Space Shuttle Enterprise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: pl:Enterprise (orbiter) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(43 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{SpaceShuttle
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[[File:Enterprise KSC 1979.jpg|
Lo '''
==Storia==
Nonostante fosse stato costruito per primo, era stato ideato per essere la seconda navetta spaziale, destinato a volare solamente dopo lo [[Space Shuttle Columbia]]; rimase tuttavia un
Originariamente destinato a chiamarsi ''Constitution'' (in onore del bicentenario della [[Costituzione degli Stati Uniti|costituzione degli Stati Uniti d'America]] del [[1976]]), fu deciso di cambiargli nome solo in seguito ad una campagna di firme raccolte dai fan della serie
[[File:
L'Enterprise fu il primo prototipo di shuttle, costruito con finalità di collaudo, e fu utilizzato dalla NASA solo per prove a terra e test di volo entro il confine dell'atmosfera terrestre. A tal scopo fu coinvolto, il
In tutto l'Enterprise venne sottoposto a cinque voli liberi in cui la navetta veniva staccata dallo SCA e atterrava sotto il controllo degli astronauti. Questi test servivano a verificare le caratteristiche del volo e vennero eseguiti provando parecchie configurazioni (come aerodinamica e distribuzione del peso).
[[File:SSEnterprise1.jpg|
Proseguendo con il programma ALT, l'Enterprise passò attraverso molte modifiche per prepararlo a test di vibrazioni. Alla fine venne agganciato ad un serbatoio esterno e a propulsori a combustibile solido e testato in configurazione di lancio.
Dopo il completamento dei test, alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], l'Enterprise fu ritirato dal servizio e parzialmente disassemblato per permettere ad alcuni componenti di essere riutilizzati su altre navette. Fu mandato in giro per il mondo in [[Francia]], [[Germania]], [[Italia]], [[Regno Unito]], [[Canada]], e negli stati [[Stati Uniti d'America|USA]] dalla [[California]] all'[[Alabama]], fino alla [[Louisiana]]. Fu inoltre utilizzato per controllare le dimensioni della rampa di lancio (mai utilizzata) della [[Vandenberg Air Force Base]], in [[California]]. Finalmente, il
''Enterprise'' è stato parcheggiato nell'hangar della [[Smithsonian Institution]] presso il [[Washington Dulles International Airport]] prima di essere spostato nel [[Steven F. Udvar-Hazy Center]] del [[National Air and Space Museum]] (della [[Smithsonian Institution]]) a Dulles
Dopo la [[Abbandono dello Space Shuttle|chiusura del programma Space Shuttle]] e quindi il ritiro degli orbiter dal servizio attivo, ''Enterprise'' è stato spostato da [[Washington]] a [[New York]], lasciando il posto allo [[Space Shuttle Discovery]], ed è attualmente esposto all'[[Intrepid Sea-Air-Space Museum]] in un padiglione apposito sul ponte di volo della portaerei [[USS Intrepid (CV-11)]]<ref name=atr>{{Cita web |url=https://www.intrepidmuseum.org/shuttle/home.aspx |titolo=Intrepid Air Sea Space Museum |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160904124456/http://www.intrepidmuseum.org/shuttle/Home.aspx |dataarchivio=4 settembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
== Media ==
{|
|[[File:Shuttle Enterprise 747 SCA takeoff.
|[[File:Space Shuttle Enterprise 747 separation.ogg|thumb|Separazione Space Shuttle
|[[File:Space Shuttle Enterprise landing.ogg|thumb|Atterraggio Space Shuttle
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 49 ⟶ 55:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Space Shuttle}}▼
{{Programma Space Shuttle}}
▲{{Missioni Space Shuttle}}
{{Spazioplani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Programma Space Shuttle]]
[[Categoria:Veicoli spaziali con equipaggio|Space Shuttle Enterprise]]
|