Discussioni progetto:Filosofia/Archivio/17: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toglpun (discussione | contributi)
m sistemo
 
(562 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avviso archivio}}
{{Titolo errato|titolo=La botte di Diogene}}
{{Discussioni progetto:Filosofia/Archivio}}
{{bar tematici}}
<div class="toccolours" style="padding:16px;background:#ffffff">
 
== Editathon filosofica ==
Benvenuti nella '''Botte di Diogene''', il '''Bar di Filosofia''', dove si ritrovano i [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediani]] interessati alla [[filosofia]].
 
Ciao, segnalo che domani, giovedì 26 gennaio, presso la Biblioteca di Filosofia dell'Università Statale di Milano si terrà un editathon che si concentrerà principalmente sulla [[Scuola di Milano]] e i suoi esponenti (oltre a qualche lavoro su Wikisource). L'invito che faccio qui è quello, se vorrete, di partecipare da remoto al miglioramento delle voci che trovate in questa pagina: [[Wikipedia:Raduni/Open Philosophy]]. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 08:36, 25 gen 2017 (CET)
Questo luogo è un punto d'appoggio del [[Progetto:Filosofia]], in cui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di Filosofia presenti nell'enciclopedia.
 
== [[Leonardo Caffo]] ==
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al [[Wikipedia:Bar]].
 
Segnalo che, dopo una [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Leonardo Caffo|Pdc]] di due anni fa abbastanza controversa, la voce su Caffo è stata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leonardo_Caffo&oldid=85817481 ricreata] con motivazione imho alquanto debole "''secondo me dopo 2 anni dalla cancellazione è diventato enciclopedico. dategli un'occhiata''". A me non sembra essere intervenuto molto di nuovo salvo un libro per Einaudi, presente [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&nentries=10&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full.jsp&do_cmd=search_show_cmd&rpnlabel=+Codice+ISBN+%3D+9788806231293+&rpnquery=%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D7+%40attr+4%3D6+%229788806231293%22&totalResult=1&brief=brief&fname=none in un buon numero di biblioteche], ma solo due sembrano essere biblioteche universitarie (questo potrebbe confermare una sua notorietà come saggista, non certo come filosofo). Confesso di essere parecchio perplesso, ma, prima di mettere un template E, se qualcuno ha un parere...--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 19:50, 24 feb 2017 (CET)
'''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Progetto:Filosofia&action=edit&section=new Clicca qui] per inserire una nuova domanda o osservazione'''
:Inizialmente io avevo messo la prima attività come ''saggista'', solo successivamente il buon {{ping|Spinoziano}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leonardo_Caffo&diff=next&oldid=85820812 ha invertito le attività e messo come principale ''filosofo'']. Dal mio punto di vista è abbastanza indifferente: trovo, personalmente, che sia sempre molto difficile definire l'enciclopedicità di una persona per un motivo soltanto. Caffo, nel merito, è (IMO) enciclopedico perchè da filosofo parla di determinati argomenti, sia su riviste specializzate che, soprattutto, attraverso l'attività di divulgatore, saggista, opinionista, come vogliamo definirlo. Tutti motivi che mi hanno spinto a riproporre la voce. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 23:16, 24 feb 2017 (CET)
 
== pdc ==
Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse. (Archivio: [[Discussioni Progetto:Filosofia/Giugno04|Inizio - Giugno 2004]] | [[Discussioni Progetto:Filosofia/Settembre05|Giugno 2004 - Settembre 2005]] | [[Discussioni Progetto:Filosofia/Dicembre05|Settembre 2005 - Dicembre 2005]] | [[Discussioni Progetto:Filosofia/Maggio06|Dicembre 2005 - Maggio 2006]] | [[Discussioni Progetto:Filosofia/Giugno06|Maggio 2006 - Giugno 2006]] | [[Discussioni Progetto:Filosofia/Dicembre06|Giugno 2006 - Dicembre 2006]] | [[Discussioni Progetto:Filosofia/Giugno07|Gennaio 2007 - Giugno 2007]] | [[Discussioni Progetto:Filosofia/Dicembre07|Luglio 2007 - Dicembre 2007]] | [[Discussioni Progetto:Filosofia/Dicembre08|Gennaio 2008 - Dicembre 2008]] | [[Discussioni Progetto:Filosofia/Dicembre09|Gennaio 2009 - Dicembre 2009]] | [[Discussioni Progetto:Filosofia/Dicembre10|Gennaio 2010 - Dicembre 2010]]
[[Discussioni Progetto:Filosofia/Votazioni|Votazioni]])
<br style="clear:both" />
</div>
 
{{Cancellazione|Antonio Fede}} --[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 20:38, 23 mag 2017 (CEST)
<div style="background:wheat;margin-left:auto;margin-right:auto;border:thin dotted gray;text-align:center center;width:75%;padding:1em;margin-top:1em;margin-bottom:1em;">
{{Quote|Ecco perché ancora oggi io vo d'intorno investigando e ricercando...se ci sia alcuno...che io possa ritenere sapiente; e poiché sembrami che non ci sia nessuno, io vengo così in aiuto al dio dimostrando che sapiente non esiste nessuno|[[Platone]], ''Apologia di Socrate''}}
{{Quote|Zu den Sachen selbst!! (Guardate alle cose stesse!)|[[Edmund Husserl]]}}
{{Quote|Ad Fundum! (Fino in fondo!)|Anonimo}}
</div>
{{Portale|Filosofia}}
 
== Pagine create da ip su opere di Genovesi ==
<!-- SCRIVETE QUI SOTTO PER PIACERE!! GRAZIE!! -->
Lo [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/131.114.173.192 stato d queste voci è pessimo], qualcuno potrebbe darci un'occhiata? Sono rilevanti, visto che è scritto che sono opere minori?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:16, 30 mag 2017 (CEST)
 
== NuovaSegnalo modifiche voce ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Postumanesimo&type=revision&diff=88184177&oldid=88042121 queste].. --[[Speciale:Contributi/95.239.3.184|95.239.3.184]] ([[User talk:95.239.3.184|msg]]) 12:29, 31 mag 2017 (CEST)
Buongiorno e buon anno a tutti :) Vi segnalo che ho creato una nuova voce biografica dedicata al filosofo [[Umberto Regina]]. E' la mia prima voce in Wikipedia, quindi all'inizio ho fatto un bel po' di pasticci... ;) Poi l'ho sistemata grazie all'aiuto di un valido "tutor", ci sto ancora lavorando e vi sarò grata per i vostri consigli. Come vedrete le tematiche di riferimento, oltre al pensiero di Heidegger, Nietzsche, Kierkegaard e Strauß, sono quelle legate alla costruzione di una nuova ontologia e una nuova antropologia basate sulla concezione dell’essere come ''inter-esse''. Grazie per la vostra attenzione e a presto!--[[Utente:SaraRegina|SaraRegina]] ([[Discussioni utente:SaraRegina|msg]]) 16:01, 2 gen 2011 (CET)
 
== [[Schema (filosofia)]] ==
==[[Contestualismo]], [[Michael Bratman]] e [[Robert Audi]]==
Segnalo la mancanza della voce riferita a questa corrente filosofica e la voce riferita al contemporaneo filosofo [[Michael Bratman]] [http://en.wikipedia.org/wiki/Michael_Bratman] ed al filosofo [[Robert Audi]] [http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Audi]. --[[Speciale:Contributi/79.12.45.111|79.12.45.111]] ([[User talk:79.12.45.111|msg]]) 17:34, 6 gen 2011 (CET)
 
Segnalo la creazione di questo abbozzino segnaposto. Se qualcuno ha voglia di dare una mano, allo stato è pure orfana. :'-( --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 23:21, 1 giu 2017 (CEST)
== [[Ontoteologia]] ==
 
== Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Pensiero di Hegel ==
Segnalo nuova voce creata da [[utente:SaraRegina|SaraRegina]]. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:49, 18 gen 2011 (CET)
 
L'utente {{ping|‎AliasAias}} sta intervenendo con corpose modifiche, delle quali non contesto la correttezza, sulla voce [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] appesantendo notevolmente e complicando la lettura della pagina dedicata al filosofo. Ho invitato il suddetto utente a trasferire gli ampliamenti nella voce appositamente creata per gli approfondimenti specialistici "[[Pensiero di Hegel]]" ma sembra che non abbia intenzione di farlo. Per questo motivo chiedo il parere della comunità per operare personalmente lo scorporo delle modifiche. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:42, 25 lug 2017 (CEST)
== Vaglio ==
 
Ringrazio [[Utente:Gierre|Gierre]] per aver posto all'attenzione del Progetto i problemi relativi alle due pagine suddette. Avevo esposto le mie ragioni per queste modifiche nella discussione della pagina Hegel; ripropongo qui in sintesi le ragioni per creare un unica pagina dedicata a Hegel in generale (accorpando assieme [[Pensiero di Hegel]] ed [[Hegel]]).
Segnalo l'apertura di un vaglio su [[Platone]] ([[Wikipedia:Vaglio/Platone|qui]] la segnalazione). --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 01:05, 31 gen 2011 (CET)
<br>(1) Ragioni di comodità nella consultazione: per chi cerca informazioni su Hegel, a meno che non stia cercando informazioni dettagliate sulle singole opere (per cui giustamente esistono le singole pagine dedicate), è preferibile avere una pagina piuttosto che due (altri due utenti avevano già avanzato le stesse obiezioni alla presenza di due pagine per un filosofo, vd [[Utente:Qskwatsch|Qskwatsch]] e [[Utente:Mambro|mambro]], rispettivamente nelle [[Discussione:Pensiero di Hegel]] e [[Discussione:Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel]] ).
<br>(2) Discutibilità della pagina [[Pensiero di Hegel]]: la pagina mi sembra poco accurata e molto carente nei riferimenti alle fonti (primarie e secondarie), poco chiara e poco scorrevole (giudizio che è confermato anche dalla valutazione ricevuta dalla pagina, i.e. "minima"); le fonti citate sono quasi sempre poco affidabili (come siti web), oppure si riferiscono a testi poco rilevanti (manuali scolastici poco conosciuti, testi pubblicati da case editrici che chiamar 'minori' è poco, e così via); le altre fonti citate in bilbiografia, poi, non sono contestualizzate. Infine, moltissime cose mi sembrano da rivedere nel contenuto vd. [[Discussione:Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Discussione:Hegel]].
<br> La mia proposta, in definitiva, è di procedere alla cancellazione della pagina [[Pensiero di Hegel]] e di procedere a un ampliamento decisivo della sezione [[Hegel|Aspetti generali della filosofia di Hegel]] stando attenti a non tralasciare nulla dei contenuti e dei temi presenti nell'attuale pagina [[Pensiero di Hegel]]. Ovviamente, la cancellazione dovrebbe avvenire soltanto una volta completata la sezione suddetta nella pagina [[Hegel]]. <br> [[Utente:AliasAias|AliasAias]] ([[Discussioni utente:AliasAias|msg]]) 12:57, 25 lug 2017 (CEST) [[Utente:AliasAias|AliasAias]] ([[Discussioni utente:AliasAias|msg]]) 16:08, 25 lug 2017 (CEST)
 
::Se ho capito bene pensi di operare esattamente all'opposto di quanto auspicavo io. Quindi vorresti cancellare una pagina di quasi 68.000 byte (''Pensiero di Hegel'') per riversare il tutto, note e bibliografia comprese, nell'unica voce ''Hegel'', comprendente anche la sua biografia, che finora, grazie anche ai tuoi corposi inserimenti, conta 81.000 byte. Fai tu il conto di quale lunghezza alla fine avrebbe la voce. Altro che "comodità", come tu scrivi: qualunque utente non specialista del pensiero hegeliano, che in un'enciclopedia, e non in testo dedicato, cerchi i fondamenti della sua filosofia, rinuncerebbe sin dall'inizio a consultare la voce. Infine, è vero che Wikipedia è un'enciclopedia libera, ma questo non vuol dire che ognuno può fare di testa sua: anzi ti ricordo che cancellare una voce senza precise motivazioni e secondo una regolare procedura vuol dire vandalismo. Buon lavoro --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 10:24, 26 lug 2017 (CEST)
==[[Epistemologia delle Scienze umane]], [[Storia delle idee politiche]] e [[Stuart Hampshire]]==
:: <br> Non ho detto che intendo cancellare una voce senza precise motivazione. Preciso: 1. ho detto che si potrebbe procedere a cancellare la pagina una volta che la pagina Hegel venga completata, stando attenti a non tralasciare nessuno degli argomenti presenti nell'altra; 2. mi sembra di aver fornito delle "precise motivazioni" (vd. intervento di sopra) e non intendo fare nessuna opera di vandalismo, anzi, qualora la mia proposta non venga condivisa da molti, sono ben disposto a trasferire le mie modifiche sulla pagina "Pensiero di Hegel". <br> Riprendo un punto: secondo me, la lunghezza di una pagina non è un vero problema. Una voce enciclopedica può benissimo essere lunga, purché sia fatta in modo tale che qualora qualcuno cerchi delle informazioni possa trovarle, e una chiara divisione in biografia, aspetti generali e opere mi sembra l'ideale a questo scopo. Non sto cercando di trasformare la voce di Wikipedia in una pagina specialistica; ma solo cercando di rendere migliore una pagina con una migliore documentazione, che è uno degli scopi centrali di una pagina di wikipedia: creare voci che uniscano generalismo e specialismo, con fonti verificabili. Attendo riscontri da altri utenti [[Utente:AliasAias|AliasAias]] ([[Discussioni utente:AliasAias|msg]]) 04:20, 27 lug 2017 (CEST)
Segnalo la mancanza delle voci riferite alle due discipline sopra citate. Manca pure la voce riferita al filosofo [[Stuart Hampshire]]. --[[Speciale:Contributi/87.19.59.137|87.19.59.137]] ([[User talk:87.19.59.137|msg]]) 21:18, 28 feb 2011 (CET)
::: Tenete conto di [[Aiuto:Dimensione della voce|questa linea guida]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:07, 27 lug 2017 (CEST)
 
== Opinioni sulla pagina Gèraud de Cordemoy ==
==Filosofi italiani contemporanei==
Credo che meritino di una loro voce tre personaggi del panorama filosofico italiano: il professore di storia della filosofia [[Antonello La Vergata]], il filosofo e studioso [[Fabio Minazzi]] ed il professore ordinario di [[Storia della filosofia antica]] all'[[Università degli Studi di Milano]] [[Franco Trabattoni]]. Segnalo inoltre/i studiosi importanti di filosofia: [[Stefano Simonetta]], [[Berenice Cavarra]], [[Patrizia Becherini]] e [[Carla Bagnoli]] (professoressa di epistemologia delle scienze umane, di filosofia teoretica e di antropologia filosofica). --[[Speciale:Contributi/95.252.177.100|95.252.177.100]] ([[User talk:95.252.177.100|msg]]) 11:04, 13 mar 2011 (CET)
 
Ho appena creato, o meglio, posto le basi per la creazione della pagina [https://it.wikipedia.org/wiki/G%C3%A9raud_de_Cordemoy Gèraud de Cordemoy]. Desidererei ricevere qualche parere, dal momento che andrebbe inserita una parte inerente la concezione di Cordemoy sulla teoria della causalità di Cartesio [da inserire anche un approfondimento sulla sua propria teoria].
==[[John Fiske]], [[Derek Parfit]] e [[Gilbert Harman]]==
Ringrazio
Segnalo la mancanza della voce riferita a questo importante filosofo americano. --[[Speciale:Contributi/79.3.42.83|79.3.42.83]] ([[User talk:79.3.42.83|msg]]) 18:59, 22 mar 2011 (CET)
--[[Utente:Charles de Castelmore d&#39;Artagnan|Charles de Castelmore d&#39;Artagnan]] ([[Discussioni utente:Charles de Castelmore d&#39;Artagnan|msg]]) 19:57, 14 set 2017 (CEST)
La rispettiva voce su Wikipedia inglese è [http://en.wikipedia.org/wiki/John_Fiske_(philosopher)]. Manca anche la voce riferita al filosofo [[Gilbert Harman]] [http://en.wikipedia.org/wiki/Gilbert_Harman]. Manca anche una voce per una altro filosofo: [[Derek Parfit]]. --[[Speciale:Contributi/79.7.191.218|79.7.191.218]] ([[User talk:79.7.191.218|msg]]) 12:56, 26 mar 2011 (CET)
 
== Integrazioni alla voce "Storia della storiografia filosofica" ==
==[[Robert Merrihew Adams]], [[Deontologia e agenti]], [[Valore filosofico]] e [[Simon Blackburn]]==
Segnalo la mancanza della voce riferita ai filosofi [[Robert Merrihew Adams]][http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Merrihew_Adams] e [[Simon Blackburn]]. Inoltre si potrebbe creare una voce filosofica riferita alla [[deontologia e agenti]], tema molto dibattutto in filosofia analitica e teoretica ed al [[Valore filosofico]] --[[Speciale:Contributi/79.7.191.218|79.7.191.218]] ([[User talk:79.7.191.218|msg]]) 12:56, 26 mar 2011 (CET)
 
Cari amici, <br>
==[[Strumentalismo]] e [[Pragmatismo]]==
navigando in Internet ho incrociato per caso la voce "Storia della storiografia filosofica", che m'interessa assai, dato che sono stato titolare della prima cattedra di I fascia di questa disciplina (1987!). La presentazione da voi fatta è puntuale, anche se sintetica. Sono disponibile a collaborare all'ampliamento della voce. In campo bibliografico mi permetto di segnalarvi la grossa opera collettiva "Storia delle storie generali della filosofia", a cura di G. Santinello (e, a partire dal vol. IV/2, di G. Piaia), Brescia-Padova-Roma, La Scuola-Antenore, 1979-2004, 5 voll. in 7 tomi, di cui è in corso a mia cura l'aggiornamento e la traduzione in inglese con il titolo "Models of the History of Philosophy", Dordrecht, Kluwer-Springer, 1993-2015, voll. I-III. Vi segnalo inoltre un mio piccolo manuale appena uscito, dedicato alla storia della storiografia filosofica: "Tra Clio e Sophia. La storia della filosofia fra racconto e problema", Padova, CLEUP, 2017. Grazie per l'attenzione e un saluto cordiale da<br>
Strumentalismo e Pragmatismo hanno una radice comune ma sono due orientamenti filosofici diversi, quindi credo che il redirect debba essere rimosso e la voce [[Strumentalismo]] necessità di una voce a sé. --[[Speciale:Contributi/79.12.45.118|79.12.45.118]] ([[User talk:79.12.45.118|msg]]) 11:08, 8 apr 2011 (CEST)
Gregorio Piaia {{nf| 09:50, 9 ott 2017‎|5.86.136.176}}
 
== Romanzi filosofici senza fonte ==
== Riforma PDC ==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Attenzione!'''</span><br>La '''riforma della [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard|procedura di cancellazione]]''' sta per entrare nella fase sperimentale! Essa durerà quattro mesi, dall'1 maggio al 31 agosto 2011, con una fase di "''[[prorogatio]]''" in attesa che in settembre si prenda un decisione definitiva. Vogliate per favore consultare i dettagli della bozza di riforma in [[Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011|questa pagina]] e intervenire [[Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011#Feedback|qui]] per avanzare le vostre osservazioni. Se avete tempo e voglia, spargete la voce. Grazie e buon wiki a tutti!&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
--[[Utente:GnuBotmarcoo|<span style="color:#2F86DD">GnuBot</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 18:14, 13 apr 2011 (CEST)
 
Mi aiutate a popolare la [[:categoria:senza fonti - romanzi filosofici]]? Ho provato a usare https://petscan.wmflabs.org/ ma non ricordo come si intersecano [[:categoria:romanzi filosofici]] e [[:categoria:senza fonti]]... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 22:09, 4 dic 2017 (CET)
== Segnalazioni ==
: [https://petscan.wmflabs.org/?language=it&project=wikipedia&depth=12&categories=romanzi%20filosofici%20%0D%0Asenza%20fonti&ns%5B0%5D=1&interface_language=en&active_tab= Non è che ce ne siano molti]... --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:01, 5 dic 2017 (CET)
::Grazie! Ho capito come si fa. Bisogna inserire un <nowiki>|</nowiki> tra le cat, senza inserire "categoria:" :) Ho cmq il sospetto che molti non siano "romanzi filosofici" propriamente detti. Indagherò. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 21:11, 5 dic 2017 (CET)
 
== Censimento e ristrutturazione progetto ==
Segnalo che ho scritto la voce [[Entzauberung]] e contestualmente ho creato e popolato [[:Categoria:Filosofia della storia]] e [[:Categoria:Filosofi della storia]]. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:29, 27 apr 2011 (CEST)
 
Ciao a tutti! Segnalo che, siccome languiva da tempo, ho cercato di dare una sistemata a questo progetto, riordinando la [[Progetto:Filosofia|pagina]] e gli [[Discussioni progetto:Filosofia/Archivio|archivi]] e lanciando un censimento per valutare chi degli iscritti sia ancora effettivamente interessato. Se avete osservazioni o perplessità su queste mie azioni scrivetemi senza problemi. Scrivete invece qui sotto per eventuali proposte su ciò che ancora possiamo fare :) [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 22:56, 9 dic 2017 (CET)
== [[Schelling]] ==
:P.S.: segnalo che ho creato anche il template {{tl|Invito Progetto Filosofia}}, magari può essere utile a qualcuno. Sì, lo so, è veramente brutto, ma le mie limitatissime capacità tecniche non mi consentono di fare di meglio che prendere [[Template:Invito Progetto Cucina|questo template]] e cambiargli le immagini. Ogni tentativo di renderlo meno ''sgradevole'' è ovviamente ben accetto ;) [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 22:57, 9 dic 2017 (CET)
 
== Cancellazione Fluismo ==
In oggetto una disamb. Prima che inserissi Ernest (compositore americano) c'erano solo il filosofo e l'economista Thomas.
 
{{Cancellazione|Fluismo}} --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:06, 20 dic 2017 (CET)
Mi chiedo se non sia il caso di spostare a [[Schelling (disambigua)]]. IMHO il significato prevalente è Friedrich. Segnalo anche al progetto economia. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 23:31, 2 mag 2011 (CEST)
:Tremendo, per me è da C4. C'è anche una fonte pubblicata del 2018...--[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 13:58, 21 dic 2017 (CET)
 
==Splittare Oltreuomo in due voci distinte?==
== Proposta di scorporo per Kant ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AOltreuomo&type=revision&diff=94016709&oldid=93940600 Segnalo] la mia proposta. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 23:19, 21 gen 2018 (CET)
 
== Avviso di procedura di cancellazione ==
[[Discussione:Immanuel_Kant#Proposta_di_scorporo|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:46, 4 mag 2011 (CEST)
 
{{Cancellazione|Francesco Alfieri}}--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 08:50, 24 gen 2018 (CET)
== Vaglio [[Filosofia]] ==
 
== [[Insegnamento della filosofia nella scuola]] ==
Vi annuncio che ho proposto la procedura di vaglio per la voce [[Filosofia]]. Tutti sono invitati a partecipare ;) --<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 14:59, 7 mag 2011 (CEST)
 
Segnalo lo stato (imho) deplorevole in cui si trova la voce [[Insegnamento della filosofia nella scuola]] che è stata creata pochi giorni fa per scorporo da [[Filosofia]]. Sto cercando di "aggiustarla" ma l'intervento di altri utenti interessati sarebbe gradita --[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 17:20, 26 feb 2018 (CET)
== richiesta traduzione voce [[Problema del carrello ferroviario]] / [[Trolley problem]] ==
 
== Dubbi di enciclopedicità ==
Volevo chiedere a chi può se gli va di tradurre tale voce appartenente all'argomento [[filosofia]]. La voce è presente in varie lingue nelle altre encilopedie, io vi riporto la versione della wikipedia in lingua inglese: {{en}}[http://en.wikipedia.org/wiki/Trolley_problem Trolley problem] ma da li potete raggiungere anche altre lingue :)
Segnalo [[Discussione:Luisa Bonesio]] e [[Discussione:Caterina Resta]], per chi volesse dire la propria. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:18, 28 feb 2018 (CET)
:Dalle biografie e dalle pubblicazioni sembrerebbero due ottime ma normali professoresse universitarie di filosofia. La cosa che spiccca, per entrambe, potrebbe essere eventualmente la co-direzione della collana di geofilosofia, ma non mi è tanto chiara la rilevanza nemmeno di questa disciplina, visto che le fonti della voce sono quasi tutte della Bonesio. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 17:05, 28 feb 2018 (CET)
:: Beh oddio per quello che può valere... [http://www.treccani.it/enciclopedia/geofilosofia_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ 1], la [[Enciclopedia filosofica]] gli ha dedicato 6 pagine per il singolo lemma, poi alla Geofilosofia si sono dedicati tra gli altri Bonta, Mark, and John Protevi, 2004, ''Deleuze and Geophilosophy: A Guide and Glossary'' Edinburgh: Edinburgh University Press e [https://www.adelphi.it/libro/9788845917530 nostro]. Faccio random rapido per capire se ti basta e se riesci a individuare l'argomento. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:14, 28 feb 2018 (CET)
::: Ma ti interessi di filosofia? Perché se si non credo occorra altro, comunque sì di geofilosofia in Italia si occupano prevalentemente Resta e Bonesio. Ma negli altri paesi [http://www.nupress.northwestern.edu/content/geophilosophy 1], [https://edinburghuniversitypress.com/book-deleuze-and-geophilosophy-pb.html 2], [http://www.bath.ac.uk/cree/resources/noelg_SAARMSTE_ch.pdf 3], [http://hh.diva-portal.org/smash/record.jsf?pid=diva2%3A1117734&dswid=-7003 4], [https://www.degruyter.com/view/product/216050 4], [https://www.perlentaucher.de/buch/stephan-guenzel/geophilosophie.html 5] etc. etc. se non basta per inquadrare sommariamente il tema... dimmelo. ciao, --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:24, 28 feb 2018 (CET)
::::Boh, l'Università degli Studi di Milano dice di sì. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 17:25, 28 feb 2018 (CET)
:::::: A cosa dice di sì? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:27, 28 feb 2018 (CET)
 
vicomunque faccioil notaremateriale cheè nellasterminato vocee [[Philippain Ruthtutto Foot]]il vimondo èbasta untradurre riferimentogeofilosofia allanelle vocevarie dilingue cuie chiedometterla lasu traduzione,scholar ile collegamentogooglelibri... rimandala acosa [[Problemaè del carrello ferroviario]]semplice. --[[Utente:PavaXinstalker|PavaXinstalker]] ([[Discussioni utente:PavaXinstalker|msg]]) 17:1129, 2928 magfeb 20112018 (CESTCET)
 
Per chi non ha voglia di leggere [https://www.youtube.com/watch?v=ImoY2l9F44Q 1 ITA], [https://www.youtube.com/watch?v=VJ6M9d2c7qM ES], [https://www.youtube.com/watch?v=n9Uo5uTksdQ&list=PL4E28EDDD8121305C FR], [https://www.youtube.com/watch?v=53L3HdhixwY questo proprio per chi non ha tempo]. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:36, 28 feb 2018 (CET)
==[[Essere senziente]]==
:Ok, grazie, magari la voce andrà ampliata allora. Comunque confermo la mia prima impressione, tanto più che la collana in questione, a ben vedere, è curata dallo stesso dipartimento di filosofia di Messina dove insegna la Resta e consta di quattro pubblicazioni in tutto, di cui due della stessa Bonesio. Cioè, mi pare che un po' se la cantino e se la suonino, per usare un linguaggio strettamente filosofico. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 17:37, 28 feb 2018 (CET)
Ne ho chiesto la cancellazione. Per i motivi vedi anche [[Discussione:Essere senziente]]. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:57, 30 mag 2011 (CEST)
:: si certo ci sto lavorando! Se la cantano e se la suonano [https://www.google.it/search?lr=lang_en&hl=it&tbo=p&tbm=bks&q=%22Caterina+Resta%22&num=10 tu dici?]--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:39, 28 feb 2018 (CET)
:: Scusa ma con quale criterio stai stabilendo che se la cantano e se la suonano? In che modo lo stabilisci? Vorrei capire... la voce della Enciclopedia filosofica che immagino tu conosca è proprio della Bonesio, come fai a dire che se la canta e se la suona... ad esempio solo per questo... non capisco... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:41, 28 feb 2018 (CET)
 
Io vorrei capire i criteri per cui "geofilosofia" non sarebbe un lemma e la Bonesio e la Resta se la cantano e se la suonano da sole... vorrei capire solo questo, a parte Mimesis e ilMelangolo case editrici secondarie nei temi di filosofia... capito questo mi cheto. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:44, 28 feb 2018 (CET)
== Introdurre l'attività "semiotico"? ==
 
È incredibile qui a mostrare fonti, filmati, testi tutti accademici e poi vado su una pagina di indologia e mi trovo che la cartomante è dirimente rispetto all'indologo... non è che voglia fare la vittima, è che mi considero proprio tale... non so spiegarmelo, siamo a due motori diversi... totalmente, le stesse persone fanno le pulci in pagine come questa e passano gli elefanti di là... non so spiegarmelo... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:51, 28 feb 2018 (CET) P.S. Non mi riferisco a te M&A non ti conosco anche se ho capito che non ti diletti di queste materie.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:52, 28 feb 2018 (CET)
Segnalo la discussione [[Discussioni_progetto:Biografie/Attività#semiotico|qui]]. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 22:37, 30 mag 2011 (CEST)
 
comunque mi è passata totalmente la voglia, non si può continuare così in totale solitudine a discutere del nulla, mettete tutte e tre in C4, io vado a riposarmi per un paio di mesi... intanto pensate se questo modo di fare, osservazioni e template messi a intuito, a sensazione, danneggi o meno wikipedia. saluti --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:58, 28 feb 2018 (CET)
==Elementi della filosofia di Newton==
Segnalo che la pagina richiesta nella home del Progetto, [[Elementi della filosofia di Newton]], è pronta, ma è stata definita "da aiutare" da un utente. Faccio però presente che ho proposto la pagina direttamente in traduzione della medesima voce inglese, la quale è definita soltanto "priva di fonti". Sono del parere che quest'ultima definizione dovrebbe essere accordata alla pagina italiana.
Altrimenti, se qualcuno può, organizzi la pagina diversamente. Io l'input l'ho dato. Grazie per l'ascolto. --[[Speciale:Contributi/151.42.120.134|151.42.120.134]] ([[User talk:151.42.120.134|msg]]) 13:41, 2 lug 2011 (CEST)
 
A scanso di equivoci visto che questo progetto competente ha sollevato qualche dubbio sul lemma "geofilosofia" è giusto che se ne discuta approfonditamente e quindi ho inserito il template E [[Geofilosofia|alla voce]]. Io non vi parteciperò per stanchezza ma sono sicuro che questo progetto dirimerà diligentemente la questione con approfondito studio e approccio critico di fonti prime e seconde. Fortunatamente non sono ai "lavori forzati" e vado a godermi una vacanza. Grazie a tutti. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:15, 28 feb 2018 (CET)
== [[eraclito]] ==
 
== Vaglio pensiero e poetica di Alessandro Manzoni ==
<small>(presento, la seguente richiesta, anche in questa pagina, oltre che in [[Discussioni_portale:Filosofia]], poiché questa probabilmente è la pagina più corretta):</small><br/>
 
{{Avvisovaglio|Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni}}, [[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 15:59, 2 mar 2018 (CET)
'''Chiedo se sia possibile controllare e correggere la voce, poiché vi sono alcuni errori'''; che non posso modificare poiché probabilmente, le modifiche verebbero annullate e l'ip bloccato, come già accaduto: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eraclito&action=historysubmit&diff=42185704&oldid=42158572 qui] motivato da attacco personale [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AEraclito&action=historysubmit&diff=42185667&oldid=40888964 in discussione] (attacco personale poiché secondo le linee guida: «[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Niente_attacchi_personali#Cosa_si_intende_per_.22attacco_personale.22 A tutti deve però essere sempre ben chiaro che l'argomento della discussione deve essere il contenuto e mai l'autore]») e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eraclito&action=historysubmit&diff=42192076&oldid=42191419 qui].<br/> Già in discussione provai a motivare il perchè delle modifiche presentando fonti attendibili e verificabili, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AEraclito&action=historysubmit&diff=42192088&oldid=42190735 ma anche li fu cancellata la modifica]; quindi ripresento di seguito errori e correzioni, con fonti verificabili e note, chiedendo se qualcuno (data mia impossibilità) può correggere la voce; poiché in caso contrario mi si presenta l'idea che la si voglia volutamente errata, dunque:
 
== Opinioni inerenti la pagina Olimpiadi della filosofia ==
* in "''biografia''" '''è stata annullata la modifica del "ref" a:''' {{q|'''godette di una tale fama che alcuni se ne fecero seguaci e furono chiamati Eraclitei'''}} '''riportandola da''': "''<nowiki><ref name=dIX6></ref></nowiki>''" (ossia '''Diogene Laerzio, ''Vite dei filosofi'', IX 6'''. Tratto da ''I Presocratici. Testimonianze e frammenti'', più testo completo) '''a''': "''<nowiki><ref name=qua></nowiki>'''Diogene Laerzio, ''Vite dei filosofi'', IX 4'''. Tratto da ''I Presocratici. Testimonianze e frammenti''<nowiki></ref></nowiki>''"; '''cosa errata''' dato che se si confronta il testo di diogene laerzio (sia originale, che versione in ''I Presocratici. Testimonianze e frammenti'', o differenti testi) '''quella citazione è tratta dal paragrafo 6 e non dal 4''': {{q|Eraclito depose il suo libro nel tempio di Artemide, avendo deciso intenzionalmente, secondo alcuni, di scriverlo in forma oscura, affinché ad esso si accostassero <solo><small>'''[integrazione di Diels]'''</small> quelli che ne avessero la capacità e affinché non fosse dispregiato per il fatto di essere alla portata del volgo. E questo sottolinea anche [[Timone]] [fr. 43 Diels], allorché dice:<br/>Tra di essi s'innalzò con il suo grido l'enigmatico Eraclito, dispregiatore della folla.<br/>Teofrasto sostiene che, a causa del suo temperamento melanconico, egli compose il suo scritto per un verso senza portarlo a termine e per altro in modo discontinuo. Antistene nelle ''Successioni'' [F.H.G. <small>III</small> 182*] riferisce un indizio della sua generosità: rinunciò infatti al potere regale in favore del fratello. Il suo scritto '''godette di una tale fama che alcuni se ne fecero seguaci e furono chiamati Eraclitei'''|'''paragrafo 6'''; cfr. [http://www.scribd.com/doc/60636727/eraclito-diogene-laerzio-2-12-da-i-presocratici-testimonianze-e-frammenti-traduzione-e-note-di-gabriele-giannantoni versione scannerizzata] del testo ''I Presocratici. Testimonianze e frammenti'', che presentai nella discussione rimossa, o confrontabile anche [http://www.scribd.com/doc/31170545/I-presocratici-edizione-Diels-Kranz-con-traduzione-parallela-di-G-Giannantoni qui]}}
{{q|Ermippo [fr. 28F.H. G.III 42] dice ch'egli chiese ai medici se qualcuno fosse capace di essiccare l'umore vuotando gli intestini; alla loro risposta negativa, si distese al sole e ordinò ai ragazzi di ricoprirlo di sterco animale. Stando così disteso, il secondo giorno morì e fu seppellito nella piazza. Neante di Cizico [F.Gr.Hist. 84 F 25II 197] invece, dice che era rimasto lì non essendo più riuscito a staccarsi lo sterco di dosso, e che,divenuto irriconoscibile per la deformazione, fu divorato dai cani.|'''paragrafo 4''', cfr. sempre [http://www.scribd.com/doc/60636727/eraclito-diogene-laerzio-2-12-da-i-presocratici-testimonianze-e-frammenti-traduzione-e-note-di-gabriele-giannantoni versione scannerizzata] del testo ''I Presocratici. Testimonianze e frammenti'' e [http://www.scribd.com/doc/31170545/I-presocratici-edizione-Diels-Kranz-con-traduzione-parallela-di-G-Giannantoni qui]}}
* in "''Teoria del divenire (''Panta rei'' come Essere)''" '''è stato annullato:''' {{quote|'''Non si può discendere due volte nel medesimo fiume'''|Plutarco, De E apud Delphos - Sulla E a Delfi, 392 B.; in Diels-Kranz 91(a)<ref name=phi>http://philoctetes.free.fr/heraclitefraneng.htm<!-- presento anche il collegamento che non v'era dato il "ref name" --></ref>|ποταμῷ γὰρ οὐκ ἔστιν ἐμϐῆναι δὶς τῷ αὐτῷ καθ΄ Ἡράκλειτον.|lingua=el}} (il testo originale lo puoi confrontare anche [http://www.scribd.com/doc/31170545/I-presocratici-edizione-Diels-Kranz-con-traduzione-parallela-di-G-Giannantoni qui]), e '''riportato a:''' {{quote|'''Tutto scorre, ''non ci si può immergere due volte nello stesso fiume'''''}} che '''è errato'''; dato che anche '''cercando''' [http://it.wikiquote.org/wiki/Eraclito#Sulla_natura_.28titolo_convenzionale.29 in wikiquote], digitanto ctrl+f e inserendo '''"scorre" o "tutto scorre", in nessun frammento di eraclito son presenti quei vocaboli'''; soprattutto nel frammento 91: confrontando anche da scribd (da cui si denota che fu platone nel cratilo ad attribuirgli tale affermazione<ref>{{q|22A 6. '''PLAT.Crat yl. 402A. Afferma Eraclito in qualche luogo che tutto scorre''' e nulla permane e, paragonando la realtà alla corrente di un fiume, dice che non potresti scendere due volte nello stesso fiume [cfr. B 91. 12]. AËT.I 23, 7 [Dox. 320]. Eraclito nega assolutamente che le cose possano essere in quiete e ferme: questa è infatti la condizione propria dei morti; attribuì invece il movimento a tutte le cose, eterno alle cose eterne e corruttibile alle cose corruttibili8*.|[http://www.scribd.com/doc/31170545/I-presocratici-edizione-Diels-Kranz-con-traduzione-parallela-di-G-Giannantoni ''I presocratici'']}}</ref>), dalla versione francese o differenti. Quindi quella ripristinata non è una citazione di un frammento d'eraclito.
*'''è stata eliminata''' "'''l'indicazione dei frammenti'''" '''nelle le citazioni''', che io presentai per esattezza e con ciò, anche, non feci altro che rispondere a quanto detto da [[utente:pequod]] nell'incipit, ossia «<nowiki><!-- Ci vorrebbe l'indicazione dei frammenti. Pequod --></nowiki>»
*'''Sono stati ripristinasti''' anche '''i "lingua=gr" rimandanti a [[Lingua_greca#Greco_moderno_o_neogreco|greco moderno]]''' e '''non a [[Lingua_greca#Greco_arcaico_e_classico|greco arcaico-classico]] o [[Lingua_greca#Greco_ellenistico|greco ellenistico]]''', (se qui erro, dato mie nozioni di base a riguardo vi chiedo, di dire in cosa)
*'''sono stati eliminati dei ''{citazione necessarie}'' e ''{senza fonte}''''', ma '''non inserendo in voce alcuna fonte che presentasse la verificabilità e l'esattezza di quanto detto ove erano stati posti''' (questi comunque non inseriti da me, ma da precedente utenza; io modificai un ''{sf}''; in ''{senza fonte}''; ma per confusione causatami da un mio errore in una modifica precedente: inserri due quadre "di troppo" causando il non funzionamento del ''{sf}'').
*'''sono stati annullati i ''<nowiki><ref name=dIX6></nowiki>'''<nowiki></ref></nowiki>'' (che inserii per eliminare note superflue) '''alle parti di testo che rimandavano al medesimo testo in nota'''.
*in "''Il pensiero - Un pensiero aristocratico: gli svegli e i dormienti''" '''è stato annullato''':<br/>«'''''spregiatore ''della folla'''».<ref name=dIX6>«Eraclito depose il suo libro nel tempio di Artemide, avendo deciso intenzionalmente, secondo alcuni, di scriverlo in forma oscura, affinché ad esso si accostassero <solo><small>'''[integrazione di Diels]'''</small> quelli che ne avessero la capacità e affinché non fosse dispregiato per il fatto di essere alla portata del volgo. E questo sottolinea anche [[Timone]] [fr. 43 Diels], allorché dice:<br/>Tra di essi s'innalzò con il suo grido l'enigmatico Eraclito, dispregiatore della folla.<br/>Teofrasto sostiene che, a causa del suo temperamento melanconico, egli compose il suo scritto per un verso senza portarlo a termine e per altro in modo discontinuo. Antistene nelle ''Successioni'' [F.H.G. <small>III</small> 182*] riferisce un indizio della sua generosità: rinunciò infatti al potere regale in favore del fratello. Il suo scritto godette di una tale fama che alcuni se ne fecero seguaci e furono chiamati Eraclitei» Diogene Laerzio, ''Vite dei filosofi'', IX, 6. Tratto da ''I Presocratici. Testimonianze e frammenti''.</ref><br/>'''e ripristinato:<br/> «''spregiatore ''del volgo»''' (m'accorgo che per errore lasciai anche un ''del'' in più, e probabilmente è più correto "dispregiatore" invece che "spregiatore") '''è errato''' perchè '''la citazione testuale effettiva è''': {{q|Tra di essi s'innalzò con il suo grido l'enigmatico Eraclito, '''dispregiatore della folla'''.|sempre paragrafo 6 dalle "''Vite''" di Diogene; il testo completo è presente anche qui al "primo punto"}}
*in ''la dotrina dei contrari'' '''è stato annullato''': {{quote|'''[[Polemos]] è padre di tutte le cose, di tutte re''; e gli uni disvela come dèi e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi.''''' |Ippolito di Roma, Κατὰ πασῶν αἱρέσεως ἔλεγχος - Refutazione di tutte le eresie, IX, 9, 4; frammento 53<ref name=phi></ref>|Πόλεμος πάντων μὲν πατήρ ἐστι, πάντων δὲ βασιλεύς, καὶ τοὺς μὲν θεοὺς ἔδειξε τοὺς δὲ ἀνθρώπους, τοὺς μὲν δούλους ἐποίησε τοὺς δὲ ἐλευθέρους.|lingua=el}} e '''ripristinato come''': {{quote|'''[[Polemos]] è padre di tutte le cose, di tutte re.'''}} cosa che, '''è scorretta''' data '''la decontestualizzazione di parte di un frammento e l'uso arbitrario di tale parte''' per avvallare l'opinione personale di chi scrisse quella parte di testo, '''data l'assenza di fonte/i''' che mostrino che quanto detto in quella parte del frammento sia decontestualizzabile dall'interezza del frammento stesso.
*in "''i migliori e i più''" '''è stato eliminato il collegamento''' a '''[[Composizione (linguistica)|parole composte]] lasciando un collegamento "nullo": [[parole composte]]'''.
<br/>
<references/>
 
Ho appena modificato la pagina [[Olimpiade internazionale di filosofia]] il cui link si trovava tra le voci da aggiornare. Desidererei ricevere qualche parere, dal momento che dovrei ancora inserire le note [i riferimenti al testo] e vanno inserite le Categorie di appartenenza. Ringrazio e buon wikilavoro
<br>
--[[Utente:Charles de Castelmore d'Artagnan|<span style="color:#000080">Charles</span>]][[Discussioni utente:Charles de Castelmore d'Artagnan|<span style="color:#4169e1"> de Castelmore<span style="color:#87ceeb"> d'Artagnan</span></span>]]
:Ciao, una categoria appropirata secondo me è [[:Categoria:Competizioni non sportive]]; la voce mi sembra ben fatta, sarebbe bello se ce ne fosse anche qualcuna sulla rilevanza, oltre che sulle classifiche. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 21:30, 7 mar 2018 (CET)
 
== Dubbio di qualità su [[Talete]]: da vetrina? ==
Nel caso qualcuno decidesse di rispondere e/o modificare la voce, domandando anche all'amministratore che annullò le modifiche, se fosse interessato v'è già una discussione da me iniziata [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Sandrobt/Archivio05#eraclito qui].--[[Speciale:Contributi/2.36.40.163|2.36.40.163]] ([[User talk:2.36.40.163|msg]]) 04:06, 25 lug 2011 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Talete|tipo=dubbio|commento=Riconosciuta da vetrina undici anni fa, non sembra avere la qualità richiesta oggi. In particolare, l'attribuzione delle massime è ellittica: bisognerebbe dire chiaramente che sono attribuite con molto poco rigore dagli stessi antichi. Lo stesso vale per gli aneddoti biografici. La voce risulta dispersa in un mare di "si dice", senza una visione di sintesi sulla rilevanza del personaggio nella storia della filosofia. La prosa presenta degli inciampi: probabile che successivi inserimenti abbiano attentato al senso di certe sezioni.}}
:Va bene, grazie, controllerò tutto e cercherò di fare tesoro delle tue segnalazioni. Ora per favore astieniti dall'intervenire ancora: sei stato bloccato infinito e devo bloccarti ogni volta che ti vedo in azione. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:23, 28 lug 2011 (CEST)
 
'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 18:28, 18 mar 2018 (CET)
===Andiamo...===
Cari signori,
:*299 stub
:*28 voci da wikificare
:*114 voci mancanti di fonti
:*32 voci da controllare
:e '''molto altro''' da fare in questo progetto. Siamo sicuri di voler sprecare le nostre forze intellettuali a discutere di queste faccende così poco importanti? Faccio un appello a 2.36.40.163: renditi costruttivo, non sprecare energie per queste cose. --[[Utente:Thespeaker8|Thespeaker8]] ([[Discussioni utente:Thespeaker8|'''<small>parla con me</small>''']]) 12:11, 28 lug 2011 (CEST)
::L'utente è stato bannato. Chiunque lo veda in azione è pregato di segnalarlo. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:21, 28 lug 2011 (CEST)
:::Letto. --[[Utente:Thespeaker8|Thespeaker8]] ([[Discussioni utente:Thespeaker8|'''<small>parla con me</small>''']]) 20:57, 28 lug 2011 (CEST)
 
== EsasperantismoStorico della filosofia ==
{{Cancellazione|Roberto Bondì}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 11:31, 31 mar 2018 (CEST)
 
== Avviso ==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Esasperantismo]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Esasperantismo|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Esasperantismo]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Talete|tipo=rimozione|commento=template dubbio qualità presente da oltre un mese}} --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 12:25, 3 mag 2018 (CEST)
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Esasperantismo|pagina di discussione della voce]]{{#if:filosofia|, oppure presso [[Discussioni progetto:filosofia|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
== Categoria filosofi ==
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Ciao a tutti. Ho da poco creato una pagina. La pagina in questione è [https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Perullo]. Oggi l'utente che mi ha aiutato in quanto "nuova" ha tolto dal template bio il "filosofo"; le motivazioni sono a mio avviso molto discutibili, sia da un punto di vista terminologico sia di contenuto. Poiché l'utente ritiene da sempre che io non sia neutrale e imparziale, vi chiedo se categoria "filosofo", per un "saggista" che non sarebbe tale se non fosse filosofo (per titolo accademico, per titoli di studio, per pubblicazioni scientifiche), è da rimettere.
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}Grazie a tutti --[[Utente:valepertElena Mancioppi|valeElena Mancioppi]] ([[Discussioni utente:valepertElena Mancioppi|pertmsg]]) 1422:2137, 194 agogiu 20112018 (CEST)
:Assolutamente imparziale, basta guardare come era la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicola_Perullo&oldid=97623350 pagina appena creata]. Lo dico anche qui: per me, che non sono un filosofo ma un ignorante qualsiasi, conosco però un poco le regole di WP, non enciclopedico come filosofo. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:27, 4 giu 2018 (CEST)
::A me la guerra per queste cose non va di farla. Mettere come era la pagina inizialmente come "prova" – a cui poi sai che ho contribuito inserendo le diverse fonti (cosa che avrei dovuto fare subito ma che non sapevo subito come fare) – meriterebbe che wikilinkassi dove dimostri che non sai neanche cosa si intende per "filosofia" e dove l'imparziale sei tu, Tostapane. L'anonimato purtroppo causa anche questo, un po' di arroganza. --[[Utente:Elena Mancioppi|Elena Mancioppi]] ([[Discussioni utente:Elena Mancioppi|msg]]) 07:06, 5 giu 2018‎ (CEST)
:::La guerra è un'altra cosa e le fonti inserite non giustificano il testo per come era in precedenza, niente affatto neutrale. Del resto ho consigliato io a Elena di rivolgersi al progetto competente. Visto che mi è stata mossa una critica e cioè "l'utente ritiene da sempre che io non sia neutrale e imparziale" mi sono sentito tenuto a rispondere, nessuna guerra per carità, ce ne sono fin troppe.--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 07:46, 5 giu 2018 (CEST)
 
:::: Quello che io discuto e per cui ho fatto la "lezioncina" di estetica è che "filosofo" non è una "carica onoraria", non è un titolo che omaggia, che si dà a seconda di una valutazione ex-post della produzione scientifica e accademica, del suo valore secondo determinati e successivi parametri più o meno negoziati. Semiologo, ad esempio, è uno che ha studiato semiotica, la insegna e il suo lavoro consiste nel focalizzarsi su problematiche e studi di tale materia (scrivendo saggi, pubblicando in riviste specializzate, eccetera) a prescindere dal livello e dall'autorità e dall'influenza che gli è, da diverse persone, attribuita. Nell'università non esiste la cattedra generica di filosofia, esistono le particolari cattedre poiché ci si specializza in un determinato settore della "macro-materia", si vince un concorso nazionale al seguito del quale si ha tale titolo. Il professore di filosofia esiste alle scuole superiori, è diverso per le cattedre universitarie. Non modifico la pagina aggiungendo altre cose, ti ho ringraziato tantissime volte perché sei stato molto paziente, disponibile e mi hai dato molte istruzioni. Al massimo si possono aggiungere gli altri saggi, che avevo messo ma che sono stati tolti--[[Utente:Elena Mancioppi|Elena Mancioppi]] ([[Discussioni utente:Elena Mancioppi|msg]]) 08:53, 5 giu 2018 (CEST)
== Johann Jakob Bachofen (avete la Garzantina di Filosofia?) ==
:::::A mio parere gli "altri saggi" (che, in voce va specificato e qui pure, non sono libri) non sono rilevanti ma non è certi proibito metterli, solo che troppe cose, come interventi in libri di altri o articoli su riviste, rischiano di conferire ingiusto rilievo. Per finire, se considerazioni come "arrogante" (qui sopra), "sfrutti il tuo ruolo ingiustamente e senza avere, in questo caso, cognizione di causa e competenze per dire ciò che dici", "cambi e inventi cose solo perché sei prevenuto", "non sai di cosa si sta parlando e comunque ti imponi" come ringraziamenti ne faccio volentieri a meno :-) Inoltre, lo ripeto anche qua, il [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione conflitto di interessi] va dichiarato, comunque per me il biografato non è enciclopedico come filosofo e forse nemmeno come saggista (ma ci ha già pensato qualcun altro a mettere il relativo avviso)--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 09:21, 5 giu 2018 (CEST)
 
:::::: Il fatto che tu dia dell'imparziale alla pagina e non direttamente a me (in realtà lo hai fatto) è solo una questione di forma che ritengo superficiale e su cui mettere avvisi e attacchi personali mi sembra onestamente eccessivo, ma lo puoi fare e quindi va bene. Non mi pare di averti mosso critiche campate per aria. Mi potresti tacciare di imparzialità se non avessi collaborato, avessi messo in discussione ogni tua modifica e avessi voluto tenere la pagina come la avevo abbozzata inizialmente; mi sembra di non aver fatto così e di aver seguito ogni tuo suggerimento. Comunque direi basta dai, io sulla pagina non intervengo e lascio fare a chi compete. (Iniziavo sempre la discussione perché almeno arrivano le notifiche, dover sempre aggiornare le diverse pagine è scomodo). Ciao, mi spiace per l'inconveniente. --[[Utente:Elena Mancioppi|Elena Mancioppi]] ([[Discussioni utente:Elena Mancioppi|msg]]) 09:30, 5 giu 2018‎ (CEST)
Segnalo [[Discussioni_progetto:Cococo#Johann_Jakob_Bachofen_.28avete_la_Garzantina_di_Filosofia.3F.29|questo ]] possibile problema di copyviol, se avete la Garzantina di Filosofia fatevi avanti! :)--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 14:43, 1 set 2011 (CEST)
:::::::Ma in realtà la pagina (e anche i tuoi contributi) non era ''imparziale'' bensì molto ''parziale'', mentre per attacco ''personale'' s'intende alla persona; accusare una pagina di non essere neutrale non è un ''attacco personale''; e, chiarisco, se ti dico che non sei neutrale intendo ovviamente parlare della tua contribuzione e in ogni caso non vedo dove stia l'attacco; comunque ripeto, libera di modificarla e noi in dovere di evidenziare ciò che va contro le linee guida, scusate per le digressioni ma mi pare che i chiarimenti vadano fatti nei luogghi adeguati e sotto gli occhi di tutti. <small>Scusa ma fai la firma col copia-incolla? perché qui sopra c'è scritto 22,37 del 4 giugno ma il tuo contributo è di stamattina</small>--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 09:49, 5 giu 2018 (CEST)
{{rientro}}Ok, adesso dovrebbe essere a posto, per la firma puoi usare l'apposito tastino presente nel menu--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 09:55, 5 giu 2018 (CEST)
 
: Sì certo ho sbagliato, intendevo non imparziale o parziale naturalmente :D e per la firma non avevo notato riportasse l'orario da cui ho preso altra firma per far più veloce. Tra attacco personale e "oggettiva e inoffensiva constatazione" il confine è labile quando i contributi sono esclusivamente, per ora, di una persona sulla tal voce, cambia il soggetto della frase (seconda o terza persona) ma il concetto è quello. Naturalmente non so se cambia la questione: potevo asserire che i tuoi contributi di modifica (come togliere il titolo, eccetera) erano parziali perché non si appoggiavano a constatazioni oggettive e regolamenti nazionali universali? (è una domanda seria, nel senso che mi interessa comprendere come funziona, quale è la ratio dietro a certe cose). [[Utente:Elena Mancioppi|Elena Mancioppi]] ([[Discussioni utente:Elena Mancioppi|msg]]) 10:13, 5 giu 2018 (CEST)
==Cancellazione==
::Regolamenti universali? Non so, comunque ti ho linkato tutte le linee guida in base alle quali ho agito e che puoi consultare, ce ne sono altre nel template di benvenuto (anche come puoi chiedere un tutor) e certo non ho cambiato titolo, magari ne riparliamo dopo le tue letture che di sicuro risponderanno alle tue domande, per il momento direi che la potremmo chiudere qua perché tra le altre cose [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8 Wikipedia non è un forum di discussione] e tutta sta cultura a quest'ora del mattino mi sfinisce ;-D --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 10:30, 5 giu 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Monismo nomologico}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 20:10, 9 set 2011 (CEST)
 
== Biografia in cancellazione ==
== Enciclopedicità dei miti platonici ==
{{Cancellazione|Stefano Bonaga}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 11:49, 9 giu 2018 (CEST)
 
== La biblioteca Wikipedia ==
Serve una consulenza [[Discussione:Mito_della_nascita_dell'amore#Enciclopedicità|qui]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:21, 14 set 2011 (CEST)
 
Vorrei segnalare che il progetto [[Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia]] è ora completo e attivo.
==Occorre darsi una severa regolata==
Ho partecipato alla discussione qui sopra, prego seguirla. E ho scoperto che l'originale e curiosa definizione "Mito della nascita dell'amore" è incredibilmente diffusa per ogni dove nella nostra enciclopedia. Tale definizione del mito platonico è frutto di un'opera della professoressa liceale francese Geneviève Droz, autrice di libri per ragazzi. Capisco che è facile fare le voci spulciando google libri e che il nome Geneviève Droz può sembrare assolutamente autorevole... ma questa pigrizia ci rende ridicoli. D'altronde smanettando l'opera della Droz, e soprattutto il suo apparato critico, avrebbe dovuto essere evidente la qualità della stessa. Così qui mischiamo con Jaeger, Reale, Gadamer e Giannantoni, etc. la Droz.... a cui riserviamo la scelta dei titoli. Se non avessi collaborato a questo progetto riderei di gusto, avendoci collaborato provo un sentimento di rabbia. Soprattutto verso me stesso. Che vogliamo fare? Come vogliamo rendere questo strumento? Il taglia incolla di quello che ci capita sottomano a gratis mediante google? Beh pensiamoci.... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:31, 16 set 2011 (CEST)
:WP ha già espresso in ns4 tutto quello che bisogna fare delle fonti non attendibili e non autorevoli. Alla tua rabbia accosto la speranza, che so anche tua, che con un utilizzo responsabile delle fonti, voci di qualità minima vengano trasformate in voci di qualità. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:03, 16 set 2011 (CEST)
 
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
==Template: Organizzare==
#'''banche dati libere''', per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
{{Avviso
#'''banche dati ad accesso riservato''': la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
#'''servizio reference''': si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Salve!'''</span><br>Da giugno 2011 esiste il [[template:organizzare]]. Serve a indicare che una voce ha problemi di impianto, di organizzazione delle informazioni o di coerenza tra tema/titolo e svolgimento. Il template non ha parametri per argomento, per cui è possibile che non sia giunta notizia ai progetti. Forse una voce segnalata con ''Organizzare'' potrebbe interessarvi. La categoria di riferimento è [[:categoria:organizzare]]. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
Grazie mille! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:27, 17 set 2011 (CEST)
 
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere [[WP:FA|fonti attendibili]] per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 12:56, 21 giu 2018 (CEST)
==Ancora sui miti di platone==
Qui [[Platone#La funzione del mito]] e nelle voci connesse, si utilizza una generica classificazione e "lemmizzazione" non supportata da fonti autorevoli: ''I miti che si possono riscontrare nell'opera platonica sono approssimativamente i seguenti [Si tratta di un numero approssimativo, dato che sono diversi i passi platonici che possono essere annoverati come "miti" per via del loro contenuto allegorico o immaginifico (cfr. Geneviève Droz, I miti platonici, pag. 10, trad. di P. Bollini, Dedalo editore, 1994)].<br>
La professoressa liceale francese Geneviève Droz autrice del libro citato non risulta aver pubblicato altro sulla materia, il suo stesso libro ha avuto una singola edizione in Francia. Stona tale fonte se paragonata a quelle di un Kramer, di una Isnardi-Parente, di un Reale, etc. presenti in voce. Diversamente una simile elencazione dei miti è stata proposta da [[Franco Ferrari]], ordinario di Filosofia antica all'Università di Salerno, con una premessa di [[Mario Vegetti]] che comunque sana ampiamente il fatto che l'opera sia stata pubblicata dalla Rizzoli nella collana "Radici"...
 
== Arbitrato ==
La mia proposta è quella di sostituire l'elencazione presente con quella di 24 miti promossa da Ferrari che ovviamente, lo dice lui stesso, è solo convenzionale e non esaustiva. Ma almeno abbiamo una fonte sì divulgativa ma certamente oltremodo decente. Faccio questa proposta dopo aver atteso invano delle alternative. Se nulla osta procedo. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:21, 21 set 2011 (CEST)
 
Per comprendere quanto vengo scrivendo, rimando alla seguente [[Discussione:Talete#Ringraziamenti|discussione]]. In sostanza, la mia domanda è:
I miti proposti da Ferrari sono:
{{at|Gierre}} cancella un mio riferimento al testo di [[Paolo Zellini]] (Numero e logos), giustificandosi col fatto che lui non è d'accordo con la tesi (che come si può leggere dal suo intervento non conosce direttamente) del ''Logos come enumerazione''. Con tutto il rispetto e l'ammirazione per il lavoro fin qua svolto da Gierre, '''mi domando su quale principio d'autorità di basa WP'''. In sostanza: non è concesso scrivere nulla senza un adeguato paracadute bibliografico - e va bene -, ma quando lo si fornisce, questo può anche venire rifiutato perché non adeguato?? Su quale base? Da questo punto di vista io personalmente rivendico una carriera come docente di filosofia e autore di testi scolastici, ma non mi permetterei mai di cancellare una fonte supponendo che non è valida, senza prima averlo garbatamente discusso. Gierre mi invita a esporre il pensiero di Zellini nell'apposita voce, dicendo che poi "valuterà"... mi domando se invece l'onere della prova non spetti a lui: leggersi il saggio citato e cercare di capire, e caso mai, di fronte a un eventuale e legittimo dubbio, esporre tale dubbio in discussione, prima di vanificare il lavoro altrui. Grazie a tutti. --[[Utente:Mauriziochatel|Mauriziochatel]] ([[Discussioni utente:Mauriziochatel|msg]]) 17:03, 10 lug 2018 (CEST)
#L'eterna insoddisfazione del dissoluto (''Gorgia'', 493A-494A)
:::Non ho cancellato la fonte dichiarando che l'interpretazione non fosse valida ma che, non essendo stata esplicitata ma solo accennata nel testo della voce, (''«stava evolvendo il concetto di Logos come "enumerazione", come tentativo di mettere ordine nella rappresentazione attraverso la distinzione tra ciò che è simile e ciò che è diverso»''.) non mi trovava d'accordo nell'attribuire questo ''prevalente'' significato al concetto di logos (λόγος «parola, discorso, ragione» - Dizionario di filosofia Treccani). Ho ritenuto che essendo l'utente il portatore del pensiero di [[Paolo Zellini]], del quale presumo sia discepolo, volesse lui renderlo chiaro, farlo apprezzare e quindi portarlo come fonte a sostegno della voce. Non escludo di completare in futuro l'abbozzo della voce su WP dedicata a Zellini ma, poiché io scrivo ''gratis et amore dei'', solo quando lo vorrò.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:06, 11 lug 2018 (CEST)
#L'anello di Gige (''Repubblica'', II 359D-360D)
#Come marionette (''Leggi'' I, 644D-645C)
#Aristofane e gli uomini dimezzati (''Simposio'' 189C-193E)
#La nobile menzogna (''Repubblica'' III 414B-415D)
#La nascita di Eros (''Simposio'' 203B-206A)
#I cataclismi e la nascita delle tecniche (''Leggi'', III 676A-682D) segue --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:08, 21 set 2011 (CEST)
 
== Filosofo ==
:::<del>Ok, anticipo di qualche ora il mio intervento, dato che la mia agenda ha subito uno svuotamente improvviso. Xin, mi rivolgo a te che hai fatto la proposta: tempo fa mi è capitato fra le mani un libro a cura di [[Mario Vegetti]] (presente anche in [http://en.wikipedia.org/wiki/Mario_Vegetti en.wiki]), che ho trovato in biblioteca (il libro, non Vegetti ^^) quando cercavo del materiale appunto per scrivere alcune voci. Ebbene, questo libro molto prezioso per la nostra discussione (che non avrei difficoltà a riottenere tramite nuovo prestito) menzionava una lista di miti platonici molto più corposa di quella che citi tu. Andando al nocciolo, il curriculum di Vegetti mi pare più che accettabile e in esso si possono riscontrare i tratti di uno studioso esperto e "degno" di essere citato in Wikipedia. Propongo pertanto di avvalerci del suo lavoro per scrivere la lista dei miti platonici. --[[Speciale:Contributi/151.42.120.88|151.42.120.88]] ([[User talk:151.42.120.88|msg]]) 17:55, 21 set 2011 (CEST)
Segnalo che da una traduzione della pagine inglese [[w:Philosopher|Philosopher]], ho creato la voce [[Filosofo]]. Se avete tempo o voglia di dare uno sguardo, qualsiasi modifica, taglio, aggiunta è ben accetta. --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 23:51, 13 lug 2018 (CEST)
:::Aggiungo, se non ricordo male, che in questo libro rientra anche Ferrari. --[[Speciale:Contributi/151.42.120.88|151.42.120.88]] ([[User talk:151.42.120.88|msg]]) 18:01, 21 set 2011 (CEST)</del> Scusate, ho scritto boiate. Il libro era di Ferrari con premessa di Vegetti. --[[Speciale:Contributi/151.42.120.88|151.42.120.88]] ([[User talk:151.42.120.88|msg]]) 18:03, 21 set 2011 (CEST)
<del>::::: Ottimo!!! Sono d'accordo, io ho riportato il testo di Ferrari perché l'aveva citato Toglpun e mi sembrava una buona mediazione rispetto alla Droz. Meglio ancora Vegetti certamente, almeno per me. Quindi non continuiamo, se siamo d'accordo, con Ferrari e aspettiamo Vegetti che poi se vogliamo integriamo con Ferrari.</del> Dai un'occhiata anche qui [[Discussioni utente:Xinstalker/Sandbox5]] e la relativa pagina principale e se ti interessa il mondo greco anche qui [[utente:Xinstalker/Sandbox6]], sempre se hai tempo... s'intende.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:04, 21 set 2011 (CEST)
Allora come non scritto. stiamo parlando dello stesso libro quindi :) se hai delle difficoltà a procurartelo in biblioteca, fammelo sapere! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:07, 21 set 2011 (CEST)
 
== Theodor Adorno ==
::::(biconflittato) Alla luce di ciò, mi sento di concordare con Xin, con cui ho evidentemente condiviso la citazione del libro di Ferrari. Azzardo un'altra proposta: si potrebbe creare la pagina [[Miti di Platone]], che avrebbe la possibilità di diventare molto più ampia del semplice paragrafetto "La funzione del mito" nella voce di [[Platone]]. --[[Speciale:Contributi/151.42.120.88|151.42.120.88]] ([[User talk:151.42.120.88|msg]]) 18:09, 21 set 2011 (CEST)
 
È mia personalissima opinione che la voce [[Theodor Adorno]] sia un pochino disordinata. A) La parte relativa alla Biografia non contiene praticamente nulla, mentre le notizie essenziali (ma del tutto insufficienti) sono disposte nella testata del lemma. B) Il paragrafo sulla ''Dialettica negativa'' merita una voce a sé. A questo scopo ho aperto la pagina relativa - [[Dialettica negativa|qui]] -. A questo punto farei una proposta: spostare il mio nuovo contributo (ancora un abbozzo) nel paragrafo originale, al posto della lunga esposizione, e portare quest'ultima nella pagina nuova, con le dovute informazioni bibliografiche. --[[Utente:Mauriziochatel|Mauriziochatel]] ([[Discussioni utente:Mauriziochatel|msg]]) 16:55, 27 lug 2018 (CEST)
Riguardo i miti platonici propongo di non cancellare brutalmente quelli già presenti nella voce, che ritengo siano corretti, ma di integrarli aggiungendovi quelli nuovi che via via vengono trovati. Concordo inoltre con la proposta di creazione della pagina da parte dell'IP 151.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 18:12, 21 set 2011 (CEST)
:Una voce a parte per me è una buona idea, basta che in quella principale ci sia almeno una trattazione sufficiente. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 14:21, 31 lug 2018 (CEST)
 
== Epistemologi e filosofi della scienza ==
:: Suggerirei una pagina come "Il mito in Platone" o qualcosa del genere... Come vedete sia in Ferrari come la Droz c'è sempre cautela nel trattare i "miti di platone" perché l'elencazione degli stessi è pur sempre arbitraria. Sul "mito in Platone" la letteratura è stermina e lì si possono elencare per l'appunto i miti, supportandoli a fonti critiche seconde. Sono d'accordo con Toglpun nel mantenere i miti citati purché abbiano fonti seconde e non solo prime. La Droz regge poco però su quelle pagine.. Ferrari/Vegetti o altri accademici vanno invece benissimo. La mia opinione s'intende.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:20, 21 set 2011 (CEST) Comunque se siete d'accordo aspetterei le opinioni anche di Gierre.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:22, 21 set 2011 (CEST)
:::Ma cosa ne dice il [[Giovanni Reale|Reale]]? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:25, 21 set 2011 (CEST)
::::[[Il mito in Platone]], [[Miti di Platone]], [[Platone e il mito]], per me è indifferente, possono andare bene tutte. Certo, cerchiamo di conformarci agli standard dell'enciclopedia. Se vediamo che un certo titolo simile è prevalente in Wikipedia, allora cerchiamo di seguire la scia e di non essere troppo "originali". Quanto alla proposta di Toglpun, approvata anche da Xin, mi dichiaro favorevole: del resto, i miti in Platone, pur essendo sottoposti alla discrezionalità dello studioso, non variano quasi mai, almeno per quanto riguarda quelli più importanti e noti. Il mito della caverna, ad esempio, c'è sia in AutoreA che in AutoreZ, indubbiamente. Ci potrebbe essere giusto uno scrupolo sui vari titoli che possono variare, ma anche in questo caso suggerirei di rifarci alla tendenza più diffusa o, laddove non fosse possibile, all'autorevolezza degli studiosi. Poi sì, la discussione sul mito platonico è sterminata, ci sarebbe da inserire di tutto e di più. E ciò è bello ed entusiasmante, ma necessita di estrema attenzione da parte nostra. --[[Speciale:Contributi/151.42.120.88|151.42.120.88]] ([[User talk:151.42.120.88|msg]]) 18:32, 21 set 2011 (CEST)
:::::: Ottimo. Allora se credi utilizzando intanto il Ferrari o altre fonti accademiche stila un primo elenco tu. Poi trasferiamo nell'apposita voce che risulterà essere un approfondimento della pagina di Platone. Così può andare bene? Aspettiamo anche Gierre, lui lavora all'alba... :-D --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:36, 21 set 2011 (CEST)
:::::::Per me è perfetto :) Mentre aspettiamo io mi fiondo in biblioteca (meno di un'ora alla chiusura!) e recupero il testo. --[[Speciale:Contributi/151.42.120.88|151.42.120.88]] ([[User talk:151.42.120.88|msg]]) 18:41, 21 set 2011 (CEST)
:::::::: Bene io mi ritiro... in attesa del contributo dell'ip e delle opinioni domani di Gierre. Grazie a tutti!!! Attendo ancora il contributo di Toglpun e anche il vostro qui [[Discussioni utente:Xinstalker/Sandbox5]] non vi fate pregare!!! :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:54, 21 set 2011 (CEST)
 
Ciao, vi segnalo che ho creato [[:Categoria:Epistemologi]] e [[:Categoria:Filosofi della scienza]]. Vanno ulteriormente popolate (nella prima in particolare ho inserito prevalentemente biografie che stavano impropriamente in [[:Categoria:Epistemologia]]). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:34, 17 ago 2018 (CEST)
Scusate se rientro, ma solo al volo, è per ricordare a chi ha tempo e voglia che dobbiamo rimettere mano a questa voce [[ Discussione:Mito della nascita di Eros]], mi scuso fin da ora per il mio commento al vetriolo lì, direi come stiamo facendo ora di stare solo sui contenuti. Ecco... partendo proprio dal Ferrari pagg. 113-22 possiamo risistemare la voce, poi inseriamo Reale e gli altri, lì per Reale e gli altri se non avete i testi posso pensarci anch'io. L'unica cosa di cui vi pregherei è di evitare di consultare in parti isolate ''google''. Grazie! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:20, 21 set 2011 (CEST)
 
== Richiesta di aiuto per pagina prova biografia Monia Andreani ==
===Ecco qua===
 
Ciao a tutt*,
Per chiarire ulteriormente di cosa stiamo parlando, ho pensato di proporvi questa tabella, in modo da guadagnare in chiarezza espositiva:
chiedo aiuto per la verifica, la categorizzazione e la pubblicazione della voce "Monia Andreani", filosofa italiana purtroppo recentemente scomparsa e che certo merita uno spazio sull'enciclopedia...purtroppo però un utente amministratore ha fatto cancellare immediatamente la voce senza porla in discussione, dicendo che si trattava di un Cv (???). Ora nella mia pagina prove è stata pubblicata una versione migliorata della voce...in attesa che si possa pubblicare con certezza.
Attendo il vostro aiuto ed il vostro parere. Qui:
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_categoria:Monia_Andreani
{| class="wikitable"
|-
! Miti attualmente presenti !! Riferimenti al testo !! “La versione di Ferrari”
|-valign="top"
|
[[Mito di Epimeteo e Prometeo]]<br>
[[Mito di Aristofane o dell'androgino]]<br>
[[Mito della nascita di Eros]]<br>
[[Mito del carro e dell'auriga]]<br>
[[Mito della reminiscenza]]<br>
[[Mito della caverna]]<br>
[[Mistero dell'amore]]<br>
[[Mito dei morti o della sentenza finale]]<br>
[[Mito della distribuzione delle pene]]<br>
[[Mito di Er]] il Panfilio<br>
[[Mito del Demiurgo]]<br>
[[Mito dei cicli cosmici]]<br>
[[Mito di Atlantide]]<br>
[[Mito di Gige]]<br>
[[Mito delle cicale]]<br>
[[Mito di Theuth]]<br>
[[Mito della nobile menzogna]]<br>
|
''Protagora'', 320 c – 324 a.<br>
''Simposio'', 189 c – 193 b<br>
''Simposio'', 201 d – 204 b<br>
''Fedro'', 246 a – 249 d<br>
''Menone'', 81 a – 86 b<br>
''Repubblica'', 514 a – 520 a<br>
''Simposio'', 209 e – 212 c<br>
''Gorgia'', 523 a – 527 e<br>
''Fedone'', 80 b – 82 e; 107 c – 115 a<br>
''Repubblica'', X, 614 b – 621 d<br>
''Timeo'', 29 c – 31 b<br>
''Politico'', 268 e – 274 d<br>
''Timeo'', 24 e – 25 d; Crizia, 108 e – 113 b<br>
''Repubblica'', II, 359 c – 362 d<br>
''Fedro'', 258 d – 259 d<br>
''Fedro'', 274 b – 275 e<br>
''La Repubblica'' III 414 B - 415 D<br>
|
L’eterna insoddisfazione del dissoluto<ref>''Gorgia'', 493 A – 494 A</ref><br>
L’anello di Gige<ref>''Repubblica'', II 359 D – 360 D</ref><br>
Come marionette<ref>''Leggi'', I 644 D – 645 C</ref><br>
Aristofane e gli uomini dimezzati<ref>''Simposio'', 189 C – 193 E</ref><br>
La nobile menzogna<ref>''Repubblica'', III 414 B – 415 D</ref><br>
La nascita di Eros<ref>''Simposio'', 203 B – 206 A</ref><br>
I cataclismi e la nascita delle tecniche<ref>''Leggi'', III 676 A – 682 D</ref><br>
Protagora e la tecnica politica<ref>''Protagora'', 320 B – 323 A</ref><br>
L’invenzione della scrittura<ref>''Fedro'', 274 C – 277 A</ref><br>
I cicli cosmici<ref>''Politico'', 268 E – 274 E</ref><br>
Atlantide e l’antica Atene<ref>''Timeo'', 21 A – 26 A</ref><br>
Il governo dei demoni<ref>''Leggi'', IV 712 E – 714 B</ref><br>
<del>Forme di conoscenza e tipi di realtà: la linea</del><ref>''Repubblica'', VI 509 D – 511 E</ref><br>
La caverna<ref>''Repubblica'', VII 514 A – 519 A</ref><br>
<del>La conoscenza del bello</del><ref>''Simposio'', 209 E – 212 C</ref><br>
La reminiscenza<ref>''Menone'', 80 D – 81 E</ref><br>
Il giudizio delle anime<ref>''Gorgia'', 523 A – 527 E</ref><br>
L’immortalità dell’anima<ref>''Fedone'', 107 C – 115 A</ref><br>
La scelta della vita giusta<ref>''Repubblica'', X 614 A – 621 D</ref><br>
La natura dell’anima e la visione delle idee<ref>''Fedro'', 246 A – 249 B</ref><br>
La generazione dell’anima e il ciclo delle incarnazioni<ref>''Timeo'', 89 E – 92 C</ref><br>
Dio genera l’universo<ref>''Timeo'', 29 E – 31 B</ref><br>
L’anima del mondo<ref>''Timeo'', 34 C – 37 C</ref><br>
Gli dèi minori e le specie mortali<ref>''Timeo'', 40 D – 42 E</ref><br>
La provvidenza divina<ref>''Leggi'', X 903 B – 905 D</ref><br>
|}
 
--[[Utente:Dadaknorr|Dadaknorr]] ([[Discussioni utente:Dadaknorr|msg]]) 16:23, 10 set 2018 (CEST)Dadaknorr
==Note <small>''che rischiavano di non starci in tabella e così le ho messe fuori''</small>==
:La pagina di prova dovresti farla in [[utente:Dadaknorr/Sandbox]], non in "discussioni categoria" (?). Prima ti suggerirei di leggere con attenzione [[WP:E]] e [[WP:Biografie]]. Ti consiglio anche di evitare frasi quali ''La sua ricerca degli ultimi anni è sfociata in pubblicazioni fondamentali nel panorama italiano,'' e di inserire adeguate '''fonti attendibili e terze a sostegno della rilevanza''' vedi [[WP:NPOV]] e [[WP:FA]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 09:35, 11 set 2018 (CEST)
{{references|3}}
 
== Ricerca originale creata il 25 febbraio 2007‎ ==
Altre annotazioni: come vedete alcuni miti proposti da Ferrari coincidono con l'attuale versione del paragrafo della voce [[Platone]], altri no. Mi sorge un dubbio: dobbiamo lasciare i titoli di Ferrari oppure inserire al loro interno il solito "Mito di..."? Propenderei fortemente per la seconda, ditemi voi. Altra cosa: se utilizzate in qualsiasi modo la tabella, sappiate che gli apostrofi sono da standardizzare, visto che ho preparato la tabella su Word. A voi la parola. --[[Speciale:Contributi/151.42.120.88|151.42.120.88]] ([[User talk:151.42.120.88|msg]]) 21:04, 21 set 2011 (CEST)
{{Cancellazione|Ateismo forte}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:26, 26 set 2018 (CEST)
 
== Incipit [[Julia Kristeva]] ==
 
[[Discussione:Julia Kristeva#Incipit|Segnalo discussione]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:27, 8 ott 2018 (CEST)
Ottimo e faticoso lavoro. Grazie. Sì anche io propenderei per la seconda. Sulla titolazione definitiva aspetterei altri pareri se lasciarla esattamente così come la mette il Ferrari, o avvicinarvisi il più possibile. Non saprei per problemi di ''copy'' (magari è solo una mia inutile preoccupazione... eh! :), l'importante per me è che abbiamo una fonte autorevole, vagliata e 'promossa' da una forse ancora più autorevole (Vegetti), a cui attenerci per la scelta della 'mitografia' platonica e per la sua titolazione ed argomentazione di avvio. Ma aspettiamo altri pareri. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:56, 22 set 2011 (CEST)
 
== Avviso di cancellazione ==
:::Credo che ''vi'' apprestiate a una fatica improba ma è l'eros di WP che vi spinge e finché dura... Per il punto in discussione vi dico subito che non conosco l'opera di Ferrari ma mi fido dell'intervento di Vegetti (gli ho compilato una biografia su WP) che ho conosciuto in lontani tempi nell'ambito della ''cerchia'' di Giannantoni. Così ad occhio mi pare che la classificazione di Ferrari sia più fondata di quella della volenterosa professoressa ma la prima implica di accettare con il titolo anche la ''sua'' interpretazione del mito. Io propenderei per la titolazione "tradizionale" del mito ("Mito di...") in cui eventualmente inserire l’analisi di Ferrari e lasciar perdere i titoli "ferraresi".--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:49, 22 set 2011 (CEST)
 
{{Cancellazione|Lista dei taoisti}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:28, 16 ott 2018 (CEST)
::::: Ottimo. Quindi mi sembra che optiamo tutti per voci del tipo "Mito di..." poi, come nel caso del [[Mito della nascita di Eros]] o del [[Mito della caverna]] lasciare la titolazione del Ferrari perché non è sua ma talmente diffusa... sulle altre titolazioni più 'Ferraresi' cercare di verificare quale possa essere la più diffusa in ambito accademico o comunque attenersi almeno nei contenuti al Ferrari (e non rendere il nome proprio di Eros con il nome comune di ''amore'') se si vogliono, come giustamente suggerisce Gierre, lasciar perdere i suoi specifici termini. Dopodiché :), chi vuole aggiunge fonti critiche autorevoli sempre citandole in voce (secondo Mario Rossi etc.etc.) e non con i generici ''secondo gli studiosi...'' evitando i lavori con ''google''... almeno quando questo restituisce solo parti minime di un testo. Io chiederei all'anonimo di procedere a un elenco di titoli dei miti seguendo queste indicazioni concordate. Poi, magari, se potesse completare risistemando la voce [[Mito della nascita di Eros]]... abbiamo chiuso il cerchio :-) anzi 'lo' sfero --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:15, 22 set 2011 (CEST)
 
== Luisa Bonesio ==
::::::Il wikieros (che, come ci insegna Xin, non è il [[Wikipedia:Wikilove|wikilove]]!) per ora dura, poi, Gierre, non ti conosco ma da quanto leggo (e ho letto in passato incrociando i tuoi interventi) sei considerato un utente autorevole, dunque non mi dispiacerebbe affatto che, compatibilmente con le tue esigenze, quel ''vi'' diventasse ''ci'' ^^
::::::Detto questo, sì, pare anche a me che concordiamo. Dunque, da quello che è emerso, dovremmo standarizzare la titolazione con "Mito di..." e lasciare il più impossibile intatta la "versione di Ferrari" o il titolo più diffuso in ambito accademico che seguirà la nostra titolazione. Quest'ultima cosa implica che non posso pubblicare insieme a questo commento la "lista definitiva", sempre se esiste. Ma <u>datemi qualche ora e provo a buttare giù una bozza</u> che sicuramente voi migliorerete (le nostre biblioteche casalinghe, alla fine, insieme arriveranno a un risultato accettabile :-) ).
::::::Quanto al [[Mito della nascita di Eros]], che è una voce che mi sta particolarmente a cuore, avrei qualche proposta, ma ho dei dubbi di altra natura di cui adesso ti ragguaglio sulla tua talk. --[[Speciale:Contributi/151.42.248.131|151.42.248.131]] ([[User talk:151.42.248.131|msg]]) 14:16, 22 set 2011 (CEST)
 
{{AiutoE|Luisa Bonesio}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:05, 17 ott 2018 (CEST)
::::::::Concordo anch'io nell'utilizzare la denominazione "''mito di...''". Per il resto, come si può vedere dalla tabella scritta da 151, si ha la conferma che i miti già presenti nella voce [[Platone]] sono tutti compresi in quelli elencati da Ferrari, solo il nome a volte è diverso. (E pensare che c'è chi ha tentato di cancellarli in blocco solo perchè facenti capo ad una presunta professoressa liceale!!!) Quindi occorre soltanto aggiungere quelli nuovi. Complimenti per l'ottimo lavoro.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 20:28, 22 set 2011 (CEST)
 
== [[Elementi (filosofia)]], [[Quattro elementi]] ecc. ==
E' stata dura, ma ecco l'elenco:
::'''1.'''
:L'eterna insoddisfazione del dissoluto
:'''Titolo proposto''': ''Mito dell'insoddisfazione del dissoluto''
:'''Commenti''': La bibliografia riportata dal Ferrari non è delle più vaste (tre autori - S. Nonvel Pieri, Reale, Szlezàk - e tre titoli) e, all'interno di questa, il più "vicino" a noi è Reale, del quale è citato il suo ''Platone. Alla ricerca della sapienza segreta'' (pagg. 291-294). Non possiedo l'opera, quindi non sono in grado di sapere se, in qualche parte di essa, l'autore riporti interpretazioni di altri studiosi con annessi titoli che potrebbero garantirci un più ampio margine di scelta. Anche a cercare su internet non si rilevano risultati apprezzabili. Ovviamente, se vi sembra il caso, fate ulteriori ricerche online o - ancora meglio - se possedete l'opera di Reale controllate direttamente sul testo.
 
[[Discussione:Elementi (filosofia)#Fonti|Segnalo.]] '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:17, 20 ott 2018 (CEST)
::'''2.'''
:L'anello di Gige
:'''Titolo proposto''': ''Mito di Gige''
:'''Commenti''': Nessuna variazione al titolo attualmente presente. Vedere anche su [http://www.filosofico.net/gige.htm filosofico.net].
 
== Storico della filosofia – PDC ==
::'''3.'''
{{Cancellazione|Anselmo Cassani}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 14:07, 29 ott 2018 (CET)
:Come marionette
:'''Titolo proposto''': ???
:'''Commenti''': Questo si è rivelato più difficile. Ferrari riporta, nella sua "Nota introduttiva" al mito, due citazioni, che vi segnalo:
:{{quote|I movimenti contratti e scomposti, da un lato all'altro della scena, raffigurano l'anima in balia del conflitto dei ''pathe'', delle passioni|Campese, pag. 469}}
:{{quote|[il dominio del ragionamento] rappresenta l'irrompere dell'artificiale nel regno della ''physis'': naturale il piacere, naturale il dolore, naturali le attese, dolorose e piacevoli, naturali, dunque, la paura e la speranza; ''artificiale'', invece, il ragionamento sulla paura e la speranza, il tentativo di leggere in esse qualcosa di diverso dal piacere e dal dolore futuri, qualcosa di simile al bene e al male. La cifra dell'artificio è il tentativo di dissociare il piacere dalla sua naturale identificazione con il bene, e il dolore dalla sua naturale identificazione con il male|Palumbo, pag. 92}}
:Sostanzialmente il mito tratta dell'uomo visto come una marionetta in balia del dolore e del piacere che determinano il nostro comportamento. In questo senso, piacere e dolore sono due cordicelle che ci guidano. Ma esiste anche un'altra cordicella, d'oro, che è quella della ragione. Essa, che trova identificazione nelle leggi cittadine, impedisce che l'anima umana sia sballottata di qua e di là. <u>Ora, io non sono stato capace di trovare un titolo che mi paresse adeguato</u> ("Mito delle tre cordicelle", "Mito della cordicella d'oro", "Mito della marionetta" "Mito dell'anima in conflitto"???), <u>aiutatemi voi.</u>
::Propongo ''mito delle marionette''.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 20:39, 22 set 2011 (CEST)
:'''Link (probabilmente) utili''': {{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Plat.+Laws+1.644&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0166 (1a)], {{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Plat.+Laws+1.645&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0166 (1b)], [http://www.filosofico.net/leggi.html (2)], [http://www.parodos.it/filosofia/ppolitico.htm (3)].
 
== Teorico della filosofia digitale – PDC ==
::'''4.'''
{{Cancellazione|Eric Steinhart}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 12:05, 19 nov 2018 (CET)
:Aristofane e gli uomini dimezzati
:'''Titolo proposto''': ''[[Mito di Aristofane o dell'androgino]]'', già presente.
:'''Commenti''': non credo servano.
 
== Docente e scrittrice nietzscheana – PDC ==
::'''5.'''
{{Cancellazione|Rosanna Oliveri}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:08, 28 nov 2018 (CET)
:La nobile menzogna
:'''Titolo proposto''': ''[[Mito della nobile menzogna]]'', già presente.
:'''Commenti''': non credo servano.
 
== [[Leonardo Caffo]] ==
::'''6.'''
:La nascita di Eros
:'''Titolo proposto''': ''[[Mito della nascita di Eros]]'', anche a fronte del dibattito presente nella pagina di discussione della voce.
:'''Commenti''': non credo servano in questa sede, ma nella voce linkata sì.
 
{{AiutoE|Leonardo Caffo}} [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 19:12, 19 dic 2018 (CET)
::'''7.'''
:I cataclismi e la nascita delle tecniche:
:'''Titolo proposto''': ''Mito dei cataclismi'' o, più correttamente a mio parere, ''Mito dell'età dell'oro''.
:'''Commenti''': Sostanzialmente il mito spiega che l'umanità è periodicamente sconvolta da catastrofi naturali che annientano i progressi e le conoscenze. In questo modo gli uomini sono costretti a ricominciare periodicamente tutto dall'inizio. Per Platone, l'inizio di una nuova civiltà (periodo nell'immediato "post-catastrofe") è descritto sulle basi di ''Odissea'', IX 112-115: gli uomini sono paragonati ai ciclopi di Omero. Essi non conoscono la guerra perché non padroneggiano il metallo ed ignorano qualsiasi legislazione e, di conseguenza, la loro vita comunitaria è nulla. Infatti si limitano ad esercitare il proprio potere esclusivamente su mogli e figli. Dunque per Platone questi uomini sono in un certo senso virtuosi, ma la loro "virtù" - che la "Nota introduttiva" di Ferrari definisce "assenza di vizio" - non è effettivamente tale. <u>Senso del mito: scetticismo di Platone nei confronti dell'età dell'oro (da qui il titolo da me preferito)</u>.
 
== AiutoA per Approccio nomotetico ==
::'''8.'''
:Protagora e la tecnica politica
:'''Titolo proposto''': ''Mito di Epimeteo e Prometeo'', già presente.
:'''Commenti''': Premesso che noto una leggera discrepanza tra le "coordinate" presenti alla voce [[Platone]] relative a questo mito (''Protagora'', 320 c – 324 a) e quelle proposte da Ferrari (''Protagora'', 320 B - 323 A), sono del parere che il titolo possa andare così. Vedere [http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaP/pplatone8k3kls.htm filosofico.net].
 
{{AiutoA|Approccio nomotetico}}--[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 02:51, 20 dic 2018 (CET)
::'''9.'''
:L'invenzione della scrittura
:'''Titolo proposto''': ''[[Mito di Theuth]]'', già presente
:'''Commenti''': Su internet si trova anche [http://www.dacrema.com/Letteratura/TheuthThamus.htm questa variante], ma su [[http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaS/SOCRATE_%20IL%20RIFIUTO%20DELLA%20SCRITT.htm filosofico.net] è riportato il titolo che riporta la voce della nostra enciclopedia.
::Penso che ''mito di Theuth'' vada bene.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 20:39, 22 set 2011 (CEST)
 
== Cancellazione elenco ==
::'''10.'''
:I cicli cosmici
:'''Titolo proposto''': ''Mito dei cicli cosmici'', già presente.
:'''Commenti''': Vedere anche [http://mondodomani.org/dialegesthai/rlv03.htm qui]. C'è anche qualcosa di [http://www.uniroma3.it/persona.php?persona=aVnOHkrWpQWwECbJ4GLB2vglUC2VZFjTUpHp2ND7I4o=&cf={cf} Massimiliano Fiorucci], professore universitario che ha curato un libro sul ''Politico'' ([http://books.google.com/books?id=C63nmFR-G8kC&pg=PA114&lpg=PA114&dq=mito+dei+cicli+cosmici&source=bl&ots=1c69b0i8li&sig=zAYhoCvxiGZr8umsNOPNYUTvJxM&hl=it&ei=gF57TrveM-q20QXLurSjAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDAQ6AEwAw#v=onepage&q=mito%20dei%20cicli%20cosmici&f=false qui il titolo del mito che ci serve]). Se si possa considerare una fonte d'eccezione, lo ignoro, ma intanto c'è... Magari sarà un collegamento esterno per la futura voce sui miti platonici.
 
{{Cancellazione|Progetto:Filosofia/Lista dei siti web}} --[[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 21:11, 26 dic 2018 (CET)
::'''11.'''
:Atlantide e l'antica Atene
:'''Titolo proposto''': ''Mito di Atlantide'', già presente.
:'''Commenti''': Vedere anche [http://www.atlantides.it/il_mito_di_atlantide.html qui] e su [http://www.filosofico.net/atlantide.html filosofico.net]. Noto che Ferrari si limita a riportare che il mito è presente in Timeo, 21 A - 26 A, ma a mio parere è più corretto quanto hanno scritto alla voce [[Platone]], dove si legge ''Timeo'', 24 e – 25 d; ''Crizia'', 108 e – 113 b.
 
== Voci da filosofico.net ==
::'''12.'''
:Il governo dei demoni
:'''Titolo proposto''': ''Mito del governo divino''
:'''Commenti''': Cito la "Nota introduttiva" di Ferrari:
{{quote|[...] Platone pare orientato a considerare sostanzialmente impossibile un governo autonomo degli uomini e comunque '''a preferirgli un potere eteronomo, fondato su basi teologiche''' [...]|Platone, ''I miti di Platone'', a cura di Franco Ferrari}}
:(grassetto mio)
:A onor del vero, va detto che Ferrari afferma che vi sono anche riferimenti che fanno pensare a un tentativo di identificare il divino con la ragione. Ma questi sono problemi interpretativi che andranno affrontati quando sarà approntata la voce sui miti platonici.
 
Ciao a tutti! Siccome [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Portale Filosofia|questa autorizzazione]] non è valida, alla luce di [[Wikipedia:OTRS/Richieste#Autorizzazioni progetto filosofia|questa discussione]] bisognerebbe spulciare queste voci ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=filosofico.net&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22namespaces%22%3A%5B1%2C10%2C11%5D%7D&ns1=1&ns10=1&ns11=1]) per vedere se c'è qualcosa da ripulire. Lo segnalo qui nel caso qualche volenteroso volesse metterci mano :) [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 22:01, 26 dic 2018 (CET)
::'''13.'''
:<del>Forme di conoscenza e tipi di realtà: la linea</del>
:'''Titolo proposto''': /
:'''Commenti:''' In verità questo non è un mito, ma soltanto una serie di analogie che preparano il terreno al mito della caverna. Quindi direi che si può scartare.
::Bisognerebbe vedere se è elencato tra i miti anche da altri autori, in tal caso io sarei propenso a metterlo. Più se ne mettono meglio è, se non altro per completezza esaustiva.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 20:39, 22 set 2011 (CEST)
 
::'''14.'''
:La caverna
:'''Titolo proposto''': ''[[Mito della caverna]]'', ovviamente già presente.
:'''Commenti''': non credo servano
 
::'''15.'''
:<del>La conoscenza del bello</del>
:'''Titolo proposto''': /
:'''Commenti''': Parte conclusiva del discorso di Diotima a Socrate presente nel ''Simposio''. La gerarchia del bello non è un mito, quindi direi che si può scartare.
::Ho visto che questo corrisponde nella voce al titolo ''mistero dell'amore'', quindi non è solo Ferrari a indicarlo come un mito (o un simil-mito). Come dicevo sopra, sarei propenso a lasciarlo comunque.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 20:39, 22 set 2011 (CEST)
 
::'''16.'''
:La reminiscenza
:'''Titolo proposto''': ''Mito della reminiscenza'', già presente.
:'''Commenti''': non credo servano
 
::'''17.'''
:Il giudizio delle anime
:'''Titolo proposto''': ''Mito del giudizio delle anime''
:'''Commenti''': Presente nell'elenco sotto il nome di ''Mito dei morti o della sentenza finale''. Qui la questione è un po' difficile perché i titoli si sprecano: [http://bfp.sp.unipi.it/dida/gorgia/ar01s07.html (1)], [http://www.swif.uniba.it/lei/personali/pievatolo/platone/giumorti.htm (2)], [http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaP/pplatone8uu2ls.htm (3)], [http://www.filosofico.net/mitoesca.htm (4)] (e si nota come anche filosofico.net sembri dare due titoli diversi per lo stesso mito), [http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20062007/Neri/30-10-2006-Irene.pdf (5)].
:[[Hans Urs von Balthasar]] lo definisce come "mito del giudizio dei morti" [http://books.google.com/books?id=zIcU-fVAAPoC&pg=PA172&dq=Mito+del+giudizio+dei+morti+platone&hl=it&ei=2Gt7ToXNJamN4gTNzpGUDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDAQ6AEwAQ#v=onepage&q=Mito%20del%20giudizio%20dei%20morti%20platone&f=false qui]. Voi cosa ne dite?
 
::'''18.'''
:L'immortalità dell'anima:
:'''Titolo proposto''': ''Mito dell'immortalità dell'anima''
:'''Commenti''': Attualmente presente sotto il nome di ''Mito della distribuzione delle pene'', che anche esteticamente mi pare bruttino. Cito dalla voce [[Fedone#Il_mito_escatologico|Fedone]]: "''Per quanto riguarda il destino delle anime nell'Oltretomba, esse dovranno dapprima essere sottoposte a giudizio, in modo da distinguere quelle buone da quelle cattive: le buone ricevono un premio, le cattive vengono relegate per sempre nel Tartaro - o in altro luogo, secondo la colpa -, mentre quelle la cui vita non è stata né buona né cattiva vengono raccolte nella palude dell'Acherusia, dove dovranno purificarsi in vista dei premi futuri.''"
:A me sembra che il titolo ora presente voglia mettere in risalto il destino dell'anima, punita o premiata a seconda dei casi. Ma a me pare più opportuno specificare preventivamente che, per essere premiata o punita, è necessario che l'anima sia immortale, altrimenti non sarebbe possibile alcun "provvedimento" nei suoi confronti. Io metterei l'accento sulla natura dell'anima piuttosto che sul suo destino nell'oltretomba.
 
::'''19.'''
:La scelta della vita giusta
:'''Titolo proposto''': ''[[Mito di Er]]'', già presente.
:'''Commenti''': non credo servano, il mito è molto conosciuto.
 
::'''20.'''
:La natura dell'anima e la visione delle idee
:'''Titolo proposto''': ''[[Mito del carro e dell'auriga]]'', già presente.
:'''Commenti''': Altro mito famoso.
 
::'''21.'''
:La generazione dell’anima e il ciclo delle incarnazioni
:'''Titolo proposto''': ???
:'''Commenti''': Questo va un po' chiarito.
 
::'''22.'''
:Dio genera l'universo
:'''Titolo proposto''': ''Mito del Demiurgo'', già presente.
:'''Commenti''': non credo servano.
 
::'''23.'''
:L'anima del mondo
:'''Titolo proposto''': ''Mito dell'anima del mondo''
:'''Commenti''': Ne parlano all'Università di Siena [http://www.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/temi/htm/anima_mondo.htm qui]. C'è anche un accenno [http://www.storiafilosofia.it/platone/ qui].
:Riporto anche una citazione:
{{quote|Pertanto, secondo una tesi probabile, occorre dire che questo mondo nacque come un essere vivente davvero dotato di anima e intelligenza grazie alla [[Provvidenza]] divina.|Platone, ''Timeo'', cap. 30, 68}}
 
::'''24.'''
:Gli dèi minori e le specie mortali
:'''Titolo proposto''': "Mito delle specie mortali"
:'''Commenti''': Cito la "Nota introduttiva" al mito di Ferrari:
{{quote|Oltre ai singoli corpi, anche le parti irrazionali dell'anima sono per Platone mortali. Ciò significa che la generazione di queste entità deve rinviare a una causa differente dal demiurgo. Si spiega in questo modo il ricorso ai celebri dèi minori, '''ai quali il Dio demiurgico si rivolge per affidare loro il compito di fabbricare queste specie mortali'''}}
:(grassetto mio)
 
::'''25.'''
:La provvidenza divina
:'''Titolo proposto''': ''Mito della provvidenza divina''
:'''Commenti''': /
 
Ovviamente non ci baseremo (solo) su questo per preparare il nostro apparato di fonti per la pagina, ma tutto questo serve per dare una legittimazione ai titoli proposti. E ora finalmente posso dire di essere arrivato in fondo... Faticaccia, non voglio vedere Wikipdia per 10 giorni! (Scherzo ^^) --[[Speciale:Contributi/151.42.248.131|151.42.248.131]] ([[User talk:151.42.248.131|msg]]) 19:54, 22 set 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Filosofia/Archivio/17".