BLAST (telescopio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ortografia
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Telescopio
{{Infobox telescopio
|nome=Balloon-borne Large Aperture Submillimeter Telescope
|immagine=BLAST on flightline kiruna 2005.jpeg
|didascalia=Il telescopio BLAST appeso al veicolo di lancio, nella località di [[Esrange]], vicino a [[Kiruna]] ([[Svezia]]), prima del lancio nel [[2005]].
|osservatorio=
|Enteente= <small> Consorzio tra [[University of Pennsylvania|U. Pennsylvania]], [[University of Toronto]], [[Brown University]], [[University of Miami|U. Miami]], [[University of British Columbia|U.B.C.]], [[Jet Propulsion Laboratory|JPL]], [[Instituto Nacional de Astrofísica, Óptica y Electrónica|INAOE]], e la [[Cardiff University]] </small>
|Paesepaese= {{CAN}},<br> {{USA}} {{ATA}}
|Localizzazione=mobile (lanciato da climi freddi)
|localizzazione=mobile:<br />{{CAN}}<br />{{USA}}<br />{{ATA}}
|Altitudine=
|altitudine=
|Climaclima=[[Clima polare]]
|Lunghezzalunghezza d'onda=[[Infrarosso]] [[Astronomia sub-millimetrica|sub-millimetrico]] <br />
<small> (250, 350 e 500 [[micrometroMicrometro (unità di misura)|µm]]) </small>
|Tipotipo=[[Telescopio riflettore]] sospeso ad un pallone
|Costruito nel=
|Prima lucecostruito nel=2003
|prima luce nel=[[2003]]
|Peso=
|peso=
|Diametrodiametro=2 [[Metro|m]]
|Diametro2=
|diametro2=
|Diametro3=
|diametro3=
|Risoluzionerisoluzione angolare=
|Areaarea=
|Distanzadistanza focale=10 [[metro|m]] (BLAST 05)<ref>[http://iopscience.iop.org/0004-637X/681/1/400/pdf/0004-637X_681_1_400.pdf]</ref>
|Specchiospecchio=rivestito di [[argento]]
|Montatura=
|montatura=
|Cupolacupola=a cono inclinato
|Costo=
|costo=
|note=Sospeso ad un pallone
|sito=http://blastexperiment.info
|schema=
}}
Il '''Balloon-borne Large Aperture Submillimeter Telescope''' (con [[acronimo]] '''BLAST''') è un [[telescopio]] per l'[[astronomia]] nell'[[infrarosso]] submillimetrico che opera appeso ad un [[pallone sonda]] da [[Stratosfera|quote stratosferiche]].
 
Il '''Balloon-borne Large Aperture Submillimeter Telescope''' (con [[acronimo]] '''BLAST''') è un [[telescopio]] per l'[[astronomia]] nell'[[infrarosso]] submillimetrico che opera appeso ad un [[pallone sonda]] da [[Stratosfera|quote stratosferiche]].
 
==Caratteristiche==
Ha uno specchio primario da 2 metri che dirige la luce verso una schiera di [[Bolometro|bolometri]] che operano alle [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] di 250, 350, e 500 [[micrometroMicrometro (unità di misura)|µm]]. Questi "arrays" vennero sviluppati per lo strumento "SPIRE" dello [[Herschel Space Observatory]]. Il progetto viene portato avanti da un consorzio multi-universitario capeggiato dalla [[University of Pennsylvania]] e dalla [[University of Toronto]] che include anche la [[Brown University]], l'[[University of Miami]], e l'[[University of British Columbia]]. Inoltre nel consorzio sono inclusi il [[Jet Propulsion Laboratory|JPL]], [[Instituto Nacional de Astrofísica, Óptica y Electrónica|INAOE]], e la [[Cardiff University]]. Buona parte del telescopio rimase distrutta durante il suo terzo volo in [[Antartide]], ma successivamente è stato ricostruito per essere lanciato dall'Antartide nell'[[estate australe]] del 2010-11. Questo volo di BLAST (aka BLAST-Pol) avrà un [[polarimetro]] per osservare la luce polarizzata dai nuclei di formazione delle stelle. La luce verrebbe polarizzata a causa dei campi magnetici. Si pensa che i campi magnetici delle stelle inibiscano il collasso dei core stellari. Il telescopio Herschel Space Observatory non dispone di un [[polarimetro]].
 
==Obiettivi scientifici del telescopio BLAST==
I principali obiettivi scientifici del telescopio BLAST sono i seguenti:<ref>[http://blastexperiment.info/ BLAST Public Webpage] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110603211103/http://blastexperiment.info/ |data=3 giugno 2011 }}</ref>
* Misurare il [[redshift]] fotometrico, le luminosità nell'[[Radiazione infrarossa|infrarosso lontano]] ed i tassi di formazione stellare delle [[Galassia starburst|galassie starbuststarburst]] con elevato redshift, e in questo modo conoscere la storia evolutiva di quelle galassie che producono il "rumore di fondo" infrarosso sub-millimetrico (FIR/submillimeter background).
* Misurare le sorgenti fredde pre-stellari associati con i primi stadi della formazione delle [[Formazione stellare|stelle]] e dei [[Nebulosa solare|pianeti]].
* Elaborare mappe ad alta risoluzione delle [[Mezzo interstellare|emissioni galattiche diffuse]] su di un ampio raggio di latitudini galattiche.
 
==Il telescopio BLAST nella cultura popolaredi massa==
Il cineasta [[Paul Devlin]] ha girato un documentario intitolato ''BLAST!'' riguardante il progetto.<ref>[{{cita web|url=http://www.blastthemovie.com |titolo=Trailer] |lingua= |data= |accesso= }}</ref> Paul è il fratello del cosmologo Mark Devlin, principale ricercatore del progetto BLAST.<ref>[http://www.blastthemovie.com/BLAST_Archives/Press/Nature/Nature071008.pdf ''Culture Dish''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110708013037/http://www.blastthemovie.com/BLAST_Archives/Press/Nature/Nature071008.pdf |date=8 luglio 2011 }}, Nature vol 454, July 2008</ref>
 
== Voli ==
# Il primo volo di BLAST è stato un volo di test ingegneristico. BLAST venne lanciato alle 15:10 [[UTC]] del 28 settembre del 2003 dalla base "Columbia Scientific Balloon Facility" di [[Contea di De Baca|Fort Sumner]] nel [[Nuovo Messico]], e atterrò circa 26 ore dopo nei pressi di [[Contea di San Juan (Nuovo Messico)|Newcomb]] nel Nuovo Messico.
# Il secondo volo di BLAST è stato il suo secondo volo scientifico. BLAST venne lanciato alle 1:10 UTC del 12 giugno 2005 da [[Esrange]], vicino [[Kiruna]] in [[Svezia]], e atterrò alle 6:15 UTC del 16 giugno del [[2005]] sulla sull'[[Isola Victoria (Canada)|isola Victoria]], nei [[NorthwestTerritori del TerritoriesNord-Ovest]] del [[Canada]].
# Il terzo volo di BLAST venne lanciato alle 1:54:10 UTC del 21 dicembre 2006, dalla [[Stazione McMurdo]], in [[Antartide]] e atterrò alle 1:05 UTC del 2 gennaio del 2007, 756 &nbsp;km a sudovest di McMurdo. Il suo terzo atterraggio fu disastroso, per il mancato rilascio automatico del paracadute dalla gondola (dopo l'atterraggio) e i venti dell'Antartide lo trascinarono per la superficie per 24 ore, fino a posizionarsi in un crepaccio a 200 &nbsp;km dal sito di atterraggio. I [[hard disk]] drive con i dati vennero ricuperati tra vari altri pezzi dispersi lungo la scia di rottami, ma la maggior parte del telescopio rimase distrutta.<ref>[http://technology.newscientist.com/article/mg19626359.900-the-doh-of-technology.html The Doh! of technology - tech - 23 December 2007 - New Scientist Tech]</ref>
# Il quarto volo di BLAST (il primo come BLAST-Pol) venne lanciato alle 4:06 UTC del 27 dicembre del 2010, dal Willy Field, McMurdo Station, Antartide e rimaneatterrò sulla ancora[[Barriera indi voloRoss]].
 
==Note==
Riga 53 ⟶ 51:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:BLAST (telescope)}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|1=http://blastexperiment.info/ |2=BLAST Public Webpage]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2011|dataarchivio=3 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110603211103/http://blastexperiment.info/|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://stratocat.com.ar/fichas-e/2003/FSU-20030928.htm |Detailed report on first BLAST flight (New Mexico)]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://stratocat.com.ar/fichas-e/2005/KRN-20050612.htm |Detailed report on second BLAST flight (Sweden to Canada)]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://stratocat.com.ar/fichas-e/2006/MCM-20061221.htm |Detailed report on third BLAST flight (Antarctica)]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.blastthemovie.com |The official BLAST film website]|lingua=en}}
* {{en}}cita [httpweb|https://www.imdb.com/title/tt1190065/ |BLAST on the IMDb]|lingua=en}}
 
{{Portale|astronomia}}
[[Categoria:Telescopi]]
 
[[Categoria:Telescopi]]
[[en:BLAST (telescope)]]
[[hu:BLAST]]