SPQR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HiW-Bot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Tolgo: az:S.P.Q.R
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(307 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||[[S.P.Q.R. (disambigua)]]|S.P.Q.R.}}
 
[[File:Spqrstone.jpg|250px|thumb|Senatus PopulusQue Romanus]]
[[File:Spqrstone.jpg|thumb|{{maiuscoletto|Senatvs PopvlvsQve Romanvs}}]]
'''SPQR''', [[acronimo]] del [[lingua latina|latino]] '''''S'''enatus '''P'''opulus'''q'''ue '''R'''omanus'', in [[lingua italiana|italiano]] "Il Senato e il popolo romano", racchiude in sé le figure che rappresentano il potere della [[Repubblica romana]]: il [[Senato romano|Senato]] e il [[plebe|popolo]], cioè le due classi dei [[patrizio (storia romana)|patrizi]] e dei [[plebei]] che erano a fondamento dello Stato romano.
 
'''SPQR''' ([[acronimo]] dal [[lingua latina|latino]] {{maiuscoletto|'''S'''enatvs '''P'''opvlvs'''Q'''ve '''R'''omanvs}} - ''il Senato E il Popolo Romano'') è insieme una sigla e un simbolo che racchiude in sé le figure che rappresentano il potere dello [[Repubblica romana|Stato romano]] dopo la fine dell'età regia: il [[Senato romano|Senato]] e il [[plebe|popolo]], cioè le due classi dei [[patrizio (storia romana)|patrizi]] e dei [[plebei]] che erano a fondamento dello Stato romano. Un'interpretazione alternativa dell'acronimo, fornita dal dizionario ''[[IL - Vocabolario della lingua latina]]'' di [[Luigi Castiglioni|Castiglioni]] e [[Scevola Mariotti|Mariotti]], è {{maiuscoletto|"''Senatvs Popvlvsqve Qviritivm Romanvs''"}}, cioè: "il Senato e il Popolo Romano dei Quiriti"; il [[Quiriti|quirite]] era infatti il cittadino dell'[[antica Roma]] che godeva dei pieni diritti civili, politici e anche militari.
 
È probabilmente l'acronimo più longevo nella storia del mondo.<ref>{{YouTube|autore = Mary Beard|id = sLnHhqMH4xc|titolo = Mary Beard on SPQR: The History of Ancient Rome|minuto = 1|secondo = 27|data = 10 novembre 2015|accesso = 21 agosto 2025}}</ref>
 
== Origine e uso antico ==
[[Bernardino Corio]], storico [[umanesimo|umanista]], fornisce un'attenta spiegazione del significato dell'acronimodella sigla e del [[blasone]] che è tutt'oggi lo [[Stemma di Roma|stemma della città di Roma]]. Nel suo ''Le Vite degl'Imperatori Incominciando da Giulio Cesare fino à Federico Barbarossa...'' racconta che «questa signoria [dei [[Console (storia romana)|Consoli]]] portò col [[vessillo]] dell'aquila S.P.Q.R. le quali lettere così dicono: Senatus Populusque Romanus cioè il Senato et Popolo Romano; et queste lettere erano d'oro in campo rosso. L'oro è giallo et appropriato al Sole che dà lume, prudentia et signoria a ciascuno che col suo valore cerca aggrandire. Il rosso è dato da [[Marte (divinità)|Marte]] il quale essendo il dio della battaglia, a chi francamente lo segue porge vittoria et maggioranza».
 
La P è unanimemente considerata la lettera iniziale per ''Populus'', mentre è sempre stato necessario approfondirne il significato in aggiunta a Senatus<ref>Marta{{cita Sordi Populus e plebs nella lotta patrizio plebea[web|url=http://www.fondazionecanussio.org/atti2004/05%20Sordi_63.pdf]|titolo=Marta Sordi Populus e plebs nella lotta patrizio plebea}}</ref>; Ad una contrapposizione in cui Senatus assume il significato di Patres, e quindi di ''Patrizi'', e Populus come sinonimo di ''Plebs'' se ne contrappone una in cui dove Senatus indica le magistrature statuali, mentre populus comprende sia i patrizi che i plebei.
 
[[Gellio]] così dice:
{{quoteCitazione|La plebe in questo si differenzia dal popolo perché popolo indica tutti i cittadini, compresi i patrizi. Il termine plebe indica i rimanenti cittadini senza i patrizi||lingua=la|plebs autem a populo eo distat, quod populi appellatione universi cives significantur, connumeratis etiam patriciis; plebis autem appellatione sine patriciis ceteri cives significantur}}
(''La plebe in questo si differenzia dal popolo perché popolo indica tutti i cittadini, compresi i patrizi. Il termine plebe indica i rimanenti cittadini senza i patrizi'')
 
In realtà diverse versioni sono suggerite circa il corretto significato dell'acronimodella sigla, in base alla presunta declinazione della "R", che può essere ''Romanus'' (''Senatus'' o ''Populus''), ''Romani'' (''Senatus'' e ''Populus'') o, ''Romae'' (di [[Roma]]). o ''Romanorum'' (dei Romani)<br />
Inoltre la "Q" potrebbe essere stata verosimilmente nei tempi più antichi non l'abbreviazione della congiunzione "''que''", ma quella del termine ''Quiritium'', cioè [[Quiriti]], come i Romani chiamavano sé stessi nell'accezione di cittadini godenti dei pieni diritti: quindi l'acronimola sigla andrebbe scioltoletta come ''Senatus Populusque Quiritium Romanorum'', in italiano "Il Senato e il Popolo dei Quiriti Romani".
 
Un'accreditata ipotesi minoritaria, senza riscontri oggettivi e archeologici è riportata dall'abate [[Giuseppe Antonio Guattani]] nel 1827<ref>Monumenti Sabini, pag 153</ref>, che invece, ne fa autori i Sabini, che avrebbero così inteso sottolineare la loro potenza: la sigla starebbe per ''Sabinis Populis Quis Resistet'', in italiano "Chi potrà resistere alle genti sabine?". Vinti i Sabini, i Romani avrebbero poi risposto mettendo in fila le stesse iniziali per affermare solennemente la propria autorità.{{Citazione necessaria}}
 
== Età medievale ==
La sigla S.P.Q.R. venne costantemente usata anche dopo quella data che noi moderni abbiamo convenzionalmente assunto, il [[476 d.C.]], a indicare la fine del governo di Roma. Per tutto l'alto medioevo, sebbene in declino, Roma continuò a essere la città più popolosa dell'Occidente, e a funzionare, almeno formalmente da capitale del rinnovato impero romano medievale fondato da [[Carlo Magno]]. Non meraviglia dunque che nel ''verso'' del sigillo di Federico Barbarossa si trovi ancora la scritta: "Roma caput mundi regit orbis frena rotundi" cioè Roma capitale del mondo regge le redini dell’orbedell'orbe rotondo.
Detto questo non deve nemmeno stupire che nel basso Medioevo, quando Roma si era organizzata in libero Comune di Popolo, si continuasse ad usare la sigla S.P.Q.R., sebbene in un modo che a posteriori definiremmo "filologicamente non corretto". Riprendendo la leggenda degli ancili, il Comune, che teneva a presentarsi come il legittimo successore del potere della Roma antica, propagandava l'interpretazione per cui lo [[Stemma di Roma|scudo rosso con la sigla S.P.Q.R. dorata]], suo simbolo, significasse già dai tempi antichi "Sanato. Popolo. Qumune. Romano."<ref>Pucci, Antonio [1362], Libro di varie storie (a cura di Alberto Varvaro, AAPalermo, s. IV, vol. XVI, parte II, fasc. II, 1957) [anno accademico 1955-56], pp. 136-7.</ref>. Con l'aggiunta della croce, ancora oggi compresa nello stemma del Comune di Roma, l'acronimo proveniente dal mondo pagano venne cristianizzato, e divenne comune il suo scioglimento in: "''Crux, Salva Populum Quem Redimisti''", cioè "O croce, salva il popolo che hai redento!"<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/36100505/Il_poeta_e_il_collezionista_l_apporto_di_Ottavio_Tronsarelli_al_trattato_Delle_Memorie_Sepolcrali_di_Francesco_Gualdi|titolo=p. 237 (da: Francesco Gualdi, Delle memorie sepolcrali, 1640-1645 circa, in merito alla lapide di Pietro Lante all'Aracoeli)}}</ref>.
 
== Età moderna e contemporanea ==
Più tardi, l'abitudine di usare tale acronimo per tutto quello che aveva a che fare con un certo richiamo alla "romanità" ha fatto sì che esso venisse usato anche in periodi posteriori su opere pubbliche (spesso celebrative) o d'arte (spesso propagandistiche). Durante il [[fascismo]] non era raro trovarlo su manifesti, soprattutto dopo la [[Guerra d'Etiopia]], o addobbi per manifestazioni di massa e monumenti che volevano evidenziare un collegamento culturale ed ereditario tra lo [[Regno d'Italia (1861-1946)|stato italiano]] e quello [[Impero romano|romano]].
[[File:Manifesto di epoca fascista.png|miniatura|Manifesto di propaganda fascista dove, sulla parola "[[Etiopia]]", viene impresso l'acronimo SPQR per un ideale collegamento tra l'imperialismo romano e quello italiano degli [[Anni 1930|anni '30]]]]
Nel corso del tempo, l'acronimo è divenuto una sorta di "marchio" utilizzato su ogni arredo urbano del comune di Roma (anche in assenza o sostituzione dello stemma araldico) come [[Nasone|fontane]], tombini, cartelloni pubblicitari, cassonetti della spazzatura, targhe commemorative e documenti anagrafici. Allo stesso modo, è divenuto un [[SPQ (acronimo)|simbolo popolare di appartenenza cittadina]] e utilizzato, ad esempio, nei tatuaggi.
 
Dall'aprile del 2017 viene spesso utilizzato sulle maglie di calcio dell'[[Associazione Sportiva Roma]] qualora mancasse il main sponsor.
 
== Altri significati ==
* [[Giuseppe Gioachino Belli]] compose un sonetto romanesco intitolato ''[[s:S.P.Q.R.|S.P.Q.R.]]'', in cui la sigla viene interpretata come "'''S'''oli '''P'''reti '''Q'''ui '''R'''reggneno".
* Il personaggio dei [[fumetto|fumetti]] [[Obelix]], creato da [[René Goscinny]] e [[Albert Uderzo]], spesso interpreta umoristicamente l'acronimola sigla come '''''S'''ono '''P'''azzi '''Q'''uesti '''R'''omani!''. L'ideaQuesto motteggio però non è opera degli autori francesi, mabensì del traduttore italiano [[Marcello Marchesi]], che pensò di rendere così la frase originale ''Ils sont fous ces Romains''.
* Un'altra storpiatura comica di SPQR è nel film ''[[S.P.Q.R. - 2000 e ½ anni fa]]'', in cui [[Massimo Boldi]] esclama, inseguito da soldati romani: "'''S'''ono '''P'''orci '''Q'''uesti '''R'''omani!"
* [[S.P.Q.R. (fumetto)|S.P.Q.R.]] è il nome di un fumetto pubblicato su ''[[Il Giornalino]]''.
* S.P.Q.R. è anche la sigla di "Società Produzioni Quotidiane Radiotelevisive", TV privata romana degli [[anni 1970|anni settanta]].
* Nel medioevo vengono attribuite alla sigla i seguenti significati:
** ''Sapiens Populus Quaerit Romam'': "Un popolo saggio ama Roma".
** ''Stultus Populus Quaerit Romam'': come sopra, ma il popolo diventa "stolto".
** ''Senex Populus Quaerit Romam'': idem, ma con un "vecchio popolo".
** ''Salus Papae Quies Regni'': "Salvezza del papa, tranquillità del regno".
** ''Sanctus Petrus Quiescit Romae'': "San Pietro riposa a Roma".
** ''Salve Populus Quintinii Regi'': "Salute al popolo di re Quinto".
 
== AcronimiSigle simili ==
{{Vedi anche|SPQ (acronimo)}}
[[Immagine:spqa.jpg|thumb|right|La sigla SPQA ad [[Alatri]].]]
{{F|antica Roma|luglio 2022}}
L'acronimo SPQ[iniziale della città] veniva in genere concesso dal regnante in segno di autonomia comunale raggiunta, questo è il caso di [[Messina]], [[Palermo]] e [[Catania]].
[[File:spqa.jpg|thumb|La sigla SPQA ad [[Alatri]]]]
* SPQA (''Senatus PopulusQue Alatrinus'') è l'acronimo utilizzato da [[Alatri]], in [[provincia di Frosinone]].
La sigla "[[SPQ (acronimo)|SPQ]] (iniziale della città)" veniva in genere concessa dal regnante in segno di autonomia comunale raggiunta:
* SPQA (''Senatus PopulusQue Albanensis''), acronimo utilizzato da [[Albano Laziale]], in [[provincia di Roma]].
* SPQA (''Senatus PopulusQue AnagninusAeclanensis'') è usato anche dalla città di: [[AnagniMirabella Eclano]], in [[provincia di FrosinoneAvellino]].
* SPQA (''Senatus PopulusQue AsculumAlatrinus'') è usato anche dalla città di: [[Ascoli PicenoAlatri]], capoluogo diin [[provincia nelledi [[MarcheFrosinone]].
* SPQA (''Senatus PopulusQue AsculumAlbanensis'') è usato anche dalla città di: [[AscoliAlbano SatrianoLaziale]], innella [[provinciacittà metropolitana di FoggiaRoma Capitale]].
* SPQALSPQA (''Senatus PopulusQue AlbanellensisAnagninus''), acronimo utilizzato da: [[Albanella (Italia)|AlbanellaAnagni]], in [[provincia di SalernoFrosinone]].
* SPQBSPQA (''Senatus PopulusQue BeneventanusAriminum''), l'acronimo di "Il Senato e il Popolo: [[Benevento|BeneventanoRimini]]".
* SPQA (''Senatus PopulusQue Asculum''): [[Ascoli Piceno]] capoluogo di provincia nelle [[Marche]].
* SPQC (''Senatus PopulusQue Campanus''), è l'acronimo di ''Il Senato e il Popolo Capuano'', presente sulla facciata principale del municipio della città di [[Capua]] e nel suo [[:File:Capua-Stemma.png|stemma]].
* SPQA (''Senatus PopulusQue Ausculum''): [[Ascoli Satriano]], in [[provincia di Foggia]].
* SPQC (''Senatus Populusque Catanensium''), acronimo utilizzato da [[Catania]], il titolo venne concesso con lettera osservatoria del viceré Emanuele Filiberto del [[16 giugno]] [[1624]]. Il titolo venne in seguito confermato da un [[rescritto]] del re [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] del [[6 gennaio]] [[1714]], è presente nello [[Stemma di Catania|stemma della città]].<ref> Matteo Gaudioso, ''[http://www.cataniaperte.com/cronologia/1900/1920/Lo_stemma_di_catania.pdf Lo stemma di Catania: il simbolo A]'', Rivista del Comune di Catania, Gennaio 1929, pagg. 12-13</ref>
* SPQA (''Senatus PopulusQue Albanensis''): [[Piana degli Albanesi]], nella [[città metropolitana di Palermo]].
* SPQF (''Senatus Populusque Falerionis'') acronimo utilizzato da [[Falerone]], in [[Provincia di Fermo]], ricorda la gloria e il passato antico della città romana di Falerio Piceno sorta in età augustea da cui poi trae origine la città attuale.
* SPQFSPQAL (''Senatus PopulusquePopulusQue FulginatensisAlbanellensis''), acronimo utilizzato da: [[FolignoAlbanella (Italia)|Albanella]], in [[Provinciaprovincia di PerugiaSalerno]].
* SPQB (''Senatus PopulusQue Beneventanus''): sigla di ''Il Senato e il Popolo [[Benevento|Beneventano]]'', usata da Benevento.
* SPQL (''Senatus Populusque Labicanum''), acronimo utilizzato da [[Monte Compatri]], in [[Provincia di Roma]], ricorda la gloria e il passato antico della città latina pre-romana di [[Labicum]] che insisteva nel territorio di Monte Compatri.
[[File:SPQB.jpg|thumb|La scritta "SPQB" ai piedi di una statua situata in una piazza di [[Bruges]]]]
* SPQL (''Senatus Populusque Lucerinus''), acronimo utilizzato da [[Lucera]], in [[Provincia di Foggia]].
* SPQB (''Senatus PopulusQue Brugensis):'' da [[Bruges]], in [[Belgio]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ngw.nl/int/bel/b/brugge.htm |titolo=Wapen van / Blason de Brugge<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130212130532/http://www.ngw.nl/int/bel/b/brugge.htm |dataarchivio=12 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
* SPQM (''Senatus Populusque Messanensis''), acronimo utilizzato da [[Messina]].<ref>[[William Ewart Gladstone|W. E. Gladstone]], M. R. Foot, ''The Gladstone Diaries: Volumes I & II: 1825-1832 & 1833-1839'', Oxford University Press, 1969, ISBN 0-19-821370-0, pag. 486</ref>
* SPQB, sigla utilizzata da [[Bruxelles]], in Belgio.<ref>[http://www.eupedia.com/gallery/upper-town/p1360-spqb-sign-on-the-court-of-justice-of-brussels.html SPQB sign on the court of Justice of Brussels - Europe Photo Gallery<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120721213632/http://www.eupedia.com/gallery/upper-town/p1360-spqb-sign-on-the-court-of-justice-of-brussels.html |data=21 luglio 2012 }}</ref>
* SPQM (''Senatus Populusque Marinensis''), acronimo utilizzato da [[Marino (Italia)|Marino]], in [[provincia di Roma]].
* SPQC (''Senatus PopulusQue Campanus''): sigla di ''Il Senato e il Popolo Capuano'', presente sulla facciata principale del municipio della città di [[Capua]] e nel suo [[:File:Capua-Stemma.png|stemma]].
* SPQM (''Senatus Populusque Melphictensis''), acronimo utilizzato da [[Molfetta]], in [[provincia di Bari]].
* SPQC (''Senatus PopulusQue Catanensium''): utilizzata da [[Catania]]. Il titolo venne concesso con lettera osservatoria del viceré Emanuele Filiberto del 16 giugno [[1624]], in seguito confermato da un [[rescritto]] del re [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] del 6 gennaio [[1714]], ed è oggi presente nello [[Stemma di Catania|stemma della città]].<ref>Matteo Gaudioso, ''[http://www.cataniaperte.com/cronologia/1900/1920/Lo_stemma_di_catania.pdf Lo stemma di Catania: il simbolo A]'', Rivista del Comune di Catania, gennaio 1929, pagg. 12-13</ref>
* SPQN (''Senatus Populusque Naritanus''), acronimo utilizzato da [[Naro]], in [[provincia di Agrigento]], la sigla è presente anche sullo stemma della città.
* SPQF (''Senatus PopulusQue Falerionis''): [[Falerone]], in [[provincia di Fermo]], ricorda la gloria e il passato antico della città romana di Falerio Piceno sorta in età augustea da cui poi trae origine la città attuale.
* SPQN (''Senatus Populusque Nolanus''), acronimo utilizzato da [[Nola]], in [[provincia di Napoli]].
* SPQPSPQF (''Senatus PopulusquePopulusQue PanormitanusFulginatensis''), acronimo utilizzato da: [[PalermoFoligno]] come concessione regale, è presente nelloin [[Stemmaprovincia di Palermo|stemma della cittàPerugia]].
* [[SPQG]] (''Senatvs PopvlvsQve Gazarolensis''): [[Zagarolo]], nella [[Città metropolitana di Roma Capitale]]
* SPQP (''Senatus Populusque Pisanus''), acronimo utilizzato da [[Pisa]], è presente nella sala delle Baleari (sede del Consiglio comunale) sopra il gonfalone e in una targa al centro della Sapienza, sede storica dell'Università.
* SPQG (''Senatus PopulusQue Genzani''): [[Genzano di Roma]], nella [[Città metropolitana di Roma Capitale]]
* SPQR è anche l'acronimo di ''Senatus PopulusQue Rheginus'', ovvero ''Il Senato e il Popolo Reggino'', presente sulla facciata principale di [[Palazzo San Giorgio (Reggio Calabria)|Palazzo San Giorgio]], sede del municipio della città di [[Reggio Calabria]].
* SPQL (''Senatus PopulusQue Labicanus''): [[Monte Compatri]], nella [[città metropolitana di Roma Capitale]], ricorda la gloria e il passato antico della città latina pre-romana di [[Labicum]] che insisteva nel territorio di Monte Compatri.
* SPQR è anche l'acronimo di ''Senatus Populusque Regiensis'', ovvero ''Il Senato e il Popolo Reggiano'', presente nello stemma della città di [[Reggio Emilia]].
* SPQSSPQL (''Senatus PopulusquePopulusQue SabinusLilybitanus''): acronimo[[Lilibeo]] presente nello(odierna [[stemmaMarsala]]) dellain provincia[[Provincia di RietiTrapani]].
* SPQSSPQL (''Senatus PopulusquePopulusQue SegninusLucerinus''), acronimo utilizzato da: [[Segni (Italia)|SegniLucera]], in [[provinciaProvincia di RomaFoggia]].
[[File:SPQL.JPG|thumb|La sigla SPQL in St. George's Hall, [[Liverpool]].]]
* SPQT (''Senatus Popolusque Tegianensis'', il Senato e il Popolo di [[Teggiano]]).
*SPQM (''Senatus PopulusQue Mutycensis''): [[Modica]].
* SPQT (''Senatus Popolusque Tusculanus'', il Senato e il Popolo di [[Tuscolo]]) è l'acronimo che viene usato come simbolo dal comune di [[Frascati]], in provincia di Roma.
* SPQM (''Senatus PopulusQue Messanensis''): [[Messina]].<ref>[[William Ewart Gladstone|W. E. Gladstone]], M. R. Foot, ''The Gladstone Diaries: Volumes I & II: 1825-1832 & 1833-1839'', Oxford University Press, 1969, ISBN 0-19-821370-0, pag. 486</ref>
* SPQV (''Senatus Populusque Veliternus''), acronimo utilizzato da [[Velletri]], in [[provincia di Roma]].
* SPQM (''Senatus PopulusQue Marinensis''): [[Marino (Italia)|Marino]], nella [[città metropolitana di Roma Capitale]].
* SPQM (''Senatus PopulusQue Melphictensis''): [[Molfetta]], nella [[città metropolitana di Bari]].
* SPQN (''Senatus PopuluQue Naritanus''): [[Naro]], in [[provincia di Agrigento]], la sigla è presente anche sullo stemma della città.
* SPQN (''Senatus PopulusQue Nolanus''): [[Nola]], in [[città metropolitana di Napoli]].
[[File:Karlsbrücke Kriegsadler.JPG|thumb|La scritta "SPQN" sul [[Ponte Carlo (Norimberga)|Ponte Carlo]], [[Norimberga]].]]
* SPQN (''Senatus PopulusQue Norimbergensis):'' da [[Norimberga]], in [[Germania]]<ref>[https://objektkatalog.gnm.de/objekt/Med10263 Nürnberg, Einzug Kaiser Karls VI. in Nürnberg 15. Januar 1712 (Med10263)]</ref><ref>[https://www.nordbayern.de/region/nuernberg/forum-romanum-modell-ausstellung-im-hirsvogelsaal-1.6993998 Forum Romanum: Modell-Ausstellung im Hirsvogelsaal]</ref>
* SPQO (''Senatus PopulusQue Olomuncesis):'' [[Olomouc]], in [[Repubblica Ceca]].
* SPQP (''Senatus PopulusQue Panormitanus''): [[Palermo]], come concessione regale, è presente nello [[Stemma di Palermo|stemma della città]].
* SPQP (''Senatus PopulusQue Pisanus''): [[Pisa]], è presente nella sala delle Baleari (sede del Consiglio comunale) sopra il gonfalone e in una targa al centro della Sapienza, sede storica dell'Università.
* SPQR (''Senatus PopulusQue Regiensis):'' sigla di ''Il Senato e il Popolo Reggiano'', presente nello stemma della città di [[Reggio Emilia]].
* SPQR (''Senatus PopulusQue Rheginus):'' sigla di ''Il Senato e il Popolo Reggino'', presente sulla facciata principale di [[Palazzo San Giorgio (Reggio Calabria)|Palazzo San Giorgio]], sede del municipio della città di [[Reggio Calabria]].
* SPQS (''Senatus PopulusQue Sabinus''): sigla presente nello [[stemma della provincia di Rieti]].
* SPQS (''Senatus PopulusQue Segninus''): [[Segni (Italia)|Segni]], nella [[città metropolitana di Roma Capitale]].
* SPQS (''Senatus PopulusQue Senensis''): sigla presente sul piedistallo di una [[Lupa senese]] all'entrata della [[Mura di Siena|Porta di San Lorenzo]] nella città di [[Siena]].
* SPQS (''Senatus PopulusQue Syracusanus''): sigla di ''Il Senato e il Popolo Siracusano'', presente nello stemma della città di [[Siracusa]].
* SPQT (''Senatus PopolusQue Tegianensis):'' [[Teggiano]], in provincia di Salerno.
* SPQT (''Senatus PopolusQue Terracinae):'' ''il Senato e il Popolo di [[Terracina]],'' simbolo del comune di [[Terracina]], nella provincia di Latina.
* SPQT (''Senatus PopolusQue Tusculanus):'' sigla di ''Il Senato e il Popolo di [[Tuscolo (città)|Tuscolo]],'' usata come simbolo dal comune di [[Frascati]], nella città metropolitana di Roma Capitale.
* SPQT (''Senatus PopolusQue Tibur):'' [[Tivoli]], nella città metropolitana di Roma Capitale.
* SPQV (''Senatus PopulusQue Veliternus''): [[Velletri]], nella [[città metropolitana di Roma Capitale]].
* SPQV (''Senatus PopulusQue Verolanus''): [[Veroli]], in [[provincia di Frosinone]].
* SPQV (''Senatus PopulusQue Vibonensis''): [[Vibo Valentia]], presente nello stemma della città.
* SPK<ref>senza la "Q"</ref> (''Senatus Populusque Kalaritanus''): sigla di ''Il Senato e il Popolo Cagliaritano'', usata negli inserti dei dipinti della Sala di Rappresentanza del [[Palazzo Regio (Cagliari)|Palazzo Regio di Cagliari]]<ref>{{Cita web|url=http://web.tiscali.it/aast_ca/monumenti/viceregio.html|titolo=A.A.S.T. - Storia di Cagliari|sito=web.tiscali.it|accesso=23 ottobre 2016}}</ref>.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Arch.of.Titus-Inscription.jpg|SPQR iscritto sull'[[Arco di Tito]]
File:Insigne Romanum coronatum.svg|Lo [[stemma di Roma]].
File:Rome SPQR 1979-08-06.jpg|Tombino romano con sopra scritto SPQR.
File:Stemma reggio emilia municipio.jpg|SPQR sullo [[stemma di Reggio Emilia]].
File:3492 - Milano - Galleria Vittorio Emanuele - Stemma di Roma - Foto Giovanni Dall'Orto, 22-June-2007.jpg|Particolare del pavimento maiolicato della [[Galleria Vittorio Emanuele II]] di [[Milano]].
File:Spqr palazzo.jpg|Palazzo del XX secolo decorato con l'acronimo SPQR
File:Monumento caduti spqr.jpg|Un monumento di epoca moderna di Roma che utilizza l'acronimo
</gallery>
 
== Note ==
Riga 68 ⟶ 112:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=SPQR|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/2004/novembre/02/secoli_interpretazioni_co_10_041102030.shtml |''S.P.Q.R, secoli di interpretazioni'' da archiviostorico.corriere.it]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.recensioni-libri.com/spqr-gioacchino-belli/ | 2 = Poesia di Gioacchino Belli su SPQR] | accesso = 14 giugno 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110715164305/http://www.recensioni-libri.com/spqr-gioacchino-belli/ | dataarchivio = 15 luglio 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{portale|Antica Roma|Roma}}
 
[[Categoria:Acronimi]]
[[Categoria:Frasi latine]]
[[Categoria:Antica Roma]]
 
[[af:SPQR]]
[[bcl:SPQR]]
[[bg:SPQR]]
[[br:Senatus Populusque Romanus]]
[[bs:Senatus Populusque Romanus]]
[[ca:SPQR]]
[[cs:SPQR]]
[[da:SPQR]]
[[de:S.P.Q.R.]]
[[el:SPQR]]
[[en:SPQR]]
[[eo:SPQR]]
[[es:SPQR]]
[[et:SPQR]]
[[eu:SPQR]]
[[fi:SPQR]]
[[fr:Senatus Populusque Romanus]]
[[gl:SPQR]]
[[he:SPQR]]
[[hr:SPQR]]
[[hu:S. P. Q. R.]]
[[ia:SPQR]]
[[id:SPQR]]
[[ja:SPQR]]
[[jv:SPQR]]
[[ko:SPQR]]
[[la:SPQR]]
[[lt:SPQR]]
[[nl:SPQR]]
[[nn:SPQR]]
[[no:SPQR]]
[[pl:Senatus Populusque Romanus]]
[[pt:SPQR]]
[[ro:SPQR]]
[[ru:SPQR]]
[[sk:S.P.Q.R.]]
[[sr:SPQR]]
[[sv:SPQR]]
[[tl:SPQR]]
[[tr:S.P.Q.R.]]
[[uk:SPQR]]
[[vec:S.P.Q.R.]]
[[vi:SPQR]]
[[zh:SPQR]]