BLAST (telescopio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
| (23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Telescopio
|nome=Balloon-borne Large Aperture Submillimeter Telescope
|immagine=BLAST on flightline kiruna 2005.jpeg
|didascalia=Il telescopio BLAST appeso al veicolo di lancio, nella località di [[Esrange]], vicino a [[Kiruna]] ([[Svezia]]), prima del lancio nel [[2005]].
|osservatorio=
|
|
|localizzazione=mobile:<br />{{CAN}}<br />{{USA}}<br />{{ATA}}
|altitudine=
|
|
<small> (250, 350 e 500 [[
|
|
|prima luce nel=[[2003]]
|peso=
|
|diametro2=
|diametro3=
|
|
|
|
|montatura=
|
|costo=
|schema=
}}
Il '''Balloon-borne Large Aperture Submillimeter Telescope''' (con [[acronimo]] '''BLAST''') è un [[telescopio]] per l'[[astronomia]] nell'[[infrarosso]] submillimetrico che opera appeso ad un
▲Il '''Balloon-borne Large Aperture Submillimeter Telescope''' (con [[acronimo]] '''BLAST''') è un [[telescopio]] per l'[[astronomia]] nell'[[infrarosso]] submillimetrico che opera appeso ad un [[pallone sonda]] da [[Stratosfera|quote stratosferiche]].
==Caratteristiche==
Ha uno specchio primario da 2 metri che dirige la luce verso una schiera di [[Bolometro|bolometri]] che operano alle [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] di 250, 350, e 500 [[
==Obiettivi scientifici del telescopio BLAST==
I principali obiettivi scientifici del telescopio BLAST sono i seguenti:<ref>[http://blastexperiment.info/ BLAST Public Webpage] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110603211103/http://blastexperiment.info/ |data=3 giugno 2011 }}</ref>
* Misurare il [[redshift]] fotometrico, le luminosità nell'[[Radiazione infrarossa|infrarosso lontano]] ed i tassi di formazione stellare delle [[Galassia starburst|galassie
* Misurare le sorgenti fredde pre-stellari associati con i primi stadi della formazione delle [[Formazione stellare|stelle]] e dei [[Nebulosa solare|pianeti]].
* Elaborare mappe ad alta risoluzione delle [[Mezzo interstellare|emissioni galattiche diffuse]] su di un ampio raggio di latitudini galattiche.
==Il telescopio BLAST nella cultura
Il cineasta [[Paul Devlin]] ha girato un documentario intitolato ''BLAST!'' riguardante il progetto.<ref>
== Voli ==
# Il primo volo di BLAST è stato un volo di test ingegneristico. BLAST venne lanciato alle 15:10 [[UTC]] del 28 settembre del 2003 dalla base "Columbia Scientific Balloon Facility" di [[Contea di De Baca|Fort Sumner]] nel [[Nuovo Messico]], e atterrò circa 26 ore dopo nei pressi di [[Contea di San Juan (Nuovo Messico)|Newcomb]] nel Nuovo Messico.
# Il secondo volo di BLAST è stato il suo secondo volo scientifico. BLAST venne lanciato alle 1:10 UTC del 12 giugno 2005 da [[Esrange]], vicino [[Kiruna]] in [[Svezia]], e atterrò alle 6:15 UTC del 16 giugno del [[2005]]
# Il terzo volo di BLAST venne lanciato alle 1:54:10 UTC del 21 dicembre 2006, dalla [[Stazione McMurdo]], in [[Antartide]] e atterrò alle 1:05 UTC del 2 gennaio del 2007, 756
# Il quarto volo di BLAST (il primo come BLAST-Pol) venne lanciato alle 4:06 UTC del 27 dicembre del 2010, dal
==Note==
Riga 53 ⟶ 51:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
{{Portale|astronomia}}
[[Categoria:Telescopi]]▼
▲[[Categoria:Telescopi]]
| |||