Regio VII Etruria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
|||
(186 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Provincia storica
| nomeCorrente = Regione VII Etruria
| nomeUfficiale = {{la}} regio XI Etruria
| linkLocalizzazione = VII - ETRURIA.svg
| didascalia localizzazione = Mappa schematica della ''Regio XI Etruria''
| linkMappa =
| didascalia mappa =
| immagine = Regioni dell'Italia Augustea.svg
| didascalia = Mappa indicante la posizione delle regioni dell'Italia augustea
| motto =
| capitale principale =
| capitaleAbitanti =
| capitaleAbitantiAnno =
| altre capitali =
| superficie =
| superficieAnno =
| popolazione =
| popolazioneAnno =
| dipendente da = [[Impero romano]]
| suddiviso in =
| formaAmministrativa = [[Regioni dell'Italia augustea|Regione dell'Italia augustea]]
| titoloGovernatori =
| elencoGovernatori =
| organiDeliberativi =
| inizio = [[7|7 d.C.]]
| primo governatore =
| provincia precedente = -
| evento iniziale = istituzione delle [[Regioni dell'Italia augustea|regioni augustee dell'Italia]]
| fine = [[292|292 d.C.]]
| ultimoGovernatore =
| provincia successiva = ''[[Tuscia et Umbria]]''
| evento finale = riforma amministrativa operata da [[Diocleziano]]
}}
L{{'}}'''Etruria''' era una regione antica dell'[[Italia centrale]], la '''VII''' tra le [[regioni dell'Italia augustea]], che comprendeva la [[Toscana]], parte dell'[[Umbria]] occidentale fino al fiume [[Tevere]], il [[Lazio]] settentrionale fino a Roma e i territori a sud del fiume [[Magra]] oggi in [[Liguria]].<ref name="PlinioNatHistIII,50">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 50.</ref><ref name="StraboneItaliaV2.5"/>
In occasione della riforma dioclezianea dell'amministrazione imperiale, fu unificata alla [[Regio VI Umbria]] per formare la [[Tuscia et Umbria]].
==Territorio==
In epoca romana agustea la Regio VII Etruria<ref name="PlinioNatHistIII,50" /> confinava a nord con la [[Regio IX Liguria|Liguria]],<ref name="StraboneItaliaV2.1">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,1.</ref> a partire dal [[fiume Magra]] (''Macra'').<ref name="StraboneItaliaV2.5">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,5.</ref> Vengono poi, proseguendo verso sud, lungo la costa tirrenica i fiumi [[lago Prile|Prile]] (''Prelius'' o ''Prilis'') ed [[Ombrone]] (''Umbĕr''). Ancora più a sud il fiume [[Tevere]] (''Tiberis''), distante 284 miglia romane dal Magra, che costituisce il confine meridionale dell'Etruria con l'antico ''[[Latium vetus]]'' dei [[Latini]] e la [[Regio IV Samnium|Regio IV Samnium et Sabina]]<ref name="StraboneItaliaV2.1"/>. Confinava, inoltre, nella sua parte orientale, con l'[[Umbria]], tanto che il fiume [[Tevere]] per un certo tratto costituisce il confine tra la due regioni.<ref name="StraboneItaliaV2.1"/>
La regione storica era ricca di laghi navigabili come: il ''[[Lago Cimino|Cimino]]'' ([[lago di Vico]]),<ref name="StraboneItaliaV2.9"/> quello di ''[[Lago di Bolsena|Volsinii]]'' ([[lago di Bolsena]]),<ref name="StraboneItaliaV2.9"/> quello di ''[[Lago di Chiusi|Clusium]]'' ([[lago di Chiusi]]),<ref name="StraboneItaliaV2.9"/> il ''[[Lago Sabata|Sabata]]'' ([[lago di Bracciano]])<ref name="StraboneItaliaV2.9"/> e il [[lago Trasimeno]].<ref name="StraboneItaliaV2.9"/>
=== Città romano-etrusche ===
Numerose sono le città citate da [[Plinio il Vecchio]] nella sua ''[[Naturalis Historia]]'' al tempo dell'Imperatore romano [[Vespasiano]]. Qui di seguito un elenco dettagliato:<ref name="PlinioNatHistIII,50"/><ref name="PlinioNatHistIII,51"/><ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Aquae Tauri]]'' ([[Terme Taurine]] presso [[Civitavecchia]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Alsium]]'' ([[Monteroni (Ladispoli)|Monteroni]], frazione di [[Ladispoli]]);<ref name="PlinioNatHistIII,51">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 51.</ref><ref name="StraboneItaliaV2.8"/>
*''[[Amitinum]]'' ([[Città scomparse del Lazio arcaico|città scomparsa]] tra [[Soratte]] ed il [[Tevere]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''Argo'' ([[Portoferraio]]), porto dell'[[isola d'Elba]];<ref name="StraboneItaliaV2.6">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,6.</ref>
*''[[Arretium]]'' ([[Arezzo]]), al tempo di Plinio divisa in ''Vetera'', ''Fidentiora'' e ''Iuliensis'';<ref name="StraboneItaliaV2.9">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,9.</ref><ref name="PlinioNatHistIII,52">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 52.</ref>
*''[[Blera]]'' ([[Blera]]);<ref name="StraboneItaliaV2.9"/><ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
[[File:ItaliaAlTempoDiAugusto (expo -25 contrasto 25).jpg|thumb|upright=1.8|Le regioni dell'Italia al tempo di Augusto (7)]]
[[File:Etruscan civilization italian map.png|thumb|upright=1.8|Il territorio degli Etruschi.]]
*''[[Caere]]'' ([[Cerveteri]]), città chiamata ''Agilla'' dai ''[[Pelasgi]]'' che la fondarono, situata a 7 miglia dalla costa<ref name="PlinioNatHistIII,51"/> (in seguito conquistata dai [[Tirreni]]) e le vicine fonti termali chiamate "''Fonti Ceretane''" ([[Bagni del Sasso]]);<ref name="StraboneItaliaV2.3">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,3.</ref>
*''[[Capena]]'' ([[Capena]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''Castrum Novum'' ([[Santa Marinella]]);<ref name="PlinioNatHistIII,51"/>
*''[[Clusium]]'' ([[Chiusi]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Cortona]]'' (''[[Cortona]]'');<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Cosa (colonia romana)|Cosa]]'' ([[Ansedonia]]), [[colonia romana]], situata a poca distanza dal mare sopra una collina elevata, al di sotto della quale si trova un porto chiamato ''Eracle'' ed una laguna (oggi [[riserva naturale Duna Feniglia]]);<ref name="StraboneItaliaV2.5"/><ref name="PlinioNatHistIII,51"/><ref name="StraboneItaliaV2.8">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,8.</ref>
*''[[Faesulae]]'' ([[Fiesole]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Falerii]]'' ([[Civita Castellana]]), colonia [[Falisci|falisco]]-[[etruschi|etrusca]] la cui origine sembra sia da attribuire a coloni greci di [[Argo (città antica)|Argo]];<ref name="StraboneItaliaV2.9"/><ref name="PlinioNatHistIII,51"/>
*''[[Faliscum]]'';<ref name="StraboneItaliaV2.9"/>
*''[[Ferento|Ferentum o Ferentinum]]'' (a 6 km da [[Viterbo]]);<ref name="StraboneItaliaV2.9"/><ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Feronia]]'' (dove è presente un santuario ai piedi del monte [[Soratte]]);<ref name="StraboneItaliaV2.9"/>
*''[[Fescennina]]'' (località sconosciuta);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Florentia]]'' ([[Firenze]]) colonia romana, lungo l'[[Arno]];<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Forum Clodii]]'' (lungo la [[Via Clodia]] a 23 miglia a nord ovest di [[Roma (città antica)|Roma]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Fregenae]]'' ([[Fregene]]);<ref name="PlinioNatHistIII,51"/><ref name="StraboneItaliaV2.8"/>
*''[[Gravisca]]'' ([[Porto Clementino]]);<ref name="PlinioNatHistIII,51"/><ref name="StraboneItaliaV2.8"/>
*''[[Herbanum]]'' (località sconosciuta);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Hortanum]]'' ([[Orte]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Lucus Feroniae]]'' ([[Capena]]);<ref name="PlinioNatHistIII,51"/>
*''[[Luna (colonia romana)|Luna]]'' ([[Luni]]), famosa per il suo ampio porto e la colonia di [[cittadinanza romana|cittadini romani]];<ref name="PlinioNatHistIII,50"/><ref name="StraboneItaliaV2.5"/>
*''Luca'' ([[Lucca]]), [[colonia romana]];<ref name="PlinioNatHistIII,50"/><ref name="StraboneItaliaV2.5"/>
*''[[Nepet]]'' ([[Nepi]]);<ref name="StraboneItaliaV2.9"/><ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Perusia]]'' ([[Perugia]]);<ref name="StraboneItaliaV2.9"/><ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Pisae]]'' ([[Pisa]]), fondata tra i fiumi ''[[Serchio|Auser]]'' e ''[[Arno|Arnum]]'' dai [[Pelopidi]] o dai greci [[Teutani]] secondo Plinio,<ref name="PlinioNatHistIII,50"/> dai ''Pisati'' del [[Peloponneso]], comandati da [[Nestore (mitologia)|Nestore]] dei ''[[Pilo di Messania|Pilii]]'' secondo [[Strabone]];<ref name="StraboneItaliaV2.5"/>
*''Novem pagi'' (località sconosciuta);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Pistorium]]'' o ''[[Pistoria]]'' o ''[[Pistoriae]]'' ([[Pistoia]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Populonia]]'', un tempo unica città etrusca su un alto promontorio a picco sul mare (al tempo di Strabone quasi abbandonata), che aveva un porto ai piedi della collina e due darsene, il miglior punto di imbarco dall'Italia per [[isola d'Elba]], [[Sardegna e Corsica]];<ref name="PlinioNatHistIII,50"/><ref name="StraboneItaliaV2.5"/><ref name="StraboneItaliaV2.8"/><ref name="StraboneItaliaV2.6"/>
*''[[Pyrgi]]'' ([[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]]), porto di ''[[Caere]]'', dove sorgeva il santuario di [[Ilizia]], che fu depredato nel [[384 a.C.]] da [[Dionisio I di Siracusa]] prima di condurre la sua flotta contro la [[Corsica]];<ref name="PlinioNatHistIII,51"/><ref name="StraboneItaliaV2.8"/>
*''[[Regisvilla]]'', dove si racconta che una volta fosse la reggia di Maleo, il [[Pelasgi|Pelasgo]], e che poi sia partito per [[Atene]];<ref name="StraboneItaliaV2.8"/>
*''[[Rusellae]]'' ([[Roselle (Grosseto)|Roselle]]);<ref name="PlinioNatHistIII,51"/>
*''[[Saena Iulia]]'' ([[Siena]]), [[colonia romana]] fin dai tempi di [[Gaio Giulio Cesare]];<ref name="PlinioNatHistIII,51"/>
*''Saturnia'' ([[Saturnia]]), un tempo chiamata ''Auria'';<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Sovana (sito archeologico)|Sovana]]'' ([[Sovana]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Statonia]]'' (presso la località di Poggio Buco, a sud est di [[Pitigliano]]);<ref name="StraboneItaliaV2.9"/><ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''Subertum'' (località sconosciuta);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Sutrium]]'' ([[Sutri]]);<ref name="StraboneItaliaV2.9"/><ref name="PlinioNatHistIII,51"/>
*''[[Tarquinia]]'' ([[Tarquinia]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Telamo]]'' ([[Talamone]]), il porto;<ref name="PlinioNatHistIII,51"/>
*''[[Tuscania]]'' ([[Tuscania]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Vada Volaterrana]]'' ([[Vada (Rosignano Marittimo)|Vada]]);<ref name="PlinioNatHistIII,50"/>
*''[[Veio]]'', al confine con quello di [[Formello]]);<ref name="StraboneItaliaV2.9"/><ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Vetulonia (sito archeologico)|Vetulonia]]'' ([[Vetulonia]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Bisenzio (sito archeologico)|Visentium]]'' (distante 3 km da [[Capodimonte (comune)|Capodimonte]] nei pressi del [[lago di Bolsena]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Volaterrae]]'' ([[Volterra]]), che sorge su una collina elevata, ripida dappertutto;<ref name="StraboneItaliaV2.5"/><ref name="PlinioNatHistIII,52"/><ref name="StraboneItaliaV2.6"/>
*''[[Volsinii]]'' ([[Bolsena]]);<ref name="StraboneItaliaV2.9"/><ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
*''[[Vulci]]'' (nel comune di [[Montalto di Castro]]);<ref name="PlinioNatHistIII,52"/>
=== Economia ===
[[File:Marmo z07.JPG|upright=1.2|thumb|Le importanti [[Marmo di Carrara|cave di marmo ''lunensi'']].]]
Importanti furono le [[economia romana|risorse economiche]] del territorio fin dall'antichità:
* le [[marmo di Carrara|cave di marmo]] (di colore bianco con venature azzurre), di grande qualità e quantità, tanto da aver fornito lastre monolitiche e colonne alla maggior parte dei principali monumenti della città di [[Roma (città antica)|Roma]] ed alle altre città italiche, grazie all'utilizzo del vicino mare e poi del [[Tevere]] quale via di trasporto rapida e poco costosa;<ref name="StraboneItaliaV2.5"/>
* le assi di legno, ben diritte e assai lunghe, provenienti dai boschi delle montagne della ''Tirrenia'', utilizzate per la [[Museo delle navi antiche di Pisa|costruzione di navi]] e di case a Roma, grazie al trasporto fluviale fino al [[Mar Tirreno]] e poi lungo il Tevere, o anche di ville (costruite in modo tanto sontuoso da sembrare vere e proprie [[Parti#Architettura|regge persiane]]);<ref name="StraboneItaliaV2.5"/>
* le miniere di ferro dell'isola di ''[[Aithalìa]]'' ([[isola d'Elba]]), il cui minerale viene portato in continente per essere portato alla liquefazione e lavorato;<ref name="StraboneItaliaV2.6"/>
* nei pressi di ''[[Populonia]]'' si pescavano i tonni («''si faceva la posta ai tonni''»),<ref name="StraboneItaliaV2.6"/> come pure nei pressi di ''[[Cosa (colonia romana)|Cosa]]''.<ref name="StraboneItaliaV2.8"/>
La regione è anche ricca di acque termali e, poiché molto vicina a Roma, vi è un notevole afflusso di popolazione, tanto quanto lo è a ''[[Baia (Bacoli)|Baia]]'' in ''[[Campania antica|Campania]]''.<ref name="StraboneItaliaV2.9"/>
==Storia==
===Etruschi===
{{Vedi anche|Cultura villanoviana|Civiltà etrusca}}
Fra il [[X secolo a.C.|X]] e l'[[VIII secolo a.C.]], l'[[età del ferro]] trova la sua massima espressione nella [[civiltà villanoviana]], la fase più antica della [[civiltà etrusca]],<ref name=Bartolonivillanoviana>{{Cita libro|titolo =La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca |autore = Gilda Bartoloni|wkautore = Gilda Bartoloni|editore = Carocci editore|città = Roma|anno = 2012|cid = }}</ref><ref name=Torellicolonna2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore =Giovanni Colonna|wkautore = Giovanni Colonna (etruscologo)|curatore = Mario Torelli|editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|capitolo = I caratteri originali della civiltà Etrusca|pp =25-41 |cid = }}</ref><ref name=Torellibriquel2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore =Dominique Briquel |wkautore = Dominique Briquel|curatore = Mario Torelli|editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|capitolo = Le origini degli Etruschi: una questione dibattuta fin dall'antichità|pp =43-51 |cid = }}</ref><ref name=Torellibartoloni2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore =Gilda Bartoloni |wkautore = Gilda Bartoloni|curatore = Mario Torelli|editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|capitolo = Le origini e la diffusione della cultura villanoviana|pp =53-71 |cid = }}</ref> preceduta nel bronzo recente dalla [[cultura protovillanoviana]], che ha preso il nome da [[Villanova (Castenaso)|Villanova]] (una frazione di [[Castenaso]]), un insediamento di grande interesse archeologico. Abitata dal popolo degli [[Etruschi]], è stata la culla per circa dieci secoli di un importante e [[storia|storico]] modello di sviluppo e di conoscenza, conosciuto come [[civiltà etrusca]].
===Epoca romana===
{{Vedi anche|Tuscia|conquista romana dell'Etruria|Italia romana|regioni dell'Italia augustea}}
[[File:Roman regioVII etruria.jpg|thumb|left|L'Etruria al tempo della dominazione romana: Regio VII]]
A partire dalla tarda epoca repubblicana (inizi del [[I secolo a.C.]]) la [[romanizzazione (storia)|romanizzazione]] dell'Etruria poteva dirsi ormai completata. Il paesaggio è caratterizzato dalle città alleate, dalle colonie e dalle loro infrastrutture, vi si aggiunge una moltitudine di piccole fattorie e nelle zone periferiche sopravvivono villaggi di origine etrusca. Nel corso del secolo cominciano a formarsi nei territori delle colonie delle proprietà più grandi, detti ''ville'': aziende agricole specializzate che commercializzano i loro prodotti creati anche grazie all'apporto di schiavi. Nel territorio di [[Cosa (colonia romana)|Cosa]] sono presenti grandi fornaci di anfore accanto alle ville, utilizzate come contenitori per il vino, poi rinvenute anche su numerosi relitti nelle rotte commerciali all'interno del Mediterraneo.
Nell'[[89 a.C.]] gli Etruschi ed i coloni latini ottengono la cittadinanza romana, ma il periodo successivo è segnato da gravi avvenimenti militari: fu distrutta definitivamente [[Talamone]] ed il suo porto, oltre probabilmente a [[Roselle (Grosseto)|Roselle]] e [[Vetulonia]], mentre a [[Populonia]] la distruzione è ricordata dalle fonti. I mutamenti che si registrano nel territorio sono per la maggior parte contraddistinti dalla rovina dei piccoli proprietari e del coloni, con la scomparsa dei loro insediamenti nelle campagne, a favore delle ville.
Al tempo dell'[[imperatore]] [[Augusto]] venne costituita la [[Regioni dell'Italia augustea|VII Regione]], detta ''Regio VII Etruria'', delle undici in cui fu suddiviso il territorio d'[[Italia]].
Nel corso della seconda metà del [[I secolo]] il panorama delle campagne muta profondamente a causa di un cambio di tipo di gestione del suolo: si diffonde un altro tipo di villa, la villa marittima, edificio molto lussuoso, spesso di proprietà imperiale. Ancora legate a questo periodo sono l'espansione e la monumentalizzazione delle ''stationes'', luoghi di sosta che presentano in genere grandi impianti termali finemente decorati.
Già con la fine del [[II secolo]] le campagne a ridosso della costa sono investite da una crisi che costringe al fallimento alcune delle aziende agricole fiorenti fra la fine della repubblica e i primi secoli dell'impero. Il fallimento risiede principalmente nel modo di produzione schiavistico, ed è un segnale delle difficoltà dell'intera economia della penisola italiana che non riesce a reggere la concorrenza delle province esterne dell'impero come la [[Spagna]]. Le produzioni intensive come vite e olivo vengono soppiantate dai cereali e dalla pastorizia che necessitano di minore manodopera: non a caso, tali colture caratterizzeranno per secoli il paesaggio [[maremma]]no. Il calo demografico nelle campagne contribuisce fortemente all'impaludamento delle coste, il reticolo dei canali di drenaggio della centuriazione romana viene lasciato all'incuria e nel giro pochi decenni l'intero regime idrogeologico dell'area si avvia al degrado.
===Dal Medioevo all'età moderna===
{{Vedi anche|Regno di Etruria}}
I [[sovrani di Toscana|duchi di Firenze]] prima e i [[sovrani di Toscana|granduchi di Toscana]] poi portarono dal [[Rinascimento]] in avanti i titoli rispettivamente di ''Dux Etruriae'' e ''Magnus Dux Etruriae''. Anche nell'[[Ottocento]] [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] ripristinò l'antico nome etnico, creando il [[Regno di Etruria]] ([[1801]]-[[1807]]).
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* [[Plinio il Vecchio]], [[Wikisource:la:Naturalis Historia|''Naturalis Historia'' (testo latino)]]. {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
* [[Strabone]], ''[[wikisource:el:Γεωγραφία|Geografia (testo greco)]]'' (Γεωγραφικά). {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} (Versione in inglese disponibile [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html qui]).
==Voci correlate==
* [[Civiltà Etrusca]]
* [[Dodecapoli etrusca]]
* [[Etruria campana]]
* [[Etruria padana]]
* [[Regioni dell'Italia augustea]]
* [[Suddivisioni e cronologia delle province romane]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
{{Città romane della Regio VII Etruria}}
{{Regioni dell'Italia augustea}}
{{Portale|Antica Roma|
[[Categoria:Geografia storica etrusca| ]]
Riga 34 ⟶ 164:
[[Categoria:Storia dell'Umbria]]
[[Categoria:Storia del Lazio]]
[[Categoria:Regioni
|