Logical link control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Correzione sviste
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{IPstack}}
{{ISO/OSI}}
In [[telecomunicazioni]], nell'ambito delle [[reti di calcolatori]], il '''Logical Link Control''' ('''LLC''') è un [[protocollo di rete|protocollo]] di comunicazione che fa parte della famiglia [[IEEE 802]], sottolivello superiore del [[livello datalink]] del modello [[Openmodello Systems Interconnection|ISO-/OSI]]. È definito dal gruppo di lavoro [[IEEE 802.2]].
LLC contiene due indirizzi (DSAP e SSAP) che identificano il protocollo di livello superiore con cui le peer entity stanno comunicando.
 
== Descrizione ==
Riga 8:
Nello schema seguito dalla IEEE, il protocollo LLC costituisce la parte superiore del livello collegamento dati (''data link'', livello 2 del modello ISO/OSI). Il livello superiore è quello di [[livello di rete|rete]] (''network'', livello 3 ISO/OSI), mentre il livello inferiore non coincide con quello [[livello fisico|fisico]] ISO/OSI (''physical'', livello 1), ma si avvale del [[Media Access Control]] che costituisce la parte inferiore del livello collegamento dati.
 
Al livello inferiore possono essere usati indifferentemente protocolli quali [[IEEE 802.3]] ([[Ethernet]]), [[IEEE 802.11]] ([[Wireless local area network|WLAN]]), ecc. Il ruolo di LLC, infatti, è di nascondere al livello di rete le differenze che esistono tra i vari protocolli 802.<ref>{{Cita libro|autore=Andrew S. Tanenbaum|autore2=David J. Wetherall|titolo=Computer Networks|ed=5|ISBN=978-0-13-212695-3}}</ref> In questo modo, il livello di rete viene completamente isolato dal mezzo trasmissivo attraverso il quale avviene la trasmissione dei dati. I dati provenienti dal livello superiore vengono [[imbustamento|incapsulati]] in una unità di trasmissione (''Protocol Data Unit'', [[Protocol Data Unit|PDU]]) del livello LLC e opportunamente trasferiti al livello MAC, che ne cura la trasmissione sul mezzo fisico prescelto; viceversa, le unità di trasmissione provenienti dal livello MAC vengono elaborate secondo i criteri definiti dal protocollo e quindi inoltrate al livello superiore.
 
=== Modalità di servizio ===
Riga 14:
A seconda delle implementazioni, l'LLC può fornire al livello superiore tre distinte modalità di servizio:
 
* '''Tipo 1''' ('''logical data link''') è un servizio ''non affidabile'' e ''[[comunicazione senza connessione|non orientato alla connessione]]'', costituito da singoli datagrammi che vengono trasmessi in modo indipendente l'uno dall'altro e senza richiedere alcuna comunicazione preliminare. È possibile la trasmissione verso una sola stazione (''[[unicast]]''), più stazioni (''[[multicast]]'') o l'intera rete (''[[broadcast]]''). D'altra parte, non è garantita la consegna dei singoli elementi e neppure che sia rispettata la sequenza di trasmissione. Inoltre, non è prevista alcuna forma di correzione degli errori né di controllo di flusso; qualora tali funzioni siano necessarie, devono essere fornite dai protocolli di livello superiore.
 
* '''Tipo 2''' ('''data link connection''') è un servizio ''affidabile'' e ''[[comunicazione orientata alla connessione|orientato alla connessione]]'', che richiede l'apertura di un canale di comunicazione tra una stazione sorgente e una destinazione (''unicast'' o punto-punto) per consentire lo scambio dei dati. Sono presenti meccanismi di correzione degli errori e di sequenziamento che garantiscono la consegna dei dati inviati nella sequenza di trasmissione. Si tratta di una connessione simmetrica, in cui ciascuno dei due interlocutori è responsabile dei dati di cui è l'origine. È concettualmente analogo ad altri protocolli affidabili di livello 2 quale [[HDLC]].
 
* '''Tipo 3''' è una modalità di servizio '''logical data link''' alternativa, che pur essendo ''non orientata alla connessione'' prevede una conferma di ricezione (''[[ACK (informatica)|acknowledge]]'') per i datagrammi inviati e garantisce la consegna ordinata dei dati trasmessi. Anche in questo caso non sono richieste comunicazioni preliminari allo scambio dei dati. La consegna di ricezione può essere indipendente o sfruttare eventuali datagrammi di risposta.
 
Riga 28 ⟶ 26:
* '''Control''' (Controllo): 8 bit per le modalità di connessione che non richiedono un numero di sequenza, 16 bit altrimenti;
* '''Information''' (Dati): 0 o più byte (non è stabilito un limite massimo, ma PDU troppo grandi potrebbero essere [[framentazione (informatica)|frammentate]] dal livello MAC).
==Note==
 
<references/>
== Voci correlate ==
* [[IEEE 802]]
Riga 34 ⟶ 33:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://grouper.ieee.org/groups/802/dots.html |2=Homepage IEEE 802]|lingua=en|accesso=2 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051013055405/http://grouper.ieee.org/groups/802/dots.html|dataarchivio=13 ottobre 2005|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://standards.ieee.org/getieee802/ Get IEEE 802] - Download delle specifiche IEEE 802
 
{{IPstack}}
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:Protocolli livello collegamento]]
 
[[ar:طبقة التحكم بالربط المنطقي]]
[[cs:Logical Link Control]]
[[de:Logical Link Control]]
[[en:Logical Link Control]]
[[es:Control de enlace lógico]]
[[fi:LLC]]
[[fr:Contrôle de la liaison logique]]
[[hu:Logical Link Control]]
[[id:Kontrol Taut Logika]]
[[ja:論理リンク制御]]
[[pl:Logical Link Control]]
[[pt:Controle de enlace lógico]]
[[ru:Logical link control]]
[[sv:Logical Link Control]]
[[uk:Logical Link Control]]
[[vi:LLC]]
[[zh:逻辑链路控制]]