Germaine Greer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riccardobot (discussione | contributi)
m Correggo e integro template:interprogetto
sostituita immagine
 
(115 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|giornalisti|arg2=scrittori australiani|data=agosto 2009}}
{{stub bio}}
{{S|giornalisti|scrittori australiani}}
'''Germaine Greer''', nata il [[29 gennaio]] [[1939]], è una studiosa, scrittrice e giornalista [[Australia|australiana]], considerata da molti una delle maggiori voci del [[femminismo]] del [[XX secolo]].
{{Bio
|Nome = Germaine
|Cognome = Greer
|Immagine = Germaine Greer, 28 October 2013 (portrait crop).jpg
|Didascalia = Germaine Greer nel 2013
|Sesso = F
|LuogoNascita = Melbourne
|GiornoMeseNascita = 29 gennaio
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittrice
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = anglista
|Nazionalità = australiana
|PostNazionalità = , considerata da molti una delle maggiori voci del [[femminismo]] del [[XX secolo]]<ref name="EB">[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/245445/Germaine-Greer "Germaine Greer"], ''Encyclopædia Britannica'', 2007.</ref>
}}
 
== Biografia ==
Fino a poco tempo fa insegnava letteratura inglese all'Università di Warwick in [[Inghilterra]]. Ha pubblicato molti libri che hanno riscosso larghi consensi di critica e di pubblico, tra cui l'innovativo ''L'eunuco femmina'', pubblicato nel 1970 e divenuto un bestseller internazionale, che rese la Greer un nome famoso e le valse sia adulazione che critiche. Da allora le sue idee sono sempre state oggetto di controversie.
Docente di letteratura inglese all'[[Università di Warwick]] in [[Inghilterra]], ha raggiunto una vasta notorietà con la pubblicazione del saggio ''[[L'eunuco femmina]]'', edito nel [[1970]] e divenuto un [[Best seller|bestseller]] internazionale, accolto da critiche sia positive che negative. ''L'eunuco femmina'' rimane ancora oggi un libro importante nella letteratura femminista perché, pur non proponendo nuovi spunti di elaborazione teorica, fornisce una ricchissima varietà di fonti letterarie e storiche,<ref>A. Cavarero, F. Restaino, ''Le filosofie femministe'', 2002, p.45, Bruno Mondadori,</ref> che documentano quanto le donne siano state "castrate" come individui, avvalorando la tesi di fondo del libro che è quella della necessaria liberazione sessuale e individuale delle donne.
 
Germaine Greer afferma che la liberazione delle donne significa abbracciare le differenze di genere in modo positivo - lottare per la libertà delle donne di definire i propri valori, fare ordine fra le proprie priorità e determinare il proprio destino. Una "liberazione" delle donne da non confondersi con "l'uguaglianza" con gli uomini: al contrario, la Greer vede l'uguaglianza come mera assimilazione e "adeguamento" a vivere la vita di "uomini non liberi".<ref>"''The Female Eunuch'' was one feminist text that did not argue for equality." in Greer, Germaine, (1999), ''The Whole Woman'', Transworld Publishers Ltd, ISBN 0-385-60016-X, pp. 1–2.</ref>
[[File:Germaine Greer.jpg|thumb|Germaine Greer nel 2006]]
Da allora le sue idee sono sempre state oggetto di controversie. In particolare Germaine Greer rivendica il diritto delle donne a riappropriarsi del corpo: schiave di una società consumistica, le donne sono diventate vittime del loro stesso corpo, afferma la Greer, che pone in discussione l'intero sistema di valutazione del corpo femminile, finora analizzato da voci maschili. La schiavitù della donna è un'arma a doppio taglio, che coinvolge anche l'uomo, costretto in un ruolo opprimente di [[machismo]].
 
Tra le sue opere anche ''[[Il ragazzo]]'' , nel quale l'autrice presentava come oggetti del desiderio femminile giovani ragazzi seminudi, fatto che ha suscitato accuse di pedofilia.<ref>[http://www.smh.com.au/articles/2003/10/26/1067103267287.html?from=storyrhs Sticks and stones may break bones but not stereotypes - www.smh.com.au<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Si professa atea e anarchica.
 
== Opere parziali ==
*''Shakespeare'', Oxford, Oxford University Press, 1986
*''The boy'', Londra, Thames & Hudson, 2003
*''The female eunuch'', New York, McGraw-Hill, 1971
**''L'eunuco femmina'', Bompiani, 1979
*''The whole woman'', New York, Anchor books, 2000
*''Sex and destiny : the politics of human fertility'', Londra, Secker & Warburg, 1985
*''Whitefella jump up : the shortest way to nationhood'', Londra, Profile, 2004
* ''The Boy''. Londra, Thames & Hudson, 2003
**''Il ragazzo'', Genova, L'Ippocampo, 2004
*''Slip-shod sibyls : recognition, rejection and the woman poet'', Londra, Viking, 1995
*''The madwoman's underclothes : essays and occasional writings, 1968-85'', Londra, Picador, 1987
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Diritti delle donne]]
* [[Donne in filosofia]]
* [[Seconda ondata femminista]]
* [[Storia del femminismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[bs:Germaine Greer]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[ca:Germaine Greer]]
 
[[da:Germaine Greer]]
{{Controllo di autorità}}
[[de:Germaine Greer]]
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[en:Germaine Greer]]
 
[[es:Germaine Greer]]
[[Categoria:Persone legate al femminismo]]
[[et:Germaine Greer]]
[[Categoria:Studi di genere]]
[[eu:Germaine Greer]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Warwick]]
[[fi:Germaine Greer]]
[[Categoria:Anarchici australiani]]
[[hr:Germaine Greer]]
[[Categoria:Scrittori atei]]
[[ja:ジャーメイン・グリア]]
[[nds:Germaine Greer]]
[[nl:Germaine Greer]]
[[no:Germaine Greer]]
[[pl:Germaine Greer]]
[[pt:Germaine Greer]]
[[sh:Germaine Greer]]
[[sl:Germaine Greer]]
[[sr:Џермејн Грир]]
[[sv:Germaine Greer]]
[[zh:吉曼·基爾]]