Egisto Malfatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziature errate
Gabriele85 (discussione | contributi)
 
(13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Egisto Malfatti.jpg|miniatura|Egisto Malfatti]]
{{Bio
|Nome = Egisto
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|AnnoMorte = 1997
|Epoca = 1900
|Attività = poeta
|Attività2 = attore teatrale
|Attività3 = cantautore
|AttivitàAltre =  e [[regista]]
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 20 ⟶ 21:
 
==Biografia==
Egisto Malfatti nasce in via Garibaldi a Viareggio, il padre capitano marittimo; fin da piccolo dimostra talento nel canto e nella musica, pertanto canta nel coro parrocchiale della chiesa[[Chiesa di S.Sant'Andrea (Viareggio)|chiesa di Sant'Andrea]] e recita nei primi spettacolini teatrali.
 
A lui si deve la costruzione del teatro parrocchiale, divenuto poi Cinema Centrale (detto "Pidocchino"), inaugurato da E. Malfatti con lo spettacolo "Un pastore ritorna".
Riga 27 ⟶ 28:
anche l'amarezza della prigionia.
 
Girovaga nell'[[Algeria]] di quegli anni e diventa amico di [[Nisa (paroliere)|Nicola Salerno]], meglio conosciuto come Nisa, paroliere italiano autore di testi di canzoni celebri come "Guaglione", "Tango del mare", "Bambola rosa".
 
Tramite questa amicizia è introdotto nell'ambiente delle case musicali milanesi dove conosce e collabora con il maestro Redi, già valente autore musicale.
Riga 56 ⟶ 57:
In tutte le sue opere teatrali e letterarie ha cercato di mettere in evidenza l'umanità e la dignità dei personaggi, soprattutto quelli più poveri e derelitti. Inoltre ha inteso trasferire e salvare, per quanto possibile, il patrimonio culturale di una comunità, fatto di linguaggio, di gesti ed emozioni, che altrimenti si sarebbe perso con la scomparsa degli ultimi testimoni di un'epoca.
 
Palcoscenico e interpretazioni dunque non fini a se stessi, bensì mezzo per dire, per dare e soprattutto per lasciare.
 
== La Canzonetta ==
 
=== Gli esordi ===
 
Riga 96:
== L'ultima vela salpò ==
 
Egisto Malfatti muore il 26 settembre 1997, ma lascia come eredità storica una galleria di personaggi tipici, da lui conosciuti realmente nella città della sua giovinezza e poi resi immortali sul palcoscenico come caricature e allegoria di un'epoca ormai cancellata dallo scorrere del tempo e dalla trasformazione della società. I suoi funerali si tennero nella Chiesa della Misericordia di Viareggio e mentre che il suo feretro al termine della cerimonia stava per uscire fu suonato l'Inno del Carnevale.
 
Tra i personaggi resi memorabili dalle sue interpretazioni sceniche si ricordano:
Riga 165:
* "Viareggio in due"
* "Viareggio sei cambiata"
* "Viareggio timida", (Il triccheballacche)
* "Viareggio west"
 
Riga 208:
* "..la storia della mia vita deve essere la storia della mia poesia", Egisto Malfatti.
* "..ma che vi sto a dì com'era.... com'era lo sapevimo tutti!!!!", [[Enrico Casani]].
* ".. Un cantautore straordinario come Egisto Malfatti, viareggino, purtroppo è morto senza avere avuto il successo che meritava. La sua canzone "Passeggiata Margherita" dedicata al Lungomare come era all’inizioall'inizio del Novecento è vera poesia.", [[Riccardo Marasco]].
 
== Associazioni, premi e manifestazioni dedicate a E. Malfatti ==
 
* Associazione "Maestro Egisto Malfatti", Viareggio
* Borsa di studio "MAESTRO EGISTO MALFATTI", L’AssessoratoL'Assessorato Pubblica Istruzione, comuni della Versilia (Viareggio, Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema);
 
== Voci correlate ==
 
* [[Dialetto viareggino]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.laversilia.it/carnevale/canzonetta.html |Laversilia]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura}}
 
[[Categoria:Attori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Registi italiani del XX secolo]]