Andy Roddick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink
 
(545 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|tennisti|giugno 2008}}
{{Sportivo
|Nome = Andy Roddick
|NomeCompleto = Andrew Stephen Roddick
|Sesso = M
|Altezza = 188<ref name="Profilo ATPtennis.com" >{{cita web|url=http https://www.atptennisatptour.com/3/en/players/playerprofilesandy_roddick/?playernumber=R485r485/overview |titolo=ATPtennis.com -Andy PlayersRoddick - ProfilesOvervioew - Profile|accesso=27-06-200813 giugno 2015|editorelingua=ATP Touren }}</ref>
|Peso = 88<ref name="Profilo ATPtennis.com" />
|Immagine = Andyroddick2009Roddick 2012 (cropped).jpg
|Didascalia = Andy Roddick nel 2012
|Disciplina = Tennis
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{USA}}
|TermineCarriera= 2012 (due partite in doppio nel 2015 con [[Mardy Fish]] ad [[Atlanta Open 2015 - Doppio|Atlanta]])
|CodiceNazione =
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 576612-190213 <small>(75,27%{{tennis win percentage|won=612|lost=213}})</small>
| titoli_s = 3032
| ranking_s = 1°º (3 novembre 2003)
| Australian_s = SF ([[Australian Open 2003 - Singolare maschile|2003]], [[Australian Open 2005 - Singolare maschile|2005]], [[Australian Open 2007 - Singolare maschile|2007]], [[Australian Open 2009 - Singolare maschile|2009]])
| FrenchOpen_s = 4T ([[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|2009]])
| Wimbledon_s = F ([[Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile|2004]], [[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|2005]], [[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|2009]])
| USOpen_s = '''V''' ([[US Open 2003 - Singolare maschile|2003]])
| MastersCup_s = SF ([[Tennis Masters Cup 2003 - Singolare|2003]], [[Tennis Masters Cup 2004 - Singolare|2004]], [[Tennis Masters Cup 2007 - Singolare|2007]])
| Giochiolimpici_s = 3T ([[Tennis ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Singolare maschile|20002004]])
| carriera_d = 68 - 51 <small>({{tennis win 65-46percentage|won=68|lost=51}})</small>
| titoli_d = 4
| ranking_d = 50°º (11 gennaio 2010)
| Australian_d = -
| FrenchOpen_d = 1T ([[Open di Francia 2001 - Doppio maschile|2001]])
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2001 - Doppio maschile|2001]])
| USOpen_d = 2T ([[US Open 1999 - Doppio maschile|1999]], [[US Open 2000 - Doppio maschile|2000]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio maschile|2012]])
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
|Aggiornato=4 luglio 2011
{{MedaglieArgento|[[Coppa Davis 2004]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2007]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Andrew Stephen "Andy"
|Cognome = Roddick
|Soprannome = Andy
|ForzaOrdinamento = Roddick, Andy
|Sesso = M
Riga 45 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = tennista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = statunitense
}}
 
È stato [[lista di numeri 1 del mondo ATP|numero 1 del mondo]] nel [[ranking ATP]] dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di tredici settimane. Nella sua carriera ha vinto 32 titoli, di cui un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], lo [[US Open 2003]], e cinque tornei [[ATP Tour Masters 1000|Masters Series/Masters 1000]]. Inoltre ha raggiunto altre quattro finali nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], tre al [[torneo di Wimbledon]] ([[Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile|2004]], [[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|2005]], [[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|2009]]) e una agli [[US Open (tennis)|US Open]] ([[US Open 2006 - Singolare maschile|2006]]).
== Biografia ==
=== Carriera sportiva ===
==== 2000-2001: gli esordi ====
 
== Carriera ==
Nel 1999, ancor prima di iniziare la sua carriera nel circuito professionistico, Roddick perde al primo turno di diversi Futures, in America.
=== Tra gli juniores ===
Il primo torneo giocato da Andy fu [[Delray Beach International Tennis Championships 2000|Delray Beach]] in cui perde al primo round contro [[Laurence Tieleman]] 6-7 5-7. Poco dopo a marzo gioca il [[Miami Masters 2000|Master series di Miami]] dove vince la prima partita a livello professionistico contro [[Fernando Vicente]] per 6-4 6-0, uscendo al secondo turno per mano del numero 1 al mondo [[Andre Agassi]] con il punteggio di 6-2 6-3.
Esordisce nell'[[ITF Junior Circuit]] nel 1997 e nel 1998 vince i primi titoli in tornei minori; a dicembre conquista il primo titolo in un Grade 1 in singolare. L'anno successivo perde una serie di incontri e medita di lasciare l'agonismo, ma il suo coach [[Tarik Benhabiles]] lo convince a continuare per alcuni mesi.<ref name=nndb>{{Cita web |url=https://www.nndb.com/people/233/000023164/|titolo= Andy Roddick |lingua=en}}</ref> A ottobre vince il doppio in un torneo di Grade 1, a dicembre trionfa in singolare in un altro Grade 1 e nel suo primo Grade A, il prestigioso Orange Bowl.
Ad agosto riceve una wild card e viene subito sconfitto al [[Cincinnati Masters 2000|Masters series di Cincinnati]] dall'italiano [[Gianluca Pozzi]] per 7-6(5) 6-1, ma la settimana dopo raggiunge i quarti del [[Legg Mason Tennis Classic 2000|Torneo di Washington]], battendo [[Adrian Voinea]], [[Fabrice Santoro]] e [[Karol Kucera]], perdendo ancora con [[Andre Agassi]] per 6-4 6-4.
Esce al primo turno anche agli [[US Open 2000|US Open]] contro [[Albert Costa]] che lo batte 3-6 7-6 1-6 4-6.
Nello stesso anno gioca diversi [[ATP Challenger Series|Challenger]], vincendo quelli di [[Austin]], contro [[Michael Russel]] per 6-4 6-4, e di [[Burbank]], con il punteggio di 6-1 6-2 contro [[Kevin Kim]]. Al challenger di Knoxville termina in finale, perdendo 6-3 6-7(1) 4-6 da [[Cristiano Caratti]].
Arriva in semifinale al Challenger di Las Vegas e perde al primo turno del torneo di San Antonio. Terminerà l'anno alla posizione numero 156 della classifica mondiale.
 
Continua a scalare la classifica juniores all'inizio del 2000, a gennaio perde in finale contro [[Tommy Robredo]] in un Grade 1 e la settimana successiva trionfa agli [[Australian Open 2000|Australian Open]] superando in finale [[Mario Ancic]]. A inizio marzo raggiunge per la prima volta la vetta del ranking mondiale juniores e subito si conferma vincendo anche il Grade A del Banana Bowl con il successo su [[Joachim Johansson]]. Quell'anno vince altri 4 tornei tra cui due di Grade A, il doppio al [[trofeo Bonfiglio]] e il singolare gli [[US Open 2000|US Open]], dove ha la meglio in finale su [[Robby Ginepri]]. Chiude l'esperienza juniores a dicembre guidando gli Stati Uniti alla conquista della ITF Sunshine Cup/Connolly Continental Cup vincendo tutti i 5 incontri disputati.
Il 2001 si apre con una vittoria al challenger di Waikoloa, vincendo contro [[James Blake]] per 1-6 6-3 6-1. Il primo torneo ufficiale è quello di [[Kroger St. Jude International 2001|Memphis]], dove perde al secondo turno contro [[Tommy Haas]] con il punteggio di 7-6(5) 0-6 4-6, e al torneo di [[Sybase Open 2001|San Jose]] raggiunge nuovamente il secondo turno, battuto per 6-7(5) 6-7(1) da [[Jan-Michael Gambill]]. Ritorna a giocare il torneo di [[Delray Beach International Tennis Championships 2001|Delray Beach]], ma è sconfitto ancora al primo turno da [[Jiri Vanek]] per 4-6 7-6(4) 4-6.
 
=== 1999-2000: esordi tra i professionisti e primi titoli Challenger ===
Al [[Ericsson Open 2001|Master Series di Miami]] Andy raggiunge i quarti perdendo contro [[Lleyton Hewitt]] 3-6 2-6 dopo aver battuto [[Harel Levy]], [[Marcelo Rios]] e [[Pete Sampras]], che in quella occasione era numero 4 del mondo, per 7-6 6-3.
Muove i primi passi tra i professionisti nel 1999 perdendo i primi tre incontri disputati nel circuito ITF. Nel febbraio 2000 fa il suo esordio nel circuito maggiore con una sconfitta a [[Delray Beach International Tennis Championships 2000|Delray Beach]]. A marzo vince il primo match da professionista al [[Miami Open 2000|Masters Series di Miami]] contro [[Fernando Vicente]] ed esce al secondo turno per mano del nº 1 al mondo [[Andre Agassi]]. Eliminato al primo turno al [[Cincinnati Masters 2000|Masters Series di Cincinnati]], la settimana dopo raggiunge i quarti a [[Washington Open 2000|Washington]], dove batte il nº 30 ATP [[Fabrice Santoro]] e il nº 41 [[Karol Kučera]] e viene di nuovo eliminato da Agassi. Debutta in una prova del Grande Slam agli [[US Open 2000|US Open]] e viene sconfitto al primo turno.
Ad aprile vince il suo primo torneo, [[Verizon Tennis Challenge 2001|Atlanta]], contro [[Xavier Malisse]] per 6-2 6-4 in 69 minuti, dopo aver battuto [[Stefan Koubek]], [[Fernando Meligeni]], [[Todd Martin]] e [[Raemon Sluiter]]. Al torneo successivo di [[U.S. Men's Clay Court Championships 2001|Houston]] battendo [[Raemon Sluiter]], [[Magnus Gustafsson]], [[Stefan Koubek]] e [[Jerome Golmard]] arriva in finale; continua la sua striscia di vittorie, battendo in finale [[Hyung-Taik Lee]] per 7-5 6-3. È il secondo torneo della sua carriera.
 
Nel corso della stagione gioca diversi [[ATP Challenger Series|Challenger]] e a ottobre alza il primo trofeo da professionista vincendo quello di [[Austin Challenger|Austin]] sconfiggendo [[Michael Russell]] per 6-4, 6-4. Si ripete il mese successivo sconfiggendo [[Kevin Kim]] in due set nella finale di [[Burbank Challenger|Burbank]]. Raggiunge la finale anche al successivo [[Knoxville Challenger]] e viene sconfitto da [[Cristiano Caratti]]. Termina l'anno alla 156ª posizione della classifica mondiale.<ref name="ranking">{{Cita web |url=http://www.atpworldtour.com/en/players/andy-roddick/r485/rankings-history|titolo=Andy Roddick - Rankings History |lingua= en }}</ref>
Partecipa per la prima volta al [[Open di Francia 2001|Roland Garros]], vince il primo turno contro [[Scott Draper]] 6-2 6-4 6-4. Al secondo turno vince nuovamente contro [[Michael Chang]] in una partita molto dura, chiusa al quinto set, con il punteggio di 5-7 6-3 6-4 6-7(5) 7-5. Al terzo turno, Roddick è costretto, per via di un infortunio, a ritirarsi durante il match contro [[Lleyton Hewitt]], al terzo set e dopo aver vinto il primo, sul 2 pari nel terzo. Al torneo londinese del [[Queen's Club Championships 2001|Queen's]], l'americano perde al primo turno contro [[Mikhail Youzhny]]. Al torneo di [[Nottingham Open 2001|Nottingham]] esce in semifinale contro [[Harel Levy]] per 6-7(3) 7-5 3-6.
 
=== 2001, primi 3 titoli ATP, quarti di finale agli US Open e 14º nel ranking in singolare, primo titolo ATP in doppio ===
A [[Torneo di Wimbledon 2001|Wimbledon]] esce contro [[Goran Ivanišević]], il quale vincerà il torneo, al terzo turno, dopo le due vittorie contro [[Thomas Johansson]] e [[Ivo Heuberger]]. A [[Mercedes-Benz Cup 2001|Los Angeles]] Roddick è fuori subito, al primo turno, perdendo contro [[Marat Safin]] per 3-6 4-6. Raggiunge nuovamente i quarti di finale al [[Canada Masters 2001|Master Series del Canada]], fermato 4-6 7-6 3-6 da [[Andrei Pavel]], dopo aver battuto il numero 1 al mondo [[Gustavo Kuerten]] con il punteggio di 6-7(4) 6-4 6-2 che si prenderà la rivincita la settimana dopo a [[Cincinnati Masters 2001|Cincinnati]].
Il 2001 si apre con la vittoria al [[Waikoloa USTA Challenger]] battendo in finale [[James Blake (tennista)|James Blake]] in rimonta. Subito dopo fa il suo esordio in Coppa Davis in occasione della sfida persa 3-2 contro la Svizzera, viene schierato in singolare a risultato già acquisito e sconfigge [[George Bastl]]. Esce quindi al secondo turno ai tornei ATP di [[Kroger St. Jude International 2001|Memphis]] e [[Sybase Open 2001|San Jose]] e al primo a [[Delray Beach International Tennis Championships 2001|Delray Beach]], dove si aggiudica il primo trofeo del circuito maggiore in doppio, gioca in coppia con [[Jan-Michael Gambill]] e superano in finale [[Thomas Shimada]] / [[Myles Wakefield]] per 6-3, 6-4. Al [[Miami Open 2001|Masters di Miami]] elimina [[Harel Levy]], [[Marcelo Ríos]] e il nº 4 del mondo [[Pete Sampras]], sconfitto 7-6, 6-3, ed esce di scena nei quarti di finale per mano di [[Lleyton Hewitt]]; a fine torneo fa il suo ingresso nella top 100.
 
Ad aprile vince il suo primo torneo ATP in singolare ad [[Atlanta Tennis Challenge 2001|Atlanta]] sconfiggendo in finale [[Xavier Malisse]] per 6-2, 6-4. Si aggiudica anche il torneo successivo di [[U.S. Men's Clay Court Championships 2001|Houston]] con la vittoria in finale su [[Hyung-Taik Lee]] per 7-5, 6-3. Vince il primo incontro in uno Slam al [[Open di Francia 2001|Roland Garros]] sconfiggendo in 3 set [[Scott Draper]], ha quindi la meglio sul veterano [[Michael Chang]] al quinto set e si ritira per infortunio durante il match di terzo turno contro Hewitt. Sconfitto in semifinale da Levy a [[Nottingham Open 2001|Nottingham]], al suo esordio a [[Torneo di Wimbledon 2001|Wimbledon]] elimina il nº 14 ATP [[Thomas Johansson]] ed esce al terzo turno contro [[Goran Ivanišević]], che vincerà il torneo.
Dopo Cincinnati partecipa a [[Legg Mason Tennis Classic 2001|Washington]], vincendo il terzo titolo in carriera e il primo sul [[Campo da tennis#Cemento|cemento]] contro [[Sjeng Schalken]] per 6-2 6-3. Prima di giungere in finale Roddick aveva battuto [[Wayne Arthurs]], [[Paradorn Srichaphan]], [[Dominik Hrbaty]], [[Marcelo Rios]] e [[Michael Chang]].
I primi tornei due erano stati vinti sulla terra, superficie non tanto amata dall'americano, sulla quale non si troverà mai a proprio agio. Agli [[US Open 2001|US Open]] perde al quinto set contro [[Lleyton Hewitt]] 7-6 3-6 4-6 6-3 4-6 dopo un punto assegnato a favore di Hewitt invece che a Roddick che gli è costato la partita. Prima di questa sconfitta aveva vinto contro [[Tommy Robredo]], [[Alex Corretja]], [[Jack Brasington]] e [[Slava Dosedel]]. Dopo gli Us Open Andy partecipa senza molto successo ai tornei di [[Hong Kong Open 2001|Hong Kong]], [[Davidoff Swiss Indoors 2001|Basilea]] e i master series di [[Stuttgart Masters 2001|Stoccarda]] e [[Paris Masters 2001|Parigi]]. Finisce l'anno alla posizione numero 14.
 
Sconfitto al primo turno in singolare, a [[Los Angeles Open|Los Angeles]] disputa un'altra finale di doppio con Gambill e vengono sconfitti da [[Bob Bryan|Bob]] e [[Mike Bryan]]. Raggiunge nuovamente i quarti di finale al [[Canada Masters 2001|Masters Series del Canada]] e viene sconfitto da [[Andrei Pavel]] dopo avere superato in rimonta il nº 1 al mondo [[Gustavo Kuerten]], che si prenderà la rivincita la settimana dopo al primo turno di [[Cincinnati Masters 2001|Cincinnati]]. A [[Washington Open 2001|Washington]] vince il terzo titolo in carriera e il primo sul [[Campo da tennis#Cemento|cemento]], elimina tra gli altri il nº 22 ATP [[Dominik Hrbatý]] e si impone in finale su [[Sjeng Schalken]] per 6-2, 6-3. Agli [[US Open 2001|US Open]] raggiunge i quarti di finale dopo aver perso un solo set, sconfigge tra gli altri il nº 11 del ranking [[Àlex Corretja]] e viene eliminato al quinto set da [[Lleyton Hewitt]]. Sul 3-5 nel set decisivo si infuria per un over-rule del giudice di sedia, riceve un'ammonizione e perde la concentrazione.<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/in_depth/2001/us_open_tennis/1528576.stm|titolo=Hewitt wins US thriller|lingua=en}}</ref>. Il miglior risultato negli ultimi tornei stagionali sono i quarti di finale a [[Swiss Indoors 2001|Basilea]], dove disputa il primo incontro in carriera contro [[Roger Federer|Federer]], che si impone in rimonta. Finisce l'anno con il best ranking alla 14ª posizione mondiale.<ref name="ranking"/>
==== 2002-2003: l'ingresso nei Top 10 e la prima posizione mondiale ====
 
=== 2002: 2 titoli ATP, prima finale Masters e top 10 in singolare, un titolo ATP in doppio ===
Andy comincia l'anno con il torneo di Sidney dove si ferma alla semifinale contro Roger Federer per 6-7 4-6. A febbraio vince il titolo di Memphis contro James Blake 6-4 3-6 7-5. Il mese dopo perde la finale di Delray Beach contro l'italiano Davide Sanguinetti per 4-6 6-4 4-6. Dopo le delusioni dei master di Miami e di Monte Carlo vince il torneo di Houston in Texas sconfiggendo in finale [[Pete Sampras]] con il punteggio di 7-6 6-3.
Al suo esordio stagionale a Sydney perde la semifinale contro Roger Federer, mentre si ritira durante l'incontro di secondo turno agli Australian Open. A febbraio vince il titolo a [[U.S. National Indoor Tennis Championships|Memphis]] sconfiggendo in tre set James Blake. Eliminato in semifinale a San Jose, dopo aver vinto le prime 4 finali ATP disputate perde quella di Delray Beach contro [[Davide Sanguinetti]]. Si impone in entrambi i singolari nei quarti di finale di Davis vinti contro la Spagna. Alle delusioni patite nei Masters di Miami e di Monte Carlo fanno seguito i successi al torneo di [[U.S. Men's Clay Court Championships|Houston]] sia in singolare – sconfiggendo in finale [[Pete Sampras]] con il punteggio di 7-6, 6-3 – che nel torneo di doppio, nel quale gioca con [[Mardy Fish]] e sconfiggono in finale Gambill / [[Graydon Oliver|Oliver]]. Al Masters di Roma viene eliminato in semifinale da [[Tommy Haas]] e non supera gli ottavi al Masters di Amburgo. Sconfitto al turno d'esordio al Roland Garros, a Wimbledon viene eliminato al terzo turno da [[Greg Rusedski]].
Al master di Roma arriva in semifinale perdendo con Tomy Hass 1-6 5-7 e raggiunge gli ottavi al master di Amburgo. Al Roland Garros Roddick non riesce a passare il primo round. A Wimbledon raggiunge al terzo round ma viene sconfitto da Greg Rusedski 3-6 4-6 2-6.
Raggiunge la semifinale a Los Angeles e riesce a raggiungere la prima finale di un master series dove trova Guilliermo Canas che vince 4-6 5-7. Grazie alla finale raggiunge la top 10 e raggiunge anche i quarti al master di Cincinnati, agli Us Open, a Basilea e al master di Parigi. Finisce l'anno alla posizione numero 10.
 
Dopo la semifinale raggiunta a Los Angeles, disputa la prima finale in un Masters 1000 a [[Canadian Open|Toronto]], elimina i top 15 [[David Nalbandian]] e [[Jiří Novák (tennista)|Jiri Novak]] e cede in due set a [[Guillermo Cañas]], risultato con cui entra per la prima volta nella top 10, alla 9ª posizione. Si spinge fino ai quarti al Masters di Cincinnati e di nuovo agli US Open, dove elimina [[Alex Corretja]] e [[Juan Ignacio Chela]] e raccoglie solo 9 giochi contro [[Pete Sampras]]. Soccombe in entrambi i singolari nella semifinale di Davis persa contro la Francia. Subisce una nuova sconfitta contro Federer nei quarti di finale a [[Swiss Indoors 2002|Basilea]] ed esce nei quarti anche al [[Paris Masters]].
Il 2003 è l'anno magico di Roddick perché finirà l'anno come numero 1 al mondo a soli 21 anni. A gennaio partecipa al torneo di Sidney senza molto successo, agli [[Australian Open]] perde contro [[Rainer Schüttler]] per 5-7 6-2 3-6 3-6. Subito dopo arriva in finale contro il connazionale [[Taylor Dent]] al torneo di Memphis perso 1-6 4-6.
 
=== 2003: prima posizione mondiale, trionfo agli US Open e altri 5 titoli ATP ===
A marzo partecipa ai Master Series di Indian Wells, perdendo ai quarti ancora contro Rainer Schüttler 3-6 2-6, e di Miami uscendo al terzo turno contro [[Todd Martin]] 6-7 4-6. Ai Master Series di Monte Carlo, di Roma e di Amburgo Andy non riesce a superare i secondi turni dei tornei, perde la finale di Houston contro [[Andre Agassi]] per 6-3 3-6 4-6.
Dopo la precoce sconfitta subita a Sydney, si spinge per la prima volta fino in semifinale in una prova dello Slam agli [[Australian Open]], e dopo la battaglia nei quarti vinta per 21-19 al quinto set contro [[Younes El Aynaoui]] viene sconfitto da [[Rainer Schüttler]] al quarto set. Con questo risultato porta il best ranking al 6º posto e la settimana dopo sale al 5º. A febbraio perde in finale contro [[Taylor Dent]] al torneo di Memphis. Nei quarti di finale del Masters Series di Indian Wells viene di nuovo sconfitto da Rainer Schüttler, mentre a Miami non va oltre il terzo turno. All'esordio stagionale sulla terra battuta a Houston viene sconfitto in rimonta in finale da [[Andre Agassi]]. Esce al secondo turno nei Masters Series di Roma e Amburgo e si riscatta aggiudicandosi il titolo al torneo di St. Poelten superando in finale [[Nikolaj Davydenko]] per 6-3, 6-2. Come l'anno precedente delude al Roland Garros uscendo al primo turno, questa volta per mano di [[Sargis Sargsian]]. La stagione sull'erba comincia con il successo in 2 set in finale al [[Queen's Club Championships|torneo del Queen's]] contro [[Sébastien Grosjean]]. Arriva per la prima volta in semifinale al [[torneo di Wimbledon]] perdendo un solo parziale negli ottavi contro il nº 11 ATP [[Paradorn Srichaphan]] e viene sconfitto in 3 set dal futuro vincitore del torneo Federer.
Dopo queste delusioni vince il torneo di St. Poelten contro [[Nikolay Davydenko]] 6-3 6-2, però esce al primo turno al Roland Garros contro [[Sargis Sargsian]] per 7-6 1-6 2-6 4-6.
 
A luglio comincia il periodo migliore della sua carriera, vince il torneo di Indianapolis sconfiggendo 7-6, 6-4 in finale di nuovo Srichaphan, e arriva in semifinale al torneo di Washington perdendo contro [[Tim Henman]] al tie break del terzo set. Dopo aver perso i primi 4 incontri disputati, supera per la prima volta Federer in semifinale a Montréal con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-6 e vince il suo primo torneo Masters Series sconfiggendo in finale [[David Nalbandian]] per 6-1, 6-3; a fine torneo sale al 4º posto mondiale. La settimana dopo vince anche il Masters di Cincinnati in una finale tutta statunitense contro [[Mardy Fish]], che supera per 4-6, 7-6, 7-6. Continua il grande momento con la conquista del suo primo e unico titolo dello Slam, gli [[US Open (tennis)|US Open]], elimina nell'ordine Tim Henman, [[Ivan Ljubičić]] (a cui cede un set), [[Flávio Saretta]], [[Xavier Malisse]] e nei quarti il nº 12 ATP [[Sjeng Schalken]]. In semifinale ha la meglio sul nº 13 Nalbandian al quinto set e in finale sconfigge il nº 3 [[Juan Carlos Ferrero]] con il punteggio di 6-3, 7-6, 6-3.
La stagione sull'erba comincia nel migliore dei modi vincendo il torneo del [[Queen's]] contro [[Sebastien Grosjean]] 6-3 6-3, successivamente arriva in semifinale al [[torneo di Wimbledon]] uscendo contro il futuro vincitore del torneo [[Roger Federer]] 6-7 3-6 3-6.
A luglio comincia il momento magico per Andy perché vince il torneo di Indianapolis contro [[Paradorn Srichaphan]] 7-6 6-4 e arriva in semifinale al torneo di Washington perdendo contro [[Tim Henman]] in un mach durissimo finito al tie break del 3 set con parziale di 6-1 3-6 6-7.
 
Al Masters di Madrid esce di scena al terzo turno per mano di [[Nicolás Massú]], mentre in semifinale al torneo di Basilea cede di nuovo contro [[David Nalbandian]]. Con la semifinale raggiunta al [[Paris Masters]], dove perde in due set contro il futuro vincitore [[Tim Henman]], il 3 novembre 2003 diventa a soli 21 anni il nº 1 al mondo – sorpassando [[Juan Carlos Ferrero]] – e il più giovane statunitense dopo [[John McEnroe]] ad aver raggiunto tale traguardo; rimarrà primo per tredici settimane. Partecipa per la prima volta in carriera alla [[Tennis Masters Cup]] di Houston, sconfigge al terzo set nella fase a gironi [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]] e [[Guillermo Coria]] e viene di nuovo sconfitto da [[Rainer Schüttler]]. In semifinale viene eliminato da Roger Federer con il punteggio di 6-7, 2-6.
Poi Roddick vince il Master Series di Cincinnati battendo Roger Federer in semifinale per 6-4 3-6 7-6 e in finale batte [[David Nalbandian]] per 6-1 6-3. La settimana dopo vince anche il Masters di Montreal in una finale tutta americana vinta contro [[Mardy Fish]] dopo aver perso il primo set e aver vinto gli altri due al tie break 4-6 7-6 7-6.
Sempre ad agosto Andy vince il suo primo e finora unico titolo dello Slam: gli [[US Open (tennis)|US Open]] incontrando e battendo in sequenza i seguenti tennisti: al 1º turno Tim Henman 6-3 7-6 6-3, al 2º [[Ivan Ljubicic]] 6-3 6-7 6-3 7-6, al 3º [[Flavio Saretta]] 6-1 6-3 6-3, al 4º [[Xavier Malisse]] 6-3 6-4 7-6, ai quarti [[Sjeng Schalken]] 6-4 6-2 6-3, in semifinale David Nalbandian 6-7 3-6 7-6 6-1 6-3, e in finale [[Juan Carlos Ferrero]] facendo il punto del match point con un ace; il risultato fu 6-3 7-6 6-3.
 
=== 2004: 4 titoli ATP e finale a Wimbledon e in Coppa Davis ===
Al Masters di Madrid si fa sentire la stanchezza e Andy non supera il 3º turno perdendo 6-7 2-6 contro [[Nicolas Massu]], arriva in semifinale al torneo di Basilea perdendo contro [[David Nalbandian]] 5-7 5-7. A Parigi si ferma in semifinale contro il futuro vincitore del torneo Tim Henman 6-7 6-7. Con la semifinale a Parigi Andy il 3 novembre 2003 diventa il numero 1 al mondo sorpassando Juan Carlos Ferrero. Rimarrà 1º per 13 settimane.
[[File:Andy Roddick 2004.jpg|thumb|left|Roddick nel 2004]]
Andy partecipa infine alla Tennis Masters Cup di Houston sconfiggendo nella fase a gironi [[Carlos Moya]] 6-2 3-6 6-3 e [[Guillermo Coria]] 6-3 6-7 6-3, perdendo contro [[Rainer Schüttler]] 6-4 6-7 6-7. In semifinale incontra Roger Federer contro il quale perde 6-7 2-6.
 
Dopo la precoce eliminazione a Doha, agli [[Australian Open 2004|Australian Open]] raggiunge i quarti di finale senza perdere set e viene eliminato da [[Marat Safin]] nel parziale decisivo. Il 2 febbraio 2004 perde la prima posizione mondiale a favore del vincitore del torneo Federer, che non la lascerà per oltre quattro anni. Da quello stesso giorno, la vetta del ranking sarà appannaggio esclusivo dei [[Big Three (tennis)#Era dei Big Four|Big Four]] Federer, [[Rafael Nadal|Nadal]], [[Novak Djokovic|Djokovic]] e [[Andy Murray|Murray]] fino al 28 febbraio 2022.<ref name=atptourcelebrating>{{Cita web|url= https://www.atptour.com/en/news/celebrating-medvedev-reaching-world-no-1 |titolo= Dare To Dream: Daniil’s No. 1 Destiny Now A Reality |lingua= en }}</ref> Vince il primo torneo del 2004 a San Jose sconfiggendo in finale il connazionale Mardy Fish per 7-6, 6-4, mentre non va oltre i quarti a Memphis. Dopo la semifinale persa a [[Tennis Channel Open 2004|Scottsdale]] esce nei quarti anche a Indian Wells, dove cede in 3 set a [[Tim Henman]]. Vince il titolo al Masters di Miami, nei quarti sconfigge il nº 6 del mondo [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]] e approfitta del ritiro in finale di [[Guillermo Coria]]. Al torneo di Houston perde in finale contro [[Tommy Haas]] per 3-6, 4-6. Sarà questo il suo risultato più importante in questa stagione sui campi in terra battuta, dato che al Masters di Roma perde al primo turno ed è fuori dal Roland Garros al secondo turno.
==== Il 2004 ====
Il primo torneo a cui l'americano partecipa nel 2004 è quello di Doha, dove viene sconfitto al secondo turno da [[Jonas Bjorkman]] per 3-6 4-6.
Agli [[Australian Open 2004|Australian Open]], Roddick batte al primo turno [[Fernando Gonzalez]] 6-2 7-5 7-6(4): le successive partite vinte in modo molto facile (tre set a zero contro [[Bohdan Ulihrach]], [[Taylor Dent]] e [[Sjeng Schalken]], dove nessuno dei tre giocatori è riuscito a vincere più di tre game in un set) portano il numero uno di quel tempo ad essere uno dei favoriti alla conquista del suo secondo slam.
Questo sogno, però, svanisce ai quarti di finale, dove l'americano è sconfitto dal russo [[Marat Safin]] in un match molto tirato, dove il punteggio totale è 6-2 3-6 5-7 7-6 4-6. Oltre al danno, anche la beffa: Roddick è fuori dagli Australian Open e perde anche la prima posizione mondiale a favore di [[Roger Federer]], che non la lascerà per molte settimane consecutive. Roddick, da quel punto, non sarà più in grado di riprendersela, e, con il
passare degli anni, perderà sempre più posizioni.
 
Torna nuovamente a vincere un torneo a giugno al Queen's sconfiggendo in finale [[Sébastien Grosjean]] per 7-6, 6-4, dopo le vittorie nei confronti dei top 20 [[Paradorn Srichaphan]] e [[Lleyton Hewitt]]. Raggiunge la sua prima finale a [[Torneo di Wimbledon 2002|Wimbledon]] con i successi su [[Wang Yeu-tzuoo]], [[Alexander Peya]], [[Taylor Dent]], [[Alexander Popp]], [[Sjeng Schalken]] e [[Mario Ančić]]. Nell'incontro che assegna il titolo strappa il primo parziale a Federer, che si impone in 4 set. Vince l'ultimo titolo stagionale a Indianapolis battendo [[Nicolas Kiefer]] in finale per 6-2, 6-3. Ai Masters di Toronto e di Cincinnati viene sconfitto prima in finale da [[Roger Federer]], e poi in semifinale da [[Andre Agassi]]. Fa il suo esordio olimpico ai [[tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi di Atene]] e perde al terzo turno da [[Fernando González]]. Agli [[US Open (tennis)|US Open]] viene sconfitto nei quarti da [[Joachim Johansson]] al quinto set. Nella finale del torneo di Bangkok cede nuovamente a Federer, che gli concede solo 4 giochi. Alla Tennis Masters Cup sconfigge Henman, Safin e Coria e viene eliminato in semifinale da [[Lleyton Hewitt]] per 3-6, 2-6. Nel corso della stagione contribuisce a portare in finale di Coppa Davis gli Stati Uniti vincendo tutti gli incontri disputati, ma nella sfida che assegna il titolo alla Spagna viene sconfitto sia da Moyá che dal diciottenne [[Rafael Nadal]]. Chiude l'anno in 2ª posizione dietro a Federer.<ref name="ranking"/>
Si riscatta parzialmente vincendo il suo primo torneo del 2004, San Jose, sconfiggendo in finale il connazionale [[Mardy Fish]] per 7-6(13) 6-4. Al torneo di Memphis riesce ad arrivare ai quarti, sconfitto da [[Thomas Enqvist]] con il punteggio di 6-7(8) 3-6. Al Master Series di Indian Wells, dopo aver avuto il bye al primo turno, batte [[Jan-Michael Gambill]], [[Marat Safin]] e [[Nicolas Escude]], ma non riesce a passare il turno dei quarti di finale, sconfitto da [[Tim Henman]] per 7-6(6) 6-7(1) 3-6.
Al Master Series di Miami, invece, Roddick si ritrova e vince il torneo, battendo in finale [[Guillermo Coria]] per ritiro, dopo il punteggio a suo favore 6-7(2), 6-3, 6-1. In quel torneo ottiene la vittoria rispettivamente contro [[Karol Beck]], [[Jonas Bjorkman]], [[Guillermo Canas]], [[Carlos Moya]] e [[Vincent Spadea]]. Al torneo di Houston arriva in finale, sconfitto da [[Tommy Haas]] per 3-6 4-6. Sarà questo il suo risultato più importante in questa stagione sui campi in terra rossa, dato che al Master Serier di Roma perde al primo turno ed è fuori dal Roland Garros al secondo turno.
 
=== 2005, 5 titoli ATP e seconda finale a Wimbledon ===
Torna nuovamente a vincere un torneo a giugno: in finale al Queen's sconfigge [[Sebastien Grosjean]] per 7-6(4) 6-4, dopo le vittorie nei confronti di [[Karol Kucera]], [[Mario Ancic]], [[Paradorn Srichaphan]] e [[Lleyton Hewitt]].
[[File:Andy Roddick SAP Open 2005 001.jpg|thumb|upright=1.2|Roddick trionfa a San Jose]]
A [[Torneo di Wimbledon 2002|Wimbledon]], Roddick è in piena forma, e si qualifica per la finale, dopo aver battuto [[Yeu-Tzuoo Wang]], [[Alexander Peya]], [[Taylor Dent]], [[Alexander Popp]], [[Sjeng Schalken]] e [[Mario Ancic]]. In finale, contro il numero uno [[Roger Federer]], Roddick dimostra di non poter competere contro lo svizzero e riesce soltanto a strappargli il primo set: il punteggio finale sarà 6-4 5-7 6-7(3) 4-6. Dopo Wimbledon vince il torneo di Indianapolis, battendo il tedesco [[Nicolas Kiefer]] in finale per 6-2 6-3. Sarà l'ultimo titolo del 2004. Ai Masters di Toronto e di Cincinnati viene sconfitto prima in finale da [[Roger Federer]], e poi in semifinale da [[Andre Agassi]]. Alle Olimpiadi di Atene non riesce a superare il terzo turno, sconfitto da [[Fernando Gonzalez]] 4-6 4-6.
 
Fa l'esordio stagionale agli [[Australian Open]] e in semifinale perde nuovamente da Lleyton Hewitt, che si impone al quarto set. Si conferma campione a San Jose battendo in finale in 2 set [[Cyril Saulnier]]. A Memphis si ritira prima della semifinale contro [[Kenneth Carlsen]]. Subisce la terza sconfitta consecutiva contro Hewitt in semifinale a [[Indian Wells Open 2005|Indian Wells]] dopo 3 tie-break. Costretto al ritiro a Miami, vince il torneo di Houston battendo in finale per 6-2, 6-2 [[Sébastien Grosjean]]. Spreca 3 match-ball al terzo turno degli Internazionali d'Italia contro [[Fernando Verdasco]], che si impone in rimonta. Dopo l'eliminazione al secondo turno al [[Open di Francia|Roland Garros]] vince per il terzo anno di fila al Queen's, superando in finale [[Ivo Karlović]] con un doppio tie-break.
Agli [[US Open (tennis)|US Open]] sembra essere in buona forma, date le prime quattro vittorie per tre set a zero con due 6-0, perde ai quarti da [[Joachim Johansson]] per 4-6 4-6 6-3 6-2 4-6. Al torneo di Bangkok arriva in finale, ma trova sempre [[Roger Federer]], il quale non gli dà tregua e chiude il match in soli 57 minuti, con il punteggio di 4-6 0-6. Dopo questo incontro, si evince che le capacità tennistiche di Federer siano superiori rispetto a quelle di Roddick, il quale non riesce mai a battere l'avversario e comprende che sarà sempre più difficile insidiare la prima posizione mondiale.
L'ultimo torneo di Roddick è la Tennis Master Cup, dove viene sconfitto in semifinale da [[Lleyton Hewitt]] per 3-6 2-6.
Chiuderà l'anno in seconda posizione, dietro lo svizzero.
 
Torna in finale a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] dopo aver vinto 3 match al quinto set e ritrova Federer, che ha la meglio in 3 set. A Indianapolis giunge ai quarti di finale, mentre vince a Washington battendo in finale [[James Blake (tennista)|James Blake]] per 7-5, 6-3. Al Masters di Cincinnati perde in finale contro Federer per 3-6 5-7, dopo avere eliminato il nº 3 del mondo [[Lleyton Hewitt]] in semifinale. Agli [[US Open (tennis)|US Open]] esce clamorosamente al primo turno per mano di [[Gilles Müller]]. Si riscatta vincendo il torneo di Lione, battendo [[Gaël Monfils]] 6-3 6-2. Sconfitto in semifinale al Paris Masters da [[Ivan Ljubičić]], nel corso del match subisce un infortunio alla schiena e deve rinunciare a giocare la Tennis Masters Cup.<ref name=atpbio>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/players/andy-roddick/r485/bio |titolo= Andy Roddick - Bio |lingua= en }}</ref>
==== Il 2005 ====
 
=== 2006: un titolo Masters Series e finale agli US Open in singolare, un titolo ATP in doppio ===
Il primo torneo giocato da Andy nel 2005 furono gli [[Australian Open]], dove il suo cammino è interrotto alle semifinali, per merito di [[Lleyton Hewitt]], lo stesso giocatore che lo aveva eliminato al Masters l'anno precedente, col punteggio di 6-3, 6-7(3), 6-7(4), 1-6. In questo torneo Roddick aveva affrontato e sconfitto [[Irakli Labadze]], [[Greg Rusedski]], [[Jurgen Melzer]], [[Philipp Kohlschreiber]] e [[Nikolay Davydenko]]. Successivamente Roddick perde la seconda posizione mondiale, che non riuscirà più a conquistare nella stagione.
[[File:Roddick Backhand follow.jpg|thumb|left|verticale=0.8|Roddick esegue un rovescio agli US Open 2006]]
Al torneo di San Jose, l'americano vince nuovamente in finale contro [[Cyril Saulnier]]: la partita è agevole per Roddick, il quale chiude in soli 50 minuti, con il punteggio di 6-4 6-0. A Memphis, Roddick si ferma in semifinale, dove concede la vittoria a [[Kenneth Carlsen]] per walk over.
A [[Pacific Life Open 2005|Indian Wells]] Andy ritrova sempre in semifinale [[Lleyton Hewitt|Hewitt]], il quale non vuole a tutti i costi perdere, e in 153 minuti vince una partita tiratissima, dove il punteggio finale è 6-7(2) 7-6(3) 6-7(4). Al Master Series di Miami Roddick si ritira al secondo turno per infortunio, durante il match contro [[Fernando Verdasco]].
Vince poi il torneo di Houston, battendo in finale per 6-2 6-2 il francese [[Sebastien Grosjean]].
 
Inizia la stagione 2006 agli [[Australian Open]] e viene eliminato al quarto turno da [[Marcos Baghdatis]]. Non va oltre le semifinali a San Jose, sconfitto dal giovane [[Andy Murray]], mentre esce nei quarti a Memphis per mano di [[Julien Benneteau]]. Nei primi Masters stagionali viene eliminato negli ottavi a Indian Wells da [[Igor' Andreev]] e nei quarti a Miami da [[David Ferrer]]. Esce nei quarti anche ai primi tornei su terra battuta a Houston e Roma, mentre è costretto al ritiro durante il match di primo turno al [[Open di Francia|Roland Garros]]. Rientra al Queen's, dove aveva vinto le ultime tre edizioni, e cede in semifinale a [[James Blake (tennista)|James Blake]]. Al terzo turno di Wimbledon subisce la seconda sconfitta stagionale da Andy Murray, risultato con cui esce dalla top 10 per la prima volta dall'ottobre 2002.
Al Master Series di Roma, Roddick viene eliminato da [[Fernando Verdasco]] per 7-6(1) 6-7(3) 4-6, in quella che sarà una partita memorabile: nel secondo set, Roddick ha tre match point sul servizio di Verdasco; sul primo arriva il doppio fallo, e sembra che la partita sia conclusa, quando Roddick chiede l'overrule perché la seconda di servizio di Verdasco sia dentro: effettivamente era buona. Da li, Roddick perde il secondo set al tie-break e poi il terzo.
Al [[Open di Francia|Roland Garros]] la strada è breve: Roddick viene eliminato al secondo turno da [[Jose Acasuso]] per 6-3 6-4 4-6 3-6 6-8. Si riscatta vincendo il Queen's, battendo in finale [[Ivo Karlovic]] con un doppio tie-break, 7-6(7) 7-6(4).
A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] riesce a raggiungere nuovamente la finale, ma trova sempre [[Roger Federer]] dall'altro lato del campo, il quale chiude subito il match in suo favore, per 2-6 6-7(2) 4-6. Al torneo di Indianapolis giunge ai quarti di finale, mentre vince quello di Washington, battendo il connazionale [[James Blake]] per 7-5 6-3.
 
Vi fa subito rientro raggiungendo la finale a [[Indianapolis Tennis Championships|Indianapolis]], dove viene nuovamente sconfitto da Blake; si impone invece nel torneo di doppio assieme a [[Bobby Reynolds]] con il successo in finale su [[Paul Goldstein]] / [[Jim Thomas (tennista)|Jim Thomas]]. Dopo l'eliminazione nei quarti a Los Angeles, al Masters Series di Cincinnati batte per la prima volta [[Andy Murray]] – che aveva vinto i primi due confronti diretti – e si assicura il titolo superando in finale [[Juan Carlos Ferrero]] per 6-3, 6-4. Risale al 6º posto del ranking grazie alla finale raggiunta agli [[US Open (tennis)|US Open]], nella quale cede in 4 set nuovamente contro [[Roger Federer]]. Perde entrambi i singolari nella semifinale di Coppa Davis vinta 3-2 dalla Russia. Sconfitto in semifinale da [[Fernando Gonzalez]] a Vienna, alla Tennis Masters Cup supera [[Ivan Ljubicic]], spreca 3 match-point nel secondo set contro Federer<ref name=atpbio/> e viene eliminato con la sconfitta subita contro Nalbandian.
Al Master Series di Cincinnati perde in finale contro Federer per 3-6 5-7, dopo aver battuto [[Lleyton Hewitt]] in semifinale 6-4 7-6(4).
Agli [[US Open (tennis)|US Open]], Roddick è clamorosamente fuori al primo turno, perdendo tre set a zero, tutti al tie-break, contro [[Gilles Muller]]. Si riscatta vincendo il suo ultimo torneo del 2005, quello di Lione, battendo [[Gaël Monfils]] 6-3 6-2. L'ultimo torneo giocato è quello di Parigi, dove viene sconfitto 3-6 5-7 in semifinale da [[Ivan Ljubicic]].
Chiuderà l'anno in terza posizione.
 
=== 2007: trionfo in Coppa Davis e 2 titoli ATP ===
==== Il 2006 ====
[[File:Andy Roddick.jpg|thumb|verticale=0.8|Roddick al [[Washington Open 2007|Washington Open]]]]
 
Apre il 2007 agli [[Australian Open]] e per la terza volta raggiunge la semifinale eliminando tra gli altri [[Marat Safin]] e il nº 10 mondiale [[Mario Ančić]], e viene di nuovo eliminato da Federer, che gli concede 6 soli giochi. Esce quindi di scena in semifinale a San Jose per mano di [[Andy Murray]], contro il quale si prende la rivincita a Memphis, dove perde la finale contro [[Tommy Haas]], risultati con cui torna alla 3ª posizione mondiale. A Indian Wells raggiunge la semifinale senza perdere alcun set e dopo aver eliminato il nº 8 ATP Ljubicic cede in 2 set contro il nº 2 [[Rafael Nadal]]. Si ritira nei quarti a Miami per un infortunio ai tendini del ginocchio.<ref name=atpbio/> Dopo essersi imposto a febbraio in entrambi i singolari nella sfida di Coppa Davis con i cechi, ad aprile supera nei quarti Verdasco e gli statunitensi si prendono la rivincita eliminando la Spagna per 4-1. Sconfitto al terzo turno a Roma e nei quarti a Pörtschach, esce di nuovo al primo turno al [[Open di Francia 2007|Roland Garros]].
La stagione del 2006 incomincia per Andy agli [[Australian Open]], dove batte [[Michael Lammer]], [[Wesley Moodie]] e [[Julien Benneteau]], ma quando incontra [[Marcos Baghdatis]], il quale è in splendida forma, viene battuto per 4-6 6-1 3-6 4-6. Ai tornei di San Jose e Memphis ottiene risultati discreti, uscendo nel primo alle semifinali per merito di [[Andy Murray]], futuro vincitore, e all'altro per mando di [[Julien Benneteau]], ai quarti.
Al Master Series di Indian Wells è fuori agli ottavi di finale, battuto da [[Igor Andreev]] per 4-6 7-6(5) 1-6, mentre al Master di Miami riesce ad arrivare fino ai quarti, superato questa volta da [[David Ferrer]] con il punteggio di 3-6 6-4 4-6.
 
Vince il primo torneo dell'anno al Queen's con il sofferto successo in finale su [[Nicolas Mahut]]. Non concede alcun parziale nei match con cui raggiunge i quarti a Wimbledon e viene sconfitto da [[Richard Gasquet]] per 6-8 al quinto dopo aver vinto i primi due set. Vince anche il torneo di Washington, superando in finale [[John Isner]]. Nei quarti di Montreal esce sconfitto nel suo primo match contro l'allora nº 4 ATP [[Novak Đoković]]. All'ultimo Slam dell'anno viene ancora battuto da Federer, questa volta nei quarti, e per la prima volta dopo 4 anni non disputa alcuna finale Slam in stagione. Vince entrambi gli incontri nella semifinale di Davis in cui gli Stati Uniti eliminano la Svezia per 4-1. Supera il round robin alla Tennis Masters Cup e perde a sorpresa in semifinale contro [[David Ferrer]]. Roddick si aggiudica per la prima volta la Coppa Davis con il successo per 4-1 sulla Russia, a cui contribuisce vincendo il primo singolare contro Tursunov, chiudendo la manifestazione con un bilancio di 6 vittorie e 0 sconfitte.<ref>{{Cita web |url=https://www.daviscup.com/en/players/player/profile.aspx?playerid=10022361|titolo=Davis Cup - Andy Roddick |lingua= en }}</ref>
Prima del [[Open di Francia|Roland Garros]], gioca i tornei sulla terra di Houston e Roma, dove esce sempre ai quarti di finale. Con il ritiro agli Open di Francia al primo turno contro [[Alberto Martin]] conclude la stagione piuttosto deludente sulla terra rossa.
 
=== 2008: 3 titoli ATP ===
Ritorna al Queen's, dove dimostra di essere in buona forma, ma non abbastanza per battere in semifinale il connazionale [[James Blake]]: il punteggio è 5-7 4-6 a favore di Blake, il quale più avanti batterà nuovamente Roddick nello stesso anno nella finale del torneo di Indianapolis.
[[File:Andy Roddick at China.jpg|thumb|left|Roddick durante il vittorioso torneo di Pechino]]
A Wimbledon, dopo aver battuto [[Janko Tipsarevic]] e [[Florian Mayer]], viene eliminato inaspettatamente da [[Andy Murray]] per 6-7(4) 4-6 4-6. Con questo risultato, dalla quinta posizione mondiale, l'americano scende all'undicesima.
 
Inizia il 2008 con l'eliminazione al terzo turno agli [[Australian Open 2008|Australian Open]] per mano di [[Philipp Kohlschreiber|Kohlschreiber]]. Si riscatta vincendo il [[SAP Open 2008|torneo di San Josè]] superando in finale [[Radek Štěpánek]]. Si impone anche a Dubai, dove supera il nº 2 del mondo [[Rafael Nadal]] nei quarti, il nº 3 [[Novak Đoković]] in semifinale e sconfigge in finale [[Feliciano López]] in rimonta. Il 3 aprile interrompe la striscia di 11 sconfitte consecutive contro Federer battendolo nei quarti di finale al [[Miami Open]], dove viene eliminato in semifinale da [[Nikolaj Davydenko]]. Si ritira durante la semifinale agli [[Internazionali d'Italia]] per un infortunio alla spalla che gli impedisce di giocare al Roland Garros.<ref name=atpbio/> Al rientro viene sconfitto in semifinale da Rafael Nadal al Queen's, mentre perde al secondo turno contro [[Janko Tipsarević|Tipsarevic]] a Wimbledon, dove in precedenza non era mai uscito prima del terzo turno.
Riuscirà a risalire sino alla sesta posizione mondiale grazie alla vittoria del Master Series di Cincinnati, contro [[Juan Carlos Ferrero]] per 6-3 6-4, ma soprattutto grazie alla finale dello [[US Open (tennis)|US Open]], che purtroppò non riuscirà a vincere, perdendo in quattro set, 2-6 6-4 5-7 1-6, contro l'avversario che aveva affrontato nelle altre finali perse in precedenza, [[Roger Federer]].
Nell'ultimo torneo della stagione, il Master finale, esce al round robin, avendo perso contro lo svizzero Federer e l'argentino [[David Nalbandian]].
Chiuderà l'anno in sesta posizione.
 
Eliminato al terzo turno del [[Canada Masters 2008|Canada Masters]], non prende parte al [[Cincinnati Masters 2008|torneo di Cincinnati]] a causa di fastidi muscolari al collo che lo condizionano anche nella finale persa a Los Angeles contro [[Juan Martín del Potro]]. Rinuncia alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] per preparare gli US Open.<ref>{{cita web|url= https://www.espn.com/sports/tennis/news/story?id=3297726 |titolo= Roddick hoping decision to skip Beijing Olympics pays dividends |lingua= en }}</ref> Non va invece oltre i quarti di finale sia al [[Washington Open 2008|torneo di Washington]] che nello [[US Open 2008|Slam newyorkese]], dove viene sconfitto in quattro set dal nº 3 del mondo Đoković. A settembre perde i singolari contro Ferrer e Nadal nella semifinale di Davis vinta 4-1 dalla Spagna. A fine mese si aggiudica il torneo di [[China Open 2008|Pechino]] battendo in finale [[Dudi Sela]] al terzo set. Nella semifinale di [[Japan Open Tennis Championships 2008|Tokio]] viene sconfitto da [[Tomáš Berdych]], futuro vincitore del torneo. A fine stagione esce nei quarti a Lione e al [[ATP Tour Masters 1000|Masters Series]] di [[Paris Masters|Parigi Bercy]], dove perde in rimonta contro [[Jo-Wilfried Tsonga]]. Si deve ritirare alla [[ATP World Tour Finals|Masters Cup]] per un infortunio alla caviglia in allenamento dopo aver perso il primo match contro [[Andy Murray]].<ref name=atpbio/>
==== Il 2007 ====
 
=== 2009: un titolo ATP e finale a Wimbledon in singolare, primo Masters 1000 in doppio ===
Nel 2007, Andy incomincia la stagione partendo dalla settima posizione mondiale, giocando come primo torneo stagionale gli [[Australian Open]], battendo in sequenza [[Jo-Wilfried Tsonga]], [[Marc Gicquel]], [[Marat Safin]], [[Mario Ancic]] e [[Mardy Fish]]: di conseguenza si ferma alle semifinali, suo miglior risultato in questo torneo, e quest'anno ad aspettarlo c'è il solito [[Roger Federer]], il quale chiude subito una partita quasi senza storia, con il punteggio di 4-6 0-6 2-6.
[[File:Andyroddick2009.jpg|thumb|verticale=0.9|Roddick agli US Open 2009]]
Più tardi, ai tornei di San Jose e Memphis, Roddick esce al primo alle semifinali per mano di [[Andy Murray]], che vincerà il torneo per la seconda volta consecutiva, e al secondo perde contro [[Tommy Haas]] in finale.
Arriva ai Masters Series di Indian Wells e Miami ben preparato, cogliendo la semifinale ad Indian Wells, dove perde da [[Rafael Nadal]] per 4-6 3-6, e arriva a Miami sino ai quarti, dove perde per ritiro, causato da un infortunio, ancora contro lo Scozzese Murray.
 
Esordisce nel 2009 raggiungendo la finale a [[Qatar Open 2009|Doha]] e viene sconfitto da [[Andy Murray]]. Raggiunge quindi la semifinale agli [[Australian Open 2009|Australian Open]] e cede in 3 set a Federer. Dopo la sconfitta in semifinale a [[SAP Open 2009|San Jose]] da [[Radek Štěpánek]], vince il torneo ATP 500 di [[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2009|Memphis]] battendo in finale lo stesso Štěpánek con il punteggio di 7-5, 7-5. Non difende il titolo conquistato l'anno precedente a [[Dubai Tennis Championships 2009|Dubai]] in segno di solidarietà all'israeliana [[Shahar Peer]], esclusa dal torneo dalle autorità arabe per motivi di sicurezza.<ref>{{Cita web |url=https://www.foxsports.com.au/breaking-news/roddick-pulls-out-over-peer-controversy/story-e6frf33c-1111118927758|titolo=Andy Roddick pulls out of Dubai over Peer controversy|lingua=en}}</ref>
La stagione sulla terra rossa è nuovamente deludente: perde al primo turno al [[Open di Francia|Roland Garros]] 6-3 4-6 3-6 4-6 contro [[Igor Andreev]], arriva al terzo turno a Roma e al torneo di Poertschach, in [[Austria]], perde da [[Gaël Monfils]] ai quarti di finale.
Viene quindi sconfitto in semifinale a [[Indian Wells Open 2009|Indian Wells]] da [[Rafael Nadal]], mentre vince il suo primo titolo Masters 1000 in doppio assieme a [[Mardy Fish]] battendo in finale [[Maks Mirny]] / [[Andy Ram]]. A [[Miami Open 2009|Miami]] viene eliminato nei quarti di finale da Roger Federer. Torna a giocare a maggio dopo avere saltato il [[Internazionali d'Italia 2009|torneo di Roma]] per via del suo viaggio di nozze,<ref>{{Cita web|url=http://www.thaindian.com/newsportal/sports/honeymooning-roddick-to-miss-rome-for-second-straight-year_100352833.html|titolo=Honeymooning Roddick to miss Rome for second straight year|lingua=en|accesso=14 dicembre 2011|dataarchivio=20 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100520001856/http://www.thaindian.com/newsportal/sports/honeymooning-roddick-to-miss-rome-for-second-straight-year_100352833.html|urlmorto=sì}}</ref> e viene sconfitto nei quarti di finale al [[Madrid Open 2009|Madrid Open]] in 3 set da Federer. Raggiunge per la prima volta il quarto turno al [[Open di Francia 2009|Roland Garros]] e viene eliminato da [[Gaël Monfils]].
Vince il primo torneo dell'anno al solito Queen's, aprendo bene la stagione sull'erba, e batte in finale [[Nicolas Mahut]] per 4-6 7-6(7) 7-6(2).
A Wimbledon sembra essere uno dei sicuri semifinalisti, ma l'americano si ferma ai quarti di finale, bloccato da un [[Richard Gasquet]] in grande forma, il quale, dopo aver perso i due primi set, riuscirà a recuperare e vincere al quinto per 8-6.
 
Si ritira durante la semifinale al [[Queen's Club Championships 2009|Queen's]] a causa di una distorsione al ginocchio. A luglio torna per la terza volta in finale a [[Torneo di Wimbledon 2009|torneo di Wimbledon]] dopo avere sconfitto [[Lleyton Hewitt]] nei quarti al quinto set dopo tre ore e 51 minuti. In semifinale supera in 4 set Andy Murray e in finale soccombe a Roger Federer, che si impone per 16-14 al quinto set; Roddick si consola stabilendo il record per il maggior numero di game vinti in una finale di Wimbledon. Perde in finale a [[Washington Open 2009|Washington]] da [[Juan Martín del Potro]] dopo aver vinto il primo set. L'argentino lo supera in rimonta anche in semifinale a [[Canadian Open 2009|Montréal]], mentre agli [[US Open 2009|US Open]] perde al terzo turno da [[John Isner]] al tie-break del quinto set. Dopo la finale di doppio persa a [[China Open 2009|Pechino]] in coppia con [[Mark Knowles]], si infortuna a un ginocchio anche al secondo turno di [[Shanghai Masters 2009|Shanghai]] e deve chiudere in anticipo la stagione.<ref name=atpbio/>
Roddick vince il suo secondo torneo dell'anno a Washington, superando in finale il connazionale [[John Isner]]. All'ultimo Slam dell'anno, Andy non riesce a ripetere la formidabile prestazione dell'anno precedente, la finale, ma perde da [[Roger Federer]] per 6-7(5) 6-7(4) 2-6 ai quarti.
 
=== 2010: titolo a Miami e in un altro torneo ATP ===
Così facendo, Roddick non riesce ad arrivare in una finale di un torneo del Grande Slam, cosa che era successa per i quattro anni precedenti.
[[File:Andy Roddick at the 2010 Australian Open 03.jpg|left|verticale=0.8|thumb|Roddick agli Australian Open 2010]]
Il finale di stagione non è brillante: Al master fnale perde a sorpresa in semifinale contro [[David Ferrer]] per 1-6 3-6.
Chiuderà l'anno in sesta posizione mondiale.
 
Inizia l'anno vincendo il primo torneo stagionale a [[Brisbane International 2010|Brisbane]], sconfiggendo nuovamente in finale [[Radek Štěpánek]] dopo 2 tie-break; diventa così il terzo giocatore in attività ad avere vinto più titoli ATP; lo precedono Nadal con 36 e Federer con 61. In quei giorni annuncia che non prenderà parte alla Coppa Davis 2010 per salvaguardare le condizioni del ginocchio, ancora convalescente. Agli [[Australian Open 2010|Australian Open]] viene eliminato nei quarti di finale da [[Marin Čilić]] dope aver rimontato i primi due set persi. Arriva in finale a San José e viene sconfitto da [[Fernando Verdasco]]. Non supera i quarti di finale a Memphis, dove era campione uscente.
L'evento di sicuro più importante dell'anno 2007 per Roddick è stato quello della conquista della prestigiosa [[Coppa Davis]] assieme agli altri suoi connazionali statunitensi: in questo torneo l'americano è riuscito a vincere ogni incontro giocato nei quattro turni. Alla fine, lui stesso ha dichiarato di essere stato molto contento a vivere quest'esperienza da lui giudicata fantastica ed ottenuta in più tempo rispetto alla vittoria agli [[US Open (tennis)|US Open]] nel 2003.
 
A Indian Wells ha la meglio in semifinale sul nº 7 del mondo [[Robin Söderling]] e, alla sua ottava finale in un Masters 1000, perde dopo 2 tie-break contro [[Ivan Ljubičić]]. Al Masters 1000 di [[Miami]] perde il primo set del torneo in semifinale contro [[Rafael Nadal]] e si impone per 6-3 nel parziale decisivo. Alla sua nona finale in un Masters 1000 non concede alcuna palla break a [[Tomáš Berdych]] e vince con il punteggio di 7-5, 6-4 aggiudicandosi il quinto titolo in un Masters 1000, il primo dal 2005. Si prende una pausa e rinuncia poi al Masters di Madrid per un virus intestinale. Fa il suo rientro al [[Open di Francia|Roland Garros]] ed esce al terzo turno, così come nel successivo torneo del [[Queen's Club Championships 2010|Queen's]]. A [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]] viene sorprendentemente eliminato al quarto turno da [[Yen Hsun Lu]], che si impone per 9-7 al quinto set.
==== Il 2008 ====
 
Ad [[Atlanta]] esce sconfitto in semifinale da [[Mardy Fish]], mentre a [[Washington]] non va oltre il secondo turno. Dopo questa sconfitta scopre di essere afflitto da una leggera forma di [[mononucleosi infettiva|mononucleosi]] e salta il Masters di Toronto.<ref name=atpbio/> Durante la trasferta americana esce per 4 settimane dalla top 10 e vi rientra arrivando in semifinale a Cincinnati dopo avere sconfitto tra gli altri [[Robin Söderling|Söderling]] e [[Novak Đoković|Đoković]], e viene di nuovo eliminato da Mardy Fish. Agli [[US Open 2010|US Open]] viene inaspettatamente eliminato al secondo turno da [[Janko Tipsarević]]. A Tokyo raggiunge i quarti di finale e viene sconfitto da Gaël Monfils, mentre a Shanghai si ritira al secondo turno per un infortunio all'inguine.<ref name=atpbio/> Torna a giocare a [[Basilea]] e in semifinale raccoglie 6 giochi contro Federer. Si ferma ai quarti al Masters di Parigi-Bercy, sconfitto dal futuro vincitore del torneo Robin Söderling. Si qualifica per le ATP World Tour Finals (ex Masters Cup) ed esce di scena con 3 sconfitte nel round robin.
Ormai attestatosi stabilmente fra i primi dieci giocatori del mondo, Andy inizia il [[2008]] con una delusione all'[[Australian Open 2008|Australian Open]] dove esce al terzo turno, sconfitto 8-6 al quinto set dal [[Germania|tedesco]] [[Philipp Kohlschreiber|Kohlschreiber]]; Si riscatta parzialmente conquistando poi la vittoria al [[SAP Open 2008|torneo di San Josè]], dove interrompe sei mesi di digiuno senza successi.
 
=== 2011: un titolo ATP e uscita dalla top 10 ===
A [[marzo]] del 2008 coglie un'importante vittoria al torneo di Dubai battendo il numero due del mondo [[Rafael Nadal]] ai quarti di finale ed il numero tre [[Novak Đoković]] in semifinale per poi sconfiggere lo [[Spagna|spagnolo]] [[Feliciano Lopez]] con il risultato di 6-7 6-4 6-2 nella finale.
[[File:Flickr - Carine06 - Roddick serve.jpg|thumb|verticale=0.8|Roddick al Queen's nel 2011]]
Il [[3 aprile]] del 2008, ha interrotto una striscia negativa di 11 sconfitte consecutive contro [[Roger Federer]], battendo l'elvetico, ai quarti di finale del [[Sony Ericsson Open|Master Series di Miami]]; uscirà poi sconfitto in semifinale da [[Nikolay Davydenko]].
 
All'esordio stagionale torna a disputare la finale a [[Brisbane International 2011|Brisbane]] e viene sconfitto da [[Robin Söderling]] per 3-6 5-7. Ai successivi [[Australian Open 2011|Australian Open]] esce di scena negli ottavi di finale per mano di [[Stan Wawrinka]]. A febbraio vince il titolo a [[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2011|Memphis]], elimina [[Lleyton Hewitt]] e [[Juan Martín del Potro]] – con il quale non aveva mai vinto – e ha la meglio in finale sull'emergente [[Milos Raonic]] con il punteggio di 7-6, 6-7, 7-5. Dopo essersi aggiudicato i due singolari nel confronto di [[Coppa Davis 2011|Coppa Davis]] vinto 4-1 contro il Cile, a [[Indian Wells Open 2011|Indian Wells]] supera [[James Blake (tennista)|James Blake]] e [[John Isner]] e cede al quarto turno a [[Richard Gasquet]], mentre perde al turno di esordio a [[Miami Open 2011|Miami]], dove era campione uscente, ed esce di nuovo dalla top 10. Esce al primo turno anche a [[Madrid Open 2011|Madrid]] e agli [[Internazionali d'Italia 2011|Internazionali d'Italia]]. Nel torneo di doppio romano raggiunge con [[Mardy Fish]] la finale in doppio – l'ultima raggiunta da Roddick nella specialità – eliminano nei quarti i numeri 1 del mondo [[Bob Bryan|Bob]] e [[Mike Bryan]] e danno forfait prima della finale per l'infortunio subito da Roddick alla spalla, che lo costringerà rinunciare anche all'[[Open di Francia]].
Sorprende tutti al torneo [[Roma Masters|Master Series di Roma]] dove giunge in semifinale sulla [[terra rossa]], superficie lenta ed a lui notoriamente indigesta, mentre nei tornei successivi non ottiene i risultati sperati: sconfitto in semifinale da Rafael Nadal al Queen's, delude sconfitto al secondo turno a Wimbledon (dal serbo [[Janko Tipsarević|Tipsarevic]]) e al terzo turno del [[Rogers Cup|Master Series del Canada]] (da [[Marin Cilic]]) e non prende parte al [[Cincinnati Masters 2008|torneo di Cincinnati]], già vinto due volte in carriera, a causa di fastidi [[Muscolo|muscolari]] al [[collo]], che lui dichiara non collegati, tuttavia, al fastidioso infortunio alla [[schiena]], rimediato a [[Roma]].
 
Torna in campo al [[Queen's Club Championships 2011|Queen's]] e viene sconfitto in semifinale da [[Andy Murray]], mentre esce di scena al terzo turno a [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]] per mano di Feliciano López. L'8 luglio disputa il suo ultimo incontro in carriera in Coppa Davis in occasione dei quarti di finale persi 3-1 contro la Spagna e viene sconfitto in 3 set da David Ferrer. Dopo essere rientrato nella top 10 a giugno ed esservi rimasto per 6 settimane, ne esce definitivamente il 25 luglio.<ref name="ranking"/> Salta i primi tornei americani di fine estate per un problema agli addominali<ref name=atpbio/> e al rientro esce al primo turno a [[Cincinnati Open 2011|Cincinnati]], dove l'anno precedente era giunto in semifinale, a fine torneo esce dalla top 20 per la prima volta dall'agosto 2001. Sconfitto in semifinale anche a [[Winston-Salem Open 2011|Winston-Salem]], da [[John Isner]], agli [[US Open (tennis)|US Open]] raggiunge i quarti con il successo sul nº 5 del mondo [[David Ferrer]] e viene sconfitto da [[Rafael Nadal]], che gli concede 6 soli giochi. Negli ultimi tornei stagionali raggiunge i quarti al Masters 1000 di [[Shanghai CincinnatiMasters 2011|Shanghai]] – dove Ferrer si prende la rivincita – e a [[Swiss Indoors Basel 2011|Basilea]], dove per l'ennesima volta viene sconfitto da [[Roger Federer]]. Non supera il terzo turno al [[Paris Masters 2011|Paris Masters]]. Chiude il 2011 al 14º posto del ranking, prima volta dopo nove anni che termina la stagione fuori dalla top 10.
Roddick non ha preso parte al torneo di tennis delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]], poiché voleva intensificare la preparazione atletica in vista degli [[US Open 2008]]. Il [[10 agosto]] gioca la finale del torneo di [[Los Angeles]], contro l'[[Argentina|argentino]] [[Juan Martin Del Potro]], ma viene sconfitto, per 6-1 7-6, complice anche il fastidioso e ricorrente problema alla schiena, che ne compromette il gioco e gli spostamenti laterali, soprattutto nel primo [[Set (sport)|set]]. Nel successivo [[Legg Mason Tennis Classic 2008|torneo di Washington]], viene eliminato ai quarti di finale dal tennista [[Serbia|serbo]] [[Viktor Troicki]].
 
=== 2012: ultimi 2 titoli ATP e ritiro ===
Agli [[US Open (tennis)|US Open]] si qualifica fino ai quarti di finale nei quali viene sconfitto, in 4 set (6-2, 6-3, 3-6, 7-6) dalla testa di serie numero 3, il serbo Novak Đoković. Successivamente, il [[28 settembre]], vince il torneo di [[Pechino]] battendo in finale il tennista [[Israele|israeliano]] [[Dudi Sela]], col punteggio di 6-4, 6-7(6), 6-3. Arriva in semifinale al successivo [[Japan Open Tennis Championships 2008|torneo di Tokio]], sconfitto dal tennista [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Tomas Berdych]], futuro vincitore del torneo. Al [[Mutua Madrileña Madrid Open|Master Series di Madrid]], esce inaspettatamente al terzo turno, sconfitto in 3 set (6-4, 3-6, 6-3) da [[Gaël Monfils]], dopo aver battuto, nel turno precedente, con una più che buona prestazione, [[Tommy Robredo]] per 6-3, 6-4. Al successivo e ultimo [[ATP World Tour Masters 1000|Master Series]] stagionale, [[BNP Paribas Masters|quello di Parigi Bercy]], arriva fino ai quarti di finale, nei quali viene sconfitto dal futuro vincitore del torneo, [[Jo-Wilfried Tsonga]], alla fine di una partita molto combattuta, conclusasi con il punteggio di 5-7, 6-4, 7-6. I risultati annuali conseguiti sono sufficienti al tennista americano per qualificarsi alla [[Masters Cup]] di fine anno per la sesta stagione consecutiva. Tuttavia, non ha la possibilità di difendere al meglio le proprie possibilità in quest'ultima competizione annuale, poiché, dopo aver perso il primo incontro del suo girone, contro lo [[Scozia|scozzese]] [[Andy Murray]], col punteggio di 6-4, 1-6, 6-1, è costretto a ritirarsi dal torneo, a causa di un infortunio alla [[caviglia]], patito in allenamento.
[[File:Andy Roddick RG 2012.JPG|thumb|left|verticale=0.7|Roddick al Roland Garros 2012]]
 
Apre il 2012 all'[[Australian Open 2012|Australian Open]] e si ritira durante il match di secondo turno per un problema alla caviglia. Eliminato nei quarti a [[SAP Open 2012|San José]] da [[Denis Istomin]], perde al turno di esordio a [[Regions Morgan Keegan Championships and Memphis International 2012|Memphis]], dove difendeva il titolo vinto l'anno precedente. La settimana successiva viene eliminato nei quarti anche a [[Delray Beach International Tennis Championships 2012|Delray Beach]]. Non supera il terzo turno a [[Indian Wells Open 2012|Indian Wells]], dove cede in tre set al nº 7 del mondo [[Tomáš Berdych]]. Al terzo turno di [[Miami Open 2012|Miami]] affronta per la 24ª e ultima volta Federer e consegue la sua terza vittoria prima di essere eliminato al quarto turno da [[Juan Mónaco]]. Un infortunio all'anca lo tiene lontano dalle competizioni per i successivi due mesi.<ref>{{cita web|url= https://www.reuters.com/article/tennis-french-open-venus/venus-silences-young-fan-roddick-loses-in-paris-idINDEE84R01E20120528 |titolo= Venus silences young fan, Roddick loses in Paris |lingua= en }}</ref> Rientra a maggio e perde i 3 match giocati alla [[World Team Cup]] e quelli al turno di esordio all'[[Open di Francia 2012|Open di Francia]] e al [[Queen's Club Championships 2012|Queen's]]. Torna al successo a [[AEGON International 2012|Eastbourne]], dove in semifinale contro [[Steve Darcis]] consegue il suo 600º successo nel circuito maggiore.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2012/06/Features/Shark-Bites-Roddick-600-Wins.aspx|titolo=Shark Bites: 600 Match Wins Club|autore=Greg Sharko|lingua=en |data=22 giugno 2012|accesso=23 giugno 2012}}</ref> In finale sconfigge il campione uscente [[Andreas Seppi]] con il punteggio di 6-3, 6-2, conquistando il 31º titolo in singolare in carriera. Esce al terzo turno a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] per mano di [[David Ferrer]].
==== Il 2009 ====
 
Vince il suo secondo torneo stagionale e l'ultimo della carriera ad [[Atlanta Open 2012|Atlanta]], battendo in finale [[Gilles Müller]] con il punteggio di 1-6, 7-6, 6-2. Ai [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi di Londra]] cede al secondo turno al nº 2 del mondo [[Novak Đoković]], che gli concede 3 soli giochi. Eliminato al primo turno a [[Cincinnati Open 2012|Cincinnati]] e al terzo a [[Winston-Salem Open 2012|Winston-Salem]], prende parte agli [[US Open 2012|US Open]] come testa di serie nº 20 e dopo il successo al primo turno su [[Rhyne Williams]] annuncia a sorpresa che lo Slam americano sarà il suo ultimo torneo da professionista.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/31/765331-roddick_annuncia_sorpresa_ritiro.shtml|titolo=Roddick annuncia a sorpresa il ritiro nel giorno del suo compleanno|data=30 agosto|accesso=31 agosto 2012}}</ref> Vince i suoi ultimi incontri eliminando [[Bernard Tomić]] e [[Fabio Fognini]] e perde l'ultimo match negli ottavi contro [[Juan Martín del Potro]] con il punteggio di 7-6, 6-7, 2-6, 4-6. Lascia il tennis con le lacrime agli occhi e con la [[standing ovation]] dell'[[Arthur Ashe Stadium]], con il suo ritiro gli Stati Uniti rimarranno senza giocatori in attività ad avere vinto almeno un torneo dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]].<ref>{{cita web|url=http://www.usopen.org/en_US/news/match_reports/2012-09-05/201209051346882987285.html|titolo=Juan and Gone: So Long, Andy|autore=Richard Osborn|data=5 settembre 2012|accesso=6 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120907233322/http://www.usopen.org/en_US/news/match_reports/2012-09-05/201209051346882987285.html|lingua= en }}</ref>
Il 2009 inizia positivamente per Andy, che, dapprima, raggiunge la finale nel primo torneo [[Association of Tennis Professionals|ATP]] stagionale, a [[Doha]] (nel quale viene però sconfitto per 6-4, 6-2 dal tennista Scozzese [[Andy Murray]]), e in seguito, la semifinale agli [[Australian Open 2009|Australian Open]], nella quale viene sconfitto da [[Roger Federer]], col punteggio di 6-2,7-5,7-5.
Arriva in semifinale al [[SAP Open 2009|torneo di San José]], nel quale viene sconfitto da [[Radek Stepanek]] col punteggio di 3-6, 7-6, 6-4. Successivamente, vince il torneo ATP 500 di [[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2009|Memphis]], battendo in finale Radek Stepanek, col punteggio di 7-5, 7-5, per Andy si tratta del 27º titolo nel singolo e primo di quest'anno.
Contestualmente alla sua partecipazione al torneo di Memphis (in seguito vinto), Roddick dichiara pubblicamente che non difenderà il titolo conquistato l'anno precedente, al [[Dubai Tennis Championships 2009|torneo di Dubai]], in segno di solidarietà alla tennista israeliana [[Shahar Peer]], esclusa dal torneo, in seguito alla decisione delle autorità arabe di non concederle il visto d'ingresso nel paese, adducendo motivi di sicurezza.
A marzo, gioca il [[BNP Paribas Open 2009|torneo Master 1000 di Indian Wells]], dove raggiunge la semifinale, sconfitto 6-4, 7-6 da [[Rafael Nadal]], mentre vince il torneo nel doppio assieme a [[Mardy Fish]] 3-6 6-1 14-12 contro Mirnyi e Ram, si tratta del primo Master 1000 che Roddick vince nel doppio. Successivamente partecipa al [[Sony Ericsson Open 2009|torneo Master 1000 di Miami]], dove raggiunge i quarti di finale, sconfitto per 6-3, 4-6, 6-4 da Roger Federer.
Torna a giocare a [[maggio]], dopo aver saltato il [[Internazionali BNL d'Italia 2009|torneo di Roma]] per via del suo viaggio di nozze, al [[Mutua Madrileña Madrid Open 2009]], dove raggiunge i quarti di finale, nei quali viene sconfitto col punteggio di 7-5, 6-7, 6-1, da Roger Federer.
 
== Dopo il ritiro ==
Al [[Open di Francia 2009|Roland Garros]], viene sconfitto al 4º turno (suo miglior risultato di sempre in questo torneo), dal [[Francia|francese]] [[Gaël Monfils]], col punteggio di 6-4, 6-2, 6-3. Successivamente, partecipa al primo torneo stagionale sull'erba, quello del [[AEGON Championships 2009|Queen's]], dove si trova costretto al ritiro, in semifinale, sul punteggio di 4-4, contro il connazionale [[James Blake]], a causa di una distorsione al ginocchio patita durante il terzo gioco del match.
Nel luglio 2015 fa la sua ultima isolata apparizione nel circuito professionistico prendendo parte al torneo di doppio dell'[[Atlanta Open]] in coppia con [[Mardy Fish]], vincono il primo match contro [[Lu Yen-hsun]] / [[Jonathan Marray]] e vengono eliminati nei quarti da [[Eric Butorac]] / [[Artem Sitak]]. Il 22 luglio 2017, in occasione delle semifinali del torneo di Newport, entra ufficialmente a fare parte della [[International Tennis Hall of Fame]].
 
== Record ==
A [[luglio]], torna per la terza volta in finale nel torneo di [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]] (dopo quelle del [[Torneo di Wimbledon 2004|2004]] e del [[Torneo di Wimbledon 2005|2005]]), dopo aver battuto [[Lleyton Hewitt]] ai quarti in un match durato 3 ore e 51 min con il punteggio di 6-3 6-7 7-6 4-6 6-4, in semifinale incontra l'idolo di casa Andy Murray il favorito per la finale che però non riesce ad opporsi ad un Roddick strabiliante che vince con il punteggio di 6-4 4-6 7-6 7-6, ancora una volta però in finale va contro lo svizzero Roger Federer, perdendo al 5º set dopo un'estenuante e avvincente partita, durata 4 ore e 17 minuti, con Roddick che sciupa l'occasione della vita nel secondo set quando al tie break, avanti 6-2, sbaglia una volée di rovescio (andata fuori). Il punteggio finale è 5-7 7-6 7-6 3-6 16-14.
[[File:Andy Roddick 2010.jpg|thumb|318x318px|Andy nel 2010]]
È stato il secondo più giovane giocatore statunitense dopo [[John McEnroe]], e il quinto di sempre dopo [[Carlos Alcaraz]], [[Lleyton Hewitt]], [[Marat Safin]] e lo stesso McEnroe, a diventare numero 1 del ranking [[Association of Tennis Professionals|ATP]], all'età di 21 anni il 3 novembre 2003, il suo anno magico che terminerà da numero 1. Resterà in vetta per tredici settimane, superato poi da [[Roger Federer]], il 2 febbraio del 2004 (dopo la vittoria di quest'ultimo agli [[Australian Open]]).
 
È stato il quarto tennista di sempre a diventare nº 1 del ranking ATP dopo essere stato nº 1 del ranking mondiale juniores.
Torna a giocare al [[Legg Mason Tennis Classic 2009|Torneo ATP 500 di Washington]], nel quale arriva in finale, dove viene però sconfitto dopo una partita molto combattuta ed equilibrata, dall'argentino [[Juan Martin Del Potro]], col punteggio di 3-6, 7-5, 7-6. Successivamente gioca il torneo [[Rogers Cup 2009|ATP Master 1000 di Montreal]], nel quale giunge fino alla semifinale, dove viene sconfitto, nuovamente da [[Juan Martin Del Potro]] (con cui Andy non ha mai vinto), col punteggio di 4-6, 6-2, 7-5. Viene eliminato al 2º turno, dal connazionale [[Sam Querrey]], nel successivo [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2009|torneo Master 1000 di Cincinnati]], con il punteggio di 7-6, 7-6.
 
Ha detenuto, dal 24 settembre 2004 al 5 marzo 2011, il primato del servizio più veloce della storia del tennis con 249,5 [[Chilometro orario|km/h]] (155&nbsp;mph), stabilito contro [[Vladimir Volčkov]] nella semifinale di [[Coppa Davis]] che vedeva opposti gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alla [[Bielorussia]], per poi essere superato da [[Ivo Karlović]], sempre in [[Coppa Davis]]. Attualmente l'americano detiene il record per il servizio più veloce in una prova dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]]: 244 [[Chilometro orario|km/h]] (152&nbsp;mph), ottenuto al primo turno dello [[US Open (tennis)|US Open]] del 2004 contro [[Scoville Jenkins]].
Agli [[US Open 2009|US Open]] è indicato come uno dei giocatori che può creare problemi ai primi 4 favoriti ma viene inaspettatamente eliminato al terzo turno dal connazionale [[John Isner]], col punteggio di 7-6, 6-3, 3-6, 5-7, 7-6, al termine di un match tiratissimo, durato poco meno di 4 ore. Ai primi di ottobre partecipa al torneo di Pechino vinto lo scorso anno dove perde contro ogni pronostico al primo turno dal polacco [[Lucatz Kubot]] con il parziale di 6-2 6-4.
 
È l'unico giocatore americano e l'unico nell'Era Open assieme a [[Patrick Rafter]] e [[Rafael Nadal]] capace di vincere nello stesso mese i Masters 1000 di [[Canadian Open|Montréal]] e [[Cincinnati Open|Cincinnati]] e gli [[US Open (tennis)|US Open]]. Roddick vi riuscì nel 2003, mentre Rafter e Nadal rispettivamente nel 1998 e nel 2013.
Successivamente partecipa al [[Shanghai Masters 2009|Master 1000 di Shanghai]], nel quale, però, è costretto subito al ritiro, per un infortunio al tendine del ginocchio destro, patito nell'incontro di secondo turno, contro lo svizzero [[Stanislas Wawrinka]], mentre conduceva col punteggio di 4-3. Questa risulta essere l'ultima partita stagionale di Roddick, che a causa dell'infortunio patito, si trova costretto a dare forfait sia per il successivo e ultimo master 1000 dell'anno, quello di Parigi Bercy, sia per l'ATP World Tour finals di Londra.
 
È stato capace di vincere almeno un torneo ogni anno per dodici anni dal 2001 al 2012: il record assoluto spetta a [[Rafael Nadal]], che nella sua carriera è riuscito a vincere almeno un torneo per diciannove anni consecutivi, dal 2004 al 2022.
==== Il 2010 ====
L'anno inizia positivamente per Roddick, che si presenta molto allenato e pronto per affrontare la nuova stagione, vincendo il primo torneo stagionale a [[Brisbane International 2010|Brisbane]], suo 28º torneo, sconfiggendo nuovamente in finale [[Radek Stepanek]], col punteggio di 7-6(2) 7-6(7).
Così facendo, Roddick diventa il terzo giocatore in attività ad aver vinto più titoli ATP, lo precedono Nadal, con 36, e Federer, con 61.
Contestualmente Roddick, annuncia che non prenderà parte alla Coppa Davis nella stagione 2010, precisando però di non essersi ritirato per sempre da tale competizione, ma semplicemente di non aver dato la sua disponibilità a giocarvi nell'annata agonistica 2010 allo scopo di salvaguardare le condizioni del ginocchio, ancora convalescente.
 
Inoltre Roddick detiene altri record minori: quello per il maggior numero di giochi vinti in una finale di un torneo dello Slam (39, Wimbledon 2009) e il maggior numero consecutivo di tie-breaks consecutivi vinti in una stagione (diciotto nel 2007).
Successivamente, agli [[Australian Open 2010|Australian Open]], Roddick supera il primo turno vincendo, in modo non del tutto semplice, contro [[Thiemo de Bakker]], con il punteggio di 6-1 6-4 6-4. Per l'americano è la sesta vittoria consecutiva quest'anno. Supera anche il secondo ed il terzo turno, battendo [[Thomaz Bellucci]] per 6-3 6-4 6-4 e [[Feliciano Lopez]] per 6-7(4) 6-4 6-4 7-6(3), qualificandosi per gli ottavi di finale. Al quarto turno, Roddick affronta [[Fernando Gonzalez]], trovando la vittoria dopo più di tre ore, battendo l'avversario con il punteggio di 6-3 3-6 4-6 7-5 6-2, e pertanto approda al turno successivo.
Nell'incontro successivo, i quarti di finale, l'americano incontra [[Marin Cilic]], il quale si dimostra in ottima forma, vincendo i due primi set ed infine il quinto, anche grazie al calo dell'avversario per un lieve infortunio alla spalla destra e dopo aver perso il terzo ed il quarto, con il punteggio totale di 6-7(4) 3-6 6-3 6-2 3-6. Per Roddick è la prima sconfitta stagionale, dopo le nove vittorie consecutive.
In seguito arriva in finale al torneo di San José, nel quale viene sconfitto da [[Fernando Verdasco]], col punteggio di 3-6 6-4 6-4. In seguito viene eliminato ai quarti di finale del torneo di Memphis, vinto la passata stagione, dal connazionale [[Sam Querrey]] col punteggio di 7-5 3-6 6-1, che la settimana scorsa non era riuscito a vincere la semifinale contro Roddick.
 
== Vita privata ==
Il torneo che avrebbe dovuto giocare dopo Memphis sarebbe dovuto essere Dubai, vinto dall'americano nel 2008, ma per il secondo anno consecutivo non offre la sua partecipazione, cancellandosi poco prima dell'inizio del torneo e dando quindi forfait.
Nel 2009 si è sposato con la [[top model|supermodella]] e [[attore|attrice]] statunitense [[Brooklyn Decker]]. Il 14 ottobre 2015 nasce il loro primogenito Hank. Il 27 novembre del 2017 è nata la secondogenita della coppia, Stevie.
 
Dal 2001 dirige insieme alla madre la Andy Roddick Foundation, che ha lo scopo di sostenere a livello economico i bambini più bisognosi con particolare attenzione rivolta alle vittime di abusi o ai colpiti dalle malattie più invalidanti.
Dopo la mancata partecipazione a Dubai, Roddick gioca il Master 1000 di Indian Wells, primo Master dell'anno. Al primo turno ha il bye, essendo testa di serie, e al secondo affronta e sconfigge 6-4 6-4 il qualificato [[Yen-Hsun Lu]], che aveva battuto precedentemente nel torneo di Memphis.
Supera il terzo ed il quarto turno, battendo [[Thiemo de Bakker]] per 6-3 6-4 e [[Jurgen Melzer]] 7-6(5) 6-4. Ai quarti di finale, l'americano incontra lo spagnolo [[Tommy Robredo]], vincendo in modo agevole in due set, con il punteggio finale di 6-3 7-5. Roddick, quindi, ritorna in semifinale, suo miglior risultato in questo torneo, riconfermando l'ottima prestazione ottenuta l'anno precedente.
In semifinale trova [[Robin Soderling]]: il primo set è combattuto, si decide per due errori di Soderling, che concede il break all'americano, chiudendo 6-4. Nel secondo Roddick sciupa più occasioni, perde il servizio due volte e il set si chiude 6-3 a favore di Soderling. Nel terzo e decisivo set, Roddick dimostra di essere il più lucido, conquistando due break ma perdendo una volta il servizio, vincendo dunque il terzo set e la partita, con il risultato finale di 6-4 3-6 6-3. L'americano, dunque, conquista la sua ottava finale in un Master 1000: l'ultima risaliva al 2006, la finale vinta a Cincinnati. Il suo avversario sarà [[Ivan Ljubicic]], che ha dimostrato di essere in ottima forma, battendo, nel corso del torneo, giocatori come [[Novak Đoković]] e [[Rafael Nadal]]. Durante l'incontro finale, che si è deciso per una differenza di pochissimi punti, Roddick non ha mai concesso il servizio ma non è riuscito neanche a strapparlo all'avversario, che ha avuto la meglio nei due tie-break, con il risultato finale di 6-7(3) 6-7(5).
 
== Stile di gioco ==
Al Master 1000 successivo di [[Miami]], Roddick supera il secondo ed il terzo turno in modo agevole, vincendo 6-4 6-4 contro [[Igor Andreev]] e 6-2 6-1 contro [[Sergiy Stakhovsky]]. Agli ottavi di finale, l'americano affronta e supera, con il punteggio di 7-6(4) 6-3 [[Benjamin Becker]]: durante il primo set, Roddick si era trovato sotto 4-1, ma è stato capace di rimontare e chiudere il set al tie-break.
Lo stile di gioco di Roddick era prettamente di tipo offensivo, caratterizzato da pesanti e penetranti colpi da fondo e da discese a rete per chiudere il punto; i suoi punti di forza erano senz'altro il servizio e il diritto, mentre il rovescio e la mobilità erano quelli deboli. Praticava anche il serve and volley.
Batte anche [[Nicolas Almagro]] ai quarti, con il punteggio finale di 6-3 6-3. Con questo risultato, Roddick supera quello ottenuto l'anno precedente, e ritorna in semifinale al Master 1000 di Miami.
In semifinale l'americano affronta [[Rafael Nadal]], il quale sembra essere in buona forma, tanto che chiude il primo set in proprio favore, ma, poi, nel secondo e nel terzo parziale, subisce il ritorno del giocatore Americano, che riesce, con un cambiamento tattico notevole (a partire dal 3-3, rinuncia a giocare una partita di mera regolarità basata su prolungati scambi da fondocampo, e inizia a forzare maggiormente i propri colpi, mettendo insieme una notevole serie di colpi vincenti, soprattutto con il dritto!) a vincere per 4-6 6-3 6-3. Raggiunge così la sua nona finale in un Master 1000, la seconda consecutiva dopo quella ottenuta due settimane fa ad Indian Wells. In finale, dove non ha mai concesso una palla break, supera il ceco [[Tomas Berdych]] con il punteggio di 7-5 6-4, in un'ora e 43 minuti, aggiudicandosi il suo 29º titolo in carriera e secondo di quest'anno, dopo quello di Brisbane.
Così facendo, Roddick riesce a vincere il Master 1000 di Miami due volte, la prima nel 2004, e ritorna a vincere un Master 1000, cosa che non faceva dal 2006, quando vinse a [[Cincinnati]].
 
=== Servizio ===
Dopo aver vinto il Master 1000 di Miami, Roddick si prende una pausa e decide di non giocare il Master 1000 di Roma. Al suo primo torneo dell'anno sulla terra rossa, il Master 1000 di Madrid, l'americano è costretto a non disputare il suo primo match del torneo con [[Feliciano Lopez]] per un virus intestinale, e viene dunque sostituito da [[Oscar Hernandez]].
[[File:US Open Tennis 2010 1st Round 220.jpg|thumb|left|Roddick al servizio]]
[[File:Andy Roddick wsh07.jpg|thumb|Il servizio di Roddick]]
 
Il servizio era probabilmente uno dei più potenti ed efficaci della storia del tennis professionistico. Dalle statistiche sopra citate, si può capire che il colpo migliore di Roddick fosse senza dubbio il servizio: con la sua prima di servizio (sia centrale, sia esterna) superava spesso i 225&nbsp;km/h (140&nbsp;mph), fino ad arrivare al suo record personale, battuto solo da [[Ivo Karlović]], da [[Samuel Groth]] e da [[John Isner]], che era di 249&nbsp;km/h (155&nbsp;mph). Il movimento del suo servizio era molto veloce ed esplosivo, il che trasferiva la potenza alla palla. La sua prima di servizio era piatta e molto violenta e con questa conquistava la maggior parte dei punti; Roddick aveva anche un'ottima seconda, di solito un pesante kick alternato, a volte, a servizi slice molto angolati. Usava molto top-spin nel servizio e la sua torsione durante il servizio produceva un rimbalzo più alto. Era l'unico colpo che non lo ha mai tradito, nemmeno durante i suoi periodi di crisi, a differenza del diritto, che, con il tempo, è leggermente regredito in termini di efficacia. Ovviamente i risultati più evidenti li otteneva sulle superfici più veloci (cemento ed erba).<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisnews.com/exclusive.php?pID=27452|titolo=Roddick. February&nbsp;23, 2009 |lingua= en }}</ref>
Il primo torneo sulla terra rossa a cui l'americano partecipa è il [[Open di Francia|Roland Garros]], dove al primo turno ottiene una faticosa vittoria al quinto set contro [[Jarkko Nieminen]] per 6-2 4-6 4-6 7-6(4) 6-3.
Al secondo turno affronta e sconfigge [[Blaz Kavcic]], in un match dove è mancata all'americano soprattutto la continuità nei suoi turni di battuta, complice forse anche la pioggia che ha sospeso più volte l'incontro, con il punteggio di 6-3 5-7 6-4 6-2.
Al turno successivo, il terzo, Roddick viene eliminato dal russo [[Teimuraz Gabashvili]], con il punteggio di 6-4 6-4 6-2. Per l'americano è la settima sconfitta stagionale.
 
=== Gioco a rete e volée ===
Successivamente partecipa al [[AEGON Championships 2010|Queen's]], dove, nonostante sia riuscito a vincere in modo agevole l'incontro d'apertura, l'americano esce al terzo turno per mano di [[Dudi Sela]], con il punteggio di 6-4 7-6(8), dove Roddick non riesce a convertire a suo favore dei set point per vincere il secondo set e rientrare in partita.
Grazie alla potenza dei suoi servizi non era raro che Roddick si cimentasse nel serve and volley: le sue prime devastanti gli consentivano di disporre dell'avversario a piacimento, colpendo facili volée. Era un giocatore d'attacco, quindi, di solito, durante lo scambio, si affacciava a rete con approcci potenti di diritto o slice di rovescio. Tuttavia Roddick non era affatto un giocatore di tocco e aveva un gioco a rete piuttosto scadente, ma era proprio il servizio a permettergli di potere usare il serve and volley. Giocava una volée di diritto più sicura rispetto a quella di rovescio, che era la meno efficace. È stato proprio a causa di un errore grossolano su una facile volée alta di rovescio che Andy non ha chiuso il tie-break del secondo set (che poi avrebbe perso) della finale di Wimbledon 2009 contro Federer. Nonostante ciò, grazie alla sua statura, l'americano era un giocatore che copriva molto bene la rete e difficile da passare, anche se prediligeva il gioco da fondo campo.
 
=== Diritto ===
Arriva a [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]] in buona forma come uno dei giocatori favoriti, considerata la finale raggiunta nell'edizione [[Torneo di Wimbledon 2009|dell'anno precedente]] e l'ottimo torneo giocato. All'[[All England Lawn Tennis and Croquet Club|All England Club]], nel suo match d'esordio, ottiene una comoda vittoria per 6-3 6-2 6-2 contro il connazionale [[Rajeev Ram]].
[[File:US Open 2009 369.jpg|thumb|left|il dritto di Roddick]]
Al secondo turno Roddick sconfigge il francese [[Michael Llodra]] con il punteggio di 4-6 6-4 6-1 7-6(2), in un match che si è deciso nel secondo set, quando l'americano, essendo sotto di un set e rischiando di perdere il suo servizio per la seconda volta, è riuscito ad avere la meglio grazie anche al calo dell'avversario.
Dei due fondamentali, il migliore di Roddick era senza dubbio il dritto: lo colpiva di solito molto piatto, rendendolo devastante, soprattutto sul veloce, ed era uno dei migliori del circuito: non era raro che superasse i 160&nbsp;km/h fino ad un culmine di oltre 180&nbsp;km/h, e Roddick era uno dei pochi in grado di eseguirlo con tale potenza. La tattica più adottata dall'americano era il cosiddetto "servizio e diritto", in cui sfruttava il potentissimo servizio e questo colpo, realizzando molti vincenti.
Ottiene, al terzo turno, una vittoria in quattro set contro [[Philipp Kohlschreiber]] in modo non del tutto facile, con il punteggio di 7-5 6-7(5) 6-3 6-3: nel secondo set, più combattuto del primo che si è deciso per un break, Roddick ha avuto tre set point per portarsi a condurre l'incontro per due set a zero; per il resto del match l'americano ha comunque convinto con la sua prestazione ottimale contro quello che avrebbe potuto essere un avversario temibile. Nella seguente partita di quarto turno, tuttavia, viene sorprendentemente eliminato dal tennista Cinese di Taipei, Yen Hsun Lu, col punteggio di 4-6, 7-6, 7-6, 6-7, 9-7, al termine di un match tiratissimo durato oltre 4 ore.
[[File:Roddick Backhand.jpg|thumb|il rovescio di Roddick]]
 
Roddick, inoltre, faceva largo uso del dritto anomalo (spostandosi e colpendo di dritto anche dalla parte sinistra del campo, zona di solito riservata al rovescio, colpo che Roddick tendeva a coprire e proteggere con questo colpo), con il quale riusciva a essere molto profondo ed efficace e dal quale otteneva molti punti vincenti, spesso lasciando fermo l'avversario. Inoltre era in possesso di un ottimo dritto in corsa, che gli permetteva di mettere spesso a segno dei passanti vincenti.<ref name="optimumtennis.net">{{Cita web|url=http://optimumtennis.net/andy-roddick-forehand.htm|titolo=Roddick's forehand. February&nbsp;23, 2009|urlmorto=sì|accesso=1 marzo 2012|dataarchivio=5 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105003945/http://optimumtennis.net/andy-roddick-forehand.htm |lingua= en }}</ref>
Torna a giocare al torneo ATP 250 di [[Atlanta]], nel quale arriva fino alla semifinale, nella quale viene sconfitto dall'amico e connazionale [[Mardy Fish]], col punteggio di 7-6, 6-3. Gioca successivamente l'ATP 500 di [[Washington]], nel quale viene sorprendentemente eliminato al secondo turno dal Francese Gilles Simon, col punteggio di 6-3, 6-3. In seguito a questa sconfitta, salta il Master 1000 di Toronto, annunciando di aver patito, durante l'Estate, una leggera forma di [[mononucleosi]], che lo ha debilitato, indebolendone contestualmente le prestazioni sportive. Successivamente gioca il master 1000 di Cincinnati nel quale arriva fino in semifinale (dopo aver sconfitto tra gli altri, [[Robin Söderling|Soderling]] e [[Đoković]], nella quale viene sconfitto nuovamente dall'amico [[Mardy Fish]], col punteggio di 4-6,7-6, 6-1. Agli [[US Open 2010|US Open]] viene inaspettatamente eliminato al secondo turno dal Serbo [[Janko Tipsarevic]],
col punteggio di 3-6, 7-5, 6-3, 7-6. Torna a giocare al Torneo ATP 500 di Tokyo, nel quale arriva fino ai quarti di finale, dove viene sconfitto da Gaël Monfils, dopo quasi 3 ore di gioco, in una partita molto equilibrata, col punteggio di 7-6, 4-6, 7-6. Al successivo Torneo Master 1000 di Shangai è costretto a ritirarsi al secondo turno, per un infortunio, mentre era in vantaggio di un set (6-4, 2-3) contro lo Spagnolo Guillermo Garcia Lopez. Torna a giocare al torneo ATP 500 di [[Basilea]], nel quale arriva fino in semifinale, dove viene sconfitto col punteggio di 6-2, 6-4 da [[Roger Federer]]. Successivamente partecipa al Master 1000 di Parigi-Bercy, nel quale giunge fino ai quarti di finale, nei quali viene sconfitto dal futuro vincitore del torneo, Robin Soderling col punteggio di 7-5, 6-4. In virtù dei risultati conseguiti, il tennista Americano riesce a qualificarsi per l'ottava volta consecutiva, per le ATP World Tour Finals (Ex Masters Cup) di fine anno, nelle quali tuttavia, non riuscirà a vincere nemmeno una partita.
 
==== IlRovescio 2011 ====
Il vero tallone di achille di Roddick, oltre al gioco a rete, era il rovescio bimane, che era a malapena un colpo di contenimento, con il quale non era solito fare dei vincenti; era un colpo molto attaccabile, anche se migliorato nel tempo: infatti, ne uscivano spesso traiettorie corte e ne risentiva la precisione; il movimento di questo colpo risultava poco fluido, molto meccanico e lento, senza molta spinta delle gambe, il che influiva molto sull'efficacia di questo colpo. In più Roddick giocava anche il rovescio in back, che risultava tuttavia poco efficace. Negli ultimi anni, grazie anche al cambio di coach, questo colpo era diventato un po' più sicuro per l'americano, che riusciva ad ottenere qualche vincente in più rispetto al passato. Inoltre il rovescio slice, migliorato durante gli anni, era diventato con il tempo un colpo d'approccio, che permetteva a Roddick di attaccare e di presentarsi a rete.<ref name="optimumtennis.net"/>
Andy Roddick incomincia positivamente il 2011, ottenendo, per il secondo anno consecutivo, la finale al torneo di [[Brisbane International 2011|Brisbane]], sconfitto dallo svedese [[Robin Soderling]] per 3-6 5-7, dopo aver superato [[Marinko Matosevic]], la giovane promessa [[Alexandr Dolgopolov]], [[Marcos Baghdatis]] e [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]. L'incontro finale, che in alcuni casi si è dimostrato quasi a senso unico, ha mostrato però un Roddick propositivo ed abbastanza preparato anche se inferiore all'avversario.
 
Successivamente partecipa agli [[Australian Open 2011|Australian Open]]: i primi tre turni, contro [[Jan Hajek]], [[Igor Kunitsyn]] e [[Robin Haase]] vengono superati senza particolari problemi dall'americano, ma agli ottavi di finale Roddick viene superato per 3-6 4-6 4-6 da [[Stanislas Wawrinka]]: il match, durato circa 140 minuti, è stato dominato dallo svizzero, il quale ha portato a casa quasi tutti i punti sul suo servizio, approfittando soprattutto della performance negativa dell'americano sul proprio servizio e nei games di risposta.
 
A febbraio, salta [[SAP Open 2011|San Josè]], dove doveva difendere una finale, ma prende parte a [[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2011|Memphis]] come testa di serie numero 1: nel corso del torneo batte [[Richard Berankis]], [[Janko Tipsarevic]], [[Lleyton Hewitt]], [[Juan Martin Del Potro]] ed infine l'astro nascente canadese [[Milos Raonic]], in una finale durata circa 160 minuti, dove Roddick ha trionfato nella cinquantesima finale della sua carriera con il punteggio di 7-6(7) 6-7(11) 7-5. Il match point, come dichiarerà egli stesso durante la cerimonia della premiazione, è considerato uno dei migliori punti giocati dall'americano: un passante di diritto lungolinea in corsa ottenuto grazie ad un tuffo con giravolta finale. Così facendo, Roddick vince il 30° titolo nella sua carriera, il terzo titolo a Memphis. Successivamente, decide di cancellarsi dal torneo di [[Delray Beach International Tennis Championships 2011|Delray Beach]] a causa di un malessere influenzale, che l'americano aveva già riscontrato nel torneo di Memphis.
 
Dopo il successo ottenuto a Memphis, l'americano torna, dopo l'assenza del 2010, a giocare la [[Coppa Davis 2011|Coppa Davis]], disputando e vincendo i due incontri di singolare contro i cileni [[Nicolas Massu]] e [[Paul Capdeville]]. Con la vittoria nei confronti di Capdeville per 3-6 7-6(2) 6-3 6-3, gli americani ottengono il passaggio al turno successivo, che li vedrà opposti alla Spagna.
 
Dopo la [[Coppa Davis 2011|Coppa Davis]], partecipa al [[BNP Paribas Open]], uno tra i pochissimi tornei sul cemento dove l'americano non ha mai trionfato e dove è stato finalista nel 2010, perdendo in finale con [[Ivan Ljubicic]]; batte [[James Blake]] e [[John Isner]], ma viene battuto dal francese [[Richard Gasquet]] agli ottavi di finale in due set.
 
Al [[Sony Ericsson Open]] dove l'anno precedente aveva trionfato, perde subito con l'uruguayano [[Pablo Cuevas]], la sconfitta viene giustificata a causa di una forte tosse.
 
Si ferma per tutto il mese di [[Aprile]] non giocando neanche un torneo e fa il suo esordio annuale terricolo a Madrid, al [[Mutua Madrileña Madrid Open]]; l'americano non ha mai amato la terra rossa, infatti perde dal romano numero 160 [[Flavio Cipolla]] 4-6, 7-6, 3-6, rompendo una racchetta e avendo un battibecco con l'arbitro dell'incontro.
 
Esattamente una settimana più tardi all'[[Internazionali d'Italia]] viene sconfitto di nuovo al primo turno dal francese [[Gilles Simon]], ma nel doppio arriva in finale insieme al suo compagno [[Mardy Fish]], ma non hanno potuto giocarla dato l'infortunio di Roddick alla spalla e grazie a questo l'americano non ha potuto né giocare l'[[ATP Nizza]] che l'[[Open di Francia]].
 
Ritorna in campo sul verde all'[[AEGON Championships]] per prepararsi al [[Torneo di Wimbledon]] dove si nota un Roddick a suo agio e migliorato nelle condizioni fisiche e tattiche, ma tuttavia non ancora in piena forma: batte [[Feliciano Lopez]], [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] e [[Fernando Verdasco]], ma in semifinale trova [[Andy Murray]] che lo sconfigge con il punteggio di 3-6, 1-6.
 
Al [[Torneo di Wimbledon]] sconfigge senza grossi problemi [[Andreas Beck]] e [[Victor Hanescu]], perdendo però contro lo spagnolo [[Feliciano Lopez]] per 6-7, 6-7, 4-6, che aveva già battuto due settimane prima all'[[AEGON Championships]].
 
Successivamente, durante i quarti di finale di [[Coppa Davis]] contro la Spagna, sebbene l'americano giochi in casa e sul veloce, sua superficie preferita, incontra nel secondo singolare della prima giornata [[David Ferrer]], che lo sconfigge in tre set, 6-7(9) 5-7 3-6. Questo sarà l'unico incontro disputato da Roddick, dato che avrebbe potuto scendere in campo per l'incontro decisivo nella terza ed ultima giornata contro [[Feliciano Lopez|Lopez]] solo se gli USA avessero, dopo aver perso i primi due incontri di singolare ed aver vinto il doppio, vinto il terzo singolare, che consegnerà il punto della vittoria alla Spagna.
 
Sfortunatamente, nelle settimane successive, l'americano è costretto a saltare ben due tornei nel mese di agosto, l'ATP 500 di [[Washington]] e il Master 1000 di [[Montreal]] a causa di un infortunio al muscolo addominale avvenuto durante una sessione di allenamento. Partecipa poi al Master 1000 di [[Cincinnati]], dove l'anno scorso ottenne una semifinale, ma esce prematuramente al primo turno, sconfitto per 7-6(5) 5-7 1-6 dal tedesco [[Philipp Kohlschreiber]]: la partita, molto combattuta nei primi due set, si è decisa proprio tra la fine del secondo set e i primi giochi del terzo; infatti Roddick, dopo aver perso il secondo parziale, cede subito il suo servizio con un doppio fallo sul trenta pari che si rivela essere l'ultimo punto effettivamente giocato in quel game, dato che l'americano riceverà subito dopo per aver scaraventato una pallina tra gli spettatori un penalty point. Per il resto della partita si vedrà un Roddick abbastanza spento, quasi rassegnato per l'evidente performance negativa. Con la sconfitta e la conseguente perdita di punti, scende in classifica fino alla posizione numero 21, che non occupava dall'estate del 2001.
 
Ottiene poi, nella settimana che precede gli [[US Open]], una wildcard al torneo di [[Winston-Salem]], dove viene fermato in semifinale dal connazionale [[John Isner]], battuto con il punteggio di 6-7(7) 4-6.
 
Arriva a [[US Open (tennis)|Flushing Meadows]] con poche partite disputate e con poca preparazione, ma il primo turno è agevole: infatti sconfigge l'americano [[Michael Russel]], mai andato oltre il primo turno in questo torneo, per 6-2 6-4 4-6 7-5. Al secondo turno trova ancora un americano, questa volta si tratta del giovane [[Jack Sock]], che qui l'anno scorso vinse il titolo junior: l'incontro è a tratti combattuto ma Roddick riesce a vincere in tre set, 6-3 6-3 6-4.
Al turno successivo Andy Roddick incontra [[Julien Benneteau]], finalista del torneo di [[Winston-Salem]] e in ottima forma, ma l'americano con una buona prestazione batte il francese con il punteggio 6-1 6-4 7-6(5). Arriva così alla seconda settimana del torneo, cosa che non accadeva dal 2008.
Agli ottavi di finale Andy affronta e sconfigge, con il punteggio di 6-3 6-4 3-6 6-3, lo spagnolo [[David Ferrer]], testa di serie numero 5, in una partita dalle dinamiche particolari: infatti il match, che doveva essere disputato il 6 settembre sul campo centrale, è stato posticipato al giorno successivo per la pioggia, ma questa volta su un altro campo, il [[Louis Armstrong Stadium]], dove l'americano non giocava dal 2002: mercoledì 7 settembre il match ha inizio ma, sempre per problemi di pioggia, viene sospeso sul punteggio di 3-1 per Roddick. Il giorno seguente accade ancora un imprevisto: per colpa della pioggia si sono formate delle crepe sulla superficie del campo da cui vi è una fuoriuscita d'acqua che quindi non permettono di giocare su quel campo. L'incontro viene spostato sul campo numero 13 ed è qui che si conclude: Andy supera lo spagnolo in due ore e 41 minuti, ritornando a disputare un match di quarti di finale di uno slam, che non accadeva dall'[[Australian Open]] del 2010.
Ai quarti incontra il numero due del mondo e attuale detentore del torneo, [[Rafael Nadal]] ed a prevalere è lo spagnolo per 2-6 1-6 3-6: il match è stato sempre nelle mani di Nadal, complice un Roddick affaticato, falloso soprattutto nei primi due set e poco offensivo da fondo campo (nemmeno un vincente di diritto). L'americano è stato comunque protagonista di un ottimo torneo, considerate le prestazioni precedenti.
 
== Record ==
È stato il secondo più giovane giocatore statunitense dopo [[John McEnroe]], ed il quarto di sempre dopo [[Lleyton Hewitt]], [[Marat Safin]] e lo stesso McEnroe, a diventare numero 1 del ranking [[Association of Tennis Professionals|ATP]], all'età di 21 anni il [[3 novembre]] [[2003]], il suo anno magico che terminerà da numero 1. Resterà in vetta per 13 settimane, superato poi da [[Roger Federer]], il [[2 febbraio]] del [[2004]] (dopo la vittoria di quest'ultimo agli [[Australian Open]]).
 
È stato il quarto tennista di sempre a diventare numero 1 del ranking ATP dopo essere già stato numero 1 del ranking junior.
 
Ha detenuto, dal 24 settembre 2004 al 5 marzo 2011, il [[record]] del servizio più veloce della storia del tennis con 249,5 [[km/h]] (155&nbsp;mph), stabilito contro [[Vladimir Voltchkov]] nella semifinale di [[Coppa Davis]] che vedeva opposti gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alla [[Bielorussia]], per poi essere superato da [[Ivo Karlovic]], sempre in [[Coppa Davis]]. Attualmente l'americano detiene il record per il servizio più veloce in una prova dello [[Grande Slam|Slam]]: 244 [[km/h]] (152&nbsp;mph), ottenuto al primo turno dello [[Us Open]] del 2004 contro [[Scoville Jenkins]].
 
È l'unico giocatore americano e l'unico nell'Era Open assieme a [[Patrick Rafter]] capace di vincere in un unico mese dell'anno, quello di agosto, oltre ai Masters 1000 di [[Canada Masters|Toronto]] e [[Cincinnati Masters|Cincinnati]], anche lo [[US Open]]. Roddick vi riuscì nel 2003, mentre Rafter lo fece nel 1998.
 
È, insieme a Roger Federer, l'unico giocatore in attività capace di vincere almeno un torneo ogni anno negli ultimi undici anni, dal 2001 al 2011: il record assoluto spetta ad [[Ivan Lendl]], che nella sua carriera è riuscito a vincere almeno un torneo per quattordici anni consecutivi, dal 1980 al 1993.
 
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (3032) ====
{|
|
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 275 ⟶ 208:
| Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| Masters Series / ATP World Tour MasterMasters 1000 (5)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (65)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (1821)
|}
| valign=top |
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda superfici'''
|- bgcolor="#ccccff"
| Cemento (21)
|- bgcolor="#ebc2af"
| Terra (5)
|- bgcolor="#ccffcc"
| Erba (5)
|- bgcolor="#ffffff"
|Sintetico (1)
|}
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
Riga 293 ⟶ 240:
| 1.
| 23 aprile 2001
| {{flagiconBandiera|USA}} [[VerizonAtlanta Tennis Challenge]], [[Atlanta]] <small>(1)</small>
| Terra battutaverde
| {{bandieraBandiera|BEL}} [[Xavier Malisse]]
| 6-2, 6-4
|-
| 2.
| 30 aprile 2001
| {{flagiconBandiera|USA}} [[U.S. Men's Clay Court Championships]], [[Houston]] <small>(1)</small>
| Terra battutarossa
| {{bandieraBandiera|KOR}} [[Hyung-Taik Lee]]
| 7-5, 6-3
|-
Riga 308 ⟶ 255:
| 3.
| 13 agosto 2001
| {{flagiconBandiera|USA}} [[LeggWashington Mason Tennis ClassicOpen]], [[Washington D.C.]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{bandieraBandiera|NLD}} [[Sjeng Schalken]]
| 6-2, 6-3
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 4.
| 18 febbraio 2002
| {{flagiconBandiera|USA}} [[RMKU.S. National Indoor Tennis Championships]], [[Memphis]] <small>(1)</small>
| Cemento indoor
| {{bandieraBandiera|USA}} [[James Blake]] (tennista)|James Blake]]
| 6-4, 3-6, 7-5
|-
| 5.
| 22 aprile 2002
| {{flagiconBandiera|USA}} [[U.S. Men's Clay Court Championships]], [[Houston]] <small>(2)</small>
 
| Terra battuta
| Terra rossa
| {{bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
| 7-6<sup>11</sup>, 6-3
| 7-6<sup>(9)</sup>, 6-3
|-
| 6.
| 19 maggio 2003
| {{flagiconBandiera|AUT}} [[HypoATP GroupPörtschach|St. TennisPölten International]], [[Sankt Pölten|St. Pölten]]
| Terra battutarossa
| {{bandieraBandiera|RUS}} [[NikolayNikolaj Davydenko]]
| 6-3, 6-2
|-
| 7.
| 9 giugno 2003
| {{flagiconBandiera|GBR}} [[Queen's Club Championships]], [[Londra]] <small>(1)</small>
| Erba
| {{bandieraBandiera|FRA}} [[SebastienSébastien Grosjean]]
| 6-3, 6-3
|-
| 8.
| 21 giugno 2003
| {{flagiconBandiera|USA}} [[Indianapolis Tennis Championships]], [[Indianapolis]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{bandieraBandiera|THA}} [[Paradorn Srichaphan]]
| 7-6<sup>(2)</sup>, 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 9.
| 4 agosto 2003
| {{flagiconBandiera|CAN}} [[RogersCanadian CupOpen]], [[MontrealMontréal]]
| Cemento
| {{bandieraBandiera|ARG}} [[David Nalbandian]]
| 6-1, 6-3
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 10.
| 11 agosto 2003
| {{flagiconBandiera|USA}} [[Cincinnati MastersOpen]], [[Cincinnati]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{bandieraBandiera|USA}} [[Mardy Fish]]
| 4-6, 7-6<sup>(3)</sup>, 7-6<sup>(4)</sup>
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''11.'''
| '''25 agosto 2003'''
| {{flagiconBandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
| '''Cemento'''
| '''{{bandieraBandiera|ESP}} [[Juan Carlos Ferrero]]'''
| '''6-3, 7-6<sup>(2)</sup>, 6-3'''
|-
| 12.
| 9 febbraio 2004
| {{flagiconBandiera|USA}} [[SAPPacific OpenCoast Championships]], [[San Jose]] <small>(1)</small>
| Cemento indoor
| {{bandieraBandiera|USA}} [[Mardy Fish]]
| 7-6<sup>(13)</sup>, 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 13.
| 22 marzo 2004
| {{flagiconBandiera|USA}} [[Sony EricssonMiami Open]], [[Miami]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{bandieraBandiera|ARG}} [[Guillermo Coria]]
| 6<sup>(2)</sup>-7, 6-3, 6-1, rit.
|-
| 14.
| 7 giugno 2004
| {{flagiconBandiera|GBR}} [[Queen's Club Championships]], [[Londra]] <small>(2)</small>
| Erba
| {{bandieraBandiera|FRA}} [[SebastienSébastien Grosjean]]
| 7-6<sup>(4)</sup>, 6-4
|-
| 15.
| 19 luglio 2004
| {{flagiconBandiera|USA}} [[Indianapolis Tennis Championships]], [[Indianapolis]] <small>(2)</small>
 
| Cemento
| {{bandieraBandiera|GERDEU}} [[Nicolas Kiefer]]
| 6-2, 6-3
|-
| 16.
| 7 febbraio 2005
| {{flagiconBandiera|USA}} [[SAPPacific OpenCoast Championships]], [[San Jose]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{bandieraBandiera|FRA}} [[Cyril Saulnier]]
| 6-0, 6-4
|-
| 17.
| 24 aprile 2005
| {{flagiconBandiera|USA}} [[U.S. Men's Clay Court Championships]], [[Houston]] <small>(3)</small>
| Terra battutarossa
| {{bandieraBandiera|FRA}} [[SebastienSébastien Grosjean]]
| 6-2, 6-2
|-
| 18.
| 6 giugno 2005
| {{flagiconBandiera|GBR}} [[Queen's Club Championships]], [[Londra]] <small>(3)</small>
| Erba
| {{bandieraBandiera|CROHRV}} [[Ivo KarlovicKarlović]]
| 7-6<sup>(7)</sup>, 7-6<sup>(4)</sup>
|-
|-bgcolor=
| 19.
| 1º agosto 2005
| {{flagiconBandiera|USA}} [[LeggWashington Mason Tennis ClassicOpen]], [[Washington D.C.]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{bandieraBandiera|USA}} [[James Blake]] (tennista)|James Blake]]
| 7-5, 6-3
|-
| 20.
| 24 ottobre 2005
| {{flagiconBandiera|FRA}} [[Grand Prix de Tennis de Lyon]], [[Lione]]
| Sintetico indoor
| {{bandieraBandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]]
| 6-3, 6-2
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 21.
| 20 agosto 2006
| {{flagiconBandiera|USA}} [[Cincinnati MastersOpen]], [[Cincinnati]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{bandieraBandiera|ESP}} [[Juan Carlos Ferrero]]
| 6-3, 6-4
|-
| 22.
| 17 giugno 2007
| {{flagiconBandiera|GBR}} [[Queen's Club Championships]], [[Londra]] <small>(4)</small>
| Erba
| {{bandieraBandiera|FRA}} [[Nicolas Mahut]]
| 4-6, 7-6<sup>(7)</sup>, 7-6<sup>(2)</sup>
|-
|-bgcolor=
| 23.
| 5 agosto 2007
| {{flagiconBandiera|USA}} [[LeggWashington Mason Tennis ClassicOpen]], [[Washington D.C.]] <small>(3)</small>
| Cemento
| {{bandieraBandiera|USA}} [[John Isner]]
| 6-4, 7-6<sup>(4)</sup>
|-
| 24.
| 24 febbraio 2008
| {{flagiconBandiera|USA}} [[SAPPacific OpenCoast Championships]], [[San Jose]] <small>(2)</small>
| Cemento indoor
| {{bandieraBandiera|CZE}} [[Radek StepanekŠtěpánek]]
| 6-4, 7-5
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 25.
| 8 marzo 2008
| {{flagiconBandiera|UAEARE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| Cemento
| {{bandieraBandiera|ESP}} [[Feliciano LopezLópez]]
| 6<sup>(8)</sup>-7, 6-4, 6-2
|-
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 26.
| 28 settembre 2008
| {{flagiconBandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
| Cemento
| {{bandieraBandiera|ISR}} [[Dudi Sela]]
| 6-4, 6<sup>(6)</sup>-7, 6-3
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 27.
| 22 febbraio 2009
| {{flagiconBandiera|USA}} [[RMKU.S. National Indoor Tennis Championships]], [[Memphis]] <small>(2)</small>
| Cemento indoor
| {{bandieraBandiera|CZE}} [[Radek StepanekŠtěpánek]]
| 7-5, 7-5
|-
| 28.
| 10 gennaio 2010
| {{flagiconBandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{bandieraBandiera|CZE}} [[Radek StepanekŠtěpánek]]
| 7-6<sup>(2)</sup>, 7-6<sup>(7)</sup>
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 29.
| 4 aprile 2010
| {{flagiconBandiera|USA}} [[Sony EricssonMiami Open]], [[Miami]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{bandieraBandiera|CZE}} [[TomasTomáš Berdych]]
| 7-5, 6-4
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 30.
| 20 febbraio 2011
| {{flagiconBandiera|USA}} [[RMKU.S. National Indoor Tennis Championships]], [[Memphis]] <small>(3)</small>
| Cemento indoor
| {{bandieraBandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
| 7-6<sup>(7)</sup>-7, 7-6<sup>(11)</sup>-7, 7-5
|-
| 31.
| 23 giugno 2012
| {{Bandiera|GBR}} [[Eastbourne International]], [[Eastbourne]]
| Erba
| {{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi]]
| 6-3, 6-2
|-
| 32.
| 22 luglio 2012
| {{Bandiera|USA}} [[Atlanta Open]], [[Atlanta]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|LUX}} [[Gilles Müller]]
| 1-6, 7-6<sup>(2)</sup>, 6-2
|}
 
Riga 507 ⟶ 469:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroLegenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (4)
|- bgcolor="ffffcc"
| Tennis Masters Cup / Grand Slam Cup (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP World Tour Masters 1000 (4)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 Series (3)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 Series (9)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
Riga 516 ⟶ 493:
| 1.
| 11 marzo 2002
| {{flagiconBandiera|USA}} [[International Tennis Championships]], [[Delray Beach]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Sanguinetti]]
| 4-6, 6-4, 4-6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 2.
| 5 agosto 2002
| {{flagiconBandiera|CAN}} [[RogersCanadian CupOpen]], [[Toronto]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ARG}} [[Guillermo Cañas]]
| 4-6, 5-7
|-bgcolor="#d0f0c0"
|-
| 3.
| 24 febbraio 2003
| {{flagiconBandiera|USA}} [[RMKU.S. National Indoor Tennis Championships]], [[Memphis]] <small>(1)</small>
| Cemento indoor
| {{Bandiera|USA}} [[Taylor Dent]]
| 1-6, 4-6
|-
| 4.
| 28 aprile 2003
| {{flagiconBandiera|USA}} [[U.S. Men's Clay Court Championships]], [[Houston]] <small>(1)</small>
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|USA}} [[Andre Agassi]]
| 6-3, 3-6, 4-6
|-
| 5.
| 19 aprile 2004
| {{flagiconBandiera|USA}} [[U.S. Men's Clay Court Championships]], [[Houston]] <small>(2)</small>
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Tommy Haas]]
| 3-6, 4-6
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''6.'''
| '''4 luglio 2004'''
| {{flagiconBandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon]]''', [[Londra]] <small>(1)</small>
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|SUICHE}} [[Roger Federer]]'''
| '''6-4, 5-7, 6<sup>(3)</sup>-7, 4-6'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 7.
| 2 agosto 2004
| {{flagiconBandiera|CAN}} [[RogersCanadian CupOpen]], [[Toronto]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SUICHE}} [[Roger Federer]]
| 5-7, 3-6
|-
| 8.
| 4 ottobre 2004
| {{flagiconBandiera|THA}} [[Thailand Open]], [[Bangkok]]
| Cemento indoor
| {{Bandiera|SUICHE}} [[Roger Federer]]
| 4-6, 0-6
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''9.'''
| '''4 luglio 2005'''
| {{flagiconBandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon]]''', [[Londra]] <small>(2)</small>
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|SUICHE}} [[Roger Federer]]'''
| '''2-6, 6<sup>(2)</sup>-7, 4-6'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 10.
| 22 agosto 2005
| {{flagiconBandiera|USA}} [[Cincinnati MastersOpen]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| {{Bandiera|SUICHE}} [[Roger Federer]]
| 3-6, 5-7
|-
| 11.
| 24 luglio 2006
| {{flagiconBandiera|USA}} [[Indianapolis Tennis Championships]], [[Indianapolis]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[James Blake]] (tennista)|James Blake]]
| 6-4, 4-6, 6<sup>(5)</sup>-7
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''12.'''
| '''11 settembre 2006'''
| {{flagiconBandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|SUICHE}} [[Roger Federer]]'''
| '''2-6, 6-4, 5-7, 1-6'''
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 13.
| 25 febbraio 2007
| {{flagiconBandiera|USA}} [[RMKU.S. National Indoor Tennis Championships]], [[Memphis]] <small>(2)</small>
| Cemento indoor
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Tommy Haas]]
| 3-6, 2-6
|-
| 14.
| 10 agosto 2008
| {{flagiconBandiera|USA}} [[CountrywideLos Angeles ClassicOpen]], [[Los Angeles]]
| Cemento
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan MartinMartín del Potro]]
| 1-6, 6<sup>(2)</sup>-7
|-
| 15.
| 10 gennaio 2009
| {{flagiconBandiera|QAT}} [[Qatar ExxonMobilOpen ATP|Qatar Open]], [[Doha]]
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 4-6, 2-6
|-bgcolor="#e5d1cb"
| '''16.'''
| '''5 luglio 2009'''
| {{flagiconBandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon]]''', [[Londra]] <small>(3)</small>
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|SUICHE}} [[Roger Federer]]'''
| '''7-5, 6<sup>(6)</sup>-7, 6<sup>(5)</sup>-7, 6-3, 14-16'''
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 17.
| 9 agosto 2009
| {{flagiconBandiera|USA}} [[LeggWashington Mason Tennis ClassicOpen]], [[Washington D.C.]]
| Cemento
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan MartinMartín Deldel Potro]]
| 6-3, 5-7, 6<sup>(6)</sup>-7
|-
| 18.
| 14 febbraio 2010
| {{flagiconBandiera|USA}} [[SAPPacific OpenCoast Championships]], [[San Jose]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Verdasco]]
| 6-3, 4-6, 4-6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 19.
| 21 marzo 2010
| {{flagiconBandiera|USA}} [[BNPIndian ParibasWells Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| Cemento
| {{Bandiera|CROHRV}} [[Ivan LjubicicLjubičić]]
| 6<sup>(3)</sup>-7, 6<sup>(5)</sup>-7
|-
| 20.
| 9 gennaio 2011
| {{flagiconBandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{bandieraBandiera|SWE}} [[Robin SoderlingSöderling]]
| 3-6, 5-7
|}
Riga 659 ⟶ 636:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120130|'''Data'''
|width=340320|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110130|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 12 marzo 2001
| {{flagiconBandiera|USA}} [[International Tennis Championships]], [[Delray Beach]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jan-Michael Gambill]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Thomas Shimada]] <br /> {{Bandiera|RSAZAF}} [[Myles Wakefield]]
| 6-3, 6-4
|-
| 2.
| 29 aprile 2002
| {{flagiconBandiera|USA}} [[U.S. Men's Clay Court Championships]], [[Houston]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Mardy Fish]]
| {{Bandiera|USA}} [[Jan-Michael Gambill]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Graydon Oliver]]
| 6-4, 6-4
|-
| 3.
| 24 luglio 2006
| {{flagiconBandiera|USA}} [[Indianapolis Tennis Championships]], [[Indianapolis]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Bobby Reynolds]]
| {{Bandiera|USA}} [[Paul Goldstein]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Jim Thomas (tennista)|Jim Thomas]]
| 6-4, 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 4.
| 22 marzo 2009
| {{flagiconBandiera|USA}} [[BNPIndian ParibasWells Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Mardy Fish]]
| {{Bandiera|BLR}} [[MaxMaks MirnyiMirny]] <br /> {{Bandiera|ISR}} [[Andy Ram]]
| 3-6, 6-1, [14-12]
|}
 
==== Finali perse (34) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120130|'''Data'''
|width=340320|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110130|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 30 luglio 2001
| {{flagiconBandiera|USA}} [[CountrywideLos Angeles ClassicOpen]], [[Los Angeles]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jan-Michael Gambill]]
| {{Bandiera|USA}} [[Bob Bryan]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Mike Bryan]]
| 5-7, 6<sup>(6)</sup>-7
|-
| 2.
| 12 gennaio 2004
| {{flagiconBandiera|QAT}} [[Qatar ExxonMobilOpen ATP|Qatar Open]], [[Doha]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUT}} [[Stefan Koubek]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Martin Damm]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Cyril Suk]]
| 2-6, 4-6
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 3.
| 11 ottobre 2009
| {{flagiconBandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
| Cemento
| {{flagiconBandiera|BAHBHS}} [[Mark Knowles]]
| {{Bandiera|USA}} [[Bob Bryan]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Mike Bryan]]
| 24-6, 42-6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 4.
| 15 maggio 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Mardy Fish]]
| {{Bandiera|USA}} [[John Isner]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Sam Querrey]]
| walkover
|}
 
=== RisultatiTornei in progressioneminori ===
==== Singolare ====
<nowiki>*</nowiki> <small> ''Statistiche aggiornate al 4 luglio 2011''</small>
===== Vittorie (3) =====
{| {{prettytable}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (3)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (0)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''N.'''
! Torneo!! [[ATP Tour 2000|2000]] !! [[ATP Tour 2001|2001]] !! [[ATP Tour 2002|2002]]!! [[ATP Tour 2003|2003]]!! [[ATP Tour 2004|2004]]!! [[ATP Tour 2005|2005]]!! [[ATP Tour 2006|2006]]!! [[ATP Tour 2007|2007]]!! [[ATP Tour 2008|2008]]!! [[ATP World Tour 2009|2009]]!! [[ATP World Tour 2010|2010]]!! [[ATP World Tour 2011|2011]]!! Titoli!! V-S
|width=140|'''Data'''
|width=400|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=240|'''Avversario in finale'''
|width=130|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 2 ottobre 2000
| {{Bandiera|USA}} [[Austin Challenger]], [[Austin]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Michael Russell]]
| 6-4, 6-4
|- bgcolor="moccasin"
| 2.
| 6 novembre 2000
| {{Bandiera|USA}} [[Burbank Challenger]], [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Kevin Kim]]
| 6-1, 6-2
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 22 gennaio 2001
| {{Bandiera|USA}} [[Waikoloa USTA Challenger]], [[Waikoloa Village]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[James Blake (tennista)|James Blake]]
| 1-6, 6-3, 6-1
|}
 
==== Doppio ====
===== Vittorie (1) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (1)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''N.'''
|width=140|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=180|'''Compagno'''
|width=180|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 16 aprile 2001
| {{bandiera|BMU}} [[Bermuda Open Challenger]], [[Paget (Bermuda)|Paget]]
| Terra verde
| {{bandiera|USA}} [[Paul Goldstein]]
| {{bandiera|JPN}} [[Thomas Shimada]]<br />{{bandiera|ZAF}} [[Grant Stafford]]
| 6-3, 6-4
|}
=== Risultati in progressione ===
<nowiki>*</nowiki> <small>''Statistiche aggiornate a fine carriera.''</small>
{|
|
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
|-
! Sigla!! Risultato
| align="center" bgcolor="#FFFF99" | '''Grande Slam'''
|- colspanbgcolor="13#00ff00" |
| V || Vincitore
|-
|- bgcolor="#D8BFD8"
|style="background:#ccccff" |{{flagicon|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
| F || Finalista
|align="center"|A
|- bgcolor="yellow"
|align="center"|A
| SF || Semifinalista
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2002 - Singolare maschile|2T]]
|- bgcolor="#ffebcd"
|align="center" style="background:yellow;"|[[Australian Open 2003 - Singolare maschile|SF]]
| QF || Quarti di Finale
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Australian Open 2004 - Singolare maschile|QF]]
|- bgcolor="#afeeee"
|align="center" style="background:yellow;"|[[Australian Open 2005 - Singolare maschile|SF]]
| 4T || Quarto turno
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2006 - Singolare maschile|4T]]
|- bgcolor="#afeeee"
|align="center" style="background:yellow;"|[[Australian Open 2007 - Singolare maschile|SF]]
| 3T || Terzo turno
|align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2008 - Singolare maschile|3T]]
|- bgcolor="#afeeee"
|align="center" style="background:yellow;"|[[Australian Open 2009 - Singolare maschile|SF]]
| 2T || Secondo turno
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Australian Open 2010 - Singolare maschile|QF]]
|- bgcolor="#afeeee"
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2011 - Singolare maschile|4T]]
| 1T || Primo turno
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 10
|- bgcolor="#ffffff"
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |37–10
| RR || Round Robin (World Finals)
|- bgcolor="#ffffff"
| LQ || Turno di Qualifica (Grande Slam)
|- bgcolor="#ffffff"
| A || Assente
|}
| valign=top |
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
|-
|style="background:#ebc2af;" |{{flagicon|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2001 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2002 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2003 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2004 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2005 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2006 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|4T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|3T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 9
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |9–9
|-
|style="background:#ccffcc;" |{{flagicon|UK}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], [[Londra]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2001 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile|SF]]
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile|F]]
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|F]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|QF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|F]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|4T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 11
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |39–11
|-
|style="background:#ccccff" | {{flagicon|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2000 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2001 - Singolare maschile|QF]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2002 - Singolare maschile|QF]]
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[US Open 2003 - Singolare maschile|'''V''']]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2004 - Singolare maschile|QF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2005 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[US Open 2006 - Singolare maschile|F]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2007 - Singolare maschile|QF]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2008 - Singolare maschile|QF]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2009 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2010 - Singolare maschile|2T]]
|align="center"|
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1 / 11
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |36–10
|-
|style="background:#EFEFEF;" | ''Titoli''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1 / 41
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|- bgcolor="#efefef"
|''Vittorie-Sconfitte'Legenda superfici'''
|- bgcolor="#ccccff"
|align="center"|0–1
| Cemento
|align="center"|8–3
|- bgcolor="#ebc2af"
|align="center"|7–4
| Terra rossa
|align="center"|17–3
|- bgcolor="#ccffcc"
|align="center"|15–4
| Erba
|align="center"|12–4
|- bgcolor="#cffcff"
|align="center"|11–4
| Superficie variabile
|align="center"|13–4
|}
|align="center"|7–3
|}
|align="center"|16–4
{| class="wikitable" style="font-size:98%;text-align:center;"
|align="center"|10–4
|- bgcolor="#efefef"
|align="center"|5-2
|- bgcolor="#eeeeee"
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|colspan="2" | '''Torneo'''
|align="center"|121–40
|width="40"|'''[[ATP Tour 2000|2000]]'''
|width="40"|'''[[ATP Tour 2001|2001]]'''
|width="40"|'''[[ATP Tour 2002|2002]]'''
|width="40"|'''[[ATP Tour 2003|2003]]'''
|width="40"|'''[[ATP Tour 2004|2004]]'''
|width="40"|'''[[ATP Tour 2005|2005]]'''
|width="40"|'''[[ATP Tour 2006|2006]]'''
|width="40"|'''[[ATP Tour 2007|2007]]'''
|width="40"|'''[[ATP Tour 2008|2008]]'''
|width="40"|'''[[ATP World Tour 2009|2009]]'''
|width="40"|'''[[ATP World Tour 2010|2010]]'''
|width="40"|'''[[ATP World Tour 2011|2011]]'''
|width="40"|'''[[ATP World Tour 2012|2012]]'''
|width="80"|'''Titoli'''
|width="80"|'''V-S'''
|-
| aligncolspan="center18" bgcolor="#FFFF99" | '''ATP[[Grande WorldSlam Tour(tennis)|Grande FinalsSlam]]'''
| colspan="13" |
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff" | {{flagiconBandiera|UKAUS}} '''[[ATPAustralian World Tour Finals]], [[LondraOpen]]'''
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2002 - Singolare maschile|2T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:yellow;"|[[Australian Open 2003 - Singolare maschile|SF]]
|align="center" style="background:yellow#ffebcd;"|SF[[Australian Open 2004 - Singolare maschile|QF]]
|style="background:yellow;"|[[Australian Open 2005 - Singolare maschile|SF]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|RR[[Australian Open 2006 - Singolare maschile|4T]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Australian Open 2007 - Singolare maschile|SF]]
|align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2008 - Singolare maschile|RR3T]]
|style="background:yellow;"|[[Australian Open 2009 - Singolare maschile|SF]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeeeffebcd;"|RR[[Australian Open 2010 - Singolare maschile|QF]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2011 - Singolare maschile|4T]]
|align="center"|
| align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;"|0[[Australian /Open 62012 - Singolare maschile|2T]]
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |8–110 / 11
|style="background:#EFEFEF;" |38–11
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ebc2af"|{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]'''
| align="center" bgcolor="#FFFF99" | '''Giochi Olimpici'''
|A
| colspan="13" |
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2001 - Singolare maschile|3T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2002 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2003 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2004 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2005 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2006 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|1T]]
|A
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|4T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|3T]]
|A
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#EFEFEF;" |0 / 10
|style="background:#EFEFEF;" |9–10
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccffccffcc"|[[File:Olympic Rings.svg{{Bandiera|35px|link=|alt=]]GBR}} '''[[TennisTorneo aidi Giochi olimpiciWimbledon|Giochi OlimpiciWimbledon]]'''
|A
|align="center"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2001 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|ND
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Tennis ai GiochiTorneo delladi XXVIIIWimbledon Olimpiade2002 - Singolare maschile|3T]]
|style="background:yellow;"|[[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile|SF]]
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|ND
|style="background:#D8BFD8;"|[[Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile|F]]
|align="center"|A
|style="background:#D8BFD8;"|[[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|F]]
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|ND
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;"|0[[Torneo /di 1Wimbledon 2006 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#EFEFEFffebcd;"|[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|2–1QF]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#D8BFD8;"|[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|F]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|4T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|3T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|3T]]
|style="background:#EFEFEF;" |0 / 12
|style="background:#EFEFEF;" |41–12
|-
| align="centerleft" bgcolorcolspan="2" style="background:#FFFF99ccccff"|{{Bandiera|USA}} '''ATP[[US WorldOpen Tour Masters(tennis)|US 1000Open]]'''
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2000 - Singolare maschile|1T]]
| colspan="13" |
|style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2001 - Singolare maschile|QF]]
|style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2002 - Singolare maschile|QF]]
|style="background:#00ff00;"|[[US Open 2003 - Singolare maschile|V]]
|style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2004 - Singolare maschile|QF]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2005 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#D8BFD8;"|[[US Open 2006 - Singolare maschile|F]]
|style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2007 - Singolare maschile|QF]]
|style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2008 - Singolare maschile|QF]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2009 - Singolare maschile|3T]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2010 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2011 - Singolare maschile|QF]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2012 - Singolare maschile|4T]]
|style="background:#EFEFEF;" |1 / 13
|style="background:#EFEFEF;" |43–12
|-
|style="background:#ccccffEFEFEF;" colspan="2"|{{flagicon|USA}} [[BNP Paribas Open|Indian Wells]]''Titoli''
| style="background:#EFEFEF;" |0
|align="center"|A
| style="background:#EFEFEF;" |0
|align="center"|A
| style="background:#EFEFEF;" |0
|align="center"|A
|align="center" style="background:#ffebcdEFEFEF;" |QF1
|align="center" style="background:#ffebcdEFEFEF;" |QF0
|align="center" style="background:yellow#EFEFEF;" |SF0
|align="center" style="background:#afeeeeEFEFEF;" |4T0
|align="center" style="background:yellow#EFEFEF;" |SF0
|align="center" style="background:#afeeeeEFEFEF;" |2T0
|align="center" style="background:yellow#EFEFEF;" |SF0
|align="center" style="background:#D8BFD8EFEFEF;" |F0
|align="center" style="background:#afeeeeEFEFEF;" |4T0
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 9
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |27–9'''1 / 45'''
| style="background:#EFEFEF;" |N/A
|- bgcolor=efefef
|style="background:#EFEFEF;" colspan="2"| ''Vittorie-Sconfitte''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''8–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''7–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''17–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''15–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''12–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''11–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''13–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''7–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''16–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''10–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''9–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''6–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |N/A
| style="background:#EFEFEF;" |'''131–45'''
|-
| colspan="18" bgcolor="#FFFF99" |'''Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals'''
|style="background:#ccccff" |{{flagicon|USA}} [[Sony Ericsson Open|Miami]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T
|align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T
|align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|align="center" style="background:yellow;"|SF
|align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|2 / 12
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |31–10
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ebc2af;ccccff" |{{flagiconBandiera|MCOGBR}} '''[[Monte-Carlo RolexTennis Masters Cup|Monte-CarloATP Tour Finals]]
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T
|align="center" style="background:#afeeeeyellow;"|1TSF
|style="background:yellow;"|SF
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|style="background:#afeeee;"|RR
|align="center"|A
|style="background:yellow;"|SF
|align="center"|A
|style="background:#afeeee;"|RR
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|style="background:#afeeee;"|RR
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|0 / 2
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|0 |2–2/ 6
| style="background:#EFEFEF;"|8–11
|-
| colspan="18" bgcolor="#FFFF99" |'''Giochi Olimpici'''
|style="background:#ebc2af;" |{{flagicon|ITA}} [[Internazionali BNL d'Italia|Roma]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:yellow;"|SF
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T
|align="center" style="background:#afeeee;"|1T
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T
|align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T
|align="center" style="background:yellow;"|SF
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|1T
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|0 / 8
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |14–8
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ebc2af;ccccff"|[[File:Olympic Rings.svg|{{flagicon35px|ESP}}link=|alt=]] '''[[MutuaTennis Madrileñaai MadridGiochi Openolimpici|MadridGiochi Olimpici]] '''
|A
|align="center" colspan="9" style="color:#cccccc;"|Su cemento indoor
|aligncolspan="center3" style="backgroundcolor:#ffebcdcccccc;"|QFND
|style="background:#afeeee;"|[[Tennis ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Singolare maschile|3T]]
|align="center"|A
|aligncolspan="center3" style="backgroundcolor:#afeeeecccccc;"|1TND
|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|0 / 2
|aligncolspan="center3" style="backgroundcolor:#EFEFEFcccccc;" |1–2ND
|style="background:#afeeee;"|[[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#EFEFEF;"|0 / 2
|style="background:#EFEFEF;" |3–2
|-
|colspan="18" bgcolor="#FFFF99"|'''Masters Series (1990-2008)''' / '''Masters 1000 (Dal 2009)'''
|style="background:#ebc2af;" |{{flagicon|GER}} [[Hamburg Masters|Amburgo]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|1T
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|NMS
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|0 / 3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |3–3
|-
|align="left" style="background:#ccccff" colspan="2"|{{flagiconBandiera|CANUSA}} '''[[CanadaIndian MastersWells Open|Montreal/TorontoIndian Wells]] '''
|A
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|A
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
|align="center" style="background:#00ff00ffebcd;"|'''V'''QF
|align="center" style="background:#D8BFD8ffebcd;"|FQF
|align="center" style="background:#afeeeeyellow;"|1TSF
|style="background:#afeeee;"|4T
|align="center"|A
|align="center" style="background:#ffebcdyellow;"|QFSF
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T2T
|align="center" style="background:yellow;"|SF
|style="background:#D8BFD8;"|F
|align="center"|A
|style="background:#afeeee;"|4T
|align="center"|A
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;"|1 / 83T
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|0 |25–7/ 10
|style="background:#EFEFEF;" |28–10
|-
|align="left" style="background:#ccccff" colspan="2"|{{flagiconBandiera|USA}} '''[[Western & Southern Financial Group Masters & Women'sMiami Open|CincinnatiMiami]] '''
|align="center" style="background:#afeeee;"|1T2T
|align="center" style="background:#afeeeeffebcd;"|1TQF
|align="center" style="background:#ffebcdafeeee;"|QF2T
|align="center" style="background:#00ff00afeeee;"|'''V'''3T
|align="center" style="background:yellow#00ff00;"|SF'''V'''
|align="center" style="background:#D8BFD8afeeee;"|F2T
|align="center" style="background:#00ff00ffebcd;"|'''V'''QF
|align="center" style="background:#afeeeeffebcd;"|3TQF
|style="background:yellow;"|SF
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeeeffebcd;"|2TQF
|align="center" style="background:yellow#00ff00;"|SF'''V'''
|align="center" style="background:#afeeee;"|1T2T
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;"|2 / 114T
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|2 |29–9/ 13
|style="background:#EFEFEF;" |33–11
|-
|align="left" style="background:#ccccffebc2af" colspan="2"|{{flagiconBandiera|CHNMCO}} '''[[ShanghaiMonte Carlo Masters|ShanghaiMonte Carlo]] '''
|A
|align="center" colspan="9" style="color:#cccccc;"|No Masters Series
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T3T
|style="background:#afeeee;"|1T
|align="center"|
|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 12
|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–2
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|style="background:#EFEFEF;"|0 / 2
|style="background:#EFEFEF;" |2–2
|-
|align="left" style="background:#ccccffebc2af" colspan="2"|{{flagiconBandiera|GERITA}} '''[[StuttgartInternazionali Mastersd'Italia|StoccardaRoma]]'''
|A
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T
|style="background:yellow;"|SF
|align="center" colspan="10" style="color:#cccccc;"|No Masters Series
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;" |0 / 12T
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;" |2–11T
|style="background:#afeeee;"|3T
|style="background:#ffebcd;"|QF
|style="background:#afeeee;"|3T
|style="background:yellow;"|SF
|A
|A
|style="background:#afeeee;"|1T
|A
|style="background:#EFEFEF;"|0 / 8
|style="background:#EFEFEF;" |14–8
|-
|align="left" style="background:#ccccffebc2af" |{{flagiconBandiera|ESPDEU}} '''[[MutuaHamburg Madrileña Madrid OpenMasters|MadridAmburgo]] '''
|align="center" colspan="2left" style="colorbackground:#cccccc;ebc2af"|NMS{{Bandiera|ESP}} '''[[Madrid Open|Madrid]] '''
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T
|style="background:#afeeee;"|3T
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T
|style="background:#afeeee;"|1T
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T
|A
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|Su terra rossa
|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|0 / 5
|align="center" style="background:#EFEFEFffebcd;" |3–5QF
|A
|style="background:#afeeee;"|1T
|A
|style="background:#EFEFEF;"|0 / 5
|style="background:#EFEFEF;" |4–5
|-
|align="left" style="background:#ccccff" colspan="2"|{{flagiconBandiera|FRACAN}} '''[[BNPCanadian Paribas MastersOpen|ParigiMontréal / Toronto]]'''
|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeeeffebcd;"|2TQF
|align="center" style="background:#ffebcdD8BFD8;"|QFF
|align="center" style="background:yellow#00ff00;"|SF'''V'''
|align="center" style="background:#afeeeeD8BFD8;"|3TF
|align="center" style="background:yellow#afeeee;"|SF1T
|A
|align="center"|A
|style="background:#ffebcd;"|QF
|align="center"|A
|align="center" style="background:#ffebcdafeeee;"|QF3T
|style="background:yellow;"|SF
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|A
|align="center"|
|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|0 / 7
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|1 |13–7/ 8
|style="background:#EFEFEF;" |25–7
|-
|align="left" style="background:#ccccff" colspan="2"|{{Bandiera|USA}} '''[[Cincinnati Open|Cincinnati]]'''
|style="background:#afeeee;"|1T
|style="background:#afeeee;"|1T
|style="background:#ffebcd;"|QF
|style="background:#00ff00;"|'''V'''
|style="background:yellow;"|SF
|style="background:#D8BFD8;"|F
|style="background:#00ff00;"|'''V'''
|style="background:#afeeee;"|3T
|A
|style="background:#afeeee;"|2T
|style="background:yellow;"|SF
|style="background:#afeeee;"|1T
|style="background:#afeeee;"|1T
|style="background:#EFEFEF;"|2 / 12
|style="background:#EFEFEF;" |29–10
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|DEU}} '''[[Stuttgart Masters|Stoccarda]]'''/ {{Bandiera|ESP}} '''[[Madrid Open|Madrid]] '''
| align="center" bgcolor="#FFFF99"| '''ATP World Tour 500 series'''
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|CHN}} '''[[Shanghai Masters|Shanghai]] '''
| colspan="13" |
|- A
|style="background:#afeeee;"|3T
|style="background:#afeeee;"|2T
|style="background:#afeeee;"|3T
|A
|style="background:#afeeee;"|2T
|style="background:#afeeee;"|3T
|A
|style="background:#afeeee;"|3T
|style="background:#afeeee;"|2T
|style="background:#afeeee;"|2T
|style="background:#ffebcd;"|QF
|A
|style="background:#EFEFEF;" |0 / 9
|style="background:#EFEFEF;" |9–9
|-
|align="left" style="background:#ccccff" colspan="2"|{{flagiconBandiera|USAFRA}} '''[[RegionsParis Morgan Keegan Championships and the Cellular South CupMasters|Parigi]], [[Memphis]]'''
|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Kroger St. Jude International 2001|2T]]
|style="background:#ffebcd;"|QF
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Kroger St. Jude International and the Cellular South Cup 2002|'''V''']]
|style="background:yellow;"|SF
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Kroger St. Jude International and the Cellular South Cup 2003|F]]
|align="center" style="background:#ffebcdafeeee;"|[[Kroger St. Jude International and the Cellular South Cup 2004|QF]]3T
|align="center" style="background:yellow;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2005|SF]]
|A
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2006|QF]]
|A
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2007|F]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2008|QF]]
|A
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2009|'''V''']]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2010|QF]]
|style="background:#afeeee;"|3T
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2011|'''V''']]
|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |3 / 11
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|0 |35–7/ 8
|style="background:#EFEFEF;" |14–8
|-
| colspan="18" bgcolor="#FFFF99"|'''ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 series'''
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff"|{{bandieraBandiera|UAEUSA}} '''[[DubaiU.S. National Indoor Tennis Championships]], [[Dubai|Memphis]]
|A
|align="center" colspan="1" style="color:#cccccc;"|250
|style="background:#afeeee;"|[[Kroger St. Jude International 2001|2T]]
|align="center"|A
|style="background:#00ff00;"|'''[[Kroger St. Jude International and the Cellular South Cup 2002|V]]'''
|align="center"|A
|style="background:#D8BFD8;"|[[Kroger St. Jude International and the Cellular South Cup 2003|F]]
|align="center"|A
|style="background:#ffebcd;"|[[Kroger St. Jude International and the Cellular South Cup 2004|QF]]
|align="center"|A
|style="background:yellow;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2005|SF]]
|align="center"|A
|style="background:#ffebcd;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2006|QF]]
|align="center"|A
|style="background:#D8BFD8;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2007|F]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#00ff00ffebcd;"|[[DubaiRegions TennisMorgan Keegan Championships 2008and -the SingolareCellular maschileSouth Cup 2008|'''V'''QF]]
|style="background:#00ff00;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2009|V]]
|align="center"|A
|style="background:#ffebcd;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2010|QF]]
|align="center"|A
|style="background:#00ff00;"|[[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2011|V]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;" |1[[Regions /Morgan 1Keegan Championships and Memphis International 2012|1T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |5–03 / 12
|style="background:#EFEFEF;" |35–8
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|ARE}} '''[[Dubai Tennis Championships|Dubai]]
|colspan="1" style="color:#cccccc;"|250
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|style="background:#00ff00;"|[[Dubai Tennis Championships 2008 - Singolare maschile|V]]
|A
|A
|A
|A
|style="background:#EFEFEF;" |1 / 1
|style="background:#EFEFEF;" |5–0
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff" |{{flagiconBandiera|USA}} [[Legg Mason Tennis Classic]], '''[[Washington D.C.Open|Washington]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Legg Mason TennisWashington ClassicOpen 2000|QF]]
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Legg Mason TennisWashington ClassicOpen 2001|'''V''']]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Legg Mason TennisWashington ClassicOpen 2002|3T]]
|align="center" colspan="6" style="color:#cccccc;"|250
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Legg Mason TennisWashington ClassicOpen 2009 - Singolare|F]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Legg Mason TennisWashington ClassicOpen 2010|3T]]
|A
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1 / 5
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |15–41 / 5
|style="background:#EFEFEF;" |15–4
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|AUT}} '''[[Vienna Open|Vienna]]
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|style="background:yellow;"|[[Vienna Open 2006|SF]]
|A
|A
|colspan="4" style="color:#cccccc;"|250
|style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
|style="background:#EFEFEF;" |3–1
|-
| colspan="18" bgcolor="#FFFF99"|'''ATP International Series / ATP World Tour 250 series'''
|style="background:#ccccff;"|{{bandiera|AUT}} [[Bank Austria Tennis Trophy]], [[Vienna]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:yellow;"|[[Bank Austria Tennis Trophy 2006|SF]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|250
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |3–1
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff"| {{Bandiera|ARE}} '''[[Qatar Open ATP|Doha]]
|A
|A
|A
|A
|style="background:#afeeee;"|[[Qatar Open 2004 - Singolare|2T]]
|A
|A
|A
|A
|style="background:#D8BFD8;"|[[Qatar Open 2009 - Singolare|F]]
|A
|A
|A
|style="background:#EFEFEF;" |0 / 2
|style="background:#EFEFEF;" |5–2
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|AUS}} '''[[Brisbane International|Brisbane]]
| align="center" bgcolor="#FFFF99"| '''ATP World Tour 250 series'''
|A
| colspan="13" |
|- A
|A
|style="background:#ccccff;" |{{bandiera|QAT}} [[Qatar ExxonMobil Open]], [[Doha]]
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Qatar ExxonMobil Open 2004 - Singolare|2T]]
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|style="background:#00ff00;"|[[Brisbane International 2010 - Singolare maschile|V]]
|align="center"|A
|style="background:#D8BFD8;"|[[Brisbane International 2011 - Singolare maschile|F]]
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Qatar ExxonMobil Open 2009 - Singolare|F]]
|style="background:#EFEFEF;" |1 / 2
|align="center"|A
|style="background:#EFEFEF;" |9–1
|align="center"|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 2
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |5–2
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff;" |{{bandieraBandiera|AUS}} '''[[BrisbaneSydney International]], [[Adelaide (Australia)|AdelaideSydney]]
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|style="background:yellow;"|[[Adidas International 2002|SF]]
|align="center"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Adidas International 2003|2T]]
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Brisbane International 2010 - Singolare maschile|'''V''']]
|A
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Brisbane International 2011 - Singolare maschile|F]]
|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1 / 2
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |9–10 / 2
|style="background:#EFEFEF;" |4–2
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff;" |{{bandieraBandiera|AUSUSA}} '''[[MedibankPacific InternationalCoast Sydney]],Championships|San [[SydneyJose]]
|A
|align="center"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Sybase Open 2001 - Singolare|2T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:yellow;"|[[AdidasSiebel InternationalOpen 2002 - Singolare|SF]]
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Adidas International 2003|2T]]
|style="background:#00ff00;"|[[SAP Open 2004 - Singolare|V]]
|align="center"|A
|style="background:#00ff00;"|[[SAP Open 2005 - Singolare|V]]
|align="center"|A
|style="background:yellow;"|[[SAP Open 2006 - Singolare|SF]]
|align="center"|A
|style="background:yellow;"|[[SAP Open 2007 - Singolare|SF]]
|align="center"|A
|style="background:#00ff00;"|[[SAP Open 2008 - Singolare|V]]
|align="center"|A
|style="background:yellow;"|[[SAP Open 2009 - Singolare|SF]]
|align="center"|A
|style="background:#D8BFD8;"|[[SAP Open 2010 - Singolare|F]]
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#EFEFEFffebcd;" |0[[SAP /Open 22012 - Singolare|QF]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–23 / 10
|style="background:#EFEFEF;" |33–7
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff" |{{flagiconBandiera|USA}} '''[[SAPDelray Open]],Beach [[SanInternational Tennis Championships|Delray JosèBeach]]
|style="background:#afeeee;"|[[Delray Beach International Tennis Championships 2000 - Singolare|1T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[SybaseDelray Beach International Tennis OpenChampionships 2001 - Singolare|2T1T]]
|align="center" style="background:yellow#D8BFD8;"|[[SiebelDelray Beach International Tennis OpenChampionships 2002 - Singolare|SFF]]
|style="background:#afeeee;"|[[Delray Beach International Tennis Championships 2003 - Singolare|1T]]
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[SAP Open 2004 - Singolare|'''V''']]
|A
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[SAP Open 2005 - Singolare|'''V''']]
|A
|align="center" style="background:yellow;"|[[SAP Open 2006 - Singolare|SF]]
|A
|align="center" style="background:yellow;"|[[SAP Open 2007 - Singolare|SF]]
|A
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[SAP Open 2008 - Singolare|'''V''']]
|A
|align="center" style="background:yellow;"|[[SAP Open 2009 - Singolare|SF]]
|A
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[SAP Open 2010 - Singolare|F]]
|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#EFEFEFffebcd;" |3[[Delray /Beach 9International Tennis Championships 2012 - Singolare|QF]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |32–60 / 5
|style="background:#EFEFEF;" |6–5
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ebc2af;"|{{Bandiera|USA}} '''[[Atlanta Tennis Challenge|Atlanta]]
|A
|style="background:#00ff00;"|[[Atlanta Tennis Challenge 2001 - Singolare|V]]
|colspan="11" style="color:#cccccc;"|Non disputato
|style="background:#EFEFEF;" |1 / 1
|style="background:#EFEFEF;" |5–0
|-
|colspan="2" style="background:#ccccffebc2af;" |{{flagiconBandiera|USA}} '''[[DelrayU.S. BeachMen's InternationalClay TennisCourt Championships]], [[Delray Beach|Houston]]
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Delray Beach International Tennis Championships 2000 - Singolare|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee00ff00;"|'''[[DelrayU.S. BeachMen's InternationalClay TennisCourt Championships 2001 - Singolare|1TV]]'''
|align="center" style="background:#D8BFD800ff00;"|'''[[DelrayU.S. BeachMen's InternationalClay TennisCourt Championships 2002 - Singolare|FV]]'''
|align="center" style="background:#afeeeeD8BFD8;"|[[DelrayU.S. BeachMen's InternationalClay TennisCourt Championships 2003 - Singolare|1TF]]
|style="background:#D8BFD8;"|[[U.S. Men's Clay Court Championships 2004 - Singolare|F]]
|align="center"|A
|style="background:#00ff00;"|'''[[U.S. Men's Clay Court Championships 2005 - Singolare|V]]'''
|align="center"|A
|style="background:#ffebcd;"|[[U.S. Men's Clay Court Championships 2006 - Singolare|QF]]
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–43 / 6
|style="background:#EFEFEF;" |25–3
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccffcc"|{{Bandiera|GBR}} '''[[Queen's Club Championships|Londra]]
|A
|style="background:#afeeee;"|[[Queen's Club Championships 2001|1T]]
|A
|style="background:#00ff00;"|[[Queen's Club Championships 2003|V]]
|style="background:#00ff00;"|[[Queen's Club Championships 2004|V]]
|style="background:#00ff00;"|[[Queen's Club Championships 2005|V]]
|style="background:yellow;"|[[Queen's Club Championships 2006|SF]]
|style="background:#00ff00;"|[[Queen's Club Championships 2007|V]]
|style="background:yellow;"|[[Queen's Club Championships 2008|SF]]
|style="background:yellow;"|[[Queen's Club Championships 2009|SF]]
|style="background:#afeeee;"|[[Queen's Club Championships 2010|3T]]
|style="background:yellow;"|[[Queen's Club Championships 2011|SF]]
|style="background:#afeeee;"|[[Queen's Club Championships 2012|2T]]
| style="background:#EFEFEF;" |4 / 11
| style="background:#EFEFEF;" |33–7
|-
|align="left" style="background:#ebc2af;ccffcc" |{{bandieraBandiera|USAGBR}} '''[[AtlantaNottingham Tennis Championships]], [[AtlantaOpen|Nottingham]]
|style="background:#ccffcc"|{{Bandiera|GBR}} '''[[Eastbourne International|Eastbourne]]
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Indianapolis Tennis Championships 2001 - Singolare|'''V''']]
|style="background:yellow;"|[[Nottingham Open 2001 - Singolare|SF]]
|align="center" colspan="10" style="color:#cccccc;"|Non disputato
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;" |1[[Nottingham /Open 12002 - Singolare|1T]]
|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |5–0
|A
|A
|A
|A
|A
|colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disputato
|style="background:#00ff00;"|[[AEGON International 2012|V]]
|style="background:#EFEFEF;" |1 / 3
|style="background:#EFEFEF;" |9–2
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[Los Angeles Open|Los Angeles]]
|A
|style="background:#afeeee;"|[[Countrywide Classic 2001 - Singolare|1T]]
|style="background:yellow;"|[[Countrywide Classic 2002 - Singolare|SF]]
|A
|A
|A
|style="background:#ffebcd;"|[[Countrywide Classic 2006 - Singolare|QF]]
|A
|style="background:#D8BFD8;"|[[Countrywide Classic 2008 - Singolare|F]]
|A
|A
|A
|A
|style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
|style="background:#EFEFEF;" |8–4
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ebc2af;ccccff" |{{flagiconBandiera|USA}} [[U.S. Men's Clay Court Championships]], ''[[HoustonWashington Open|Washington]]
|colspan="3" style="color:#cccccc;"|500
|align="center"|A
|align="center" style="background:#00ff00yellow;"|[[U.S. Men's Clay Court Championships 2001Washington -Open Singolare2003|'''V'''SF]]
|A
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[U.S. Men's Clay Court Championships 2002 - Singolare|'''V''']]
|align="center" style="background:#D8BFD800ff00;"|[[U.S. Men's Clay Court Championships 2003Washington -Open Singolare2005|FV]]
|A
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[U.S. Men's Clay Court Championships 2004 - Singolare|F]]
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[U.S. Men's Clay Court Championships 2005Washington -Open Singolare2007|'''V''']]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[U.S. Men's Clay Court Championships 2006Washington -Open Singolare2008|QF]]
|colspan="4" style="color:#cccccc;"|500
|align="center"|A
|style="background:#EFEFEF;" |2 / 4
|align="center"|A
|style="background:#EFEFEF;" |15–2
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |3 / 6
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |25–3
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccffcc;ccccff" | {{bandieraBandiera|GBRTHA}} [[Queen's Club Championships]], ''[[LondraThailand Open|Bangkok]]
|A
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Stella Artois Championships 2001|1T]]
|A
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Stella Artois Championships 2003|'''V''']]
|align="center" style="background:#00ff00D8BFD8;"|[[StellaThailand ArtoisOpen Championships2004 2004- Singolare|'''V'''F]]
|A
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Stella Artois Championships 2005|'''V''']]
|A
|align="center" style="background:yellow;"|[[Queen's Club Championships 2006|SF]]
|A
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Queen's Club Championships 2007|'''V''']]
|A
|align="center" style="background:yellow;"|[[Queen's Club Championships 2008|SF]]
|A
|align="center" style="background:yellow;"|[[Queen's Club Championships 2009|SF]]
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[AEGON Championships 2011|3T]]
|A
|align="center" style="background:yellow;"|[[AEGON Championships 2011|SF]]
|A
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |4 / 10
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |33–60 / 1
|style="background:#EFEFEF;" |4–1
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccffcc;ccccff" | {{bandieraBandiera|UKHKG}} '''[[NottinghamHong Kong Open]],|Hong [[NottinghamKong]]
|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:yellow#afeeee;"|[[NottinghamHong Kong Open 2001 - Singolare|SF1T]]
|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Nottingham Open 2002 - Singolare|1T]]
|colspan="10" style="color:#cccccc;"|Non disputato
|align="center"|A
|style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
|align="center"|A
|style="background:#EFEFEF;" |0–1
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 2
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–2
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff" | {{Bandiera|CHN}} '''[[China Open|Pechino]]
|colspan="4" style="color:#cccccc;"|Non disputato
|A
|A
|A
|A
|style="background:#00ff00;"|[[China Open 2008|V]]
|colspan="4" style="color:#cccccc;"|500
|style="background:#EFEFEF;" |1 / 1
|style="background:#EFEFEF;" |4–0
|-
|align="left" colspan="2" style="background:#ccccff" | {{flagiconBandiera|USACHE}} '''[[FarmersSwiss Classic]], [[Los AngelesIndoors|Basilea]]
|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeeeffebcd;"|[[CountrywideSwiss ClassicIndoors 2001 - Singolare|1TQF]]
|align="center" style="background:yellow#ffebcd;"|[[CountrywideSwiss ClassicIndoors 2002 - Singolare|SFQF]]
|style="background:yellow;"|[[Swiss Indoors 2003|SF]]
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Countrywide Classic 2006 - Singolare|QF]]
|A
|align="center"|A
|A
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Countrywide Classic 2008 - Singolare|F]]
|colspan="4" style="color:#cccccc;"|500
|align="center"|A
|style="background:#EFEFEF;" |0 / 3
|align="center"|A
|style="background:#EFEFEF;" |7–3
|align="center"|
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |8–4
|-
| colspan="18" bgcolor="#FFFF99" | '''Statistiche carriera'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;" colspan="2"|''Tornei ATP disputati''
|style="background:#ccccff" |{{flagicon|USA}} [[Legg Mason Tennis Classic]], [[Washington D.C.]]
||5
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|500
||19
|align="center" style="background:yellow;"|[[Legg Mason Tennis Classic 2003|SF]]
||22
|align="center"|A
||23
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Legg Mason Tennis Classic 2005|'''V''']]
||20
|align="center"|A
||19
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[Legg Mason Tennis Classic 2007|'''V''']]
||18
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Legg Mason Tennis Classic 2008|QF]]
||17
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|500
||19
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |2 / 4
||16
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |15–2
||18
||16
||14
|style="background:#EFEFEF;" |212
|style="background:#EFEFEF;" |N/A
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;" colspan="2"|''Finali ATP perse''
||0
||0
||2
||2
||4
||2
||2
||1
||1
||3
||2
||1
||0
|style="background:#EFEFEF;"|20
|style="background:#EFEFEF;"|N/A
|-
|align="left" style="background:#ccccffEFEFEF;" colspan="2"|'''''Tornei {{bandiera|THA}} [[Thailand Open]],ATP [[Bangkok]]vinti'''''
||'''0'''
|align="center"|A
||'''3'''
|align="center"|A
||'''2'''
|align="center"|A
||'''6'''
|align="center"|A
||'''4'''
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[[Thailand Open 2004 - Singolare|F]]
||'''5'''
|align="center"|A
||'''1'''
|align="center"|A
||'''2'''
|align="center"|A
||'''3'''
|align="center"|A
||'''1'''
|align="center"|A
||'''2'''
|align="center"|A
||'''1'''
|align="center"|
||'''2'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–1'''32'''
|style="background:#EFEFEF;" |N/A
|- bgcolor=ccccff
|align="left" colspan="2" | ''V/S Cemento''
||4–5
||23–10
||34–11
||44–10
||57–11
||30–9
||37–10
||38–11
||40–12
||35–11
||42–12
||27–12
||15–9
|style="background:#EFEFEF;" |21
|style="background:#EFEFEF;" |426–138
|- bgcolor=ebc2af
|align="left" colspan="2"| ''V/S Terra battuta''
||0–0
||12–1
||14–7
||12–6
||5–5
||10–3
||5–6
||5–3
||4–3
||4–2
||2-1
||2-2
||0-4
|style="background:#EFEFEF;" |5
|style="background:#EFEFEF;" |75–43
|- bgcolor=ccffcc
|align="left" colspan="2"|''V/S Erba''
||0–0
||5–3
||4–2
||10–1
||11–1
||11–1
||7–2
||9–1
||3–2
||9–2
||4-2
||5-2
||8-3
|style="background:#EFEFEF;" |5
|style="background:#EFEFEF;" |86–22
|- bgcolor=efefef
|align="left" colspan="2"|''V/S Sintetico''
||0–0
||2–2
||4–2
||6–2
||1–1
||8–1
||0–0
||2–1
||2–1
||0–0
||0-0
||0-0
||0-0
|style="background:#EFEFEF;" |1
|style="background:#EFEFEF;" |25–10
|- bgcolor=efefef
|align="left" style="background:#EFEFEF;" colspan="2"|'''''Totale V/S'''''
|style="background:#EFEFEF;"|'''4–5'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''42–16'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''56–22'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''72–19'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''74–18'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''59–14'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''49–20'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''54–16'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''49–18'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''48–15'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''48-18'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''34-16'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''23-16'''
|style="background:#EFEFEF;" |N/A
|style="background:#EFEFEF;"|612–213
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;" colspan="2"|'''''Vittorie (%)'''''
|style="background:#EFEFEF;"|44%
|style="background:#EFEFEF;"|71%
|style="background:#EFEFEF;"|72%
|style="background:#EFEFEF;"|79%
|style="background:#EFEFEF;"|80%
|style="background:#EFEFEF;"|81%
|style="background:#EFEFEF;"|71%
|style="background:#EFEFEF;"|77%
|style="background:#EFEFEF;"|73%
|style="background:#EFEFEF;"|76%
|style="background:#EFEFEF;"|73%
|style="background:#EFEFEF;"|68%
|style="background:#EFEFEF;"|60%
|style="background:#EFEFEF;"|N/A
|style="background:#EFEFEF;"|74,18%
|-
|align="left" style="background:#ccccffEFEFEF;" colspan="2"|'''''Ranking {{flagicon|CHN}}fine anno'''''<!-- Nell'ultima [[Hongcasella Konginserire Open]],il [[Hongranking Kong]]attuale-->
||156
|align="center"|A
||14
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Hong Kong Open 2001 - Singolare|1T]]
|style="background:#EEE8AA;"|'''10'''
|align="center"|A
|style="background:#00ff00;"|'''1'''
|align="center" colspan="9" style="color:#cccccc;"|Non disputato
|align="center" style="background:#EFEFEFD8BFD8;" |0 / 1'''2'''
|align="center" style="background:#EFEFEFEEE8AA;" |0–1'''3'''
|style="background:#EEE8AA;"|'''6'''
|-
|style="background:#EEE8AA;"|'''6'''
|-
|style="background:#ccccffEEE8AA;" | {{flagicon|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]'''8'''
|style="background:#EEE8AA;"|'''7'''
|align="center" colspan="4" style="color:#cccccc;"|Non disputato
|style="background:#EEE8AA;"|'''8'''
|align="center"|A
||14
|align="center"|A
||39
|align="center"|A
||N/A
|align="center"|A
||N/A
|align="center" style="background:#00ff00;"|[[China Open 2008|'''V''']]
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|500
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1 / 1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–0
|-
|-
|style="background:#ccccff" | {{bandiera|SUI}} [[Davidoff Swiss Indoors]], [[Basilea]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Davidoff Swiss Indoors 2001|QF]]
|align="center" style="background:#ffebcd;"|[[Davidoff Swiss Indoors 2002|QF]]
|align="center" style="background:yellow;"|[[Davidoff Swiss Indoors 2003|SF]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|500
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |7–3
|-
|-
| align="center" bgcolor="#FFFF99"| '''Statistiche carriera'''
| colspan="13" |
|-
|style="background:#EFEFEF;"|''Tornei ATP disputati
|align="center"|5
|align="center"|19
|align="center"|19
|align="center"|23
|align="center"|20
|align="center"|16
|align="center"|20
|align="center"|20
|align="center"|16
|align="center"|15
|align="center"|18
|align="center"|7
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |198
|-
|style="background:#EFEFEF;" |'' Finali ATP disputate
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|0
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|3
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|4
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|8
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|8
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|7
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|3
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|3
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|4
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|3
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|2
|align="center"|2
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|N/A
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|47
|-
|style="background:#EFEFEF;"|'''Titoli ATP vinti
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''3'''
|align="center"|'''2'''
|align="center"|'''6'''
|align="center"|'''4'''
|align="center"|'''5'''
|align="center"|'''1'''
|align="center"|'''2'''
|align="center"|'''3'''
|align="center"|'''1'''
|align="center"|'''2'''
|align="center"|'''1'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''30'''
|-
|align="center" bgcolor="#FFFF99" | '''Statistiche per superficie'''
| colspan="13" |
|-
|style="background:#ccccff" |''Cemento
|align="center"|4–5
|align="center"|23–10
|align="center"|44–10
|align="center"|57–11
|align="center"|30–9
|align="center"|36–10
|align="center"|38–11
|align="center"|40–12
|align="center"|32–6
|align="center"|35-11
|align="center"|42-12
|align="center"|14-4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |341–98
|-
|style="background:#ebc2af;" |''Terra battuta
|align="center"|0–0
|align="center"|12–1
|align="center"|14–7
|align="center"|12–6
|align="center"|5–5
|align="center"|10–3
|align="center"|5–6
|align="center"|5–3
|align="center"|4–3
|align="center"|4–2
|align="center"|2-1
|align="center"|2-2
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |75–39
|-
|style="background:#ccffcc;" |''Erba
|align="center"|0–0
|align="center"|5–3
|align="center"|4–2
|align="center"|10–1
|align="center"|11–1
|align="center"|11–1
|align="center"|7–2
|align="center"|9–1
|align="center"|3–2
|align="center"|9–2
|align="center"|4-2
|align="center"|5-2
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |71–16
|-
|style="background:#cffcff;" |'' Sintetico
|align="center"|0–0
|align="center"|2–2
|align="center"|4–2
|align="center"|6–2
|align="center"|1–1
|align="center"|8–1
|align="center"|1–2
|align="center"|2–1
|align="center"|2–1
|align="center"|0–0
|align="center"|0-0
|align="center"|0-0
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |26–12
|- bgcolor="#efefef"
|''Vittorie-Sconfitte
|align="center"|4–5
|align="center"|42–16
|align="center"|56–22
|align="center"|72–19
|align="center"|74–18
|align="center"|59–14
|align="center"|49–20
|align="center"|54–16
|align="center"|49–18
|align="center"|48–15
|align="center"|48-18
|align="center"|21-8
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|align="center"|570&nbsp;– 188
|-
|style="background:#EFEFEF;" | Vittorie %
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|44%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|71%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|72%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|79%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|80%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|81%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|71%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|77%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|73%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|76%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|73%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|72%
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|N/A
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|75%
|-
|style="background:#EFEFEF;"|Ranking a fine anno
|align="center"|156
|align="center"|14
|align="center" style="background:#EEE8AA;"|10
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''1
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|2
|align="center" style="background:#EEE8AA;"|3
|align="center" style="background:#EEE8AA;"|6
|align="center" style="background:#EEE8AA;"|6
|align="center" style="background:#EEE8AA;"|8
|align="center" style="background:#EEE8AA;"|7
|align="center" style="background:#EEE8AA;"|8
|align="center"|
|colspan= "2" align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|}
| valign=top |
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
|-
! Sigla!! Risultato
|- bgcolor="#00ff00"
| V || Vincitore
|- bgcolor="#D8BFD8"
| F || Finalista
|- bgcolor="yellow"
| SF || Semifinalista
|- bgcolor="#ffebcd"
| QF || Quarti di Finale
|- bgcolor="#afeeee"
| 4T || Quarto turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 3T || Terzo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 2T || Secondo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 1T || Primo turno
|- bgcolor="#ffffff"
| RR || Round Robin (World Finals)
|- bgcolor="#ffffff"
| LQ || Turno di Qualifica
|- bgcolor="#ffffff"
| ND || Non tenutosi
|- bgcolor="#ffffff"
| A || Assente
|}
 
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
|-
|- bgcolor="#efefef"
|'''Legenda superfici'''
|- bgcolor="#ccccff"
| Cemento
|- bgcolor="#ebc2af"
| Terra battuta
|- bgcolor="#ccffcc"
| Erba
|}
|}
 
Riga 1 542 ⟶ 1 612:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Andy Roddick}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.andyroddick.com/ Sito ufficiale]
 
{{Vincitori del singolare maschile agli US Open}}
{{Tennisti al numero 1 del ranking ATP}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Membri dell'International Tennis Hall of Fame]]
{{Link VdQ|pl}}
{{Link AdQ|pl}}
[[ar:أندي روديك]]
[[az:Endi Roddik]]
[[bg:Анди Родик]]
[[bn:অ্যান্ডি রডিক]]
[[ca:Andy Roddick]]
[[cs:Andy Roddick]]
[[cv:Энди Роддик]]
[[cy:Andy Roddick]]
[[da:Andy Roddick]]
[[de:Andy Roddick]]
[[en:Andy Roddick]]
[[es:Andy Roddick]]
[[et:Andy Roddick]]
[[eu:Andy Roddick]]
[[fi:Andy Roddick]]
[[fr:Andy Roddick]]
[[he:אנדי רודיק]]
[[hr:Andy Roddick]]
[[hu:Andy Roddick]]
[[id:Andy Roddick]]
[[ja:アンディ・ロディック]]
[[jv:Andy Roddick]]
[[kn:ಆಂಡಿ ರೊಡ್ಡಿಕ್]]
[[ko:앤디 로딕]]
[[lt:Andy Roddick]]
[[lv:Endijs Rodiks]]
[[mr:अँडी रॉडिक]]
[[ms:Andy Roddick]]
[[nl:Andy Roddick]]
[[no:Andy Roddick]]
[[oc:Andy Roddick]]
[[pl:Andy Roddick]]
[[pt:Andy Roddick]]
[[ro:Andy Roddick]]
[[ru:Роддик, Энди]]
[[scn:Andy Roddick]]
[[simple:Andy Roddick]]
[[sk:Andy Roddick]]
[[sr:Енди Родик]]
[[sv:Andy Roddick]]
[[te:ఆండీ రాడిక్]]
[[th:แอนดี้ ร็อดดิก]]
[[tr:Andy Roddick]]
[[uk:Енді Роддік]]
[[vi:Andy Roddick]]
[[zh:安迪·罗迪克]]
[[zh-min-nan:Andy Roddick]]