Atresia digiunoileale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer |medico}}
{{Infobox Malattia |RaraIT=RN0170 |Sinonimo1=|Sinonimo2=|... |Eponimo1=|Eponimo2=|... }}
Per ''' atresia digiunoileale''' in campo medico, si intende una malformazione congenita del nascituro del [[Digiuno (intestino)|digiuno]], che non è stato completato.<ref>{{cita web|titolo=Atresia Intestinale|url=https://www.ospedalebambinogesu.it/atresia-intestinale-79952/|accesso=17 agosto 2023}}</ref>
 
==Tipologia==
Esistono 5 tipi diversi di atresia digiunoileale a seconda dell'interessamenteinteressamento dell'[[intestino]]:
 
* Tipo I, intestino indenne
Riga 15:
==Sintomatologia==
I sintomi si manifestano rapidamente, già nei primi giorni di vita del bambino, distensione addominale e difficoltà nel defecare.
 
==Eziologia==
Riga 25:
==Prognosi==
L'andamento futuro della persona è strettamente rilegato alla lunghezza della parte dell'intestino tenue rimanente. Può comportare la nascita della [[sindrome dell'intestino corto]].
== Note ==
 
<references />
== [[Bibliografia]] ==
* {{cita libro | cognome= Merck| nome= Research Laboratories | coautori= | titolo= The Merck Manual quinta edizione | editore= Springer-Verlag | città= Milano| anno= 2008| idisbn= ISBN 978-88-470-0707-9}}
==Voci correlate==
* [[Atresia duodenale]]
 
== [[Bibliografia]] ==
* {{cita libro | cognome= Merck| nome= Research Laboratories | coautori= | titolo= The Merck Manual quinta edizione | editore= Springer-Verlag | città= Milano| anno= 2008| id= ISBN 978-88-470-0707-9}}
 
[[categoria:neonatologia]]
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Neonatologia]]