Gerard David: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: fr:Gerard David
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(50 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 5:
|LuogoNascita = Oudewater
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1460]] c.circa
|LuogoMorte = Bruges
|GiornoMeseMorte = 13 agosto
|AnnoMorte = 1523
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = pittore
|Nazionalità = olandesefiammingo
|Immagine = Gerard_David_-_The_Annunciation_-_WGA6019.jpg
|PostNazionalità =
|Immagine = Gerard_David_Aankondiging.jpg
|Didascalia = Annunciazione del 1506, [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York]]
}}
 
Gerard David seguìSeguì la linea artistica di [[Hans Memling]], per le intonazioni, l'abilità di ritrarre un microcosmo umano, trasportandola su un livello di maggiore rigore e asciuttezza.
 
==Vita==
Nacque a [[Oudewater]], adesso localizzata nella provincia di [[Utrecht]]. Si trasferì a [[Bruges]] nel [[1483]], presumibilmente provevienteproveniente da [[Haarlem]], luogo nel quale aveva già formato un suo stile artistico giovanile sotto la direzione di [[Albert van Oudewater]].
 
Ha esercitato la sua carriera a [[Bruges]], dove divenne membro della gilda, nel [[1484]], e dopo la morte di [[Hans Memling]], avvenuta nel [[1494]], ottenne il ruolo di maestro.
Riga 25 ⟶ 26:
Nel [[1496]] sposò Cornelia Cnoop, figlia del decano della gilda degli orafi.
 
Morì il [[13 agosto]] [[1523]], quando ormai era uno dei più noti cittadini di Bruges; le sue spoglie vennero sepolte nella [[Chiesa di Nostra Signora (Bruges)|chiesa di Nostra Signora]].<ref>Cfr. J. van Miegroet, "New Documents Concerning Gerard David", in ''The Art Bulletin'' 69.1 (marzo 1987: 33-44).</ref> .
 
== Opere ==
Nei suoi primissimi lavori, David ha seguito le impronte degli artisti di Haarlem, quali [[Dieric Bouts]] e [[Geertgen tot Sint Jans]], dimostrando, sin da allora, una maggiore energia e originalità nell'impostazione dei colori. Nel primo periodo belga, studiò e copiò i capolavori di [[Jan van Eyck]], di [[Rogier van der Weyden]] e di [[Hugo van der Goes]]. Tra le opere giovanili l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Adorazione dei Magi (Gerard David Firenze)|Adorazione dei Magi]]'' agli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]] (1495 circa).
 
In seguito venne a contatto con il maestro Memling, che più di ogni altro lo seguì nel suo percorso evolutivo e creativo.
In età matura, un altro grande esponente della pittura fiamminga, [[Quentin MatsysMassys]], attuò una certa influenza su David, nell'occasione della sua visita ad [[Anversa]], dove restò impressionato dalla enorme vitalità della concezione delle tematiche sacre. Non è un caso che la ''Pietà'' dipinta da David, conservata alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] [[Londra|londinese]], la realizzò sotto questa suggestione.
 
L'artista aveva già ottenuto, a quel punto della carriera, un discreto successo con una serie di quadri, come le ''Nozze mistiche di santa Caterina'' (National Gallery), il ''Polittico di San Gerolamo della Cervara'' ([[Palazzo Bianco|galleria Brignole-Sale]] a [[Genova]]), l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Annunciazione'' (Collezione Sigmaringen) e la ''Madonna con angeli e santi'' ([[Musée des Beauxbeaux-Artsarts de (Rouen)|Musée des Beaux-Arts di Rouen]])
 
Soltanto un numero ridotto di opere, tra le quali spiccano il ''Giudizio di Cambise'' e la ''Trasfigurazione'', è conservatorimasto nellaa sua città nataleBruges, mentre tutto il resto è sparso in giro per il mondo. Il motivo si può ricercare nell'oblio in cui è incappato il suo nome nonostante il livello alto della sua arte.
 
Resta da sottolineare il fatto che, negli anni della carriera di David, la città di Bruges e i suoi pittori erano considerati un punto di riferimento per l'arte mondiale, inoltre le località fiamminghe vissero, allora, un'epoca d'oro anche dal punto di vista commerciale e politico.
 
Gli elementi fondamentali della sua pittura, un po' più aperta alle innovazioni rispetto a quella del suo maestro Memling, sono stati una nitida severità negli schemi, un buon numero di nuovi caratteri psicologici e formali, una tendenza paesaggistica anticipante [[Joachim Patinir]], il criterio di raggruppare o isolare i personaggi, il gusto dei costumi fantasioso, la forma, la liricità interiore e la descrizione fisica dei personaggi.<ref>"Atlante della pittura - Maestri fiamminghi" di Luigi Mallé, ediz. De Agostini, Novara, 1965 (alla pag.33 - voce "Gerard David")</ref>.
 
* ''Cristo inchiodato alla croce'' (1480 circa), Olio su tavola, 48×94 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]].
==Galleria==
* ''Pilato discute con i sommi sacerdoti'' (1480-1485), Olio su tavola, 45×43 cm, [[Anversa]], [[Museo reale di belle arti di Anversa|Koninklijk Museum voor Schone Kunsten]].
<center><gallery>
* ''Le pie donne e san Giovanni sul Golgota'' (1480-1485), Olio su tavola, 45×43 cm, [[Anversa]], [[Museo reale di belle arti di Anversa|Koninklijk Museum voor Schone Kunsten]].
Image:Gerard_David_Orefice.jpg|''Orefice''
* ''Natività'' (1490 circa), Olio su tavola, 76,5×56 cm, [[Budapest]], [[Museo di belle arti (Budapest)|Szépmûvészeti Múzeum]].
Image:Gerard_David_Natività.jpg|''Natività''
* ''Crocifissione'' (1490 circa), Olio su tavola, 88×56 cm, [[Madrid]], [[Museo Thyssen-Bornemisza]].
Image:Gerard_David_Annunciazione.jpg|''Annunciazione''
* ''Trittico della famiglia Sedano'' (1490-1495), Olio su tavola, 97×72 cm (scomparto centrale), [[Parigi]], [[Museo del Louvre]].
Image:Gerard_David_008.jpg|''Passione di Cristo''
* ''Adorazione dei Magi'' (1500 circa), Olio su tavola di quercia, 84×67 cm, [[Bruxelles]], [[Museo reale delle belle arti del Belgio|Musées Royaux des Beaux-Arts]].
Image:Gerard_David_002.jpg|''Madonna con il bambino''
* ''Le nozze di Cana'' (1500 circa), Olio su tavola, 100×128 cm, [[Parigi]], [[Museo del Louvre]].
Image:Gerard_David.Transfiguration_of_Christ02.jpg|''Transfigurazione''
* ''Il canonico Bernardino de Salviatis con tre santi'' (1501-1506), Olio su tavola, 103×94 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]].
</gallery></center>
* ''[[Trittico del battesimo di Cristo]]'' ([[1502]] - [[1508]] circa), Olio su tavola, 132x181.9 cm, [[Bruges]], [[Groeningemuseum]].
* ''[[Riposo durante la fuga in Egitto (Gerard David Lisbona)|Riposo durante la fuga in Egitto]]'' ([[1501]]-[[1520]] circa), Olio su tavola, 63 x 44 cm, [[Lisbona]], [[Museo nazionale d'arte antica]].
* ''[[Madonna col Bambino e quattro angeli (Gerard David)|Madonna col Bambino e quattro angeli]]'' (1505 - 15115), Olio su tavola, 63,2×39,1 cm, [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]].
* ''Trittico di Jan Des Trompes'' (1505 circa), Olio su tavola, 129,7×96,6 cm (scomparto centrale), [[Bruges]], [[Groeningemuseum]].
* ''Nozze mistiche di santa Caterina'' (1505-1510), Olio e tempera su tavola, 106×144 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]].
* ''[[Polittico della Cervara|Polittico di San Gerolamo della Cervara]]'' (1506-1510), Olio su tavola di rovere, 255×218 cm, [[Genova]], [[Palazzo Bianco|Galleria di Palazzo Bianco]].
* ''Riposo nella fuga in Egitto'' (1510), Olio su tavola, 42×42 cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]].
* ''[[Riposo durante la fuga in Egitto (Gerard David Madrid)|Riposo durante la fuga in Egitto]]'' (1515 circa), Olio su tavola, [[Madrid]], [[Museo del Prado]].
* ''Pietà'' (1515 circa), Olio su tavola, 63×62 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]].
* ''L'adorazione dei Magi'' (1515 circa), Olio su tavola, 60×59 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]].
* ''Crocifissione'' (1515 circa), Olio su tavola di quercia, 141×100 cm, [[Berlino]], [[Musei statali di Berlino|Staatliche Museen]].
 
==Galleria d'immagini==
<center><gallery>
ImageFile:Gerard_David_OreficeGerard David Orefice.jpg|''Orefice''
ImageFile:Gerard_David_NativitàGerard David Natività.jpg|''Natività''
ImageFile:Gerard_David_AnnunciazioneGerard David Annunciazione.jpg|''Annunciazione''
ImageFile:Gerard_David_008Gerard David 008.jpg|''Passione di Cristo''
ImageFile:Gerard_David_002Gerard David 002.jpg|''Madonna con il bambino''
File:Gerard David.Transfiguration of Christ02.jpg|''Transfigurazione''
File:Gerard David Madonna della pappa PB179 Musei di Strada Nuova.jpg|''[[Madonna della pappa]]'', [[Musei di Strada Nuova]], Genova
</gallery></center>
 
==Note==
Riga 55 ⟶ 78:
 
==Bibliografia==
* ''[[Enciclopedia Britannica]]'', ed. [[1911]].
* Lemma ''"Gheeraert David"'' della [[Catholic Encyclopedia]] del 1913
 
== Voci correlate ==
* [[Marcello Coffermans]]
* [[Ambrogio Benzone]]
* [[Hans Memling]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Interprogetto|commons=Category:Gerard David}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
*[{{cita web|http://www.artcyclopedia.com/artists/david_gerard.html |Gerard David at Artcyclopedia]}}
*[{{cita web|http://www.wga.hu/frames-e.html?/html/d/david/index.html |Web Gallery of Art: Gerard David]}}
*{{cita web | 1 = http://www.gerarddavid.com | 2 = GerardDavid.com | accesso = 7 novembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150514030211/http://www.gerarddavid.com/ | dataarchivio = 14 maggio 2015 | urlmorto = sì }}
*[http://www.gerarddavid.com GerardDavid.com]
*[{{cita web | 1 = http://smarthistory.org/blog/58/an-enhanced-podcast-about-gerard-davids-madonna-and-child-with-angels-metropolitan-museum-of-art/ | 2 = smARThistory: Gerard David's ''Madonna and Child with Angels''] | accesso = 5 settembre 2008 | dataarchivio = 1 ottobre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111001014731/http://smarthistory.org/blog/58/an-enhanced-podcast-about-gerard-davids-madonna-and-child-with-angels-metropolitan-museum-of-art/ | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
[[caCategoria:Gerard David]]
 
[[Categoria:Personalità legate a Bruges]]
 
[[ca:Gerard David]]
[[de:Gerard David]]
[[en:Gerard David]]
[[es:Gérard David]]
[[fi:Gerard David]]
[[fr:Gerard David]]
[[ja:ヘラルト・ダヴィト]]
[[nl:Gerard David]]
[[pl:Gerard David]]
[[pt:Gerard David]]
[[ru:Давид, Герард]]
[[sv:Gerard David]]
[[th:เจอราร์ด ดาวิด]]
[[vls:Gerard David]]