16:9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gusme (discussione | contributi)
Galleria: Sistemo
 
(186 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{L|terminologia cinematografica|arg2=televisione|novembre 2009}}
{{f|cinema|gennaio 2009}}
{{Lf|novembretecnica cinematografica|gennaio 2009}}
Il '''16:9''' (o '''1,78:1''') è un [[rapporto d'aspetto]] [[widescreen]] adottato come [[norma tecnica|standard]] per la [[televisione analogica]] e [[HDTV|in alta definizione]] negli [[Stati Uniti d'America]], in [[Europa]] e in [[Giappone]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Searching for the Perfect Aspect Ratio|autore=Mark Schubin|pubblicazione=SMPTE Journal|mese=agosto|anno=1996|url=https://www.sportsvideo.org/wp-content/uploads/2013/10/Searching-for-the-Perfect-Aspect-Ratio.pdf|accesso=6 gennaio 2024}}</ref><ref>{{cita testo|lingua=en|titolo=RECOMMENDATION ITU-R BT.1197-1: Enhanced wide-screen PAL TV transmission system (the PALplus system)|url=https://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/rec/bt/R-REC-BT.1197-1-199802-W!!PDF-E.pdf|accesso=6 gennaio 2024}}</ref><ref>{{cita testo|lingua=en|titolo=RECOMMENDATION ITU-R BT.1298: Enhanced wide-screen NTSC TV transmission system|url=https://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/rec/bt/R-REC-BT.1298-0-199710-W!!PDF-E.pdf|accesso=6 gennaio 2024}}</ref>
Il '''16:9''' è un [[Aspect ratio (immagine)|rapporto d'aspetto]] di tipo [[widescreen]] utilizzato principalmente in [[televisione]] e nel [[cinema]].
 
==Il 16:9==
[[File:AspectRatioSet comparison.png|800x200pxupright=1.3|thumb|right|Un'immagine in formato 16:9. Le aree scure indicano la parte che non sarebbe visibile se fosse ripresa con la stessa altezza ma in formato 4:3.]]
IlLa ''rapportoproporzione 16:9'' è alla base di tutti i formati ad [[alta definizione]] ([[HDTV]]), ma è di diffusione sempre maggiore anche nella [[SDTV|televisione standard]] ([[SDTV]]).
 
Il 16:9 corrisponde ad un formato più largo del classico [[Rapporto d'aspetto|4:3]], detenendoestendendo ildel 33% in più dila visionesuperficie rispetto a quest'ultimo, sea siparità tienedi costante l'altezza dellodi schermo. Il 16:9, essendo più grande in larghezza, è uno dei formati che più si avvicinano alla visionepsicovisione umana, in quanto, inonostante dueil occhicampo hannovisivo umano sia quasi perfettamente 4:3 ([[occhio|155°h per 120°v]]), nell'elaborazione complessodelle informazioni ottiche, unper angolofattori evolutivi (ad es. la permanenza sul terreno o l'assenza di visionepredatori piùvolanti) estesoe fisiologici (ad es. l'altezza media o la disposizione degli occhi), focalizza l'attenzione molto più orizzontalmente che verticalmente.
 
{{clear}}
{| align="center"
|[[ImmagineFile:Aspect ratio 4 3 example.jpg|thumbnailthumb|284pxupright=1.333333333|Immagine in 4:3 (1,33:1)]] || [[ImmagineFile:Aspect ratio 16 9 example.jpg|thumbnailthumb|328pxupright=1.777777778|Immagine in 16:9 (1,78:1).]]
|}
 
Le due immagini sopra offrono una comparazione tra i formati 4:3 e 16:9. In questo caso l'immagine in 16:9 trae beneficio dalla maggiore area a disposizione. Si notino in particolare gli oggetti a sinistra del lampione e le sedie con i tavoli a destra, non visualizzati nella versione 4:3. Le due immagini sono mostrate in modo che le rispettive aree siano equivalenti. Comparare due formati sulla base delle dimensioni orizzontali o verticali, infatti, può dare una falsa impressione di superiorità di uno rispetto all'altro.
 
== Galleria ==
{| align="center"
<gallery widths="385" heights="220">
|[[File:AspectRatioSet 16-9.png|1000x220px|thumb|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 16:9.]]
File:AspectRatioSet 16-9.png|[[Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 16:9.
File:AspectRatioSet 16-9 letterbox.png|1000x220px|thumb|center|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 4:3. L'immagine viene rimpicciolita in modo da entrare all'interno del 4:3; così facendo, si formano due barre vuote al di sopra e al di sotto dell'immagine. Questo è l'effetto ''[[letterbox]]''.]]
File:AspectRatioSet 4-3 windowbox.png|Un'immagine 16:9 adattata per schermi 4:3 con il ''letterbox'', può apparire (a seconda delle impostazioni del televisore) circondata da bordi neri in tutti i lati se visualizzata su uno schermo 16:9. Questo effetto è detto ''inscatolamento'' o, in [[Lingua inglese|inglese]], ''windowbox''.
File:AspectRatioSet 16-9 squeezed.png|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 4:3 in modalità [[Fullscreen]]. In questo caso l'immagine non ha subito trattamenti; viene quindi visualizzata schiacciata orizzontalmente.
File:AspectRatioSet 4-3.png|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 4:3, il ''[[Pan and scan]]'' taglia l'immagine ai lati; parte dell'immagine originale è quindi persa. Questa tecnica, oggi sempre meno utilizzata preferendo adottare l'[[open matte]] il quale invece definisce quale area va visualizzata e generalmente permette di vedere più pellicola in quanto rimuove il mascherino.
File:AspectRatioSet 4-3 letterbox stretched.png|Un'immagine originariamente 16:9 ma adattata in fase di trasmissione per schermi 4:3 con il metodo del ''[[letterbox]]'', apparirà allungata orizzontalmente su un televisore 16:9 se riprodotta in "Fullscreen".
File:AspectRatioSet 16-9 zoomed.png|Molti televisori 16:9 dispongono di una funzione, solitamente denominata «zoom», che ingrandisce l'immagine in modo da rimuovere i bordi neri causati dalla trasmissione in ''[[letterbox]]'' (immagini 16:9 adattate per televisori in 4:3). In questo modo si ottiene un'immagine con proporzioni corrette ma di qualità inferiore, a causa dell'ingrandimento.
</gallery>
 
== Risoluzioni più comuni ==
Alcune delle risoluzioni più comuni per 16:9 sono elencate nella tabella sottostante:<!-- NOTA: Questa è una tabelle delle risoluzioni PIÙ COMUNI, non una tabella di tutte le risoluzioni 16:9 possibili.
 
Non aggiungete risoluzioni a questa tabella a meno che non siate pronti a fornire esempi di utilizzo comune, non solo risoluzioni generate con la vostra calcolatrice, o risoluzioni che sono state utilizzate una o due volte nei prototipi di laboratorio o oggetti vetrina.
 
Inoltre, per favore non aggiungere nomi inventati a questa tabella. Se non c'è un nome stabilito per un formato, allora lascia quella cella vuota. Non tutte le risoluzioni hanno un nome.
 
-->
{| class="wikitable sortable"
!Larghezza
!Altezza
!Standard
|-
|256
|144
|
|-
|426
|240
|
|-
|640
|360
|nHD
|-
|768
|432
|
|-
|800
|450
|
|-
|848
|480
|
|-
|854
|480
|FWVGA
|-
|960
|540
|qHD
|-
|1024
|576
|
|-
|1280
|720
|HD
|-
|1366
|768
|WXGA
|-
|1600
|900
|HD+
|-
|1920
|1080
|[[1080p|Full HD]]
|-
|2048
|1152
|
|-
|2560
|1440
|QHD
|-
|2880
|1620
|
|-
|3200
|1800
|QHD+
|-
|3840
|2160
|[[4K]] [[Televisione a ultra alta definizione|UHD]]
|-
|4096
|2304
|<!-- Questa risoluzione non ha un nome formale. Ciò significa che questa cella vuota va lasciata vuota. Se si ritiene che abbia un nome, si prega di fornire un collegamento al documento standard che lo stabilisce. -->
|-
|5120
|2880
|[[5K]]<!-- Questa risoluzione non è parte di alcuno standard UHD. Non rinominarlo "5K UHD" o altro a meno che tu non possa fornire una fonte che che dimostri che sia stata adottata negli standard UHD. -->
|-
|7680
|[[File:AspectRatioSet 4-3.png|1000x220px|thumb|center|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 4:3. L'immagine è stata tagliata ai lati; parte dell'immagine originale è quindi persa. Questa tecnica, oggi sempre meno utilizzata, è detta ''[[Pan and scan]]''.]]
|4320
|[[File:AspectRatioSet 16-9 squeezed.png|1000x220px|thumb|center|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 4:3. In questo caso l'immagine non ha subìto trattamenti; viene quindi visualizzata schiacciata orizzontalmente.]]
|[[8K]] [[Televisione a ultra alta definizione|UHD]]
|-
|15360
|[[File:AspectRatioSet 4-3 letterbox stretched.png|1000x220px|thumb|Un'immagine originariamente 16:9 ma adattata in fase di trasmissione per schermi 4:3 con il metodo del ''letterbox'', apparirà allungata orizzontalmente su un televisore 16:9.]]
|8640
|[[File:AspectRatioSet 16-9 zoomed.png|1000x220px|thumb|Molti televisori 16:9 dispongono di una funzione, solitamente denominata «zoom», che allunga verticalmente l'immagine in modo da rimuovere i bordi neri causati dalla trasmissione in ''letterbox''. In questo modo si ottiene un'immagine con proporzioni corrette ma di qualità inferiore, a causa dell'ingrandimento.]]
|[[16K]] [[Televisione a ultra alta definizione|UHD]]
|}
 
==Storia e origine del 16:9==
Il 16:9 è natonasce agli inizioinizi degli [[anni 1980|anni ottanta]], ad opera di [[Kerns Powers]], della [[Society of Motion Picture and Television Engineers|SMPTE]], il cui scopo eraè la realizzazione direalizzare un formato proprio dell'[[HDTV|alta definizione]] il quale potessepossa essere "contenitore" di tutti gli altri [[formato cinematografico|formati cinematografici]], dal 4:3 al 2,35:1.
[[ImmagineFile:Kerns powers 16x9.jpg|thumb|640pxupright=2.9|center|Progetto di [[Kerns Powers|Kerns H. PowerPowers]] per il 16:9]]
Con uno schizzo di matita su un foglio di carta furonosono delineati i vari formati e cercato di stabilire il formato "centrale" o "contenitore". Ne risultòrisulta il 16:9.
 
===Il 16:9 in Europa===
L'[[Unione europea]] hasostiene da sempre sostenuto il formato 16:9, dapprima con la creazione di un sistema [[HDTV]] europeo da contrastare a quello inventato agli inizi degli anni '70 dalla [[Nippon Hōsō Kyōkai|NHK]] (il quale prevedevaprevede una risoluzione a 1125 linee, scansione 60&nbsp; Hz interlacciata e, inizialmente, un<nowiki>{{'</nowiki>}}''aspect ratio'' 5:3, o 1,66:1 - 1125/60i/5:3) e ulteriormente migliorata dalla SMPTE con minore banda e ''aspect ratio'' 16:9, o 5,33:3 (1125/60i/16:9), denominato MUSE.
 
Il formato europeo per l'[[alta definizione]] avevaha una risoluzione a 1250 linee, scansione interlacciata a 50&nbsp; Hz e rapportoproporzioni d'aspettodi 16:9 (1250/50i/16:9).
 
I due sistemi HDTV furonosono entrambi utilizzati in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondialimondiali di calcio Italiadel 1990]] in Italia e trasmessi attraverso il satellite [[Olympus (satellite)|Olympus]] a 8 diversi teatri italiani e in [[Spagna]]. I [[Giochi della XXV Olimpiade]] di [[Barcellona]] ede i [[XVI Giochi olimpici invernali]] di [[Albertville (Francia)|Albertville]] nel [[1992]] hanno vistovedono lo sviluppo dell'HDTV europea nella diffusione di contenuti a livello mondiale.
 
Per aumentare la diffusione del 16:9 e dell'alta definizione in Europa, l'[[Unione europea|UE]], avvia, con una direttiva, il [httphttps://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31993D0424:EN:HTML 16:9 Action Plan], un piano d'azione per lo sviluppo del formato panoramico, con un investimento di 405 milioni di [[Unità di conto europea|ECU]] dal 1993 al 1997. In Italia, i beneficiari furonosono la [[RAI – Radiotelevisione Italiana|RAIRai]], [[TeleTELE+]] (oradal [[SKY2003]] [[Sky Italia]]), Ilil Gruppogruppo [[Cecchi Gori]] e varie emittenti private. La [[Mediaset]], pensando a proporre quello che per lei eraè definito "di qualità sociale", rinunciòrinuncia a ricevere i fondi del piano.
 
Però leLe problematiche relative all'[[alta definizione]] in Europa e altrove eranosono la complessità dei mezzi di comunicazione e i costi esorbitanti del progetto, unito alla difficoltà di relativa penetrazione nel mercato. Il progetto HDTvHDTV fuverrà poi abbandonato per poi lasciare spazio al progetto americanostatunitense proposto dal consorzio [[ATSC]].
 
Nel [[2006]] sono partiteiniziano a ritmo pieno in tutta Europa trasmissioni in [[HDTV]] (1080/50i/16:9). Il primo canale europeo in HD venne alla lucenasce nel [[2004]] sottocon il nome di [[Euro 1080Euro1080]][http://www.euro1080.tv], da cui avvenneavviene, nel corso del [[2005]], la scissione in 3tre canali distintidiversi: [http://www.hd-1.tv HD1], HD2 e HD5. L'HDTV ha come formato standard di immagine il 16:9. Rispetto al sistema a definizione standard che, secondo le specifiche europee [[PAL (televisione)|PAL]], ha una risoluzione verticale di 576 [[pixel]], l'HDTV detiene, secondo le due specifiche, una risoluzione minima di 720 pixel e una massima di 1080 pixel. In Italia, L'HDTV è distribuita, per ora, da [[SKYSky Italia]], tramite l'offerta [[SKYSky Italia#Sky HD|Sky HD]] e da [[Mediaset]], quest'ultima attraverso il [[DigitaleTelevisione Terrestredigitale terrestre|digitale terrestre]]. La Tv pubblica [[RAIRai]] ha trasmessotrasmette i giochi olimpici invernali di [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]] in HDTV via satellite e, in via sperimentale, sulle frequenze terrestri nei dintorni di Torino a circuito chiuso, visibile solonei insoli luoghi pubblici; ha ripreso, poi, dal 2010,riprenderà le trasmissioni in HDTV dal [[2010]] con il solo canale Rai HD e dal [[2013]] con [[Rai HD1]], [[Rai 2]] e [[Rai 3]].
 
==Dimensione equivalente dei formati==
==La distribuzione del 16:9 in Italia==
Per calcolare la grandezza della diagonale in pollici di uno schermo con proporzioni 16:9 visivamente equivalente ad uno 4:3 o viceversa, è necessario considerare che una data immagine in un formato deve poter essere contenuta in schermi di entrambe le proporzioni (4:3 e 16:9) mantenendo le stesse esatte dimensioni; geometricamente i rettangoli contenenti la visione, vengono inseriti l'uno nell'altro mantenendo in comune la dimensione di un lato (l'altezza per immagini native 4:3 e la larghezza per immagini native 16:9).
{{Lista in sviluppo}}
In Italia, i canali televisivi che trasmettono in 16:9 sono:
 
La formula per calcolare in pollici la diagonale di uno schermo di un formato che contiene con le stesse dimensioni un'immagine nativa dell'altro formato, è la seguente:
===Via satellite===
====Canali digitali a pagamento====
*Intero Pacchetto ''[[Sky Cinema|Cinema]]'', ''[[Sky Sport|Sport]]'' e ''[[Sky Calcio|Calcio]]'' di ''[[Sky Italia|Sky]]''
*Tutti i canali di ''[[Sky HD]]''
*''[[Sky Primafila]]''
*''[[Sky Uno]]'' e ''[[Sky Uno +1]]''
*''[[Sky TG 24]]'' e ''[[Sky Meteo 24]]''
*''[[Fox]]'', ''[[Fox +1]]'' e ''[[Fox +2]]''
*''[[Fox Life]]'', ''[[Fox Life +1]]'' e ''[[Fox Life +2]]''
*''[[Fox Crime]]'', ''[[Fox Crime +1]]'' e ''[[Fox Crime +2]]''
*''[[AXN]]'', ''[[AXN +1]]'' e ''[[AXN Sci-Fi]]''
*''[[Comedy Central]]'' e ''[[Comedy Central|Comedy Central +1]]''
*''[[E!]]''
*''[[Babel (rete televisiva)|Babel]]''
*''[[Discovery Channel Italia|Discovery Channel]]'' e ''[[Discovery Channel Italia|Discovery Channel +1]]''
*''[[National Geographic Channel]]'' e ''[[National Geographic Channel#National Geographic Channel +1|National Geographic Channel +1]]''
*''[[Live! (rete televisiva)|Live!]]''
*''[[MTV Hits]]''
*''[[MyDeejay]]'', ''[[Match Music]]'', ''[[Rock TV]]'', ''[[Music Box Italia]]''
*''[[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]]'', ''[[Disney Channel (Italia)|Disney Channel +1]]'', ''[[Toon Disney (Italia)|Toon Disney]]'','' [[Toon Disney (Italia)|Toon Disney +1]]'', ''[[Disney XD (Italia)|Disney XD]]'', ''[[Disney XD (Italia)|Disney XD +1]]'', ''[[Disney Junior (Italia)|Disney Junior]]'', ''[[Disney Junior (Italia)|Disney Junior +]]'' e ''[[Disney In English]]''
*Alcune partite e trasmissioni di ''[[Conto TV]]''.
 
:<math>\ diagonale_{{16:9}} = diagonale_{{4:3}} \times 1,2238 </math>
====Canali digitali in chiaro====
*''[[LUXE.TV]]'' canale [[Free to air|FTA]] disponibile in 16:9 (canale [[SKY]] 480 - Hot Bird 12.692&nbsp;MHz). Il canale trasmette anche in [[HDTV|HD]] sulle posizioni orbitali 19,2° Est e 28,2° Est.
*''[[Fashion TV]]'' canale [[Free to air|FTA]] disponibile in 16:9 (canale [[SKY]] 489 - Hot Bird 10.815&nbsp;MHz). Il canale trasmette anche in [[HDTV|HD]] sulla posizione orbitale 9° Est.
*''[[RTL 102.5 TV|RTL 102.5 Radiovisione]]'' trasmette alcuni video in 16:9 anamorfico (canali [[SKY]] e [[Tivù Sat]] 750 - Hot Bird 11.623&nbsp;MHz) sia via satellite che in digitale terrestre.
*''[[SuperTennis]]'' trasmette vari eventi in 16:9 (canale [[SKY]] 224 - Hot Bird 12.245&nbsp;MHz). È disponibile anche in alcune regioni in digitale terrestre.
*''[[Real Time (rete televisiva)|Real Time]]'' e ''[[Real Time (rete televisiva)#Real Time +1|Real Time +1]]'' trasmettono in 16:9 tutto il giorno (canale [[SKY]] 118 - Hot Bird 12.731&nbsp;MHz). È disponibile anche in alcune regioni in digitale terrestre.
*''[[QVC]]'' (canale [[SKY]] 475 - Hot Bird 11.541&nbsp;MHz) trasmette interamente in 16:9 sia via satellite che in digitale terrestre.
*''[[Fashion One]]'' canale [[Free to air|FTA]] trasmette in 16:9 (canale [[SKY]] 490 - Hot Bird 13°E frequenza 11.585 MHz, Hotbird 9°E frequenza 11.938 MHz).
 
:<math>\ diagonale_{{4:3}} = diagonale_{{16:9}} / 1,2238 </math>
===Digitale terrestre in Italia===
====Canali digitali a pagamento====
*Tutta l'offerta pay di ''[[Mediaset Premium]]'' (ad eccezione del canale[[Cartoon Network]])
 
==Calcolo delle dimensioni==
====Canali digitali in chiaro====
Per uno schermo 16:9 è possibile, sicché noto tale rapporto, calcolare le diverse misure con il [[teorema di Pitagora]].
*[[Rai Sport 1]] e [[Rai Sport 2]], trasmessi sul [[RAI Mux B|Mux B]] e [[RAI Mux 2|Mux 2]] della [[Rai]] e visibili in chiaro anche via satellite, dopo aver trasmesso in 16:9 solo alcuni sporadici eventi (il [[Giro d'Italia 2008]], le repliche di [[Euro 2008]], alcune gare delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]]), dal [[18 marzo]] [[2009]], trasmettono esclusivamente in formato 16:9 (in presenza di trasmissioni con fonte nativa 4:3 l'emissione è in formato pillarbox).
*[[Real Time (rete televisiva)|Real Time]] trasmette sul multiplex [[TIMB 1]] nella aree di switch off in 16:9.
*[[Repubblica Radio TV]] trasmette parte della programmazione in 16:9.
*[[Virgin Radio TV]], trasmesso su multiplex variabili a livello locale.
*[[Cielo (rete televisiva)|Cielo]] trasmette in 16:9 dal 14 febbraio 2010.
*[[MTV Music]], dopo aver cambiato nome (ex [[MTV Music|Mtv +]]), trasmette nelle aree di switch off in 16:9.
*[[MTV (Italia)|MTV Italia]], trasmette in 16:9 dal 1 luglio 2011.
 
Nota la larghezza, si possono calcolare le altre dimensioni usando le seguenti formule:
I canali [[RAI]], [[Mediaset]], [[LA7]] e [[Deejay TV]] (quest'ultima solo nella versione [[Deejay TV|Deejay TV +2]]) trasmettono in formato [[anamorfico]] [[widescreen]], ovvero il tradizionale 16:9, ma solo su satellite e in digitale terrestre (eccetto i canali [[Mediaset]] e [[Deejay Tv]] che trasmettono in 4:3 su satellite).
* <math>altezza = \frac{9}{16} \cdot larghezza = 0,5625 \cdot larghezza</math>
* <math>diagonale = \frac{\sqrt{337}}{16}\cdot larghezza\simeq 1,1473\cdot larghezza</math>
 
Nota l'altezza, si possono calcolare le altre dimensioni usando le seguenti formule:
I tre network (eccetto [[Rai News]]) trasmettono i materiali pubblicitari (Mediaset e La 7 anche i promo) in 16:9 dal 1º novembre 2009. I promo Rai sono invece realizzati in 16:9 a partire dal 22 novembre 2010.
* <math>larghezza= \frac{16}{9}\cdot altezza \simeq 1,7778 \cdot altezza</math>
* <math>diagonale = \frac{\sqrt{337}}{9} \cdot altezza \simeq 2,0397\cdot altezza</math>
 
Nota la diagonale, invece, si possono calcolare le altre dimensioni usando le seguenti formule:
I canali ed alcune delle trasmissioni, esclusivamente in digitale terrestre, trasmesse in 16:9 a partire da giugno 2008 sono:
* <math>altezza = \frac{9 \sqrt{337}}{337} \cdot diagonale \simeq 0,4903\cdot diagonale</math>
* <math>larghezza = \frac{16 \sqrt{337}}{337} \cdot diagonale \simeq 0,8716 \cdot diagonale</math>
Dalle due precedenti formule, si evince come l'altezza sia circa il 49% della diagonale, mentre la larghezza circa il 87%.
 
A dimostrazione delle formule calcolate in precedenza, si noti che <math>\frac{larghezza}{altezza} = \frac{\frac{16 \sqrt{337}}{337} \cdot diagonale}{\frac{9 \sqrt{337}}{337} \cdot diagonale} = \frac{16}{9}</math> (a livello meramente aritmetico, <math>\frac{0,8716}{0,4903} \simeq 1,7777 \simeq \frac{16}{9}</math>).
=====RAI=====
 
Per di più, data la dimensione della diagonale in [[Pollice (unità di misura)|pollici]], si può risalire alla dimensione (altezza e larghezza) dei lati in [[Metro|centimetri]] mediante le seguenti formule:
* Su [[Rai 1]], dopo [[Euro 2008|gli Europei di calcio]] in Austria e Svizzera nel giugno 2008, vanno in onda regolarmente tutti gli eventi sportivi a partire dalla stagione 2008-09: le partite di [[Champions League]], le qualificazione ai Mondiali del [[2010]], la [[Confederations Cup 2009]], la [[Supercoppa Italiana]] ed [[Supercoppa Europea|Europea]], le amichevoli estive, le gare di [[Formula 1]], il [[Palio di Siena|Palio dell'Assunta]]. Tale formato è stato usato anche per le trasmissioni di intrattenimento partite nel 2009 ''Ciak si canta'', il [[Festival di Sanremo 2009]], ''[[I raccomandati]]'', ''Incredibile'', il ''[[Premio Regia Televisiva]]'', ''I sogni son desideri'', ''Linea blu'', ''Superquark'', ''Una voce per Padre Pio'', ''Una notte a Sirmione'', il ''Festival di Castrocaro'', ''Una Notte per Caruso'', ''Mettiamoci all'opera'', ''Premio internazionale del cinema Rodolfo Valentino'', ''[[Miss Italia]]'', ''[[I migliori anni]]'', ''Da Nord a Sud'', ''[[Tutti pazzi per la tele]]'', ''[[Domenica in]]'', la 52ª edizione dello ''[[Zecchino d'Oro]]''; nel 2010 ''[[Ballando con le stelle]]'', ''Gigi, questo sono io'', ''Stasera è la tua sera'', ''[[Ti lascio una canzone]]''; le fiction ''[[Don Matteo]]'', ''[[Pinocchio]]'' nel 2009 e ''[[Un medico in famiglia]]'' dal 2011; ''Sant'Agostino'' nel 2010; i talk show ''[[Porta a porta]]'' (dal 15 settembre 2009) e ''Cinematografo''; il programma culturale ''Passaggio a Nord Ovest'' (dal 28 novembre); i film ''Bianco, rosso e...'' (28 novembre), ''Come d'incanto'' (21 dicembre); tutti i programmi legati alla maratona ''[[Telethon]]'' in onda dal Teatro delle Vittorie in Roma.
* <math>altezza_{cm}= 2,54 \cdot diagonale_{pollici} \cdot \frac{9 \sqrt{337}}{337} = \frac{1143\sqrt{337}}{16850} \cdot diagonale_{pollici} \simeq 1,2453 \cdot diagonale_{pollici} </math>
* Su [[Rai 2]] dopo alcune partite degli [[Euro 2008|europei di calcio]] e le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] nell'agosto 2008, vengono trasmessi regolarmente tutti gli eventi sportivi a partire dal 2009: il [[Superbowl]], le gare di [[GP2 Series|GP2]], le partite di [[Champions League]] e degli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europei di calcio Under 21]], il [[Tour de France 2009]], i [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati del Mondo di nuoto]] e di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|atletica leggera]], il [[Palio di Siena|Palio di Provenzano]], i mondiali di sci alpino, i sorteggi dei campionati mondiali di calcio 2010, la [[Coppa Italia]]. Tale formato è stato usato anche per la sit-com ''7 vite'' (prima fiction italiana della Rai in 16:9); i talk show ''[[L'era glaciale]]'', ''Ci vediamo domenica'', ''[[Annozero]]'' (dal 2009), ''L'ultima parola'' (dal 2010); il varietà ''Due'' (8 dicembre 2009); le trasmissioni sportive ''La domenica sportiva estate'', ''[[La domenica sportiva]]'', ''Stadio Sprint'', ''Sabato Sprint'', ''Dribbling'', ''[[90º minuto]]'', ''90º minuto Champions'' (dalla stagione 2009/2010); il reality show [[L'isola dei famosi]] (edizione 2010); i film ''[[Nata libera (film)|Nata libera]]'' (primo ad essere trasmesso in 16:9 da una rete Rai generalista il 9 agosto 2009), ''I Robinson - Una famiglia spaziale'' e ''Alla ricerca di Nemo''; le serie tv ''[[Cold Case - Delitti irrisolti]]'', ''[[Harper's Island]]'', ''[[Desperate Housewives]]'', ''[[Brothers & Sisters - Segreti di famiglia|Brothers and Sisters]]'', [[Castle - Detective tra le righe|Castle]], [[Senza traccia]], [[Primeval (serie televisiva)|Primeval]], [[Giardini e misteri]] (dal 2009); [[NCIS (serie televisiva)|NCIS]], [[NCIS: Los Angeles]], ''Squadra Speciale Lipsia'' (dal 2010); il settimanale a cura della [[TGR]] ''Montagne'' (dal 16 ottobre 2009); alcune puntate del varietà teatrale ''Il sorriso di palco e retropalco''.
* <math>larghezza_{cm}= 2,54 \cdot diagonale_{pollici} \cdot \frac{16\sqrt{337}}{337} = \frac{1016\sqrt{337}}{8425}\cdot diagonale_{pollici} \simeq 2,2138 \cdot diagonale_{pollici} </math>
* Su [[Rai 3]], ma solo in alcune aree geografiche, la prima trasmissione in 16:9 è stata il talk show satirico ''[[Parla con me]]'' (dal 30 ottobre 2009). In seguito vengono trasmessi in 16:9 le rubriche sportive ''Replay'', ''90°Minuto Serie B'', ''Pomeriggio sportivo'', il [[Giro d'Italia]] (dal 2010), la soap-opera ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'', la fiction ''[[La nuova squadra]]'' (dal 4 novembre 2009), il programma culturale ''Nati liberi'', la Coppa del Mondo di sci alpino, la ''Melevisione'' e ''Il videogiornle del Fantabosco''; dal 2010 la serie tv tedesca ''La 25ª ora''.
Questo vale per le formule precedenti e per la conversione esatta <math>1{in} = 2,54{cm} </math>.
* Su [[Rai 4]], canale nato il 14 luglio 2008 e visibile esclusivamente in [[digitale terrestre]], vengono trasmessi alcuni film e telefilm, gli anime [[Gurren Lagann]], [[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]] e [[Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2]], il daytime del reality show [[L'isola dei famosi]] (edizione 2010), i magazine ''[[Sugo]]'' e ''Vite Reali'' (quest'ultimo dalla seconda stagione).
* Su [[Rai YoYo]] vanno in onda in 16:9 le serie animate ''Minimega cuccioli'', ''Zigby'', ''[[Il teatro di Esopo]]'', ''Fate largo a Noddy'', ''I Gloops'', ''Nelly e Cesar'' e il programma [[La Melevisione]].
* Su [[Rai Gulp]] è stato trasmesso in 16:9 il game show ''[[Music Gate]]'', in onda dal 10 ottobre 2009 al 6 gennaio 2010; successivamente vanno in onda in 16:9 la serie animata ''Iron Man'', la serie tv belga [[Amika]].
* Su [[Rai Movie]] alcuni film ed i promo sono trasmessi in 16:9 nel corretto formato cinematografico originale dal febbraio 2010.
* Su [[Rai 5]] e [[Rai Premium]] i promo e la pubbblicità, insieme ad alcuni contenuti sono trasmessi in 16:9.
 
== Note ==
I telegiornali [[RAI]] continuano ad essere in 4:3 ma gli speciali del [[TG1]] e del [[TG3]] sono in 16:9.
<references />
 
== Voci correlate ==
=====Mediaset=====
* [[Rapporto d'aspetto]]
* Su [[Canale 5]] il primo evento trasmesso in 16:9 è stato il film ''[[Ricordati di me]]'', il 12 maggio 2009. Da allora vengono trasmessi in tale formato numerosi film, le fiction in prima visione (le prime sono state ''Non smettere di sognare'' e ''La scelta di Laura'' nel giugno 2009), gli eventi sportivi (come l'incontro amichevole di calcio del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] valevo li per il torneo Audi Cup 2009 e il [[Trofeo Tim]]), la quasi totalità della programmazione di day-time (i talk show ''Mattino 5'', ''Pomeriggio 5'', ''Domenica 5'', ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', ''[[Uomini e donne]]'', ''Verissimo'', il talent show ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', i quiz ''[[Chi vuol essere milionario?]]''-dal 22 ottobre- e ''La stangata'') e di prima e seconda serata della stagione 2009/2010: il teen show ''[[Chi ha incastrato Peter Pan?]]'', il reality ''[[Grande Fratello (reality show)|Grande fratello]]'', il talent show ''Italia's Got Talent'', i programmi di attualità ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' e ''Terra!'', il talk show ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', gli show comici ''Zelig Off'' e ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]''.
* [[Formati cinematografici]]
* Su [[Italia 1]], il telefilm ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'' è stato in assoluto la prima trasmissione [[Mediaset]] in formato 16:9 anamorfico in data 9 aprile. Sulla stessa rete vengono trasmessi in 16:9 numerosi film, telefilm e cartoni animati (come i ''[[Gormiti]]'', ''[[Yu-Gi-Oh! 5D's]]'', ''[[Bakugan - Battle Brawlers]]'' e ''[[Naruto: Shippuden]]'') il telegiornale sportivo ''[[Studio Sport]]'', i concerti di [[Biagio Antonacci]] ([[2 giugno]] [[2009]]) e di [[Luciano Ligabue]] ([[6 luglio]] 2009), i ''[[Wind Music Awards]]'' (nel mese di giugno 2009), il varietà ''Colorado'', i game show ''Il colore dei soldi'' e ''Cento x cento'', le gare del [[Motomondiale]] a partire dalla stagione [[2009]] e, in caso di presenza di squadre italiane importanti, l'[[Europa League]].
* [[Widescreen]]
* Su [[Rete 4]] le trasmissioni in 16:9 sono iniziate il 13 maggio 2009 con il film ''[[AI - Intelligenza Artificiale]]'' e proseguite con molti altri film. Sulla base di quanto accaduto sulla tv pubblica tedesca, la rete trasmette in tale formato anche le puntate di ''[[Tempesta d'amore]]'' da giugno 2009. In seguito sono andati in onda in 16:9 i documentari ''Correndo per il mondo'', il talk show ''Forum-Sessione pomeridiana'' (dal [[7 settembre]]), i programmi di servizio ''Vivere meglio'', ''Cuochi senza frontiere'' (dal [[26 settembre]]), ''Pianeta mare'' (dal [[27 settembre]]), le trasmissioni sportive ''Guida al campionato'' e ''[[Controcampo (programma televisivo)|Controcampo]]'' (dal [[22 agosto]]) e numerose partite di calcio: le sintesi delle amichevoli [[A.S. Roma|Roma]]-[[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]], il [[16 luglio]] 2009, e [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], il 27 luglio 2009, le partite valevoli per il preliminare di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] della Roma e l'intera fase finale della stessa competizione calcistica (dal [[17 settembre]]).
* [[Letterbox]]
* Su [[Iris (rete televisiva)|IRIS]] da febbraio 2009 parte della programmazione va in onda nel nuovo formato.
* [[Fullscreen]]
* Su [[La 5|LA5]] già dalla sua prima partenza trasmette alcuni eventi televisivi e film nel formato 16:9.
* [[Pan and scan]]
* Dal [[21 giugno]] [[2011]] tutti i [[Telegiornale|telegiornali]] ([[TG5]], [[Studio Aperto]] e [[TG4]]) vengono trasmessi in 16:9.
* [[Open matte]]
 
* [[Mascherino]]
=====Altre=====
* [[Risoluzione dello schermo]]
* Su [[LA7]] la prima trasmissione in onda in 16:9 è stata ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' a partire dal [[21 settembre]] 2009, cui hanno fatto seguito ''[[Victor Victoria (programma televisivo)|Victor Victoria]]'' (dal [[22 settembre]]) e ''Niente di personale'' (dal [[25 settembre]]), ''L'infedele'' (dal [[28 settembre]]), ''Exit - Uscita di sicurezza'' (dal [[7 ottobre]]), le serie ''[[Leverage - Consulenze illegali|Leverage]]'' (dal 5 novembre) e ''L’Ispettore Barnaby'' (dal 28 novembre). Dal [[30 agosto]] [[2010]] anche il TG viene trasmesso in formato panoramico 16:9, primo TG in Italia: da questa data infatti sono stati inaugurati il nuovo studio televisivo e la nuova veste grafica. Il formato panoramico è garantito sia sul [[digitale terrestre]] che sul satellite.
* [[HDTV]]
 
=====TV Locali=====
* Svariate emittenti locali, come [[Quartarete]] a Torino, [[Studio 1]] a Cremona (che trasmette in HD), [[Canale 21 HD]] (Presente nel [[Multiplex|MUX]] di [[Napoli Canale 21]] trasmette lo stesso materiale, upscalato a [[1080i]], della versione [[PAL]] [[4:3]], ovviamente in versione "allungata" provvisoriamente, dell'omonima emittente capostipite del medesimo MUX) e [[TG Norba 24]] (di proprietà di [[Telenorba]]), trasmettono regolarmente in 16:9.
 
===Il formato 16:9 in Italia===
Un primo tentativo sperimentale ci fu nel 1996 con una diretta dalla Scala del Macbeth diretto da Riccardo Muti: in quell'occasione la trasmissione fu in [[PALplus]] sull'analogico, mentre in 16:9 anamorfico sul satellite.
 
Nel [[1998]], in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1998|mondiali di calcio 1998]] in [[Francia]], la [[RAI]] mise in onda il canale [[RAI widescreen]], per la diretta in 16:9 dell'evento. Il canale in questione continuò a trasmettere [[Format televisivo|format televisivi]] vari fino alla sua chiusura, all'inizio del [[1999]].
 
Nel frattempo, l'allora [[TELE+]] mise in onda il canale TELE+ 16:9 con audio stereo.
 
Dalla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]], sono incominciate trasmissioni TV in standard [[PALplus]] (o '''P+'''), variante del sistema [[PAL]] per il 16:9.
 
Dal 2008, tutti i canali [[SKY Cinema]] sono in 16:9, nel 2009 è toccato ai canali di [[SKY Sport]].
 
In Italia si assiste da alcuni anni ad una considerazione errata del formato largo, del suo uso, delle sue applicazioni e, in special modo, di come viene considerato tale.
 
[[Mauro Vergari]] dell'[[Adiconsum]] ha denunciato in un video<ref>[http://video.google.com/videoplay?docid=7170701455182581219&hl=it Video Adiconsum]</ref> del novembre 2007 il problema del 16:9 in Italia, attuando come proposta la possibilità, in base alla finanziaria del 2008, che almeno i canali tv più importanti trasmettano in 16:9.
 
Sebbene tra il 2009 e il 2010 siano stati fatti numerosi progressi, i principali ostacoli alla diffusione risultano essere la forte presenza di materiali realizzati in 4:3, la presenza di equipaggiamenti broadcast predisposti per il 4:3 e della rete di trasmissione analogica terrestre.
Ormai il palinsesto TV nazionale si avvicina sempre più al formato 16:9, utilizzandolo al 90% circa della propria programmazione.
 
==Formato equivalente 4:3==
 
Per chi possiede un televisore 4:3 di grosse dimensioni (29 pollici in su), l'acquisto di un 32 pollici 16:9 potrebbe risultare non sufficiente a sostituire ad esempio un 29 pollici, poiché l'immagine, per via del diverso formato televisivo, potrebbe risultare più piccola.
La formula per calcolare quanti pollici deve avere un 16:9 per contenere un ideale 4:3 è la seguente:
 
:<math>\ diagonale_{{16:9}} = diagonale_{{4:3}} * 1,2238 </math>
 
==Calcolo dei lati==
 
Per uno schermo 16:9 è possibile, data la dimensione della diagonale in [[Pollice (unità di misura)|pollici]], risalire alla dimensione (altezza e larghezza) dei lati in [[Centimetro|centimetri]] con il seguente calcolo:
 
:<math>\ altezza_{{cm}}= diag_{{pollici}}* 1,2452635487 </math>
<br>
:<math>\ larghezza_{{cm}}= diag_{{pollici}}* 2,2138018642 </math>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Aspect ratio (immagine)|Aspect ratio]]
*[[Formati cinematografici]]
*[[Widescreen]]
*[[Letterbox]]
*[[Fullscreen]]
*[[Pan and scan]]
*[[Open matte]]
*[[Mascherino]]
*[[Risoluzioni standard]]
*[[HDTV]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:16:9}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.widescreen.org/aspect_ratios.shtml Aspect Ratios] - Dal sito Widescreen.org
*[http://www.clipscorner.net/didattica/aspect-ratio-i-formati-video-e-cinematografici-3.html Aspect Ratio e Formati Cinema & TV]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.widescreen.org/aspect_ratios.shtml|titolo=Aspect Ratios|sito=Widescreen.org}}
* {{cita web |url=http://www.clipscorner.net/didattica/aspect-ratio-i-formati-video-e-cinematografici-3.html |titolo= Aspect Ratio - I formati video e cinematografici |data=5 giugno 2007 |accesso=18 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212180105/http://www.clipscorner.net/didattica/aspect-ratio-i-formati-video-e-cinematografici-3.html |dataarchivio=12 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}
 
{{portale|televisione}}
Riga 185 ⟶ 205:
[[Categoria:Storia della televisione]]
[[Categoria:Standard televisivi]]
 
[[ca:16:9]]
[[de:16:9]]
[[en:16:9]]
[[fr:Format 16/9]]
[[nap:16:9]]
[[nl:16:9]]
[[sv:16:9]]
[[tr:16:9]]