Lycoperdon perlatum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: de:Flaschen-Stäubling |
→Nomi comuni: ho aggiunto il termine nel dialetto oltrepadano |
||
(46 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|funghi|luglio 2013|arg2=cucina}}
{{Tassobox
|nome=''Lycoperdon perlatum''
|immagine=
|didascalia=''Lycoperdon perlatum''
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Fungi]]
|divisione=[[Basidiomycota]]
|classe=[[
|ordine=[[
|famiglia=[[
|genere=[[Lycoperdon]]
|specie= L. perlatum
|biautore=Pers.
|binome=Lycoperdon perlatum
|bidata=
|nomicomuni=Vescia
}}
Riga 28 ⟶ 29:
| commestibilità=commestibile
}}
'''''Lycoperdon perlatum''
== Descrizione della specie ==
===
Globoso con parte inferiore più stretta, quasi a formare una sorta di gambo; coperto da numerosi aculei staccabili con facilità, ruvido al tatto; da giovane bianco candido, poi biancastro, infine bruno /bruno-sporco.
===
Color bianco candida da giovane, poi bruna ed alla fine nerastra; le spore vengono espulse, in età avanzata, attraverso un foro ubicato nella parte superiore del corpo fruttifero, quando la gleba diventa ''pulverulenta''.
Riga 40 ⟶ 41:
* '''[[Sapore (micologia)|Sapore]]''': leggero, dolce; migliore negli esemplari più grandi.
===
Lisce, rotonde, color marrone-oliva in massa, poi marrone.
===
Cresce nei boschi in estate fino alla fine dell'
[[File:Flaschenstäubling-1.jpg
== Commestibilità ==
Considerato da molti un mediocre commestibile, è invece per altri un buon commestibile (non edule se la gleba non è bianca).<br />
Per una resa migliore si consiglia di consumarlo
L'odore fenolico che possiede da crudo svanisce completamente dopo la cottura, che richiede pochissimo tempo.
Come tutte le
==Tassonomia==
=== Sinonimi e binomi obsoleti ===
* ''Lycoperdon gemmatum'' Batsch, Elench. fung. (Halle): 147 (1783)
* ''Lycoperdon gemmatum'' var. perlatum (Pers.) Fr., Systema mycologicum (Lundae) 3(1): 37 (1829)
=== Specie simili ===
* A volte può essere confuso con ''[[Lycoperdon pyriforme]]'' (commestibile se la gleba è bianca), che però non presenta aculei, bensì piccole granulosità. Inoltre il corpo fruttifero di quest'
* In rari casi può essere scambiato con alcune specie del genere ''[[Scleroderma]]''.▼
* I più inesperti potrebbero fatalmente scambiarlo con
▲* In rari casi può essere scambiato con alcune specie del genere [[Scleroderma]].
<gallery mode=packed heights=100>
▲* I più inesperti potrebbero fatalmente scambiarlo con ovuli di specie mortali del genere [[Amanita]]: in questo caso la raccomandazione è di sezionare il carpoforo per vedere se all'interno v'è una gleba indifferenziata oppure l' embrione di un cappello.
▲== Galleria immagini ==
Lycoperdon perlatum, Hartelholz, Múnich, Alemania, 2020-11-14, DD 334-396 FS.jpg
▲Image:Parelstuifzwam2.JPG
Lycoperdon perlatum, Hartelholz, Múnich, Alemania, 2020-12-01, DD 245-299 FS.jpg
▲Image:Flaschenstäubling alt.jpg
▲Image:Lycoperdon perlatum 09.jpg
▲Image:PuffBall.JPG
</gallery>
== Polmonite allergica ( o "Lycoperdonosi") ==
[[File:Sporata fungo Lycoperdon perlatum.jpg|thumb|upright=1.8|Spettacolare sporata di un ''Lycoperdon perlatum'' maturo sottoposto a pressione]]
Chi soffre di [[allergia|allergie]] alle vie respiratorie deve fare attenzione, perché quando la gleba diventa pulverulenta, esercitando una pressione sul corpo fruttifero, questa viene espulsa sotto forma di getto polveroso facilmente inalabile.<br />
La '''lycoperdonosi''' è una bronchioalveolite acuta su base allergica non dovuta a produzione di alcuna micotossina che può seguire ad un'inalazione di spore del genere Lycoperdon.
Riga 86 ⟶ 85:
* Vescia
* Loffa
* Pettu de luvu ([[Liguria]]. Letteralmente "
* Piritu i lupu ([[Sicilia]], [[Calabria]], anche in questo caso "peto di lupo", coerentemente con l'etimologia greca [[Lycoperdon]])
* Pet de Lüf (Lombardia settentrionale, ha lo stesso significato dei nomi precedenti)
* Scorese de volpe ([[Veneto]] questa variante Veneta, "peti di volpe", accomuna sempre alla flatulenza la caratteristica nube di polvere, ma citando la volpe invece del lupo)
* Tabbaccu 'e mrexiani ([[Sardegna]] meridionale, letteralmente "tabacco di volpe")
* Bessa, se di grosse dimensioni Bessa lupèa ([[Umbria]], più precisamente nel Perugino, nella zona nord del lago Trasimeno e a Tuoro sul Trasimeno)
* Puzzola (provincia di [[Arezzo]])
* Vessa, ([[Veneto]])
* Vëschä, ([[Oltrepò Pavese]]).
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|micologia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Funghi commestibili]]
|