Diagramma QAPF: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Didascalia |
Nessun oggetto della modifica |
||
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''diagramma QAPF''', detto anche di ''Streckeisen'' (da [[Albert Streckeisen]]
Il diagramma QAPF è usato principalmente per classificare le [[Rocce intrusive|rocce plutoniche]] e le [[Rocce effusive|rocce vulcaniche]] se è possibile ricavare la composizione mineralogica [[moda (petrografia)|modale]]. In questa classificazione non rientrano però i minerali [[mafico|mafici]], non può quindi classificare rocce con più del 90% di minerali mafici (ad esempio [[peridotite]] e [[pirossenite]]).
I diagrammi sono stati ideati nel 1974 dalla International Union of Geological Sciences ([[IUGS]]), ''Subcommission on the Systematics of Igneous Rocks'', sotto la guida di Albert Streckeisen<ref>A.L. Streckeisen, ''Classification and Nomenclature of Plutonic Rocks. Recommendations of the IUGS Subcommission on the Systematics of Igneous Rocks'', Geologische Rundschau, Internationale Zeitschrift für Geologie, Stoccarda, Vol.63, p.773-785, 1974.</ref>, e per questo vengono anche chiamati diagrammi di Streckeisen.
[[Immagine:QAPF_plutoniche_italiano.png|thumb|center|500px|<center>Diagramma QAPF per la classificazione delle rocce plutoniche</center>]]▼
Per le rocce di tipo [[femico]] si utilizza invece la [[TAS (classificazione)|classificazione TAS]].
==Struttura==
[[File:Intrusive big.png|thumb|center|upright=1|400px|Diagramma di Streckeisen per le rocce plutoniche]]
▲[[
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* A.L. Streckeisen, ''Classification and Nomenclature of Plutonic Rocks. Recommendations of the IUGS Subcommission on the Systematics of Igneous Rocks'', Geologische Rundschau, Internationale Zeitschrift für Geologie, Stoccarda, Vol. 63,
* Albert Johannsen, ''A Descriptive Petrography of the Igneous Rocks. Volume 1, Introduction, Textures, Classifications, and Glossary''. The University of Chicago Press, Chicago, Illinois, 1937.
* R. W. Le Maitre (editor), A. Streckeisen, B. Zanettin, M. J. Le Bas, B. Bonin, P. Bateman, G. Bellieni, A. Dudek, S. Efremova, J. Keller, J. Lamere, P. A. Sabine, R. Schmid, H. Sorensen, and A. R. Woolley, ''Igneous Rocks: A Classification and Glossary of Terms, Recommendations of the International Union of Geological Sciences, Subcommission of the Systematics of Igneous Rocks''. Cambridge University Press, 2002. ISBN 0-521-66215-X.
==Voci correlate==
Riga 16 ⟶ 23:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*{{
*{{
{{Portale|mineralogia}}
[[Categoria:Petrologia|QAPF]]
[[Categoria:Mineralogia]]
[[Categoria:Diagrammi|QAPF]]
|