Discussione:Aloe arborescens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14) |
||
| (15 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
Ho eliminato la parte relativa ad un libro (in realtà un opuscolo) che ha scritto un frate sudamericano (padre Zago) su presunte proprietà anticancro della pianta. Il libro naturalmente non ha alcun riferimento scientifico o medico ma è solo il racconto di esperienze aneddotiche personali e non controllate e ritengo quindi inutile pubblicizzarlo o utilizzarlo come riferimento.
Vi sono alcuni studi sperimentali che in cavie sembrano mostrare un effetto "inibente" su cellule tumorali da parte dell'aloe arborescens (in tumori indotti) cosa che accade per svariate sostanze in natura, ma queste ipotesi non sono poi state confermate. L'unico studio sull'uomo è realizzato da un medico (che appoggia molte terapie alternative) italiano con la collaborazione del frate sudamericano (quello che ha scritto il libro) ma l'aloe è stata somministrata ''assieme'' alla chemioterapia mostrando un aumento della sopravvivenza. Un ruolo dell'aloe sulla cura dei tumori quindi resta ad oggi non dimostrata e non evidente. Non essendovi alcuna base scientifica in questa ipotesi quindi non ha alcun interesse pubblicizzare un libro che potrebbe dare false speranze. --[[Utente:DocNet|DocNet]] ([[Discussioni utente:DocNet|msg]]) 21:42, 12 set 2011 (CEST)
:La frase era stata scritta appunto come una cura parallela e NON sostitutiva alla chemio e radioterapia. Anche se non dimostrata, il libro in se parla di un'antica usanza, che puo' aiutare le normali cure tumorali.. Io lascerei qualche riferimento in piu'... senza dare false speranze come dici tu, ma anzi, indicando che puo' essere un ulteriore strumento... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 10:31, 13 set 2011 (CEST)
In realtà nel libro (che ho letto) si parla di guarigione dal cancro e tantissimi siti che vendono aloe (ed il libro) parlano di guarigione. Si può pure citare il libro ma non ne vedo l'utilità vista la differenza tra l'uso provato (che è di lieve effetto antiedemigeno ed antiinfiammatorio) e l'uso pubblicizzato (cura anticancro), inoltre la frase che ho rimosso era: "''utile per tante cose, ma soprattutto anche per la prevenzione e la cura del cancro''" che mi sembra poco equivocabile e non veritiera.--[[Utente:DocNet|DocNet]] ([[Discussioni utente:DocNet|msg]]) 01:23, 14 set 2011 (CEST)
:Propongo/proponiamo un'altra frase allora?
;frase "vecchia":
:E' stato ipotizzato un suo utilizzo in aiuto per la cura del cancro, tanto che un frate [[Brasile|brasiliano]] dell'[[Ordine dei Frati Minori]], padre [[Romano Zago]], ha trascritto un'antica ricetta arrivata a lui oralmente, ma utilizzata fin dall'antichità in [[Oriente]] e [[Sud America]], in un libro.<ref>{{cita libro | cognome= Zago| nome= Romano| titolo= Di cancro si può guarire| editore= Adle edizioni| città= [[Padova]]| anno= [[1997]]}}</ref> La ricetta contenuta nel libro da lui pubblicato consiste in un semplice preparato naturale (''miele + grappa + aloe arborescens'') utile per tante cose, ma soprattutto anche per la prevenzione e la cura del [[Cancro (malattia)|cancro]], senza pero' abbandonare le tipiche cure tumorali ([[radioterapia]], [[chemioterapia]], ecc...). Questa teoria non ha mai avuto riscontri scientifici certi ed in alcuni studi<ref>http://www.newscientist.com/article/dn20365-aloe-vera-extract-gave-rats-tumours.html</ref> altri tipi di aloe hanno provocato sperimentalmente dei tumori in cavie.
;nuova proposta:
:E' stato ipotizzato un suo utilizzo in aiuto per la cura del cancro da un frate [[Brasile|brasiliano]] dell'[[Ordine dei Frati Minori]], padre [[Romano Zago]], il quale ha trascritto un'antica ricetta arrivata a lui oralmente, ma utilizzata fin dall'antichità in [[Oriente]] e [[Sud America]], in un libro.<ref>{{cita libro | cognome= Zago| nome= Romano| titolo= Di cancro si può guarire| editore= Adle edizioni| città= [[Padova]]| anno= [[1997]]}}</ref> La ricetta contenuta nel libro consiste in un semplice preparato naturale (''miele + grappa + aloe arborescens'') che a suo dire puo' essere affiancata alle tipiche cure tumorali ([[radioterapia]], [[chemioterapia]], ecc...) per aiutare il malato. Nonostante questa teoria non ha mai avuto riscontri scientifici certi, e' noto che altri tipi di aloe hanno provocato sperimentalmente dei tumori in cavie.<ref>http://www.newscientist.com/article/dn20365-aloe-vera-extract-gave-rats-tumours.html</ref>
Che ne dici?--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 09:32, 14 set 2011 (CEST)
<references/>
A me sembrerebbe più corretta:
E' stato ipotizzato un suo utilizzo per la cura del cancro da un frate [[Brasile|brasiliano]] dell'[[Ordine dei Frati Minori]], padre [[Romano Zago]], il quale ha trascritto in un libro un'antica ricetta che gli sarebbe stata trasmessa oralmente. La ricetta contenuta nel libro consiste in un preparato (''miele + grappa + aloe arborescens'') che a suo dire potrebbe essere affiancata alle cure tumorali standard ([[radioterapia]], [[chemioterapia]], ecc...). Questa teoria non ha mai avuto riscontri scientifici, mentre e' noto che altri tipi di aloe hanno provocato sperimentalmente dei tumori in cavie.<ref>http://www.newscientist.com/article/dn20365-aloe-vera-extract-gave-rats-tumours.html</ref>--[[Utente:DocNet|DocNet]] ([[Discussioni utente:DocNet|msg]]) 22:43, 17 set 2011 (CEST)
----
<references/>
:Ok per me va bene... esprime il concetto senza censure.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 15:50, 18 set 2011 (CEST)
== Nuova proposta dalla WP inglese ==
Aloe arborescens parti simili proprietà medicinali con il ben noto di Aloe Vera ed è comunemente usato per trattare ferite da ustione. In uno studio scientifico condotto da Jia et al., Le ferite sono stati indotti nel ratto e nel coniglio soggetti del test e la polpa di Aloe arborescens è stato applicato alle ferite. [ 4 ] I risultati hanno mostrato che i tassi di guarigione sono stati migliorati nelle ferite trattate con Aloe arborescens . Secondo lo studio, applicazioni di Aloe arborescens estratto "tendono a ridurre significativamente la severità ferita rispetto a quella con trattamento salino". Oltre alle proprietà curative aumento, lo studio ha rilevato che Aloe arborescens può essere utilizzato per ridurre la crescita microbica. Lo studio ha trovato che la richiesta era "effettivamente inibito la crescita batterica per quattro batteri durante il periodo di osservazione del tempo". [ 4 ]
I risultati preliminari mostrano che A. arborescens possono essere utili nel trattamento del cancro in quanto contiene composti che inibiscono la proliferazione cellulare. [ 5 ] Una recente ricerca nel trattamento del cancro con A. arborescens in uno studio clinico che ha coinvolto 240 pazienti ha portato alla conclusione che l'aloe può aumentare gli effetti della chemioterapia, aumentando la sua efficacia sia in termini di tasso di regressione del tumore e il tempo di sopravvivenza. [ 6 ]
== Discussione sulle ultime cancellazioni ==
Recentemente e' stato cancellato il seguente test:
:Un principio attivo dell’aloe arborescens è un derivato antrachinonico detto l’aloemodina che è usato come coadiuvante di trattamenti farmacologici invasivi come la chemioterapia e la radioterapia. L’aloe arborescens ha una azione anti-infiammatoria, lenitiva ed analgesica; inoltre ha azione idratante e disintossicante e dà quindi benessere a tutto l’organismo aiutandolo a liberarsi delle tossine. L’aloe arborescens inoltre ha un’azione stimolante sul sistema immunitario, ostacola lo sviluppo di funghi, virus e batteri; inoltre è utilissima per rigenerare la pelle.
:È stato ipotizzato un suo utilizzo per la cura del cancro, in un senso di regressione del tumore e aspettative più lunghe di vita <ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19368145 A randomized study of chemotherapy versus biochemotherapy with chemotherapy plus Aloe arborescens in patients with metastatic cancer. In Vivo. 2009 Jan-Feb;23]</ref>
----
<references/>
La prima parte posso anche capirla, ma la seconda mi sembra fontata, quindi perche' cancellarla? E la reperenza e' data da un articolo scientifico (italiano)... Personalmente ne terrei conto ripristinandola.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 19:08, 11 giu 2013 (CEST)
:Rinnovo la domanda: si e' anche aggiunta un secondo link [http://iv.iiarjournals.org/content/23/1/171.long A randomized study of chemotherapy versus biochemotherapy with chemotherapy plus Aloe arborescens in patients with metastatic cancer.], ma e' stata cancellata la notizia. Perche'? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 16:56, 18 giu 2013 (CEST)
::di studi che tendenzialmente supportano questa o quella pratica o sostanza ne esistono diversi. Quest'ultimo da te citato secondo me si caratterizza per essere di limitata portata e pubblicato su una rivista che non ha cmq un alto impact factor. Io quindi per adesso e in attesa di ulteriori studi direi di modificare la frase attuale scrivendo solo che ''È stato ipotizzato un suo utilizzo per la cura del cancro'' e citando detti studi. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:02, 18 giu 2013 (CEST)
:::Sono d'accordo; l'importante e' non scrivere il contrario ;). --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 17:55, 18 giu 2013 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Aloe arborescens. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104942896 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://wayback.archive-it.org/all/20170525104318/http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x/abstract per http://www3.interscience.wiley.com/journal/122630309/abstract
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:34, 17 mag 2019 (CEST)
| |||