CVV 1 Pinguino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: sintassi e spaziatura dei link | m smistamento lavoro sporco e fix vari | ||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{S|aerei}} {{ |Aeromobile=aliante |Nome |Immagine |Didascalia ▲|Tipo                     = [[aliante]] ▲|Equipaggio               = 1 |Costruttore |Data_impostazione =  ▲|Progettista              = [[Ermenegildo Preti]]<br />[[Maurizio Garbell]] ▲|Data_primo_volo          = [[1937]] |Data_entrata_in_servizio =  |Data_ritiro_dal_servizio =  |Utilizzatore_principale |Altri_utilizzatori |Esemplari |Costo_unitario |Sviluppato_dal |Altre_varianti ▲|Tavole_prospettiche      =  ▲|Lunghezza                = 6,50 [[metro|m]] ▲|Apertura_alare           = 15,30 m |Altezza =  ▲|Larghezza                =  ▲|Superficie_alare         = 15,20 [[metro quadro|m²]] ▲|Carico_alare             = 17,70 kg/m² |Allungamento_alare =  ▲|Efficienza               = 25 ▲|Peso_a_vuoto             = 190 [[chilogrammo|kg]] ▲|Peso_min_pilota          =  ▲|Peso_carico              = 270 kg ▲|Peso_max_al_decollo      = ▲|Capacità_combustibile    =  ▲|Capacità                 =  |Motore =  ▲<!--    Propulsione     --> |Potenza =  |VNE =  ▲<!--    Prestazioni     --> |Vb =  |Vm =  |Vt =  |Vw =  |Vme =  |Vmd =  |V_stallo = 0,69 [[metro al secondo|m/s]] |Altro =  ▲|Altro_campo              =  |Note =  |Ref ▲|Ref                      = informazioni tratte da: C.V.V. Milano<ref name="cvv">{{cita libro |autore= AAVV |titolo= Centro Studi ed Esperienze per il Volo a Vela "Liberato De-Amici" |anno=1939 |editore=R. Politecnico di Milano |città=Milano |pagine=|id= }}</ref> }} Il '''Pinguino''' era un [[aliante]] ad [[ala (aeronautica)|ala centrale]], progettato da [[Ermenegildo Preti]] e [[Maurizio Garbell]], del [[Politecnico di Milano]], e successivamente realizzato presso il [[Centro  == Tecnica == Riga 59 ⟶ 58: La [[fusoliera]] era a sezione ovoidale, con una [[chiglia]] a spigolo vivo con funzione stabilizzatrice nei confronti di scivolamenti laterali. Il [[cabina di pilotaggio|posto di pilotaggio]] era completamente chiuso da una [[Cupolino (aeronautica)|cupolina]] trasparente, sporgente, che garantiva visibilità in tutte le direzioni. Era presente un [[pàttino d'atterraggio]] in [[fraxinus|frassino]], ricoperto da lamiera d'acciaio e molleggiato da tamponi di gomma, mentre il pattino di coda consisteva in una striscia di lamiera di duralluminio sotto il becco posteriore.<ref name="cvv" /> === Superfici alari === Riga 67 ⟶ 66: Sul dorso dell'ala era presente un [[diruttore]] costituito da una lama di [[duralluminio]] avente superficie di 600 cm<sup>2</sup> e comandato da una maniglia sotto il cruscotto, per peggiorare il [[Efficienza aerodinamica|rapporto di planata]] fino a 1:10, portando così la [[Velocità terminale di caduta|velocità limite]] da 0,70 a circa 2 m/s. L'ala,  == Note == Riga 73 ⟶ 72: == Bibliografia == *{{cita libro|cognome=Pajno|nome=Vittorio == Collegamenti esterni == *{{cita web|autore=|url=http://www.j2mcl-planeurs.net/dbj2mcl/planeurs-machines/planeur-fiche_0.php?code=419|titolo=CVV 1 Pinguino {{Portale| [[Categoria:Alianti civili italiani]] | |||