Alberto Bevilacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Hotolmo22 (discussione | contributi)
 
(182 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 9 settembre
|AnnoMorte = 2013
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = registapoeta
|Attività3 = sceneggiatoreregista
|AttivitàAltre = , [[sceneggiatore]] e [[giornalista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Bevilacquare24.jpg
|PostNazionalità = , nonché [[poeta]] e [[giornalista]]. Da alcuni considerato uno dei maggiori autori della [[letteratura italiana]] novecentesca<ref>''Grande Enciclopedia per ragazzi del[[la Repubblica]]'', vol. ''Arte e Letteratura''</ref>
|Didascalia = Alberto Bevilacqua al [[Museo internazionale del cinema e dello spettacolo]] nel [[2001]]
|Immagine =
|Didascalia2 = {{Premio|Premio Campiello|1966}}<br />
{{Premio|Premio Strega|1968}}
}}
 
== Biografia ==
[[File:Alberto_Bevilacqua_and_Luigi_Silori_(Rome,_Italy,_1978).jpg|thumb|Alberto Bevilacqua (a destra), qui con [[Luigi Silori]] nel 1978]]
È uno degli scrittori italiani più conosciuti al mondo. La sua prima raccolta di racconti, ''La polvere sull'erba'', ([[1955]]), ebbe l'apprezzamento di [[Leonardo Sciascia]].
[[File:Alberto Bevilacqua archivi Mondadori AA207348.jpg|thumb|Alberto Bevilacqua]]
 
IniziaIl padre, Mario Bevilacqua, [[aviatore]] acrobata dell’aria, epurato per aver partecipato alle avventure militari e aeronautiche di [[Italo Balbo]], sposò la madre Lisa Cantadori, rimasta incinta diciottenne, quattro anni dopo la sua nascita. Cominciò a pubblicare i suoi scritti, nei primi [[Anni 1950|anni cinquanta]] su invito di [[Mario Colombi Guidotti]], responsabile del supplemento letterario della ''[[Gazzetta di Parma]]''. La sua prima raccolta di racconti, nei''La primipolvere annisull'erba'' 50([[1955]]), ebbe l'apprezzamento di [[Leonardo Sciascia]].
 
Nel [[1961]] pubblicò la raccolta di poesie ''L'amicizia perduta''. Il suo primo successo editoriale fu il romanzo ''[[La Califfa (romanzo)|La Califfa]]'' ([[1964]]), cui seguì [[1966|due anni dopo]] ''[[Questa specie d'amore (romanzo)|Questa specie d'amore]]'', vincitore del [[Premio Campiello]]: di entrambi i romanzi Bevilacqua stesso curerà poi la [[trasposizione cinematografica]], vincendo con ''[[Questa specie d'amore]]'' il [[David di Donatello per il miglior film]].
Nel [[1961]] pubblicò il libro di poesie ''L'amicizia perduta''.
 
Nel [[1989]] è vicepresidente della commissione di selezione del [[Festival di Sanremo 1990]].
Il suo primo successo fu ''La califfa'' ([[1964]]), la cui protagonista, Irene Corsini, con il suo temperamento pieno di energia ma anche di dolcezza, si colloca tra i personaggi femminili più intensi della letteratura italiana. Il romanzo che più lo caratterizza è forse ''Questa specie d'amore'' che ottenne il [[Premio Campiello]] ([[1966]]). Qui lo scrittore, nel descrivere la situazione conflittuale dell'intellettuale protagonista, diviso tra nostalgie di luoghi e atmosfere del passato, e impegno sociale e culturale da spendere nel mondo caotico della capitale, pone dei riferimenti autobiografici, come il rapporto con la provincia parmigiana. Di entrambi i romanzi Bevilacqua stesso curò la trasposizione [[cinema]]tografica, vincendo con ''[[Questa specie d'amore]]'' il David di Donatello per il miglior film.
 
Il 10 marzo [[1995]] venne chiamato a comparire in sede processuale nell'ambito del processo contro [[Pietro Pacciani]] per i delitti del [[Mostro di Firenze]], in quanto persona offesa dal reato di calunnia aggravata, perpetrata nei suoi confronti da Annamaria Ragni e Gabriella Pasquali Carlizzi.<ref>[http://www.lettera43.it/it/articoli/cultura-e-spettacolo/2013/09/09/alberto-bevilacqua-storia-di-un-uomo-tormentato/98000/ Alberto Bevilacqua, storia di un uomo tormentato]</ref>
Quello dell'intellettuale è un tema ricorrente nella sua narrativa, così come quello della passione amorosa e dell'attenzione all'analisi psicologica. Il suo stile è moderno con tocchi di lirismo.
 
Nel [[2010]] la collana "[[I Meridiani]]" gli dedicò un volume.
Del resto Alberto Bevilacqua è anche poeta e ha continuato ad affiancare questa sua attività a quella di narratore.
 
Il 26 gennaio [[2013]] venne ricoverato presso la clinica privata Villa Mafalda di [[Roma]] per l'aggravarsi di uno [[scompenso cardiaco]] da cui era stato colpito l'ottobre precedente. Le condizioni, apparse subito preoccupanti a causa di una presunta [[infezione]] delle [[vie respiratorie]], si erano poi stabilizzate. La compagna [[Michela Miti]] presentò un [[esposto]] alla [[procura della Repubblica]] di Roma, in quanto lo scrittore sarebbe stato trattato "come un ostaggio" della clinica, che non l'avrebbe trasferito in una struttura pubblica.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/1078934/la-compagna-alberto-bevilacqua-ostaggio-della-clinica-dove-e-ricoverato-da-ottobre.shtml|titolo=Ricoverato lo scrittore Bevilacqua: condizioni critiche ma stabili. La compagna: "È ostaggio della clinica dove è ricoverato da 3 mesi".|editore=[[TGcom24]]|data=26 gennaio 2013|accesso=28 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130128115531/http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/1078934/la-compagna-alberto-bevilacqua-ostaggio-della-clinica-dove-e-ricoverato-da-ottobre.shtml|dataarchivio=28 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> In seguito il [[Pubblico Ministero|pm]] della procura romana aprì un fascicolo d'inchiesta nei confronti della clinica Villa Mafalda.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/alberto_bevilacqua/notizie/247284.shtml|titolo=Alberto Bevilacqua, la Procura apre un'inchiesta per lesioni|editore=''[[Il Messaggero]]''|data=27 gennaio 2013|accesso=28 gennaio 2013|dataarchivio=26 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220126191425/https://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/alberto_bevilacqua/notizie/247284.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
I suoi scritti sono stati tradotti in [[Europa]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Brasile]], in [[Cina]] ed in [[Giappone]].{{citazione necessaria|}}
 
Bevilacqua morì a Roma il 9 settembre 2013 a 79 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/09/09/alberto-bevilacqua-morto_n_3892988.html?utm_hp_ref=italy|titolo=Alberto Bevilacqua è morto: lo scrittore è morto a Roma |editore=''[[The Huffington Post]]''|data=9 settembre 2013|accesso=9 settembre 2013}}</ref> A seguito dell'inchiesta il funerale fu celebrato la mattina del 14 settembre nella [[Basilica di Santa Maria in Montesanto|Chiesa degli artisti]] a Roma. È sepolto nel [[cimitero della Villetta]] a [[Parma]].
Nel [[2010]] sette sue "narrazioni", come ama definirle, sono incluse nel volume ''Romanzi'', della prestigiosa collana "[[I Meridiani]]".
 
== Opere ==
Si è occupato anche di [[critica televisiva]].
=== Romanzi e racconti ===
* ''La polvere sull'erba'', Caltanissetta, Sciascia, 1955; Torino, Einaudi, 2000.
* ''Una città in amore'', Milano, Sugar, 1962.
* ''[[La Califfa (romanzo)|La Califfa]]'', Milano, Rizzoli, 1964.
* ''Il mito doloroso'', Pistoia, XI premio letterario nazionale Il Ceppo, 1966.
* ''[[Questa specie d'amore (romanzo)|Questa specie d'amore]]'', Milano, Rizzoli, 1966.
* ''[[L'occhio del gatto (romanzo)|L'occhio del gatto]]'', Milano, Rizzoli, 1968.
* ''Il viaggio misterioso'', Milano, Rizzoli, 1972.
* ''Umana avventura'', Milano, Garzanti, 1974.
* ''Una scandalosa giovinezza'', Milano, Rizzoli, 1978.
* ''La festa parmigiana'', Milano, Rizzoli, 1980.
* ''La notte del fiore'', Teramo, Lisciani & Giunti, 1981.
* ''La mia Parma'', Milano, Rizzoli, 1982.
* ''Il curioso delle donne'', Milano, Mondadori, 1983.
* ''Emilia-Romagna'', con [[Folco Quilici]], Cinisello Balsamo, Silvana, 1983.
* ''La donna delle meraviglie'', Milano, Mondadori, 1984.
* ''La Grande Giò'', Milano, Mondadori, 1986.
* ''Una misteriosa felicità'', Milano, Mondadori, 1988.
* ''Il gioco delle passioni'', Milano, Mondadori, 1989.
* ''Il Natale sulle acque del mio fiume'', Roma, Gabriele e Mariateresa Benincasa, 1989.
* ''I sensi incantati'', Milano, Mondadori, 1991.
* ''Il Po e le sue terre'', con [[Luigi Briselli]], Cremona, Turris, 1992.
* ''Un cuore magico'', Milano, Mondadori, 1993.
* ''L'eros'', Milano, Mondadori, 1994.
* ''Lettera alla madre sulla felicità'', Milano, Mondadori, 1995.
* ''Anima amante'', Milano, Mondadori, 1996.
* ''Gialloparma'', Milano, Mondadori, 1997.
* ''Sorrisi dal mistero'', Milano, Mondadori, 1998.
* ''Gli anni struggenti'', Milano, Mondadori, 2000.
* ''Anima carnale'', Milano, Mondadori, 2001.
* ''Viaggio al principio del giorno'', Torino, Einaudi, 2001.
* ''Attraverso il tuo corpo'', Milano, Mondadori, 2002.
* ''[[La Pasqua rossa]]'', Torino, Einaudi, 2003.
* AA.VV, ''[[Dal grande fiume al mare]]'', Pendragon, 2003, pp.&nbsp;320;
* ''Parma degli scandali'', Milano, Oscar Mondadori, 2004.
* ''Tu che mi ascolti'', Milano, Mondadori, 2004.
* ''Il Gengis'', Torino, Einaudi, 2005.
* ''Lui che ti tradiva'', Milano, Mondadori, 2006.
* ''Storie della mia storia'', Torino, Einaudi, 2007.
* ''Il prete peccatore'', Milano, Corriere della Sera, 2007.
* ''L'amore stregone'', Milano, Mondadori, 2009.
* ''Romanzi'', Milano, Mondadori, 2010.
* ''Roma califfa'', Milano, Mondadori, 2012.
 
=== CuriositàRaccolte di poesie ===
* ''L'amicizia perduta'', Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1961.
Il 10 marzo 1995 fu chiamato a comparire in sede processuale nell'ambito del processo contro [[Pietro Pacciani]] per i delitti del [[Mostro di Firenze]], in quanto persona offesa dal reato di calunnia.
* ''L'indignazione'', Milano, Rizzoli, 1973.
* ''La crudeltà'', Milano, Garzanti, 1975.
* ''Immagine e somiglianza. Poesie, 1955-1982. Antologia personale'', Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1982.
* ''Vita mia'', Milano, Mondadori, 1985.
* ''Il corpo desiderato'', Milano, Mondadori, 1988.
* ''Messaggi segreti'', Milano, Mondadori, 1992.
* ''Poesie d'amore'', Milano, Mondadori, 1996.
* ''Piccole questioni di eternità'', Torino, Einaudi, 2002.
* ''Legame di sangue'', Milano, Mondadori, 2003.
* ''Tu che mi ascolti. Poesie alla madre'', Torino, Einaudi, 2005.
* ''Le poesie'', Milano, Oscar Mondadori, 2007.
* ''Duetto per voce sola. Versi dell'immedesimazione'', Torino, Einaudi, 2008.
* ''La camera segreta'', Torino, Einaudi, 2011.
 
== Filmografia ==
=== Regista e sceneggiatore ===
Bevilacqua ha scritto e diretto i seguenti film, spesso tratti da suoi romanzi:
* ''[[La Califfa]]'' (1970)
* ''[[Questa specie d'amore]]'' (1972)
* ''[[Attenti al buffone]]'' (19761975)
* ''[[Le rose di Danzica]]'' (1979) - miniserie TV
* ''[[Bosco d'amore]]'' (1981)
* ''[[Le rose di Danzica]]'' (1981) Mini-serie TV
* ''[[La donna delle meraviglie]]'' (1985)
* ''[[Tango blu]]'' (1987)
* ''[[Gialloparma]]'' (1999)
 
=== Sceneggiatore ===
Inoltre ha scritto il soggetto o la sceneggiatura dei seguenti film:
* ''[[Seddok, l'erede di Satana]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] (1960)
* ''[[La cuccagna (film 1962)|La cuccagna]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1962)
* ''[[La smania addosso]]'', regia di [[Marcello Andrei]] (1963)
* ''[[I tre volti della paura]]'', regia di [[Mario Bava]] (1963)
* ''[[LaSette miacontro signorala morte]]'', episodio "L'uccellino", regia di [[TintoEdgar BrassG. Ulmer]] (1964) - non accreditato
* ''L'uccellino'', episodio di ''[[La mia signora]]'', regia di [[Tinto Brass]] (1964)
* ''[[Terrore nello spazio (film 1965)|Terrore nello spazio]]'' di Mario Bava (1965)
* ''[[AnastasiaTerrore mionello fratellospazio (film 1965)|Terrore nello spazio]]'', regia di [[Steno]]Mario Bava (19731965)
* ''[[TuttoAnastasia suomio padrefratello]]'', regia di [[Maurizio LucidiSteno]] (19781973)
* ''[[Tutto suo padre]]'', regia di [[Maurizio Lucidi]] (1978)
 
=== Voce ===
&Egrave; inoltre voce narrante nel documentario:
* ''[[Angeli bianchi... angeli neri]]'', regia di [[Luigi Scattini]] ([[1970]])
 
==Prosa Opereradiofonica Rai==
*''Viaggio a Panama'', radiodramma di Alberto Bevilacqua, da un racconto di [[Anthony Trollope]], regia di [[Nino Meloni]], trasmesso il 7 marzo 1960.
=== Prosa ===
* ''La polvere sull'erba'' (S.Sciascia, 1955)
* ''Una città in amore'' (Sugar, 1962), in ''Romanzi'' (2010)
* ''La Califfa'' (Rizzoli, 1964), in ''Romanzi'' (2010)
* ''Il mito doloroso'' (Pistoia, 1966)
* ''Questa specie d'amore'', (Rizzoli, 1966). [[Premio Campiello]], in ''Romanzi'' (2010)
* ''L'occhio del gatto'', (Rizzoli, 1968), in ''Romanzi'' (2010)
* ''Il viaggio misterioso'' (Rizzoli, 1972)
* ''Umana avventura'' (Garzanti, 1976)
* ''Una scandalosa giovinezza'' (Rizzoli, 1978), in ''Romanzi'' (2010)
* ''La festa parmigiana'' (Rizzoli, 1980)
* ''La notte del fiore'' (Lisciani & Giunti, 1981)
* ''La mia Parma'' (Rizzoli, 1982)
* ''Il curioso delle donne'' (Mondadori, 1983)
* ''Emilia-Romagna'' (Silvana, 1983) (con [[Folco Quilici]])
* ''La donna delle meraviglie'' (Mondadori, 1984)
* ''La Grande Gio'' (Mondadori, 1986)
* ''Il gioco delle passioni'' (Mondadori, 1989)
* ''Il Natale sulle acque del mio fiume'' (Gabriele e Mariateresa Benincasa, 1989)
* ''Una misteriosa felicità'' (Mondadori, 1990)
* ''I sensi incantati'' (Mondadori, 1991), in ''Romanzi'' (2010)
* ''Il Po e le sue terre'' (Turris, 1992)
* ''Un cuore magico'' (Mondadori, 1993)
* ''L'eros'' (Mondadori, 1994)
* ''Lettera alla madre sulla felicità'' (Mondadori, 1995)
* ''Anima amante'' (Mondadori, 1996)
* ''Gialloparma'' (Mondadori, 1997)
* ''Sorrisi dal mistero'' (Mondadori, 1998)
* ''Anima carnale'' (Mondadori, 2001)
* ''Attraverso il tuo corpo'' (Mondadori, 2002)
* ''Gli anni struggenti'' (Mondadori, 2000)
* ''La polvere sull'erba'' (Einaudi, 2000), in ''Romanzi'' (2010)
* ''Viaggio al principio del giorno'' (Einaudi, 2001)
* ''La Pasqua rossa'' (Einaudi, 2003)
* ''Parma degli scandali'' (Oscar Mondadori, 2004)
* ''Tu che mi ascolti'' (Mondadori, 2004)
* ''Il Gengis'' (Einaudi, 2005)
* ''Lui che ti tradiva'' (Mondadori, 2006).
* ''Storie della mia storia'' (Einaudi, 2007)
* ''Il prete peccatore'' (Corriere della Sera, Corti di Carta, Racconto, 2007)
* ''L'amore stregone'' (Mondadori, 2009).
* ''Romanzi'' (Meridiani Mondadori, 2010)
 
=== Poesie ===
* ''L'amicizia perduta'' (S.Sciascia, 1961)
* ''L'indignazione: poesie'' (Rizzoli, 1973)
* ''La crudeltà'' (Garzanti, 1975)
* ''Immagine e somiglianza: poesie 1955 - 1982'' (Rizzoli, 1982)
* ''Vita mia'' (Mondadori, 1985)
* ''Il corpo desiderato'' (Mondadori, 1988)
* ''Messaggi segreti'' (Mondadori, 1992)
* ''Poesie d'amore'' (Mondadori, 1996)
* ''Piccole questioni di eternità'' (Einaudi, 2000)
* ''Legame di sangue'' (Mondadori, 2003)
* ''Tu che mi ascolti, poesie alla madre'' (Einaudi, 2005)
* ''Le poesie'' (Mondadori, 2007)
* ''Duetto per voce sola. Versi dell'immedesimazione'' (Einaudi, 2008)
 
== Premi ==
* [[Premio Campiello]], 1966, per ''Questa specie d'amore''.<ref name=Camp>{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo = Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni|sito = premiocampiello.org|accesso = 24 febbraio 2019}}</ref>
* [[Premio Campiello]], 1966, per ''Questa specie d'amore''.
* [[Premio Strega]], 1968, per ''L'occhio del gatto.''<ref>{{Cita web|url = https://premiostrega.it/PS/1968-alberto-bevilacqua/|titolo = 1968, Alberto Bevilacqua|sito = premiostrega.it|accesso = 9 maggio 2019|dataarchivio = 2 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190402082931/https://premiostrega.it/PS/1968-alberto-bevilacqua/|urlmorto = sì}}</ref>
* [[Premio Strega]], 1968, per ''L'occhio del gatto.''
* [[Premio Bancarella]], 1972, per ''Un viaggio misterioso''.
* [[Premio Bancarella]], 19911992, per ''I sensi incantati''.
* Premio Isola d'Elba Brignetti, 1993, Messaggi Segreti.
* [[Premio Stresa di narrativa]], 2000, per ''La polvere sull'erba''.
* [[Premio InternazionaleSelezione Città di Penne PECampiello]], 20072003, per ''AlbertoLa Bevilacqua,Pasqua scrittore europeorossa.''.<ref name = Camp/>
* [[Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante]], 2010, per ''L'amore stregone''.<ref>{{Cita web|url = http://www.premioprocidamorante.it/albo-vincitori/|titolo = Albo vincitori "Isola di Arturo"|sito = premioprocidamorante.it|accesso = 9 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190509072910/http://www.premioprocidamorante.it/albo-vincitori/|dataarchivio = 9 maggio 2019|urlmorto = sì}}</ref>
* [[Premio Nazionale Letterario Pisa]] Sezione Poesia, 2011, per ''La camera segreta''.<ref>{{Cita web|url = http://www.premionazionaleletterariopisa.onweb.it/it/albo-doro|titolo = Albo d'oro|sito = premionazionaleletterariopisa.onweb.it|accesso = 7 novembre 2019}}</ref>
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo = 22 novembre [[2010]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=313854 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
== Note ==
Riga 139 ⟶ 156:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.albertobevilacqua.net/ Sito ufficiale]
* [{{cita web|url=http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?currentId=13 |titolo=Intervista con lo scrittore alla trasmissione Rai Educational Scrittori per un anno]|accesso=7 ottobre 2010|dataarchivio=7 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111007150255/http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?currentId=13|urlmorto=sì}}
* [https://web.archive.org/web/20140517235730/http://www.premioletterariocastelfiorentino.it/video/video_2009.htm Video intervista ''Alberto Bevilacqua si racconta''] (dal sito del [[Premio Letterario Castelfiorentino]])
* {{cita web|http://www.bookavenue.it/reading-room/itemlist/tag/Bevilacqua%20Alberto.html|Alberto Bevilacqua su BookAvenue}}
 
{{Alberto Bevilacqua}}
{{Premio Campiello}}
{{Premio Strega}}
Riga 149 ⟶ 169:
{{Premio Flaiano}}
{{Premio Letterario Castelfiorentino}}
{{Premio LericiPea}}
{{Premio Elba}}
{{Premio Penne}}
{{Premio Selezione Campiello}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|giallo|editoria|letteratura}}
 
[[Categoria:Alberto Bevilacqua| ]]
{{portale|biografie|cinema|giallo|letteratura}}
[[Categoria:Sceneggiatori italiani del XX secolo]]
 
[[Categoria:Critici televisiviSceneggiatori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Poeti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Poeti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Giornalisti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Giornalisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Personalità legate a Parma]]
[[Categoria:David di Donatello per la migliore sceneggiatura]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Campiello]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Strega]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Bancarella]]
[[Categoria:Scrittori_legati_a_ParmaVincitori del Premio Flaiano di letteratura]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
 
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[de:Alberto Bevilacqua]]
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]
[[en:Alberto Bevilacqua]]
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore soggetto]]
[[es:Alberto Bevilacqua]]
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore sceneggiatura]]
[[fr:Alberto Bevilacqua]]
[[Categoria:Critici televisivi italiani]]
[[la:Albertus Bevilacqua]]
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero della Villetta]]
[[lb:Alberto Bevilacqua]]
[[pt:Alberto Bevilacqua]]