Isola del Toro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
da SU a CI |
||
| (109 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
|Nome = Isola il Toro
|Immagine = Isola il Toro da spiaggia di capo Sperone.png
L''''isola il Toro''' è un isolotto disabitato che fa parte dell' arcipelago del Sulcis e rappresenta l’estremità più meridionale della [[Sardegna]], situata a sud dell’[[Isola di Sant'Antioco]] da cui dista 11 km. La sua geologia è caratterizzata da rocce vulcaniche del Terziario (trachite alcalina olocristallina) abbondantemente erosa e modellata dalle forze del mare e dal venti, con quasi assenza di suolo; la forma è quasi circolare (diametro 350-400 metri), misura circa 11 ettari di superficie, e si innalza con forma tronco conica alquanto ripida sino alla quota massima di 112 m s.l.m. in corrispondenza al fanale di avvistamento per segnalazione ai naviganti abbandonato da diversi anni che è raggiungibile da una scalinata scolpita nella roccia.▼
|Arcipelago = Arcipelago del Sulcis
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-SAR}}
|Suddivisione2 = {{IT-CI}}
|Suddivisione3 = [[File:Sant'Antioco-Stemma.png|20px|border]] [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]
|Mappa_localizzazione = Sardegna
|Localizzazione = [[Mar Mediterraneo]]
|Latitudine Gradi = 38
|Latitudine Primi = 51
|Latitudine Secondi = 40
|Latitudine NS = N
|Longitudine Gradi = 8
|Longitudine Primi = 24
|Longitudine Secondi = 36
|Longitudine EW = E
|Abitanti = 0
|Anno censimento = 2007
|Densità = 0
|Altitudine = 112
|Superficie km2 = 0,11
|Mappa =
}}
{{Area protetta
|linkmappa =
|pxMappa =
|nomearea = Isola del Toro
|tipoarea = [[Sito di Interesse Comunitario|SIC]]
|euap =
|stato = Italia
|regione = {{IT-SAR}}
|provincia =
|comuni =
|classif-internaz = ITB040026
|provvedimenti istitutivi =
|superficieterra = 0,63<ref name=SIC /><ref>Superficie complessiva</ref>
|superficiemare =
|gestore =
|presidente =
|coord titolo = no
|codicemappa = no
|sito =
}}
L''''isola il Toro'''<ref>Il nome, così come quello della vicina [[isola la Vacca]], è d'origine antica e attestato nelle più antiche carte geografiche conosciute</ref>, o ''isola del Toro'' (''u Tóu'' in dialetto [[tabarchino]]), è un isolotto di origine vulcanica, disabitato, facente parte dell'[[arcipelago del Sulcis]], in [[Sardegna]], insieme all'[[isola della Vacca]] e all'[[Il Vitello|isolotto del Vitello]].
== Caratteristiche ==
L'isolotto, arido, impervio e scosceso, di forma conica, è il più remoto della Sardegna. La vegetazione arborea è pressoché assente (limitata a una specie introdotta dall'uomo: [[Nicotiana glauca]]), mentre la vegetazione erbacea è poco variata e in buona parte composta da [[endemismi]]. Sono presenti numerose specie di insetti e di altri invertebrati. Quale endemismo si trova sull'isola una particolare sottospecie di lucertola tirrenica, che appunto vive solo qui, detta [[Podarcis tiliguerta toro]] (detta così dal nome dell'isola); presente anche il piccolo geco [[Phyllodactylus europaeus]]. L'isolotto è un importante sito di nidificazione per diverse specie di uccelli marini, quali la [[Berta maggiore|Calonectris diomedea]] e soprattutto per il [[Falco eleonorae|falco della regina]] che, in analogia con le altre isole del Sulcis, in questo luogo nidifica annualmente, vi permane dalla primavera a tutta l'estate, migrando in autunno in [[Madagascar]], dove sverna.
Tra gli insetti, è notevole la presenza di un Coleottero della famiglia dei [[Carabidi]], Orthomus poggii, scoperto nel 2002 ed esclusivo di questa piccola isola.
[[Categoria:Isole dell'Italia]]▼
== Geografia ==
Rappresenta il punto geografico più a Sud del territorio [[Sardegna|sardo]]. È situata a sud dell'[[isola di Sant'Antioco]], dalla quale dista 11 km.
▲
L'isola non possiede approdi protetti, né possiede riserve di acqua, né risorse di alcun tipo.
== Tutela naturalistica ==
L'isola costituisce il [[Sito di importanza comunitaria|SIC]] denominato ''Isola del Toro'' (codice ITB040026), rilevante in particolare per la presenza di [[Hyoseris taurina]] e [[Silene martinoli]], specie delle quali assieme all'[[isola della Vacca]] costituisce il [[locus classicus]].<ref name=SIC>{{cita web|titolo=Isola del Toro|editore=Regione Sardegna|url=http://www.sardegnanatura.com/esplora-la-sardegna/aree-naturali-protette-sardegna/siti-di-importanza-comunitaria-sardegna/963-isola-del-toro.html|accesso=7 aprile 2018}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, 2 (E-L)|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|isbn=88-7138-430-X|accesso=11 dicembre 2012|dataarchivio=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115213057/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|nome=|cognome=|titolo=Grande Enciclopedia della Sardegna|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170553.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120526160359/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170553.pdf}}
* Piero Leo & Paolo Magrini. 2002 Un nuovo Orthomus Chaudoir italiano (Coleoptera, Carabidae). Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria 94, 509–520.
== Voci correlate ==
* [[Arcipelago del Sulcis]]
* [[Isola di San Pietro]]
* [[Isola di Sant'Antioco]]
* [[Isola la Vacca]]
* [[Isola Piana (Sulcis)]]
* [[Siti di interesse comunitario della Sardegna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Sardegna}}
[[Categoria:Isole della provincia del Sulcis Iglesiente|Toro]]
[[Categoria:Sant'Antioco (Italia)]]
[[Categoria:Siti di interesse comunitario della provincia del Sulcis Iglesiente]]
| |||