games}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.co.jp/titles/50010000009867|titolo=Gソニック|lingua=ja|accesso=28 febbraio 2024}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=James Newton|url=https://www.nintendolife.com/news/2012/06/nintendo_download_14th_june_2012_europe|titolo=Nintendo Download: 14th June 2012 (Europe)|pubblicazione=Nintendo Life|data=11 giugno 2012|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>. Come i precedenti titoli per Game Gear, ''Sonic Blast'' è stato sviluppato da [[Aspect Co., Ltd.|Aspect]] e pubblicato da [[Sega (azienda)|Sega]]<ref>{{cita web|url=https://www.usgamer.net/articles/who-makes-the-best-sonic-the-hedgehog-games|titolo=Who Makes the Best Sonic the Hedgehog Games?|autore=Jeremy Parish|sito=[[USgamer]]|data=5 giugno 2014|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180625104025/https://www.usgamer.net/articles/who-makes-the-best-sonic-the-hedgehog-games}}</ref>. Il personale chiave dei precedenti giochi di ''Sonic'' realizzati da Aspect non ha lavorato a ''Sonic Blast''<ref name="Retro Gamer History">{{cita pubblicazione|titolo=The History of Sonic on the Master System|autore=Nick Thorpe|rivista=[[Retro Gamer]]|numero=179|data=22 marzo 2014|lingua=en}}</ref>. Una caratteristica importante del gioco è la grafica prerenderizzata, resa popolare da ''[[Donkey Kong Country]]''<ref name="Nintendo World Origins">{{cita web|url=http://www.nintendoworldreport.com/feature/34741/grinding-game-gears-an-overview-of-sonics-portable-origins|titolo=Grinding Game Gears: An Overview of Sonic's Portable Origins|autore=Neal Ronaghan|sito=Nintendo World Report|data=21 giugno 2013|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>. La grafica è stata [[rendering|renderizzata]] in [[tridimensionalità|3D]] prima di essere convertita in [[sprite (informatica)|sprite]]; il risultato finale è stato paragonato a quello di ''Donkey Kong Country'' e ''[[Mortal Kombat (videogioco 1992)|Mortal Kombat]]''<ref name=USgamer/><ref name=Jeuxvideo/>. Tuttavia, la grafica presenta alcune limitazioni: [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] e [[Knuckles the Echidna|Knuckles]] hanno pochi fotogrammi di animazione, non è presente un timer e il giocatore perde solo dieci ring quando viene colpito<ref name=Digitally/>. Diversi elementi di gioco sono stati ripresi da ''[[Sonic the Hedgehog 3]]'' e ''[[Sonic & Knuckles]]'', come il doppio salto di Sonic e i [[personaggio giocante|personaggi giocabili]]<ref name="Nintendo Life"/><ref name=Jeuxvideo/>.
 
''Sonic Blast'' è stato pubblicato in tutto il mondo nel novembre 1996<ref name=GamePro>{{cita pubblicazione|titolo=Return of the Scream|rivista=[[GamePro]]|numero=88|editore=International Data Group|anno=1996|mese=novembre|p=60|lingua=en|url=https://archive.org/details/GamePro_Issue_088_November_1996/page/n61/mode/2up|accesso=28 febbraio 2024}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Tom Phillips|url=https://www.eurogamer.net/sonic-blast-on-nintendo-3ds-eshop-this-week|titolo=Sonic Blast on Nintendo 3DS eShop this week|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=11 giugno 2012|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>, e in Giappone come parte del marchio Kid's Gear il 13 dicembre 1996, con il titolo ''G Sonic''<ref name="JP VC">{{cita news|lingua=en|autore=James Newton|url=https://www.nintendolife.com/news/2012/04/donkey_kong_jr_and_sonic_blast_head_to_japan_3ds_vc|titolo=Donkey Kong Jr. and Sonic Blast Head to Japan 3DS VC|pubblicazione=Nintendo Life|data=11 aprile 2012|accesso=28 febbraio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sega.jp/archive/segahard/gg/soft.html|titolo=[セガハード大百科] ゲームギア対応ソフトウェア(セガ発売)|lingua=ja|accesso=28 febbraio 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120601115130/http://sega.jp/archive/segahard/gg/soft.html}}</ref>. In tutto il mondo è stato l'ultimo gioco per Game Gear pubblicato da Sega<ref>{{cita web|url=https://www.gamesradar.com/59-sonic-games-explained-in-10-words-or-less/|titolo=59 Sonic games, explained in 10 words or less|autore=Anthony John Agnello|autore2=David Roberts|sito=[[GamesRadar]]|data=10 agosto 2016|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>; in Giappone è stato l'ultimo titolo per il sistema<ref name="JP VC"/>. Sebbene abbiano titoli simili e siano stati pubblicati nello stesso periodo in Nord America, ''Sonic Blast'' e ''Sonic 3D Blast'' (titolo statunitense di ''Sonic 3D: Flickies' Island'') hanno poco in comune<ref name="Nintendo World"/>. Il gioco è abbastanza comune in Nord america, mentre ''G Sonic'' è estremamente raro<ref>{{cita web|url=https://www.kotaku.com.au/2017/09/the-rarest-stuff-we-found-in-akihabaras-game-shops/|titolo=The Rarest Stuff We Found In Akihabara’s Game Shops|autore=Chris Kohler|sito=[[Kotaku]]|data=27 settembre 2017|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024|dataarchivio=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180313153257/https://www.kotaku.com.au/2017/09/the-rarest-stuff-we-found-in-akihabaras-game-shops/|urlmorto=sì}}</ref>. Un [[porting]] del gioco è stato pubblicato per [[Master System]] in Brasile nel dicembre 1997, distribuito da [[Tectoy]]<ref name=Jeuxvideo/><ref name="Retro Gamer History"/><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Jogo Rapido|rivista=Ação Games|numero=122|editore=Editora Abril|anno=1997|mese=dicembre|p=10|lingua=pt}}</ref>. Il gioco ha dovuto essere semplificato per funzionare sul Master System a causa della sua qualità grafica inferiore. Come ''G Sonic'', la versione Master System di ''Sonic Blast'' è considerata rara<ref name="Retro Gamer History"/>.
 
''Sonic Blast'' è stato [[porting|convertito]] per diverse [[bundling|compilation]] ed è stato incluso in ''[[Sonic Adventure DX: Director's Cut]]'' ([[2003]]) per [[GameCube]] e [[Windows]] come sbloccabile assieme agli altri 11 giochi della serie usciti su Game Gear<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/trucchi/sonic-adventure-dx-directors-cut-trucchi.html|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut - Trucchi|autore=Lello Sarti|sito=[[Multiplayer.it]]|data=12 agosto 2006|accesso=13 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/sonic-adventure-dx-directors-cut/cheats/|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=13 gennaio 2020}}</ref> e disponibile dal principio in ''[[Sonic Mega Collection Plus]]'' [[2004]] per [[PlayStation 2]], [[Xbox]] e Windows<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2004/11/04/sonic-mega-collection-plus|titolo=Sonic Mega Collection Plus|autore=Hilary Goldstein|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=3 novembre 2004|lingua=en|accesso=13 gennaio 2020}}</ref>. In ''[[Sonic Gems Collection]]'' ([[2005]]) per GameCube e PlayStation 2 è possibile sbloccare nella modalità Museo una [[demo]] del gioco che presenta un conto alla rovescia di cinque minuti e che permette di iniziare la partita direttamente dal [[Boss (videogiochi)#Boss finale|boss finale]], una volta sconfitto quest'ultimo il giocatore potrà continuare la partita fino allo scadere del tempo<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/games/sonic-gems-collection/cheats/|titolo=Sonic Gems Collection Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=5 dicembre 2023}}</ref>. Il gioco è stato reso disponibile per il servizio [[Virtual Console]] per [[Nintendo 3DS]] il 18 aprile [[2012]] in Giappone<ref name="JP VC"/>, il 14 giugno dello stesso anno in Europa e Australasia<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/giochi/sonic-blast-per-3ds.html|titolo=Sonic Blast|editore=[[Multiplayer.it]]|accesso=30 marzo 2017}}</ref> e il 20 giugno 2013 in Nord America. La riedizione per 3DS presenta nuove caratteristiche, tra cui la possibilità di [[salvataggio (informatica)|salvare]] i progressi del giocatore e di scegliere tra la risoluzione normale dello schermo del 3DS e quella originale del Game Gear<ref name="Nintendo Life"/>. Questa versione è stata distribuita nell'ambito di una campagna di [[Nintendo]] per la pubblicazione di giochi a [[8 bit]] sull'[[Nintendo eShop|eShop]] del 3DS a seguito di una carenza di uscite sul servizio di distribuzione<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Lucas M. Thomas|url=https://www.ign.com/articles/2012/06/22/nintendos-8-bit-summer-announced-for-the-3ds-eshop|titolo=Nintendo's "8-Bit Summer" Announced for the 3DS eShop|pubblicazione=[[IGN]]|data=22 giugno 2012|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>. È stato incluso anche in ''[[Sonic Origins Plus]]'' ([[2023]]) per [[PlayStation 4]], [[PlayStation 5]], [[Xbox One]], [[Xbox Series X]], [[Nintendo Switch]] e Windows<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Matt Vatankhah|url=https://primagames.com/tips/all-games-included-in-sonic-origins-plus|titolo=All Games Included in Sonic Origins Plus|pubblicazione=Prima Games|data=23 marzo 2023|accesso=20 ottobre 2023}}</ref>.
 
Una [[console portatile]] [[LCD]] omonima del gioco, non correlata, è stata distribuita da [[Tomy]] nel 1994<ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/games/sonic-blast--1|titolo=Sonic Blast|sito=[[Kotaku]]|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[GameRankings]]|GG|60.00%<ref>{{cita web|url=https://www.gamerankings.com/gamegear/586802-sonic-blast/index.html|titolo=Sonic Blast for GameGear|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=11 maggio 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191209015418/https://www.gamerankings.com/gamegear/586802-sonic-blast/index.html|dataarchivio=9 dicembre 2019}}</ref>|data=09-12-2019}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[AllGame]]|GG|3.5/5<ref>{{cita web|url=http://www.allgame.com/game.php?id=7659|titolo=Sonic Blast|sito=[[AllGame]]|lingua=en|accesso=8 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114131417/http://www.allgame.com/game.php?id=7659}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Jeuxvideo.com]]|GG|9/20<ref name=Jeuxvideo/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Nintendo Life|GG|6/10<ref name="Nintendo Life"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Nintendo World Report|GG|4/10<ref name="Nintendo World"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Digitally Downloaded|GG|2/5<ref name=Digitally/>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
I recensori in retrospettiva non ricordano ''Sonic Blast'' con affetto<ref name=Jeuxvideo>{{cita web|url=https://www.jeuxvideo.com/test/665289/sonic-blast.htm|titolo=Oldies : Sonic Blast, un épisode pas si indispensable que ça|autore=Sire Godefroy|sito=[[Jeuxvideo.com]]|data=11 giugno 2017|lingua=fr|accesso=28 febbraio 2024}}</ref><ref name="Nintendo World Origins"/><ref name=Digitally>{{cita web|url=http://www.digitallydownloaded.net/2013/08/review-sonic-blast-3ds.html|titolo=Review: Sonic Blast (3DS)|autore=A. Clark|sito=Digitally Downloaded|data=14 agosto 2013|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>. Nintendo World Report (NWR) ha definito il gioco "un passo indietro" rispetto agli altri titoli ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic]]'' per [[Game Gear]], a causa di quello che hanno definito "il tentativo di scimmiottare gli [[sprite (informatica)|sprite]] prerenderizzati di ''[[Donkey Kong Country]]'' su una console portatile"<ref name="Nintendo World Origins"/>.
 
La maggior parte dei critici non ha apprezzato la grafica, alcuni dei quali sostengono che abbia rovinato il gioco<ref name=Jeuxvideo/><ref name=Digitally/>. Digitally Downloaded ha definito la grafica più distraente che impressionante - ostacolando la fluidità del [[gameplay]] e impedendo l'uso di elementi integrali della serie<ref name=Digitally/> - mentre Nintendo Life ha ritenuto che il gioco sia invecchiato male se paragonato agli altri giochi di ''Sonic'' per Game Gear, con i suoi "colori confusi e l'animazione traballante"<ref name="Nintendo Life">{{cita web|url=https://www.nintendolife.com/reviews/eshop/sonic_blast_gamegear|titolo=Sonic Blast Review|autore=James Newton|sito=Nintendo Life|data=25 giugno 2012|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>. Alcuni, come i redattori di ''[[USgamer]]'' e NWR, si sono lamentati che la grafica dei personaggi fosse troppo grande per il piccolo schermo del Game Gear<ref name="Nintendo World">{{cita web|url=http://www.nintendoworldreport.com/reviewmini/34796/sonic-blast-nintendo-3ds-vc-gg|titolo=Sonic Blast Review Mini|autore=Curtis Bonds|sito=Nintendo World Report|data=27 giugno 2013|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>. [[Jeuxvideo.com]] ha trovato le animazioni dei personaggi scadenti e ha affermato che causavano limitazioni al gameplay<ref name=Jeuxvideo/>. Sebbene abbiano criticato soprattutto la grafica, i recensori hanno riconosciuto che le immagini erano impressionanti se si considerano le limitazioni del Game Gear<ref name=Jeuxvideo/><ref name=Digitally/>. ''[[Pocket Gamer]]'' ha sostenuto che prima dell'uscita del gioco "le capacità del [Game Gear] erano state apparentemente esplorate appieno", trovando che pur offrendo alcuni compromessi, el immagini hanno fatto risaltare ''Sonic Blast''<ref name="Pocket Gamer">{{cita web|url=https://www.pocketgamer.com/sonic-blast/sonic-blast/|titolo=Sonic Blast|autore=Peter Willington|sito=[[Pocket Gamer]]|data=18 giugno 2012|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>.
 
Anche il gameplay è stato criticato<ref name="Nintendo World"/><ref name="Retro Gamer">{{cita web|url=https://www.retrogamer.net/retro_games90/sonic-blast/|titolo=Sonic Blast|autore=John Delaney|sito=[[Retro Gamer]]|data=25 luglio 2008|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210518100802/https://www.retrogamer.net/retro_games90/sonic-blast/}}</ref>. NWR ha scritto che le abilità dei personaggi erano difficili da usare correttamente, dato che lo schermo era zoomato così vicino a loro, e non ha apprezzato particolarmente i [[livello (videogiochi)|livelli]] acquatici, definendoli quasi ingiocabili a causa della lentezza dei controlli<ref name="Nintendo World"/>. Nintendo Life ha espresso notevoli lamentele contro il design incoerente e casuale dei livelli, mentre Jeuxvideo.com ha lamentato la mancanza della velocità offerta dai precedenti giochi di ''Sonic'' e ha affermato che le abilità dei [[personaggio giocante|personaggi giocabili]], così come la perdita di soli dieci ring quando vengono colpiti, rendevano più semplice un gioco già facile. Condividevano le preoccupazioni di Nintendo Life sul [[level design]]<ref name="Nintendo Life"/> e sostenevano che i combattimenti con i [[boss (videogiochi)|boss]] mancavano di difficoltà<ref name=Jeuxvideo/>. Digitally Downloaded ha affermato che al gioco mancava lo smalto: "se si convertisse ''Sonic Blast'' nel motore di uno degli altri giochi per Game Gear, i suoi difetti sarebbero ancora prevalenti"<ref name=Digitally/>. Tuttavia, ''Pocket Gamer'' ha elogiato l'interpretazione della formula tradizionale di ''Sonic'', definendolo "una scelta forte per chiunque abbia apprezzato qualsiasi altro [gioco di ''Sonic''] in 2D"<ref name="Pocket Gamer"/>. Digitally Downloaded, pur essendo complessivamente critico, ha elogiato il gioco per i suoi elementi di esplorazione<ref name=Digitally/>.
 
''Sonic Blast'' è stato definito come uno dei peggiori giochi della serie ''Sonic''<ref name="Nintendo World"/><ref name=USgamer/><ref name=Complex>{{cita web|url=https://www.complex.com/pop-culture/a/rich-knight/every-sonic-hedgehog-platformer-from-worst-best|titolo=Ranking Every "Sonic the Hedgehog" Platformer|autore=Rich Knight|sito=[[Complex]]|data=13 luglio 2013|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>. NWR ha dichiarato che il gioco "dovrebbe essere evitato a tutti i costi"<ref name="Nintendo World"/>, e ''[[Retro Gamer]]'' ha sostenuto che la schermata del titolo era l'unica qualità da riscattare<ref name="Retro Gamer"/>. ''USgamer'' ha scritto che si trattava di "una fine spiacevole per il Game Gear" e ha attribuito le sue carenze all'interruzione del sistema<ref name=USgamer/>. [[Complex]] lo dichiarò "il peggior gioco di ''Sonic'' per console portatile di sempre" e disse "grazie a Dio non hanno tentato l'aspetto '[[tridimensionalità|3D]]' del suo [[Sonic 3D: Flickies' Island|fratello maggiore a 16 bit]]"<ref name=Complex/>. Alcuni recensori hanno ritenuto che ''Sonic Blast'' sia stato il primo gioco a dare a [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] l'abilità standard del doppio salto<ref name=Digitally/><ref name="Nintendo Life"/>, che sarebbe stata usata in giochi successivi come ''[[Sonic Colours]]'' (2010)<ref>{{cita web|url=https://www.eurogamer.net/sonic-colours-review|titolo=Sonic Colours|autore=Al Bickham|sito=[[Eurogamer]]|data=12 novembre 2010|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=ja|autore=Aspect|anno=1996|titolo=Sonic Blast|tipo=manuale di istruzioni giapponese|editore=Sega|cid=Manuale giapponese}}
* {{cita libro|lingua=ja|autore=Aspect|anno=1996|titolo=Sonic Blast|tipo=manuale di istruzioni statunitense|editore=Sega|cid=Manuale statunitense}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Apollo Chungus|url=http://www.hardcoregaming101.net/sonic-blast/|titolo=Sonic Blast|data=26 febbraio 2019|sito=Hardcore Gaming 101}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 8-bit)]]
* [[Sonic the Hedgehog 2 (8-bit)]]
* [[Sonic the Hedgehog Chaos]]
* [[Sonic the Hedgehog: Triple Trouble]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Sonic}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Videogiochi di Sonic]]