Discussioni utente:Xinstalker/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
Evidenzio qui i problemi della voce, già fatti presenti nella versione rollbackata da Xinstalker:
{{organizzare|La voce si dilunga in dettagli e citazioni dispersive, è organizzata in una maniera completamente didascalica che spiega ben poco l'essenza e la natura di Eros.|mitologia |settembre 2011}}
{{da correggere|Sintassi poco accurata e toni poco enciclopedici. Ci sono delle parti da tradurre dalla lingua inglese.}}
 
Credo sia lecito riportare una citazione solo per sostenere un'analisi che già sia stata condotta approfonditamente sull'argomento, ma una citazione non può sostituire l'approfondimento in sè. Inoltre, un testo scritto di propria mano aiuterebbe a fare una sintesi delle varie citazioni esistenti, che altrimenti andrebbero riportate tutte per intero. La voce così com'è, insomma, va bene per un'antologia, non per un'enciclopedia. Ad esempio è più adatta per wikiquote.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 17:52, 21 set 2011 (CEST)
:::: Va bene, credo di aver ora capito cosa intendi, aggiungerò le analisi in modo più approfondito--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:55, 21 set 2011 (CEST)
Riga 18 ⟶ 14:
La sintassi e l'ortografia per ora sono il minimo anche se saranno senz'altro da correggere.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 18:26, 21 set 2011 (CEST)
:: Dai per favore correggi. :) non i virgolettati però :) fallo per favore per me è importante per capire. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:33, 21 set 2011 (CEST)
:: Anzi ti dirò di più se non fai queste correzioni lascio la pagina così com'è qui... e lasciamo Eros così com'è là. Non è un ricatto... ma c'è tanto da lavorare su WP che questa può tranquillamente aspettare, ma credimi è un peccato perché potrebbe essere sviluppata in un modo molto interessante. Però per me, perdonami se insisto, per me ora è più importante 'capire'. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:39, 21 set 2011 (CEST)
 
==Posso dire la mia?==
Se posso, Xin, la sandbox mi pare promettente, ma c'è troppa "carne al fuoco". Mi sembra di aver notato che la voce procede per "blocchi tematici" all'interno dei quali le citazioni giocano un ruolo chiave. Premesso che io adoro le citazioni sia dentro che fuori Wikipedia, ma in questo caso, a maggior ragione che è un argomento molto vasto, sono dell'idea che sia necessario presentare una voce più "discorsiva". Ok le citazioni, ma magari solo all'inizio dei paragrafi o sottoparagrafi e, possibilmente, ''brevi''.
 
Torno ai blocchi tematici. Per me sarebbe opportuno sviluppare la trattrazione di "eros" con un paragrafo, dotato di opportuni sottoparagrafi, discorsivo e che comprenda tutta la parabola storica e storiografica di "eros", dalle sue origini concettuali al giorno d'oggi, magari. So che è difficile scindere la storia dall'analisi tecnica che spesso s'intreccia con la trattazione storica, ma è uno sforzo che va fatto.
 
Poi va ampliata, a mio parere, l'ottica con cui ci focalizziamo su "eros". Va inserita una panoramica che comprenda i popoli e le filosofie orientali, qualora ci fosse da dire qualcosa di rilevante (ammetto che io stesso non saprei rispondere, perché non sono particolarmente ferrato sulle filosofie orientali - è un ambito che lascio a te, Xin) e scommetto il mio computer che c'è. --[[Speciale:Contributi/151.42.120.88|151.42.120.88]] ([[User talk:151.42.120.88|msg]]) 21:18, 21 set 2011 (CEST)
 
Aspetta... l'intento della voce non è quello di descrivere il desiderio erotico, ma la nozione originale e la divinità di eros nella Grecia antica. L'[[Erotismo]], ovvero la nozione più generale che ha una sua storia ovunque e fino ai giorni nostri, che ovviamente è collegata al nostro eros, è un altro ambito e un'altra voce. Certamente in questa voce sarà doveroso il richiamo che per mezzo di Agostino la nozione dell'eros platonico, trasformatasi nell'<nowiki></nowiki>''agape/charitas'' cristiana entrerà nella cultura medievale e quindi moderna, ma è solo un richiamo. Tutto questo va infatti sviluppato, semmai, in [[Eros (filosofia)]]. Per quanto attiene al mondo orientale certo che vi sono collegamenti tra le varie nozioni/divinità che attestano però non tanto al contesto indoeuropeo ma a quello precedente... su questo c'è un lavoro di Danielou che specificatamente analizza le figure di Dioniso e Siva. Come sai in alcuni culti e teogonie Dioniso è sovrapposto ad Eros. Ma tutto questo è un discorso molto in avanti. Prendo nota che messa così l'avvio della voce Eros risulta poco fruibile. Pensavo però che partire con delle citazioni originali da fonti prime occorresse a sgombrare la nozione dai pregiudizi moderni e quindi consentisse di avvicinarla in modo diacronico. Ma se tu e Toglup rimanete nelle vostre posizioni anche a seguito di queste mie ultime osservazioni, vuol dire che devo in qualche modo adattarmi. Ma vorrei chiedere il parere di qualcun altro, che temo tuttavia corrisponderà al vostro: meno citazioni più spiegazioni... :-( --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:38, 22 set 2011 (CEST)
:Concordo con te (addirittura ti cito: «Tutto questo va infatti sviluppato, semmai, in [[Eros (filosofia)]].») e sto seguendo le tue "linee guida" nella voce che sto riscrivendo con citazioni a bizzeffe (sto scherzando...quelle che servono). Credo infine che sia sempre meglio che ci sia molta carne al fuoco anziché fumo senz'arrosto.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:41, 22 set 2011 (CEST)
:: Ah! allora non sono il solo. Aspettiamo altri pareri. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:55, 22 set 2011 (CEST)
:::Lette le tue precisazioni. In effetti è meglio tenere distinti gli ambiti. Guarda, anch'io opero spesso proponendo citazioni perché, come dici tu, hanno l'utile funzione di avvicinare il lettore alla questione affrontata, ma esse possono anche scaturire l'effetto opposto, soprattutto se in grande quantità. In quanto tali esse hanno il pregio magari di riassumere, però, in ogni caso, sono parziali perché estrapolate da un contesto più discorsivo. Parziali non nel senso POV, ovviamente, ma nel senso che non "spiegano tutto" e con chiarezza ciò che intendeva l'autore. Quindi per me vanno usate con parsimonia. Per me fruibilità e argomenti dovrebbero andare di pari passo: se c'è la prima devono per forza esserci i secondi e se non ci sono i secondi automaticamente non c'è la prima. --[[Speciale:Contributi/151.42.248.131|151.42.248.131]] ([[User talk:151.42.248.131|msg]]) 14:48, 22 set 2011 (CEST)
::::Certo, la presenza di citazioni a condurre il discorso mi ha lasciato un po' sorpreso all'inizio. Se le citazioni, che sono sempre piccoli scorpori, vengono attorniate da testo che spieghi (implicitamente) perché è utile una citazione... allora la citazione occorre. Citare è più preciso per un verso ''e'' in linea di massima non è mai necessario. Proverei a scrivere la voce senza citazioni e ad aggiungerle dopo, come arricchimento "nozionistico". --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:26, 22 set 2011 (CEST)
 
Ho visto che non è chiaro ''è ciò che fa muovere verso qualcosa''; Ivan Gobry così lo indica ''moto che spinge l'anima verso un oggetto''. <br>
Ho visto che non è chiaro ''Nell'opera teogonica di Esiodo sono due i passaggi che riguardano Eros qui attestato per la prima volta come quel dio primordiale in grado di domare con la passione sia gli dèi che gli uomini'' è quindi attestato nell'opera teogonica di Esiodo, mi sembra chiaro, è qui che per la prima volta si attesta la divinità di Eros.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:09, 23 set 2011 (CEST)
 
==N.B.==
Non ho intenzione al momento di inserire nulla nelle rispettive voci. Quindi questa sandbox al momento è solo una confusa raccolta di appunti per futuribili interventi in voce. Gli interventi sono benvenuti ma solo se riguardano le parti degli appunti in quanto, lo ripeto, questa pagina non rappresenta più una voce. Grazie --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:35, 3 ott 2011 (CEST)
 
==Carissimo anonimo==
Sto usando questa sandbox come accumulo di fonti e appunti, se vuoi utilizzarle per una possibile voce fai tranquillamente ma trasferisci in una tua sandbox oppure se non vuoi faccio in modo di creartene una io nella mia utenza. Ora ho annullato ma se ritieni opportuno quest'ultima soluzione ripristino tutto il lavoro che hai fatto e lo trasferisco in una sandbox nella mia utenza dove tu puoi lavorare. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:45, 3 ott 2011 (CEST)
 
Infine se mi permetti prenditi un po' di tempo per approfondimenti. L'argomento non è facile come sembra e richiede molto studio, e noi non abbiamo fretta. Te lo dico perché [http://www.unige.it/staff/persone/rdn/SQYNDVNCAwYAHQ== Silvana Fasce] è uno degli accademici che vi ha dedicato più tempo e il fatto che tu non la conosca un po' mi stupisce... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:53, 3 ott 2011 (CEST)
 
Ecco trovi il lavoro che stavi organizzando qui [[Utente:Xinstalker/Sandbox11]]. Buon lavoro!! :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:01, 3 ott 2011 (CEST)
::Ottimo, veramente molto gentile. Raramente ho trovato un simile spirito di collaborazione su Wikipedia! --[[Speciale:Contributi/151.42.248.83|151.42.248.83]] ([[User talk:151.42.248.83|msg]]) 22:08, 3 ott 2011 (CEST)
 
: (conflittato) Certo, stasera, visto che me la sento, sto facendo più che altro un lavoro di organizzazione che più che stilistica o critica definirei pratica o quantitativa, in modo da regolarmi nei prossimi giorni per un intervento più "nel merito". Ammetto molto tranquillamente di essere pochissimo informato su Silvana Fasce, forse perché nella mia mente troneggia incontrastato il grande Reale. A questo proposito, ti garantisco che, per onestà intellettuale e curiosità personale, mi documenterò approfonditamente. Anzi, se hai altri autori o testi da consigliarmi, fa' pure: accetto sempre di ampliare le mie conoscenze e, in fondo, Wikipedia serve proprio a questo. --[[Speciale:Contributi/151.42.248.83|151.42.248.83]] ([[User talk:151.42.248.83|msg]]) 22:05, 3 ott 2011 (CEST)
:: Ma se troneggia Reale per quale ragioni colleghi Eros alle idee e non alla monade? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:09, 3 ott 2011 (CEST)
:::Beh, in Platone il termine è usato al plurale. E poi <pov>lo scenario delle Idee è francamente più suggestivo</pov>. Chiaro che nella voce prenderò in considerazione anche il paradigma di Tubinga ripreso da Reale. --[[Speciale:Contributi/151.42.248.83|151.42.248.83]] ([[User talk:151.42.248.83|msg]]) 22:18, 3 ott 2011 (CEST)
:::: No no, non è Reale che lo riprende da Tubinga è Tubinga che lo riprende da Reale. E' proprio suo, è l'elemento centrale del suo contributo e della sua opera. Aspetta temo che tu vada un po' di fretta... ti va di approfondire questi temi prima qui o nella pagina di discussione della sandbox11?--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:22, 3 ott 2011 (CEST)
:::::Calma :-) Io leggo [http://books.google.com/books?id=i9S-Unb35isC&pg=PA814&lpg=PA814&dq=Tubinga+Reale&source=bl&ots=mkOBakOsZb&sig=Dfg6mdUNHE921S_nS0gsRq6Udtk&hl=it&ei=8BqKTrv7MIWZ8QOw9MnzDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBsQ6AEwAA#v=onepage&q=Tubinga%20Reale&f=false qui] e in molti altri luoghi questa cosa. Approfondiamo pure. --[[Speciale:Contributi/151.42.248.83|151.42.248.83]] ([[User talk:151.42.248.83|msg]]) 22:31, 3 ott 2011 (CEST)
:::::Volendo [[Discussioni utente:Xinstalker/Sandbox11#Dalla_sandbox_5|si può continuare qua]] --[[Speciale:Contributi/151.42.248.83|151.42.248.83]] ([[User talk:151.42.248.83|msg]]) 22:38, 3 ott 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Xinstalker/Sandbox5".