Entacapone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiunto portale:chimica e modifiche minori
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer |medico}}
{{Composto chimico
{{Farmaco
| nome_IUPAC = (2''E'')-2-ciano-3-(3,4-diidrossi-5-nitrofenill)-''N'',''N''-dietilprop-2-enamide
| immagineimmagine1_nome = Entacapone.png
| immagine1_dimensioni = 200px
| dimensione_immagine = 200
| immagine2_nome = Entacapone molecule spacefill.png
| immagine2 =
| immagine2_dimensioni = 300px
| dimensione_immagine2 = 100
| numero_CAS = 130929-57-6
| prefisso_ATC = N04
| suffisso_ATC = BX02
| PubChem = 5281081
| DrugBank = APRD00416
| formula = C<sub>14</sub>H<sub>15</sub>N<sub>3</sub>O<sub>5</sub>
| massa_molecolare = 305.286 g/mol
| biodisponibilità = 35%
| legame proteicolegame_proteico = 98%
| metabolismo = Epatico
| emivita = 0.4-0.7 ore
Riga 20 ⟶ 16:
| categoria =
| teratogenesi =
| fascia =A
| dispensazione =Ricetta con prescrizione limitativa (RL)
| somministrazione = Orale
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=
|avvertenza=
|frasiH= ---
|consigliP= ---<ref>Sigma Aldrich; rev. del 05.02.2014</ref>
}}
L''''entacapone''' è un [[farmaco]] utilizzato nel trattamento deldella [[morbomalattia di Parkinson]] in grado di inibire l'attività delle [[Catecolo O-metiltransferasi|catecol-metil-transferasitrasferasi]] (o COMT).
 
L''''entacapone''' è un [[farmaco]] utilizzato nel trattamento del [[morbo di Parkinson]] in grado di inibire l'attività delle [[catecol-metil-transferasi]] (o COMT).
 
==Farmacocinetica==
L'entacapone ha una bassa [[biodisponibilità]] per dispensazione orale; inoltre, a causa della brevissima [[emivita (farmacologia)|emivita]], si rende necessaria una plurisomministrazione giornaliera.<ref>Compresse da 200 mg, 10 volte/DIE</ref>
 
L'entacapone ha una bassa [[biodisponibilità]] per dispensazione orale; inoltre, a causa della brevissima [[emivita]], si rende necessaria una plurisomministrazione giornaliera.<ref>Compresse da 200 mg, 10 volte/DIE</ref>
 
==Farmacodinamica==
 
L'entacapone inibisce le COMT, [[proteine]] che fanno parte di un [[enzima|sistema enzimatico]] responsabile della degradazione delle [[catecolamine]]; in questo modo il farmaco è in grado di ostacolare la degradazione periferica della [[L-dopa]], aumentandone l'emività e la concentrazione plasmatica, permettendo una stimolazione [[dopamina|dopaminergica]] più intensa e duratura. Inoltre, diminuendo le fluttuazioni plasmatiche della L-dopa, l'utilizzo di entacapone consente di limitare i fenomeni [[discinesia|discinetici]].
 
==Effetti avversi==
Gli effetti collaterali più frequenti sono:<ref>{{cita web|url=http://www.ema.europa.eu/humandocs/PDFs/EPAR/Comtan/H-171-PI-it.pdf|titolo=Comtan - European Medicine Agency - Riassunto caratteristiche dell'Entacapone|accesso=2 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Gli effetti collaterali più frequenti sono:<ref>{{cita web|url=http://www.ema.europa.eu/humandocs/PDFs/EPAR/Comtan/H-171-PI-it.pdf|titolo=Comtan - European Medicine Agency - Riassunto caratteristiche dell'Entacapone|accesso=2 luglio 2010}}</ref>
 
*[[Discinesia]]
Riga 47 ⟶ 42:
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=C. Loeb, E. Favale|titolo=Neurologia di Fazio Loeb|città=Roma|anno=2003|id=ISBN =88-87753-73-3|editore=Società Editrice Universo}}
* {{cita libro | cognome= Brunton, Lazo, Parker | nome=| coautori= | titolo=Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 11/ed| editore= McGraw Hill| città=| anno= 2006| idISBN= ISBN 978-88-386-3911-1}}
* {{cita libro | cognome= Katzung| nome= Bertram G.| coautori= | titolo= Farmacologia generale e clinica| editore= Piccin | città= Padova| anno= 2006| idISBN= ISBN 88-299-1804-0}}
* {{cita libro | cognome= British National Formulary| nome= | coautori=| titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione | editore= Agenzia Italiana del Farmaco | città= Lavis | anno= 2007 | id= }}
 
== Voci correlate ==
*[[MorboMalattia di Parkinson]]
 
*[[Morbo di Parkinson]]
*[[COMT]]
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
 
*{{cita libro|autore=C. Loeb, E. Favale|titolo=Neurologia di Fazio Loeb|città=Roma|anno=2003|id=ISBN 88-87753-73-3|editore=Società Editrice Universo}}
* {{cita libro | cognome= Brunton, Lazo, Parker | nome=| coautori= | titolo=Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 11/ed| editore= McGraw Hill| città=| anno= 2006| id= ISBN 978-88-386-3911-1}}
* {{cita libro | cognome= Katzung| nome= Bertram G.| coautori= | titolo= Farmacologia generale e clinica| editore= Piccin | città= Padova| anno= 2006| id= ISBN 88-299-1804-0}}
* {{cita libro | cognome= British National Formulary| nome= | coautori=| titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione | editore= Agenzia Italiana del Farmaco | città= Lavis | anno= 2007 | id= }}
 
[[Categoria:Agenti antiparkinsoniani]]
 
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[de:Entacapon]]
[[en:Entacapone]]
[[hu:Entakapon]]
[[ja:エンタカポン]]
[[pl:Entakapon]]
[[pt:Entacapone]]
[[fi:Entakaponi]]
[[zh:恩他卡朋]]