Sergio Scariolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Lucarem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(240 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sergio Scariolo
|Immagine = Sergio Scariolo by Augustas Didzgalvis.jpg
|NomeCompleto =
|Didascalia = Scariolo durante una partita della {{NazNB|PC|ESP|M}} agli [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011|Europei 2011]] in [[Lituania]]
|Immagine = Scariolo.JPG
|Didascalia = Sergio Scariolo commentatore tv a Badalona
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore]]
|Squadra = {{Naz|PC|ESP}}<br>{{Basket MilanoReal Madrid}}
|TermineCarriera =
|Allenatore =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1985|{{Naz|PC|ITA}}|<small>(Militare)</small>
|1985|{{Naz|PC|ITA|M}}|<small>(militare)</small>
|1989-1991|{{Basket Pesaro|A}}|38-22
|1989-1991|Pesaro|38-22
|1991-1993|{{Basket Desio|A}}|34-26
|1991-1993|Desio|34-26
|1993-1996|{{Basket Fortitudo Bologna|A}}|70-34
|1993-1996|Fortitudo Bologna|70-34
|1997-1999|{{Basket Baskonia|A}}|
|1997-1999|Baskonia|
|1999-2002|Real Madrid|
|2003-2008|Malaga|
|2008-2010|Chimki|
|2009-2012|{{Naz|PC|ESP|M}}|
|2011-2013|Milano|61-51
|2013-2014|Baskonia|
|2015-2025|{{Naz|PC|ESP|M}}|
|2018-2021|Toronto Raptors|<small>Vice</small>
|2021-2023|Virtus Bologna|87-44
|2025-|Real Madrid|
}}
|Vittorie = {{MedaglieNazione|ITA}}
{{Carriera sportivo
{{MedaglieCompetizione|Mondiali militari}}
|1999-2002|{{Basket Real Madrid|A}}|
{{MedaglieOro|[[1985]]}}
|2003-2008|{{Basket Malaga|A}}|
|2008-2010|{{Basket Khimki|A}}|
|2009-|{{Naz|PC|ESP}}|
|2011-|{{Basket Milano|A}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieNazione|ITA}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Militari}}
{{MedaglieOro|[[1985]]|}}
{{MedaglieNazione|ESP}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento|{{OE|Pallacanestro|2012}}}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Pallacanestro|2016}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019|Cina 2019]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket 2009|Polonia 2009]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket 2011|Lituania 2011]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket 2015|Francia 2015]]}}
|Aggiornato =
{{MedaglieBronzo|[[FIBA EuroBasket 2017|Turchia 2017]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2022|Germania 2022]]}}
|Aggiornato = 16 settembre 2023
}}
{{Bio
Riga 49 ⟶ 52:
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tecnico del {{Basket Real Madrid|N}}
}}
 
== CarrieraBiografia ==
Nasce a [[Brescia]], città nella quale si erano trasferiti i suoi genitori, entrambi di [[Siracusa]] e professori di matematica.
Inizia nel [[1980]] con il minibasket e poi sale fino a diventare vice-allenatore della prima squadra a Brescia e in seguito alla [[Victoria Libertas Pesaro]]. Passa poi ad incarichi federali e nel [[1985]] vince il Mondiale militare.
Suo figlio Alessandro è un cestista che gioca per la società di seconda serie spagnola Palmer Basket Mallorca.
 
=== Carriera da allenatore ===
Nel [[1990]] a Pesaro vince lo scudetto a soli 29 anni, oltre a raggiungere la finale di [[Coppa Korac]]. Nel [[1991]] scende in A2 a [[Desio]], prima di tornare nella massima categoria con la [[Fortitudo Pallacanestro Bologna]] nel [[1993]]. L'anno successivo viene premiato come miglior allenatore, ma lascia [[Bologna]] nel [[1996]].
Incomincia nel 1980 con il minibasket e poi sale fino a diventare vice-allenatore della prima squadra a [[Basket Brescia Leonessa|Brescia]] e in seguito alla [[Victoria Libertas Pallacanestro|Victoria Libertas Pesaro]]. Passa poi a incarichi federali e nel 1985 vince il Mondiale militare.
 
Nel 1990 a Pesaro vince lo [[Serie A1 1989-1990 (pallacanestro maschile)|scudetto]] a soli 29 anni, oltre a raggiungere la finale di [[Coppa Korać]]. Nel 1991 scende in [[Campionato di Legadue|A2]] a [[Pallacanestro Aurora Desio|Desio]], prima di tornare nella [[Serie A (pallacanestro maschile)|massima categoria]] con la [[Fortitudo Pallacanestro Bologna 103|Fortitudo Bologna]] nel 1993. L'anno successivo viene premiato come miglior allenatore, ma lascia Bologna nel 1996 dopo aver perso la finale dei play-off scudetto contro l'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]].
Nel [[1997]] sbarca in [[Spagna]] al [[Tau Vitoria]], con cui conquista la [[Coppa del Re (pallacanestro)|Coppa del Re]] ([[1999]]) e una finale di campionato. Nel 1999 è ingaggiato dal [[Real Madrid]], che conduce subito al successo nazionale, ricoprendo anche la carica di direttore generale. Nel [[2000]] è anche allenatore dell'anno. Ottiene altre due finali di campionato, ma non vincendole viene esonerato nel [[2002]]. A novembre [[2003]] è messo sotto contratto dall'[[Unicaja Malaga]], con cui ha vinto la Coppa del Re [[2005]] e il campionato nel [[2006]].
 
Nel 1997 sbarca in [[Spagna]] al [[Saski Baskonia|Tau Vitoria]], con cui conquista la [[Coppa del Re (pallacanestro)|Coppa del Re]] (1999) e una finale di campionato. Nel 1999 è ingaggiato dal [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]], che conduce subito al successo nazionale, ricoprendo anche la carica di direttore generale. Nel 2000 è anche allenatore dell'anno. Ottiene altre due finali di campionato, ma non vincendole viene esonerato nel 2002. A novembre 2003 è messo sotto contratto dal [[Club Baloncesto Málaga|Málaga]], con cui vince la [[Coppa del Re (pallacanestro)|Coppa del Re]] 2005 e il [[Liga ACB 2015-2016|campionato nel 2006]]. Nella [[Liga ACB|Liga]] ha giocato 312 incontri, con 214 vittorie, record di presenze per un non spagnolo.
Nella Liga ha giocato 312 incontri, con 214 vittorie, record di presenze per un non spagnolo.
 
L'8 dicembre del 2008 firma un contratto triennale che lo lega ai russi del [[Basketbol'nyj klub Chimki|Khimki Mosca]]. Il 4 febbraio del 2009 viene ufficializzata la nomina ad allenatore della [[Nazionale di pallacanestro della Spagna|Nazionale spagnola]] per un contratto fino ai Giochi olimpici di {{OE||2012}}, pur mantenendo la panchina del Khimki Mosca. Con la nazionale iberica vince subito gli [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2009|Europei 2009]], e due anni dopo bissa il successo in [[Lituania]], agli [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011|Europei 2011]]. Il 20 dicembre 2010 rescinde consensualmente il contratto che lo lega ai russi del Khimki Mosca.
L'8 dicembre del 2008 firma un triennale che lo lega ai russi del [[Khimki BC|Khimki Mosca]].
 
Dal 7 giugno 2011 è il nuovo head coach dell'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]], con un accordo sino al 2013. Il 28 novembre 2012 decide di abbandonare la guida delle ''[[Nazionale di pallacanestro della Spagna|Furie Rosse]]''.<ref>{{cita web|url= https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/serie-basket-scariolo-saluta-spagna-decisione-difficile-194355151.html|titolo= Scariolo saluta la Spagna: "Decisione difficile"|accesso= 12 maggio 2013|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130228141219/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/serie-basket-scariolo-saluta-spagna-decisione-difficile-194355151.html|dataarchivio= 28 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.sergioscariolo.com/index.php/it/blog/15-spanish-national-team/169-quattro-anni-indimenticabili.html|titolo= Quattro anni indimenticabili|accesso= 12 maggio 2013|urlmorto= sì}}</ref> Il 24 maggio 2013 lascia la guida dell'Olimpia Milano dopo l'eliminazione dai play-off scudetto da parte della [[Mens Sana Basket 1871|Montepaschi Siena]], senza lasciare scadere il termine naturale fissato per il 30 giugno 2013<ref>{{cita web|url= http://www.olimpiamilano.com/lolimpia-e-sergio-scariolo-si-separano/|titolo= L'Olimpia e Sergio Scariolo si separano|accesso= 30 maggio 2013|dataarchivio= 7 giugno 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130607044148/http://www.olimpiamilano.com/lolimpia-e-sergio-scariolo-si-separano/|urlmorto= sì}}</ref>. Dopo l'esperienza con la squadra lombarda, allena per una stagione il [[Saski Baskonia]].
Il 4 febbraio del 2009 viene ufficializzata la nomina ad allenatore della nazionale spagnola di basket per un contratto fino ai Giochi olimpici di {{OE||2012}}, pur mantenendo la panchina del [[Khimki BC|Khimki Mosca]].
Con la nazionale iberica vince subito gli [[FIBA EuroBasket 2009|Europei 2009]].
 
Nel 2015 torna alla guida della nazionale spagnola, con la quale vince il suo terzo titolo [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015|europeo]], dopo aver battuto il 20 settembre 2015 la [[Nazionale maschile di pallacanestro della Lituania|Lituania]] per 80-63 nella finale disputata a [[Lilla (Francia)|Lille]].
Il 20 dicembre 2010 rescinde consensualmente il contratto che lo lega ai russi del [[Khimki BC|Khimki Mosca]].
 
A luglio 2018 si accorda per diventare il vice-allenatore dei [[Toronto Raptors]],<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/basket/basket_nba_coach_scariolo_spagna_toronto_raptors-3869428.html|titolo=Coach Scariolo sbarca in Nba: sarà il vice di Nurse ai Toronto Raptors|accesso=2018-10-17}}</ref> [[Franchigia (sport)|franchigia]] [[NBA]] con cui vince il titolo in occasione delle [[NBA Playoffs 2019|Finals del 2019]], nelle quali Toronto si impone sui [[Golden State Warriors]], battendoli 4-2 nella serie.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/14-06-2019/finals-trionfo-raptors-campioni-nba-la-firma-un-super-kawhi-34055693625.shtml|titolo=Nba, Raptors campioni! Warriors k.o. in gara-6 grazie a super Kawhi|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it-IT|accesso=2019-06-14}}</ref>
Dal 7 giugno 2011 è il nuovo head coach dell'[[Olimpia Milano]], con un accordo sino al 2014.
 
Il 15 settembre 2019 guida la nazionale spagnola alla vittoria del [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019|campionato del mondo]], battendo in finale l'[[Nazionale maschile di pallacanestro dell'Argentina|Argentina]] per 95-75.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/basket/2019/09/15/news/basket_mondiali_spagna_campione_argentina_battuta_in_finale-236083256/|titolo=Basket, Mondiali: Spagna campione, Argentina battuta in finale|sito=Repubblica.it|data=2019-09-15|lingua=it|accesso=2019-09-15}}</ref>
 
Il 17 giugno 2021 lascia i Raptors<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2021/06/18/nba-scariolo-toronto-raptors-addio|titolo=NBA, Sergio Scariolo saluta i Toronto Raptors: "Solo gratitudine". Ma poi attacca la lega|data=2021-06-18}}</ref> e il giorno seguente diventa il nuovo allenatore della [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]],<ref>{{Cita web|url=https://www.virtus.it/news/sergio-scariolo-nuovo-head-coach-di-virtus-segafredo-bologna/|titolo=Sergio Scariolo nuovo Head Coach di Virtus Segafredo Bologna|data=2021-06-18|accesso=18 giugno 2021|dataarchivio=15 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220815190958/https://www.virtus.it/news/sergio-scariolo-nuovo-head-coach-di-virtus-segafredo-bologna/|urlmorto=sì}}</ref> vincendo, il 21 settembre, la [[Supercoppa italiana 2021 (pallacanestro maschile)|Supercoppa]] Italiana.
 
L’11 maggio 2022 vince l'[[Eurocup_2021-2022|EuroCup]] con la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] dopo aver battuto il [[Bursaspor Basketbol|Bursaspor]] 80-67 nella finale disputata a [[Lilla (Francia)|Bologna]].
 
Il 18 settembre 2022 vince il suo quarto titolo [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015|europeo]] con la nazionale spagnola, dopo aver battuto la Francia 88-76 nella finale disputata a [[Lilla (Francia)|Berlino.]]
 
Il 15 settembre 2023 viene esonerato dall'incarico di allenatore della Virtus Segafredo Bologna, venendo giudicato negativamente riguardo ad alcuni commenti sulle decisioni di mercato prese dalla società bianconera.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Basket/SerieA/15-09-2023/scariolo-esonerato-virtus-bologna-470927773281.shtml|titolo=Clamoroso a Bologna, la Virtus esonera Scariolo|data=2023-09-15}}</ref>
 
Il 3 luglio 2025 è stato annunciato come il nuovo [[head coach]] del [[Real Madrid Baloncesto]].
 
== Palmarès ==
===Allenatore===
* '''{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}'''
[[File:Sergio Scariolo.jpg|miniatura|destra|Sergio Scariolo nel 1990]]
:Pesaro: [[Serie A1 maschile FIP 1989-1990|1989-1990]]
====Club====
* '''[[Liga ACB]]: 2'''
=====Competizioni nazionali=====
* {{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
:Victoria Libertas Pesaro: [[Serie A1 1989-1990 (pallacanestro maschile)|1989-90]]
 
* {{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|2}}
:Virtus Bologna: [[Supercoppa italiana 2021 (pallacanestro maschile)|2021]], [[Supercoppa italiana 2022 (pallacanestro maschile)|2022]]
 
* {{Basketpalm|Copa del Rey|2}}
:Saski Baskonia: [[Coppa del Re 1999 (pallacanestro maschile)|1999]]
:Málaga: [[Coppa del Re 2005 (pallacanestro maschile)|2005]]
 
* {{Basketpalm|Campionato spagnolo maschile|2}}
:Real Madrid: [[Liga ACB 1999-2000|1999-2000]]
:MàlagaMálaga: [[Liga ACB 2005-2006|2005-200606]]
 
* '''{{Basketpalm|Copa del Rey|2}}'''
 
:Saski Baskonia: [[1999|1998-1999]]
=====Competizioni internazionali =====
:Màlaga: [[2005|2004-2005]]
* {{Basketpalm|ULEB Eurocup|1}}
:Virtus Bologna: [[Eurocup_2021-2022|2021-22]]
 
====Nazionale====
* {{bandiera|EUN}} '''[[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]]:'''
*: {{simbolo|Silver medal.svg}} [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Londra 2012]]
*: {{simbolo|Bronze medal.svg}} [[Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile|Rio de Janeiro 2016]]
* '''{{Basketpalm|Mondiali di pallacanestro maschile|}}'''
*: {{simbolo|Gold medal world.svg}} [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019|Cina 2019]]
* '''{{Basketpalm|Europei di pallacanestro maschile|}}'''
*: {{simbolo|Gold medal europe.svg}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2009|Polonia 2009]], [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011|Lituania 2011]], [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015|Francia 2015]], [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2022|Germania 2022]]
*: {{simbolo|Bronze medal europe.svg}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2017|Romania/Finlandia/Israele/Turchia 2017]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 200px ribbon bar of the Royal Order of Sports Merit.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Ordine reale del merito sportivo
|motivazione =
|luogo = [[Madrid]], 14 ottobre [[2015]]<ref>{{cita web |url=http://www.rtve.es/deportes/20151014/csd-ensalza-medallas-buen-momento-del-deporte-espanol/1238860.shtml |titolo=Real Orden del Mérito Deportivo |editore=rtve.es |lingua=es |data=14 ottobre 2015 |accesso=14 ottobre 2015}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = 218px ribbon bar of Italian Technical Merit gold award.svg
|nome_onorificenza = Palma d'oro al Merito Tecnico
|collegamento_onorificenza = Palma al Merito Tecnico
|motivazione =
|luogo = 2019
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{SchedaLegaBasket|coach|ID=SCA-SER}}
{{SchedaACB|coach|ID=AXX}}
 
{{Basket MilanoReal Madrid rosa}}
{{Spagna dimaschile pallacanestro agli europeieuropeo 2009}}
{{Spagna dimaschile pallacanestro ai mondialimondiale 2010}}
{{Spagna dimaschile pallacanestro agli europeieuropeo 2011}}
{{Spagna maschile pallacanestro olimpiadi 2012}}
{{CT nazionale spagnola di basket}}
{{Spagna maschile pallacanestro europeo 2015}}
{{Spagna maschile pallacanestro olimpiadi 2016}}
{{Spagna maschile pallacanestro europeo 2017}}
{{Spagna maschile pallacanestro mondiale 2019}}
{{Spagna maschile pallacanestro olimpiadi 2020}}
{{Spagna maschile pallacanestro europeo 2022}}
{{Spagna maschile pallacanestro mondiale 2023}}
{{Spagna maschile pallacanestro olimpiadi 2024}}
{{Spagna pallacanestro maschile commissari tecnici}}
{{Toronto Raptors campioni NBA 2018-2019}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:PersonalitàCommissari legatetecnici acampioni Bresciad'Europa di pallacanestro]]
[[Categoria:SportiviCommissari legatitecnici acampioni Pesarodel mondo di pallacanestro]]
 
[[ca:Sergio Scariolo]]
[[de:Sergio Scariolo]]
[[en:Sergio Scariolo]]
[[es:Sergio Scariolo]]
[[fi:Sergio Scariolo]]
[[fr:Sergio Scariolo]]
[[pt:Sergio Scariolo]]
[[ru:Скариоло, Серджо]]