René Le Grevès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = René Le Grevès
[[ca:|Immagine = René Le Grevès]].jpg
|NomeCompleto =
[[da:|Didascalia = René Le Grevès]] (1938)
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]], [[ciclismo su pista|pista]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1941
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1933-1934|[[{{Ciclismo Armor 32-Dunlop|Armor]]39}}|
|1935-1936|{{Ciclismo Alcyon}}|
|1937-1941|{{Ciclismo Mercier}}|
}}
|SquadreNazionali=
|AnniNazionale = 1932<br>1930-1937
{{Carriera sportivo
|Nazionale =1932 |{{naz|ciclismo su pista|FRA}}<br>{{naz |ciclismo su strada|FRA}}
|Allenatore =
|1930-1937 |{{naz|ciclismo su strada|FRA}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieArgento|{{OE|ciclismo|1932}}|Ins. sq.}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
Riga 38 ⟶ 37:
|Attività = ciclista su strada
|Attività2 = pistard
|Attività3 =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = . Professionista dal 1933 al 1941, conta sedici vittorie di tappa al [[Tour de France]] (che lo pongono al decimo posto insieme a [[Jacques Anquetil]] e [[Charles Pélissier]] fra i plurivincitori di tappa alla ''Grand Boucle'' ) e affermazioni in numerose classiche francesi, fra cui la [[Parigi-Tours]] e il campionato nazionale in linea 1936
}}
Professionista dal 1933 al 1941, conta sedici vittorie di tappa al [[Tour de France]] (che lo pongono al decimo posto insieme a [[Jacques Anquetil]] e [[Charles Pélissier]] fra i plurivincitori di tappa alla ''Grand Boucle'' ) e affermazioni in numerose classiche francesi, fra cui la [[Parigi-Tours]] e il campionato nazionale in linea 1936. Il soprannome ''Breton'' è dovuto alle origi bretoni del ciclista che, pur essendo nato a Parigi, visse e si formò ciclisticamente in terra bretone.
 
==Carriera==
Passato professionista dopo la conquista dell'argento olimpico nell'inseguimento a squadre ai [[Giochi della X Olimpiade]] di [[Los Angeles]], si mise subito in luce grazie alle sue doti da velocista, vincendo all'esordio nella massima categoria tre corse, due prove classiche del panorama francese dell'epoca e una tappa, la prima delle sue sedici, al [[Tour de France 1933|Tour de France]].
 
Nel 1934 riuscì a ripetere la stagione precedente, aggiudicandosi quattro frazioni della ''Grand Boucle'' e ottenendo piazzamenti quali il secondo posto nella Parigi-Rennes, il terzo posoposto nel Critérium National, il quarto nella [[Parigi-Roubaix]] e il settimo nei campionati nazionali.
 
Il biennio 1935-1936 furono le stagioni che lo videro conseguire il maggior numero di risultati. Iniziò la stagione 1935 arrivando sesto nella classifica generale della [[Parigi-Nizza]], per poi vincere in sequenza ''classiche'' del panorama nazionale francesi quali Circuito di Parigi, Critérium National e Parigi-Tour. Proseguì la stagione concludendo secondo il campionato nazionale e vincendo quattro tappe al [[Tour de France 1935|Tour de France]]. Sempre nel 1935 Le Grevès si aggiudicò il suo unico successo in una classifica generale, il Circuito di Morbihan.
Riga 62 ⟶ 59:
 
==Palmarès==
{{MultiColColonne}}
*[[1930]] <small>(dilettanti)</small>
:Parigi-Reims
Riga 87 ⟶ 84:
:[[Critérium National]]
:Challeng Sedis
:1ª tappa [[Circuit du Morbihan]]
:2ª tappa [[Circuit du Morbihan]]
:Classifica generale [[Circuit du Morbihan]]
{{ColBreakColonne spezza}}
*[[1935]]
:14ª tappa [[Tour de France 1935|Tour de France]]
Riga 107 ⟶ 104:
 
*[[1937]]
:[[Critérium National]] (ex aequo con [[Roger LapebieLapébie]])
:1ª tappa, 2ª semitappa [[Parigi-Nizza]]
 
Riga 119 ⟶ 116:
*[[1941]]
:Prix de Marseille
{{EndMultiColColonne fine}}
 
==Piazzamenti==
Riga 137 ⟶ 134:
 
=== Competizioni mondiali===
{{MultiColColonne}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1930|Liegi 1930 - In linea Dilettanti]]: 4º
Riga 144 ⟶ 141:
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1936|Berna 1936 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1937|Copenaghen 1937 - In linea]]: ''ritirato''
{{ColBreakColonne spezza}}
*[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della X Olimpiade|Los Angeles 1932 - Inseguimento a squadre]]: 2º
{{EndMultiColColonne fine}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaSR|le/rene-le-greves-1.html}}
*{{cyclebase|9173}}
*{{memoireducyclisme|23567}}
*{{museodelciclismo|8617}}
*{{sitodelciclismo|3760}}
*{{fr}} [http://www.les-sports.info/cyclisme-le-greves-rene-resultats-identite-s2-c2-b4-o1-w46707.html Piazzamenti su ''Les-sports.info'']
 
{{CampionatoCampioni francesefrancesi di ciclismo su strada - Corsa in linea M}}
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 1935}}
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 1936}}
Riga 163 ⟶ 158:
{{portale|biografie|ciclismo}}
 
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Francia]]
[[ca:René Le Grevès]]
[[da:René Le Grevès]]
[[en:René Le Grèves]]
[[fr:René Le Grevès]]
[[no:René Le Grevès]]