Mike Shaw: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografico
Annullata la modifica 146868675 di 87.120.234.188 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(49 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Wrestler
{{Infobox wrestler
|Nome = Mike Shaw
|Nome completo =Michael Paul Shaw
|Bandiera = USA
|Ringname = Aaron Grundy<br />'''Bastion Booger'''<br />Friar Ferguson<br />'''Norman the Lunatic'''<br />Norman the Maniac</br />Trucker Norm<br />Makhan Singh<br />Klondike Mike
|Luogo nascita = [[Skandia Township, Michigan|Skandia]], [[Michigan]]
|Data nascita =[[ 9 maggio]] [[1957]]
|Luogo morte = [[Marquette]]
|Data morte =[[ 11 settembre]] [[2010]]
|Peso dichiarato = 182
|Altezza dichiarata =191 185
|Luogo residenza dichiarata =
|Allenatore = [[Wladek Kowalski|Killer Kowalski]]
|Debutto =[[ 1981]]
|Ritiro = 2009
}}
{{Bio
|Nome = MikeMichael Paul
|Soprannome = Mike
|Cognome = Shaw
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Skandia, Michigan
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 9 maggio
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte = Marquette
|LuogoMorteLink = Marquette (Michigan)
|GiornoMeseMorte = 11 settembre
|AnnoMorte = 2010
Riga 29 ⟶ 30:
|Attività = wrestler
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , maggiormente conosciuto per i periodi trascorsi nella [[World Championship Wrestling]] (WCW) dove combatteva con il nome di '''Norman "The Lunatic"''', e nella [[WWE|World Wrestling Federation]] con il [[ring name]] di '''Bastion Booger'''<ref>Tom Hawthorn, [http://v1.theglobeandmail.com/servlet/story/LAC.20101012.NWOBITSHAW1012ATL/BDAStory/BDA/deaths The man of a thousand grotesque faces] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120318033831/http://v1.theglobeandmail.com/servlet/story/LAC.20101012.NWOBITSHAW1012ATL/BDAStory/BDA/deaths |data=18 Themarzo 2012 }}. ''[[The Globe and Mail]]'', October 12, 2010; www.theglobeandmail.com.</ref>
}}
 
== Carriera ==
Mike Shaw cominciò la sua carriera come lottatore nel 1981 a [[Vancouver]] nella [[NWA All-Star Wrestling]] utilizzando il ring name '''Klondike Mike'''. Nel 1982, Shaw iniziò a combattere con il suo vero nome nella [[Stampede Wrestling]] di [[Stu Hart]] a [[Calgary]], [[Alberta]]. Poco dopo cambiò il nome in '''Makhan Singh''', formando la [[stable]] [[Heel (wrestling)|heel]] "Karachi Vice" con [[Gama Singh|Gama]] e Akam Singh, scontrandosi con lottatori come [[Owen Hart]], [[Bret Hart]], e [[Chris Benoit]].
 
=== Norman ===
Tra il 1989 e il 1990, lottò nella [[World Championship Wrestling]] interpretando la [[Gimmick (wrestling)|gimmick]] di '''"Norman the Lunatic"''', un obeso minorato mentale psicotico, difficilmente gestibile. Il suo manager dell'epoca era [[Theodore Long]], che lo accompagnava al ring tenendo in mano una grande chiave. La chiave stava a simboleggiare la minaccia da parte di Long verso il suo cliente Norman di rinchiuderlo nuovamente nel manicomio da dove lo aveva preso, se avesse disubbidito ai suoi ordini. Norman si liberò comunque di Long, e divenne un personaggio [[Face (wrestling)|face]] (rinominato "Norman the Maniac"). Norman si scontrò con [[Kevin Sullivan (wrestler)|Kevin Sullivan]], e ricevette anche delle opportunità di sfidare il campione mondiale NWA World champion [[Ric Flair]] per il titolo. In seguito Shaw adottò la nuova identità del camionista "Trucker Norm", in omaggio alla reale attività lavorativa del padre, camionista di lungo corso.
 
Nel 1991, Shaw combatté nella [[Global Wrestling Federation]] con la gimmick di "Makhan Singh", dove si unì alla stable "The Cartel" con [[Mick Foley|Cactus Jack]], [[Rip Rogers]], e [[Scott Levy|Scott Anthony]].
Riga 41 ⟶ 44:
 
=== Bastion Booger ===
Nell'aprile 1993, Shaw lavorò per breve tempo nella [[WWE|World Wrestling Federation]] con la gimmick di '''Friar Ferguson''', un "monaco pazzo". Date le proteste e le critiche che la WWF ricevette dalla Chiesa Cattolica di New York, il personaggio venne accantonato in tutta fretta.<ref name=slam>{{Cita web|titolo=SLAM! Wrestling Canadian Hall of Fame: Makhan Singh|editore=SLAM! Wrestling|url=http://www.canoe.ca/SlamWrestlingBios/shaw_mike.html|accesso=28 maggio 2008|cognome=Oliver|nome=Greg|urlmorto=sì|dataarchivio=15 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120715005653/http://slam.canoe.ca/SlamWrestlingBios/shaw_mike.html}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=The Interactive Interview With Special Guest Mike Shaw (aka Bastion Booger)|cognome=Walsh|nome=James|editore=Lords of Pain|data=12 febbraio 2004|accesso=28 maggio 2008|url=http://www.lordsofpain.net/news/2004/articles/1076612834.php |urlarchivio = httphttps://web.archive.org/web/20071208071940/http://www.lordsofpain.net/news/2004/articles/1076612834.php <!-- Bot retrieved archive --> |dataarchiviourlmorto=8 dicembre 2007}}</ref> Nel giugno 1993, fu quindi ideata per Shaw la nuova identità di '''Bastion Booger''', un grassone trasandato, sciatto e ingordo, che lottava con un bizzarro costume fatto su misura per dargli l'aspetto di una specie di gobbo deforme. Il debutto di Shaw come Bastion Booger avvenne in un match (perso) contro [[Mike Jones (wrestler)|Virgil]] il 19 luglio 1993 in una puntata di ''[[WWF Superstars of Wrestling|WWF Superstars]]''<ref>http://www.thehistoryofwwe.com/superstars93.htm</ref>. Booger ebbe sempre un ruolo minore nella WWF, servendo principalmente come [[jobber]] heel da far malmenare alle star della compagnia. Il più grande successo ottenuto da Booger in WWF, fu una vittoria netta per schienamento su [[Owen Hart]] a ''All-American Wrestling'', poco tempo prima che Hart ricevesse la spinta verso i piani alti della federazione.
Nell'aprile 1993, Shaw lavorò per breve tempo nella [[World Wrestling Entertainment|World Wrestling Federation]] (WWF) con la gimmick di '''Friar Ferguson''', un "monaco pazzo". Date le proteste e le critiche che la WWF ricevette dalla Chiesa Cattolica di New York, il personaggio venne accantonato in tutta fretta.<ref name=slam>{{Cita web|titolo=SLAM! Wrestling Canadian Hall of Fame: Makhan Singh
|editore=SLAM! Wrestling|url=http://www.canoe.ca/SlamWrestlingBios/shaw_mike.html|accesso=28 maggio 2008|cognome=Oliver|nome=Greg}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=The Interactive Interview With Special Guest Mike Shaw (aka Bastion Booger)|cognome=Walsh|nome=James|editore=Lords of Pain|data=12 febbraio 2004|accesso=28 maggio 2008|url=http://www.lordsofpain.net/news/2004/articles/1076612834.php |urlarchivio = http://web.archive.org/web/20071208071940/http://www.lordsofpain.net/news/2004/articles/1076612834.php <!-- Bot retrieved archive --> |dataarchivio=8 dicembre 2007}}</ref> Nel giugno 1993, fu quindi ideata per Shaw la nuova identità di '''Bastion Booger''', un grassone trasandato, sciatto e ingordo, che lottava con un bizzarro costume fatto su misura per dargli l'aspetto di una specie di gobbo deforme. Il debutto di Shaw come Bastion Booger avvenne in un match (perso) contro [[Mike Jones (wrestler)|Virgil]] il 19 luglio 1993 in una puntata di ''[[WWF Superstars]]''<ref>http://www.thehistoryofwwe.com/superstars93.htm</ref>. Booger ebbe sempre un ruolo minore nella WWF, servendo principalmente come [[jobber]] heel da far malmenare alle star della compagnia. Il più grande successo ottenuto da Booger in WWF, fu una vittoria netta per schienamento su [[Owen Hart]] a ''All-American Wrestling'', poco tempo prima che Hart ricevesse la spinta verso i piani alti della federazione.
 
Il suo [[feud]] di maggior rilievo in WWF fu quello con [[Bam Bam Bigelow]] che scoppiò quando Booger si "innamorò" della valletta di Bigelow, [[Gertrude Vachon|Luna Vachon]]. Mentre combatteva in coppia con Bigelow il 3 gennaio 1994 durante una puntata di ''[[WWE Raw|Monday Night Raw]]'', Booger baciò la Vachon, scatenando le ire di Bigelow.<ref name=jan3>{{Cita web|titolo=Mondayurl Night Raw: January 3, 1994|editore=The Other Arena|url= http://www.otherarena.com/htm/cgi-bin/history.cgi?1994/raw010394|accessotitolo =28 maggioWWF 2008Raw|cognomeautore = Christopher Zimmerman|nome=Christopher}}data {{Dead link|date=October 2010|bot=H3llBot}}</ref> Booger e Bigelow si scontrarono la= settimana3 successiva,gennaio e1994|editore Bigelow vinse l'incontro grazie alla Vachon= cheThe distrasseOther Arena|lingua Booger fingendo di lanciargli dei baci.<ref>{{Cita web|titolo=Monday Nighten|accesso Raw: January 10, 1994|editore=The Other15 Arenafebbraio 2016|urlurlarchivio = https://web.archive.org/web/20010515041829/http://www.otherarena.com/htm/cgi-bin/history.cgi?1994/raw011094%2Fraw010394|accesso=28urlmorto maggio 2008|cognome=Zimmerman|nome=Christopher}} {{Dead link|date=October 2010|bot=H3llBot}}</ref> All'inizio del 1994, dopo aver perso l'occasione di partecipare all'annuale edizione della ''[[Royal Rumble 1994|Royal Rumble]]'' non presentandosi per motivi di salute il giorno stesso dell'evento, Mike Shaw venne licenziato dalla WWF.
Booger e Bigelow si scontrarono la settimana successiva, e Bigelow vinse l'incontro grazie alla Vachon che distrasse Booger fingendo di lanciargli dei baci.<ref>{{Cita web|url = http://www.otherarena.com/htm/cgi-bin/history.cgi?1994/raw011094|titolo = Monday Night Raw|autore = Christopher Zimmerman|data = 10 gennaio 1994|editore = The Other Arena|lingua = en|accesso = 15 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061026203021/http://www.otherarena.com/htm/cgi-bin/history.cgi?1994%2Fraw011094|urlmorto = sì}}</ref>
 
All'inizio del 1994, dopo aver perso l'occasione di partecipare all'annuale edizione della ''[[Royal Rumble 1994|Royal Rumble]]'' non presentandosi per motivi di salute il giorno stesso dell'evento, Mike Shaw venne licenziato dalla WWF.
 
Il 10 dicembre 2007, durante lo speciale TV per i quindicesimo anniversario del programma ''WWE Raw'', Shaw ritornò come Bastion Booger nel segmento iniziale del programma, solo per essere deriso da [[Triple H]], il quale affermò che [[Big Dick Johnson]] (personaggio che in WWE utilizzava il suo bizzarro aspetto fisico per scatenare effetti comici) era figlio di Booger.<ref>{{Cita web|url=http://www.pwtorch.com/artman2/publish/TV_Reports_9/article_23908.shtml|titolo=Keller's WWE Raw Report 12/10: Ongoing review of 15th Anniversary episode|data=10 dicembre 2007|accesso=28 maggio 2008|cognome=Keller|nome=Wade|editore=Pro Wrestling Torch}}</ref>
 
== Scuola di wrestling ==
Shaw ha aperto una scuola di wrestling nella sua città natale di [[Skandia]], [[Michigan]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.wrestlingmuseum.com/pages/resources/schools.html |titolo=Professional Wrestling Schools<!-- Bot generated title -->] |accesso=15 marzo 2011 |dataarchivio=26 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110526141234/http://www.wrestlingmuseum.com/pages/resources/schools.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Morte ==
Shaw è morto a causa di un infarto l'11 settembre del 2010 all'età di 53 anni.<ref>{{Cita web |url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2010/09/12/15324721.html |titolo=Multi-gimmicked Mike Shaw -- Norman, Makhan Singh, Bastion Booger -- dead at 53 |accesso=12 settembre 2010 |editore=SLAM! WRESTLING |data=12 settembre 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=21 luglio 2012 |urlarchivio=https://archive.is/20120721123052/http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2010/09/12/15324721.html }}</ref>
 
== FinisherPersonaggio ==
;Mossa finale
*''Trip to the Batcave'' ([[Tecniche aeree (wrestling)|Jumping seated senton]] sul viso dell'avversario)
 
== ;Manager ==
*J.R. Foley
*K.C. Houston
Riga 66 ⟶ 72:
*'''[[NWA All-Star Wrestling]]'''
**[[NWA Canadian Tag Team Championship (Vancouver version)|NWA Canadian Tag Team Championship (''Vancouver version'')]] ([[NWA Canadian Tag Team Championship (Vancouver version)#Tite history|2]]); con Danny O (1) e [[Dean Higuchi|Dean Ho]] (1)
 
*'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
**PWI lo classificò alla posizione numero '''403''' nella lista dei migliori 500 wrestler singoli durante i "PWI Years" del 2003
 
*'''[[Stampede Wrestling]]'''
**[[Stampede International Tag Team Championship]] ([[Stampede International Tag Team Championship#Title history|2]]); con [[Gary Albright|Vulkan Singh]] (1) e Jerry Morrow (1)
**[[Stampede North American Heavyweight Championship]] ([[Stampede North American Heavyweight Championship#Title history|3]])
*'''''[[Wrestling Observer Newsletter awards]]'''''
 
*'''[[Wrestling Observer Newsletter awards]]'''
**[[Wrestling Observer Newsletter awards#Most Embarrassing Wrestler|Most Embarrassing Wrestler]] (1993)
**[[Wrestling Observer Newsletter awards#Worst Worked Match of the Year|Worst Worked Match of the Year]] (1993) <small>[[Bam Bam Bigelow]] e [[The Headshrinkers]] vs. [[The Bushwhackers (wrestling)|The Bushwhackers]] e [[Men on a Mission]] a ''[[Survivor Series 1993|Survivor Series]] '93''</small>
 
== Note ==
Riga 82 ⟶ 85:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/m/mike-shaw.html OWW Profile]
* {{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/m/mike-shaw.html|titolo=Profilo su OWW.com|lingua=en|accesso=4 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120828111153/http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/m/mike-shaw.html|urlmorto=sì}}
 
{{ProgettoWrestling}}
{{Portale|sport}}
[[Categoria:Wrestler statunitensi|Shaw, Mike]]
 
{{Portale|biografie|wrestling}}
[[en:Mike Shaw]]
[[fr:Mike Shaw]]
[[ja:マイク・ショー]]
[[simple:Mike Shaw]]